News:

in collaborazione con:

Menu principale

[A+C] Piacere proibito o proibito piacere

Aperto da Blasor, 26 Gennaio, 2022, 19:05:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Blasor

Piacere proibito: Coffee wo Shizuka ni - A cup of coffee. (manga)



Colpo di fulmine di un liceale maggiorenne per la padrona di un café più grande di lui, intorno vari personaggi e concetti di formazione.
Sembra di leggere "Finché il caffè è caldo" (romanzo ha spopolato anche da noi) senza componente fantasy, incredibilmente funge. L'unica vera colpa è che di fatto non succede autenticamente una tazzina per tre quarti ma quantomeno "vola" a conclusione, dopo averci fatto fare il pieno di dolce, amaro, tanta atmosfera soffusa e nozioni affatto scontate sul caffè, che non è solo Crema e Gusto.
A parità di concept ho preferito l'irori ma si sono difesi bene.
5 volumi fantradotti in inglese, dovrebbe (o potrebbe) mancare giusto qualche capitolo extra che avrò piacere di leggere.



Proibito piacere: JK & the foundling (manga)



Una ragazza all'apparenza per bene abbandona un bebè in uno scatolone sotto un ponte. Un'altra ragazza all'apparenza problematica lo trova e lo porta con sé. Sono persino compagne di classe ma non hanno idea l'una dell'altra... apparentemente.
Psicodramma sociale si muove sciolto come un film per la TV americano, di quelli dove c'è sempre almeno una donna sveglia come Flavia Vento e un uomo affidabile come Freddy Krueger. Lo volevo salvare anche in virtù degli sprecati intrecci un po' meno scontati del solito, ma il terzo volume diventa la parodia di sé stesso troppo presto e la "rivelazione" (no shit, Sherl... sensei!) col finale a quel punto non sono neanche più trash, solo stupidi col botto.
Appunto, 3 volumi completamente fantradotti in inglese.

Don G

Domanda: c é un criterio col quale scegli un manga?

Blasor

Ben lecita direi :asd: Risposta breve: no.

Risposta lunga: tutto quello non seguo in corso o in edizione retail esce in linea di massima da tre fattori:
  • Calderone di nomi compilato nel corso degli anni da cui pesco piuttosto a caso;
  • Lunghezza entro la dieci-quindicina di volumi (più e corto, più avrà la precedenza);
  • (Fan)traduzione completata.
Primo e secondo fattore sono indicativi, il terzo è determinante altrimenti non inizio proprio (rare eccezioni).


Per qui dentro vale sempre la regola iniziale, comunque:

Citazione di: Blasor il 26 Gennaio, 2022, 19:05:35Ne vedo/leggo troppi di animanga e non sempre brillano, in questi casi a meno che non siano nomi noti magari non è il caso di aprirci topic, per cui ho pensato a questo.
Visto/letto una roba siete ben consci è mediocre o peggio ma vi ha comunque intrattenuto? V'è capitata monnézze? Ecco il luogo.
La distinzione è semplice, il titolo apre con "Piacere proibito" se è andata bene, "Proibito piacere" se è andata male.

Altrimenti avrebbe un topic o finirebbe nei consigli.

Blasor

Ebbene sì, c'è l'intruso!


Piacere proibito: Oni no Youna LoveCome (manga)



Basterebbe l'immagine in realtà :asd:
Apparentemente scapestrato teppista è il terrore della scuola e soprannominato Oni, solo perché non hanno ancora visto quelli veri. Anche se pure questi ultimi qualche dubbio ce l'hanno, inclusa l'unica ragazza non ne è minimamente terrorizzata.
Tra un gioco di parole demoniaco e l'altro, un manga che è un po' battle shonen e un po' romcom, non eccellendo in nessuno dei due ambiti ma recuperando con tanta simpatia e qualche trovata degna. Semplicemente è uscito nella decade sbagliata dei 2000's per avere seriamente qualche possibilità e riscontro, per cui non rinascerà, acerbo a primavera.
5 volumi fantradotti in inglese.



