(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.torrentavi.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2011%2F01%2Fits_kind_of_a_funny_story_blu_ray1.jpg&hash=83ac970d90e798660df906ee512bde596e747b6a)
Titolo originale It's Kind of a Funny Story
Lingua originale inglese
Paese USA
Anno 2010
Durata 101 min
Colore colore
Audio sonoro
Rapporto 1,85:1
Genere commedia, drammatico
Regia Ryan Fleck, Anna Boden
Soggetto Ned Vizzini (romanzo)
Sceneggiatura Ryan Fleck, Anna Boden
Fotografia Andrij Parekh
Montaggio Anna Boden
Musiche Broken Social Scene
Scenografia Beth Mickle
Costumi Kurt and Bart
Interpreti e personaggi
Keir Gilchrist: Craig Gilner
Zach Galifianakis: Bobby
Emma Roberts: Noelle
Zoë Kravitz: Nia
Viola Davis: dottoressa Minerva
Jeremy Davies: Smitty
Bernard White: Muqtada
Novella Nelson: professore
Karen Chilton: infermiera Harper
Aasif Mandvi: dottor Mahmoud
Jared Goldstein: Ronny
Alan Aisenberg: Scuggs
Lauren Graham: Lynn Gilner
Jim Gaffigan: George Gilner
Dana DeVestern: Alissa Gilner
5 giorni fuori (It's Kind of a Funny Story) è un film del 2010 diretto da Ryan Fleck e Anna Boden, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2006 dello scrittore statunitense Ned Vizzini, pubblicato in Italia con il titolo Mi ammazzo, per il resto tutto OK.
Gli interpreti principali sono Keir Gilchrist, nel ruolo del protagonista Craig, Zach Galifianakis, nel ruolo di Bobby, ed Emma Roberts, nella parte di Noelle.
Trama
Il protagonista Craig è un adolescente sul punto di diplomarsi in una prestigiosa scuola per uomini d'affari. Tuttavia la pressione messagli addosso dal padre, che preme per farlo iscrivere in un'altrettanto rinomata università, dagli amici e da se stesso lo spinge a voler trovare una via di uscita. Dapprima pensa al suicidio ma poi decide di recarsi all'ospedale. Qui verrà internato per una settimana nel reparto psichiatrico per adulti dove conoscendo le storie di altri, in particolare Bobby e Noelle, inizierà a capirsi e ad affrontare i propri problemi.
Visto ieri, consigliatissimo :ciao:
https://www.youtube.com/watch?v=G3IHKHvvG0U
Meno male che ho fatto la solita ricerca prima di aprire una discussione nuova di zecca. :bua:
Visto pur'io, parte un po' lento ma il crescendo risulta davvero gradevole.
In buona sostanza mi sembra un po' la versione in salsa medico-sentimental-adolescenziale (e decisamente più "leggera") de L'attimo fuggente.
Consigliato anche per me. :sisi:
Visto un bel po' di tempo fa, consigliato anche per me :sisi: