Gamers4um

Gamers4um - Area Principale => VideoGIOCHI e dintorni => Discussione aperta da: Turrican3 il 20 Aprile, 2010, 14:04:12

Titolo: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Turrican3 il 20 Aprile, 2010, 14:04:12
CitazioneAccording to a U.S. study last December, Italy leads Europe in the number of illegal downloads, followed by Spain and France.

Nintendo said it saw sales of its DS software plummet in Europe and some other markets by 45 percent in April-December 2009, compared to the previous year.

The drop was significantly steeper than an 11 percent fall in the United States and a 7 percent drop in Japan during the same period.

The issue is being discussed at the highest levels of Nintendo's management.

http://www.asahi.com/english/TKY201004190412.html

I numeri parlano chiaro: da aprile a dicembre del 2009 le vendite del software DS sono crollate del 45% rispetto al precedente anno (-11% in USA, -7% in Giappone). Per Nintendo non ci sono dubbi: la ragione è da imputare alla pirateria che dilaga.

E lo fa principalmente nel Vecchio Continente, con ahimè in testa proprio l'Italia, seguita da Spagna e Francia in questa poco edificante classifica stilata all'interno di uno studio statunitense che risale allo scorso dicembre.
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Joe il 20 Aprile, 2010, 15:19:45
Che triste primato che abbiamo.  :(
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: SilentBobZ il 20 Aprile, 2010, 15:40:36
Siamo fottuti , porca merda  :'(
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Solid Snake il 20 Aprile, 2010, 16:31:38
Citazione di: SilentBob il 20 Aprile, 2010, 15:40:36
Siamo fottuti , porca merda  :'(

:serio:
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Turrican3 il 20 Aprile, 2010, 16:34:45
"Semu tutti pirati" (cit.), (mi) diceva quel noto negoziante oltre 10 anni fa... forse aveva ragione. :sweat:
(letteralmente... "tutti siamo (dei) pirati")
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Giulo75 il 20 Aprile, 2010, 17:04:45
E' un po' che lo andavo dicendo. Le classifiche software di vendita inoltre parlavano chiaro. Negli USA comunque non e' che sia rosa e fiori.
Sarebbe sufficiente impegnarsi un po' di piu' in fase di progettazione dell'hardware. Inserire aggiornamenti obbligatori nelle varie cartuccie da gioco. Ecc...
Pero' si sa quanto siano morti di fame i jappo(oh, per WII e DS non e' ancora uscita una linea "platinum" dei suoi best seller). :sisi:

Invece le R4 costano 10 EURO perche' per bypassare "le protezioni" Nintendo e' sufficiente un rutto. :ehsi:
Ognuno si merita quel che raccoglie. Anche l'effetto boomerang. :asd:
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Turrican3 il 20 Aprile, 2010, 17:14:32
Citazione di: Giulo75 il 20 Aprile, 2010, 17:04:45Pero' si sa quanto siano morti di fame i jappo(oh, per WII e DS non e' ancora uscita una linea "platinum" dei suoi best seller).

[OT]
Invero su Wii (e nel solo Giappone) qualche settimana fa è uscita una linea economica in qualche modo sponsorizzata da Nintendo.

Andando più sul generale, dal (loro) punto di vista puramente commerciale credo che il discorso sia sempre il solito: quando nelle charts trovi ancora roba di 3 o più anni fa a prezzo pieno come Mario Kart DS, chi glielo fa fare di tagliare i listini?

Tornando sul particolare, non ho problemi a riconoscere che di questo tracollo del software DS parli da tempo: dal canto mio ho sempre pensato che sotto sotto la pirateria sia tollerata (se non addirittura incentivata :look:) dai produttori HW solo fin quando non supera una determinata soglia, mi sa che se si lagnano pubblicamente questa soglia è stata raggiunta. :hihi:
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Frozzo il 20 Aprile, 2010, 18:22:36
Citazione di: Turrican3 il 20 Aprile, 2010, 17:14:32
Tornando sul particolare, non ho problemi a riconoscere che di questo tracollo del software DS parli da tempo: dal canto mio ho sempre pensato che sotto sotto la pirateria sia tollerata (se non addirittura incentivata :look:) dai produttori HW solo fin quando non supera una determinata soglia, mi sa che se si lagnano pubblicamente questa soglia è stata raggiunta. :hihi:

Ma si lagnano pubblicamente per questioni di facciata, non è che possono dire "wow, una soglia di pirateria è quello che ci serve per piazzare più macchine e diventare leader di mercato" e che sia tollerata pure mi pare abbastanza indubbio, psx era flagellata dalla pirateria eppure ha portato profitti a chiunque, ps2 idem anche se meno, wii idem a patto che non ci fai roba hardcore, la pirateria fa vendere, c'è poco da fare, il problema è gestirla per evitare le psp/amiga della situazione.
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Giulo75 il 20 Aprile, 2010, 18:40:44
Citazione di: Turrican3 il 20 Aprile, 2010, 17:14:32
[OT]
Invero su Wii (e nel solo Giappone) qualche settimana fa è uscita una linea economica in qualche modo sponsorizzata da Nintendo.

Andando più sul generale, dal (loro) punto di vista puramente commerciale credo che il discorso sia sempre il solito: quando nelle charts trovi ancora roba di 3 o più anni fa a prezzo pieno come Mario Kart DS, chi glielo fa fare di tagliare i listini?

Tornando sul particolare, non ho problemi a riconoscere che di questo tracollo del software DS parli da tempo: dal canto mio ho sempre pensato che sotto sotto la pirateria sia tollerata (se non addirittura incentivata :look:) dai produttori HW solo fin quando non supera una determinata soglia, mi sa che se si lagnano pubblicamente questa soglia è stata raggiunta. :hihi:
Si, ma sono solo i loro titoli. Escluso Just dance. :D
In questo modo si vende molto software interno, vagonate di hardware mentre rimangono le briciole a tutti gli altri. Il sistema alla lunga implode su se stesso. Allo stato attuale il DS e' messo peggio della prima PSX.
Vedremo come si muoveranno. Di certo situazioni del genere le paga tutto il mercato.
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Turrican3 il 21 Aprile, 2010, 11:31:54
Citazione di: Frozzo il 20 Aprile, 2010, 18:22:36Ma si lagnano pubblicamente per questioni di facciata, non è che possono dire "wow, una soglia di pirateria è quello che ci serve per piazzare più macchine e diventare leader di mercato" e che sia tollerata pure mi pare abbastanza indubbio

Mah non so fino a che punto... non dimenticherei che Nintendo è anche, per non dire soprattutto, un colosso del software.

Se quello che si diceva qui
http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=6550.0

ha un minimo di attendibilità, questo vuol dire che su ogni copia pirata (di un gioco Wii, su DS sarà qualcosina in meno ovviamente visto il prezzo medio del software ma non vedo grosse differenze tra le due piattaforme dal punto di vista dell'essere dei colabrodo :hihi:) Nintendo ci perderebbe 7 dollari se il gioco è third party ma la cifra quasi quadruplicherebbe arrivando a 27 quando il gioco è suo.

Supponiamo un tie ratio realistico: 6 giochi per console, e supponiamo che ci sia una buonissima probabilità (charts alla mano) che anche "solo" 4 di quei giochi siano di Nintendo. Otterremmo 27*4 + 7*2 = 108 + 14 = 122 dollari in media, per console, di mancati introiti.

Pur con tutte le precautele del caso su cifre che non sono assolutamente in grado di confermare con assoluta certezza, è lecito pensare che una Nintendo (il discorso ovviamente sarebbe identico per qualsiasi altra azienda si trovasse in una situazione simile alla sua) sia disposta a rinunciare passivamente a cifre di quel genere in cambio del guadagno una tantum derivato dall'hardware, venduto sicuramente in attivo?

