Gamers4um

Gamers4um - Area Principale => VideoGIOCHI e dintorni => Discussione aperta da: Turrican3 il 4 Settembre, 2007, 17:23:16

Titolo: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 4 Settembre, 2007, 17:23:16
La Cassazione dice no ai modchip e condanna un notissimo operatore del settore.

L'articolo menzione esplicitamente PS2 ma la mia speranza è che finalmente si possa smettere con l'ipocrisia di un'Italietta piena di amanti dell'import (che però chissàcome chissàperchè hanno quasi sempre la casa piena di masterizzati) su TUTTE le piattaforme ludiche afflitte da questo malanno: un alibi, quello del territorial lockout, che si potrebbe superare agevolmente come sostengo da tempo se tutti i produttori rendessero le proprie console region free. ::)

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2057253

Domanda (capisco che è dura senza aver letto la sentenza, ma vorrei capire) per gli esperti: questo significa che da oggi (o dalla pubblicazione della sentenza, non conosco i tempi tecnici ma vebbè, penso sia chiaro dove voglio arrivare) chiunque venda modchip rischia grosso? :mmmm:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Giulo75 il 4 Settembre, 2007, 19:00:07
CitazioneDomanda (capisco che è dura senza aver letto la sentenza, ma vorrei capire) per gli esperti: questo significa che da oggi (o dalla pubblicazione della sentenza, non conosco i tempi tecnici ma vebbè, penso sia chiaro dove voglio arrivare) chiunque venda modchip rischia grosso?
In teoria si ma...quando si parla di legge italiana, sibillina, liberamente interpretabile e che "puo' ammettere ignoranza", non e' mai detta l'ultima parola.  :D
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 4 Settembre, 2007, 19:06:38
Vero. :asd:

Secondo me a un sacco di gente però prenderà un colpo come minimo in ogni caso. :evil:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Quelo il 4 Settembre, 2007, 19:20:35
Citazione di: Turrican3 il  4 Settembre, 2007, 17:23:16
La Cassazione dice no ai modchip e condanna un notissimo operatore del settore.

L'articolo menzione esplicitamente PS2 ma la mia speranza è che finalmente si possa smettere con l'ipocrisia di un'Italietta piena di amanti dell'import (che però chissàcome chissàperchè hanno quasi sempre la casa piena di masterizzati) su TUTTE le piattaforme ludiche afflitte da questo malanno: un alibi, quello del territorial lockout, che si potrebbe superare agevolmente come sostengo da tempo se tutti i produttori rendessero le proprie console region free. ::)

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2057253

Domanda (capisco che è dura senza aver letto la sentenza, ma vorrei capire) per gli esperti: questo significa che da oggi (o dalla pubblicazione della sentenza, non conosco i tempi tecnici ma vebbè, penso sia chiaro dove voglio arrivare) chiunque venda modchip rischia grosso? :mmmm:

Difficile controvertire una sentenza della Corte passata in giudicato; in Italia non vige formalmente la regola dello stare decisis, ma in molti casi essa si concretizza di fatto (non nella totalità, è capitato diverse volte di tornare in Cassazione con casi analoghi e ricevere interpretazioni della legge diverse); la funzione principale della Cassazione è per l'appunto di natura nomofilattica, e quindi in successive situazioni identiche rispetto ad una prima pronunzia i giudici di grado inferiore tendono quasi sempre ad adeguarsi.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 4 Settembre, 2007, 19:35:26
Ma come parla bene quest'utente! :inlove:

;)
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Quelo il 4 Settembre, 2007, 19:51:16
Citazione di: Turrican3 il  4 Settembre, 2007, 19:35:26
Ma come parla bene quest'utente! :inlove:

;)

Icoming laurea in Giurisprudenza in Diritto Industriale  :gogogo:.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Giulo75 il 4 Settembre, 2007, 20:40:52
Citazione di: Quelo il  4 Settembre, 2007, 19:20:35
Difficile controvertire una sentenza della Corte passata in giudicato; in Italia non vige formalmente la regola dello stare decisis, ma in molti casi essa si concretizza di fatto (non nella totalità, è capitato diverse volte di tornare in Cassazione con casi analoghi e ricevere interpretazioni della legge diverse); la funzione principale della Cassazione è per l'appunto di natura nomofilattica, e quindi in successive situazioni identiche rispetto ad una prima pronunzia i giudici di grado inferiore tendono quasi sempre ad adeguarsi.
E questa com'e' finita? :sweat:
http://www.repubblica.it/online/fatti/jeans/jeans/jeans.html

