Alcune impressioni su questo grande gioco.
Il remake di FFIII per Nintendo DS ci riporta all'epoca in cui la parola Final Fantasy evocava visioni fantastiche di mondi immaginari, crocevia fantasy di Occidente ed Oriente.
Akihiko Yoshida, artista come sempre di rara finezza, ha donato al gioco un character design squisitamente old school ed adorabile, le musiche di Uematsu-san sono perfettamente riproposte e l'ambientazione è quella classica che adoro: cristalli, cavalieri, stregoneria ed altro come nei vecchi j-rpg di classe.
Gameplay hardcore e cattivo dei vecchi tempi, ma così coerente che non stona; poi, sopratutto, ci sono i JOBS!! Un sacco di jobs fantastici, più di venti mi pare. Cosa darei per un j-rpg così profondo, ma next-gen!
Nell'attesa gioco FFIII, un inno alla nostalgia dei vecchi fans come me: consigliato senza indugio a tutti gli amanti dei j-rpg!
Citazione di: Romeo Guildenstern il 4 Gennaio, 2007, 11:58:42
Alcune impressioni su questo grande gioco.
Il remake di FFIII per Nintendo DS ci riporta all'epoca in cui la parola Final Fantasy evocava visioni fantastiche di mondi immaginari, crocevia fantasy di Occidente ed Oriente.
Akihiko Yoshida, artista come sempre di rara finezza, ha donato al gioco un character design squisitamente old school ed adorabile, le musiche di Uematsu-san sono perfettamente riproposte e l'ambientazione è quella classica che adoro: cristalli, cavalieri, stregoneria ed altro come nei vecchi j-rpg di classe.
Gameplay hardcore e cattivo dei vecchi tempi, ma così coerente che non stona; poi, sopratutto, ci sono i JOBS!! Un sacco di jobs fantastici, più di venti mi pare. Cosa darei per un j-rpg così profondo, ma next-gen!
Nell'attesa gioco FFIII, un inno alla nostalgia dei vecchi fans come me: consigliato senza indugio a tutti i j-rpg hardcore fans!
Domandina e' tradotto?
Lo sto giocando nella versione USA, Solid: come sai difficilmente riesco ad aspettare per titoli simili. Comunque da quanto ne so è in programma una versione europea, quindi è probabile che venga tradotto. Purtroppo la data ufficiale della versione europea non è ancora stata stabilita: si mormora un generico Q2 2007.
Citazione di: Romeo Guildenstern il 4 Gennaio, 2007, 12:06:10
Lo sto giocando nella versione USA, Solid: come sai difficilmente riesco ad aspettare per titoli simili. Comunque da quanto ne so è in programma una versione europea, quindi è probabile che venga tradotto. Purtroppo la data ufficiale della versione europea non è ancora stata stabilita: si mormora un generico Q2 2007.
Immaginavo che lo giocavi Usa ormai un po ti conosco ;) ma ho chiesto cmq :thumbup:
Citazione di: Romeo Guildenstern il 4 Gennaio, 2007, 11:58:42
poi, sopratutto, ci sono i JOBS!! Un sacco di jobs fantastici
:o
Hand :hihi: ? Blow :inlove: ?
:old:
Hai fatto bene a chiedere, grande Solid; se mi giungono notizie più precise relative all'uscita europea ti faccio sapere.
Per Biggy: Ehm.. Non proprio. Intendevo le classi dei personaggi, eh, eh.
Citazione di: Romeo Guildenstern il 4 Gennaio, 2007, 11:58:42
Alcune impressioni su questo grande gioco.
Il remake di FFIII per Nintendo DS ci riporta all'epoca in cui la parola Final Fantasy evocava visioni fantastiche di mondi immaginari, crocevia fantasy di Occidente ed Oriente.
Akihiko Yoshida, artista come sempre di rara finezza, ha donato al gioco un character design squisitamente old school ed adorabile, le musiche di Uematsu-san sono perfettamente riproposte e l'ambientazione è quella classica che adoro: cristalli, cavalieri, stregoneria ed altro come nei vecchi j-rpg di classe.
Gameplay hardcore e cattivo dei vecchi tempi, ma così coerente che non stona; poi, sopratutto, ci sono i JOBS!! Un sacco di jobs fantastici, più di venti mi pare. Cosa darei per un j-rpg così profondo, ma next-gen!
Nell'attesa gioco FFIII, un inno alla nostalgia dei vecchi fans come me: consigliato senza indugio a tutti gli amanti dei j-rpg!
come non quotarti. l'ho provato e comprato subbbbbbito :sisi:
Citazione di: Romeo Guildenstern il 4 Gennaio, 2007, 12:06:10
Lo sto giocando nella versione USA, Solid: come sai difficilmente riesco ad aspettare per titoli simili. Comunque da quanto ne so è in programma una versione europea, quindi è probabile che venga tradotto.
