Seguo da un po' le notizie su questo mCable, ed è giunto il momento di postarlo qua, visto che sono uscite foto comparative.
In sostanza il cavo in questione ha come scopo quello di togliere l'aliasing dai videogiochi, sperando nel contempo che non aggiunga lag.
Qui un po' di foto comparative con giochi Nintendo:
http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=252779265&postcount=216
Qui altre comparazioni di giochi PS4:
http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=252864027&postcount=321
Mi domando se non sia banalmente ottenibile un risultato simile giocando sul parametro nitidezza dei televisori. :look:
Sinceramente non credo, il rischio è quello di blurrare tutto (specie sulle TV più economiche).
Perchè, questo cavo ha "intelligenza" dentro e riesce ad operare solo sui bordi?!
Pensavo fosse un tutto-o-niente. :look:
EDIT ok come non detto, fa proprio quello... forte! :o
Il che spiega anche il prezzo, 120 cocuzze. :sweat: :sweat: :sweat:
An Interesting but expensive product recently reviewed by PCPerspective, a HDMI cable with an inline ASIC to do some form of analytic/edge-detection antialiasing with minimal amounts of latency.
'Sto cavo costa 150 Dollari nella sua versione gaming (c'è anche quella "cinema"), e richiede di essere alimentato via USB.
Non ho capito esattamente come funzioni, ma dubito sia solo una questione di "nitidezza".
EDIT: Appunto :D
https://www.youtube.com/watch?v=LEV4of0GPVo
Ci sono due versioni, qui spiega le differenze.
Che cercherò di approfondire.
PS: :o :o :o
Citazione di: Bluforce il 26 Ottobre, 2017, 10:06:16Non ho capito esattamente come funzioni, ma dubito sia solo una questione di nitidezza".
No no assolutamente, ero del tutto fuori strada, vedi edit.
Ha proprio un chippino che analizza l'immagine in tempo reale ed applica l'antialiasing. :o
Ammappete quanto costano le spese di spedizione. :|
E la dogana è assicurata. :| :| :|
Se ti interessa, controlla bene perché mi sa che lo vendono anche su Amazon it, venduto e spedito da Amazon.
Perché esistono ancora giochi con aliasng? Almeno su ps4 pro, sinceramente la cosa è molto limitata, oserei dire quasi ininfluente...certo però potrebbe essere molto interessante da usare su ps3...
Se qualcuno lo prenderà, sarebbe interessare conoscerne l'opinione! :-)
Un buon metodo per attenuare l'aliasing è il supersampling, cosa che PS4 Pro fa o non fa a seconda delle scelte degli sviluppatori.
E visto che neanche il 4K è privo di aliasing (forse, probabilmente, l'8K avrà una densità tale da cominciarne a vederne meno), sì, il cavo potrebbe tornare utile anche a chi ha una PS4 Pro, o un PC superpower.
Detto ciò, il cavo esiste anche in formato "cinema", e quindi ha i suoi vantaggi pure sui semplici, non poligonalmente aliasati, film.
Citazione di: Bluforce il 26 Ottobre, 2017, 12:36:27Se ti interessa, controlla bene perché mi sa che lo vendono anche su Amazon it, venduto e spedito da Amazon.
Grassie, ma temo sia una "vecchia" revisione del chippino a quanto leggevo su GAF. :sweat:
Il gingillo sembra avere un suo perchè ma appunto vista la spesa non indifferente (ed il fatto che non la reputo comunque una priorità) ci starò molto attento prima di procedere. :sisi:
Citazione di: Bluforce il 26 Ottobre, 2017, 12:45:12Detto ciò, il cavo esiste anche in formato "cinema", e quindi ha i suoi vantaggi pure sui semplici, non poligonalmente aliasati, film.
E devo guardare il filmato o comunque cercare di capirci di più perchè appunto in questo caso mi sfugge l'utilità. :look:
(a meno che l'obiettivo non siano le scalettature ma altro)
Citazione di: Danziger il 26 Ottobre, 2017, 12:38:11Perché esistono ancora giochi con aliasng?
Direi proprio di sì... poi oh, l'argomento secondo me va mooolto a gusti/sensibilità, la gamma varia da "non ci faccio caso" a "mi distrugge la vista", figurati. :hihi:
A me ad esempio, sebbene sia l'autore del topic, non me ne importa niente dell'aliasing, non me ne è mai importato.
E' la prima cosa che riduco/disattivo quando un gioco non ha le prestazioni che desidero.
Anche perché in molti giochi la presenza dell'aliasing è del tutto ininfluente.
In altri giochi è normale dia fastidio vedere i bordi scalettati.