A me pare che alla Cassazione siano un branco di nepotisti che la legge non la interpretano neppure perche'...proprio la ignorano del tutto.
E un buon avvocato puo' tranquillamente arginarne le malefatte.
Quindi son dell'idea che continueremo a vedere chip e modchip in quantita' industriale.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 4 Settembre, 2007, 20:51:19
Sì in effetti alcune sentenze possono lasciare perplessi... o perlomeno, mi lasciano perplesso da totale ignorante in materia. :notooth:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Quelo il 4 Settembre, 2007, 21:08:23
Citazione di: Giulo75 il  4 Settembre, 2007, 20:40:52
E questa com'e' finita? :sweat:
http://www.repubblica.it/online/fatti/jeans/jeans/jeans.html

A me pare che alla Cassazione siano un branco di nepotisti che la legge non la interpretano neppure perche'...proprio la ignorano del tutto.
E un buon avvocato puo' tranquillamente arginarne le malefatte.
Quindi son dell'idea che continueremo a vedere chip e modchip in quantita' industriale.


Diciamo che molto spesso si lanciano in interpretazioni un po' ehm... fantasiose (e non voglio dire altro).

Comunque questo dei jeans è il classico caso in cui si può ritornere davanti alla Suprema Corte con alte probabilità di riforma della sentenza, magari a Sezione Unite.

Sul fatto che vedremo sempre modchip et similia in quantità industriale puoi giurarci, non ci vorrà molto a trovare un escamotage ad hoc.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: SilentBobZ il 5 Settembre, 2007, 09:30:51
Citazione di: Turrican3 il  4 Settembre, 2007, 19:06:38
Vero. :asd:

Secondo me a un sacco di gente però prenderà un colpo come minimo in ogni caso. :evil:

Chippare una consolle e come personalizzare una Harley Davidson ...................... chi potrebbe farlo ?
Aborro i Chip  :gogogo:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 5 Settembre, 2007, 09:58:35
Citazione di: SilentBob il  5 Settembre, 2007, 09:30:51Aborro i Chip  :gogogo:

Eeeehh eeehh eeehhh ( :lol: questa è una battuta per pochi(ssimi) )

Scherzi a parte, non è che ci si nasconde dietro un dito: io ho sono il primo ad avere PS2 PAL con modchip ma sono anche tra i pochi connazionali ad averla usata realmente per i giochi originali americani e per WE patchato, che possiedo JAP.

Anche quella decina di masterizzati che mi son passati per le mani sono più che orgoglioso di averli utilizzati solo per dare un'occhiata/farmi un'idea: quelli che mi hanno convinto li ho acquistati tutti quanti.

Ma il punto non è mai stato (per me almeno) il giocare a sbafo o meno: ognuno può fare come crede, anche se (probabilmente sentendomi un po' parte in causa per via del mio mestiere) non è che faccia salti di gioia quando vedo tempo e denaro investito dagli sviluppatori buttato su un anonimo supporto non-più-vergine; è quando si passa all'ostentazione (oserei dire all'apologia) della pirateria, e magari finisce pure che uno come il sottoscritto passi per fesso perchè compra originale che divento un po' intollerante. :sisi:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 12 Settembre, 2007, 11:50:27
Risposta di Oscar Dalvit (Hardstore/RSM trade)

http://www.hardstore.com/default.asp?cmd=getNews&cmdID=6551&idC=100&pType=-1&typeSheet=news

A me pare il trionfo, disgustoso, dell'ipocrisia: basta girarsi il loro forum per capirlo, tutti alle prese con "copie di backup". ::)
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Giulo75 il 12 Settembre, 2007, 18:05:11
Citazionequesta condanna creando un precedente giurisprudenziale.
In Italia non mi sembra si possa applicare "il precedente giurisprublablah"... :sweat:

CitazioneA me pare il trionfo, disgustoso, dell'ipocrisia: basta girarsi il loro forum per capirlo, tutti alle prese con "copie di backup".
Il punto e' che con DRM e Rootkit vari, l'utente si sente nel diritto(e in fondo lo ha pure) di dire quello che vuole poiche' non sarai mai peggio di quello che fanno le multinazionali.
Qualche anno fa, acquistando un CD audio EMI-Sony, c'era il forte rischio che il lettore PC o l'autoradio non lo potesse leggere e che...si era costretti a fare una copia per poterne usufruire... :matto:
Ora non so come sia finita dato che l'ultimo CD EMI che ho acquistato era Eninem Show. :notooth:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 12 Settembre, 2007, 19:58:38
A me pare che i DRM c'entrino fino a un certo punto.

