Citazione di: SilentBobZ il 13 Dicembre, 2016, 08:09:51
Oggi conto di spedire ad Amazon l'APC.
Ho solo un piccolo problema, non spediscono gruppi di continuità nelle isole e non cosa prendere ne dove.
Altro negozio online o acquisto in locale... mi sa che non hai molte altre alternative. :D
Ma che marca prendo , che modello ? Non mi oriento :'(
http://www.tecnoware.com/Prodotti/FGCERAPL1100/ups-era-plus-1100.aspx (http://www.tecnoware.com/Prodotti/FGCERAPL1100/ups-era-plus-1100.aspx)
Questo potrebbe andare per Pc + Monitor ?
Come potenza penso dovrebbe andar bene. Poi personalmente quando usavo l'ups (un apc) era esclusivamente per evitare le botte di tensione e se andava via la luce il tempo di spegnere correttamente il pc.
Bob, non avere fretta.
:look: Mi sono freezato ...................................... lo porta Babbo Natale o posso vivere senza ?
E' che non ho molto tempo ora. Pomeriggio sarò più libero.
Voglio dire.
1) Perché non hai semplicemente comprato una nuova batteria?
2) Hai mai seguito la discussione che abbiamo avuto io e Turry circa la questione dell'onda sinusoidale?
3) Per comprare un nuovo UPS comunque ti consiglio eprice, che a quanto ricordo spedisce ancora in siculandia ed è un negozio di tutto rispetto :sisi:
Citazione di: Parsifal il 12 Dicembre, 2016, 15:32:47
Ma come fai?? :mmmm:
O sbaglio a settare qualcosa io o non so, ieri ho aumentato un pò a 900, anch'io sto a 1080p e ho disabilitato l'accelerazione.
Io ho fatto tutto da Logitech Gaming Software che ho scaricato dal sito, imamgino pure tu usi questo.
Certamente, uso il Logitech Gaming Software. 2000 dpi :sisi:
Sarò che mi piace muovere poco il mouse :D
Citazione di: Bluforce il 13 Dicembre, 2016, 12:45:12
E' che non ho molto tempo ora. Pomeriggio sarò più libero.
Voglio dire.
1) Perché non hai semplicemente comprato una nuova batteria?
2) Hai mai seguito la discussione che abbiamo avuto io e Turry circa la questione dell'onda sinusoidale?
3) Per comprare un nuovo UPS comunque ti consiglio eprice, che a quanto ricordo spedisce ancora in siculandia ed è un negozio di tutto rispetto :sisi:
1) Because doveva durare tre anni ed è passato a stento un anno
2) Mi ricordo ma non trovo la discussione
3) devo capire cosa comprare e si ritorna alla domanda due, da eprice ho visto un ampia gamma di di ups sinusoidali pure ma aspetto di parlare con te pomeriggio
4) Volevo aprire un topic prima del tuo intervento "Ho un amico immaginario ..... si chiama Bluforce" mi riservo di farlo appena ho il materiale per il primo episodio illustrato che farei fare da quel senza credo di Rot!.
Citazione di: SilentBobZ il 13 Dicembre, 2016, 13:10:08
2) Mi ricordo ma non trovo la discussione
In sostanza è una questione che sembra assumere contorni da leggenda.
Avendo un alimentatore PC con PFC Attivo, sembra che un UPS senza onda sinusoidale pura possa portare a problemi anche gravi.
Quello che mi sorprende della situazione specifica è che APC è data come una marca "sicura". Comincio ad avere il dubbio che entro i 100 Euro questi UPS siano un po' tutti di fattura approssimativa :sweat:
Citazione di: Bluforce il 13 Dicembre, 2016, 12:46:12
Certamente, uso il Logitech Gaming Software. 2000 dpi :sisi:
Sarò che mi piace muovere poco il mouse :D
Ok hai presente nella home del software quando ti chiede di settare i profili da "memoria integrata" o "rilevamento gioco automatico" (cioè usa i profili memorizzati nel pc)? Prova a testare gli stessi dpi prima con l'uno e poi con l'altro, forse è solo un'impressione mia che mi sto fissando troppo ma sembrano reaggire in un 2 modi differenti a livello di sensibilità ("memoria integrata"). Inoltre nel profilo "memoria integrata" non c'è l'opzione "Accelerazione" (che cmq io avevo disattivato da windows) e nemmeno i profili dei singoli giochi che puoi settare manualmente.
L'altro giorno ho notato che il mouse andava "strano", ed il motivo era proprio perché gli avevo fatto scaricare i vari profili per il gioco, ed era switchato quindi da "memoria integrata" a "rilevamento gioco automatico".
Magari è soltanto un effetto "ottico", comunque ho rimesso memoria integrata ed è tutto a posto.
Effettivamente un minimo di differenza parrebbe esserci. Magari è autosuggestione :look:
Ok Blu, credo di aver capito, in verita non è questione di velocità..
Esempio a 1.500 dpi:
"Rilevamento gioco automatico" (con accelerazione attivata sempre dal software) = "Memoria integrata"
Se disattivo l'accelerazione nel primo allora la reazione cambia, mentre nella "memora integrata" manca proprio l'opzione di accelerazione, per intenderci:
Rilevamento gioco automatico
(https://s29.postimg.org/y7fzlj6kn/rivel.jpg)
Memoria integrata:
(https://s30.postimg.org/jzu60ue8x/meminterna.jpg)
Ci sta, Parsifal. Io per adesso in mancanza di grandi giochi PC che usano il mouse (a parte Counterstrike, ma mi ci dedico con calma a quello), continuo ad usare la memoria del mouse :sisi:
Ho anche settato il colore blu per l'uso normale, il verde per dpi molto bassi, ed il rosso a 12000 dpi :asd:
Che cose truzze :|
Tornando agli alimentatori. Il problema del PFC attivo e l'UPS con onda sinusoidale non pura è questo qua (copio e incollo dal forum di tomshw (https://www.tomshw.it/forum/threads/scegliere-lu-p-s-gruppo-di-continuit%C3%A0.162062/), dove c'è una guida spettacolare in merito):
CitazioneIl PFC è una caratteristica degli alimentatori e rappresenta il fattore di correzione della potenza (Power Factor Correction). Ufficialmente UPS con onda sinusoidale simulata e alimentatori con PFC attivo non sono compatibili.
Riguardo questo argomento si può tener conto, a mio parere, dell'esperienza diretta: facendo un giro sul web si incapperà in discussioni nelle quali c'è chi sostiene che l'aver collegato un gruppo di continuità con onda sinusoidale simulata ad un computer con alimentatore a PFC attivo non abbia comportato nessun danno, e chi invece descrive problemi di freeze del PC o nel peggiore dei casi la rottura dell'alimentatore. Personalmente non ho mai riscontrato il benchè minimo problema, sia in casi personali che non. È giusto sostenere in virtù di questo che vi sono casi specifici nei quali alcuni alimentatori con PFC attivo hanno problemi con l'onda sinusoidale simulata. È bene informarsi sul web per verificare la presenza di casi uguali al nostro. Per evitare un improbabile, ma pur sempre possibile problema è consigliabile quindi che l'UPS produca un'onda sinusoidale pura.
Qua la spiegazione tecnica:
http://www.elma.it/TESTO/pfc/pfc21_ups.htm
Qua il link alla guida di tomshw nel caso fosse sfuggito l'embeddato:
https://www.tomshw.it/forum/threads/scegliere-lu-p-s-gruppo-di-continuit%C3%A0.162062/
Purtroppo però la guida non vuole inimicarsi nessuno, e quindi nel primo post non c'è una vera selezione di UPS buoni. UPS buoni che però vengono poi consigliati nelle varie pagine della discussione.
Innanzitutto bisogna capire il budget. Chiaramente più alto è e meglio è, ma si rischia di strafare.
Ora, fondamentalmente secondo me il problema è che tutti gli UPS a due anni non ci arrivano. Le testimonianze sono molteplici. Le celle delle batterie si danneggiano ad una ad una, fino a diventare inutilizzabili.
Quindi o non si usa e si spera nel culo assoluto di non avere mai problemi.
Oppure ci si mette il cuore in pace, si compra un buon UPS e poi si cambia la batteria ogni tot di tempo.
Un utente che in quella discussione viene visto come uno che ne sa, consiglia questo qua:
http://www.eprice.it/ups-per-desktop-pc-POWERWALKER/d-5600297
C'è anche più potente, ma secondo me dovrebbe essere sufficiente. Il prezzo mi pare anche piuttosto onesto.
Acquisto di massa? :asd:
EDIT:
Lo stesso modello del Powerwalker di cui sopra c'è anche con le prese dietro più "pc style":
http://www.eprice.it/ups-per-desktop-pc-POWERWALKER/d-5600296
Era quello che avevo preso di mira , se ne prendiamo due non paghiamo le spese di spedizione.
...e dopo una vita con Epson, è giunta l'ora della mia prima stampante Canon.
La mia gloriosa Epson Stylus Photo R220 ha infatti cominciato a fare nuovamente le bizze e francamente non ho molta voglia di starle dietro con soluzioni più o meno artigianali e/o temporanee.
Un paio di giorni di pazienza e vedremo come si comporta questa Pixma iP7250. :D
(potevo spendere anche meno, ma alla fin fine non mi dispiace poter continuare a stampare su CD/DVD quando serve ed avere le cartucce separate)
Io sono passato ad Epson dopo anni di HP :bua:
Invece devo dire che il tasto di accensione del mio Spec-02 fa le bizze. E' una cosa molto fastidiosa. Chissà se smontandolo riesco a risolvere :mmmm:
Citazione di: Turrican3 il 27 Dicembre, 2016, 10:45:07Un paio di giorni di pazienza e vedremo come si comporta questa Pixma iP7250. :D
...e pare si comporti proprio bene questa mia prima Canon. :o :gogogo:
Decisamente più robusta (quando il corriere mi ha lasciato il pacco per terra mi sono quasi stupito nel sollevarla), sobria nell'aspetto ma con soluzioni abbastanza eleganti come il supporto per la stampa CD/DVD integrato nel cassetto e, a proposito di cassetto, il doppio scomparto che mi consente di lasciare costantemente i fogli 10x15 di carta fotografica senza dover smanettare con i più utilizzati, classicissimi A4. C'è pure l'unità fronte/retro e la possibilità di collegamento senza fili, direi che per questa classe di apparecchio è difficile lamentarsi.
Come pro spicca sicuramente la qualità della stampa fotografica: per essere in quadricromia (o per essere esatti, pentacromia dato che ci sono due neri) si difende benissimo, ovviamente su carta fotografica lucida.
Come contro invece, ma ahimè non è certo "colpa" della stampante, segnalo il modestissimo supporto Linux: viene gestita solo la risoluzione di 600dpi, chiaramente insufficiente per le foto.
Per adesso ci sto mettendo una pezza stampando sotto Windows7 ma spero vivamente che, con qualche ricerchina in Rete, si possa trovare il modo di andare oltre questa soglia anche sotto il sistema operativo del pinguino: per quanto sia un utilizzo relativamente raro quello delle stampe di qualità fotografica, è ovvio che dover andare a caricare appositamente Win7 non è proprio il massimo, specie tenuto conto che ormai faccio il 99% delle cose sotto Xubuntu. :|
Nel complesso, rapporto qualità/prezzo notevolissimo (se non vado errato la precedente Stylus Photo mi costò oltre il doppio).
Citazione di: Bluforce il 29 Dicembre, 2016, 14:15:10Chissà se smontandolo riesco a risolvere :mmmm:
Auspicabile, specie se si incastra, con ovvie (devastanti) conseguenze. :sweat:
Ma sai, non è tanto che si incastra, è che non fa contatto quando lo premo.
Devo sia premerlo che smuoverlo un pochino per avviarlo. :mmmm:
Hmm... hai già smontato per dare un'occhiata?
Non ne ho avuto il tempo.
Anche se forse prima dovrei trovare la voglia 😁
Allora il problema è di diversa natura. :asd:
Per quelli che "il pc in salotto fa schifo, meglio la console":
http://www.silverstonetek.com/raven/products/index.php?model=RVZ02&area=en&top=C
Questo case costa attorno ai 100 Euro, ha le dimensioni di una console ottenute grazie ad una intelligente gestione degli spazi. Può montare GPU fino a 33 cm.
Non so, troppi vincoli (alimentatore in primis), anche se con le nuove schede forse il problema smaltimento calore si può quasi ritenere superato anche in spazi così angusti.
La GPU però sta in un altro scomparto rispetto il blocco alimentatore+mobo.
E quello spazio ha il forellato diretto sulle ventole. Non credo che la GPU soffra poi tanto lì dentro.
Ci sarà più caloria nel blocco PSU e mobo, specie in caso di overclock.
Ma con una configurazione oculata non credo scaldi tanto più che una normalissima console, per dire. Anzi.
Un altro case che mi piace molto, specie per un PC senza troppe pretese, è questo:
http://www.vultech.it/it/mini-itx/410-case-mini-itx-cubo-usb-30-no-psu-nero--8057284623274.html
Specialmente nella versione bianco/rosso:
https://www.amazon.it/Vultech-Case-Scatola-Plexiglass-Inossidabile-Micro-ATX/dp/B017Y12KTQ/
Guardate le misure. 22x22x25 :lol:
Lì ci va una GPU max 210 mm. Ma è compatibile con alimentatore di dimensioni normali.
Ti dirò, onestamente per un PC terra terra preferisco quello che ho preso io.
Ma chiaramente va a gusti...
Però considera che fra il Cubo di Vultech e quello di Corsair c'è una differenza di prezzo assai notevole :D
Quel Vultech l'ho trovato quando non mi voleva più partire il notebook con il quale lavoro, e quindi ero in panico di creazione PC estremamente economico :D
Credo comunque che per un PC da media center quel Vultech abbia le sue carte da giocare a quel prezzo.
Nuuuu, non parlavo del Corsair, ho scritto apposta "terra terra".
Mi riferivo al Metis --> https://www.amazon.it/gp/product/B00O3IX6TC/
Ah ecco, sì, mi era sfuggito in effetti :D
Sarà pure bello ma non è 22x22x25 (https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2FpJibyZG.gif&hash=47734a5dbcfd42b8894fd0d57a5eb2ac6c33e366)
Ok, ho collegato l'auricolare BT al PC, un paio di clic bene assestati ed è tutto a posto.
Solo che non ho capito se sta davvero funzionando bene, il registratore di Windows10 mi da' l'impressione che io debba urlare per ottenere un volume degno, e diciamo che è esattamente l'ultima cosa di cui ho bisogno. :bua:
Qualcosa di ovvio che potrebbe essermi sfuggita? :sweat:
Se l'utilizzo è quello steam-mifero, entra nelle impostazioni di steam e configura i volumi dalla scheda "Voce".
C'è anche il test del microfono :sisi:
Hmm ok, proverò grassie.
Tanto alla fine non mi importa assolutamente nulla del "lato Windows" propriamente detto, mi basta che funzioni con Steam. :D
Credo purtroppo di aver fatto un acquisto inutile, precisamente un cavo hdmi di un certo metraggio che mi occorreva (cioè mi occorre ancora) per collegare la scheda video pc alla tv e switchare all'occorrenza monitor-tv. Ebbene codesto cavo (precisamente questo https://www.amazon.it/gp/product/B014I8TC4E/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1) (https://www.amazon.it/gp/product/B014I8TC4E/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1)) mi da qualche problemuccio, ogni tanto, anzi più di ogni tanto si stacca il segnale per qualche secondo con lo schermo che diventa nero o addirittura si stacca completamente. Ecco al che, ricordandomi di averlo già testato in passato, ho provato il cavo hdmi della ps3, il quale è corto e quindi con un collegamento scheda video/tv improvvisato e disordinato ma che sembra invece non presentare il problema sopra citato.
Ora lo so che ci sono cavi e cavi, questo acquistato pareva pure buono ma come faccio a capire qual'è la soluzione migliore per la mia situazione? Certo non posso buttare altri euri sperando nel caso...a sensazione dubito sia un problema di cavo mezzo rotto.
Possibile che il percorso del cavo sia oggetto in qualche punto di particolari disturbi? Da come dici parrebbe che ogni tanto il segnale "impazzisca" facendo quindi sganciare il televisore.
Oltre a questo l'unica cosa che mi viene in mente è che il segnale in uscita dalla scheda sia "deboluccio" e che quindi un cavo molto lungo possa metterlo in crisi, ma non ci scommetterei su nessuna delle due ipotesi viste le mie scarse competenze specifiche. Ci vorrebbe un oscilloscopio per esserne certi anche ignorantemente ma è come usare un bazooka per ammazzare una mosca. :D
Per la cronaca io per il proiettore acquistai un cavo di ben 10 metri, mai avuto problemi, ma il prezzo era un attimino diverso, non so se ne vale la pena (dubito) nel tuo caso.
Più di recente ho preso questo:
https://www.amazon.it/dp/B00LSOIPDQ
che casualmente ha la stessa lunghezza e pure lui, zero problemi (col vecchio Core2 Duo peraltro, non col nuovo...)
Io il cavo più lungo che uso è di 5 metri, mai avuto un problema.
Ci sta che sia colpa di un cavo difettoso di suo, oppure come dice Turry passa vicino qualcosa che ogni tanto crea disturbo :sisi:
Io uso questo https://www.amazon.it/gp/product/B017VX6QLK/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1 (https://www.amazon.it/gp/product/B017VX6QLK/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1) sempre collegato dalla mia 1070 come terzo monitor, che sarebbe la TV.
Mai avuto nessun problema.
Ma è collegato in modo diretto o tramite Suicc ?
Non proprio in modo diretto, alla tv è collegato una sorta di hub in dotazione con porte hdmi, ethernet e usb, ecco che i vari apparecchi son collegati tutti qui.
Mah faccio altre prove passandolo davanti "volante" evitando che sia disturbato da altri cavi e vi aggiorno.
Cioè, non ci sono porte HDMI se non nel suddetto concentratore? :mmmm:
Se invece il TV ne possiede almeno una farei la prova a collegare il cavo in quella.
Io farei lo stesso, siamo in attesa della tua prova.
so che c'entra relativamente ma io ho le console collegate a uno switch e con ps4 ogni tanto mi dà un problema simile, scollegandosi per qualche secondo e restituendo uno schermo completamente nero. Xbox One e Wii U invece non mi hanno mai dato alcun problema, anche dopo ore di gioco, e modificare l'ordine di collegamento delle porte non porta alcun beneficio per ps4, per la quale ho risolto con lo stacca - attacca, per quanto mi scocci terribilmente :(
Hmm... qui visto che le altre due macchine non danno rogne potrebbe essere opportuno fare uno scambio di cavi e vedere che succede.
No ho solo 4 hdmi su quell'hub, sul pannello posteriore della tv ci sono altre entrate, praticamente di tutte le specie tranne che hdmi (a meno che non mi sia sfuggita).
Il problema descritto da Bob è lo stesso mio, anche invertendo le porte medesimo problema. Io sullo stesso hub ho attaccato via hdmi decoder sky, ps3 e wii u, nessuno di questi apparecchi presenta il problema.
Cmq ho testato per un bel pò, diverse ore:
CitazioneMah faccio altre prove passandolo davanti "volante" evitando che sia disturbato da altri cavi e vi aggiorno.
L'oscuramento mi è capitato un 3 volte, molto meno rispetto alla situazione precedente, e quindi boh, per aver la certezza che trattasi problematiche di sistemazione potrei far altre prove risistemando il cavo come la prima volta, se si ripresenta il problema in maniera più costante potrei provvedere con un altro cavo, non so. Però non son tanto convinto per diverse cose..
Ho trovato questi spunti presi dalll'e-manual del televisore
Note di connessione per HDMI:
● Usare un cavo HDMI con un diametro massimo di 14mm (la scheda su amazon riporta: Dimensioni prodotto 762 x 2 x 1 cm)
● L'uso di un cavo HDMI non certificato può provocare la visualizzazione di una schermata vuota o di un errore di connessione. (è certificato amazon ma magari non è schermato?)
● Alcuni cavi e dispositivi HDMI potrebbero non essere compatibili con il televisore a causa di specifiche HDMI diverse
● Utilizzare un cavo di lunghezza inferiore a 3 m per ottenere la migliore qualità di visione UHD (non credo riguardi il problema in questione)
Mi perplime il fatto che col cavo (corto) della PS3 i problemi svaniscano.
Ma al contrario hai provato per caso? Ovvero cavo lungo su altro hardware?
Perché se hai problemi pure in quel caso l'ipotesi cavo rognoso potrebbe prendere piede... credo.
Giusta osservazione, devo provare con il decoder sky.
Citazione di: Parsifal il 20 Febbraio, 2017, 11:09:37
Giusta osservazione, devo provare con il decoder sky.
Io attaccherei a PS3, se possibile usando la stessa modalità video che ti da' rogne con PS4 giusto per non introdurre ulteriore variabile.
(il decoder Sky sta ancora ancorato a 1080
i no?)
Non ho rogne con PS4, anche perchè non ce l'ho :notooth:
Si il decoder sky è sotto i 1080i, vabbè provo pure la ps3
Scusa, ho fatto confusione. :sweat:
Presumo che il PC tu l'abbia provato a 1080p, se è così imposterei la console alla medesima risoluzione e vedrei un po' che succede.
Yes 1080p (a parte una prova fatta in 4k)
Per la cronaca e chiudere (sgraat) l'argomento cavo hdmi, i vari test cavo "volante" hanno dato esito positivo e forse solo un paio di volte di schermo oscurato ma a fronte di diversi giorni e ore e ore di visualizzazione su tv. Pertanto ho provveduto all'acquisto di un altro cavo schermato.
Hmm aspè, quindi... era il cavo "fallato"? :mmmm:
Vuoi la verità??
Dovevo far quelle prove con ps3, sky ecc...beh ovviamente la mia pigrizia ha avuto come quasi sempre accade il sopravvento :bua:...
Quindi ho continuato ad usare il cavo "volante" in solitario per intenderci (per evitare disturbi come anche da voi ipotizzato precedentemente), e beh sembra andar bene. Ora non ti posso dir a 100% che sia fallato, o limitato di suo, o sia culo (ma non credo a questo) ma le caratteristiche del cavo non riportano che sia schermato quindi ho optato per l'acquisto di uno schermato che costa un pochino di più (di poco) ma a conti fatti mi son accorto che 7,5 mt. era fin troppo quindi ho preso quello da 5.
Ahah ok, sulla pigrizia sfondi una porta aperta. :D
Allora attendiamo di scoprire l'epilogo.
Da qualche tempo Firefox si sta dimostrando stranamente instabile. :|
Sto provando a reinstallare la versione a 64bit, vediamo se migliora qualcosa (ne dubito, in base a ciò che dicevano in Rete riguardo la possibile origine di questi blocchi, ma non si sa mai)
...e difatti come temevo i problemi di Firefox NON sono stati risolti passando alla versione 64bit. :'(
O meglio, non sto notando (per ora) i blocchi totali delle tab, ma permangono fastidiose problematiche che in ultima analisi mi costringono comunque a chiudere tutte le istanze e riavviare.
Mi sa che è diventato un po' troppo "grosso" e complesso...
AGGIORNAMENTO - vedi intervento in seguito
Però in giro ultimamente leggevo un gran bene per Firefox, tanto che mi ero quasi convinto a provarlo.
Mi sa che non lo provo :sweat:
Mboh può darsi anche che Firefox non c'entri nulla: a casa di fatto non ho problemi, ma è anche vero che le situazioni non sono neppure lontanamente paragonabili (in ufficio si tratta di un sistema de facto attivo 24/7 da un lustro, grossomodo, con rari riavvii)
Insomma io lo proverei tranquillamente, mal che vada lo si può sempre togliere. :sisi:
ieri dopo 5 anni :o ho deciso di fare una installazione ex-novo del mio imac (mai fatta prima)...beh praticamente fa tutto da solo l'importante essere collegati a internet...
poi ho perso 30 minuti per installare i vari programmi che uso spesso...e ora ho un computer praticamente nuovo e velocissimo pur considerando gli anni sul groppone...
non so se anche Windows 10 é cosí semplice e leggero per i PC vecchiotti peró da questi punti di vista la Apple mi stupisce in positivo ogni volta :sisi:
Citazione di: Bluforce il 20 Marzo, 2017, 14:59:29Però in giro ultimamente leggevo un gran bene per Firefox, tanto che mi ero quasi convinto a provarlo.
Mi sa che non lo provo :sweat:
Forse invece lo puoi provare sai?
Mi sono accorto (avevo dimenticato di scriverlo), e devo dire che era anche abbastanza ovvio a ben pensarci, che l'installazione della versione 64-bit ha affiancato, non sostituito la 32.
Morale della favola, dopo il primo riavvio della macchina avevo continuato ad utilizzare la versione vecchia senza rendermene conto: sono esteticamente
identiche e condividono bookmark, estensioni, ecc. (tra parentesi chissà dove le va a piazzare :mmmm:), peccato che la versione "sticky" sulla barra di Windows7 andava sempre a puntare sulla 32, era pertanto evidente che i problemi non potessero svanire. :notooth: :sweat:
Per adesso quindi nessuna segnalazione di blocchi o anomalie varie.
:D
E' normale che cliccando su quel link mi chiede un login? :look:
Citazione di: Bluforce il 6 Aprile, 2017, 11:18:49
E' normale che cliccando su quel link mi chiede un login? :look:
Direi proprio di no! :sweat:
Ora non me lo chiede più, comunque Chrome lo segna come "non sicuro".
Sarà successo qualcosa sul network che gestisce gli Eurogamer. :sisi:
Vabbè quello è perchè non usa https.
Se guardi bene anche Gamers4um è segnalato come "non sicuro". :bua: :sweat:
:look:
Sul forum non esce la dicitura "non sicuro", c'è la "i" informativa, e se clicco mi dice "la tua connessione a questo sito non è protetta".
Su eurogamer spunta la "i" informativa seguita da NON SICURO.
Non so. La richiesta di login veniva da un network di videogiochi con un sito con domini di primo, secondo, terzo, quarto livello :D
Allora.
Su Chrome in modalità standard in effetti "non sicuro" mi spunta solo su eurogamer.
Se attivo la modalità incognito però... me lo segnala pure su gamers4um. :look:
Mi sorge il dubbio possa esserci pure qualche baco di mezzo, altrimenti non capisco la discrepanza. :sweat:
Credo di avere capito dove sta l'inghippo del "non sicuro".
Se slogghi dal forum spunta pure qua. Da loggato, sparisce la dicitura.
Su Eurogamer io non sono loggato, e quindi compare non sicuro.
Rimane il problema della richiesta login (sebbene il sito poi caricasse sotto tale richiesta normalmente) :look:
Hmm... per certi versi inquietante 'sta cosa del loggato/non loggato. :look: :sweat:
(spiega però la discrepanza di cui sopra)
Windows 10 Creators Update è una realtà oggi.
Alza anche il frame rate dei giochi ?!?! provare per capire
http://windows.hdblog.it/2017/04/05/windows-10-creators-update-novita/
Un'altra novità è la modalità gioco, in cui il sistema operativo riserva risorse di CPU e GPU (fino all'80 per cento) in modo prioritario al videogioco in esecuzione in primo piano, con l'effetto principale di ridurre i cali di frame rate e garantire un'esperienza più omogenea. La modalità gioco viene automaticamente attivata su titoli testati accuratamente da Microsoft; i principali vantaggi prestazionali saranno garantiti per i giochi UWP (inclusi anche quelli "convertiti" attraverso Project Centennial), quindi quelli distribuiti sul Windows Store; per quelli su Steam e Origin, per esempio, i miglioramenti, per quanto presenti, saranno inferiori.
Ragazzi scusate sapete come funzionano gli adesivi con licenza di Windows 7, questi per intenderci :
http://www.ebay.it/itm/MICROSOFT-LICENZA-LICENSE-KEY-WINDOWS-7-PRO-COA-32-64-BIT-NEW-STICKERS-ADESIVO-/172569469002?hash=item282df1204a:g:5skAAOSwA3dYc87r (http://www.ebay.it/itm/MICROSOFT-LICENZA-LICENSE-KEY-WINDOWS-7-PRO-COA-32-64-BIT-NEW-STICKERS-ADESIVO-/172569469002?hash=item282df1204a:g:5skAAOSwA3dYc87r)
Ho preso diversi Pc HP usati senza sistema operativo ed in tutti mancano gli adesivi, ieri ne è arrivato uno che ha l'adesivo con tutti i numeri seriali.
Potrei utilizzare la licenza ?
La licenza è associata ad un Cognome Nome oppure è libera ?
Grazie e buona giornata.
Installa Windows (stessa versione riportata sulla licenza), metti il codice e vedi che ti dice.
Teoricamente dovrebbe funzionare.
Ok trattasi di windows 7 Pro 64 bit
Ho scaricato l'iso ufficiale Microsoft.
Vediamo un po', questa roba legale mi fa paura :look:
Che io sappia più che una questione di Cognome/Nome il succo è che queste sono licenze OEM.
In soldoni dovrebbero essere concesse da Microsoft per l'uso esclusivo con il PC del produttore specifico cui sono "legate", ma nella pratica già in 2-3 casi ho avuto modo di verificare che vanno anche su assemblati... anche se devo precisare che la motherboard era del medesimo produttore (non so se la cosa influisce ergo se l'installazione va a fare qualche verifica in tal senso)
Va da sè che sulla carta Microsoft se ne lava (giustamente, aggiungerei) le mani in caso di richieste di assistenza.
Sono commosso, è la prima volta che installo Windows 7 Pro 64 Bit ma in generale un generico Windows inserendo un Product Key stampigliato sul mio case.
E funziona pure ........................... incredibile.
Emozionante. :hihi:
Su sei unità HP arrivate solo su una unità hanno dimenticato di staccare l'adesivo del Product Key Microsoft :D
http://m.windowscentral.com/windows-10-game-mode
Qualche dettaglio su Windows 10 Game Mode.
L'inventore del Solitario di Windows:
https://www.youtube.com/watch?v=3x5VAg1HJIg
Adesso campa producendo sidro, e non ha mai guadagnato 1 cent dalla propria creazione.
All'inizio nel gioco c'era anche un tasto di emergenza che se azionato metteva a schermo fogli Excel finti per far finta di essere al lavoro :D
Un successo planetario, inatteso e sorprendente innanzi tutto per Wes Cherry. Fu lui a ideare Solitaire, nel 1989, da stagista nella società di Bill Gates. L'invenzione però non gli ha portato alcun beneficio economico: come egli stesso ha dichiarato, all'epoca non concordò un pagamento per i diritti d'utilizzo. Avesse pattuito il compenso di un penny per ogni copia di Solitaire distribuita da Microsoft, oggi potrebbe contare su una discreta fortuna.
Roba da pazzi e da personaggi, un grande :gogogo:
Pero' dai, Bill in occasione del 25° poteva almeno omaggiarlo con un misero Milione di dollari
Windows 10 Creators Update installato.
Non ho provato giochi ma tutto è più reattivo.
Citazione di: Bluforce il 14 Aprile, 2017, 09:50:34
L'inventore del Solitario di Windows:
Adesso campa producendo sidro, e non ha mai guadagnato 1 cent dalla propria creazione.
All'inizio nel gioco c'era anche un tasto di emergenza che se azionato metteva a schermo fogli Excel finti per far finta di essere al lavoro :D
Povero, quasi come l'autore di Tetris. :hihi:
Citazione di: Turrican3 il 11 Aprile, 2017, 22:45:36
http://m.windowscentral.com/windows-10-game-mode
Qualche dettaglio su Windows 10 Game Mode.
A me 'sto Creative Update o come si chiama mi ha azzerato i settaggi dei driver Nvidia, ed ho pure dovuto riregistrare alcuni giochi con l'apposita key, come se fosse un nuovo OS.
:look:
Ottimo! :bua: :sweat:
Ho dovuto reinstallare pure la stampante. Mannaggia a loro :tsk:
A me funziona tutto, ma per caso provenivi da una istallazione legale ?
In quel caso si spiega tutto :notooth:
Certo che è genuina l'installazione.
Comunque i problemi sono vari:
http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?p=234068399
La mia è solo una curiosità in quanto costoso, come è possibile che il Surface Book in Italia non sia (ancora) uscito quando ormai c'è praticamente in tutta Europa? Insomma su amazon lo puoi prendere ma te lo spediscono dalla Germania o cmq è tedesco.
Boh, forse nel nostro paese è una linea di modesto riscontro commerciale? Vado a naso eh, non ho idea...
Mah il Surface Pro credo vada bene ed esce regolarmente ogni volta la nuova versione.
[acqua calda]
Allora dev'esserci qualche altra motivazione dietro. :sisi:
[/acqua calda]
:lol:
Con questa tecnica credo si possa diventare facilmente tuttologi. :asd:
http://www.techspot.com/news/60828-popular-free-vpn-service-hola-dodgy.html
https://torrentfreak.com/hola-vpn-sells-users-bandwidth-150528/
Dalla regia (TFP) mi suggeriscono & scopro casualmente che un popolare plugin VPN per browser, Hola!, in realtà è un mezzo malware. :|
Ocio.
C'è un bel baco nei processori Intel Skylake e Kaby Lake con tecnologia Hyperthreading (come il mio i5 6100 ad esempio :bua:), qua tutti i dettagli tecnici:
https://lists.debian.org/debian-devel/2017/06/msg00308.html
ATTENZIONE molte delle informazioni sono valide nonostante la discussione sia Linux-centrica... in ogni caso, come soluzione-tampone suggeriscono di disabilitare Hyperthreading dal BIOS fino a quando non arriverà una pezza.
EDIT metto pure articolo di Ars --> https://arstechnica.com/information-technology/2017/06/skylake-kaby-lake-chips-have-a-crash-bug-with-hyperthreading-enabled/
Complice un improvviso malfunzionamento dovuto chissà a cosa, il mio glorioso UPS Trust è andato in tilt - parzialmente invero, ma non mi fido a lasciarlo in funzione - ed ho pertanto finalmente provveduto a sostituirlo...
...con uno di BTicino/Legrand (non sapevo producessero UPS :look:), preso da rivenditore terzo, locale, su Amazon anche grazie all'evasione lumaca di ePRICE, dove avevo provato a prendere un APC prima che mi rendessi conto che il prezzo non era granché competitivo.
Vi farò sapere come mi trovo. :sisi:
Conoscete qualche editor pdf free simile all'Acrobat Pro?
Sostanzialmente quello che mi serve a dire il vero è la possibilità di aggiungere, o eliminare, pagine ad un file pdf prendendole da un altro file pdf e salvare il file modificato.
Io uso questo da anni:
http://www.pdfforge.org/pdfarchitect
e se non erro permette di fare quello che ti interessa. :sisi:
Grazie, provato ma a quanto pare il modulo di "inserimento" (che siano pagine, immagini ecc.) è a pagamento, infatti mi rimanda al link dove poter aggiungere il pacchetto ed acquistarlo, a dire il vero sono 10 euro, lo potrei fare ma mi permette di pagare solo con carta di credito e roba del genere che la ditta non ha
quando mi serve uso pdfescape la versione online ma non so se se faccia ció che dici...
Eh no, non lo fa.
Niente tutta roba a pagamento per cose di questo tipo. O meglio ho trovato un programma ma non è proprio intuitivo e veloce.
e tirali fori sti du spicci brutto spilorcio :hihi: :hihi: :hihi:
^^ :lol:
Comunque in effetti mi sa che prendere pezzi tra DUE pdf forse non l'avevo mai fatto... mi spiace. :sweat:
Vabbè va ora vedo come uscire sti 10 euro :hihi:
https://smallpdf.com/it (https://smallpdf.com/it)
puoi dividere i 2 pdf in pagine singole (ognuna un pdf) e creare il nuovo file unendo quelle che ti interessano.
Ha delle limitazioni nell'uso free e devi caricare tutto online per forza, ma penso possa fare al caso tuo, anche se non lo uso da una vita :D
Perfetto lo provo thanks
Avete dritte per una estensione Firefox per salvare video Youtube?
Ne usavo una che mi sono accorto non funzionare più... installata una seconda, idem. :|
(tutto questo sperando non mi sia andato in palla il browser e che quindi il problema sia ben diverso :bua:)
Usare uno di quei siti appositi che fa tutto da solo?
Citazione di: Parsifal il 8 Settembre, 2017, 18:19:02
Conoscete qualche editor pdf free simile all'Acrobat Pro?
Sostanzialmente quello che mi serve a dire il vero è la possibilità di aggiungere, o eliminare, pagine ad un file pdf prendendole da un altro file pdf e salvare il file modificato.
pdftk se non ti spaventa la riga di comando :bua:
In teoria c'è anche la versione con interfaccia grafica che nella versione free fa solamento split/merge dei pdf.
https://www.pdflabs.com/tools/pdftk-the-pdf-toolkit/ (https://www.pdflabs.com/tools/pdftk-the-pdf-toolkit/)
Citazione di: Bluforce il 12 Settembre, 2017, 10:17:15Usare uno di quei siti appositi che fa tutto da solo?
