(https://cdn-scissors.gigaviewer.com/image/scale/28cb99b7d4bd096e642cbdaf28cc7f6a785bc46b/enlarge=0;height=484;no_unsharpmask=1;quality=90;version=1;width=484/https%3A%2F%2Fcdn-img.magcomi.com%2Fpublic%2Fseries-thumbnail%2F13933686331605646468-2b6b9c72177119a58aa224302a577ddf%3F1583912152)
Apro in quanto non solo ha una pagina wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Flat_%28manga%29) ma è anche stato interamente pubblicato in Italia (volumi 1-5 GP Publishing, 6-8 Jpop).
In soldoni un classicissimo slice of life parte dalla coppia di cugini protagonisti (il piccolo serio e introverso, il grande apatico ma col fetish del saccarosio), quindi allarga al resto della famiglia e soprattutto amici presentati, che ottengono capitoli interi dedicati.
Introspettivo, a tratti filosofico, pregiato realismo nel dipingere una famiglia come tante non solo o necessariamente giapponese, un cast anche interessante.
Problema è il suo essere fortemente altalenante, anche col ritmo, tra un capitolo e l'altro (quelli a scuola se non compaiono certi personaggi come l'anziano professore spesso uno strazio), inducendo noia quando neanche lo vorrebbe, inevitabilmente e un peccato.
Sarò io, a leggerne in giro, ma quando Mag Garden imbrocca male mi pesa proprio :bua:
L'autrice ha un altro manga in corso, apprezzato lì (ha superato anche i volumi di questo) ma snobbatissimo fuori.