Finchè si parla di bypassare il lockout (e qualora le mod facessero solo quello) potrei anche essere dalla parte di Dalvit.

Ma le mod servono anche (ma dovrei dire soprattutto) a far girare le cosiddette copie di backup.

Sarò prevenuto io, ma proprio non riesco a immaginare mezza Italia che modda il proprio Wii perchè teme che si rovini il supporto originale. E parlo di Wii perchè ad oggi, (il 360 fa storia a sè dato che non è nemmeno necessaria una mod "hardware"), si trova nella situazione peggiore, dal momento che le mod per questa console fanno girare de facto solo software copiato ergo non vale l'alibi di cui sopra del lockout. Ma il discorso è valido anche per le buone, vecchie console oldgen "bucate" da questi benedetti modchip.

Non so... con la faccenda dei CD audio cui fai riferimento poteva anche reggere, dal momento che le varie protezioni possono anche risultare fastidiose per i legittimi utenti.
Con i videogiochi la tutela dei propri diritti (che peraltro penso andrebbe verificata per benino con un legale esperto del settore: in fondo non si tratta di prodotti concessi in licenza a determinate condizioni?) mi sembra un appiglio deboluccio: fermo restando il mio scetticismo riguardo a un popolo di cultori del supporto originale da preservare, che tipo di problematiche crea all'utente finale il software originale per console?

A parte il dover scucire quattrini intendo. :asd:

EDIT: ho riformulato un po' il post perchè prima era venuto di fretta causa cena impellente :notooth:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Giulo75 il 12 Settembre, 2007, 23:39:50
CitazioneNon so... con la faccenda dei CD audio cui fai riferimento poteva anche reggere
Toh! Ho guardato bene e l'ultimo degli Iron  :gogogo: e' pubblicato dalla EMI. E funziona benissimo.


CitazioneA parte il dover scucire quattrini intendo.
Si, mi trovi totalmente d'accordo.
Il problema e' che quella tra strenui sostenitori del "cracking" e major senza scrupoli(ce ne sono cmq di buone) e' una lotta tra disonesti. Chiunque ne uscira' vincitore, noi utenti consumatori non ne trarremo un benche' minimo guadagno.
Perche', mentre i crakkatori estremisti combattono prevalentemente per un interesse monetario che provoca "indirettamente" un danno al mercato, le major sono guidate da incompetenti di prima categoria che pubblicano titoli old-gen come Halo 2 per PC a 59,00 EURO salvo poi accorgersi che il prezzo e' talmente fuori mercato da ritoccarlo di 20,00 EURO a distanza di un paio di mesi. Egli esempi si sprecano... :sbonk:
Per non parlare di titoli next-gen che hanno sfondato abbondantemente i 70,00 EURO. Ma cribbio! :notooth: Mi ci compro un mese e mezzo di fumetti...
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 13 Settembre, 2007, 10:31:16
Citazione di: Giulo75 il 12 Settembre, 2007, 23:39:50Toh! Ho guardato bene e l'ultimo degli Iron  :gogogo: e' pubblicato dalla EMI. E funziona benissimo.

Sì anch'io di recente (seppur non compri tonnellate di cd) ho trovato di rado queste protezioni. :sisi:

Non so se sia un trend, ma mi va bene ovviamente.

CitazioneIl problema e' che quella tra strenui sostenitori del "cracking" e major senza scrupoli(ce ne sono cmq di buone) e' una lotta tra disonesti. Chiunque ne uscira' vincitore, noi utenti consumatori non ne trarremo un benche' minimo guadagno.

Concordo più sulla parte finale che sul resto.

Mi spiego: per me è il solito (trito e ritrito, non lo metto in dubbio) discorso della mancata percezione del reato, i videogiochi costano sicuramente tanto (in proporzione mooooolto meno di 15-20 anni fa però, anche a fronte di costi di sviluppo... hmm centuplicati come minimo) ed è assai probabile che ci sia chi se ne approfitta, ma la soluzione del furto -perchè di questo trattasi- è di fatto praticata esclusivamente nel settore dei media.

Libri, cd audio, film e software sono generalmente riproducibili e disponibili con estrema facilità grazie al boom della Rete.