Citazionela pirateria fa vendere, c'è poco da fare, il problema è gestirla per evitare le psp/amiga della situazione.

Eh ok, ma come la gestisci, all'atto pratico?
Peraltro proprio PSP o ancor peggio il Dreamcast confermano ancora una volta, qualora ce ne fosse bisogno, che la pirateria da sola non è sufficiente a far da traino (anzi può rivelarsi un autogol clamoroso).

Citazione di: Giulo75 il 20 Aprile, 2010, 18:40:44Si, ma sono solo i loro titoli. [...]
In questo modo si vende molto software interno, vagonate di hardware mentre rimangono le briciole a tutti gli altri.

Anche su questo ci andrei cauto:

http://www.nintendo.co.jp/ir/en/library/events/091030/05.html

(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20100421/th_million_sellersDS.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20100421/million_sellersDS.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20100421/th_million_sellersWII.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20100421/million_sellersWII.jpg)

come si vede dalle slide a settembre 2009 c'erano più del doppio di million seller [EDIT dilungandomi m'ero scordato un pezzo sorry :king:] third party su Wii, e il 50% in più sul DS.

Certo i numeri van sempre letti con attenzione: ovviamente rispetto alle third party puoi anche avere la metà di million seller, ma se mediamente ognuno di essi piazza il triplo di copie alla fine hai comunque venduto più di loro, nel complesso! :D

CitazioneIl sistema alla lunga implode su se stesso. Allo stato attuale il DS e' messo peggio della prima PSX.

Tendenzialmente concordo, però a questo punto un po' mi domando: non è che oltre alla pirateria sul banco degli imputati dobbiamo mettere proprio Nintendo?

Voglio dire, la ludoteca del DS mi pare inflazionata/infestata di robe allucinanti (a cominciare dai millemila "Petz" e "Giulia Passione" di Ubi), siamo sicuri sicuri sicuri che non ci sia di mezzo anche un po' di disaffezione dell'utenza di fronte a prodotti di non eccelsa fattura?

A volte mi domando se non sarebbe il caso che Nintendo irrigidisse un po' la politica di licensing: io all'epoca non seguivo il mercato console ma ho letto più volte in giro che un tempo il famigerato "seal of quality" aveva un reale riscontro di mercato, con le terze parti NES (mi pare fosse quello il periodo ma prendetela con le pinze) che non erano autorizzate a rilasciare più di un certo numero di titoli l'anno. :o :sweat:

Forse oggi tutto ciò suona fantascientifico e magari anche antiliberale, ma in fin dei conti non sono così sicuro che un pizzico di ritorno all'antico risulterebbe talmente deleterio. Per l'azienda (e la sua immagine, volendo) ma anche e soprattutto per l'utenza...
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Quelo il 21 Aprile, 2010, 12:05:09
Quoto Frozzo, mi sembra assurdo che Nintendo si lamenti quando il primato nelle vendite hardware lo deve in buona parte alla pirateria.
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Giulo75 il 21 Aprile, 2010, 12:12:42
CitazionePur con tutte le precautele del caso su cifre che non sono assolutamente in grado di confermare con assoluta certezza, è lecito pensare che una Nintendo (il discorso ovviamente sarebbe identico per qualsiasi altra azienda si trovasse in una situazione simile alla sua) sia disposta a rinunciare passivamente a cifre di quel genere in cambio del guadagno una tantum derivato dall'hardware, venduto sicuramente in attivo?
A mio parere si. :sisi:

CitazioneAnche su questo ci andrei cauto:

http://www.nintendo.co.jp/ir/en/library/events/091030/05.html
Anche io. Meta' della roba third parties fa scaffale. :sweat:
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Giulo75 il 21 Aprile, 2010, 12:18:54
Citazione di: Quelo il 21 Aprile, 2010, 12:05:09
Quoto Frozzo, mi sembra assurdo che Nintendo si lamenti quando il primato nelle vendite hardware lo deve in buona parte alla pirateria.
Megaquotone. Aggiungiamoci che rispetto all'anno scorso ci saranno parecchie milioni di DS in piu' sul mercato con in contrapposizione un dimezzamento delle vendite.
Significa che quasi tutti quelli che hanno acquistato l'hardware nell'ultimo anno(e oltre) l'hanno fatto incentivati dalla pirateria(oltre a molti di quelli che gia' avevano la console).
Se non sono in malafede alla Nintendo non saprei chi possa esserlo. :ohno:
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Turrican3 il 21 Aprile, 2010, 12:54:07
Citazione di: Giulo75 il 21 Aprile, 2010, 12:18:54Aggiungiamoci che rispetto all'anno scorso ci saranno parecchie milioni di DS in piu' sul mercato con in contrapposizione un dimezzamento delle vendite.

Per dirla tutta hanno piazzato anche 3 milioni di console in meno nel medesimo periodo in osservazione (12.79 contro 9.3).

http://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2010/100128e.pdf

Certo l'andamento del software non segue mai linearmente quello dell'hardware, ma questo indubbiamente non giustifica un crollo del 45%.

Boh, forse gli è davvero sfuggita di mano la situazione, non so che dire. :sweat:
A questo punto immagino che sia un motivo in più per far uscire in fretta e furia il 3DS, sperando che a 'sto giro si siano "ricordati" di proteggerlo a dovere. ::)
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Frozzo il 21 Aprile, 2010, 17:11:46
Citazione di: Turrican3 il 21 Aprile, 2010, 11:31:54
Mah non so fino a che punto... non dimenticherei che Nintendo è anche, per non dire soprattutto, un colosso del software.

Se quello che si diceva qui
http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=6550.0

ha un minimo di attendibilità, questo vuol dire che su ogni copia pirata (di un gioco Wii, su DS sarà qualcosina in meno ovviamente visto il prezzo medio del software ma non vedo grosse differenze tra le due piattaforme dal punto di vista dell'essere dei colabrodo :hihi:) Nintendo ci perderebbe 7 dollari se il gioco è third party ma la cifra quasi quadruplicherebbe arrivando a 27 quando il gioco è suo.

Supponiamo un tie ratio realistico: 6 giochi per console, e supponiamo che ci sia una buonissima probabilità (charts alla mano) che anche "solo" 4 di quei giochi siano di Nintendo. Otterremmo 27*4 + 7*2 = 108 + 14 = 122 dollari in media, per console, di mancati introiti.

E questo è un discorso che sento ripetere come un mantra dalla RIAA/MPAA/SIAE di turno, ovvero che una copia pirata si trasforma automaticamente in guadagno perso per l'azienda, cosa non dimostrabile poichè dovresti dimostrarmi che -senza pirateria- il pirata avrebbe acquistato il Mario Kart di turno in copia legittima. D'Altrocanto, Nintendo (come Sony e come le altre) piazza una console (e Nintendo ci guadagna pure dall'hw) che per quanto modificata permette la lettura del gioco originale che magari viene regalato dall'amico/parente a compleanno o natale. E sono guadagni che ti porta una console modificata. E alla fine, anche quella console su cui girano 100 giochi warez, porta il suo contributo al tie ratio generale.

Citazione
Pur con tutte le precautele del caso su cifre che non sono assolutamente in grado di confermare con assoluta certezza, è lecito pensare che una Nintendo (il discorso ovviamente sarebbe identico per qualsiasi altra azienda si trovasse in una situazione simile alla sua) sia disposta a rinunciare passivamente a cifre di quel genere in cambio del guadagno una tantum derivato dall'hardware, venduto sicuramente in attivo?