Piacere proibito: My Secretly Hot Husband (webtoon)



Mi piace che poi sono i giapponesi a mettere titoli stupidi su cose decenti :sisi:
Letitia è Cenerentola e in altre vite si ricorda non gli è andata meglio, in un mondo dove se te lo fai scappare fai la fine delle streghe durante l'inquisizione. Quando viene svenduta in moglie in un altro regno diventa La bella e la bestia, ma la bestia non è affatto quel che sembra e, a ben vendere, neppure la bella...
Per cui abbiamo un isekai coreano per signorina (per cui protagonisti strafighi ma dinamiche Harmony fortunatamente mitigate), completamente a colori e disegnato pure bene, il cui titolo riesce pienamente a banalizzare una proposta per i primi due terzi migliore di tanti, tantissimi colleghi isekai internazionali, peccato l'ultimo terzo non sia assolutamente all'altezza pur portandosi a casa parte del risultato.
Semplicemente Letitia è una protagonista splendida, perenne sinonimo del "fine giustifica i mezzi" e disposta a tutto per assecondarsi. Il consorte è un personaggio più tipico ma, nonostante questo, l'alchimia tra i due funziona terribilmente bene, come tanti altri personaggi con loro.
Dire che il romance, alla fine dei conti, è la componente più debole del pacchetto (e il motivo per cui la terza parte perde e si perde). Lo scenario evolve diabolicamente (sic!) e viene offerto così tanto altro sul piatto, che sembra un po' sprecato. Dall'avventura al mistery, passando per guerra psicologica ed ottima satira di costume... scorre che è un piacere.
In sintesi sono tre stagioni suddivise in 50 + 30 + 29 capitoli (109 in tutto), disponibili anche ufficialmente in inglese su Tapas. Consiglio di NON leggere il prologo fino a dopo il capitolo 28 (è una specie di versione alternativa di quell'arco), perché rovina sennò.

Blasor

Piacere proibito: My Dad's the Queen of all VTubers?! (manga)



La vita di Takashi è quella tipica di un ragazzo moderno, finché non scopre la vera identità della VTuber più nota del momento è... suo padre. Né è il solo a condurre una doppia vita virtuale :hihi:
Incipit eccellente, sapiente mix di "cringe", satira sociale e citazioni, riesce nella non facile impresa di funzionare sia per chi odia, sia per chi apprezza il fenomeno in oggetto. Purtroppo dura troppo poco e appare palesemente sacrificato, non riuscendo a mantenere il livello ugualmente alto per l'intera durata.
Ma quanto ho riso e la famiglia protagonista vince su tutti.
3 volumi disponibili pure ufficialmente in inglese.

Blasor

Proibito piacere: The Sobbing Clerk I Helped From the Convenience Store's Robbery Is in Fact a Naive and Cute Gal From My Class (manga)

Non puoi visualizzare questo allegato.

Tizio unico superstite della strage dei suoi genitori + sorella in un incidente stradale decide di dichiararsi finalmente all'amica d'infanzia lo ha supportato per tutto questo tempo. Lineare no? Pensare poco dopo si ritrova in una rapina dentro a un konbini uscendo dal cesso...
Ne ho lette di porcherie ma questa è in pole, non so neanche da dove cominciare.
Svolgimento, dialoghi e tenore del romance da telenovela parodiata via Lopez-Marchesini-Solenghi, che erano comunque scritte meglio. Le idiozie come le paraculate del plot non concedono pausa e ci fosse uno, un solo personaggio in grado di giustificare le proprie azioni quando non semplicemente la propria esistenza. Qualsiasi stronzata vi sia mai capitata in un media "otaku", avete il 90% di possibilità sia inclusa qui, senza la minima vergogna. Puntasse al trash capirei, ma neanche quello riesce a fare. Ovviamente tratto da una light-novel, non oso neppure immaginare.
E' riuscito a durare persino tre volumi fantradotti in inglese quando c'è roba a confronto oro colato arriva per culo a due e forse fantradotta :|