Ora, non voglio arrivare al caso estremo di una Ferrari, ma c'è un mucchio di roba che costa cara, a partire dai beni alimentari fino alle Fiat ( :hihi: ), ma nessuno di noi si sogna lontanamente di andare a svaligiare un supermercato o una concessionaria per appropiarsene.

Un videogioco (per tornare in tema) no: basta un click sul Mulo e ce l'hai pronto a casa dopo qualche ora... :whistle:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Frozzo il 13 Settembre, 2007, 12:19:44
Citazione di: Turrican3 il 13 Settembre, 2007, 10:31:16
Ora, non voglio arrivare al caso estremo di una Ferrari, ma c'è un mucchio di roba che costa cara, a partire dai beni alimentari fino alle Fiat ( :hihi: ), ma nessuno di noi si sogna lontanamente di andare a svaligiare un supermercato o una concessionaria per appropiarsene.

Io ho sognato parecchie volte di svaligiare una banca, si può inserire nel contesto?
Btw condivido quello che dice Giulo ("Il punto e' che con DRM e Rootkit vari, l'utente si sente nel diritto(e in fondo lo ha pure) di dire quello che vuole poiche' non sarai mai peggio di quello che fanno le multinazionali") perchè la sola idea che per combattere la pirateria si debba danneggiare in modo più o meno evidente il consumatore onesto (di casi eclatanti oltre ai rootkit Sony nei cd audio ce ne sono, dalle varie protezioni Starforce/SecuROM che spesso e volentieri danneggiano persino l'hardware all'impossibilità di vedere film in HD su Vista se non hai un hw certificato HDCP) a me pare aberrante.
Oltretutto per quante protezioni si possano inserire e per quanti soldi si possano buttare in ricerca e sviluppo per nuovi controlli, la pirateria è e rimane un problema endemico con cui le major dovranno convivere a vita, sia che si parli di Autocad o dell'ultimo singolo di Rihanna.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 13 Settembre, 2007, 12:31:54
Che la pirateria sia praticamente impossibile da debellare sono daccordo... e concordo anche sulla faccenda dei DRM per i cd audio & co, come ho già detto prima.

Ma nei viggì? Specie per console le protezioni non sono mai così invasive da creare grattacapi agli utenti legittimi.

Dite davvero che le masse che nemmeno conoscono la differenza tra cavo component e composito moddano la console per bypassare il territorial lockout e giocare tutto a 60hz o perchè hanno paura che la console gli righi il disco (o semplicemente perchè non tollerano l'idea che si usuri anche minimamente) ?

Io non ne sono affatto convinto.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Biggy il 13 Settembre, 2007, 12:49:16
E' una ipocrisìa.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 13 Settembre, 2007, 13:01:50
Biggy non ho capito a chi/cosa ti riferisci. :sweat:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Frozzo il 13 Settembre, 2007, 13:35:03
Citazione di: Turrican3 il 13 Settembre, 2007, 12:31:54
Che la pirateria sia praticamente impossibile da debellare sono daccordo... e concordo anche sulla faccenda dei DRM per i cd audio & co, come ho già detto prima.

Ma nei viggì? Specie per console le protezioni non sono mai così invasive da creare grattacapi agli utenti legittimi.

Tempo al tempo, già oggi (a quanto mi risulta) se scarichi un gioco da live, lo cancelli e lo riscarichi per giocarci devi essere tassativamente collegato online, altrimenti ciccia.
E' una forma di DRM se vogliamo, la prossima generazione scommetto sarà peggio.

Citazione
Dite davvero che le masse che nemmeno conoscono la differenza tra cavo component e composito moddano la console per bypassare il territorial lockout e giocare tutto a 60hz o perchè hanno paura che la console gli righi il disco (o semplicemente perchè non tollerano l'idea che si usuri anche minimamente) ?

Io non ne sono affatto convinto.

Ovviamente no, la mia riflessione era legata a tutto-tranne-che-le-console, però non sono comunque così convinto che in quella massa "consolara" i warezzoni classici siano una maggioranza così schiacciante.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Giulo75 il 13 Settembre, 2007, 14:13:56
CitazioneDite davvero che le masse che nemmeno conoscono la differenza tra cavo component e composito moddano la console per bypassare il territorial lockout e giocare tutto a 60hz o perchè hanno paura che la console gli righi il disco (o semplicemente perchè non tollerano l'idea che si usuri anche minimamente) ?

