Ragazzi domenica scorsa (28 ottobre) avevo trovato su trovaprezzi.it su un sito una TV hd samsung a buon prezzo, quasi 100 euro in meno rispetto alle altre proposte degli altri negozi. Così ho effettuato l'ordine, pagato con carta di credito...anzi paypal visto che mi ha mandato al modulo di pagamento del suddetto, tutto regolarmente registrato, email di ricevuta del pagamento mandatami sia da paypal che dallo store dove ho acquistato il prodotto. Cmq ad oggi l'ordine da me effettuato risulta ancora "In Lavorazione", al che li ho chiamati e una tipa mi ha detto che provvederà a fare un sollecito, ma nn fidandomi ancora, il mio intuito mi suggerisce di cercare il nome di questo negozio su google, fatto ciò nn ho trovato buone notizie da raffreddare la mia preoccupazione, anzi....in un forum dove un tizio pubblicizzava il suddetto sito dello store, nato solamente a maggio di quest'anno, un altro diceva di starne lontani perchè usufruendo di uno quei servizi online per sapere tutte le info di un dominio tramite whois: collocazione, proprietario ecc...si scopre che il dominio è registrato a nome di un truffaldino "famoso" su ebay e che fregava (frega?) tramite pagamenti postepay che nn sono proprio sicurissimi, ora il nome del tizio è lo stesso, la località diversa (ma molto vicina)...al momento nn faccio il nome del sito, visto che ancora i soldi nn li ho persi, ma sono prevenuto e a questo punto vorrei capire: nel caso di truffa online come si deve agire?? Considerando che io ho le ricevute di pagamento (paypal in primis). Nel c/c nn mi è ancora stato accreditato l'importo, ma nella sezione carta di credito è lì in attesa di...ah, tra le altre cose, nelle condizioni di vendita del sito sotto accusa dice che l'importo relativo alla merce verrà addebitato solo dopo la comunicazione da parte del corriere dell'avvenuta consegna materiale, il che questo è un bene, ma ovviamente per quel che può contare in caso di presa per il c.... :sweat:
Spero vivamente che tu non ne abbia bisogno :sweat:, ma sappi che PayPal offre misure di tutela degli acquisti.
Puoi verificarne le policy a questo indirizzo:
https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=p/gen/ua/policy_buyer_complaint-outside
Grazie, anch'io spero di nn dover usufruire di tali servizi offerti da paypal :notooth:
Tuttavia ci sono serie possibilià che possa trattarsi di truffa, nn lo dico per tutta la storiella che ho raccontato poco sopra ma pià che altro per il fatto che è tutto registrato, cioè si può truffare sul serio una persona quando dietro ci stanno certi servizi (paypal in questo caso) che, sulla carta, dovrebbero tutelarti? O possono farlo lo stesso bypassando "il sistema"?...
Beh non penso che PayPal possa tutelarti più di quanto non faccia con la policy appena citata.
Dopotutto è "solo" una pseudobanca ( e questo invero la dice lunga... :hihi: :P ), un semplice intermediario finanziario tra chi paga e chi riceve.
Speriamo bene...
:sweat:
Volevo tranquillizzarti ma ho il vago sospetto di non esserci riuscito granchè. :teeth:
:sweat: :boom:
Citazionenel caso di truffa online come si deve agire??
Con Paypal fai un chargeback e ti riprendi i soldi. Tutti. :sisi:
Azz, mi dispiace, qualsiasi cosa comunque puoi rivolgerti alla Polizia Postale.
Il chargeback sembra interessante, ma è una cosa che posso fare anche dopo o solo adesso? Cioè se nn ho certezze (ma solo supposizioni in base a quello che ho scritto sopra) che trattasi di truffa e magari la ditta è in buona fede, conviene agire adesso o posso anche ad (eventuale) "fregatura" avvenuta (:red:)? Per la polizia postale probabilmente conviene rivorgersi a misfatto compiuto.
Intanto ho cercato in rete la P.IVA presa dal loro sito e risulta esistente (sempre se sia vera), trattasi cmq di ditta registrata sotto una s.n.c (informazione presa sempre dal whois) e regolarmente registrata (andando a fare l'ennesima ricerca in uno dei servizi telematici offerti dalla rete), tutto ciò per avere certe info che possono essere più o meno significative...