Cioè metto link di interesse e bon?
Hmm, non ci avevo pensato... in effetti mi andrebbe anche bene perchè non è una cosa che faccio spessissimo.
Grassie! :D
Citazione di: Kiwi il 12 Settembre, 2017, 10:18:46
pdftk se non ti spaventa la riga di comando :bua:
In teoria c'è anche la versione con interfaccia grafica che nella versione free fa solamento split/merge dei pdf.
https://www.pdflabs.com/tools/pdftk-the-pdf-toolkit/ (https://www.pdflabs.com/tools/pdftk-the-pdf-toolkit/)
Già testato thanks
Ho preso una GTX 1060 6GB :look: :sweat:
Citazione di: Turrican3 il 18 Settembre, 2017, 11:58:29
Ho preso una GTX 1060 6GB :look: :sweat:
Mah, mah...e a quanto e dove? :asd:
Citazione di: Turrican3 il 18 Settembre, 2017, 11:58:29
Ho preso una GTX 1060 6GB :look: :sweat:
Anche tu con il pc masterrace? :o
(https://i.imgur.com/CmjZjs9.gif)
Citazione di: Turrican3 il 18 Settembre, 2017, 11:58:29
Ho preso una GTX 1060 6GB :look: :sweat:
:hihi:
Da Bob me le aspetto 'ste cose, non da te :bua:
Citazione di: Ifride il 18 Settembre, 2017, 12:03:23Mah, mah...e a quanto e dove? :asd:
meno 50€ :sweat:Citazione di: Bluforce il 18 Settembre, 2017, 12:13:42Da Bob me le aspetto 'ste cose, non da te :bua:
:'(
Citazione di: Frozzo il 18 Settembre, 2017, 12:04:50Anche tu con il pc masterrace? :o
Hey, ho detto 1060, non 1080! :D
PS: l'immagine del prescelto :o :lol:
Ok dai spiego, altrimenti passo davvero per master race. :bua:
(che per quanto sto per dire è evidente NON sia)
In buona sostanza in questi giorni, complice la fibra ( :inlove: ) ho rimesso un po' più a macinare il Gamers4um PC... se non che ad un certo punto le ventole della Radeon 390 hanno cominciato a fare i capricci, quando la macchina è sotto stress - ergo, nei giochi - il rumore è divenuto abbastanza insopportabile...
E tenete conto che da quando mi è arrivato l'UPS, qualche settimana fa, nel mio stanzino ludico c'è un costante brusio di sottofondo: le ventole della GPU lo coprono in scioltezza. :|
Per farla breve, dal momento che la scheda non è più disponibile Amazon non ha potuto far altro che propormi il rimborso, che ho reinvestito in una GTX 1060 appunto (warehouse), dato che non è proprio il momento adatto per spendere la differenza necessaria a prendere una 1070 o addirittura una 1080. Che poi non credo servirebbero a granchè tenuto conto che il mio obiettivo è al massimo 1080p@60fps.
Questo è quanto... speriamo bene. :D
MASTERRACE!!!
Comunque adesso qui dentro abbiamo ben tre PC fondamentalmente identici :sisi:
Secondo me, tutto sommato, hai fatto bene. Adesso le temperature sono più fredde di qualche settimana fa. Pensa cosa sarebbe accaduto alla 390 in piena estate.
Passare ad una architettura nuova è giusto, e la 1060 ti darà soddisfazioni :sisi:
Mboh l'anno scorso ci sono andato giù pesante con Absolute Drift proprio in estate... e non è successo nulla. :bua:
Però scendere come consumi (e, appunto, temperature) sicuramente non dispiace. :D
PS: i tre PC presumo siano mio, tuo, BlackSuo, giusto? :look:
Quelli sono :sisi:
Identici :sisi:
Attenzione a CCleaner:
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/occhio-a-ccleaner-installava-malware-sul-pc_71205.html
Citazione di: Bluforce il 20 Settembre, 2017, 10:04:23
Attenzione a CCleaner:
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/occhio-a-ccleaner-installava-malware-sul-pc_71205.html
Avevo letto, abbastanza agghiacciante. :|
Meno male che non uso 'ste robacce, lode a Linux. :asd:
In realtà io lo uso da anni e mi trovo benissimo, oltre ad essere un software abbastanza apprezzato in genere per l'usabilità e leggerezza. Purtroppo ha avuto questo problema, ma solo in una release. :-)
Citazione di: Ifride il 20 Settembre, 2017, 10:18:47
In realtà io lo uso da anni e mi trovo benissimo, oltre ad essere un software abbastanza apprezzato in genere per l'usabilità e leggerezza. Purtroppo ha avuto questo problema, ma solo in una release. :-)
Proprio per tutto questo la notizia è terribile.
CCleaner è molto usato, e fa capo ad "Avast", mica a pizzi e fichi.
E' una brutta botta a livello di immagine.
Preciso/correggo il tiro: più che al programma in se è proprio l'idea del registry di Windows che trovo abbastanza aberrante. :|
Una roba di una pesantezza e complessità indicibile, configurazione su file di testo tutta la vita per quanto mi riguarda.
(uno dei tanti motivi per cui su Windows mi limito a giocare - anche in ufficio per dire stiamo tentando, a fatica, di spostare quanto più possibile su Linux appunto)
Citazione di: Bluforce il 20 Settembre, 2017, 10:21:41
Proprio per tutto questo la notizia è terribile.
CCleaner è molto usato, e fa capo ad "Avast", mica a pizzi e fichi.
E' una brutta botta a livello di immagine.
Ah sì, l'evento di per se è grave, intendevo ribadire la bontà del programma in se.
Arrivata la GeForce GTX 1060.
E... niente, si comporta bene mi sembra, e praticamente non si sente. Le ventole della Radeon R390 mi sa che erano proprio belle che andate... :sweat:
Fa più rumore il sibilo dell'UPS, mannaggia a lui (che per il resto è proprio bello solido), e ho detto tutto. :bua:
Difatti sto meditando di rimuovere una ventola dal case, mi sa che è un po' sovradimensionato adesso il raffreddamento interno.