Piacere proibito: I Want to Annoy the Pretty Boss (manga)



Megumi è MegaVice-Direttrice Galattica di un'azienda alimentare, il prezzo del successo professionale e dello stipendio da capogiro sono state relazioni nella vita privata prossime alle zero. Arriva Shun, fresca recluta più giovane apparentemente scapestrata e playboy, per cui il primo pensiero di Megumi è trovare il modo di toglierselo di torno. Ma una sera, dopo aver alzato il gomito...
Lo yonkoma è una strana bestia, nonché un formato non mi è troppo simpatico in quanto limitato rispetto una più standard striscia. Quando scorre, però, ha vinto lui e così è stato in questo caso.
I personaggi sono adorabili (Runa su tutti, una sicurezza), gli scambi veloci e perspicaci, il romance scorre non dico realisticamente ma almeno naturalmente, con quella maturità minima divide il target come deve essere. Non è carente l'aspetto belle donne, le "pin-up" negli spazi tra le vignette a dimostrarlo. L'arco del matrimonio della rivale d'infanzia è probabilmente il mio preferito.
Sono 8 volumi completamente fantradotti in inglese. Nulla di trascendentale, ma un capitolo ogni tanto distende e diverte.

Blasor

Proibito piacere: Apocalypse Bride ~sweet home†melty life~ (manga)



Per cui: per colpa di un culto esoterico la vita del ragazzino chiamato Michiru a casa e a scuola è un autentico inferno. Unico raggio di sole la signorina Hikari, vicina di casa, che neanche troppo velatamente vorrebbe bombarlo ma esiste la polizia :asd: La mente del ragazzino è talmente piagata dal culto che spera sempre un angelo finalmente lo salvi da questo strazio e, guarda caso, Hikari potrebbe fare esattamente al caso suo. Ma a che prezzo...
Parte come lo psicodramma dal siparietto imabarazzante-sconcio più stupido del mondo. Quando Hikari finalmente parte, contestualmente parte pure la storia nel delirio più totale. Un'altalena di colpi di scena fanta-inquietanti e stronzate col botto, dove lei continua ad essere yandere e lui un perfetto deficiente. Ogni buona idea va giù con lo sciacquone ma il trash è così spettacolare che non aspetti altro non sia la prossima trovata più assurda della precedente. Parola d'ordine è: "cosa potrebbe andare storto?".
Trash che come le angiolette purtroppo non lo salva dall'incompatibilità con qualsiasi target, tranne i fan delo yandere e/o oneeXshota, forse. Tra i bad ending più co#]ìoni della storia, essendo già un azzardo definirlo tale.
3 volumi completamente fantradotti in inglese.



Proibito piacere: It's Not Meguro-san's First Time (manga)



Che è esattamente quello scopre il nostro protagonista maschile, per bocca della ragazza stessa, quando si dichiara a scuola. E mò?
Mò diventa semplicemente una sfilata, sebbene mai volgare, delle personalità più disparate, accomunate dallo stesso comune dubbio: sesso senza amore o amore senza sesso?
La presenza di questo tipo di personaggi smaliziati e la continua dialettica dell'affetto sarebbero gli elementi lo differenziano dal solito, per i quali mi sono sforzato tanto di farmelo piacere. Non fosse un manga tanto e inutilmente lungo e prolisso, diretto man mano sempre peggio, a dir poco autosabotato dalla reintroduzione del suo personaggio "peggiore" (Il giovane professore porco) e, soprattutto, a lungo andare parecchio noioso. Quest'ultimo sempre per quanto mi riguarda il peggior difetto una lettura potrà mai avere.
Mezzo strazio di ben 11 volumi completamente fantradotti in inglese.