Io non ne sono affatto convinto.
Lungi da me il difendere qualsiforma di pirateria, magari non mi sono spiegato bene. :notooth:
E' solo che tra major senza scrupoli/distributori farlocchi e piratozzi estremi non saprei chi sia il peggiore.
Poi ci terrei a sottolineare che non mi danno tanto fastidio quelli che scaricano a casa propria vg o altra roba che spesso non comprerebbero mai ma, bensi', coloro che traggono una forma di reddito dalla pirateria ai quali aggiungo pure chi istiga al crackeraggio "perche' si risparmia e fa figo".

Tanto per fare un esempio: grazie agli MP3 che mi hanno passato online di alcuni gruppi METAL, o grazie anche a Youtube, ho approfondito gruppi e album che ho acquistato(o acquistero') dei quali prima avevo solo una vaga conoscenza per i quali difficilmente avrei speso qualcosa... :teeth:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Biggy il 13 Settembre, 2007, 18:49:03
Citazione di: Turrican3 il 13 Settembre, 2007, 13:01:50
Biggy non ho capito a chi/cosa ti riferisci. :sweat:

A chi dice che le modifiche vengono usate per gli import originali e\o per le copie di backup dei propri giochi.

La massa le usa per le copie pirata, è chiaro.

Dal canto mio ho sempre trovato le modifiche, e un pò anche la pirateria, una giusta risposta a certi comportamenti davvero pietosi, come le conversioni PAL che vedevamo fino a qualche tempo fa e comunque gli atteggiamenti razzisti.

Non ho avuto motivi per modificare il Gamecube, non ne avevo per moddare l'Xbox (moddato solo come mediacenter), così come non ne ho per modificare il 360.

Per Ps2 è stato un obbligo, e sembrerebbe così anche per Wii.

Quanto a Ps3 non ha senso moddarla, perchè non puoi moddare una console che sta giustamente sullo scaffale  :teeth:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Giulo75 il 13 Settembre, 2007, 20:04:14
Citazione di: Biggy il 13 Settembre, 2007, 18:49:03

Per Ps2 è stato un obbligo, e sembrerebbe così anche per Wii.


Moddare lo WII? E che te ne fai della modifica? :mmmm:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 13 Settembre, 2007, 20:55:21
Citazione di: Biggy il 13 Settembre, 2007, 18:49:03Per Ps2 è stato un obbligo, e sembrerebbe così anche per Wii.

Quando e se uscirà una mod che fa girare anche gli originali potrò concordare.

Oggi, spiace ma va detto, serve solo ai pirati.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Biggy il 13 Settembre, 2007, 22:22:34
Citazione di: Giulo75 il 13 Settembre, 2007, 20:04:14
Moddare lo WII? E che te ne fai della modifica? :mmmm:

Giocare Paper Mario o Metroid 5 mesi prima (visti i colossali ritardi PAL) senza comprare un secondo Wii USA :teeth: ?

Comunque in questi casi non si tratta di obbligo quanto di aspettare un pò e nel frattempo giocare altro, cosa che io potrei fare ma magari chi aspetta Metroid da una vita no.

L'obbligo per Ps2 fu assoluto, si riferisce ai giochi a 50Hz (persino God Of War e Gran Turismo), ai giochi mai arrivati in Europa (diverse release di Winning Eleven, tra le quali forse la migliore, WE6FE; ma non solo), ai ritardi a volte colossali.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Giulo75 il 13 Settembre, 2007, 22:59:06
CitazioneGiocare Paper Mario o Metroid 5 mesi prima (visti i colossali ritardi PAL) senza comprare un secondo Wii USA teeth ?
Eh...ma come ha detto il Turry, la mod servirebbe a far girare i titoli piratozzi. E i ritardi(che poi cosi' ritardi non sembrano) delle conversioni PAL non giustificano assolutamente il ricorso alla pirateria.
Sarebbe il colmo dell'ipocrisia. :sweat:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 14 Settembre, 2007, 00:06:35
Il ritardo di Metroid è di due mesi, per la precisione (agosto USA / ottobre PAL).

E' Super Paper Mario che arriva dopo 5 mesi (aprile USA / settembre PAL).
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Biggy il 15 Settembre, 2007, 21:08:37
Dopo, tra l'altro, essere stato prima annuncaito per GC e poi cancellato.

Questo sarebbe quasi un buon motivo per ...
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 16 Settembre, 2007, 14:16:24
Citazione di: Biggy il 15 Settembre, 2007, 21:08:37Questo sarebbe quasi un buon motivo per ...

No (per me).

