Hmm interessante... immagino che abbia a che fare con la gestione "fisica" della flash da parte dell'intelligenza a bordo dell'SSD.
Tocca informarsi bene e capire. :sisi:
Ok, preso SSD Samsung da 128GB. :gogogo:
http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/ssd-card/MZ-7PC128B/WW
Mo' quando arriva vediamo come si comporta...
Arrivata, ma potrò provarla solo domani. :'(
Segnalo per gli interessati che oggi Amazon UK darà in promozione (Lightning Deals) il taglio da 256 GB...
Occhio che il prezzo viene scontato solo se si accede da questa pagina:
http://www.amazon.co.uk/deals-offers-savings/b/ref=cs_top_nav_gb27?ie=UTF8&node=350613011
(anche se comunque poi alla pagina prodotto viene segnalata la promozione, per aggiungere l'oggetto realmente al carrello non c'è altro modo se non tramite il link suindicato)
LOL sto guardando in giro un po' come muoversi per il discorso SSD, dire che le informazioni e/o le cose da sapere per far bene sembrano un quantitativo mostruoso è riduttivo.
Quando avrò finito e messo tutto a posto probabilmente sarà già disponibile Windows10. :lol:
Io non mi sono preoccupato troppo di tutte queste cose :hihi:
Vedere eclipse che si apre in 3/4 secondi è troppo bello e già mi basta :bowdown:
Ah beh l'importante è che non mi si frigga in due secondi... se mi dici che va bene "out of the box" do' un taglio alle seghe mentali e vivo felice. :asd:
Arrivatomi, dimmi come stai procedendo così' risparmio tempo in ricerche.
Io dovrei installarci Windows 8 , collego i cavi sta ed alimentazione e procedo oppure devo fare altro ?
Lol, sincronizzati.
Sia sempre lode all'italica amazzone :bowdx:
(ma via, perchè porre limiti: diciamo a tutte le amazzoni :asd:)
Per procedere in parallelo purtroppo non posso aiutarti a meno che tu non possa pazientare 24h: mi metterò all'opera solo domani pomeriggio.
Aspettare io posso :asd:
Nel piccolo manualetto color orange, consigliano di fare un upgrade a Windows 7.
Citazione di: SilentBob il 8 Ottobre, 2012, 17:51:43Aspettare io posso :asd:
Bravo tu sei. :gogogo:
Io però c'è il rischio che ci metta solo Linux.
(o comunque, è sicuro che non verrà installato Windows8 :look:)
Citazione di: SilentBob il 8 Ottobre, 2012, 18:00:15Nel piccolo manualetto color orange, consigliano di fare un upgrade a Windows 7.
Ecco appunto, cominciamo coi problemi. :bua:
Presumo sia per l'onnipresente faccenda del TRIM.
e aggiornati! stai invecchiando come programmatore :tsk:
Allora, c'è un colpo di scena.
FORSE posso riciclare la licenza di Windows 7 del mio notebook, previa deattivazione. Se funziona praticamente è fatta! :gogogo:
(ma metterò comunque un dual boot con Linux :teeth:)
Per intanto stamattina lo sto provando in ufficio con un'installazione pilota, niente niente che riesca a convincere il nuovo boss a prendere SSD per tutto il gruppo. :hihi:
Installato SSD, vi scrivo infatti da Windows7 Home Premium 64 bit... :inlove: :gogogo:
...che non so ancora se funzionerà col codice attivazione del notebook, ma son dettagli. :bua:
Devo dire che l'SSD sembra fare bene il suo sporco lavoro... adesso ho aggiustato un paio di setting grazie all'utility inclusa. C'è anche da dire che ho un misero SATA2 quindi già sulla carta c'è un collo di bottiglia, ma ripeto anche nonostante questo il miglioramento è evidente.
Brutte notizie invece sul fronte compatibilità, la mia vetusta ma perfettamente funzionante Sound Blaster Live! sembra non avere driver disponibili per Win7, mi sa che tocca comprare una scheda audio nuova, giacchè quella incorporata nella motherboard è veramente pessima. :|
(o meglio, non è pessima - figuriamoci poi che esigenze ho io - ma mostra dei rumori/disturbi semplicemente insopportabili... posso provare a riabilitarla per vedere se per caso dipendesse dal vecchio sistema operativo ma ne stra-dubito, quelli son "rumori" che non dipendono mica dal software...)
Niente, alla fine mi sa che mi tengo l'audio della motherboard... una scheda decente ( = la cui azienda produttrice non sia sconosciuta ergo garantisca driver almeno per un altro lustro :bua: ) costa attorno ai 20€ oggi come oggi ma la sfrutterei pochissimo in rapporto alla spesa. Meglio risparmiare e dirottare i fondi sull'indispensabile acquisto dell'hard disk per la ridondanza dati. :sisi:
Citazione di: gerzam il 20 Settembre, 2012, 13:00:12Il PC (con Windows 7) vola! :sisi:
Sì ma
quanto vola, di preciso?
Un'idea approssimativa dei tempi netti (cioè da quando accede al disco) di boot?
No perchè per un'installazione "pulita" mi aspettavo qualcosina di più sinceramente... non vorrei che mi fosse sfuggita qualcosa. :|
(mo' provo comunque a metter su anche Linux/Xubuntu così paragono anche quello)
il mio win8 su ssd (escluso il tempo del bios) ci mette 4/5 secondi. Però ho abbstanza cose installate al suo interno ed è un misero 60gb
è un portatile di marzo 2010 :gogogo:
Non ricordi o hai nulla di concreto come tempi su 7 vero? :look:
(nel mio caso è Win7 Home Premium 64 bit)
Al max erano 2 secondi in più
Oki denghiu, tocca metter mano al cronometro e verificare. :bua:
Questi i tempi di boot "netti" che ho misurato.
(in realtà penso ci sia almeno un secondo da togliere perchè il monitor è lento a riagganciare il segnale per via di un cambio modalità grafica, forse dovrei misurare proprio fermandomi all'attimo in cui lo schermo diventa nero...)
Installazione "pulita" di Xubuntu 12.04 64 bit su SSD: circa 16 secondi
Vecchia installazione di Xubuntu 12.04 64 bit sull'altrettanto vecchio HD: circa 35 secondi
:look:
:gogogo:
Provato l'hd con win8, ma mi sono rotto, ci vogliono troppe risorse in tempi di tempo e ricerca per attivarlo.
X Kiwi ma che Win 8 hai installato ? attivato o non ?
X Tutti
Fatta la prova ho pensato di fare un secure erase con l'utilita' fornita con il samsung (cd allegato) ed ho avuto la bella sorpresina :
- non è possibile fare un secure erase perche' risulta in stato frozen a nulla sono valsi i tentativi suggeriti.
Ho sudato 7 cazzi per provare questo software (https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fpartedmagic.com%2Flib%2Fexe%2Ffetch.php%3Fmedia%3Dlogo.gif&hash=9f166ceaebf73e5bcc7305874ea4c82a1c7fe1e5) boot da cd ma nulla da fare.
Solo collegandolo ad un altro Pc e mettendolo in modalità sleep sono riuscito a fare un secure erase.
Adesso temporeggio e decido definitivamente cosa installarci.
Ho la release preview, per natale mi prendo win8 pro con l'aggiornamento da win 7
@Turry: probabilmente i tempi di boot dipendono da quanto antico è il tuo macinino :asd:
Il mio portatile è un core i5 (prima gen) con 6GB di ram ddr3
Un mio collega ha un portatile asus con core i7 ed UEFI, win8 fa il boot in 3 secondi da quando preme il tasto di accensione :sweat:
Citazione di: Kiwi il 11 Ottobre, 2012, 20:36:26@Turry: probabilmente i tempi di boot dipendono da quanto antico è il tuo macinino :asd:
Probabile... anzi è quasi certamente così, ma in ogni caso i tempi si dimezzano con l'installazione messa su SSD.
Direi che non è per niente malaccio! :gogogo:
Citazione di: Turrican3 il 9 Ottobre, 2012, 19:12:34(o meglio, non è pessima - figuriamoci poi che esigenze ho io - ma mostra dei rumori/disturbi semplicemente insopportabili... posso provare a riabilitarla per vedere se per caso dipendesse dal vecchio sistema operativo ma ne stra-dubito, quelli son "rumori" che non dipendono mica dal software...)
Io non ci posso credere. :|
Con Xubuntu/Linux i disturbi all'audio presenti sotto XP con la scheda integrata NON ESISTONO.
Non so cosa abbiano combinato con i driver ma a questo punto è davvero da ritenersi un problema da attribuire al software (in questo caso appunto in modo diretto o indiretto ai driver). Non ho parole. :|
Gioia, gaudio e tripudio: il product key di Win7 Home Premium del notebook (che non uso) ha funzionato perfettamente sul PC. :inlove: :gogogo:
Posso così risparmiare per adesso l'aggiornamento a Windows8. :hihi:
Sto pensando di cambiare il PC desktop perchè ormai il mio è veramente antico.
Lo devo usare per elaborare foto e un po di video ed anche per giocare, ma non necessariamente ai massimi livelli.
A parte un HDD da 1 tbyte, dove ho le foto e i video, ed i masterizzatori cd/dvd non salverei nulla, nemmeno il case, ma per quanto riguarda monitor e tastiera sono a posto.
Il mio obiettivo è assemblare un PC il più performante possibile con un limite di spesa di 1000 euro.
Qualcuno ha voglia di darmi una mano?
Non sono "espertissimo" però mi sono fatto questo PC 3 mesi fa e più o meno rientra nel tuo budget... al massimo puoi spuntare qualche idea....
Case.CoolerMaster Silencio 550 Black
Alim. Cooler Master GX Lite 700W 86%
Asus. P8Z77-V LX Skt.1155 ATX
INTEL Core i5 3570K 3.4GHz BOX Quad Core Cache 6MB 77W Skt.1155
Kit.2x4GB (8GB) DDR3 1600 Veng. Corsair 9-9-9 VENGEANCE Cod.CMZ8GX3M2A1600C9
SVGA ZOTAC ZT-60301-10P NVIDIA GTX 670 2GB DDR5 PCIE2.0 256 BIT DX11 DUAL DVI + MINI
SSD 128GB 2,5" SATA3 Transcend SSD720 Cod. TS128GSSD720 Read:558MB/s Write:536MB/s
Master. DVD Sony SATA 24X Nero Dual Layer Mod. AD-7280S
...ci ho poi aggiunto un HD Seagate da 2TB preso online a circa 90 euro...
...per ora (non ho ancora provato NFS Most wanted che dicono sia ottimizzato da cane...) mi gira tutto al max dettaglio...
Grazie Ger,
Lo ve li hai acquistati?
Citazione di: maxam il 1 Novembre, 2012, 18:20:58
Grazie Ger,
Lo ve li hai acquistati?
...da un conoscente che ha un negozio di computer e fa buoni prezzi... (alla fine ho speso, assemblaggio compreso, circa 100 euro in più rispetto ad eventuale acquisto online)
Max guarda nel solito noto sito http://www.e-key.it/ (http://www.e-key.it/) si potrebbe risparmiare tanto.
Vedi anche se riesci a mettere un i7.
Per il Masterizzatore BDR prendi solo Pioneer, io ho un 206, mai brucitao un BDR (ne ho fatti tanti, ma tanti :sisi: )
Per la scheda Video io ho una GTX 570 , ad oggi non ho problemi, vedi tu, magari una GTX 580, insomma dipende da quanto risparmieresti.
:ciao:
Sto dando un'occhiata su E-Key.....
A me piacerebbe mettere un processore i7, però non so che scheda madre associargli per avere qualcosa di ottimizzato senza svenarmi.
Già di processori i7 ce ne sono parecchi, con differenze di prezzo piuttosto eclatanti: si parte da 288 € per arrivare a 322 €, a seconda dei modelli, e non ho idea se la differenza possa giustificare il maggior esborso.
Se poi guardo le schede madri con socket 1155.....beh, li c'è veramente da sbizzarrirsi.
Praticamente per un'accoppiata i7 + scheda madre compatibile si parte da 320 e si arriva a 750 €.
Inoltre non so che dissipatore accoppiargli.
L'unica cosa che ho trovato a prezzo buono e che mi piace è il case. Posso sempre comprarmi quello e tenerlo vuoto, o mettergli i componenti attuali... :asd:
http://www.e-key.it/prod-case-tower-antec-performance-one-series-p280-xl-atx-black-28021.htm
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.e-key.it%2Fimages%2Fproducts%2Fbig%2FEK00028021_1.jpg&hash=e1e00f0c40ef735fd2ac3ff4c04f7d09658349b1)
Io me lo son fatto da prokoo.com, aggiungendo qualcosina te lo assemblano pure (ma al mio ci ha pensato un mio amico).
Io ho gtx680 (vendendo la 580 :sweat:), ma per giocare ad ottimi livelli basta molto meno quindi i soldi risparmiati per la vga passali all'i7 (come già d'altronde stai facendo immagino)...mi raccomando al dissipatore.
Per il case per me i migliori sono i cooler master ma costano un pochino.
Et voilà, ecco come vengono ricaricate le batterie moderne:
http://digilander.libero.it/garats/gsm/ricarica.htm
leggendo ci sono rimasto di sasso, in un minuto scarso le mie (poche) certezze in materia sono crollate. :|
Se ci fosse qualcuno competente o che comunque può confermare gliene sarei grato...
(a parte che nemmeno sapevo che il ciclo di ricarica NON coincide (http://support.apple.com/kb/HT1519?viewlocale=it_IT) banalmente, col numero di volte in cui si collega il caricabatteria :|)
A me l'articolo pare vecchiotto, e dunque si rapporta con dispositivi che non sono più quelli moderni.
Ormai è assodato che le nuove batterie non vanno più caricate 12 ore alla prima carica, ma devo dire che l'avere scoperto della ricarica a bottarelle, mi fa piacere.
Citazione di: Bluforce il 10 Novembre, 2012, 15:25:25ricarica a bottarelle
Bingo.
E' questa la cosa che mai e poi mai avrei immaginato. :|
In ufficio abbiamo delle pinze amperometriche ma non so se sono così sensibili da misurare correnti di quel genere... proverò, ormai voglio togliermi lo sfizio fino in fondo. :D
Niente, alla fine ho acquistato da e-key: il disco era un po' particolare e da queste parti non l'aveva nessuno, il prezzo era assai competitivo.
Ora speriamo di non trovare un bel mattone nello scatolo. :bua:
Citazione di: Turrican3 il 14 Settembre, 2012, 18:35:02
E' già qualcosa... :asd:
Comunque 2TB a 90 pleuri mi sembra un prezzo estremamente interessante. :look:
...aggiorno per
sottolineare che l'Hard Disk funziona perfettamente... però è un po' rumoroso e "vibroso". :sisi:
E per non essere da meno aggiorno pur'io: niente mattone, pacco ok. :D
e visto che non c'é 2 senza tre aggiorno pure io....non comprate il Seagate GoFlex 3TB per IMAC perché non é compatibile con LION :tsk: :tsk: :tsk: (revoluscion..... :|)
Ragazzi volevo chiedervi questo notebook
ASUS F55A-SX091H
Scheda Tecnica
CPU Intel Pentium B980 - 4Gb DDr3 - HD 500Gb - scheda video Intel HD graphics 4000 - schermo 15.6" - DVD super multi DL - WiFi - web camera - Windows 8
Tipologia PC Notebook
Tipo CPU Intel
Tipo di processore
Nome Processore B980
Marca Chipset Intel
Tipo Chipset HM70
Tipo di RAM DDR3 SDRAM
Capacità RAM in Mb 4096.00
Hard disk installato SATA
Capacità hard-disk (GB) 500.00
Velocita' HDD (RPM) 5400.00
Marca scheda grafica Intel
Tipo di scheda Video Intel HD graphics 4000
Tipo di monitor Monitor LED
Dimensione schermo (pollici) 15.60
Risoluzione orizzontale (pixel) 1366.00
Risoluzione verticale (pixel) 768.00
Rapporto formato 16:9
HD HD Ready
Touchscreen NO
Compatibilità 3D NO
Unità Ottica Masterizzatore DVD
Modem NO
Modulo 3G (UMTS) NO
Ethernet SI
Wireless SI
Tipo Wi-Fi 802.11 bgn
Bluetooth NO
Connessione ad infrarossi NO
Numero porte USB 1.1/2.0 1.00
Numero porte USB 3.0 1.00
Porta USB 2 USB
Connessione HDMI SI
DVI NO
Connettore RJ 45 SI
Ingressi microfono 1.00
Uscita cuffie 1.00
Memory card Multi card reader
TV Tuner NO
Telecomando NO
Tipo tastiera Tastierino numerico laterale
Videocamera incorporata SI
Lettore impronte digitali NO
Sistema operativo supportato Windows 8
Altezza (mm) 31.90
Larghezza (mm) 378.00
Profondità (mm) 253.00
Peso (Kg) 2.45
Com'e??Li vale 399 euro??
Si, vale 399 EURO. Non 1 EURO di piu'. :hihi:
qui c'è qualche offerta interessante http://www.saturnonlineshop.it/webapp/wcs/stores/servlet/InfoPageView?pageName=solo_onlinepag2&storeId=10151&catalogId=10051 (http://www.saturnonlineshop.it/webapp/wcs/stores/servlet/InfoPageView?pageName=solo_onlinepag2&storeId=10151&catalogId=10051)
Salve.
Il mio Mac mini soffre l'utilizzo ogni giorno di più. 1 GB di RAM proprio non ce la fanno a stare appresso anche solo al WEB, e prevedere un upgrade di RAM, oltre che complicato dal fatto che il Mac mini è pieno di sensori e sensoretti che se sbagli a smontarlo lo uccidi, è anche limitato a 3 GB max. Quindi dovrei comprare 2 banchi da 2 GB per usarne 3 invece che 4. Insomma, una spesa potenzialmente inutile (anche perché sarebbe una RAM che non potrei usare praticamente da nessuna parte).
Quindi magari potrei prendere in considerazione (notare il condizionale) l'assemblaggio di un PC "modesto" che sappia districarsi bene nella normale attività da Computer, senza magari disdegnare qualche giochino "scrauso" (nulla di che, rimango consolaro per adesso). In particolare un PC che sia silenzioso e poco assetato di energia elettrica (quando quattro anni fa adottai il Mac mini, dal mese successivo notai un abbattimento della bolletta a dir poco consistente, a parità di tutti gli altri apparecchi elettrici di casa).
Quanto potrebbe costarmi una soluzione soft, ma non scrausa? Purtroppo i nuovi Mac mini (quelli recentissimi) partono da 649 Euro, e giammai spenderei quella cifra su quei prodotti.
Ad esempio, Amazon con i suoi "aiuti all'acquisto" mi ha indirizzato su robe del genere:
Processore Intel Core i3 2120 - 111 Euro
http://www.amazon.it/Intel-Core-i3-i3-2120/dp/B004FA8NXM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1356126578&sr=8-1
Scheda madre Asus P8B75-M LE - 63 Euro
http://www.amazon.it/ASUS-P8B75-M-LE-Scheda-Madre/dp/B007KZQEP8/ref=pd_bxgy_ce_text_b
RAM Kingston 4 GB 1333 Mhz DDR3 Non-Ecc Dimm - 17 Euro
http://www.amazon.it/Kingston-1333Mhz-Ddr3-Non-Ecc-Dimm/dp/B002K23V1Q/ref=pd_bxgy_ce_text_c
Un HDD come capita prima... dicevo Western Digital Scorpio Blue 320 GB - 43 Euro
http://www.amazon.it/Western-Digital-Scorpio-Hard-Disk-interno/dp/B0037NYQ7K/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1356126998&sr=8-1
Case Itek Case VIC Pure Black Med Tower ATX 500W Full Black - 35 Euro
http://www.amazon.it/Itek-Case-Pure-Black-Tower/dp/B004UVG8C4/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1356126987&sr=1-1
Considerando 2 banchi di RAM (8GB, crepi l'avarizia!), il tutto verrebbe 286 Euro.
Poi chiaramente ci sarebbe altra robetta, tipo un DVD (che son sicuro di avere da qualche parte in casa XD), un sistema operativo (ma potrei benissimo linuxarmi senza problemi, tanto il notebook con Win ce l'ho), e cos'altro? Boh.
Premetto che sono molto fuori dal mondo ormai da tempo immemore (ovvero da quando non ho trovato più ritagli per leggere PC Professionale), a naso suggerirei:
- di prendere RAM un filino più veloce, giacchè è supportata dalla motherboard
- di optare per un HD da 3.5" (quello linkato è da 2.5" EDIT: mi sorge il dubbio che tu possa averlo scelto di proposito per la silenziosità :look:)
- di verificare i prezzi anche in qualche grosso sito di settore
Con Xubuntu o similari IMHO sei in una botte de ferro: considera che io prima di questo PC avevo - fino al 2009 - un Duron800 :teeth::mano:
Diciamo che ho "scelto" poco. Nel senso che mi sono fidato di ciò che Amazon mi consigliava.
Non vorrei sforare i 300 Euro, così poi magari se viene 350 è ok, se viene 400, no. :D
L'HDD da 2,5 sinceramente non ci avevo fatto caso. Io a casa ho degli HDD sparsi. Uno da 40 GB 2,5 che viene da una PS3, ed uno da 250 GB da 3,5 che viene da un PC. Però un HDD in più non fa mai male. Diciamo che terrei conto più del prezzo che di tutto il resto (insomma, non prenderei un SSD, ma se riuscissi a trovare 1 tera a buon mercato, perché no?).
Per la RAM dici tipo questa?
http://www.amazon.it/Corsair-240-pin-SDRAM-Scheda-memoria/dp/B004CRSM4I/ref=sr_1_5?s=electronics&ie=UTF8&qid=1356175298&sr=1-5
Poi, chiaro che sto usando Amazon perché si trova molta roba ed è linkabile con facilità. Nel caso dovessi procedere all'acquisto farei i controlli di routine circa i prezzi dell'ambaradan.
E tenete conto che l'ultimo PC che ho comprato risale a circa 10 anni fa (forse 12), escludendo il Mac mini.
Insomma, l'ideale sarebbe una soluzione molto soft (notarsi l'assenza di scheda video dedicata), ma che sia comunque un pelo gestibile nel tempo senza troppi sforzi (una GPU prima o poi magari gliela si metterà XD).
Ah ok, stavo già per chiederti se volessi una roba stile MacMini (quindi con case moooolto piccolo) ma a questo punto mi sa che non è di interesse. :D
Sulla RAM sì, qualcosa di quel genere, sebbene debba riconoscere che boh, non giocandoci praticamente mai con questi benedetti PC riesco a notare delle differenze di rilievo nelle performance solo con applicativi di peso, quando me li ritrovo davanti su due macchine con gap "teorico" di una certa consistenza, esempio Core 2 Duo E7400 con 4GB vs i7-3770 con 16GB (e tralascio per pietà le rispettive schede grafiche :bua:)
Altro esempio. Premetto che stavolta ho cercato nel piccolo di componentistica low cost, dei prodotti di fascia alta. Ho sforato i 300, ma dovrebbe girare a meraviglia.
CPU i3 3225 (scelto sebbene costi una decina di Euro più degli altri i3, ma ha la grafica HD 4000 e non HD 2500. Per quel che vale)
http://www.e-key.it/prod-cpu-intel-core-i3-3225-dual-core-330ghz-socket-1155-3mb-ivy-bridge-55w-con-gpu-hd4000-boxed-31037.htm
€ 124,00
Scheda Madre AsRock (scelta per via dell'USB3 e del SATA3, nonché per i 32 GB di memoria massima supportata)
http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asrock-b75-pro3-m-socket-1155-intel-b75-ddr3-sata3-usb3-microatx-29698.htm
€ 54,60
RAM Corsairs Vengeance Dual Channel 2x8GB (scelta per via del costo, è la RAM più economica che ho trovato e dovrebbe andare benone, ed è non-ecc)
http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-vengeance-16gb-2x8gb-1600mhz-pc3-12800-9-9-9-24-15v-cl9-30447.htm
€ 70,60
HDD Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" IntelliPower 64MB di Buffer e SATA3 (scelto per via della fogliolina verde XD)
http://www.e-key.it/prod-hard-disk-interno-western-digital-caviar-green-1tb-35-intellipower-64mb-sata3-29524.htm
€ 60,20
Case Midi iTek (scelto per via dell'alimentatore integrato e l'USB 3.0)
http://www.e-key.it/prod-case-midi-itek-blacksun-atx-nero-con-alimentatore-500w-usb3-35096.htm
€ 37,50
Totale: € 346,90.
Scegliendo 8 GB di RAM invece che 16, starei poco sopra i 300. Scegliendo invece un'architettura Sandy Bridge e non Ivy Bridge, imho spannometricamente parlando starei sotto i 300 Euro. E probabilmente di tanto.
Ormai si fanno delle belle macchinette con due spicci. :gogogo:
Non ti servono 16 gb di ram, al momento vai tranquillamente per i 2x4. Piuttosto potresti optare per 2 hd da 500 gb invece che 1 da 1 tera, e metterli in raid. Scheda madre AsRock ottima scelta, i3 va bene visto che non devi farci chissà che, ma il tower midi non mi convince più che altro in ottica futura semmai dovessi fare un upgrade, e quando lì dentro le temperature cominciano a farsi altine (anche per via di un overclock) il case avrà la sua importanza.
Non vedo scheda video, immagino ti vada bene l'integrata della scheda madre.
Il Pc chiaramente non ti serve per giocare, per quanto ti conosco sei un multi consollaro .
Se utilizzi il Pc per tutto ma nulla di tosto (editing video o altro che sprema il sitema, vedasi giochi) i pezzi che hai elencato sono buoni, dovresti assemblarlo tu, ma non credo sia un problema.
A volte ci sono ottimi prezzi(ma non ora) nelle note catene tipo Mediaworld, per PC tipo HP, avresti un sistema operativo licenziato che non è cosa da poco, ma ripeto i tuoi prezzi al momento sono imbattibili.
Io ho un Pc potentino, spremuto tanto per editing BD o rencode, quando devi gestire roba grossa sono cazzi, anche scompattare un multirar da 45 giga puo' mettere in crisi un sistema.
Fermo restando che molti giochi indie_pendenti sono perfettamente alla portata del pc che hai elencato.
Citazione di: Parsifal il 27 Dicembre, 2012, 23:13:56Non ti servono 16 gb di ram, al momento vai tranquillamente per i 2x4. Piuttosto potresti optare per 2 hd da 500 gb invece che 1 da 1 tera, e metterli in raid.
Mi sa che ti quoto, i due dischi da 500GB probabilmente gli costeranno un pochino di più ma penso bene o male compenserà con la RAM (IMHO sacrificabilissima sull'altare della ridondanza dati!)
Interventi interessantissimi. Allargo il discorso allora.
Attualmente il mio Mac mini è un Intel Core 2 Duo a 1,83 GHZ con cache L2 da 2 MB ed 1 GB di RAM DDR2 a 667 Mhz. L'HDD è uno schifosissimo da 80 GB (con una cinquantina liberi).
Va da sé che si capiscono immediatamente un paio di cose.
1) Non gioco col computer :D (ma potrebbe succedere in futuro XD)
2) Non ho bisogno di un HDD enorme, sebbene poi la differenza di costo fra un 500 GB ed 1 Tera non è che sia poi tanta.
Per questo non prevedo immediatamente una scheda video dedicata. Starebbe lì solo a consumare corrente.
Potrei invece risparmiare soldini utilizzando un case già mio (dovrei però cambiare l'alimentatore):
http://i196.photobucket.com/albums/aa103/Bluforce46/DSCN1389.jpg
Un vecchio Olidata moddato by me (che sarebbe il PC attualmente in disuso, con hardware vetusto, ma con installato Ubuntu che parte in 40 secondi XD).
Gli HDD in RAID devo approfondire, e non vorrei spendere l'iradiddio.
La sovrabbondanza di RAM è un mio cruccio. Sempre, nella scelta dei miei PC da 15 anni a questa parte, ho dovuto accontentarmi. Nel primo c'erano 16 MB contro i 32 considerati d'elite. Poi 512 MB contro 1 GB. Ora nel Mac c'ho 1 GB per forza di cose. E' una situazione che mi porto dietro da anni. Quindi, pensavo, alla prossima non mi fregano più (non ne metto 32 GB perché costerebbe troppo XD). Comunque è una cosa sicuramente da valutare.
Discorso processore, invece, comincio a credere che l'i3, pur risparmiando un casino, possa divenire ben presto un collo di bottiglia. Un i5 sarebbe la scelta più appropriata, ma il salto economico è ad oggi molto consistente.
Sui PC preassemblati ho sempre quel pizzico di paura, avendone io stesso assemblati a centinaia qualche annetto fa in una nota catena (certo, non si era alla HP, però recentemente ho visto il pessimo lavoro che è stato fatto all'interno di un PC Olidata, con tanto di cavo SATA che passava sotto la scheda video :o ).
Quindi in definitiva potrei provare un format al Mac nella speranza che rinsavisca quel tanto che mi basta, e spostare il PC nuovo in là nel 2013, dove magari riuscirò a beccare un i5 Ivy Bridge a 140/150 Euro.
Io con quel MacMini lì proverei un bel dual boot con Xubuntu (ovviamente NON la 12.10 (http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=8228.0) :bua:), credo potrebbe riservarti piacevolissime sorprese.
A costo zero peraltro. :sisi:
Intanto ho approfittato di qualche giorno di tranquillità per formattare il Mac.
L'ho fatto perché quando passai da Leopard a Snow Leopard (Lion non compatibile col mio Mac), ho solo aggiornato, e non ho fatto una installazione pulita. Molti dicono che va bene pure a quel modo, ma magari su Mac più performanti del mio.
Ora diciamo che va benone. Il tempo di boot è sceso di 5 secondi abbondanti (adesso 35 netti dal momento in cui si preme il tasto d'accensione), ed in generale la reattività del sistema operativo e dei vari programmi è notevolmente migliorata. Permangono tutti i limiti tecnici, per forza di cose. Fosse per me 20 Euro per 2 GB di RAM glieli spenderei pure, ma l'impressione che ho è che il vero tallone d'Achille è l'HDD scrausissimo che c'è montato (pure il lettore DVD fa abbastanza schifo). Quindi, sommando ciò ai problemi di smontaggio di un Mac mini, mi sa che non ci metto mano.
Vediamo quanto resiste questa sensazione di "nuovo" che ogni format porta con sé.
Compra un notebook. :sisi:
Citazione di: Giulo75 il 30 Dicembre, 2012, 10:47:39
Compra un notebook. :sisi:
Ce l'ho, ma lo uso per lavoro e quindi non ci faccio nient'altro a parte quello. Perché non posso incasinarlo per evitare anche il minimo problema.