Don G

Devo tirare fuori i miei pensieri su Oh Great, e penso che non ci sia topic più adatto :asd:

Piacere proibito : Air Gear
Hot take del decennio: penso che nel 99% dei casi il miglior sceneggiatore da affiancare ai disegni di Oh Great è Oh Great stesso. E questo non lo dico perchè ho letto Biorg Trinity che è na cagata pazzesca  :bua:
Quando ti ritrovi con un artista con un immaginario così sconfinato avere uno script da seguire a tratti può essere limitante. Non posso fare altro che concedergli carta bianca e lasciarmi trasportare da qualsiasi nonsense e astrazione metaforica voglia mettere su carta.
C'è un capitolo di Air Gear dove vengono introdotti tipo 10 team differenti, che dovranno tutti partecipare ad un torneo, con tanto di scenette per introdurre rapidamente il loro background



Di questi team bene o male ne vediamo tipo 2 in azione :asd:
Ora, in un manga normale questa verrebbe considerata come una disattenzione grave e ci si sentirebbe blueballati all'idea di vedere sprecati così tanti personaggi fighi, ma Oh Great spala fuori tanti di quei momenti cool che nemmeno ci fai caso. Ad un certo punto ci si rende conto che butta sulle tavole (cose) fighe perchè ama disegnare e non cerca pretesti troppo complessi disegnare quello che gli passa nella testa.
Voglio disegnare un quarto del cast praticamente nudo? Inventiamoci la scusa che per "sincronizzarsi" devono stare a contatto con quanta più pelle possibile.
Voglio soddisfare il mio fetish per il bondage? Rapiamo un personaggio e attacchiamolo a macchinari improbabili.
Voglio dilettarmi nel monster design? Diamo ai personaggi degli Stand che non esistono e non servono ad altro che a rappresentare visivamente i loro poteri.

Io penso che Air Great prima che un manga sia un visual project simile a Magical Destroyers di Jun Inagawa nella quale l'autore ha riversato una passione enorme.
Da un lato riconosco il carattere pornografico di approcciare un'opera dal punto di vista puramente visivo, dall'altro non trovo che la scrittura sia così offensiva una volta che si capisce il genere di opera che si ha davanti. Il fatto che Obama che diventa una liceale sia una sidestory che non viene nemmeno approfondita dovrebbe essere emblematico :asd:
La cosa che piuttosto lascia perplessi è il fatto che praticamente nessun personaggio finisca per avere una vaga parvenza di chiusura del proprio arc.
Poi non capisco perchè sia così timido con la romance del protagonista considerando che in tutto il manga ci sono altre 2 romance che sono abbastanza dignitose  :look: 

Vorrei spendere due parole di elogio obbligatorie anche sui suoi ritratti femminili (ovviamente dal punto di vista visual).
A volte sul web la gente che scherza dicendo che gli artisti classici erano così bravi nel disegnare i corpi di personaggi della mitologia perché erano dei gran segaioli, ma Oh Great ne è la prova vivente. Ma la cosa che mi ha sorpreso non è tanto la perfezione dei suoi corpi, quanto l'attenzione che ripone nel guardaroba dei personaggi. Mi ha lasciato l'impressione di un uomo che si diverte ad abbigliare le proprie bambole in maniera differente ad ogni volume.




In retrospettiva la collaborazione con Monogatari  ha a dir poco del miracoloso, non mi viene in mente nessun altro progetto che potesse rientrare così bene nelle corde dell'autore mischiando erotismo sfacciato, azione over-the-top, barocchismo visivo e sproloqui filosofici più o meno riusciti, ma perfino in questo si nota spesso che Oh Great si rompe le palle e cerca di andare fuori script aggiungendo altre scene d'azione quando ne manca.


Spero che un giorno i suoi publisher trovino il coraggio di far animare un suo progetto da uno studio all'altezza. Nell'era della digital animation dove gli artisti scazzottano fra di loro per farsi notare a suo di sakuga Oh Great è il canovaccio perfetto per potersi dilettare.

Don G

E visto che ci sono...