A parte che comunque non hai la console, se non condividi l'operato di Nintendo (cosa più che lecita) nella gestione del "caso" SPM hai tutto il diritto di non comprare il gioco. Prenderlo pirata non risolverebbe un bel niente, anzi.

Una domanda però va fatta: secondo te avrebbe venduto 1.25 milioni di copie (dati USA + Jap aggiornati a Luglio, quindi Europa esclusa) su GC?

Io ho grossissimi dubbi.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Biggy il 16 Settembre, 2007, 17:39:29
Citazione di: Turrican3 il 16 Settembre, 2007, 14:16:24
No (per me).

A parte che comunque non hai la console, se non condividi l'operato di Nintendo (cosa più che lecita) nella gestione del "caso" SPM hai tutto il diritto di non comprare il gioco. Prenderlo pirata non risolverebbe un bel niente, anzi.

Una domanda però va fatta: secondo te avrebbe venduto 1.25 milioni di copie (dati USA + Jap aggiornati a Luglio, quindi Europa esclusa) su GC?

Io ho grossissimi dubbi.

Non li si può giustificare per questo motivo, c'era un bacino di utenza di oltre 20 milioni che è stato preso per i fondelli, con due giochi importanti, uno rimandato di un anno (e poi pubblicato quasi per finta, vista la disponibilità infima) e uno cancellato.

Discorso vecchio,un atteggiamento che non posso supportare (magari con due Wii se l'europeo è ritenuto degno di avere SPM 5 mesi dopo).

Non lo controbatto neppure con la pirateria (che si meriterebbero in pieno, visto che ho il GC e lo presi anche in ottica Zelda TP e SPM) dal momento che implica l'acquisto del Wii e la modifica...
Dici che non risolverei niente? Non è vero : era un gioco che aspettavo per la mia console e che volevo molto, e mi trovo costretto a rinunciarvi per rispetto dei miei soldi e della mia dignità di utente : voi volete fottermi 300 euro costringendomi a comprare il Wii per un gioco che dovevo poter giocare sul mio GC ? Vi fotto io allora. Non capisco perchè il loro furto debba essere considerato giusto e il mio eventuale verso di loro no.

Un giorno, col Wii a 100 euro (come il GC che presi nel 2005) e il gioco budget (e\o usati), se ci sarà tempo e voglia forse lo si recupererà.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 16 Settembre, 2007, 18:42:56
Sinceramente, non riesco a credere che tu aspettassi così tanto SPM.

E quello ZeldaTTP (ma l'hai almeno iniziato?) introvabile su GC non metterlo nel calderone: mi risulta sia un problema tutto italioto ( :ohno: ).

IMHO fai semplicemente bene a non prendere console e/o gioco se non ti convince la politica di Nintendo, ludica e/o commerciale.

Io sarò anche NintenDitt, però quando Nintendo mi tira fuori un Metroid 3 (o lo stesso SPM, che reputo assai valido) mi risulta difficile criticarla più di tanto: alla fine il suo mestiere, che è quello di far giochi, lo fa molto, molto bene. E questo mi basta (e avanza!).

Non capisco perchè si debba essere come dici te "buonisti" nei confronti dell'affidabilità pressochè inesistente del 360, e poi mettere in croce Nintendo perchè un gioco secondario (perchè è questo SPM) è stato cannato su una console commercialmente morta e spostato su quella nuova.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Biggy il 17 Settembre, 2007, 15:54:33
Lo aspettavo, lo aspettavo ... ora non è che se non ho comrpato subito il o i Wii vuol dire che non aspettavo SPM ... diciamo che non è un gioco che da solo vale 300 euro sia in sè sia e soprattutto dal momento che avevo già la console per cui mi era stato annunciato ufficialmente.

Quanto a Metroid lo sto rivalutando, anzi valutando (il primo), non essendomene fatta mai un'idea compiuta in precedenza, e questo mi fa ancora più pensare di andare avanti col GC (e Ps2) su cui ho ancora da giocare (i due Metroid, Zelda TP, RE4 che tra l'altro ho già, perchè svenderlo a 10 euro e ricomprarlo a 60?) prima di integrare con Wii e Ps3 la console next gen di riferimento.
Capisco che chi ha già finito da tempo i primi due possa aspettare tanto il terzo così da comrpare la console (ma per lui, non per un peggiore Zelda TP, vari giochi casual, remakes, scippi vari etc.), comunque.