Il famoso formattone riparatore funziona anche nel mondo Mac a quanto pare. :bua:
Citazione di: Giulo75 il 30 Dicembre, 2012, 10:47:39
Compra un notebook. :sisi:
Però riflettendoci a mente fredda, potrebbe essere una soluzione più che interessante, a patto però di prendere un notebook importante, almeno nella marca.
Ho già dato un occhio ai configuratori Asus, Dell, Sony.
Diciamo che ci sono tre cose che poco mi convincono.
1) Le batterie dei notebook si rompono molto velocemente. Usandolo in pratica come PC fisso non mi darebbe poi così fastidio, però mal sopporto cose non funzionanti.
2) Non sarebbe upgradabile (o almeno non come lo sarebbe un PC fisso). Anche se, pure qui, cambiando PC ad ogni lustro o più, pure i PC fissi diventano poco upgradabili perché nel frattempo è cambiata tutta l'architettura.
3) Il prezzo sarebbe sensibilmente più alto dei 300-350 Euro preventivati. Diciamo che sotto i 500 Euro è dura trovare un prodotto adeguato alle mie esigenze.
C'è anche da contare poi che quasi tutti i notebook montano hdd da 5400 rpm.
EDIT:
Il notebook che possiedo oggi, acquistato 3 o 4 anni orsono è un Compaq CQ-61 con processore Intel T3400 e 3 GB di RAM con scheda video Nvidia G103M. Come classificazione ottiene un 3.4 (anche se all'acquisto era 4) dovuto alla grafica, visto che nelle altre caratteristiche ottiene dai 5.3 ai 5.6.
Devo dire che a parte un boot osceno (più di due minuti - anche se non è tutta colpa dell'hardware, in quanto il PC in questione nacque con Vista e fu aggiornato aggratis a 7, solo che l'aggiornamento dovetti farlo in quanto tale e senza clean install, visto che lo usavo già per lavoro), una volta che ingrana, è un macinino mica male. difficile metterlo in difficoltà nell'utilizzo quotidiano. Certamente più fluido e performante del mio Mac mini. E questo PC mi costò 375 Euro all'epoca.
O se no, una proposta più "hardcore".
CPU i5 3350p con GPU spenta
http://www.e-key.it/prod-cpu-intel-core-i5-3350p-310ghz-soket-1155-6mb-69w-boxed-35112.htm
€ 171,00
Scheda Madre AsRock (sì, sempre quella, tanto una vale l'altra a 50 Euro)
http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asrock-b75-pro3-m-socket-1155-intel-b75-ddr3-sata3-usb3-microatx-29698.htm
€ 54,60
RAM Corsairs Vengeance Dual Channel 2x4GB
http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-vengeance-cmz8gx3m2a1600c9-1600mhz-8gb-2x4gb-cl9-15179.htm
€ 40,50
HDD Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" IntelliPower 64MB di Buffer e SATA3 (sempre quello)
http://www.e-key.it/prod-hard-disk-interno-western-digital-caviar-green-1tb-35-intellipower-64mb-sata3-29524.htm
€ 60,20
Niente case.
Alimentatore da 600 watt
40 Euro.
Scheda video Asus GeForce GT610 (non credo sia molto potente, visto quanto costa)
http://www.e-key.it/prod-vga-asus-gt610-sl-2gd3-l-nvidia-geforce-gt-610-lp-passive-core-810mhz-memory-ddr3-1200mhz-2gb-vga-dvi-hdmi-30393.htm
€ 38,40
Totale: € 404,50.
Sacrificando 8 GB di RAM ed il case, aggiungendo una 50ina di euro alla precedente configurazione avrei un PC più "pronto" ad utilizzi vari, nonché più duraturo nel tempo.
Poi domani Valve presenta la SteamBox a 300 Euro e risolvo il problema :lol:
Il guaio (o la cosa bella?!) è che con la tecnologia puoi aspettare all'infinito senza aver mai l'impressione di commettere un errore. :D
Citazione di: Turrican3 il 31 Dicembre, 2012, 09:45:21
Il famoso formattone riparatore funziona anche nel mondo Mac a quanto pare. :bua:
pure su vmware esxi veramente :sweat:
in pratica l'informatica si basa su 3 principi fondamentali:
- prega e riavvia
- formatta e vedrai che tutto andrà bene
- aggiorna i driver (pure su linux)
detto questo io mi sono preso un muletto con APU E-350 miserissima di prestazioni (ma meglio dell'atom) e 4 GB di ram.
dovrebbe consumare poco niente.
Scheda madre (con apu integrata) + case + ram = 150€
Ho recuperato 2 dischi da 250gb da mettere in raid.
Se domani il signor Amazon me lo consegna lo monto e ci installo linux mint + webmin
Poi ci fai sapere come gira con Mint :D
Io invece mi sto guardando attorno per i notebook, tanto non ho fretta.
Ho constatato che i prezzi attuali dei notebook sono molto più bassi rispetto a qualche anno fa. Nello specifico rispetto a quattro anni fa, quando acquistai il mio.
Diciamo che con 4-500 Euro si riesce a portare a casa un notebook perfettamente in linea con le mie esigenze. (D'altronde come ho già detto il mio scarso notebook nell'uso normale frantuma il mio povero Mac).
Vedo prezzi così "onesti" in giro da stare guardando persino i 17 pollici! Bestioni abominevoli, ma affascinanti.
Citazione di: Bluforce il 7 Gennaio, 2013, 22:35:25Vedo prezzi così "onesti" in giro da stare guardando persino i 17 pollici! Bestioni abominevoli, ma affascinanti.
L'anno scorso qui in ufficio me ne hanno affidato uno: un simpatico Asus con i7, grafica nVidia CUDA, millemila GB di RAM, masterizzatore BD... non è nemmeno costato tantissimo.
Credo che la definizione di
bestione abominevole sia proprio quella che calza meglio. :sisi:
Citazione di: Kiwi il 7 Gennaio, 2013, 22:14:07in pratica l'informatica si basa su 3 principi fondamentali
Non sei mica discepolo per caso. :bowdown:
CitazioneSe domani il signor Amazon me lo consegna lo monto e ci installo linux mint + webmin
Il signor Amazon è una persona per bene. :D
(lol, a volte penso che dovrei decisamente fare l'affiliazione, almeno mi pagherebbero :hihi:)
io ho avuto cul0 quando ho presto il portatile, al mediaworld di mestre c'era un dell con core i5 e 6gb di ram da 15,6" a 600€ perché ricondizionato.
La garanzia era comunque di 3 anni che mi scadranno a marzo di quest'anno se non sbaglio. Ha quasi 3 anni e non sembra proprio :gogogo:
[semiOT]
Beh se è per quello quando serve io vado ancora alla stragrande con un modestissimo Toshiba, Centrino Duo cui ho solo aggiunto un briciolo di RAM (ora sta a 1.5GB).
Tutto grazie a Xubuntu. La "pesantezza" del sistema operativo fa veramente ma veramente tanto.
Con Mint è un casino configurare un raid software, ho lasciato perdere.
In pausa pranzo provo ad installare la mia fedele opensuse, devo solo decidere se kde4 oppure cinnamon (non pienamente supportato)
W opensuse! Raid configurato in qualche click e KDE gira velocissimo :bowdown:
http://www.youtube.com/watch?v=UEYN6UNJMXg
27 pollici, touchscreen.
In "verticale" c'è Win 8, in orizzontale, in posizione tavolo, spunta "Aura", un applicativo che punta sull'effetto che fa.
Costa 1700 dollari. Manco tanto, se paragonato ad esempio ad un iMac pari polliciaggio.
Video pubblicitario:
http://www.youtube.com/watch?v=t9AdItZz2Jk
Se guadagnassi milleesettecento EURO al giorno si, lo comprerei tanto per vedere com'e'. :ehsi:
Così a naso direi di no, se non altro perchè raramente posso dedicarmi ai giochi di società. :sweat:
[OT]
Mi sa che devo riprovarlo OpenSuse prima o poi. :sisi:
Intanto io mentre aspetto e mi guardo intorno (dimentico sempre che se voglio piazzare una distro di Linux, posso pure scendere in quanto a prestazioni totali del PC, visto che verranno compensate dalla leggerezza dell'OS), mi rendo sempre più conto di come Apple abbia totalmente cannato un aggiornamento fondamentale di Snow Leopard, e visto che ormai c'è Lion, le possibilità di beccarsi un fix sono pressoché nulle.
Ad installazione avvenuta di Snow Leopard, il mac girava bene. Completati tutti gli aggiornamenti, invece, ha cominciato ad appesantirsi un po' come prima di formattarlo.
E sì che durante l'installazione ho scelto solo i componenti essenziali dell'OS (voleva installarmi tipo 25 lingue diverse che avrebbero occupato una marea di spazio sull'hdd, e mille altre cosucce).
Diciamo che ieri per prendere cinque immagini di One Piece: Pirate Warriors m'ha fatto penare non poco. E ciò è allucinante.
Ho impostato le seguenti cose:
dyndns
webmin per configurare/monitorare il pc via web
ftp
vnc
ktorrent con servizio web per gestirlo da dove voglio.ì
xmbc per vedermi le mie serie tv preferite
rulla :gogogo:
Però stavo pensando... perché dare soldi ad Intel?
Ok che i processori della serie "i" sono molto performanti, specie i5 ed i7, e sono un MUST per chi col PC ci gioca, ma io col PC non ci devo giocare :mmmm: (quantomeno non certo ad altissimi livelli, per un'altra gen conto di rimanere consolaro, e preferisco avere una "cosa a parte" per giocare, vista anche la mia postazione di gioco. E poi potrei anche adottare Steambox più in là se proprio taluni giochi PC li riterrò indispensabili - esempio, HL3 esclusivo -).
Quindi, pensavo, perché no una APU della AMD?
Ad esempio con 50 Euro potrei portarmi a casa questo:
AMD APU A5 5300 - Dual Core, 3,4 Ghz - 1 MB L2 Cache - Video HD7480
http://www.e-key.it/prod-cpu-amd-a4-5300-fm2-2-core-34ghz-1mb-hd7480d-65w-boxed-32847.htm
Oppure a circa 100 Euro c'è A8 5500 o A10 5700 (ed a poco più la 5800).