Citazione di: Smart Engine il 4 Novembre, 2007, 12:01:38
Il chargeback sembra interessante, ma è una cosa che posso fare anche dopo o solo adesso? Cioè se nn ho certezze (ma solo supposizioni in base a quello che ho scritto sopra) che trattasi di truffa e magari la ditta è in buona fede, conviene agire adesso o posso anche ad (eventuale) "fregatura" avvenuta (:red:)? Per la polizia postale probabilmente conviene rivorgersi a misfatto compiuto.
Intanto ho cercato in rete la P.IVA presa dal loro sito e risulta esistente (sempre se sia vera), trattasi cmq di ditta registrata sotto una s.n.c (informazione presa sempre dal whois) e regolarmente registrata (andando a fare l'ennesima ricerca in uno dei servizi telematici offerti dalla rete), tutto ciò per avere certe info che possono essere più o meno significative...
Dopo 10gg parti col chargeback. A volte puo' succedere di non avere la disponibilita' a magazzino ed e' giusto in questo caso restituire subito la somma al cliente se non intende aspettare a lungo.
Nulla di male, e' solo per correttezza. :)
Ok thx, speriamo che a inizio settimana si risolvi la situazione con la spedizione della merce :\...
AGGIORNAMENTO:
Dunque nei giorni precedenti avendo chiamato più di una volta e NON avendomi saputo dare il numero di rintracciamento della spedizione perchè erano ancora in attesa di questo di questo numero da parte del corriere e il suddetto, chiamato da me, avendomi detto che non vi era alcuna spedizione a nome mio e ne alcuna spedizione da parte di quei bastardi di questa fantomatica ditta, ditta alla quale il tutto risulta essere spedito, mi son deciso ad aprire il reclamo su Paypal con tanto di messaggio minatorio spedito al venditore, tutto questo il 6 novembre.
Intanto oggi andando a controllare il c/c mi risultano 675 euro in meno, quindi a quanto pare la carta di credito ha ha fatto il suo sporco lavoro!...
Intanto sui dettagli del reclamo a paypal compare:
Centro risoluzioni - Dettagli sul reclamo
È stato presentato un reclamo relativo a questa transazione. Il venditore deve rispondere a questo reclamo entro la data 16 nov 2007. Se non verrà inviata alcuna risposta entro il termine prestabilito, il reclamo verrà risolto a tuo favore. Puoi annullare la pratica in qualsiasi momento cliccando su Annulla.
Mancata ricezione della merce - ID della pratica:XX-XXX-XXX-XXX
Stato: in attesa della risposta del venditore
Registro di cronologia dei reclami - I 5 più recenti di 7
Il registro di cronologia dei reclami elenca tutte le azioni relative al reclamo.
Data Soggetto Dettagli azione
10 nov 2007 PayPal Documentazione ricevuta dal venditore
10 nov 2007 PayPal Documentazione ricevuta dal venditore
8 nov 2007 PayPal Documentazione ricevuta dal venditore
7 nov 2007 PayPal Documentazione ricevuta dal venditore
6 nov 2007 PayPal Messaggio email inviato al venditore
La prima parte mi fa ben sperare e sembra far capire che il venditore nn ha risposto ancora...la seconda parte però parla di "documentazione ricevuta dal venditore", e sta cosa mi stranizza e preoccupa allo stesso tempo, proprio nn capisco di che documentazione possa trattarsi...
Mentre sul sito dove ho acquistato la cronologia dell'ordine mi visualizza:
28/10/2007 In Lavorazione
28/10/2007 In Lavorazione PayPal status: Completed Oct 28, 2007 PDT
Trans ID:xxxxxxxxxxxxxxxxxx
Amount: 675.00 EUR
04/11/2007: Spedito
Egr. Signore,
L'ordine da lei effettuato è stato spedito in data odierna con il seguente numero:
xxxxxxxxx
Appena riceveremo il codice di tracciatura le invieremo una mail.
Cordiali Saluti
06/11/2007: Spedito
Egr. Signore,
le comunico che il suo ordine risulta Spedito ieri.
Il numero del tracking lo invieremo per e-mail non appena lo registrano nel nostro database.
Cordiali Saluti
06/11/2007: In Attesa
PayPal status: Reversed Nov 06, 2007 PST
Parent Trans ID:xxxxxxxxxxxxxxxx
Trans ID:xxxxxxxxxxxxxxxx
Amount: -675.00 EUR
Tutto ciò ovviamente mi sta provocando danni seri al sistema nervoso ma allo stesso tempo mi rattrista parecchio.......