Proibito piacere: Biorg Trinity



Sulla carta un progetto perfetto dell'artista : un futuro distopico scifi/fantastico dove le persone si ritrovano per motivi sconosciuti con l'abilità di poter assorbire e fondersi con qualsiasi tipo di oggetto (e dico qualsiasi).
Peccato che:
1) il concept venga ampiamente dimenticato/alterato dopo pochi volumi
2) non si capisce una sega.

Leggevo in gira prima di cominciarlo che è un manga difficile da comprendre ma questo sarebbe l'understatement del secolo. Per farvi comprendere il livello di follia, arrivati al volume 10, nel bel mezzo del culmine degli scontri più fighi che il manga ha ad offrire, inizia una sessione flashback/viaggi nel tempo/spiegazioni che dovrebbe servire a svelare il mistero del manga. Pensavo che sarebbe il classico arc di uno-due volumi necessari a sciogliere dubbi prima di concentrarsi sullo scontro finale, ma una volta che iniziano gli spiegoni non finiscono più :| Un terzo del manga è praticamente una sessione unica di plottwist e spiegoni  :| :|  E nonostante questo penso di non aver letto nulla di così istericamente complicato e folle dai tempi di Milk Closet  :| :| :|
Il lato positivo è che ad un certo punto del manga ti ritrovi nudi integrali praticamente ad ogni pagina fino alla fine del manga  :bua:

Il problema di sto manga è che cambia idea di cosa voglia essere o dove voglia andare a parare praticamente ogni 2 volumi quando sarebbe bastato scrivere uno shonen ultraedgy e over-the-top per far contenti tutti.
Resta una lettura obbligatoria per gli amanti del disegnatore perchè ci sono come al solito centiaia di tavole che meritano e che tristemente non sono raccolte nel suo artbook.

Blasor

Felice sia utile a qualcun altro :D


Leggenda vuole il problema di Air Gear sia stata la cancellazione, tenerezza.

Biorg l'ho sempre il lista ma ho paura, appunto.



Citazione di: Don G il 16 Febbraio, 2025, 09:28:34Spero che un giorno i suoi publisher trovino il coraggio di far animare un suo progetto da uno studio all'altezza. Nell'era della digital animation dove gli artisti scazzottano fra di loro per farsi notare a suo di sakuga Oh Great è il canovaccio perfetto per potersi dilettare.

Va detto in precedenza ha avuto Madhouse e Toei, non proprio gli ultimi stronzi (mi dirai qual'era il budget allocato e allora sì, ti rispondo non era sicuramente all'altezza, dato anche il target di destinazione :asd: )
Problema è e resta che quando scrive lui è la fiera dell'assurdo splendido e inadattabile, per cui semplicemente ci ho messo una croce sopra sulla riuscita.
Oggi avrebbe lo shot con Kaijin Fugeki ma non sono neppure sicuro di desiderarlo. Anche perché la sua scrittura fa parte delle cose per cui la mia pazienza langue.
Inoltre ovunque è stato coinvolto nell'ultima decina d'anni era CG, che non ci faccio proprio niente.

Don G

L'anime lo vorrei davvero col puro scopo di dargli riconoscimento così che me lo invitano al prossimo Lucca e mi faccio disegnare il mio bel shikishi di Shinobu  :sisi:
Vero che ha già ricevuto due adattamenti anime, ma il mercato è praticamente rivoluzionato negli ultimi 20 anni. All'epoca le serie tv shonen erano degli slideshow con qualche momento di gloria oppure in rari casi serie con una qualità costante. Oggigiorno invece gli artisti più importanti del mercato vengono ingaggiati più spesso nella stagione del battle shonen del momento piuttosto che in qualche progetto cinematografico.

