Notizia di oggi (o perlomeno il video di presentazioni è di oggi) che l'ottimo canale youtube Gekigemu ha pubblicato il libro che raccoglie un bel pò di articoli che si sono succeduti in questi anni da quando ha incominciato a parlare di videogiochi e manga alternativi.
Sono seriamente interessato!
https://youtu.be/4uI1Q0rPwgo
il video della presentazione
e qui
http://amzn.eu/d/gMFrNvc
il link per acquistarlo su amazon.
Non so se qui qualcuno lo conosce già (ho postato negli anni un pò di suoi video), ma è da poco uscito il secondo volume che raccoglie gli script dei suoi video articoli, e l'occasione è quindi ghiotta per farlo conoscere ancora di più!
Luca (il ragazzo dietro questo progetto) si merita tutta l'attenzione che si può, sia per gli argomenti che tratta, che in ambito italico è molto difficile trovare, sia per come lo fa, con grande passione e competenza.
Consiglio quindi a tutti l'acquisto dei suoi due libri per pochi euro su amazon che troverete nei link sotto il video che posto qui sotto
https://youtu.be/oFzuI09pNIY
e iscrivetevi al canale (oltre naturalmente a dargli una bella spulciata)!
Ricordo che ne avevi parlato privatamente.
Fa un lavoro sicuramente oscuro e ammirevole (oggi come oggi poi verrebbe quasi da bollarlo come palesemente controcorrente), poco da dire. :sisi:
Decisamente interessante, grazie della segnalazione : )
Saluti
https://youtu.be/xAEmzcPU858
Interessantissimo, non lo conoscevo! Di gente che si dedica all'approfondimento dei videogiochi giapponesi più oscuri ce n'è veramente poca (l'ultimo è stato Gualtiero "Shito" Cannarsi con la Bibbia del NeoGeo). Grazie per la dritta! :D
https://youtu.be/62L2ZGoDNLU
Se lo merita
Facciamo che questo diventi il topic contenitore degli ottimi video approfondimento del mio amico Luca "Gekigemu" che se lo merita eccome.
Incomincio con l'ultimo documentario uscito sul creatore di Umihara Kawase!
https://youtu.be/w5CqoHnfAnI
Citazione di: Blasor il 19 Gennaio, 2022, 15:15:18
Mentre consiglio attenta valutazione per "The Games That Weren't", di cui ritengo sul tema sia stato già fatto un lavoro migliore da Unseen 64, per contenuti e ventaglio temporale degli stessi.
https://www.youtube.com/watch?v=GReLvocb9mU
Sto ancora aspettando le versioni a colori del libro hai messo in apertura e del compagno, tanto di cappello a quest'uomo per l'immane lavoro di ricerca e per dare risalto a tante cose "alternative" amo e/o stimo in un unico posto.
L'ho conosciuto pure dal vivo e ci sentiamo via whatsapp ogni tanto, è una persona di una bontà e passione unica. Di lui ho preso anche il secondo volume dedicato ai suoi articoli messi sul canale e quello che hai postato tu in versione b/n.
Assolutamente d'accordo, sono contributore Patreon e ho comprato i libri pubblicati, Gekigemu è uno dei pochi motivi per cui quel cesso di youtube ha ancora senso d'esistere.
Bravo Frozzo, pure io Patreon :sisi:
Video interessante del sempre bravo Luca
https://youtu.be/6Kp3vQrWt7g
Documentario su Kazutoshii lida autore fra gli altri di Doshin the giant
https://youtu.be/xedvRpLDfPY
Lavorone anche stavolta.
Credo di averlo detto, ma la sigla che riprende Fuori Orario di Rai3 in chiptune è fantastica.
Delizioso Tail of the Sun, peccato non c'è stato verso di averlo pal al tempo.
A pensare che Artdink dopo buoni trentacinque anni ancora campa e sta in Triangle Strategy... davvero uno dei team che più stimo sul mercato.
Notavo Iida non è stato coinvolto in nessun sequel di Aquanaut's Holiday, curioso.
Non conoscevo i dettagli sul seguito del Doshin per 64, trovata geniale. Sarebbe stato forte metterlo su GBA e sfruttare la connettività su Cubo.
Molto interessante la visual novel del 2007, probabilmente c'è timore nel condividerla per i problemi potrebbe creare l'editore di Genshiken.
Discipline esclusivo Wiiware mi era completamente sfuggito, dopo aver visto quel... "coso" ho subito capito perché nessuno l'ha toccato. Chissà se lo fantradurrà mai qualcuno.