In pratica sono le medesime soluzioni (certamente quelle più costose) che ci troveremo all'interno delle console nextgen (quelle saranno però modificate, custom, chiaramente).
Esempio:
La CPU del mio notebook (che non soffre negli ambiti in cui soffre invece il mio Mac, ossia video a 1080p -sebbene la risoluzione dello schermo del notebook è inferiore al 20 pollici che ho sul Mac- varie schede di Chrome aperte, lentezza generale dell'OS), che è una Intel T3400, ottiene circa 1000 punti su cpubenchmark (contro i circa 800 punti del Core 2 Duo del Mac), mentre già la soluzione AMD più scadente, la 5300, ne ottiene 1800. A me 'ste prestazioni in linea teorica vanno benone.
Ho anche notato che le schede madri con socket AMD sono anch'esse più economiche delle controparti Intel, tant'è che con 40 Euro mi porterei a casa una scheda madre con supporto a ben 32 GB di RAM (sebbene su due soli slot DIMM), come questa:
http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asrock-fm2a55m-dgs-socket-fm2-amd-a55-ddr3-sata2-usb2-microatx-34893.htm
Scheda madre che mi permetterebbe pure di spingere oltre i 1600 Mhz il limite della RAM, arrivando se non ho capito male a ben 2400 Mhz (che comunque costicchia, ma si può trovare una soluzione intermedia con una 50ina di Euro per 8 GB).
Così starei già sui 140 Euro circa (che scenderebbero di circa 20 Euro nel caso di utilizzo di RAM a 1600 Mhz, e salirebbero di altrettanti 20 Euro nel caso di utilizzo di RAM a 2400 Mhz).
Mancherebbe l'HDD che a questo punto potrei pure pensare ad una accoppiata SSD SATA 3 piccinissimo (40-50 Euro) per l'OS e HDD classico sempre SATA 3 per l'archiviazione. Oppure alla soluzione RAID che mi veniva consigliata poco su. Oppure ancora un singolo SSD un po' più grandicello (80-100 Euro). O un HDD classico da 1 tera e molto buffer a 60 Euro.
A questo punto, potrei persino convogliare le mie attenzioni su di un case microATX carino con alimentatore integrato (circa 40 Euro per il tutto), ed avrei pure un pezzo d'hardware da esporre sulla scrivania.
Tipo questo (scelto totalmente a caso):
http://www.e-key.it/prod-case-micro-ms-tech-lc-02-nero-e-antracite-con-alimentatore-400w-15856.htm
Riuscirei a stare ben sotto i 300 Euro, imho.
In pratica, senza SSD e con 8 GB RAM da circa 2000 Mhz starei attorno ai 240 Euro. Scegliendo il processore da 100 Euro starei a 290. Il tutto in un box piccino e silenzioso, meno esoso di consumi e sensibilmente al di sotto di quanto spenderei scegliendo Intel.
Mi scuso per il wall of text. Scrivendo lasciandosi trasportare dai pensieri è una pratica che non andrebbe fatta XD
EDIT:
Alcune informazioni specie riguardo alla RAM sono errate, vedi post successivo.
Piccole correzioni al post precedente.
La APU A4 supporta RAM veloci solo fino a 1600.
La APU A10 fino a 1800.
Quindi va a decadere il discorso della RAM velocerrima, e quindi bisogna togliere 20 Euro dai 240 del mio preventivo.
In pratica la soluzione low end mi costerebbe 220 Euro circa.
Ho avuto 5 minuti per controllare un po' di cosine su YouTube.
In pratica mi sono convinto per la soluzione AMD.
http://www.youtube.com/watch?v=eGLeZOSvsNk
E quello è un processore di vecchia generazione, che ottiene 200 punti in meno su cpu benchmark rispetto all'A4 5300.
Se poi decidessi di investire soli 50 Euro in più per prendere un A8 o un A10 (stanno entrambi attorno ai 100 Euro e le prestazioni sono equiparabili), si ottengono cose così:
http://www.youtube.com/watch?v=UT0USqiE4tI
Stiamo parlando di soluzioni prive di GPU dedicata. Fare più di questo ad oggi sarebbe miracoloso.
Scusate, mi ripeto, oggi mi s'è rotto il disco...
Guardate che fa la A6-5400 da BEN!!! 65 Euro usando la GPU integrata e quindi senza aiuto di GPU esterna:
http://www.youtube.com/watch?v=H7pScFopnnA
1) Skyrim 1920×1080 Ultra
2) Battlefield 3 1920×1080 medium
3) Mafia 2 1920×1080 High
19-25 fps
:o
Secondo me gli manca "l'effetto wow"... :look:
Cioè più che altro il "wow" è per la spesa ridicola, come del resto sottolinei tu stesso. :D
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fdl.dropbox.com%2Fu%2F15970634%2FPC%2Fpreventivo_pc.png&hash=d9ca314d0ca8e0ac0b1103a8a86abbaaf269702a)
+00 Euro per A4-5300 (benchmark APU=1861)
+14 Euro per A6-5400 (benchmark APU=2126)
+50 Euro per A8-5500 (benchmark APU=4228)
+68 Euro per A10-5700 (benchmark APU=4493)
Se ho cercato (e postato) i filmati di YouTube (a parte il primo che imho c'ha GPU supplementare, perché non ci credo che un A4-3000 gira di suo a quel modo), l'ho fatto solo per capire le potenzialità di queste APU. Non credo nessuna di quelle APU possa avere problemi in ciò che è il mio utilizzo basico di un PC.
Sì sì per carità, sei stato più che chiaro sin dall'inizio in merito alle finalità del piccino PC che vuoi assemblare. :D
Citazione di: Turrican3 il 15 Gennaio, 2013, 17:21:11
Sì sì per carità, sei stato più che chiaro sin dall'inizio in merito alle finalità del piccino PC che vuoi assemblare. :D
Ho rivisto con calma il filmato del processore A4 di vecchia generazione impegnato in Mafia, Driver e Skyrim, e guardandolo bene ad un certo punto si nota il case aperto e la totale assenza di roba sulla MoBo a parte il processore e la ram. Non c'è scheda video dedicata.
Francamente non credevo che con 50 Euro si potesse pure giocare. Sia pure a risoluzioni non certo spaventose, e senza AA di sorta. Insomma, proprio come giochiamo su PS3 e 360 XD
Seriamente, l'unico dubbio a questo punto per quanto mi riguarda sta nel processore. Se scegliere l'economicissimo A4 o buttarmi sull'A8, vista l'esigua differenza di soli 50 Euro a fronte di prestazioni più che doppie.
Potrei anche comprare oggi l'A4 e poi fra due o tre anni recuperare un A8-A10 a buon mercato. Ma dato che mi conosco, dubito che poi rimetto mano ad un PC già "chiuso", specie per cambiare il processore.
EDIT: Controllando su internet ho invece letto cose malvage sugli HDD Caviar Green. A parte che pare siano tutti da 5400 rpm.
L'HDD comunque per me uno vale l'altro, sempre 50 Euro spendo. Non mi interessa avere GB e GB di spazio, quanto affidabilità e velocità. Potrei persino scendere ad un 2,5 magari più adatto al case "micro".
Boh.
Al solito poi mi vengono mille dubbi. In primis quello di prepensionare un Mac che pare soffrire solo a giorni alterni... giusto per farmi incazzare meglio.
Poi c'è il dubbio della compatibilità di Linux con la configurazione da me scelta (pare ci siano problemi con i driver AMD). E la cosa è grave perché su quella piattaforma o funziona tutto al volo, o non ho la più pallida idea di come poterci mettere mano a fixare le cose che non vanno.
Poi i case "belli e pronti" con alimentatori cinesi misconosciuti fanno temere non poco. Va beh che 'sto PC in pratica consumerebbe un nulla, però...
Ogni volta che devo farmi un PC è sempre la stessa storia :/
EDIT: e non è manco una cosa che aspettando si risolve, perché puntualmente le varie configurazioni che poi proporranno avranno i medesimi limiti, punti deboli e punti di forza di quelle attuali.
Citazione di: Bluforce il 15 Gennaio, 2013, 23:28:00E la cosa è grave perché su quella piattaforma o funziona tutto al volo, o non ho la più pallida idea di come poterci mettere mano a fixare le cose che non vanno.
E non è nemmeno detto che sia fixabile manualmente peraltro se il problema è alla radice.
In effetti non credo sia una magagna da sottovalutare. :sisi:
Citazione di: Bluforce il 15 Gennaio, 2013, 21:14:11guardandolo bene ad un certo punto si nota il case aperto e la totale assenza di roba sulla MoBo a parte il processore e la ram. Non c'è scheda video dedicata.
Yep (nel senso che sta affiancata alla CPU), sembra quasi una console nextgen. :D
semiOT, sto cercando di capirci qualcosina in più su queste benedette APU, se interessa una panoramica: articolo su AnandTech (http://www.anandtech.com/show/5831/amd-trinity-review-a10-4600m-a-new-hope)
CitazionePotrei persino scendere ad un 2,5 magari più adatto al case "micro".
Potrebbe essere una buona idea (oppure un SSD, che però costerebbe di più credo). :sisi:
Citazione di: Turrican3 il 16 Gennaio, 2013, 10:19:38
semiOT, sto cercando di capirci qualcosina in più su queste benedette APU, se interessa una panoramica: articolo su AnandTech (http://www.anandtech.com/show/5831/amd-trinity-review-a10-4600m-a-new-hope)
Leggo con interesse.
Anche se a quello che ho capito io ad oggi, a livello di prestazioni pure, queste APU sukano in confronto ai "Core iX" di Intel. Però recuperano tantissimo poi nel comparto video, dove gli Intel sono semi indecenti, mentre queste APU permettono persino di giocare (specie nei A8 o A10).
Se però metti in conto il costo, un A8 ti costa 100 Euro. Di Intel con 100 Euro ti ci prendi un i3 fascia bassa e poi ci devi affiancare una scheda video se vuoi giocare.
Di Intel "iX" a 50 Euro non si trova nulla di "nuova generazione". Quindi l'A4 è proprio imbattibile da quel punto di vista.