Dici che Nintendo scambierebbe il Wii con il N64? O il Ds con il primo GB? Io ho FORTI dubbi in merito  :asd:

Citazione
Eh ok, ma come la gestisci, all'atto pratico?
Peraltro proprio PSP o ancor peggio il Dreamcast confermano ancora una volta, qualora ce ne fosse bisogno, che la pirateria da sola non è sufficiente a far da traino (anzi può rivelarsi un autogol clamoroso).

La gestisci facendo in modo che venga "bucata" decentemente al momento giusto (quando sale l'interesse, le vendite HW sono decenti e le software house cominciano a guadagnare decentemente ), contrastando chi si allarga troppo (vedi R4) e passando al nuovo carrozzone quando la piaga va fuori controllo. Il Dreamcast peraltro non è morto per la pirateria (che era pure una burletta squallida, non serviva neanche una qualsivoglia modifica) e temo che proprio grazie alla pirateria abbia venduto quei 10 milioni di pezzi, probabilmente senza sarebbe morta sui 5-6.

Citazione
A volte mi domando se non sarebbe il caso che Nintendo irrigidisse un po' la politica di licensing: io all'epoca non seguivo il mercato console ma ho letto più volte in giro che un tempo il famigerato "seal of quality" aveva un reale riscontro di mercato, con le terze parti NES (mi pare fosse quello il periodo ma prendetela con le pinze) che non erano autorizzate a rilasciare più di un certo numero di titoli l'anno. :o :sweat:

Dio ce ne scampi. E lo dico per le software house che hanno dovuto subire le vessazioni mafiose di quel bollino e di quella nintendo, non a caso sono scappate TUTTE appena si è affacciato un competitor decente sul mercato (Sega non lo è mai stata). Il "seal of quality" non serviva e non è mai servito ad aumentare la qualità dei prodotti ma a non farli uscire buggati e a farli uscire nei tempi, nei modi, nei prezzi e nelle condizioni imposte da Nintendo ad esclusivo beneficio di Nintendo e non dei consumatori o delle SH.
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Turrican3 il 21 Aprile, 2010, 17:50:30
Citazione di: Frozzo il 21 Aprile, 2010, 17:11:46che una copia pirata si trasforma automaticamente in guadagno perso per l'azienda, cosa non dimostrabile poichè dovresti dimostrarmi che -senza pirateria- il pirata avrebbe acquistato il Mario Kart di turno in copia legittima.

Ma infatti non intendevo "dimostrare" questo (sebbene sia indimostrabile pure l'opposto: ovvero che senza pirateria il piratone NON sarebbe stato "obbligato" all'acquisto, pena l'impossibilità di giocare), ormai avrai intuito dopo anni di frequentazione del forum che riesco a essere criptico con grande facilità. :bua:

Quel che stavo provando a imbastire era una stima - estremamente grossolana peraltro alla luce delle tante incognite nella suddivisione del ricavato dalla vendita dei giochi - delle differenze tra i ricavi medi (ecco perchè son partito dal tie-ratio) che scaturiscono:
- da un utente che modda, e che quindi da' a Nintendo solo il guadagno netto derivante dall'HW venduto in attivo, da un lato
- da uno che invece acquistasse esclusivamente giochi originali, dall'altro

In altre parole: posto un mercato di X console in cui vendi Y giochi, quanto ci guadagni (o ci perdi) se l'utente X+1 rientra o meno nella media?

Ora sicuramente è tutto più chiaro nevvero? :lol2:

PS: ma forse in fondo non c'è nemmeno bisogno di tutti questi fiumi di parole. La verità è che proprio non ce lo vedo Iwata che tiene un briefing con Miyamoto e soci per pianificare Mario, Zelda & Co. e dopo 5 minuti mette tutto da parte dicendo "ok, per sbaragliare la concorrenza la prossima console dev'essere un colabrodo" mettendo a repentaglio milioni e milioni di dollari di investimenti nel software. Cioè, magari è davvero andata così, ma non mi parrebbe un comportamento coerente con decine e decine di decisioni che hanno sempre contraddistinto una gestione finanziaria che è forse la migliore dell'intera industry. Tutto questo come al solito è solo il mio modestissimo e soprattutto opinabilissimo parere.

CitazioneE alla fine, anche quella console su cui girano 100 giochi warez, porta il suo contributo al tie ratio generale.

Certamente.

CitazioneDici che Nintendo scambierebbe il Wii con il N64? O il Ds con il primo GB? Io ho FORTI dubbi in merito  :asd:

Sul primo credo proprio di no, per il secondo non saprei, a naso l'impressione è che all'epoca del GB la pirateria fosse mooooolto meno "massificata" rispetto a oggi col DS.

CitazioneLa gestisci [...] passando al nuovo carrozzone quando la piaga va fuori controllo.

Praticamente han fatto solo questo. :notooth:

No vabbè, tornando seri, alla luce di questi dati non mi stupirei affatto se il 3DS venisse lanciato addirittura prima in Europa che non in Giappone. Anche se poi ritengo più realistico ipotizzare che al massimo uscirà in contemporanea EU/JAP.

CitazioneIl Dreamcast peraltro non è morto per la pirateria

Ma appunto per quello l'ho citato: perchè IMHO è l'ennesima conferma che la pirateria è importante ma non è determinante se rimane al di sotto di una certa soglia.

PSP, DS, Wii, Xbox360 oggi come oggi si bucano tutte con estrema facilità (l'unico baluardo sembra essere PS3), eppure i risultati sul mercato sono diversissimi tra loro. Perchè, secondo te?

CitazioneIl "seal of quality" non serviva e non è mai servito ad aumentare la qualità dei prodotti ma a non farli uscire buggati e a farli uscire nei tempi, nei modi, nei prezzi e nelle condizioni imposte da Nintendo ad esclusivo beneficio di Nintendo e non dei consumatori o delle SH.

Beh, a me può anche star bene, ma allora poi non dobbiamo lamentarci della Ubi di turno che sforna un sequel l'anno per i brand hardcore e una nuova cagatella casual ogni tre mesi... anche questo è il prezzo da pagare per un mercato "libero" (che libero al 100% alla fine comunque non è, se Sony/MS/Nintendo non ti certificano il gioco t'attacchi al tram... chi cerca la libertà totale dovrebbe rivolgersi al PC, e in misura minore all'underground dell'homebrew), no? :look:
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Frozzo il 22 Aprile, 2010, 21:07:00
Citazione di: Turrican3 il 21 Aprile, 2010, 17:50:30
Ma infatti non intendevo "dimostrare" questo (sebbene sia indimostrabile pure l'opposto: ovvero che senza pirateria il piratone NON sarebbe stato "obbligato" all'acquisto, pena l'impossibilità di giocare), ormai avrai intuito dopo anni di frequentazione del forum che riesco a essere criptico con grande facilità. :bua:

Quel che stavo provando a imbastire era una stima - estremamente grossolana peraltro alla luce delle tante incognite nella suddivisione del ricavato dalla vendita dei giochi - delle differenze tra i ricavi medi (ecco perchè son partito dal tie-ratio) che scaturiscono:
- da un utente che modda, e che quindi da' a Nintendo solo il guadagno netto derivante dall'HW venduto in attivo, da un lato
- da uno che invece acquistasse esclusivamente giochi originali, dall'altro

In altre parole: posto un mercato di X console in cui vendi Y giochi, quanto ci guadagni (o ci perdi) se l'utente X+1 rientra o meno nella media?

Ora sicuramente è tutto più chiaro nevvero? :lol2:

Ma il punto che contesto è proprio il primo, non c'è la consequenzialità tra "ha moddato la console e usa giochi pirata" con "quindi non compra giochi" grazie al discorso dei regali, dei giochi che devi comprare per forza originali e così via.