A margine, io credo l'errore in cui molti vecchi "sperimentatori" cadono è pensare che l'indie sia la Valle Incantata del loro vecchio segmento di mercato. Senza considerare il loro vecchio segmento di mercato era tale anche in virtù di investimenti e procedimenti molto più ampi e consistenti. Segmento dove spiccavano persino, risultando invece tra gli indie "uno come tanti", a meno di mani particolarmente fortunate.
Quel rhythm game di Evangelion comunque ha dei mix ben validi.
https://youtu.be/dv5RwxVp-TE
"Forse un giorno farò un episodio dedicato a Kenji Eno". Sarebbe splendido, come l'episodio sui creatori di Cubivore.
Sarei veramente curioso di sapere la sua su No More Heroes III, se è una situazione stile Deadly Premonition 2 o non c'è speranza. Curioso non lo abbia ancora recensito.
https://youtu.be/8O-j4Ufudzg
Turry ho scoperto che esiste pure questo topic aperto da me:
https://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=12103.msg221769#msg221769,
si potrebbero unire per evitare doppioni? Grazie!
Fatto! :D
Ma lasciare magari per un periodo limitato l'opzione per acquistarli a colori a prezzo maggiorato no? Per Video Games You Will Never Play mi pare è stato fatto, non a caso lo ho a colori :(
Nei commenti del video dice che ci penserà, poi io lo conosco pure dal vivo e ci abito vicino, riferirò!
Sarebbe fantastico, grazie!
Citazione di: Ifride il 3 Dicembre, 2022, 16:08:17Nei commenti del video dice che ci penserà, poi io lo conosco pure dal vivo e ci abito vicino, riferirò!
cazzo figo. fagli i miei complimenti perchè davvero fa il culo a tutto il resto del pianeta come canale.
sanchio comprerei una copia fisica a colori btw
https://youtu.be/Z14V1J8oqAE
Citazione di: Blasor il 7 Maggio, 2022, 15:27:57"Forse un giorno farò un episodio dedicato a Kenji Eno". Sarebbe splendido, come l'episodio sui creatori di Cubivore.
Grandissimo. Me lo sparo stasera che ho tempo.
Bravo Blasorino del mio cuor :inlove:
Ho riferito tra l'altro a Luca del vostro desiderio di fare i volumi a colori e crede di atturlo questo autunno. :)
Citazione di: Ifride il 24 Febbraio, 2023, 17:44:04Bravo Blasorino del mio cuor :inlove:
Ho riferito tra l'altro a Luca del vostro desiderio di fare i volumi a colori e crede di atturlo questo autunno. :)
Glieli ricompro volentieri
dovrebbe uscire a breve il documentario di Archipel su Kenji Eno.
E' anche uno dei
miei giochi preferiti, per cui uno dei miei episodi preferiti. Se non era per Atlus e i due giochi in fila per Cubo si sobbarcò all'epoca, neppure l'avremmo mai visto ufficialmente (tra i maggiori motivi di odio ho verso NoA, mentre NoE più che mettere una pezza su Doshin the Giant non ha potuto).
Bellissimi i video di archivio ha trovato su Matsumoto, l'estrazione si vedeva tutta :D
Non avevo assolutamente idea Jungle Park facesse parte dei titoli Pal-francesi only.
Mi sarebbe tanto piaciuto avere almeno un altro titolo con Saru Brunei, erano davvero sulla strada giusta dopo tanti anni (e Intelligent nel suo periodo migliore).
Ma la storia dopo il 2006 poi :| Mamma mia.
Citazione di: Ifride il 24 Febbraio, 2023, 17:44:04Ho riferito tra l'altro a Luca del vostro desiderio di fare i volumi a colori e crede di atturlo questo autunno. :)
Meraviglioso! Mi raccomando riportalo qui, quando sarà, che rischio di scordarmelo.
Citazione di: Don G il 24 Febbraio, 2023, 17:56:52dovrebbe uscire a breve il documentario di Archipel su Kenji Eno.
Fantastico, grazie della segnalazione.
Citazione di: Frozzo il 19 Maggio, 2023, 11:03:35https://youtu.be/KTaGOz5hFUA
CAPOLAVORO.
"Bastava mettere un flag..." :lol: Quello è il top comunque, il motivo per cui Nintendo stessa è mai esistita.
