UPDATE by Turry
Il servizio OnLive chiude i battenti il 30 aprile 2015, Sony acquisisce svariati brevetti
============================
ORIGINAL POST
Forse... il cloud rendering è qui e personalmente mi ha impressionato davvero molto.
http://i.gizmodo.com/5181840/onlive-streaming-games-turn-any-tv-or-pc-into-a-bleeding+edge-gaming-machine
&
http://kotaku.com/5181300/onlive-makes-pc-upgrades-extinct-lets-you-play-crysis-on-your-tv
&
http://i.gizmodo.com/5184502/onlive-streaming-games-hands+on-impressions
P.S.: Ditto ho già visto che se n'è parlato nel thread del GDC, ho ritenuto che data la possibile "rivoluzione" introdotta da un simile oggettino sarebbe stato carino discuterne in un thread ad hoc, magari seguendone lo sviluppo nei mesi a venire.
non mi convince proprio..
dipendi troppo dalla connessione.. dai loro server. etc. etc.
troppi possibili problemi... si è troppo dipendenti da loro
se ne riparla tra 4-5 anni...
Citazione di: Mystic il 26 Marzo, 2009, 10:30:47
non mi convince proprio..
dipendi troppo dalla connessione.. dai loro server. etc. etc.
troppi possibili problemi...
se ne riparla tra 4-5 anni...
Quoto tutto, ma secondo me anche più di 10 anni
Secondo me in USA e Giappone, dove le connessioni sono al top, potrebbe funzionare veramente.
Io se non ho qualcosa di mio in mano...ciccia... :ciao:
E poi immagino gia' i risultati dopo un paio d'anni di 'sta roba. Server obsoleti, servizi in ritardo, ecc...
E come minimo i prezzi dei giochi ancor meno convenienti. :sweat:
Perplessità a manetta.
Tecnologiche in primis, non tanto per la quantità di video da trasmettere che penso in qualche modo si potrà ottimizzare con i nuovi algoritmi, ma di latenza: tra andata e ritorno, anche con una connessione di lusso, perdi sempre decine di millisecondi. Finchè hai la console a casuccia e giochi online è un conto, ma quando è l'intera esperienza di gioco a viaggiare per le ADSL di mezzo mondo?
Per non parlare dei requisiti tecnologici lato "server": voglio dire, o fanno un encoding da schifo del video (con buona pace dei modi HD) oppure mi domando che razza di farm debbano mettere in piedi per garantire a un numero adeguato di utenti un'esperienza di gioco indistinguibile da quella tradizionale (altrimenti che razza di incentivo dovrei avere a passare a OnLive?!), ecc. ecc.
E poi c'è un'incognita quanto una casa sul futuro: voglio dire, metti che la compagnia fallisce, a me di fisico non resta proprio nulla, è peggio di un gioco scaricato da PSN/MarketPlace/WiiWare, non posso nemmeno farmi un backup. Non so, sono estremamente scettico e in un certo senso "preoccupato".
E poi volete mettere invece il genuino aspetto geek di costruire e potenziare la propria macchina?
Basta mode! Potere nerd!! Eh, eh.
Sarebbe il momento che appenderei il pad al chiodo,gia sono scettico a scaricare un gioco da PSN ed affini pensa un po ad avere la console online NON ESISTE :nonzi:
Citazione di: Solid Snake il 26 Marzo, 2009, 16:52:03
Sarebbe il momento che appenderei il pad al chiodo,gia sono scettico a scaricare un gioco da PSN ed affini pensa un po ad avere la console online NON ESISTE :nonzi:
Mi associo pienamente.
Per quel che può valere, sembra che anche questo editoriale di Eurogamer condivida parecchie delle perplessità "tecnico-tecnologiche" ( :notooth: ) su OnLive:
http://www.eurogamer.net/articles/gdc-why-onlive-cant-possibly-work-article
.....a me pare na strunzata.....
prontissimo a chiedere venia se diventerà lo standard
L'idea però non è stupida eh.
Ma certo che non è stupida. :)
Il problema è: stiamo parlando di qualcosa di realmente fattibile o no? Beh, io continuo a nutrire dei dubbi.
Sono soprattutto tre le mie perplessità "tecniche".