Non mi sorprenderebbe se Air Gear fosse stato effettivamente cancellato, però strano perchè penso che con una manciata di capitoli in più poteva chiudere il tutto egregiamente. Leggevo in giro che in futuro ci avrebbe voluto rimettere mano
(so che per alcuni può suonare come una minaccia  :bua: )

Blasor

Citazione di: Don G il 16 Febbraio, 2025, 13:29:07Vero che ha già ricevuto due adattamenti anime, ma il mercato è praticamente rivoluzionato negli ultimi 20 anni. All'epoca le serie tv shonen erano degli slideshow con qualche momento di gloria oppure in rari casi serie con una qualità costante. Oggigiorno invece gli artisti più importanti del mercato vengono ingaggiati più spesso nella stagione del battle shonen del momento piuttosto che in qualche progetto cinematografico.

Ma considera di shonen propriamente detti (per cui battle :asd: ), di fatto, non ne fa quasi più. E lo stato di grazia dove inserisci certi lavori riguarda 1-3 adattamenti su trenta ogni stagione purtroppo.
Kaijin Fugeki dovrebbe avere uno spike di vendite tali gli ri-assegnano una commissione impaccata di soldi per numerosi episodi/stagioni, ma tra l'altro il materiale su cui lavorare fin'ora è poco.
Il rischio più realistico è, ennesima fiera di CG.

Ecco, Air Gear 2 sarebbe una cosa per cui potrebbero tranquillamente schiaffeggiarlo con mazzetti.

Blasor

E siamo a tre Proibito di fila, periodaccio, ma risaliremo :asd:


Proibito piacere: Saihate ni Madou | Lost at the Farthest Ends (manga)



Questo è pesante e scabroso, va premesso.
Kazuma esce di prigione dopo aver scontato sette anni per omicidio, lasciando la piccola Shiika orfana di padre e il cui ricordo ancora non lo fa dormire di notte. La vittima di Kazuma: il mostro ha violentato sua sorella, Yuri, che poco dopo il fatto si è tolta la vita. La madre lo accoglie col massimo calore possibile in una famiglia ormai distrutta, ma mentre lui si trova presso la tomba di Yuri per renderle omaggio, incontra quella a tutti gli effetti gli sembra Shiika ormai cresciuta.
"Shock value": the manga. E' tutto sporchissimo e disperato con un lumicino in lontananza, ma hai in mano un intreccio poker tale che cannare è veramente difficile... eppure ci riesci lo stesso.
Il primo volume e un pezzo è ideale: teso, ben montato, azzeccatissimo e scenico l'utilizzo di Yuri nelle turbe dei coinvolti. Il tratto rende perfettamente il feeling. Mi è piaciuto davvero. Poi introducono il fratellastro di Shiika e con l'aggravante de l'amichetta bulla diventa così cretino e dispersivo che fa male. Ma io dico: l'intera vicenda è interessante quando (ed effettivamente è) un problema riguarda tre persone. TRE. Kazuma, sua madre, Shiika. Che c'entrano gli altri sotto i riflettori, perché ce li dobbiamo mettere per forza e a stringere: che ce ne frega? Quesiti a cui probabilmente neppure chi l'ha scritto sa rispondere. E mi dispiace perché quando finalmente si arriva a scogliere i misteri, sembra sempre qualcosa manchi/sia fuori posto, dopo tutto il fumo negli occhi per arrivarci.
Tre volumi completamente fantradotti in inglese andavano gestiti meglio di così. Mi stavo giusto confermando nessuno avesse avuto il coraggio di farlo espatriare data la gravità dei contenuti, salvo poi scoprire i tedeschi l'hanno fatto eccome :|
C'è di meglio su filone affine? Assolutamente | .