Citazione
Potrebbe essere una buona idea (oppure un SSD, che però costerebbe di più credo). :sisi:
I Caviar Green sono definitivamente cestinati. Pare siano hdd lentissimi, buoni soltanto per lo storage esterno e "passivo". Rimanendo in casa WD da 3,5 ci sarebbero i Caviar Blue e Black. I Black sono velocissimi ma costicchiano, i Blue sono la classica via di mezzo. Per gli SSD ancora non riesco a raccapezzarmici. Leggo in giro tutto ed il contrario di tutto. Non vorrei che per cercare quel "quid" di velocità mi metto in casini più grandi di me, per questo preferisco oggi una scelta classica ma magari più affidabile anche nel tempo.
Gli hdd da 2,5 costano di più, ma recupererei la differenza scegliendo una capacità inferiore. Il fatto è che consumano meno (si passa dai 6 watt di un WD da 3,5 ad 1 watt per un WD da 2,5) e sono sicuramente più silenziosi. Pagano naturalmente anche la velocità (di solito 3 GB/secondo contro 6GB/secondo). Ma quello dell'hdd è un problema minore.
Ora, sul forum di Ubuntu ho trovato uno che s'è fatto la configurazione bene o male come la ho in mente io, e dice che con gli ultimi driver AMD non ci sono problemi:
CitazioneVersion : Ubuntu 12.04 LTS 64bit
Processor : AMD A4-5300 (FM2) 3.4 GHz, TDP 65W
Video : AMD Radeon HD 7480D integrated
MOBO : Asus F2A55-M (FM2)
Memory : Kingston HyperX 8GB 1600MHz DDR3 CL9 XMP (2x4GB)
Lite-On DVD RW/CD RW SATA Drive
Storage : Seagate 7200rpm SATA 500gb
Works flawlessly, using AMD Catalyst 12.10 drivers. I don't know if there should be, but no problems with UEFI bios either, it just booted right away to GRUB.
Riportando a questo link per i driver:
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Precise_Installation_Guide#Installing_Catalyst_Manually_.28from_AMD.2FATI.27s_site.29
E fu lì che mi son depresso XD
EDIT:
Nota a margine, secondo sempre cpubenchmark, l'A4 ottiene 1800 punti, in pari con l'Intel Core2 Duo che la Apple montava sui Macbook Pro nel 2009/2010.
Diciamo che l'articolo AnandTech si concentra maggiormente sulle APU mobile piuttosto che sulle desktop.
Ed a quanto leggendo in giro le prestazioni dipendono moltissimo dalla RAM installata (ma questo accade ovunque, per essere onesti). Mettendo ram veloce, il PC dovrebbe risultare soddisfacente. Calando con la frequenza e la quantità della RAM, la APU comincia ad andare in crisi.
A me fa molta paura il solo MB di cache. Anche perché le altre APU ne hanno ben 4.
Però la sfida di costruire un PC con 200 euro mi intriga non poco. XD
Citazione di: Bluforce il 16 Gennaio, 2013, 11:02:06Diciamo che l'articolo AnandTech si concentra maggiormente sulle APU mobile piuttosto che sulle desktop.
Yep, io ero partito da qui:
http://www.anandtech.com/show/6332/amd-trinity-a10-5800k-a8-5600k-review-part-1
ma mi ero perso strada facendo quindi ho dovuto risalire la corrente, salmone-style, arrivando ad un articolo che spiegasse per grandi linee l'architettura. :D
Sai il bello che è?
Che giustamente chi chiede aiuto su internet per costruirsi un PC riceve risposte adeguate solo quando si tratta di costruire un PC BADASS di quelli che appena li accendi stacchi la corrente a tutto il quartiere. :lol:
Chi vuole mettere in atto un PC come lo ho in mente io, o non viene minimamente calcolato, oppure le risposte sono sul tenore del "se non ci devi giocare mettici quel che vuoi" XD
Che per carità, io sarei pure d'accordo a metterci quel che si vuole, ma un minimo di indicazioni in un mondo composto da millemiliardi di componenti... è difficilissimo trovare la quadratura del cerchio.
Ad esempio ho rifatto le configurazioni Intel (e non esiste che possa stare basso di prezzo) e AMD usando però CPU e non APU, ma il gioco non vale la candela. I prezzi salgono.
Quasi quasi contatto quel tizio che ha creato la mia stessa configurazione e c'ha piazzato Linux, e mi faccio dire come si trova. A 'sto punto forse è meglio andare a chiedere pareri diretti piuttosto che tentare di trovare informazioni in giro.
E' un po' come se i PC al di fuori del gaming estremo non esistessero XD
Mi sono, quasi, convinto. Diciamo che scelgo una configurazione "via di mezzo" fra le mie esigenze da internauta e quelle da videogiocatore:
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fdl.dropbox.com%2Fu%2F15970634%2FPC%2Fpreventivo_pc_2.png&hash=965041fc1585ac15954dee787e8c746e8a162c54)
Il risultato giocoso dovrebbe risultare qualcosa del genere:
http://www.youtube.com/watch?v=UT0USqiE4tI
http://www.youtube.com/watch?v=py6ueIHFTnM
http://www.youtube.com/watch?v=8z6Bza9Ygyk
E soprattutto:
http://www.youtube.com/watch?v=4VVAngQHLqA
:D
No, va beh, a parte l'ultimo video scherzoso. Avrei comunque la certezza che i giochi di partire, partono. Tanto a 1080p manco ce li potrei mandare per mancanza schermo PC adatto!!!
Ma credo che con questa configurazione potrei stare in una specie di botte di ferro per un po' di tempo. Male che va, fra 5 anni ci piazzo 64 GB di RAM. XD
Sono nelle fasi finali della mia scelta. E sto anticipando i tempi di acquisto perché è meglio l'uovo oggi che la gallina domani.
Ho sostituito il processore A8-5500 con un A8-5600k che parrebbe un filo più performante ed a parità di prezzo tutti dicono conviene il 5600 anche se nominalmente consuma 100 watt e non 65 come il 5500, pare poi che all'atto pratico in quanto a consumo sono molto vicini.
Ho anche definitivamente rimosso l'idea del case nuovo con ali integrato. Uso il mio case e convoglio quei 40-50 Euro in un alimentatore dedicato, per la precisione il modello XFX ProSeries 450W. Meglio non sottovalutare il comparto alimentatore, non voglio fondere nulla.
Male che va con la compatibilità del mio case con la MoBo Micro-ATX, acquisto un case senza alimentatore. O ne costruisco uno fighissimo io. lol
Rimanendo ferme le altre componenti, ossia:
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9B 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-10-9-27
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3
Scheda Madre AsRock FM2A75 PRO4-M Socket FM2 AMD A75 DDR3 USB3 SATA3 MicroATX
Tutto ciò mi viene 320 Euro spedito. Euro più, Euro meno. Dovrebbe essere una sorta di quadratura del cerchio per quel che mi riguarda.
Avete osservazioni?
Non sono un grande esperto di pc ma mi sembra che si adatti a quelle che sono le tue esigenze.
Però io ci metterei un bel ssd :inlove:
Chissà, magari fra qualche anno farò il passo, destinando il tera che acquisto adesso allo storage.
Ma per adesso ho troppi dubbi che non mi va di affrontare (anche in relazione al prezzo).
A dire il vero unicamente riguardo al boot confido molto anche nella funzionalità FastBoot della Asrock. Anche se qualunque boot uguale o inferiore ai 40 secondi, mi va benone.
Ed Ubuntu 12.04 (l'attuale predestinato mio nuovo OS), s'accende in 50 secondi in un PC che è lammerda :D
Io ti suggerirei Xubuntu (stessa versione, 12.04 64 bit) è più snello e su quella macchina presumo andrà alla grande.
Ricordati solo di NON aggiornare alla 12.10 quando te lo proporrà. :hihi:
(almeno fino a quando non sarà chiaro se ci han messo una pezza alle magagne, io per ora ci ho rinunciato e ho rimesso su lo scorso weekend proprio la suddetta 12.04)
Dite che qua una MoBo microATX ce la posso piazzare?
http://dl.dropbox.com/u/15970634/PC/IMG_20130118_110016.jpg
Piedini semoventi di supporto ne ho una mezza dozzina, rimanenze di vecchi lavori XD
Sono ottimista al riguardo. :notooth:
Allora, signori, i giochi sono fatti. Ho appena completato l'ordine ( :gogogo: ), e pagato ( :'( )
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fdl.dropbox.com%2Fu%2F15970634%2FPC%2Fpreventivo_pc_3.png&hash=9d62fd63560afdca0e34e5ae35d32a8a57493974)
Alla fine ho optato per una MoBo ATX invece che la MicroATX, giacché lo spazio ce l'ho, e non si sa mai che in un futuro voglia piazzarci una scheda di acquisizione o una scheda Wi-Fi.
Insomma, per 10 Euro...
Il problema è che la storia "per soli 10 Euro", usata qui e lì (processore, scheda madre, ram, alimentatore), mi ha un pochino fottuto XD
Alla fine comunque 326,08 Euro spedito è in linea con la cifra che avevo in mente all'inizio.
E' vero, potevo risparmiare 40-50 Euro, specie se economizzavo sull'alimentatore e sul processore, ma alla fine è una spesa che non rifarò così presto nel tempo, e credo di avere creato una configurazione quantomeno adattabile al corso degli eventi futuri. In special modo riguardo alla quantità di RAM potenzialmente installabile (64 GB).
Spero che AMD non voglia "cestinare" il socket FM2 nel breve periodo, così da avere poi magari la possibilità di prendere una CPU più performante senza dovere cambiare tutto l'ambaradan.
Vi ringrazio per il supporto morale e tecnico.
Adesso procederò a lavorare sul case per prepararlo ad accogliere i nuovi componenti.
E poi via con l'assemblaggio XD
Citazione di: Bluforce il 19 Gennaio, 2013, 17:04:08Il problema è che la storia "per soli 10 Euro", usata qui e lì (processore, scheda madre, ram, alimentatore), mi ha un pochino fottuto XD
Ma LOL, mi suona
vagamente familiare codesto concetto :lol:
http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=5802.msg69748#msg69748
Secondo me il caro Bluforce è un perfezionista dell'ottimizzazione.
Tutto è relativo e l'uso giustifica il fine ultimo.
Ma per quanto il PC sia potente scompattare 50 giga di archivi multirar, ti appende una zavorra alle palle e resti fermo immobile a fissare il tetto che spesso non è tinto di viola.
Un Pc muscoloso è decisamente versatile oggi rispetto al passato e rispetto le console, puoi giocare a giochi anche impegnativi, con un sistema operativo sotto, con ricerca web su altro monitor, con chat aperte etc.etc.