La prima è la latenza: va oltre le mie capacità di comprensione il capire come diavolo facciano a garantire 1ms quando, se va moooolto bene e hai una ADSL settata in fast, hai un ping nell'ordine di svariate decine di ms.
La seconda è la banda: no dico, i parametri delle ADSL Telecom consumer (che credo siano la maggioranza in Italia) hanno valori di banda minima garantita semplicemente ridicoli, viceversa OnLive per il 720p necessita 5Mbps. Ma al di là delle problematiche lato client (in ultima analisi alla OnLive potrebbero anche decidere di puntare su una elite di utenza in possesso di connessioni di buonissima qualità), penso sia lecito chiedersi che razza di infrastruttura debbano metter in piedi dal lato server: appena 2000 utenti fanno 10Gbps, roba che nemmeno le interconnessioni del GARR con altre reti europee e mondiali. A naso mi pare un attimino tanto anche ipotizzando che vogliano decentralizzare le farm dislocandone un buon numero in prossimità dell'utente finale.
La terza è la potenza di calcolo: non si parla di streaming di materiale audio/video già bello che pronto, ma di encoding in tempo reale di qualità, in HD. Anche qua nutro il fortissimo dubbio che basti un numero veramente esiguo (relativamente) di client per richiedere uno sforzo computazionale non indifferente dei server OnLive.
Non so, o questi signori hanno veramente sottomano una tecnologia che ha del rivoluzionario/sconvolgente, Amiga-style (la gente all'epoca della presentazione al CES cercava i supercomputer nascosti sotto il tavolo :asd:), oppure non ci stanno dicendo le cose esattamente come stanno.
Citazione di: Turrican3 il 28 Marzo, 2009, 11:32:44
Non so, o questi signori hanno veramente sottomano una tecnologia che ha del rivoluzionario/sconvolgente, Amiga-style (la gente all'epoca della presentazione al CES cercava i supercomputer nascosti sotto il tavolo :asd:), oppure non ci stanno dicendo le cose esattamente come stanno.
Se avessero davvero una tecnologia e un sistema di compressione così avanti da piegare persino le leggi fisiche (1ms di latenza per connessioni pc-server è una roba che si vedrà forse tra 100 anni, quando avranno trovato una nuova lega o quando avranno annullato ogni possibile problema FISICO, non legato quindi a compressioni o robe varie) farebbero prima a brevettare tutto e affittare l'idea, in modo da passare la vita a contare i miliardi di dollah su una fiorente spiaggia caraibica circondati da decine di donne.
Citazione di: Frozzo il 28 Marzo, 2009, 13:26:01in modo da passare la vita a contare i miliardi di dollah su una fiorente spiaggia caraibica circondati da decine di donne.
Magari è quello l'obiettivo finale, e si stanno lasciando un po' andare con la fantasia. :asd:
Oh ragazzi questi fanno sul serio: il servizio OnLive parte il 17 giugno negli USA e avrà un canone di abbonamento pari 14.95 dollari/mese.
Nel suddetto canone non sono inclusi i giochi, che andranno acquistati o noleggiati a parte. Gli utenti statunitensi possono pre-registrarsi già da ora sul sito ufficiale. Inizialmente saranno disponibili giochi di Electronic Arts, Ubisoft, 2K Games, THQ e Warner Bros. Interactive Entertainment.
http://www.gamasutra.com/view/news/27610/GDC_OnLive_Gets_Launch_Date_Reveals_Initial_Publishers.php
Citazione di: Turrican3 il 10 Marzo, 2010, 22:20:37
Oh ragazzi questi fanno sul serio: il servizio OnLive parte il 17 giugno negli USA e avrà un canone di abbonamento pari 14.95 dollari/mese.
Nel suddetto canone non sono inclusi i giochi, che andranno acquistati o noleggiati a parte. Gli utenti statunitensi possono pre-registrarsi già da ora sul sito ufficiale. Inizialmente saranno disponibili giochi di Electronic Arts, Ubisoft, 2K Games, THQ e Warner Bros. Interactive Entertainment.
http://www.gamasutra.com/view/news/27610/GDC_OnLive_Gets_Launch_Date_Reveals_Initial_Publishers.php
Sara' possibile giocare a Crysis 2 in digital delivery in FULL_HD con un Netbook? :notooth:
A parte questo me lo immagino cosi': 25giga di scaricamento, qualche centinaia di mega di files criptati, DRM a manetta, altri files per l'autenticazione, installo il gioco, non parte. Aspettiamo la patch...