Citazione
PS: ma forse in fondo non c'è nemmeno bisogno di tutti questi fiumi di parole. La verità è che proprio non ce lo vedo Iwata che tiene un briefing con Miyamoto e soci per pianificare Mario, Zelda & Co. e dopo 5 minuti mette tutto da parte dicendo "ok, per sbaragliare la concorrenza la prossima console dev'essere un colabrodo" mettendo a repentaglio milioni e milioni di dollari di investimenti nel software. Cioè, magari è davvero andata così, ma non mi parrebbe un comportamento coerente con decine e decine di decisioni che hanno sempre contraddistinto una gestione finanziaria che è forse la migliore dell'intera industry. Tutto questo come al solito è solo il mio modestissimo e soprattutto opinabilissimo parere.

E boh, io non credo sia un caso che il wii e il ds siano delle groviere e allo stesso tempo abbiano venduto e stiano vendendo secchiate di pezzi anche perchè parliamo di quella Nintendo che proprio per contrastare la pirateria ha usato i cartuccioni nell'era dei cd, ha ucciso il floppy disk drive per famicom appena ha visto il proliferare delle copie e così via. Probabilmente, dopo il calcio in faccia che hanno preso con il GC hanno usato anche la carta della pirateria.

Citazione
Certamente.

Ed è il discorso che facevo prima, una console moddata contribuisce ai profitti di Nintendo e delle SH tanto quanto una console immacolata, la pirateria quando non sfugge di mano non danneggia i profitti semplicemente perchè la gente in quel caso gioca robe che altrimenti non avrebbe mai giocato.

Citazione
Sul primo credo proprio di no, per il secondo non saprei, a naso l'impressione è che all'epoca del GB la pirateria fosse mooooolto meno "massificata" rispetto a oggi col DS.

E le vendite del software GB, a naso, erano molto meno massificate rispetto a quelle del DS. Da qualche parte dovrebbe esserci il numerino del software globale venduto su GB, prima o poi lo cerco.

Citazione
Praticamente han fatto solo questo. :notooth:

No vabbè, tornando seri, alla luce di questi dati non mi stupirei affatto se il 3DS venisse lanciato addirittura prima in Europa che non in Giappone. Anche se poi ritengo più realistico ipotizzare che al massimo uscirà in contemporanea EU/JAP.

Mah, ho i miei dubbi dell'uscita globale, al limite ad ottobre in jap e a marzo in europa/america, vedremo se le linee di produzione riusciranno a sostenere il lancio in 3 mercati diversi.

Citazione
Ma appunto per quello l'ho citato: perchè IMHO è l'ennesima conferma che la pirateria è importante ma non è determinante se rimane al di sotto di una certa soglia.

Per me il DC è un caso limite su cui la pirateria non ha influito e non avrebbe potuto peraltro, è morta per altre cause e neanche un "boost pirata" l'avrebbe salvata. E' morta per le scimmie urlanti di SOJ degli anni novanta, ecco, ma la pirateria in quel caso non è stata un danno o un beneficio, non ha fatto neanche in tempo ad esserlo.

Citazione
PSP, DS, Wii, Xbox360 oggi come oggi si bucano tutte con estrema facilità (l'unico baluardo sembra essere PS3), eppure i risultati sul mercato sono diversissimi tra loro. Perchè, secondo te?

Hai citato 4 successi evidenti di mercato, con l'unico handicap di PSP che non vende più software (segno che la situazione è sfuggita di mano, vuoi perchè la modifica software è semplice, vuoi perchè non serve un qualunque pezzo hw come l'R4, vuoi perchè la PSP "sicura" è arrivata troppo tardi). Sarà mica un caso che tutte e quattro abbiano le iso belle e pronte da scaricare con i sistemi di p2p e che, guardacaso, quella che ha venduto di meno è proprio la Ps3 che ancora resiste...

Citazione
Beh, a me può anche star bene, ma allora poi non dobbiamo lamentarci della Ubi di turno che sforna un sequel l'anno per i brand hardcore e una nuova cagatella casual ogni tre mesi... anche questo è il prezzo da pagare per un mercato "libero" (che libero al 100% alla fine comunque non è, se Sony/MS/Nintendo non ti certificano il gioco t'attacchi al tram... chi cerca la libertà totale dovrebbe rivolgersi al PC, e in misura minore all'underground dell'homebrew), no? :look:

E chi si lamenta delle SH, io mi limito a boicottarle e a schifarle come la peste tipo ubifail, io tuttalpiù mi lamento delle persone che comprano porcate contribuendo ad abbassare la qualità globale, perchè se carnival games vende 3 milioni di pezzi non è colpa dei produttori di carnival games, ma di quelle 3 milioni di persone che comprano un gioco mediocre e dell'assenza di informazioni adeguate per scansare la porcatona e comprare consapevolmente. Ma se la soluzione dev'essere un grande fratello che decide cosa pubblicare, quando pubblicare, come pubblicare, allora mi tengo questo sistema che per quanto imperfetto garantisce ancora qualche spazio di manovra (e infatti gioco ormai solo con il pc da tempo  :D)
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Turrican3 il 23 Aprile, 2010, 10:21:33
Citazione di: Frozzo il 22 Aprile, 2010, 21:07:00non c'è la consequenzialità tra "ha moddato la console e usa giochi pirata" con "quindi non compra giochi" grazie al discorso dei regali, dei giochi che devi comprare per forza originali e così via.

Boh, secondo me i regali sono proprio una componente miserrima, e di giochi che devi comprare per forza originali non è che me ne vengano in mente tantissimi. :mmmm:

Tra l'altro tornando al DS oggetto del thread trovo ci sia un'altra domanda importantissima da farsi: le R4 et similari non son mica uscite ieri, e di certo non solo nel nostro continente, che è quello col crollo più drammatico del venduto SW.
Pur ammettendo che il mercato europeo possa essere più incline alla pirateria rispetto ad altre region (fatto forse legato anche alla natura tendenzialmente più casual), è possibile che abbia "scoperto" questi dispositivi tutto d'un colpo lo scorso anno? :doubt:

CitazioneProbabilmente, dopo il calcio in faccia che hanno preso con il GC hanno usato anche la carta della pirateria.
[...]
Sarà mica un caso che tutte e quattro abbiano le iso belle e pronte da scaricare con i sistemi di p2p e che, guardacaso, quella che ha venduto di meno è proprio la Ps3 che ancora resiste...

Il parallelo GC/PS3 è molto interessante a mio avviso.

Riguardo il GC, se vi ricordate partì come macchina apparentemente blindata: supporto fisico custom e nessuna modifica. Poi ad un certo punto son fioccate le ISO e i modchip, nel frattempo la console arrivò a costare anche 70-diconsi-70 miseri euro. Ed ha mestamente chiuso terza, sconfitta da un colosso, certo, come Microsoft, ma che era pur sempre alla sua prima sortita nel mercato delle console casalinghe.

PS3 ad oggi è ancora inviolata. Sì ok c'è (forse) l'exploit del sig. Geohot ma di fatto non mi risulta sia possibile farci girare le copie. In questo momento è terza in classifica e dall'introduzione della Slim sta lentamente risalendo la china; chissà, forse potrebbe pareggiare i conti con il 360 a fine generazione o addirittura terminare avanti.

Domande sul GC: come mai è stato "bucato" così tardi? Come mai nonostante un prezzo ridicolo e una modifica ormai alla portata di tutti il mercato ha continuato a non filarselo bellamente?

Domande su PS3: come mai non è ancora stata "bucata"? Il fatto che non ci possano girare le copie quanto ha influito sul venduto HW in rapporto al costo della console che per luuuuungo tempo è stato a dir poco proibitivo?

