Premessa maior: non amo Go Nagai. A parte Jeeg robot e la saga Getter, non ho mai trovato vere e proprie opere di questo autore che mi attirassero. Ora, dopo aver ricevuto abbastanza pomodori, posso proseguire :D .
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fanimeclick.lycos.it%2Fprove%2Fmanga%2FLaDivinaCommediadiGoNagai%2FLaDivinaCommediadiGoNagai1.jpg&hash=d20b62709b04874b27b337f07a8ca84b7629fd8b) (https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fanimeclick.lycos.it%2Fprove%2Fmanga%2FLaDivinaCommediadiGoNagai%2FLaDivinaCommediadiGoNagai2.jpg&hash=a0a6634d276c2f6dc020b5d99ced53c5f3ec7534) (https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fanimeclick.lycos.it%2Fprove%2Fmanga%2FLaDivinaCommediadiGoNagai%2FLaDivinaCommediadiGoNagai3.jpg&hash=7ed0f341b3f16bd19cd9ba36748e9b282044de50)
Il lavoro e suddiviso in tre volumi, i primi due dedicati all'inferno, l'ultimo invece racchiude purgatorio e paradiso assieme. Nel complesso ho apprezzato questa Divina Commedia, in primo luogo perchè le illustrazioni, in particolare quando si ispira alle immagini di Doré, lasciano davvero a bocca aperta, mentre per quanto riguarda la trama lo trovo un'ottima "prima infarinatura" di quella che è la Commedia vera è propria. Pensato per il pubblico giapponese, manca sicuramente di molti simboli e allegorie assortite, ma la resa finale, data la presenza di passi citati e parentesi storiche, risulta comunque efficace. L'ultimo volume mi è sembrato il più debole, avendo compresso un po' troppo il contenuto delle due ultime sezioni dell'originale e davvero non capisco perchè certi visi, in particolare di Dante e Virgilio, sembrino disegnati sommariamente apposta, caratteristica che cala man mano che si prosegue con i volumi, comunque.
Da segnalare anche l'eccellente (ma costosetta) edizione.
"Costosetta"... quanto, grossomodo? :look: :sweat:
:asd:
8,30€ a volume :D
I primi 2 volumi non sono male anche se privi di vari apetti simbolici dovuti probabilmente al mercato per cui è stata pensata l'opera. Il terzo volume non è assolutamente ben fatto. Troppo riassuntivo e approssimativo. Nel complesso cmq un lavoro molto interessante.
salut