Esempio della ininfluenza a pagina 1 di quel topic neogaffiano:
https://www.pcper.com/files/review/2017-09-25/ROTR-comparison.png
Sì infatti, io senza l'etichetta non riuscirei a distinguere quei tre scatti, sembrano pressochè identici. :sweat:
Temo sia impossibile stilare UNA regoletta valida sempre e comunque.
Dovrebbero farlo compatibile con le vecchie console, allora si' :-)
Saluti
Citazione di: Rot! il 26 Ottobre, 2017, 13:24:15
Dovrebbero farlo compatibile con le vecchie console, allora si' :-)
Saluti
Quotissimo :gogogo:
Citazione di: Rot! il 26 Ottobre, 2017, 13:24:15Dovrebbero farlo compatibile con le vecchie console, allora si' :-)
Convertitore analogico --> HDMI e passa la paura. :gogogo:
Certo, con non uno ma DUE gingilli di mezzo (più un tv moderno) tra l'uscita video nativa della console e le nostre retine, non oso pensare a quanto ritardo si accumuli nella risposta ai comandi. :bua: :sweat:
Ok ho fatto qualche indagine.
Ci sono almeno cinque chippini prodotti da questi di Marseille! :o :sweat:
Nello specifico: VTV 1221-1222-1223-1224A-1226, e su Amazon (italiano) vedo si trovano alcuni cavi attorno ai 35-40€
Alla luce della immane differenza di prezzo mi sembra ragionevole ipotizzare che mCable (nel cui datasheet c'è un'immagine proprio con il 1224A) utilizzi componentistica più costosa.
Ora il problema è capire quali siano le effettive differenze, e mi sa che non è così facile... :sweat:
Fonti:
www.technicolor.com/download/file/fid/4694
http://www.marseilleinc.com/techzone/
https://www.marseilleinc.com/content/Marseille_mCable_Datasheet.pdf
Ah, il sito parla di ritardo inferiore a 1ms. :o
Caxxo. :|
Questo significa anche che quel che ho scritto sopra (https://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=10887.msg182539#msg182539) forse non era uno scenario così drammatico.
Questo prodotto è assolutamente impressionante. :o
Il costo lo trovo quasi proibitivo, ma conosco una persona che tanti anni fa (ai tempi di PS2, in particolare) delle scalette ne fece una vera e propria malattia. :look: Se a quell'epoca fosse stata disponibile una roba del genere, gliel'avrei comprata io soltanto per non sentire più i suoi continui lamenti. :bua:
Qua un video molto approfondito, che ad un certo punto mostra anche i miglioramenti dei video usando il cavo Cinema.
Attorno al minuto 5:10 c'è Super Mario World, lol:
https://www.youtube.com/watch?v=MjJzibFTaqA
Sembra veramente interessante anche per applicazioni extraludiche porca pupazza... :|
Anche se la presenza di DUE cavi distinti e separati, per videogiochi e film, un po' mi perplime, devono per forza esserci differenze - immagino nelle impostazioni di elaborazione dell'immagine.
EDIT mi sa che devo guardare il video in maniera approfondita e con l'audio (entrambe cose che ovviamente non posso fare adesso), giacchè ho visto che su GAF qualcuno ha postato il medesimo filmato e ha commentato affermando che per ora ritiene sia il caso di rimandare l'acquisto. :look:
Per il cinema sarebbe ottimo per tutti quei formati che esistono solo in qualità dvd.
Citazione di: Turrican3 il 27 Ottobre, 2017, 09:14:39
EDIT mi sa che devo guardare il video in maniera approfondita e con l'audio (entrambe cose che ovviamente non posso fare adesso), giacchè ho visto che su GAF qualcuno ha postato il medesimo filmato e ha commentato affermando che per ora ritiene sia il caso di rimandare l'acquisto. :look:
In sostanza viene detto che il cavo funziona ma non è adatto a risolvere tutto. Molto dipende infatti dalla risoluzione.
Il cavo Cinema ad esempio viene consigliato a chi ha una grossa libreria di anime in 480p, perché il miglioramento è netto. E pure a 1080p toglie un bel po' di artefatti. Gli stessi artefatti che toglie dai video in streaming (il cavo Cinema viene consigliato anche a chi guarda molto streaming).
Sui VG funziona in modo più evidente con le risoluzioni più basse, ad esempio fino 720p, ma anche a 1080p introduce dei lievi miglioramenti.
Coi giochi (poligonali) più vecchi, il miglioramento è veramente tangibile. Mentre coi giochi SNES il cavo ovviamente si confonde e tenta di arrotondare tutti i pixel :D
Ti prego di guardare tu stesso il video e correggermi se ho capito male qualcosa :sisi:
Grazie per la fiducia ma spero di capirci qualcosa io in primis. :bua: :sweat:
Non ho ancora visionato il filmato. :sweat:
Però posso aggiornare la discussione comunicando che ho notato la disponibilità della versione Cinema del cavo Marseille su Amazon italiano, alla modica cifra di circa 120€ per la versione più economica.