CitazioneMa se la soluzione dev'essere un grande fratello che decide cosa pubblicare, quando pubblicare, come pubblicare, allora mi tengo questo sistema che per quanto imperfetto garantisce ancora qualche spazio di manovra

Non saprei dire se il "grande fratello" possa essere LA soluzione. Certamente possiamo dire che in ambito console questo "grande fratello" esiste già, solo che pare avere una soglia qualitativa minima veramente indegna. :hihi:
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Frozzo il 23 Aprile, 2010, 12:53:15
Citazione di: Turrican3 il 23 Aprile, 2010, 10:21:33
Boh, secondo me i regali sono proprio una componente miserrima, e di giochi che devi comprare per forza originali non è che me ne vengano in mente tantissimi. :mmmm:

Metti un paio di giochi l'anno in regalo per 3/4 anni, sono 6-8 giochi originali. Ed ecco che il tie ratio è rispettato. Di giochi che devi comprare per forza originali che io sappia ce ne sono, mi pare che gli ultimi pokemon crashino con le card pirata, ma poi penso anche a wii sports resort e wii motion + o wii fit e wii balance board, robe così.

Citazione
Tra l'altro tornando al DS oggetto del thread trovo ci sia un'altra domanda importantissima da farsi: le R4 et similari non son mica uscite ieri, e di certo non solo nel nostro continente, che è quello col crollo più drammatico del venduto SW.
Pur ammettendo che il mercato europeo possa essere più incline alla pirateria rispetto ad altre region (fatto forse legato anche alla natura tendenzialmente più casual), è possibile che abbia "scoperto" questi dispositivi tutto d'un colpo lo scorso anno? :doubt:

E gli devi dare anche il tempo di diffondersi, di lasciare che il passaparola funzioni, non è che lanci l'R4 e al day one ne vendi 20 milioni  :P
Poi a quel punto la crescita diventa esponenziale, anche in base al tasso di legalità delle varie nazioni se vuoi.

Citazione
Il parallelo GC/PS3 è molto interessante a mio avviso.

Riguardo il GC, se vi ricordate partì come macchina apparentemente blindata: supporto fisico custom e nessuna modifica. Poi ad un certo punto son fioccate le ISO e i modchip, nel frattempo la console arrivò a costare anche 70-diconsi-70 miseri euro. Ed ha mestamente chiuso terza, sconfitta da un colosso, certo, come Microsoft, ma che era pur sempre alla sua prima sortita nel mercato delle console casalinghe.

PS3 ad oggi è ancora inviolata. Sì ok c'è (forse) l'exploit del sig. Geohot ma di fatto non mi risulta sia possibile farci girare le copie. In questo momento è terza in classifica e dall'introduzione della Slim sta lentamente risalendo la china; chissà, forse potrebbe pareggiare i conti con il 360 a fine generazione o addirittura terminare avanti.

Domande sul GC: come mai è stato "bucato" così tardi? Come mai nonostante un prezzo ridicolo e una modifica ormai alla portata di tutti il mercato ha continuato a non filarselo bellamente?

Sul perchè sia stato bucato così tardi non lo so, il botolo è stato bucato prima ed è finito davanti, guardacaso. La modifica peraltro non era propriamente alla portata di tutti, se non ricordo male oltre al chippetto aggiuntivo c'era da cambiare tipo il lettore dvd o comunque adattare il drive perchè i dvd non c'entravano, non proprio una roba user friendly. E se sta roba complessa arriva pure tardi, ciao core...

Citazione
Domande su PS3: come mai non è ancora stata "bucata"? Il fatto che non ci possano girare le copie quanto ha influito sul venduto HW in rapporto al costo della console che per luuuuungo tempo è stato a dir poco proibitivo?

Ha influito sul venduto HW del 360, il piratozzo "nel mentre" che aspetta la Ps3 moddabile si compra il 360 (o i 360, calcolando quelle che prendono fuoco, quelle che devono rimanere pulite per l'online...). Peraltro io sono convinto che verrà provvidenzialmente bucata quando il mercato dei masterizzatori/supporti vergini BR avrà bisogno del grande lancio. Ma io sono un complottista malpensante, non prendetemi sul serio  :P

Citazione
Non saprei dire se il "grande fratello" possa essere LA soluzione. Certamente possiamo dire che in ambito console questo "grande fratello" esiste già, solo che pare avere una soglia qualitativa minima veramente indegna. :hihi:

Ma non esiste neanche ora, i controlli N/S/M$ si limitano (limitavano?) a non far lanciare giochi palesemente buggati, con roba p***o, robe così. Ad oggi non vanno a dire alle SH di uscire l'anno dopo, di dilatare le uscite dei giochi, di migliorare il gameplay (tranne quando gli portano robe davvero intollerabili...) e robe così. Non potrebbero neanche farlo, tu credi veramente che si potrebbero permettere di fare la voce grossa con EA e Activision? Verrebbero boicottate e fatte a brandelli, altrochè  :notooth:
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Frozzo il 23 Aprile, 2010, 18:20:21
Citazione di: Turrican3 il 21 Aprile, 2010, 17:50:30
Sul primo credo proprio di no, per il secondo non saprei, a naso l'impressione è che all'epoca del GB la pirateria fosse mooooolto meno "massificata" rispetto a oggi col DS.

Cercando sti numerilli con gugol ho trovato che: http://news.vgchartz.com/news.php?id=6769

(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ff.imagehost.org%2F0086%2FThe_New_Order.jpg&hash=d5b254c711ac3e3fa9932ae78d5738f7a39af174)
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imagehost.org%2F0912%2FThe_New_Order_2.jpg&hash=e94f38ddc26ed1e9fdc0f7d5efb6758d47f7a022)

Quindi il DS massacrato dalla pirateria ha venduto nella metà del tempo del GB 200 milioni di giochi in più e non è ancora arrivato a fine ciclo, il Wii massacrato dalla pirateria ha venduto grossomodo nello stesso periodo, forse pure meno, più del doppio del software rispetto a GC e N64. E questo senza guardare le vendite HW (con relativi ricavi, visto che Nintendo non ha mai venduto in perdita). Nella regione più "warezzosa" del mondo, l'other che comprende noi europei, le vendite software di Wii e DS sono le più alte della storia di Nintendo in quei mercati.
Incidentalmente, Wii e DS sono le console più piratate della storia di Nintendo. Sei ancora sicuro che la pirateria faccia così male?  :asd:
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Giulo75 il 23 Aprile, 2010, 18:58:59
CitazioneQuindi il DS massacrato dalla pirateria ha venduto nella metà del tempo del GB 200 milioni di giochi in più e non è ancora arrivato a fine ciclo, il Wii massacrato dalla pirateria ha venduto grossomodo nello stesso periodo, forse pure meno, più del doppio del software rispetto a GC e N64. E questo senza guardare le vendite HW (con relativi ricavi, visto che Nintendo non ha mai venduto in perdita). Nella regione più "warezzosa" del mondo, l'other che comprende noi europei, le vendite software di Wii e DS sono le più alte della storia di Nintendo in quei mercati.
Incidentalmente, Wii e DS sono le console più piratate della storia di Nintendo. Sei ancora sicuro che la pirateria faccia così male?
I giochi Nintendo. Solo quelli. Tutto il resto fa scaffale miseramente. E per l'intera filiera(dal produttore-con relative politiche vessatorie-, al dsitributore fino al rivenditore) del mercato e' un danno immenso.
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Frozzo il 23 Aprile, 2010, 19:18:21
Citazione di: Giulo75 il 23 Aprile, 2010, 18:58:59
I giochi Nintendo. Solo quelli. Tutto il resto fa scaffale miseramente. E per l'intera filiera(dal produttore-con relative politiche vessatorie-, al dsitributore fino al rivenditore) del mercato e' un danno immenso.