Hai fatto quindi il reso ? Grandioso :asd:
Sì, esattamente. :sisi:
Nel frattempo ho pure rimosso la quarta ventola del case.
Forse potrei stare con due. :sweat:
Io sto con due, ed il mio case è più piccolo del tuo :sisi:
Mai avuto problemi.
Ci faccio un pensierino... mi sa che tutto il case è sovradimensionato adesso, a dire il vero. :sweat:
Pomeriggio provo a togliere la terza ventola e lasciare solo due. :look: :sisi:
Ma quale 1060 hai preso ?
Zotac Mini 1060 6GB, niente di trascendentale. :D
Puoi levare qualche ventola :asd:
Considera che io ho provato la Bestia con tutte le ventole del case al minimo dei giri (potenza del selettore manuale).
Sì, come detto sospettavo che fosse un attimino sovradimensionato. :bua:
L'unico problema adesso è capire quale delle due togliere: quella che porta l'aria alla scheda grafica o quella che assicura il flusso al processore? :look:
Privilegerei il processore, levando quella che porta aria alla scheda grafica, ma basta staccarla e fare la prova delle temperature.
Hmm lo sai che non sono poi così convinto? :look:
Il mio (nostro :D) i5 6600 è un processore con TDP di appena 65W, secondo me scalda molto di più dal lato della scheda grafica...
Considera anche che proprio accanto al processore c'è la ventola (prima erano due) che aspira l'aria per buttarla fuori dallo chassis.
Usa HWMonitor e vedi cosa scalda di più in una sessione di gioco corposa.
Difficilmente comunque vedrai temperature più alte di 60 gradi.
Hai la mia stessa GPU precisa :gogogo: :sisi:
Citazione di: Bluforce il 22 Settembre, 2017, 14:18:45Usa HWMonitor e vedi cosa scalda di più in una sessione di gioco corposa.
Opportuno :sisi:
CitazioneHai la mia stessa GPU precisa
Non è un caso (come famiglia scelta dico), mi ricordavo ne parlassi bene. :D
Io per la 1070 economica mi affidai ad Ichill, mi viene da ridere ogni volta che la guardo ma è un trattore monocilindrico di affidabilità.
"Accesa" H24 o quasi.
(https://static1.caseking.de/media/image/thumbnail/gci3-117_gci3_117_6g_800x800.jpg)
Niente mi sa che lascio tre ventole, mi sembra caldo così (hwinfo segna sui 70 gradi un po' per tutto), ho timore che le temperature possano salire ulteriormente/troppo quando fa piu caldo... tanto come rumorosità tutto sommato mi sta bene l'attuale situazione.
70 gradi in che condizioni ....... sia Gpu che Cpu ?
Condizioni DOOM. :D
Sì, 70 gradi per vari sensori (CPU, GPU, un punto motherboard che non ho idea di dove sia)
E' la seconda volta che mi capita questo problema:
(https://i.imgur.com/IKqpBqDm.jpg) (https://i.imgur.com/IKqpBqD.jpg)
Se spengo e riaccendo il monitor, "l'aliasing" scompare e torna il bordo normale.
Mi devo preoccupare? La prima volta lo ha fatto a monitor acceso da ore, adesso lo ha fatto a monitor appena acceso :sisi:
Molto strano, hai la possibilità di provare un altro monitor? così da poter escludere che il problema derivi da questo.
Citazione di: Bluforce il 25 Settembre, 2017, 21:32:03
E' la seconda volta che mi capita questo problema:
(https://i.imgur.com/IKqpBqDm.jpg) (https://i.imgur.com/IKqpBqD.jpg)
Se spengo e riaccendo il monitor, "l'aliasing" scompare e torna il bordo normale.
Mi devo preoccupare? La prima volta lo ha fatto a monitor acceso da ore, adesso lo ha fatto a monitor appena acceso :sisi:
Dove hai comprato il monitor ? Se Amazon anche 51 anni fa ci penso io :D
Scherzi a parte , dimmi il modello del monitor, vediamo quante entrate video ci sono.
La tua scheda video ha queste uscite
(https://i.gyazo.com/6719d50c952cc9011d62e3ca82946959.png)
Potresti provare a cambiare connettore (Se usi hdmi ne hai solo uno , credo :look: )
Potresti cambiare monitor e vedere cosa succede.
Attualmente il PC è collegato a due schermi.
Quello dove compare il problema è collegato attraverso un cavo Displayport/HDMI. L'altro HDMI/HDMI.
E insomma penso che il problema sia proprio il cavo.
Il male minore, direi. :sisi:
Chi di voi gioca su monitor da 120hz in su? (mi pare bob?)
Oggi mentre giocavo al pc sulla tv via hdmi mi son accorto della differenza di frequenza tra questa e il monitor (non so perchè prima non ci avevo mai fatto caso). Su monitor infatti ho sempre giocato a 60hz (per ovvi limiti dell'apparecchio), caspita i cambiamenti ci sono da una frequenza all'altra, eppure sulla tv, nonostante il contatore mi se segnasse 30fps in alcune parti, il mio occhio aveva la "sensazione" di ricevere un frame rate più alto (soprattutto nei slow motion, e si non sarà un caso..)
Adesso non ricordo e non riesco a trovare la frequenza d'aggiornamento della mia tv, ma penso che tale differenza sia dettata proprio da questo fattore (frequenza appunto più alta), non vedo altre spiegazioni tecniche :|
Cioè lo so che trattasi di scoperta dell'acqua calda :asd: però la prova sul campo sa spesso di ...eureka! o qualcosa del genere..
Bob a rapporto, io ne ho visti di monitor che voi umani non potreste immaginarvi, Tv 4K in fiamme al largo dei tormentoni di Biggose One X ..... :asd:
La differenza si vede eccome ma devi beccare il monitor giusto per conservare la resa colori e dopo innumerevoli prove offerte da Amazon ho finalmente il monitor che a 144 hz ha una resa colori eccelsa (Samsung Curve)
La differenza la percepisci maggiormente nei giochi di guida o negli fps.
Devi avere la scheda video adeguata perché se usi il vsync ad es a 144 hz ti devi mantenere 144 frame altrimenti addio fluidità.
Nel mio monitor la selezione degli hz si attua manualmente dal monitor a cui win si adegua, ha una scala da 60 a 144 hz. (60-100-120-144)