Per le scelte dei componenti siamo tutti , credo, almeno in questo 4um attenti al risparmio massimo ed alle massime prestazioni.
Spesso si rischia di avvitarsi come una vite sfilettata su scelte infinite.
Siete sempre bellissimi qulaunquemente e sempremente :gogogo:
Citazione di: Turrican3 il 20 Gennaio, 2013, 10:18:57
Ma LOL, mi suona vagamente familiare codesto concetto :lol:
http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=5802.msg69748#msg69748
ROTFL
Purtroppo ci si rende conto di ciò solo quando si comincia a decidere circa i componenti.
Tuttavia sono moderatamente soddisfatto del risultato teorico al quale sono giunto. Se poi risulta un PC godibile anche in pratica, lo spero bene...
Ho fatto vari preventivi su vari siti, ma alla fine quello è risultato il prezzo migliore.
Scegliendo l'architettura Intel avrei speso di più, spero di trovarmi bene con AMD che è la prima volta che ho a che fare personalmente con lei.
L'A8-5600k dovrebbe essere potenzialmente paro ad un ottimo i3, ma con una GPU integrata di gran lunga migliore, costando tuttavia meno dell'Intel.
Non ho capito se SilenBob benedice o meno codesta configurazione, ma su di una cosa mi sento di rassicurarlo. Il RAR più grande da me scompattato credo non superi i 200MB XD.
Non posso che benedire tale configurazione, anche perchè non credo sia stato facile documentarsi.
Come detto da Bluforce appunto è molto più semplice assemblare un pc potente sul quale è facile repererire notizie.
Gli archivi rar sono la mia condanna, ma è il giusto prezzo che devo pagare per espiare le mie colpe ::)
Sono felice della benedizione di SilentBob :D
Intanto il mio case si è già preparato per l'appuntamento coi nuovi componenti, se mai un giorno si degneranno di spedirli XD
http://dl.dropbox.com/u/15970634/PC/IMG_20130121_170437.jpg
EDIT:
Ho appena contattato il customer care del sito dove ho acquistato (credo lo abbiate capito tutti, dai preventivi che ho postato XD), via chat, m'ha risposto un tizio al volo e m'ha detto che spediscono entro questa settimana.
Notevole il supporto tecnico. Spero lo sia anche nel caso qualcosa andasse storto a consegna avvenuta.
Adesso il case è... diciamo più sobrio. :P
Citazione di: Turrican3 il 21 Gennaio, 2013, 18:10:35
Adesso il case è... diciamo più sobrio. :P
Quel blu metallizzato spaccava. Spaccava così tanto che portare quella tinta al bianco è stata una impresa epica.
Purtroppo, a parte l'essere sgargiante, era pure metallizzato e restituiva una superficie estremamente irregolare.
Adesso, bianco lucido e nero metallizzato (ma con superficie liscia), ho trovato il giusto compromesso.
Rimarranno comunque le foto di cotanto splendore bluastro.
Citazione di: Bluforce il 21 Gennaio, 2013, 18:20:41Quel blu metallizzato spaccava. Spaccava così tanto che portare quella tinta al bianco è stata una impresa epica.
Posso intuire per sommi capi. :D
Mi fido ad ogni modo, sei il mio punto di riferimento delle (ri)verniciature! :bowdown:
E' partito!
Dubito però possa arrivare in settimana, anche se un po' ci spero XD
Citazione di: Bluforce il 24 Gennaio, 2013, 21:08:08Dubito però possa arrivare in settimana, anche se un po' ci spero XD
Considerato che è giovedì, che non ci credo nemmeno se me lo dice Bill Gates che abbiano optato per una qualche spedizione "premium" con consegna il sabato e last but DEFINITELY not least che siamo in Sicigghia la vedo durissima che possa arrivare domani. :sweat:
Ma sperare non costa nulla, suppongo. :ciao:
Vi scrivo da Ubuntu.
Per ora nessuna implosione o esplosione da segnalare.
Ho fatto foto all'assemblaggio. Arriveranno appena capisco come si usa il tutto.
Citazione di: Bluforce il 28 Gennaio, 2013, 15:15:16Vi scrivo da Ubuntu.
Alla grande! :gogogo:
CitazionePer ora nessuna implosione o esplosione da segnalare [...] appena capisco come si usa il tutto.
:hihi: :bua:
Non metto embed per via della dimensione delle immagini. Non so se c'è autoresize e non voglio fracassare la grafica del forum:
1- I componenti ancora nei rispettivi scatoli:
http://dl.dropbox.com/u/15970634/PC/IMG_20130128_112329.jpg
2- Alimentatore in posizione; Scheda madre appoggiata nei piedini della vecchia:
http://dl.dropbox.com/u/15970634/PC/IMG_20130128_113534.jpg
3- CPU in posizione; Dissipatore agganciato e collegato alla MoBo:
http://dl.dropbox.com/u/15970634/PC/IMG_20130128_114740.jpg
4- Primo piano ad un banco di RAM:
http://dl.dropbox.com/u/15970634/PC/IMG_20130128_121022.jpg
5- RAM in posizione (si noti l'errore, così non è Dual Channel, ma me ne sono accorto subito); Cavetteria del case in posizione:
http://dl.dropbox.com/u/15970634/PC/IMG_20130128_121054.jpg
6- Anche l'HDD viene finalmente posizionato, ed il PC viene "provato a cuore aperto":
http://dl.dropbox.com/u/15970634/PC/IMG_20130128_130700.jpg
Poi ho raccolto i cavi superflui, agganciati al case in posizione neutra, sistemato gli altri cavi in modo che non finiscano su ventole o parti calde, spostato il computer dove deve stare, e installato Ubuntu.
Alla fine ho scelto Ubuntu perché per me rappresenta la scelta "facile" e quella che mi dava più garanzie di funzionamento al primo colpo. Ha riconosciuto infatti tutto out of the box, s'è scaricato da solo i driver video, e tutto pare andare benone.
Prima o poi dovrò cedere alle richieste di mia moglie e assemblare un nuovo PC... non ci crederai ma mi è quasi venuta voglia! :D
Vedere le foto del Pc ordinato e pulitino del Bluforce mi ha fatto ricordare che mi ero ripromesso tanto tempo fa di pulire per benino il mio Pc Lab.
Un anno è passato da quando facendo delle prove in velocità ho lasciato che i cavi tentacolari si espandessero per la mia stanza, adesso la polvere preserva per bene l'interno del mio Pc :sweat:
Foto come quelle di Bluforce sono un offesa ed un insulto per il mio Pc barbone.
E' ora di ripulirlo :gogogo:
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg824.imageshack.us%2Fimg824%2F1948%2Fdsc0342ig.jpg&hash=af409c37a3b6121c83eb0ab97c3929c5576f992f)
Abbiamo la stessa casa costruttrice di ram :'(
Beh, oddio, nel mio nuovo PC fare pulizia è piuttosto facile, giacché è completamente vuoto. Lo stesso non si può dire del tuo :D
Comunque!
Ho installato Steam senza particolari difficoltà. Ho visto che c'è Half Life in Beta, che ho scaricato e giocato fino a produrre l'incidente di Black Mesa, ed ho anche scaricato World of Goo che ce l'ho dovunque e m'ha stufato :D
Il PC entra ed esce dai giochi (quei giochi...) in maniera fulminea. Apre e chiude il tutto schermo di un YouTube a 1080p ripetutamente e senza inceppementi.
Ha riconosciuto tutto out of the box, compresi i driver video. Però aprendo Steam mi dice che ci sono driver aggiornati che se provo ad installare, mi dà errore e devo tornare ai driver che Ubuntu trova di suo. Sono driver ufficiali AMD, comunque. Entrambi, a dire il vero.
Permane il fastidio di dovere sbloccare il portachiavi delle password ad ogni accesso a Chrome (perché, sì, uso Chrome visto che lo uso dovunque ed è sincronizzato in ogni dove).
Vorrei però provare Opera, che su Linux non ho mai provato ma su Android mi dà tante soddisfazioni.
Il PC è nel complesso estremamente silenzioso, si mantiene in temperature tranquille. L'alimentatore in particolare mi fa una gran bella impressione. L'HDD francamente non l'ho mai sentito mormorare.
Per ora, molto soddisfatto.
Sono sorpreso dal fatto che Ubuntu abbia riconosciuto al volo la stampante, e la utilizzi come se la conoscesse da sempre.
Mi ha però sorpreso ancora di più il fatto che persino lo scanner abbia funzionato "al volo". Senza installare driver proprietari o custom.
Mi rendo conto però che dovrei fare quasi un "topic ufficiale-linux" XD
Citazione di: Bluforce il 29 Gennaio, 2013, 22:35:46Mi rendo conto però che dovrei fare quasi un "topic ufficiale-linux" XD
Ci potrebbe stare tranquillamente.
In quanto ad user-friendliness han fatto passi da gigante, davvero, queste distro e credo che qui dentro ci sia più di un utente che ne fa uso in maniera più o meno stabile. :sisi:
Come ti trovi con l'interfaccia? Io sinceramente non l'ho gradita molto, quando apri parecchie applicazioni diventa un po' macchinosa.
Però l'ho provata solo qualche ora
Non mi sto trovando male. In fondo è come il Mac, solo con la barra icone a sinistra invece che sotto.
Poi sto usando il Gestore configurazione CompizConfig, ed ho impostato una sorta di Exposè (Mac) che qui si chiama "Scala finestre".
Ossia con una pressione di tasti specifica, o attivando determinati punti nello schermo, tutte le finestre aperte nel desktop vengono riscalate per essere mostrate contemporaneamente, e poi scegliere quella che si vuole cliccandogli addosso. Il problema è che all'avvio del PC non è detto che mi riconosca il punto del monitor da me scelto, e quindi devo aprire il gestore e riconfigurarlo.
Ho anche fatto in modo che se trascino una finestra verso i lati, la posso spostare in uno degli altri desktop. Decisamente utile.
Poi per il resto ci devo ancora prendere la mano, e non sto ancora potendo usare il mio Magic Trackpad. Riconosce i click ma non il movimento del dito sul touch. Sarà colpa della mia chiavetta bluetooth anteguerra, ne devo prendere una nuova.
Intanto accadono cose strane se collego dei monitor in HDMI.
Premetto che in VGA è tutto OK.