In Europa dici? Boh, non trovo dati su questo ma non fatico a crederlo, però più che un problema di pirateria credo sia un problema di target d'utenza, di visibilità del videogioco da vendere e di sovraffollamento dell'offerta.
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Turrican3 il 26 Aprile, 2010, 14:30:26
Citazione di: Frozzo il 23 Aprile, 2010, 12:53:15Di giochi che devi comprare per forza originali che io sappia ce ne sono, mi pare che gli ultimi pokemon crashino con le card pirata, ma poi penso anche a wii sports resort e wii motion + o wii fit e wii balance board, robe così.

Rispondo nel dettaglio solo a questo quote (anche per cercare di rifocalizzare la discussione) perchè mi pare, ancora una volta, un'osservazione interessante.

In realtà non sei obbligato ad acquistare originale Resort o Fit+ (credo che il vecchio non si trovi più in commercio se non come fondo di magazzino) ma c'è un bel "però". Però sei obbligato a possedere il motion plus nel primo caso e la balance board nel secondo. Al che mi viene da pensare che magari Nintendo abbia prezzato i suddetti accessori obbligatori in maniera tale da guadagnarci tanti bei $$$ anche dagli utenti che giocano con le copie del software, bilanciando in qualche modo i mancati introiti degli originali... :look:

Citazione di: Frozzo il 23 Aprile, 2010, 18:20:21Sei ancora sicuro che la pirateria faccia così male?  :asd:

Mah, secondo me sì.
Credo si debba anche contestualizzare ad esempio, in rapporto ai costi di sviluppo (partendo dal presupposto che come al solito Nintendo detta legge sulle proprie piattaforme) non so fino a che punto sia un bene vedere appaiati NES e Wii, sebbene per quest'ultimo non sia ancora concluso il ciclo di presenza sul mercato quindi il dato sia certamente soggetto a revisioni verso l'alto. Ma non vorrei divagare, anche perchè con vgfuffa di mezzo ci vado sempre con molta cautela. :notooth:

Gli assunti di base per me in definitiva sono due:

- la pirateria è un fenomeno sfaccettato/complesso da analizzare; la possibilità di utilizzare software copiato su un dato HW è condizione necessaria, ma non sufficiente a garantire la supremazia di mercato.
Su questo aspetto credo che non ci siano particolari diversità di vedute. :look:

- la pirateria è tollerata (o probabilmente addirittura incentivata) dai produttori HW a patto che le vendite non risultino intaccate oltre una certa soglia.
A mio parere questa soglia è più bassa per Nintendo: non perchè siano più bravi o più belli (figuriamoci... :hihi:) ma semplicemente perchè al contrario della concorrenza essi hanno un ruolo numericamente pesantissimo nel software che gira sulle proprie piattaforme HW. Su questo aspetto i pareri appaiono controversi.

Cosa posso portare a sostegno delle mie ipotesi per quel che riguarda il secondo "caso":

- sta per essere introdotta una nuova piattaforma HW portatile nonostante il DS vada ancora a dir poco fortissimo in Europa e USA
- nonostante il DS venda ancora a livelli stratosferici il software in Europa quasi si dimezza in un anno, e arriva una lamentela pubblica

A prescindere dalla lamentela sulla pirateria che posso vedere tranquillamente come "solo" di facciata, come si diceva in precedenza, mi domando: se davvero uno scenario simile fosse soddisfacente per l'azienda in termini di royalties andate in fumo (supponendo che ciò avvenga realmente per colpa della pirateria) nonostante ci guadagni sull'hardware, a che pro muoversi in fretta e furia sul mercato con un nuovo portatile quando apparentemente il DS non mostra il minimo cedimento in Occidente e vivacchia più che bene in terra nipponica?

Per tacere dei rapporti con le terze parti (le quali certamente non impazziscono dalla voglia di sviluppare per una piattaforma dove l'utenza è restìa all'acquisto di software originale) che per quel che riguarda Nintendo sono già quel che sono senza nemmeno il bisogno di toccare l'argomento pirateria... :sweat:
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Frozzo il 26 Aprile, 2010, 20:13:40
Citazione di: Turrican3 il 26 Aprile, 2010, 14:30:26
Rispondo nel dettaglio solo a questo quote (anche per cercare di rifocalizzare la discussione) perchè mi pare, ancora una volta, un'osservazione interessante.

In realtà non sei obbligato ad acquistare originale Resort o Fit+ (credo che il vecchio non si trovi più in commercio se non come fondo di magazzino) ma c'è un bel "però". Però sei obbligato a possedere il motion plus nel primo caso e la balance board nel secondo. Al che mi viene da pensare che magari Nintendo abbia prezzato i suddetti accessori obbligatori in maniera tale da guadagnarci tanti bei $$$ anche dagli utenti che giocano con le copie del software, bilanciando in qualche modo i mancati introiti degli originali... :look:

Probabilissimo che sia una delle loro strategie di "contenimento" della pirateria.

Citazione
Mah, secondo me sì.
Credo si debba anche contestualizzare ad esempio, in rapporto ai costi di sviluppo (partendo dal presupposto che come al solito Nintendo detta legge sulle proprie piattaforme) non so fino a che punto sia un bene vedere appaiati NES e Wii, sebbene per quest'ultimo non sia ancora concluso il ciclo di presenza sul mercato quindi il dato sia certamente soggetto a revisioni verso l'alto. Ma non vorrei divagare, anche perchè con vgfuffa di mezzo ci vado sempre con molta cautela. :notooth:

Sono dati ufficiali che si trovano nei pdf Nintendo, vgfuffa li ha solo raccolti. Peraltro credo che i costi di sviluppo su Nes per le third party siano stati sensibilmente più alti proprio per via di quelle condizioni vessatorie che la Nintendo monopolista dell'epoca includeva nei contratti di sviluppo (dev kit costosi, cartuccione pagate in anticipo e stampate secondo quote prestabilite che se non vendute completamente comportavano un danno per le SH e non per Nintendo, royalties doppie rispetto ad oggi, robette simpatiche del genere), condizioni che oggi, con un hardware obsoleto e facile da maneggiare e con una Nintendo che veniva da 2 schiaffoni consecutivi, non ci sono più. Quindi probabilmente sì, Nintendo con Nes ha guadagnato più che con il Wii oggi come oggi, ma a fine corsa del Wii sono abbastanza sicuro che i guadagni finiranno per essere simili e se calcoli che Nintendo ai tempi del Nes era monopolista e con il Wii veniva dal disastro GC, direi che non è propriamente poco.

Citazione
Gli assunti di base per me in definitiva sono due:

- la pirateria è un fenomeno sfaccettato/complesso da analizzare; la possibilità di utilizzare software copiato su un dato HW è condizione necessaria, ma non sufficiente a garantire la supremazia di mercato.
Su questo aspetto credo che non ci siano particolari diversità di vedute. :look:

Direi di no, la storia porta svariati esempi su questo.

Citazione
- la pirateria è tollerata (o probabilmente addirittura incentivata) dai produttori HW a patto che le vendite non risultino intaccate oltre una certa soglia.
A mio parere questa soglia è più bassa per Nintendo: non perchè siano più bravi o più belli (figuriamoci... :hihi:) ma semplicemente perchè al contrario della concorrenza essi hanno un ruolo numericamente pesantissimo nel software che gira sulle proprie piattaforme HW. Su questo aspetto i pareri appaiono controversi.