Non ho mai giustificato l'inaffidabilità di 360 (nè tantomeno ne tengo in casa due, così da averne una di scorta se l'altra va in assistenza, o cambierò la mia vecchia Pro con la Elite e poi con un'altro modello ancora e poi con un altro ancora, o peggio mi compro e tengo tutti i modelli successivi che, magari con premeditata malizia, mi propinano) (PS. :  :P ), semplicemente è un dato di fatto che, vista la qualità, qualità e varietà dell'offerta (ci sono più RPG che FPS esclusivi  :angel2: ), chi vuol giocare next gen non ha altra scelta che 360 sperando non si rompa ed eventualmente usufruendo delle ampissime garanzìe di sostituzione e possibilità di permuta, perchè Ps3 al momento è inesistente e Wii si appoggia (se parliamo di cose serie) su giochi GC coi controlli riadattati, e ha un'offerta e possibilità di gioco (penso a come giocare un PES col Wiimote, o al gioco online, o a quanto possono sfigurare giochi più realistici o comunque "pesanti" rispetto alla vera next gen) troppo di poco ampio respiro.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: gerzam il 17 Settembre, 2007, 16:08:29
A parte le baggianate di Biggy  :inlove:, io penso che, visto il costo non indifferente dei giochi, dovrebbe essere obbligatorio dare all'utente la possibilità di provare prima di acquistare.
Se non sbaglio in USA c'è la possibilità di riportare il gioco entro tot ore /giorni dopo l'acquisto... ecco, questa sarebbe secondo me una cosa positiva.

Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 17 Settembre, 2007, 16:22:24
Citazione di: Biggy il 17 Settembre, 2007, 15:54:33Lo aspettavo, lo aspettavo ... ora non è che se non ho comrpato subito il o i Wii vuol dire che non aspettavo SPM ... diciamo che non è un gioco che da solo vale 300 euro sia in sè sia e soprattutto dal momento che avevo già la console per cui mi era stato annunciato ufficialmente.

Vabbè se cominciamo col discorso del "gioco che non vale 300 euro" allora non si finisce più... ma lo posso accettare.

CitazioneQuanto a Metroid lo sto rivalutando, anzi valutando (il primo), non essendomene fatta mai un'idea compiuta in precedenza

Però ne (s)parlavi... :tsk:

Citazionee questo mi fa ancora più pensare di andare avanti col GC (e Ps2) su cui ho ancora da giocare

Fai benissimo IMHO, ma anche chi ha scelto diversamente ti garantisco che ad oggi non si pente minimamente. "Domani" si vedrà.

CitazioneRE4 che tra l'altro ho già, perchè svenderlo a 10 euro e ricomprarlo a 60?

Ehm guarda che è semi-budget (trovandolo, ma pare sia nei negozi la seconda ristampa PAL :asd:), costa 39€. E li stravale IMHO, soprattutto per chi non l'ha giocato a suo tempo e può farlo adesso con un ottimo riadattamento. :sisi:

CitazioneCapisco che chi ha già finito da tempo i primi due possa aspettare tanto il terzo così da comrpare la console (ma per lui, non per un peggiore Zelda TP, vari giochi casual, remakes, scippi vari etc.), comunque.

Di remake valido ce n'è UNO (voglio sperare tu non tiri in ballo roba tipo Il Padrino et similia...), mentre sono "addirittura" due gli scippi (ovvero SPM, e Donkey Kong BB). Tu pensi che nessun gioco sia passato da Xbox a 360 per via del frettoloso prepensionamento della prima console M$? Suvvia...

Per ZeldaTP sai bene che non ne ho parlato benissimo, chiaramente senza giocarci non potevo sapere che mi avrebbe in parte deluso.

CitazioneNon ho mai giustificato l'inaffidabilità di 360 [...] semplicemente è un dato di fatto che, vista la qualità, qualità e varietà dell'offerta [...] chi vuol giocare next gen non ha altra scelta che 360

Per la miliardesima volta ti ho detto che mi sta più che bene, ma non possiamo trasformare il forum in uno spot "comprate la console di riferimento" (detto con voce alla Totò votAntonio-votAntonio :hihi:). Anche perchè di solito si sortisce l'effetto contrario. :sweat:

Citazionesperando non si rompa ed eventualmente usufruendo delle ampissime garanzìe di sostituzione e possibilità di permuta

Anche qua, non confondere le promozioni di una catena (che ci sono per tutte le piattaforme tra l'altro) con incentivi all'aggiornamento della casa produttrice che al momento non esistono.