@Blu
Visionato finalmente e mi torna tutto quel che avevi scritto. :sisi:
L'impressione dei tizi mi pare incontestabilmente molto positiva, TUTTAVIA c'è un inghippo che non ho mica capito bene: affermano che la risoluzione deve essere impostata alla pari con quella del contenuto video che si intende migliorare.
PS: la prova con i due cavi in serie :o :D
Sì, questa cosa della risoluzione da settare sul desktop può essere una seccatura non da poco.
Ripensandoci (sono un po' lento di comprendonio a volte :sweat:) forse ha molto senso: sarà per non dover lavorare con un materiale video in ingresso già sottoposto ad elaborazione da parte del dispositivo sorgente, penso ad esempio a un DVD riprodotto su lettore BD o comunque che esce a risoluzioni HD.
http://screenshotcomparison.com/comparison/122840/
Ho visto adesso che (ovviamente) ne stanno parlando pure su ResetEra, e da lì vi propongo questa comparativa.
Ci sono anche dei filmati ma la compressione non aiuta... il thread comunque lo trovate qua:
https://www.resetera.com/threads/hdmi-cords-that-improve-visual-quality-for-gaming.1613/
PS: manco a dirlo è già in fase avanzata di progettazione una nuova versione, ma ci vorrà ancora un bel po'
https://www.resetera.com/threads/hdmi-cords-that-improve-visual-quality-for-gaming.1613/page-7#post-1268052
La prova di DF!
https://www.youtube.com/watch?v=ANIlyANoFxI
Qui l'articolo completo, con gli screen comparativi:
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2018-marseille-mcable-gaming-edition-review
In sostanza buono per le console, inutile per i PC.
In ogni caso, un pochetto costoso.
Guardando i video delle comparazioni la mia impressione è che anche per console basta una distanza di un normale metro e mezzo dalla tv per non percepire più le differenze. Per quello che costa poi...
Personalmente l'aliasing è "il problema visivo" che meno mi dà fastidio.
Se devo cercare prestazioni, l'AA è la prima cosa che tolgo in un VG.
Il cavo è senza dubbio interessante, ma ha un rapporto costi/benefici un pochino ridicolo.
Mi sa che vi quoto.
Costasse 40-50€ la percezione (e le probabilità di acquisto :asd:) del prodotto sarebbe ben diversa, almeno per quanto mi riguarda.
A più del doppio di quelle cifre, e a fronte di un miglioramento che reputo secondario... diciamo che non mi strappo le vesti di dosso, ecco.
A quanto ho capito è uscita una nuova versione di mCable (dovrebbe chiamarsi mClassic) che pare faccia miracoli col Nintendo Switch, in quanto porta la risoluzione della console (se attaccata alla TV, naturalmente) a 1440p. Qualche esempio:
(per vedere le comparazioni andate al minuto 3 circa):
https://www.youtube.com/watch?v=QAehj2GX__0
Astral Chain:
https://www.youtube.com/watch?v=9QffTU9KHeo
Chi volesse comprarlo deve preparare 90 Euro e indirizzare il browser qui:
https://www.indiegogo.com/projects/mclassic-the-first-plug-play-graphics-processor#/
https://www.youtube.com/watch?v=dHR1mtsCM38
Qui le linee di produzione in Cina. :o
Boh, bene o male la penso come dicevo in precedenza: per un utente come il sottoscritto, che a queste cose non bada più di tanto, il costo è (soggettivamente eh!) eccessivo.
Però se non altro si sta - lentamente - abbassando rispetto a quando abbiamo aperto la discussione. :D
Ma ci sono contro? (a parte il prezzo)
Troppe variabili con questi cavi.
Per me il problema è risolto in partenza per due motivi, tv 1080P e prezzo.
Ma contestualizzando in senso genrale:
1280×720 – HD / 720p
1920×1080 – FHD (Full HD) / 1080p
2560×1440 – QHD/WQHD (Quad HD) / 1440p
3840×2160 – UHD (Ultra HD) / 4K 2160p
7680×4320 – FUHD (Full Ultra HD) / 8K 4320p
La risoluzione 4K è considerata la nuova 1080p. Si raddoppia la risoluzione orizzontale e verticale, in modo da poter iniziare a capire ciò che è stato chiesto della scheda grafica quando si lancia un'applicazione o un gioco pesante – quattro volte i pixel. Come notato sopra, in realtà dipende da quello ch il vostro PC è in grado di gestire. Vogliamo poter puntare a 60 fotogrammi al secondo (FPS) costanti, come un minimo assoluto per un gioco fluido.