La cosa di Maradona è estremamente interessante :asd:
"Mi sono rotto il c@çço e ho restituito il gioco al Game Stop" Il corridoio™ :gogogo:
Ok il prezzo è giusto :bua:
In finale credo saremo tutti d'accordo: è francamente verde.
:notooth:
Citazione di: Blasor il 20 Maggio, 2023, 22:24:07CAPOLAVORO.
"Bastava mettere un flag..." :lol: Quello è il top comunque, il motivo per cui Nintendo stessa è mai esistita.
La cosa di Maradona è estremamente interessante :asd:
"Mi sono rotto il c@çço e ho restituito il gioco al Game Stop" Il corridoio™ :gogogo:
Ok il prezzo è giusto :bua:
In finale credo saremo tutti d'accordo: è francamente verde.
:notooth:
Ma perchè, quello che ha pianto per tutto il tutorial che gli mancava il teletrasporto (non ricordo se è lo stesso del flag)?
L'altro fenomeno che scopre nel 2023 che Nintendo ha i tasti invertiti rispetto a PS?
Tutti esperti, tutti con la telecamerina a mettersi su internet e a pontificare.
No via tutto sbagliato, tutto da rifare, caricare nella transiberiana e spedire in un katorga :sisi:
Sì è lo stesso del flag. La discolpa alla fine del blob è priceless.
L'altro dei tasti è meglio che molli tutto e apra un chiringuito (cit.)
Persino i positivi e la stampa fanno cascare le palle per il pressapochismo generale (e i numeretti, e la rivoluzione, e il canto del cigno... e povero Majora!).
Poi c'è l'accoppiata del tavernello che non ho capito se fa critica gastronomica o di arte contemporanea.
https://youtu.be/G6_6y9lxbiU (https://youtu.be/G6_6y9lxbiU)
^ Oh grazie, la serata è salva :hihi:
Sì, ha senz'altro diviso le acque :sisi:
La comparativa con GoW e TLoU, io non.
Il X che mette d'accordo tutti? Seri?
Lo sapevo che qualcuno tirava fuori PEGI 18 = picco di maturità della serie. Ne ero certo.
Non solo: si estrapola il mondo dalla trama "matura" di XVI... senza considerare è esattamente tutto quello c'è sempre stato nelle trame di ogni stramaledetto FF :| Meno male sò tutti espertoni.
Anche di cultura giapponese, ho notato.
Eppure proprio perché ne parlano così, è lampante SquEnix ha stra-vinto.
"Ma Yoshida è un tamarro" (verità) :lol:
"Mi ha ricordato Evangelion" :lol: :lol:
Vincolo all'easy mode "scelta artistica" + "ragazzi c'è la CGI" :lol: :lol: :lol:
Io continuo a non capire chi sovvenziona Bonnie e Clyde e perché. Sembrano le rubriche videoludiche del "tutto e niente" di quotidiani e riviste, ma più logorroici e sboccati.
Peraltro Bonnie, eistono i seinen e i josei, giusto per sparare due cose a caso. Non è "artistico" e "maturo" solo quello che piace a te, senza sapere cos'altro esiste.
Le skit con Berly sono oro. Puro.
Comunque chi più e chi meno a bazzicare il brand o SquEnix dagli "albori" (cioè dal VII se c'è culo e al massimo da Square, non certo da Enix) e a non riuscire ad inquadrare un minimo il rapporto c'è tra i main e la miriade di spin-off, che poi è la risposta autentica del perché a XVI è permesso essere così e XV era già quello che era (uno spin-off rimpastato main, letteralmente).
Oltre il commento di Sakaguchi, si intende :asd:
Persino Yoshi-P parlava di "superare" le numerazioni, chissà perché.
Forse giusto dalla bocca di uno è uscito ad un certo punto.
Citazione di: Blasor il 14 Luglio, 2023, 23:14:28La comparativa con GoW e TLoU, io non.
E che te la volevi risparmiare? Anzi che non c'è stato il prezioso contributo di dadobax stavolta.
CitazioneIl X che mette d'accordo tutti? Seri?
Ai tempi manco per il cazzo, fu parecchio divisivo. Con gli anni è stato rivalutato parecchio forse anche alla luce dei vari disastri ferroviari che sono usciti dopo :lol:
CitazioneLo sapevo che qualcuno tirava fuori PEGI 18 = picco di maturità della serie. Ne ero certo.
Inevitabile, fa parte del manuale del perfetto venditore di pentole.
CitazioneNon solo: si estrapola il mondo dalla trama "matura" di XVI... senza considerare è esattamente tutto quello c'è sempre stato nelle trame di ogni stramaledetto FF :| Meno male sò tutti espertoni.