PS: siamo tremendamente OT :sweat: :boom:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 17 Settembre, 2007, 16:23:24
Citazione di: gerzam il 17 Settembre, 2007, 16:08:29Se non sbaglio in USA c'è la possibilità di riportare il gioco entro tot ore /giorni dopo l'acquisto... ecco, questa sarebbe secondo me una cosa positiva.

Gamestop ha una policy di questo tipo, ma non ti restituiscono i soldi, ti danno semplicemente la possibilità di comprare qualcos'altro.

E' già meglio di niente IMHO.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: gerzam il 17 Settembre, 2007, 16:34:12
Citazione di: Turrican3 il 17 Settembre, 2007, 16:23:24
Gamestop ha una policy di questo tipo, ma non ti restituiscono i soldi, ti danno semplicemente la possibilità di comprare qualcos'altro.

E' già meglio di niente IMHO.

Davvero? Non lo sapevo.... cioè se io compro un gioco e non mi piace posso riportarlo e cambiarlo con un altro a mia scelta?
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 17 Settembre, 2007, 16:43:08
Qui da noi hai un giorno di tempo per restituire il gioco, mi pare che la policy sia valida sia sul nuovo che sull'usato ma non ricordo se hai l'obbligo di riconvertire i soldi spesi in un acquisto della stessa "categoria" (nuovo --> nuovo, usato --> usato) o meno.

Ma presumo che non sia una particolarità del Gamestop catanese, quanto proprio una politica aziendale.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Sirio il 17 Settembre, 2007, 16:58:16
Citazione di: Turrican3 il 17 Settembre, 2007, 16:43:08
Qui da noi hai un giorno di tempo per restituire il gioco, mi pare che la policy sia valida sia sul nuovo che sull'usato ma non ricordo se hai l'obbligo di riconvertire i soldi spesi in un acquisto della stessa "categoria" (nuovo --> nuovo, usato --> usato) o meno.

Ma presumo che non sia una particolarità del Gamestop catanese, quanto proprio una politica aziendale.

Qui a Roma fanno la stessa cosa , 1 giorno per cambiare il gioco se nn piace e una settimana se difettoso  :beer:

Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: gerzam il 17 Settembre, 2007, 17:10:08
Citazione di: Sirio il 17 Settembre, 2007, 16:58:16
Qui a Roma fanno la stessa cosa , 1 giorno per cambiare il gioco se nn piace e una settimana se difettoso :beer:



Sì ma... se io compro un gioco che non mi piace, e lo riporto ma il gioco che vorrei in cambio l'hanno finito? (oppure deve ancora uscire...) Mi fanno un buono o devo prendere un altro gioco che non mi interessa?
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 17 Settembre, 2007, 17:11:53
Bella domanda... alla quale non so dare risposta. :notooth:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Giulo75 il 17 Settembre, 2007, 17:27:45
Citazione di: Sirio il 17 Settembre, 2007, 16:58:16
Qui a Roma fanno la stessa cosa , 1 giorno per cambiare il gioco se nn piace e una settimana se difettoso  :beer:


Ma con le centinaia di giochi aperti che fanno? :sweat:

Chi e' che lavora da Gamespot che non ricordo, Valis forse? :mmmm:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 17 Settembre, 2007, 17:30:31
Li vendono al prezzo del nuovo come se nulla fosse. ::)

Infatti quando posso li chiedo sempre sigillati, e che cavolo!
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Biggy il 17 Settembre, 2007, 18:08:36
Non credo che sia stata EbGames\Gmaestop a pensare indipendentemente d valutare la 360 Pro per la Elite, un qualche incentivo alla cosa ci dev'essere pur stato.

Non credo improbabile che le vecchie Pro ritirate da Gamestop possano finire nel circuito delle rigenerate complice pure l'estensione della garanzìa a 3 anni.
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 17 Settembre, 2007, 20:08:51
Anche se fosse non credo verra' mai confermato ufficialmente. Personalmente mi pare fantasiosa come ipotesi, pero' boh... chissa'... :doubt: :look:
Titolo: Re: Cassazione: modifiche illegali
Inserito da: Turrican3 il 22 Gennaio, 2009, 16:42:29
Altra sentenza (dalle iniziali, Oscar D. e dal luogo citato, Bolzano, ho il sospetto che si tratti sempre della medesima persona... :look: :sweat:) contro i modchip PS2 della Cassazione:

http://vitadigitale.corriere.it/2009/01/la_playstation_non_si_tocca.html