Piacere proibito: Kanojo wa Otou-san | My Girlfriend Is Her Dad (manga)



Neo-fidanzatini vorrebbero godersi in pace la situazione ma il padre di lei è un invadente trombone. Strano incidente porta a strane conseguenze e basterà un minimo contatto "personale" di lui per trasformare lei in...
Proprio carino, genuino e genuinamente, come i suoi personaggi. L'autore deve essersi divertito tanto a giocare con lo switch dei corpi. Fino al capitolo del firmacopie l'ho adorato, soprattutto il capitolo del luna park mi ha fatto quasi sputare un polmone in chiusura. Purtroppo sembra ad un certo punto dovesse chiudere baracca e burattini e rusha il mondo, persino il colpo di scena si snatura. Aveva bisogno del triplo dello spazio e lo meritava tutto, sarebbe uscita una perlina.
Autore che già confeziona one-shots belline, ha effettivamente trovato ultimamente fortuna su Jump+ con Blooming Love, al quarto volume in corso e che vorrò sicuramente recuperare.
Kanojo wa Otou-san invece si compone di due soli volumi completamente fantradotti in inglese.

Blasor

Buon trittico.


Piacere proibito: Abe-kun's Got Me Now! (manga)



Asso del club di karate punta fiore nascosto perché è molto meno scemo di quello che sembra, ma nei canoni di bellezza di quest'ultima i "gorilla" non ci sono. Almeno non ancora, secondo lui.
Shojo da manuale, con tutti gli annessi e connessi tra cui sole, cuore e amore. Per cui non sufficientemente jolly/cross-target come piacciono a me, assolutamente insopportabile per chi non mastica il genere. Eppure ha componenti dove dimostra coraggio o quantomeno carattere, ovvero:
  • Il protagonista non è il solito efebico spilungone già visto in altri mille manga di genere, ma una montagnola atletica completamente fuori target, fanservice compreso.
  • La protagonista non è la solita ameba di stock, piuttosto borderline-popolare e della quale viene sottolineato più di una volta il fascino.
  • I comprimari (o quantomeno il grosso di loro) non sono statici e valorizzano la coppia.
Insomma: dura 13 volumi e me li sono sciroppati tutti, non credevo. Kodansha lo ha ufficialmente pubblicato per intero in inglese.




Piacere proibito: Itoshi no Nina | Nina My Love (manga)



Atsushi ha un'amico d'infanzia, Masa, che lo rende partecipe di un fatto davvero singolare: è talmente innamorato di un certa Nina, che entrambi conoscono... da averla sequestrata e nascosta nel suo appartamento. Atsushi è incredulo, finché Masa non lo porta a casa sua e il singolare diventa criminale.
Storia di gioventù bruciata con troppi errori e troppo poca polizia. Lo shock value è in realtà sostituito da introspezione psicologica di vittime e carnefici, a volte a perdere, a volte a colpire nel segno. Vuole essere realistico, quando non ci riesce resta plausibile. Per quanto non edificante e umorale proprio come l'immaturità dipinge, non scade mai nel volgare e la mano femminile si vede soprattutto in questo. Finale a mio parere e qui, perfetto.
Non è elegante, non è furbo, ma mi ha attirato molto.
4 volumi completamente fantradotti in inglese. In Italia unico manga mai pubblicato della stessa, prolifica autrice è Cousin, da Flashbook, tra il 2018 e il 2019. Qualcosa mi dice non è andato benissimo.




Piacere proibito: I'm Not Meat (manga)



Quello passerebbe a tutti gli effetti per un turbo-sciupafemmine è in realtà vergine e con una strana patologia lo porta a vedere ogni donna lo corteggia aggressivamente come un membro del regno animale di cui è quasi-nerd. Mentre la cosa gli provoca grossi problemi sul lavoro, il safari non si ferma.
Se ho capito l'idea, era ricompattare Golden Boy manga come l'anime, con un carciofo si vogliono inzifonare da subito, la scusa dei trivia animali e una conclusione, stavolta :asd:
E' senz'altro pop, trash e porcellino, con valide argomentazioni fanservice, la follia è apprezzabile e certi pannelli meritano.
Purtroppo a stringere lascia il tempo che trova, quello di una sveltina: sono tre volumi pubblicati ufficialmente in inglese. Dal secondo trovo migliora.
La penna/matita è più nota ultimamente per il suo secondo lavoro ancora in corso: The Long Summer of August 31st.