Divulgatori videoludici, prego :bua:
CitazioneVincolo all'easy mode "scelta artistica" + "ragazzi c'è la CGI" :lol: :lol: :lol:
Sulla CGI ho ululato, devo ammetterlo :hihi:
CitazioneIo continuo a non capire chi sovvenziona Bonnie e Clyde e perché. Sembrano le rubriche videoludiche del "tutto e niente" di quotidiani e riviste, ma più logorroici e sboccati.
Peraltro Bonnie, eistono i seinen e i josei, giusto per sparare due cose a caso. Non è "artistico" e "maturo" solo quello che piace a te, senza sapere cos'altro esiste.
Spe che ce ne sono due coppie di Bonnie e Clyde, quella di Sabaku e i playerinside. Che peraltro disprezzo con ogni fibra del mio corpo, ma Sabaku decisamente di più, lì siamo a livelli non calcolabili.
CitazioneComunque chi più e chi meno a bazzicare il brand o SquEnix dagli "albori" (cioè dal VII se c'è culo e al massimo da Square, non certo da Enix) e a non riuscire ad inquadrare un minimo il rapporto c'è tra i main e la miriade di spin-off, che poi è la risposta autentica del perché a XVI è permesso essere così e XV era già quello che era (uno spin-off rimpastato main, letteralmente).
Ma che devono inquadrare sti scappati de casa, che poi l'unico fanboy di FF che poteva saperne è incidentalmente il più odioso della compagnia, simpatico come una rettoscopia fatta col peperoncino :sisi:
Citazione di: Frozzo il 22 Luglio, 2023, 19:40:43Ai tempi manco per il cazzo, fu parecchio divisivo. Con gli anni è stato rivalutato parecchio forse anche alla luce dei vari disastri ferroviari che sono usciti dopo :lol:
Infatti ogni volta leggo certe cose mi chiedo dove razzo abbia vissuto certa gente ma anche tranquillamente in Italia eh. Se era nata.
Citazione di: Frozzo il 22 Luglio, 2023, 19:40:43Spe che ce ne sono due coppie di Bonnie e Clyde, quella di Sabaku e i playerinside. Che peraltro disprezzo con ogni fibra del mio corpo, ma Sabaku decisamente di più, lì siamo a livelli non calcolabili.
Ok grazie, dato playerinside ce l'ho presenti causa amico li segue, è l'altra. Un conglomerato di spocchia, pressapochismo, MasterChef e Diprè senza la minima giustificazione.
Come si fa a non farsi tante ma tante domande, guardandoli.
Citazione di: Frozzo il 22 Luglio, 2023, 19:40:43Ma che devono inquadrare sti scappati de casa, che poi l'unico fanboy di FF che poteva saperne è incidentalmente il più odioso della compagnia, simpatico come una rettoscopia fatta col peperoncino :sisi:
:lol:
Deduco e spero l'unico dalla cui bocca è uscito il collegamento.
Oh che mi ero perso, altra seratona!
https://www.youtube.com/watch?v=IbJdhkgBsJM
Estratti dell'intervista per Blob non casuali e anche stavolta ottime vette :lol:
Comunque a me destabilizza il fatto si facciano video di decine di minuti sulla dignità o meno della decina e/o unità nel numeretto, insieme ad altri argomenti effettivamente stimolanti quanto una confezione di sunsweet.
Considerato qualcuno se li guarda pure tutti interi :sweat:
Il grande Luca ha fatto uscire il documentario su cui stava lavorando da mesi
https://youtu.be/_vMBxPteITQ
Finalmente! Mese d'oro per i documentari a tema.
Il periodo arcade citato dopo la sigla è il protagonista di un manga ho già segnalato (https://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?msg=270118).
I Disaster Report erano così interessanti che nemmeno le localizzazioni ignobili subite sono riuscite ad affossarli completamente.
Comunque tutti i primi titoli nominati sono in collezione e tra quelli ricordo più volentieri su Ps2.
In the Hunt meriterebbe un nuovo capitolo che sicuramente non avremo mai, come Gen-san e pure come i Gekibo di cui mi accontenterei di semplici re-release, anche.
Mi sono sempre chiesto cosa sia effettivamente successo ai tempi di Metal Slug, probabilmente non lo sapremo mai.
E perché diamine Steambot Chronicles ha dovuto fare la fine di Dark Cloud. Vabbè.