Arriva la patch dopo 1 settimana e i server sono down. :hihi:
Steam insegna... :ehsi:
Su Gizmodo ne parlano bene però.
Citazione di: Giulo75 il 10 Marzo, 2010, 22:43:49A parte questo me lo immagino cosi': 25giga di scaricamento, qualche centinaia di mega di files criptati, DRM a manetta, altri files per l'autenticazione, installo il gioco, non parte.
Ma non dovrebbe esserci assolutamente nulla da scaricare (a parte forse un mini-client), il gioco girerà "fisicamente" sui loro server e all'utente finale manderanno solamente il video in streaming.
Citazione di: Turrican3 il 11 Marzo, 2010, 10:09:22
Ma non dovrebbe esserci assolutamente nulla da scaricare (a parte forse un mini-client), il gioco girerà "fisicamente" sui loro server e all'utente finale manderanno solamente il video in streaming.
Boh io non sono minimamente interessato :ciao:
Ah ma nemmeno io se è per quello, a parte il semplice fatto che prima che la tecnologia richiesta obbligatoriamente da OnLive (1.5 megabit costanti e a bassa latenza, sempre che tutto funzioni davvero bene come dicono, cosa della quale continuo a dubitare) sbarchi dalle nostre parti immagino passeranno alcuni lustri. :bua:
Citazione di: Turrican3 il 11 Marzo, 2010, 10:09:22
Ma non dovrebbe esserci assolutamente nulla da scaricare (a parte forse un mini-client), il gioco girerà "fisicamente" sui loro server e all'utente finale manderanno solamente il video in streaming.
Chissa' perche' ma penso sempre che i costi relativi alla "vendita" in streaming siano sempre superiori a quelli dei canali tradizionali.
Gia' il digital delivery e' un pacco micidiale(vedasi lammerdasteam quando ti "brucia" gli acquisti). E mi piacerebbe vedere quanti utili e debiti producano effettivamente.
Boh...vedremo... :mmmm:
A prescindere dal mio enorme scetticismo "tecnologico" (prestazioni/reattività effettiva del sistema, qualità del video, ecc.) unito a quello sull'effettiva fruibilità sul lungo termine dei giochi in DD (dove non a caso finora ho investito pochissimi soldi), ritengo che forse la faccenda potrebbe farsi interessante per la gente che gioca tantissimo qualora venisse offerta un'ampia gamma di titoli - che al momento non sembra esserci - con un abbonamento forfettario che consentisse di giocare a piacimento.
Qui invece si parte con un canone di abbonamento per il solo servizio (non economicissimo) a cui vanno aggiunti i giochi. :sweat:
Non so, la vedo dura, anzi durissima.
Lol spero non funzioni tipo steam :D
Non so, non so ragazzi... Io resto molto tradizionalista: sono legato al concetto di VG fisico e materiale pregevole vario incluso (artworks, etc..)
Citazione di: Romeo Guildenstern il 14 Marzo, 2010, 14:41:18sono legato al concetto di VG fisico e materiale pregevole vario incluso (artworks, etc..)
Quotone.
Il digital delivery mi sa di "freddo": a me piacciono quelle (apparenti?) sciocchezze come l'odore di nuovo quando scarti il cellophane, il manuale, la cover magari double-face o con una carta particolare, la serigrafia del disco...
Non è necessariamente correlato a OnLive, però...
http://www.next-gen.biz/news/npd-physical-pc-game-sales-just-edged-digital-in-2009
Secondo NPD (i dati sono relativi agli USA quindi) nel 2009 c'è stato un sostanziale pareggio tra mercato PC retail e in digital delivery: 23.5 milioni di giochi completi contro 21.3. Le vendite di questi ultimi però hanno generato "solo" il 36% del fatturato complessivo.
Sconosco i numeri degli anni precedenti quindi non sono in grado di stabilire il trend (ed eventualmente quale sia il "segno", se positivo o negativo), ma fa comunque un certo effetto secondo me.