Maggiori frequenze sono migliori solo se il monitor in grado di gestirle. La maggior parte degli schermi 1080p sono a 60Hz, mentre i più costosi schermi a 120Hz sono in grado di produrre 120 fotogrammi ogni secondo. Un esempio di display potrebbe essere una unità di 1440p con una frequenza di aggiornamento di 144Hz, che vi permetterebbe di godere di un gameplay fluido con una risoluzione superiore a quella Full HD. Anche in questo caso, solo se la scheda grafica e i componenti che sono stati messi insieme riescono a produrre abbastanza potenza.
La parte sottolineata non si sposa con il 99,99 % delle Tv che abbiamo, compresa la Fantastic Biggy Tv.
Citazione di: SilentBobZ il 3 Ottobre, 2019, 06:53:07
La risoluzione 4K è considerata la nuova 1080p.
Non certo da me. :asd:
Citazione di: Ifride il 2 Ottobre, 2019, 21:59:33
Ma ci sono contro? (a parte il prezzo)
A parte l'introduzione di un ritardo (ma i vecchi modelli pare fossero attorno al millisecondo, impossibile notarlo se è in linea con quest'ordine di grandezza) non mi viene in mente nulla. :hmm:
Facciamo un po' di chiarezza.
mCable erano e sono una serie di cavi dal costo esagerato.
mClassic è invece un dongle che si attacca ad un qualsiasi cavo.
Questi prodotti comunque non sono certo destinati al mercato PC, men che meno a PC con dentro roba come 1080 Ti.
mClassic nello specifico è dedicato quasi specificamente allo Switch, ed alle retro console.
Ci sono contro?
Il lag "aggiunto" che dice Turry, in questo mClassic non dovrebbe essere un problema, visto che si parla di 0,2ms di media:
https://c1.iggcdn.com/indiegogo-media-prod-cld/image/upload/c_limit,w_695/v1563997226/crzah0kd9ljafp1k3xed.jpg
Il fatto è che i risultati sono altalenanti a seconda del gioco. In alcuni giochi mClassic rende perfettamente, in altri non c'è un guadagno grafico tangibile.
Però comunque non peggiora mai l'originale, per cui...
Avevo fatto la premessa "in senso generale" ma Blu è preistorico ( :lol: ) e non si adegua alle nuove TV che si lanceranno verso un minimo di 120 hz.
Per me il problema non si pone, sono schiavo del 1080P in senso assoluto considerato che anche il mio PC mi fa giocare su un monitor 1080P.
Bob qua stiamo parlando di prodotti che escono a 720p.
Uscissero a 1080 non si porrebbe il problema.
Io però avevo inteso che il cavallo di battaglia di questi gingilli fosse la riduzione delle scalette più che l'innalzamento della risoluzione. :hmm:
Citazione di: Turrican3 il 3 Ottobre, 2019, 10:56:41
Io però avevo inteso che il cavallo di battaglia di questi gingilli fosse la riduzione delle scalette più che l'innalzamento della risoluzione. :hmm:
Sono prodotti diversi.
mCable, il cavo HDMI "potenziato", riduce l'antialiasing.
mClassic, il dongle di cui si parla adesso, fa l'upscaling della risoluzione.
https://www.youtube.com/watch?v=R4zk4OFGt7Y
(https://c1.iggcdn.com/indiegogo-media-prod-cld/image/upload/c_limit,w_695/v1565746602/abervlz08phwkhlahjrw.jpg)
Citazione di: Bluforce il 3 Ottobre, 2019, 11:06:17
Sono prodotti diversi.
mCable, il cavo HDMI "potenziato", riduce l'antialiasing.
mClassic, il dongle di cui si parla adesso, fa l'upscaling della risoluzione.
https://www.marseilleinc.com/mclassic/
Mi sa che abbiamo un po' ragione tutti e due.
Qua sembra mettere più o meno entrambe le caratteristiche sullo stesso piano in effetti. :hmm:
Sembra proprio un bel pezzo d'hardware.
Il fatto che si possa disabilitare senza dovere staccare e riattaccare nulla, è un plus notevole.
Qualcuno si offre volontario per acquistarlo? Così ci togliamo ogni dubbio :hihi:
Facciamo una colletta, di sicuro è un obiettivo più abbordabile che non quella per l'acquisto della Nintendo Playstation. :bua:
:lol:
Io posso testare la funzione disabilita :look:
Azz ma allora potrebbe essere da considerare... :hmm: (se non si ci sono problemi di artefatti et similia).