Due sono le cose buone scaturite dai PachiPara. I Pachi-Pro dal 12 al 14 e Umi Monogatari (https://www.imdb.com/title/tt1404654/?ref_=fn_al_tt_1). Purtroppo solo il secondo siamo stati in grado di vederlo tradotto in qualche modo.
Kyoei Toshi :(
Sarebbe stato molto interessante il titolo del mondo sommerso. Probabilmente una versione più sfiziosa di Fishing Fantasy.
Disaster Report 5 when?
Mi interesserà tanto il video sullo spostamento di mercato degli ultimi venticinque anni.
Ho appena scoperto grazia al bellissimo documentario Gekibo 2 e già sono fall in love! Ma che genialità! Speriamo li ripubblichino in nuove raccolte Irem con Evercade. :inlove:
https://youtu.be/KHKj4W65jLE
Niente, pure Steambot Chronicles pare molto bello e vedo che non costa neanche tanto a differenza di Gekibo 2 che ha prezzi alti.
Tu Blasorino lo consigli?
L'ho odiati a morte per la cancellazione Pal al tempo, era praticamente pronto ma JVC doveva zompare per aria nel publishing proprio in quel periodo. Nella descrizione del video sopra, infatti, c'è il collegamento all'Internet Archive dove hanno conservato il prototipo utilizzabile.
Il primo era uno dei miei giochi preferiti del PC Engine. Sempre stato interessato alla versione ps1 ma non mi è mai capitata.
edit:
Citazione di: Ifride il 31 Dicembre, 2023, 13:40:07Niente, pure Steambot Chronicles pare molto bello e vedo che non costa neanche tanto a differenza di Gekibo 2 che ha prezzi alti.
Tu Blasorino lo consigli?
Certamente. Se lo sono filato ben pochi in occidente e lo trovavi stabilmente nei cestoni a ipersconto pure qui. Per quanto avesse cose da sistemare, estremamente interessante e sfizioso da giocare.
Sei fra i miei amori ludici del cuore :inlove:
Speriamo veramente nella raccolta Irem per evercade, che spero non abbiano concepito solo per un'uscita. D'altronde per Toaplan sono a due.
E niente ho preso Steambot Chronicles che ho trovato a 25€ spedito perché sia il gioco mi pare veramente meritevole nella sua particolarità sia perché secondo me è uno di quei giochi che a un certo punto diventeranno ambitissimi lato collezionistico e avranno prezzi assurdi.
Citazione di: Ifride il 1 Gennaio, 2024, 13:54:34secondo me è uno di quei giochi che a un certo punto diventeranno ambitissimi lato collezionistico e avranno prezzi assurdi.
Non ci scommetterei ma come sappiamo, mai dire mai :asd: Anche perché siamo comunque passati da 5-10 euro a 25, mi fai notare.
I PachiPara hanno avuto più inflazione.
Ultimo immenso documentario di Luca
https://youtu.be/UtxB0zOXqAA
Non avevo idea di Noroware Cycle, è l'erede dei Syndrome anelavo da tempo, sempre se esce. Ed espatria.
Ottimo pezzo come sempre, soprattutto quando contestualizza il periodo storico in modo crossmediale, di cui non riesco purtroppo a condividere il medesimo ottimismo. Sia per quello il mercato e il gusto giapponesi non riescono più a fare con la stessa varietà e impatto per mancanza di interesse e investimenti seri (non necessariamente per i soli prodotti "originali"), sia perché gli emuli rischiano di annacquare e banalizzare lo spirito anche senza volerlo, sia perché le localizzazioni dalla censura facile non sono esattamente la stessa cosa che gustarsi l'originale.
E' il caso di ammettere molto tranquillamente la fine di un'era e accontentarsi di quello che si degnano e finché dura, fa verdura.
L'unico appunto è la parte manca (ma per stessa ammissione) riguardo il gioco PC dei tempi, dato se da una parte è vero il giapponese medio non preferiva di certo il PC, realtà come Falcom, Koei, visual novel e doujinshi varie reggevano la baracca fondamentalmente fino a i giorni nostri. Lentamente, con impegno e sacrificio.
Paradossalmente il problema col turbo-fanservice oggi deriva esattamente dalle dinamiche (neanche solo visual) novel ed eroge si provano a trasferire dalla nicchia al consumer, con i risultati vediamo e creano scompiglio.
