(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.ifrick.ch%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F04%2FJack-Tramiel-Commodore.jpg&hash=b27abdd2d32e0765227a20a72341f9c4c8359366) :ciao:
Con il C64 ha stracciato tutti i record, creato una macchina straordinaria (solo Amiga IMHO è stata più rivoluzionaria dal punto di vista dell'hardware in rapporto ai tempi, ma quella era già "un'altra Commodore"), e introdotto all'informatica una generazione intera a cavallo tra gli anni '70 e '80.
Purtroppo la storia pare incline a dimenticarsi del peso che hanno avuto imprenditori come Jack Tramiel... dal canto mio, in un certo senso, devo veramente TANTO (e non solo ludicamente) ai prodotti creati dalla sua azienda, che avranno sempre un posto molto speciale nel mio cuore. :)
R.I.P. :beer:
Rip :'(
Citazione di: Turrican3 il 10 Aprile, 2012, 17:50:16
Purtroppo la storia pare incline a dimenticarsi del peso che hanno avuto imprenditori come Jack Tramiel... dal canto mio, in un certo senso, devo veramente TANTO (e non solo ludicamente) ai prodotti creati dalla sua azienda, che avranno sempre un posto molto speciale nel mio cuore. :)
R.I.P. :beer:
Quoto con tanto affetto e stima. :) :beer: R.I.P.
E' incredibile come la dipartita di un "visionario" del suo calibro sia passata quasi in sordina rispetto a quella di Steve Jobs... Ma questo è dovuto anche allo "schifoso e materialista" mondo in cui viviamo dove uno che crea una "moda o mania" diventa genio (anche se meritatamente se ne è parlato veramente troppo), mentre i veri geni finiscono per essere ricordati solo dagli appassionati e da chi ha vissuto quei fantastici momenti di "BOOM" tecnologico.
Un rip carico d'affetto ;)
Che triste notizia........ RIP :beer:
Citazione di: Ian_solo il 10 Aprile, 2012, 21:33:30
E' incredibile come la dipartita di un "visionario" del suo calibro sia passata quasi in sordina rispetto a quella di Steve Jobs... Ma questo è dovuto anche allo "schifoso e materialista" mondo in cui viviamo dove uno che crea una "moda o mania" diventa genio (anche se meritatamente se ne è parlato veramente troppo), mentre i veri geni finiscono per essere ricordati solo dagli appassionati e da chi ha vissuto quei fantastici momenti di "BOOM" tecnologico.
Un rip carico d'affetto ;)
Tutto il mondo dell'informatica lo ha pero' ricordato a dovere. :thumbup:
Una memoria "piu' solida" di quella delle mode. Anche se non ci faranno un film. :)
Citazione di: Giulo75 il 11 Aprile, 2012, 00:05:05
Tutto il mondo dell'informatica lo ha pero' ricordato a dovere. :thumbup:
Una memoria "piu' solida" di quella delle mode. Anche se non ci faranno un film. :)
Condivido pienamente.
Rip e grazie mille :beer:
R.i.p. :'(
Citazione di: Giulo75 il 11 Aprile, 2012, 00:05:05
Tutto il mondo dell'informatica lo ha pero' ricordato a dovere. :thumbup:
Una memoria "piu' solida" di quella delle mode. Anche se non ci faranno un film. :)
:thumbup:
Citazione di: Ian_solo il 10 Aprile, 2012, 21:33:30E' incredibile come la dipartita di un "visionario" del suo calibro sia passata quasi in sordina rispetto a quella di Steve Jobs...
Ad onor del vero Tramiel fu più un grande - e spietato - imprenditore che non un vero e proprio genio dell'informatica eh? ;)
Per il C64, l'Amiga e compagnia bella dobbiamo ringraziare certo Tramiel e chi gli succedette dopo il clamoroso passaggio all'arcirivale Atari, ma anche e soprattutto i vari RJ Mical, Jay Miner, Bob Yannes, Chuck Peddle, e i tanti altri ingegneri che progettarono degli home computer che han fatto la storia.
E anche qualcuno che la storia ahimè non l'ha fatta come il Commodore65 venuto a galla dopo il fallimento del 1994, che credo pochi conoscano. :)
Citazionei veri geni finiscono per essere ricordati solo dagli appassionati e da chi ha vissuto quei fantastici momenti di "BOOM" tecnologico.
Questo però, in senso lato è verissimo IMHO.
(segue...)
Citazione di: Giulo75 il 11 Aprile, 2012, 00:05:05Tutto il mondo dell'informatica lo ha pero' ricordato a dovere. :thumbup:
Una memoria "piu' solida" di quella delle mode.
(...dal quote precedente)
Non lo so Giu, mi pare che per il grande pubblico (ironico se si pensa che il credo di Tramiel era appunto "computers for the masses, not for the classes") ormai Commodore non significhi assolutamente più niente, al di fuori di noi vecchietti che il boom del
personal computing l'abbiam vissuto di persona.
E parliamo di Italia ergo Europa, dove il C64 prima e l'Amiga poi conobbero una popolarità relativamente pazzesca. :|
PS: tanto per cambiare mi permetto di consigliarvi due letture a tema Commodore, semplicemente imperdibili per gli appassionati
http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=1116.0 (questo credo sia ormai difficilissimo reperirlo nuovo)
http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=7737.0
Press Play on Tape.
Rip. :(
Enorme dispiacere :(