Citazione di: Turrican3 il 21 Luglio, 2010, 16:54:54
Non è necessariamente correlato a OnLive, però...
http://www.next-gen.biz/news/npd-physical-pc-game-sales-just-edged-digital-in-2009
Secondo NPD (i dati sono relativi agli USA quindi) nel 2009 c'è stato un sostanziale pareggio tra mercato PC retail e in digital delivery: 23.5 milioni di giochi completi contro 21.3. Le vendite di questi ultimi però hanno generato "solo" il 36% del fatturato complessivo.
Sconosco i numeri degli anni precedenti quindi non sono in grado di stabilire il trend (ed eventualmente quale sia il "segno", se positivo o negativo), ma fa comunque un certo effetto secondo me.
Si vendono cosi' pochi giochi per PC negli USA? :mmmm:
Ma con quei numeri non si pagano neppure il mantenimento dei server. :sweat:
Citazione di: Giulo75 il 21 Luglio, 2010, 18:39:52Si vendono cosi' pochi giochi per PC negli USA? :mmmm:
Dici che sono pochi? :look:
CitazioneMa con quei numeri non si pagano neppure il mantenimento dei server.
Beh c'è da dire che le robe tipo (World of) Warcraft hanno gli abbonamenti a parte che non rientrano certamente tra queste cifre.
OnLive azzera il canone di abbonamento:
http://blog.onlive.com/2010/10/04/onlive-just-play-for-free/
CitazioneOnLive CEO Steve Perlman has unveiled new wireless technology capable of sub-millisecond latency and ranges which reach beyond the curvature of the Earth. The potential ramifications of such technology are huge, not least for cloud gaming.
Rearden Companies' (OnLive's parent) system, which uses simple single-antenna radios, has been tested over a 30-mile distance - further than television stations are currently capable of - but is theoretically capable of broadcasting across 250 miles. The only reason this hasn't yet been tested, Perlman reveals, is because it would take too long to drive between testing stations. At 30 miles, the latency is just 2ms.
http://www.next-gen.biz/news/onlive-ceo-unveils-next-generation-wireless-technology
Se davvero la latenza a 30 miglia (!!!) è di soli 2ms tutto comincia a diventare molto più interessante, almeno sulla carta.
Durante l'estate c'è stato un rimescolamento di carte incredibile in OnLive: mi pare di capire che fondamentalmente l'azienda sia fallita e "rinata" con nuovi finanziatori e una parte del vecchio staff.
Ma non è di questo che voglio parlarvi, quanto degli altarini che stan venendo a galla probabilmente in maniera non casuale dopo tutto quanto è avvenuto.
Vi invito a leggere questo interessante articolo dal quale ho estrapolato una frase che a mio parere rende l'idea di quanto ancora questo tipo di realtà possa non essere esattamente dietro l'angolo:
Even if the users had come, though, some employees dispute whether the service could scale: OnLive needed a physical machine for each concurrent player, and though Steve continually pressed the team to figure out a method to virtualize the load, the current model might have been untenable.
http://www.theverge.com/2012/8/28/3274739/onlive-report
Cioè: una macchina "fisica" per ciascun giocatore... rendiamoci conto. :| :sweat:
Io veramente continuo a non capire.
Nessuno si sta filando 'ste tecnologie, eppure eccole, tutti a gridare "BOMBA!", poi falliscono e rinascono come niente fosse.
Non è ancora il tempo per questi prodotti. Non a livello mondiale.
Citazione di: Bluforce il 29 Agosto, 2012, 15:11:13Io veramente continuo a non capire.
Non sei l'unico, tranquillo. :bua:
CitazioneAfter five years of uninterrupted service, the OnLive Game Service will be coming to an end. Sony is acquiring important parts of OnLive, and their plans don't include a continuation of the game service in its current form. Your service should continue uninterrupted until April 30, 2015. No further subscription fees will be charged, and you can continue to play all of your games until that date.
As the first-ever game streaming service of its kind, everyone who has ever played a game using OnLive has contributed to the technology and its evolution in some way. We're immensely proud of what's been achieved and extend our heartfelt gratitude to you for being a part of the OnLive Game Service.
Thank you from all of us at -
OL2, Inc. (aka, OnLive)
https://games.onlive.com/farewell/games
http://www.eurogamer.net/articles/2015-04-04-cloud-gaming-company-onlive-shuts-down-this-month
Il 30 aprile 2015 OnLive termina i propri servizi, ma Sony ha acquisito circa 140 brevetti dell'azienda, la cui tecnologia potrebbe quindi continuare ad essere utilizzata.