Cosa posso portare a sostegno delle mie ipotesi per quel che riguarda il secondo "caso":

- sta per essere introdotta una nuova piattaforma HW portatile nonostante il DS vada ancora a dir poco fortissimo in Europa e USA
- nonostante il DS venda ancora a livelli stratosferici il software in Europa quasi si dimezza in un anno, e arriva una lamentela pubblica

A prescindere dalla lamentela sulla pirateria che posso vedere tranquillamente come "solo" di facciata, come si diceva in precedenza, mi domando: se davvero uno scenario simile fosse soddisfacente per l'azienda in termini di royalties andate in fumo (supponendo che ciò avvenga realmente per colpa della pirateria) nonostante ci guadagni sull'hardware, a che pro muoversi in fretta e furia sul mercato con un nuovo portatile quando apparentemente il DS non mostra il minimo cedimento in Occidente e vivacchia più che bene in terra nipponica?

Per tacere dei rapporti con le terze parti (le quali certamente non impazziscono dalla voglia di sviluppare per una piattaforma dove l'utenza è restìa all'acquisto di software originale) che per quel che riguarda Nintendo sono già quel che sono senza nemmeno il bisogno di toccare l'argomento pirateria... :sweat:

Per tre ragioni credo, provo a buttarle di getto così come mi vengono

1) Tempi "fisiologici" di ricambio hardware, se fai caso anche l'anomalia Game Boy in realtà è stato rilanciato e modificato con il Game Boy Color spezzando in 2 de facto i 12 anni di vita del mattoncino, a cui è susseguito un Game Boy Advance che è durato dal 2001 al 2005/6, quindi direi che ci siamo con il ricambio hardware.

2) La concorrenza è, rispetto a 15 anni fa ma anche rispetto a 10 o 5 estremamente più organizzata e pericolosa, perchè ora Nintendo non si deve difendere solo da una Sony che comunque con PSP ha fatto strabene, ma deve guardarsi anche dai cellulari che in giappone vendono tanto e tanti giochi e soprattutto da Apple che tra Iphone e Ipad sembra intenzionata seriamente a sfondare nel mercato videoludico portatile. Nel 2009 peddire le vendite di videogiochi su Iphone hanno rosicchiato la metà del venduto sw di Psp e persino una quota del venduto sw del DS (dal 75 al 70% in America) e il successo non accenna a diminuire, cosa che rappresenta un serissimo problema per Nintendo non nell'immediato ma in un medio-lungo termine.

3) Apple con iphone ha proposto una strategia di distribuzione, sviluppo e "prezzaggio" dei videogiochi portatili rivoluzionaria e innovativa rispetto al metodo "classico" adottato sia da Nintendo che da Sony: Tra giochi a 79c che riescono a portare guadagni sia al tizio che crea il gioco che ad Apple, costi di distribuzione quasi irrilevanti perchè distribuiti via rete senza quindi il costo di plastiche e distribuzioni fisiche, costo dei dev kit che credo sia sotto i 1000$, la via scelta da Apple è de facto più snella e competitiva dei cartuccioni e la cosa non credo passerà inosservata agli occhi delle SH "classiche", è quindi necessario cambiare anche questo aspetto prima che saltino tutti sull'altro carrozzone.
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Turrican3 il 26 Aprile, 2010, 20:25:28
Citazione di: Frozzo il 26 Aprile, 2010, 20:13:40Direi di no, la storia porta svariati esempi su questo.

Aspè, messa così non capisco se condividi o meno la tesi. :notooth:

Citazionela via scelta da Apple è de facto più snella e competitiva dei cartuccioni e la cosa non credo passerà inosservata agli occhi delle SH "classiche", è quindi necessario cambiare anche questo aspetto prima che saltino tutti sull'altro carrozzone.

Perdona la monotonia ma... anche questo spunto è interessante. :beer: :thumbup:

Ora però, io non ho dati pressochè di alcun tipo riguardo iPhone & Co., ma sorge spontanea un'altra domanda: tu pensi che questo software "usa & getta" (con tutto il rispetto, e per quanto il software DS possa essere ritenuto sovraprezzato, sono estremamente scettico sul fatto che un gioco da 1$ sia qualitativamente paragonabile) sia la strada su cui possano buttarsi a capofitto tutti quanti?

Cioè mi pare un po' la riproposizione della annosa questione dei casualgame: a me -a naso- sembra un mercato più affine a quello dei giochi per cellulare da terza di copertina, sicuramente avranno la loro bella fetta di mercato e i più fortunati ci faranno pure qualche bel mucchietto di $$$, ma faranno sparire gli Zelda e i Dragon Quest? Personalmente ne dubito.
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Frozzo il 26 Aprile, 2010, 21:34:01
Citazione di: Turrican3 il 26 Aprile, 2010, 20:25:28
Aspè, messa così non capisco se condividi o meno la tesi. :notooth:

La condivido  :notooth:

Citazione
Perdona la monotonia ma... anche questo spunto è interessante. :beer: :thumbup:

Ora però, io non ho dati pressochè di alcun tipo riguardo iPhone & Co., ma sorge spontanea un'altra domanda: tu pensi che questo software "usa & getta" (con tutto il rispetto, e per quanto il software DS possa essere ritenuto sovraprezzato, sono estremamente scettico sul fatto che un gioco da 1$ sia qualitativamente paragonabile) sia la strada su cui possano buttarsi a capofitto tutti quanti?

Cioè mi pare un po' la riproposizione della annosa questione dei casualgame: a me -a naso- sembra un mercato più affine a quello dei giochi per cellulare da terza di copertina, sicuramente avranno la loro bella fetta di mercato e i più fortunati ci faranno pure qualche bel mucchietto di $$$, ma faranno sparire gli Zelda e i Dragon Quest? Personalmente ne dubito.

Io invece ne sono abbastanza convinto, il gioco portatile probabilmente è l'unico che si presta ad un tipo di fruizione usa e getta (cosa che per inciso gli risolve il problema dei giochi usati, che a sentire le software house le han ridotte tutte in povertà a raccogliere le monetine per strada...) con giochilli da 1$ acquistati d'impulso, costi contenutissimi e solo via rete, l'anomalia in questo caso sono proprio gli Zelda e i Dragon Quest che, su portatile, o si reinventano totalmente o sono destinati ad una nicchia. Se pensi ad un giochillo portatile infondo ti viene in mente Tetris, non DQ...
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Turrican3 il 27 Aprile, 2010, 10:04:09
Citazione di: Frozzo il 26 Aprile, 2010, 21:34:01l'anomalia in questo caso sono proprio gli Zelda e i Dragon Quest che, su portatile, o si reinventano totalmente o sono destinati ad una nicchia. Se pensi ad un giochillo portatile infondo ti viene in mente Tetris, non DQ...

Che la roba in stile Tetris sia più "da portatile" è vero, in linea di massima, però sono convinto che con un minimo di attenzione in fase di design (ho posto il problema nelle mie conclusioni su Zelda Phantom Hourglass) e con l'aiuto, nei casi limite, della modalità standby, sia possibilissimo godersi anche titoli che associamo più facilmente ad una fruizione su console casalinga.
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Frozzo il 27 Aprile, 2010, 19:59:17
Citazione di: Turrican3 il 27 Aprile, 2010, 10:04:09
Che la roba in stile Tetris sia più "da portatile" è vero, in linea di massima, però sono convinto che con un minimo di attenzione in fase di design (ho posto il problema nelle mie conclusioni su Zelda Phantom Hourglass) e con l'aiuto, nei casi limite, della modalità standby, sia possibilissimo godersi anche titoli che associamo più facilmente ad una fruizione su console casalinga.