Se non dovesse fornire nessun dato, Paypal fara' un chargeback automatico. Se non ci sono soldi sul conto del venditore, Paypal copre al 100% con una piccola franchigia.
Almeno questo in teoria e spero che avvenga anche nella pratica. Tienici informati, cosi' potremo valutare tutti pubblicamente se effettivamente Paypal garantisce al 100% l'acquirente.
Si d'accordo, anche se nn comprendo che tipo di documentazione avrebbe fornito il venditore da quanto si legge dalla cronologia, attendo fremitante il giorno 16 novembre, il giorno della scadenza :|
AGGIORNAMENTO:
Bene con 4 giorni di anticipo è stata chiusa la controversia, con rimborso a mio favore, ecco le email che mi son giunte da Paypal...
La prima:
Gentile xxx,
PayPal ha concluso l'indagine relativa al tuo reclamo.
Data della transazione: 28 ott 2007
Importo della transazione: -675,00 EUR
ID della transazione: XXXXXXXXXXXXXXXXX
ID transazione del venditore: XXXXXXXXXXXXXXXXX
N. di pratica: XX-XXX-XXX-XXX
Nome del venditore: XXXXXXXXXXXX
Email del venditore: XXXXXXXXXXXXXXXXX
Hai ricevuto un rimborso tramite PayPal per un importo pari a 675,00 EUR.
---------------------------------------------
La seconda:
Gentile xxx,
XXXXXXXXXX (xxxxxxxxxx@xxx.xxx) ha emesso un rimborso totale o parziale a tuo favore per il pagamento che hai effettuato.
La modalità con la quale riceverai il rimborso dei fondi e la tempistica necessaria al completamento dell'operazione dipendono dalla fonte di finanziamento utilizzata per il pagamento originario:
se hai finanziato il pagamento interamente con carta, il rimborso verrà accreditato sulla stessa. L'accredito può richiedere fino a 30 giorni dall'esecuzione del rimborso, a seconda dei tempi previsti dalla società che ha emesso la carta.
se hai finanziato il pagamento con fondi interamente presenti sul tuo conto PayPal, l'accredito avverrà istantaneamente sul saldo del conto stesso. Infine, se il pagamento originario è stato finanziato in parte con carta ed in parte con I fondi disponibili sul conto PayPal, la parte finanziata con carta sarà accreditata sulla stessa entro 30 giorni circa ed il resto sul tuo conto PayPal in tempo reale.
Se la carta che hai utilizzato per il pagamento originario è una prepagata, la modalità e la tempistica del rimborso non cambiano.
Non rispondere a questo messaggio. Ai messaggi inviati a questo indirizzo non verrà fornita alcuna risposta.
Messaggio dal mittente:
Egr. Signore,
Siccome siamo onesti le restituiamo i soldi, e non appena le arriva il pacco li reinvia, noi crediamo nella fiducia.
Cordiali Saluti
XXXXXXXXXXXXXXX (n.d. da giudicare questa ultima parte, nn so se questo pacco sia mai partito...)
---------------------------------------------
E nel conto di paypal l'importo risulta rimborsato, ma quanto sembra l'accredito dovrei vederlo con l'estratto conto del mese prossimo, visto che verrà accreditato sempre tramite carta di credito.
Che dire Paypal sembrerebbe davvero tosto ragazzi, attraverso altri metodi di pagamento la situazione sarebbe stata moolto più lunga e complicata :)
Grazie boys.
Hmm aspetta, fammi capire perchè potrebbe essere interessante.
Il rimborso è di Paypal o del venditore? Mi pare di non vedere alcuna franchigia, il che mi fa ipotizzare si tratti di quest'ultimo caso.
O no?! :look:
Citazione di: Turrican3 il 12 Novembre, 2007, 20:42:52
Hmm aspetta, fammi capire perchè potrebbe essere interessante.
Il rimborso è di Paypal o del venditore? Mi pare di non vedere alcuna franchigia, il che mi fa ipotizzare si tratti di quest'ultimo caso.
O no?! :look:
E' stato fatto dal venditore. E non credo neppure che si tratti di chargeback perche' i tempi sarebbero stati piu' lunghi.
Probabilmente il venditore non aveva la merce a magazzino e ha cercato di temporeggiare in attesa che arrivasse la merce(molti, specialmente su Ebay, vendono a prezzi scannati per cercare di raccogliere piu' ordini possibili e spuntare cosi' il prezzo al fornitore). Quando ha visto che non c'era piu' nulla da fare ha rimborsato il pagamento.