"Otaku" oggi è una controversa figura dall'identità perduta, a metà tra il weeb e il binge-watcher HBO, votato all'estremo per distanziarsi dalla precedente nicchia ora pascolo di mainstream e poser.
https://www.youtube.com/watch?v=knF1uH0zU5w
Video più vecchio ma che merita menzione per ogni fan dei Denki Groove e Taki su schermo. Taki personalità assolutamente fuori il cui livello di sbattersene altamente di tutto e tutti a parte le persone importanti per lui, resta croce e delizia della sua intera carriera.
Per fortuna il suo ruolo in Siren 2 non potranno mai sovrascriverlo in nessun disco retail :gogogo:
Ho notato la pagina wikipedia di The Last Guy non lo menziona minimamente :|
Un autentico incubo ritrovare esibizioni del brano su Cicciolina, non so neanche se esiste un disco contenga la versione originale la nomina espressamente.
Su youtube brasato tutto tranne questo, ancora:
https://www.youtube.com/watch?v=U0QbYlqd1hM
P.S. ma tornerà mai il Blob videoludico? Mi risolveva giornate no come poche altre cose.
E' uscito lo speciale Matrix Software da un mese e non ne sapevo niente.
https://www.youtube.com/watch?v=k4HB0B3oxR4
Severo ma giusto, anche se secondo me la fusione Climax(anima avventurosa)-Telenet(anima crossmediale) era quello caratterizzava l'intera filiera e non mancava di farsi notare in ogni produzione fosse su licenza oppure no.
Semplicemente quando la trasformazione necessaria è diventata il chibi-labirinto di touch-tette, il mercato e il pubblico avevano già deciso. La "classe media" che si aggiusta e sopravvive come può.
Certo l'assist hanno dato con The 4 Heroes of Light non è stato poca cosa, nemmeno SquEnix ha potuto ignorarlo.
I più grandi rimpianti sicuramente: Torneko's Great Adventure 3 doveva espatriare, Un Groove Coaster su touch Nintendo non c'è stato verso di averlo nemmeno morti.
E a me è piaciuto anche Alundra 2 ma come sottolinea il video, meglio non dirlo in giro...
Fuori orario dedicato alla FOMO e all'ansia ludica in generale.
https://www.youtube.com/watch?v=eQvu-DgiyDA
Già la reel di titoli fanno da sfondo al discorso contiene cose da tenere d'occhio, la lista è disponibile nei dettagli sotto il video della pagina youtube.
Non mi aspettavo Wonderful Everyday, kudos :sisi: (a riproporlo oggi in occidente sarebbe il delirio e gà al tempo qualcosa censurarono).
La verità è che quando non avevamo i mezzi per venire a conoscenza della stragrande maggioranza di roba esisteva sulla faccia della terra e la "lista della spesa" si limitava alle riviste e al passaparola, certi problemi neppure si ponevano. Abbiamo voluto la bicicletta, mò pedaliamo :asd:
La mia idea è che "vita" è anche organizzare le proprie passioni a Tetris con la realtà dell'esistenza. Per il tempo ci vuole abilità, pazienza, compromesso. Niente di quello viene perso per strada va rimpianto, per quello c'è già l'amarcord.
La parte del video ho preferito?
https://www.youtube.com/watch?v=eBP9QDSr0HI
Inattaccabile.
Non sono troppo d'accordo sul discrorso drop ma è una cosa mia, anche perché è estremamente difficile riprenda qualcosa a distanza di molto tempo dovendo rifare la mano da capo, piuttosto lo ricomincio (soprattutto nei giochi moderni dove le istruzioni sono una chimera).
Comunque non è che non lo faccia mai, semplicemente come in tutti i campi lo limito al peggio del peggio, dato ho avuto esperienze di miglioramenti o completi recuperi inaspettati, oppure credibilità critica solo dopo essere arrivati a determinati giri di boa.
Ho appena (ri?)realizzato Loop8 è l'ultimo gioco di Yuri Shibamura. Mamma mia :sweat:
Tra le cose non mi aspettavo per il 2025 c'era trovare un'intervista a Luca di Gekigemu su animeclick: https://www.animeclick.it/news/106326-intervista-gekigemu
Contribuisse alla visibilità non sarebbe male.
https://youtu.be/FDQ4M_kFzFc
Spoiler: no!
L'abbiamo convinto su patreon, grande Luca! :inlove:
Oltre Aquire, DekaVoice sarà davvero interessante. Secondo di tre titoli uno appresso all'altro, con Japan Studio coinvolta, dedicati al gameplay via microfono. Di questi arrivò in occidente (e solo quello giocai mai) Lifeline, grazie a Konami.