Massì, come ti godi un Halo Wars su console però, una roba di nicchia.
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Turrican3 il 27 Aprile, 2010, 20:45:52
Immagino tu intenda che il genere RTS è più da PC, giusto? :look:

Boh, tornando ai due esempi che avevo fatto in precedenza, Dragon Quest ha letteralmente fatto il botto in Giappone su DS. Ora, mi rendo conto che in Occidente sarà difficile che si ripeta con numeri paragonabili e che sicuramente il brand ha avuto un peso non indifferente sull'utenza nipponica, però diamine, "nicchie" di 4 milioni e passa sono belle consistenti secondo me eh! :notooth:

E finchè reggono con numeri simili (mettiamo che tra USA e Europa faccia un'altra milionata e raggiunga i 5 milioni complessivi worldwide) secondo me ci sono tutte le possibilità per far sì che prodotti del genere resistano per lungo tempo. Devo anche precisare per l'ennesima volta però che non ho la più pallida idea di quanto venda la roba da 1$ cui facevamo riferimento prima, credo sarebbe utile per le comparazioni del caso. :sisi:
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: FabioKaka il 28 Aprile, 2010, 10:38:29
finchè vendono i giochini a 40€ te credo  :boom:
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Frozzo il 28 Aprile, 2010, 13:58:58
Citazione di: Turrican3 il 27 Aprile, 2010, 20:45:52
Immagino tu intenda che il genere RTS è più da PC, giusto? :look:

Yep, è un gioco fuori contesto rispetto all'utenza.

Citazione
Boh, tornando ai due esempi che avevo fatto in precedenza, Dragon Quest ha letteralmente fatto il botto in Giappone su DS. Ora, mi rendo conto che in Occidente sarà difficile che si ripeta con numeri paragonabili e che sicuramente il brand ha avuto un peso non indifferente sull'utenza nipponica, però diamine, "nicchie" di 4 milioni e passa sono belle consistenti secondo me eh! :notooth:

E finchè reggono con numeri simili (mettiamo che tra USA e Europa faccia un'altra milionata e raggiunga i 5 milioni complessivi worldwide) secondo me ci sono tutte le possibilità per far sì che prodotti del genere resistano per lungo tempo. Devo anche precisare per l'ennesima volta però che non ho la più pallida idea di quanto venda la roba da 1$ cui facevamo riferimento prima, credo sarebbe utile per le comparazioni del caso. :sisi:

Ma come tu dici, è il brand che ha avuto un peso, Dragon Quest pure se lo fanno su un gig tiger vende 4 milioni di pezzi e in giappone sono più predisposti a rompersi le balle con gli rpg di quanto non siano gli occidentali, difficilmente un oblivion/diablo prenderebbe piede su portatile da noi.
Peraltro sottovaluti anche una cosa, il ds si rivolge ad un'utenza che parte dai 5 anni in su e che strizza l'occhio a giochi più complessi come gli stessi Pokemon o Dragon Quest, l'Iphone non dico che va dai 18 in su ma poco ci manca, ed è una fascia che fuori casa (oddio, anche in casa a vedere cosa vende il Wii, che può avere un tipo d'utenza quantomeno paragonabile) non si gioca roba complessa ma il puzzlegame/shooter/tower defense di turno da 1-5$ e che gli permette partite soddisfacenti e chiuse in pochi minuti, magari tra l'app che gli fa vedere il tempo previsto e quella per l'oroscopo. Ed è gente che magari è cresciuta con il primo GB e Tetris, ha mollato i giochi portatili per libri/musica e ora li riscopre perchè sul cellulare ci sono i giochilli e magari tra una riunione in ufficio e l'altra si concede una partitina.
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Turrican3 il 28 Aprile, 2010, 14:02:26
Citazione di: biofa il 28 Aprile, 2010, 10:38:29finchè vendono i giochini a 40€ te credo  :boom:

Mah, secondo me è un problema fino a un certo punto.

Voglio dire, per il piratone incallito temo faccia poca differenza che il gioco costi 40, 30 o 20€: per lui il costo di ogni gioco (scaricato ovviamente) è virtualmente prossimo a zero.

In queste condizioni la concorrenza è improponibile, "vincerà" sempre la copia a meno che il prezzo dell'originale non sia talmente basso per cui l'incentivo dello scatolo bello&colorato, del manuale ecc. ecc. riesca a far presa, ma ripeto, per chi si rivolge esclusivamente -o con enorme prevalenza- al mercato illegale credo siano discorsi che lasciano il tempo che trovano. :(

Citazione di: Frozzo il 28 Aprile, 2010, 13:58:58Peraltro sottovaluti anche una cosa

Eh, fosse solo una! :D
( :sweat: )

:beer:
Titolo: Re: [BIZ] La pirateria dilaga su DS in Europa
Inserito da: Turrican3 il 12 Maggio, 2010, 17:11:51
Citazione di: Iwatathe Nintendo DS software business looks unhealthy to anyone. Japanese software has remained almost flat, U.S. was reduced by nearly 10%, and other territories were reduced by 43%. This is too large a reduction in a single fiscal year. Some of you may have seen media coverage like "R4 is to blame" or "Piracy using illegally-copying devices like R4 derailed the software market," and we cannot deny the alleged influence. Europe has the second most serious piracy situation following Asia. But we should not blame it as the sole reason for that market shrinkage. [...] Please notice that in the midst of fiscal year ended March 2009, or fall 2008 to be more precise, the "Lehman Shock" occurred, followed by the global financial crisis and simultaneous economic slump. Before then, software makers and retailers were making aggressive orders to us based on the growth of the Nintendo DS market as a business opportunity. But the situation turned upside down, as I remember, since the beginning of 2009.

[...]

With regards to IP protection, I do not find a lot of meaning in calculating up the amount of damage due to piracy. While we may be able to calculate the damage by "number of downloads" multiplied by "their market value," it does not necessarily mean that all the downloader had the purchase intention but quit due to illegal downloading. This calculation only gives us a virtual amount of damages, not the actual one in market. As I believe it's not very meaningful to calculate them, we have not dug deeper and have no such plans to do so.

[...]

the consumers are less frequently buying packaged software, playing it and buying another one, again and again. In other words, consumers today carefully consider before purchasing any product. Due to the effect of the internet, information spreads faster than ever. For instance, potential customers are exposed to so much information which makes them decide against buying it even though they had purchase intentions. After reading "do not buy" on someone's review, their eagerness to buy suddenly disappears. Such an instance can happen much more easily and frequently, and the rate of casual gamers does not necessarily explain higher or lower tie ratio. If we use tie ratio as the only measure, I think there would be a larger gap between Wii and other platforms. But the truth is that there is no such significant gap. In that sense, I am skeptical against the view that Wii has a lower tie ratio because Nintendo tried to attract casual gamers. What we believe is important is to refine each one of our products as much as possible so that they can attract customers and look like it is worth paying money, and continue to consistently come out with continuous proposals, without too much of a lag from product to product.

[...]

Recently a book called "Free" became a popular topic. It is said there will be a deflation for digital contents. As mentioned in the first question, Social Gaming is close to this tendency and can be treated as a form of contents deflation. In that sense, it can also be said that large amount of iPhone games, which are free or a dollar, is a type of content deflation.
Under such circumstances, we are trying to figure out how we can keep the value of our entertainment proposals to maintain reasonable prices in market. In that sense, we have a very strong sense of danger for the expansion of piracy.

Come da quote, Iwata ha affrontato recentemente la questione della pirateria, con particolare riferimento al DS. C'è molto altro invero nelle quattro pagine ma mi limito a postare il link.

http://www.nintendo.co.jp/ir/en/library/events/100507qa/index.html