Beh si può dire perchè è per Nintendo DS, se era per console Sony era tutt'altro che scontato.
E' storia.
:old:
Citazione di: Biggy il 5 Gennaio, 2007, 14:45:19
Beh si può dire perchè è per Nintendo DS, se era per console Sony era tutt'altro che scontato.
E' storia.
:old:
ma basta (https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vg-forum.it%2Fimages%2Fsmilies%2Ftriste.gif&hash=6a5926b975fa2126f0d85e4df38bb765c56863f0)
:dentone:
Citazione di: Biggy il 5 Gennaio, 2007, 14:45:19
Beh si può dire perchè è per Nintendo DS, se era per console Sony era tutt'altro che scontato.
E' storia.
:old:
certo certo :notte: :notte:
In che lingua hai fgiocato FF VII ::) ?
Citazione di: Biggy il 5 Gennaio, 2007, 15:50:23
In che lingua hai fgiocato FF VII ::) ?
Dieci anni fa in inglese adesso non saprei ::)
Citazione di: Biggy il 5 Gennaio, 2007, 15:50:23
In che lingua hai fgiocato FF VII ::) ?
tu sai con che lingua ho giocato mario64? ::)
Citazione di: Kiwi il 5 Gennaio, 2007, 16:12:47
tu sai con che lingua ho giocato mario64? ::)
Ed Zelda Ocarina Of Time ? ::)
Citazione di: Solid Snake il 5 Gennaio, 2007, 17:06:16
Ed Zelda Ocarina Of Time ? ::)
ragazzi è inutile continuare....(e fa pure male alla salute), meglio l'indifferenza (per quanto brutta)
Ok, lasciamo stare 10 anni fa, ho fatto un esempio mal ponderato che ha potuto dare modo ai sonari di controbattere...
Allora, parliamo di epoche CORRENTI, quanto aspettate di solito per uan conversione PAL tradotta, che sembra quasi uno sforzo più che un gesto dovuto ?
Mentre un gioco Nintendo arriva in italiano praticamente contemporaneamente alle versioni americane e jappo, un Final fantasy PAL in italiano arriva con quasi un anno di ritardo, localizzato pietosamente e sembra quasi che ci facciano un favore se non schiacciano lo schermo con bande nere rendendo il gioco una moviola.
Questi obbrobbri in casa Nintendo non mi pare siano stati tollerati in epoca 128 bit,e non stiamo parlando di 10 anni fa ma di un epoca CORRENTE, ben oltre l'anno 2000.
Indifferenza quando non si ha altro da dire :climb: ?
Fate voi ...
Io aspetto una risposta :whistle: , nel frattempo ho piena ragione (che viene dai fatti e non perchè lo dico io, nè mi nascondo dietro i gusti) a dire che ci sono diversi livelli di rispetto.
:old:
ma che centra sony con final fantasy? :sweat:
Tralasciando che Sony è azionista di Square, sulle scatole dei giochi c'è scritto "licensed by Sony Computer Entertainment" se non sbaglio.
Dipende qual'è la priorità di una società: fare cose buone, o vendere comunque sfruttando il brand a discapito di qualità e rispetto.
Ciclicamente possono passarci tutti, a seconda della posizione dominante, comunque.
Anche Nintendo vende giochi freeware come Tetris o Sudoku a 40 euro (oppure blocca i 480p sui giochi PAL, limitati a 480i, rendendo inutili cavi component e pannelli vari) ... perlomeno quanto a 60Hz e localizzazioni sono messi molto bene, ed era di questo che si parlava.
Su una console Sony i 60Hz e una localizzazione pronta e valida non li puoi dare per certi ... perchè Sony semplicemente non li prende a calci in c**o se gli presentano un prodotto a cui dare la licenza a 50 Hz, con bande nere e senza traduzione o con traduzione dopo svariati mesi, perchè quello che interessa è vendere comunque
Citazione di: Biggy il 8 Gennaio, 2007, 13:41:46
Indifferenza quando non si ha altro da dire :climb: ?
indifferenza quando le cose sono dette (o ripetute in continuazione) senza pensare e per pura e semplice provocazione...se tu invece di fare allusioni inutili come quella in questo post (10 anni fa non erano molti i giochi localizzati in ita per nessuna console) chiarissi subito il concetto come hai fatto in quelli successivi portando argomentazioni valide vedrai che le discussioni diventeranno di ben altra varietà e interesse....(un po' come fai quando ci si parla dal vivo.... ;) )
Citazione di: Biggy il 8 Gennaio, 2007, 13:41:46
Mentre un gioco Nintendo arriva in italiano praticamente contemporaneamente alle versioni americane e jappo
Oddio, sulla qualità non discuto ma sulla velocità qualcosa da ridire, memore del tempo passato per Animal Crossing GC ad esempio, ce l'avrei.