Alla fine e' stato ancora onesto. :D
Leggasi anche il messaggio del venditore:
"Egr. Signore,
Siccome siamo onesti le restituiamo i soldi, e non appena le arriva il pacco li reinvia, noi crediamo nella fiducia."
Che ca.zzata. :notooth:
Come scusa in questi casi, come le multinazionali dell'elettronica insegnano, si DEVE dire che il pacco non e' stato recapitato per un errore del corriere. :teeth:
Oh...poi magari il pacco arriva davvero e ci facciamo una figura barbina... :lol:
Ehehe, beh si infatti, il venditore ha rimborsato, nn ha neanche aspettato il giorno della scadenza del reclamo. Un'altra cosa che farebbe pensare è questa: in base al messaggio che io ho spedito al venditore riguardo il reclamo, minacciavo che oggi 12 novembre mi sarei recato alla polizia postale se nn avessi ricevuto ne il pacco ne "prove" che mi confermavano la spedizione entro la fine della settimana scorsa, e in effetti nn ho ricevuto nulla: bene proprio stamattina mi è arrivato un messaggio da questa ditta nn a me in particolare ma ad "Egr. Signori", in cui viene annunciato che le spedizioni arretrate non in contrassegno verranno consegnate entro e non oltre il 14 novembre e gli "egr. signori" :D vengono pregati di pazientare un attimo e continuare ad aspettare.
Oh se il pacco arriva..nn so bene anche, ma è da lunedì scorso che dicono di aver consegnato al corriere nn sapendomi dire null'altro, io certo nn potevo stare nella fiducia a maggior ragione dopo aver letto in giro per la rete quelle non piacevoli informazioni. Ho fatto tanti di quegli acquisti online con pagamento anticipato e nn ho mai avuto problemi e mai vista roba del genere.
Di sicuro da ora in poi acquisterò solo da siti che conosco e nn mi lascerò stuzzicare solo dal prezzo invitante, a prescindere se il pacco arriverà o meno :notooth:
una volta assodato che nn riceverò più alcun chè agiorno, nn ho deciso se mi adopererò in cerca di un altro televisore....nn lo so ma ancora nn mi sento sicuro al 100% fin quando nn vedrò il mio conto risalire di 675 euro :red:
Citazione di: Giulo75 il 12 Novembre, 2007, 20:56:20Alla fine e' stato ancora onesto. :D
E meno male... :teeth:
CitazioneLeggasi anche il messaggio del venditore:
LOL me l'ero perso. :lol:
Devo imparare a leggere meno di fretta. :sweat:
Emh......COUFF..COUFF!..........Il pacco è arrivato :sweat: :sweat: :sweat:
La tv è lei, funziona (sebbene speravo il pannello fosse di un altra serie)........adesso dovrei rifargli il pagamento :D
Beh che dire meglio così........no? :notooth: :sweat:
Ora se non gli mandi i soldi quelli aprono una controversia CONTRO di te. :lol2: :hihi:
:lol: :hihi:
Già li ho chiamati pagherò nuovamente con paypal
Che poi alla fine mi è arrivato da Parigi e nn da loro :o (il destinatario nella bolla d'accompagnamento era pixmania famoso store online)....ma che roba...
Citazione di: Parsifal il 14 Novembre, 2007, 15:48:18
Che poi alla fine mi è arrivato da Parigi e nn da loro :o (il destinatario nella bolla d'accompagnamento era pixmania famoso store online)....ma che roba...
A conferma che non avevano la disponibilita'. :D
Citazione di: Parsifal il 14 Novembre, 2007, 15:48:18
:lol: :hihi:
Già li ho chiamati pagherò nuovamente con paypal
Che poi alla fine mi è arrivato da Parigi e nn da loro :o (il destinatario nella bolla d'accompagnamento era pixmania famoso store online)....ma che roba...
Prima di pagare assicurati che il nuovo televisore non sia significativamente inferiore al precedente, perchè magari la fregatura sta proprio lì.
Intendo quello precedentemente ordinato :).
No no è proprio quello che avevo richiesto e funziona perfettamente :) (lo devo ancora settare, i samsung son un pò un casino, ho solo attaccato il decoder sky alla presa scart).
Alla fine credo che l'affare ci sia stato, 100 euro un meno rispetto alle altre proposte per questo lcd (però nn voglio parlare troppo presto :hihi:)