Non è che siano ste scheggie pure loro.
Citazione di: Biggy il 8 Gennaio, 2007, 14:56:39Anche Nintendo [...] blocca i 480p sui giochi PAL, limitati a 480i, rendendo inutili cavi component e pannelli vari
Ma neanche per sogno. :)
ZeldaTTP (PAL) Wii gira in progressive scan
Wii Sports (PAL) gira in progressive scan
Wii Play (PAL) gira in progressive scan
questi giochi li possiedo e posso confermare senza timore di smentita (il mio CRT deve essere commutato manualmente sul progressivo, quindi è garantito al 100% che supportano anche questa modalità), avrò modo di aggiornarvi su altri titoli.
Citazione di: Frozzo il 12 Gennaio, 2007, 13:11:00Oddio, sulla qualità non discuto ma sulla velocità qualcosa da ridire, memore del tempo passato per Animal Crossing GC ad esempio, ce l'avrei.
Non è che siano ste scheggie pure loro.
La gestazione di Animal Crossing per GC PAL è stata a dir poco parecchio travagliata, non credo sia appropriato come termine di paragone. :sweat:
In media è ben difficile che si arrivasse ai tempi biblici di Square, anzi di recente alcuni titoli GC erano usciti direttamente senza supporto 50hz (cioè solo a 60hz!) sul mercato europeo rendendo davvero risibili gli intervalli di tempo dall'uscita USA.
E' chiaro che nello specifico questa manovra è stata IMHO dettata anche da motivazioni di carattere economico (presumo costasse di meno a Nintendo, e col GC in caduta libera in Europa era prevedibile tutto sommato) ma questo non ha inficiato gli altri aspetti della localizzazione: uno di questi titoli "turbo convertiti" ad esempio è stato Metroid Prime 2, che alla pari del primo e di molti altri giochi first party reputo semplicemente impeccabile come italiano.
Citazione di: Enishi-san il 8 Gennaio, 2007, 17:54:25se tu invece di fare allusioni inutili come quella in questo post chiarissi subito il concetto come hai fatto in quelli successivi portando argomentazioni valide vedrai che le discussioni diventeranno di ben altra varietà e interesse....(un po' come fai quando ci si parla dal vivo.... ;) )
Quotone. Storia vecchia comunque... :(
Citazione di: Turrican3 il 15 Gennaio, 2007, 10:07:58
La gestazione di Animal Crossing per GC PAL è stata a dir poco parecchio travagliata, non credo sia appropriato come termine di paragone. :sweat:
In media è ben difficile che si arrivasse ai tempi biblici di Square, anzi di recente alcuni titoli GC erano usciti direttamente senza supporto 50hz (cioè solo a 60hz!) sul mercato europeo rendendo davvero risibili gli intervalli di tempo dall'uscita USA.
Ai tempi biblici di Square no, però l'ho sempre vista abbastanza altalenante nella conversione, a volte è un lampo e altre volte è veloce come un bradipo morto.
Certo, rispetto al passato siamo a qualche sistema solare di distanza (ricordo ancora con orrore il periodo Snes/N64 in cui la roba o non arrivava o arrivava con bandoni epocali e a velocità ridicole, quanto ci sono rimasto male nel vedere le differenze fra Mario64 pal e jap :/ ) ma per me c'è ancora da lavorare.
Beh certo, è indubbio che si possa migliorare... :)
Da utente finale senza particolari problemi con l'inglese (perlomeno scritto) ad esempio avevo accolto con entusiasmo l'iniziale annuncio del Wii deregionalizzato: mi avrebbe permesso di poter scegliere in libertà quale versione acquistare, anche nei non certo rari casi di titoli che non vengono portati in Europa. :tsk:
In media però come detto, tolto il caso clamoroso di Animal Crossing, penso che nella passata generazione i tempi di conversione dei giochi first party del Cubo siano stati ragionevoli.
PS: chiedo venia per l'OT clamoroso. :sweat:
Ho finito FFIII per DS. Quanto di più hardcore mi sia capitato da molto tempo a questa parte, anche più duro di FFXII, un gran tuffo nel passato. Il dungeon finale, a più stadi, è enorme e non è possibile salvare; il boss finale spezza le ossa a tutti quanti, davvero una sfida di altri tempi. Che soddisfazione, però: questo è il vero FF delle origini.