Se collego il mio 20 in HDMI, ed imposto i 1680*1050, mi manca un cm a destra ed uno a sinistra.
Se collego una TV da 24 in HDMI a 1920*1080, il risultato è "finestrato". Sta dentro il monitor di abbondanti centimetri in tutti i quattro lati.
Meglio così comunque, tanto non avrei speso soldi per un cavo HDMI dedicato a lui.
Riguardo Linux, la cosa che ancora non ho ben compreso, è che fare se si fanno casini. Ho la sensazione di non avere mai il controllo di ciò che sto facendo, specie quando faccio azioni da terminale. Fino ad ora comunque funziona tutto come il primo giorno, per cui niente di cui allarmarsi XD
Tieni conto che in Linux non c'è quell'abominio chiamato registry.
Già solo questo fa guadagnare circa 100 punti-usabilità in caso di rogne. :asd:
(certo, permane la necessità assoluta di sapere BENE dove metter le mani, ma personalmente credo sia solo questione di conoscenze da acquisire con l'utilizzo "pratico", è chiaro che si tratta pur sempre di un sistema operativo differente con le sue peculiarità, impossibile pensare di esserne padroni assoluti nel giro di nulla)
Apple Trackpad attivato e funzionante!
Finalmente!
Ormai sono assuefatto al trackpad...
Sono felice.
Qualche giorno fa mi son ritrovato ad installare java perché mi serve per lavoro (non che usi il nuovo PC per lavorare, ma mi torna utile da casa per controllare via browser robe attinenti al lavoro).
In pratica l'installazione s'è corrotta, m'ha dato un errore, e da quel momento ha continuato a darmelo sempre, ad ogni prova di disinstallazione o aggiornamento di java.
(Da lì la mia constatazione "non sento di avere il controllo sul PC").
M'ero quasi arreso, quando oggi ho trovato una guida sul sito "il diario del sistemista", su come disinstallare l'installazione corrotta ed installare da capo il tutto.
Ed ha funzionato! :gogogo:
Sono troppo contento :D
dove lavora un mio amico hanno un detto: "java te ciava". :hihi:
Citazione di: Kiwi il 1 Febbraio, 2013, 12:12:45
dove lavora un mio amico hanno un detto: "java te ciava". :hihi:
Che è vero :D
In occasione dell'arrivo di Psychonauts ho fatto riconoscere ad Ubuntu il Sixaxis che ormai non uso più perché ho un Dual Shock 3.
Non ci crederete, ma oltre ad averlo riconosciuto al volo (è bastata una semplice azione da terminale), funziona pure come mouse!!!
Con l'analogico sposto il cursore, premendo l'analogico sinistro faccio click, e col destro faccio click destro.
Allucinante.
Citazione di: Bluforce il 1 Febbraio, 2013, 12:10:31Da lì la mia constatazione "non sento di avere il controllo sul PC"
Sinceramente... forse sarò un po' troppo ben disposto, ma questa "impressione di avere il controllo" (che comprendo al 200%) ce l'ho appunto praticamente sempre quando ho a che fare con Linux e affini.
Mooolto meno con Windows & Co. :|
Non a caso ho perso il conto degli anni da quando son passato pressochè per intero a Xubuntu come ambiente desktop a casa. E col recente sbarco di Steam mi sa che di Windows riuscirò a fare a meno sempre più spesso anche nelle ormai rare occasioni in cui mi dedico al gaming col PC. :D
Sfrutto questo topic visto che è in tema.
Per me stà venendo il momento di cambiare il PC. Già che lo prendo, lo vorrei di fascia medio-alta perchè oltre a giocare faccio fotoritocco e da qualche tempo anche videocomposing.
Non sono molto convinto di comprare i pezzi e assemblarlo, primo perchè è uno sbattimento assurdo comprare i pezzi qua e la rischiando qualche incompatibilità e poi perchè avrei bisogno di quacluno che mi aiuti ad assemblarlo, visto che io arrivo solo fino ad un certo punto.
Allora stavo pensando di andare su uno di marca o un preassemblato.
Ho dato un'occhiata ai Mac e devo dire che ormai Apple non guarda più alla mia fascia di mercato. I sooi PC son o da niubbi o da professionisti (soprattutto nel costo).
Ho guardato il sito Dell ma è diventato di una tristezza assoluta.... :(
Non saprei dove cercare. HP, Toshiba, Lenovo, etc?
Qualcuno mi sa consigliare?
Andrebbero bene anche dei negozi online dove ci si sceglie i componenti e loro lo assemblano (tipo come era SD computer).
Però dovrebbero essere siti affidabili.
Eprice mi sembra molto ben fornito e spesso con offerte interessanti. Prova ad abbonarti alla loro newsletter.
Ovviamente c'e' sempre Amazon da tenere in considerazione se si ama il rischio. Sulla componentistica di fascia alta hanno a volte prezzi spaventosamente bassi ma rischi di trovarti al posto dello scontrino un pezzo di carta strano. :D
Citazione di: Giulo75 il 14 Aprile, 2013, 20:48:36
Eprice mi sembra molto ben fornito e spesso con offerte interessanti. Prova ad abbonarti alla loro newsletter.
Ovviamente c'e' sempre Amazon da tenere in considerazione se si ama il rischio. Sulla componentistica di fascia alta hanno a volte prezzi spaventosamente bassi ma rischi di trovarti al posto dello scontrino un pezzo di carta strano. :D
No, amazon no. Sono riusciti a mandarmi una microSD spezzata in due, figuriamoci come arriverebbe un componente per PC.
Io comunque sto cercando siti che oltre a vedere i pezzi facciano assemblaggio, magari con un configuratore serio. Non ho ne tempo ne voglia di sbattermi ad assemblarne uno.
http://www.prokoo.com/pc-preconfigurati-c-209.html?osCsid=3ff8ca95bf7f94f5a696301448ed2261 (http://www.prokoo.com/pc-preconfigurati-c-209.html?osCsid=3ff8ca95bf7f94f5a696301448ed2261)
http://www.e-key.it/cat-pc-assemblati-40.htm (http://www.e-key.it/cat-pc-assemblati-40.htm)
Affidabili entrambi
Citazione di: maxam il 13 Aprile, 2013, 15:59:15Non saprei dove cercare. HP, Toshiba, Lenovo, etc?
Qualcuno mi sa consigliare?
In ufficio negli ultimi anni abbiamo avuto HP come se piovesse, di fascia medio/alta - all'epoca -, in linea di massima nessun problema.
Ho messo "in linea di massima" non a caso perchè ne facciamo un utilizzo non proprio comune: in sostanza sono accesi 24h/24. :D
Ultimamente siamo passati (solo per il nostro gruppo, che si occupa di sviluppo) a delle macchine di Asus, che il produttore fondamentalmente vende per il gaming quindi sono relativamente spinte: core i7, millemila GB di RAM, doppio HD preconfigurato in RAID1 per la ridondanza, ecc.
L'estetica sinceramente non mi convince granchè - è un enorme parallelepipedo: sì, ha il frontale obliquo :| - però pare una buona macchina. :)
Citazione di: SilentBob il 15 Aprile, 2013, 07:59:35
http://www.prokoo.com/pc-preconfigurati-c-209.html?osCsid=3ff8ca95bf7f94f5a696301448ed2261 (http://www.prokoo.com/pc-preconfigurati-c-209.html?osCsid=3ff8ca95bf7f94f5a696301448ed2261)
http://www.e-key.it/cat-pc-assemblati-40.htm (http://www.e-key.it/cat-pc-assemblati-40.htm)
Affidabili entrambi
:ehsi:
Citazione di: SilentBob il 28 Gennaio, 2013, 18:09:45
Vedere le foto del Pc ordinato e pulitino del Bluforce mi ha fatto ricordare che mi ero ripromesso tanto tempo fa di pulire per benino il mio Pc Lab.
Un anno è passato da quando facendo delle prove in velocità ho lasciato che i cavi tentacolari si espandessero per la mia stanza, adesso la polvere preserva per bene l'interno del mio Pc :sweat:
Foto come quelle di Bluforce sono un offesa ed un insulto per il mio Pc barbone.
E' ora di ripulirlo :gogogo:
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg824.imageshack.us%2Fimg824%2F1948%2Fdsc0342ig.jpg&hash=af409c37a3b6121c83eb0ab97c3929c5576f992f)
Abbiamo la stessa casa costruttrice di ram :'(
Lavorare con i video HD succhia ram , ma avendo problemi ad inserire altri 2 slot di ram (4x2) per un totale di 16 giga ho optato per 2 banchi a basso profilo (Il monumentale dissipatore mi impedisce il montaggio)
Ho preso questi per 61 euro , speriamo che tutto vada bene :mmmm:
http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9d-8gab (http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9d-8gab)
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.gskill.com%2Fimgs%2Fpro%2F42_512b3c90745ff.jpg&hash=1c27352d338ffa50b6c843daf4ff7c7639e9e59e) Incrocio la minchia e spero bene
Hanno combinato un casino, c'è mezza Rete in rivolta. :|
Sostanzialmente eredita da Windows l'impostazione dei font, che per gente come me con un display granduccio è in genere qualcosa di più del 100%, nel mio caso è 125%.
Fin qui tutto bene... peccato che oltre al testo enorme il browser applichi lo scaling anche alle immagini, col risultato che ad esempio qui sul forum tutti gli smiley appaiono sgranati. :|
Diobbono... :|
ultimamente Firefox l'ho trovato un po' sottotono soprattutto rispetto a chrome...ma forse é solo una mia impressione....fatto sta che per la prima volta dalla versione 0.qualchecosa che sto usando un browser diverso :sisi:
Di che OS stiamo parlando?
Windows 7 Enterprise 64 bit, non ho ancora aggiornato a casa quindi non so come si comporta con diversi sistemi operativi.
Ormai uso quasi solo Chrome. Firefox lo utilizzo esclusivamente per quel paio di siti incompatibili con Chrome. :sisi:
Google ormai sa tutto di me. Anche quante volte vado a fare la cacca. :ehsi:
Anche io ormai uso solo Chrome.
Firefox però è il mio secondo browser, quello di scorta/appoggio a Chrome. L'unico sito che sul 20 pollici tengo zoomato è NeoGAF, gli altri li vedo ancora benino.
Certo, di sgranare sgrana parecchio già al primo step di zoom.
Quindi sono l'unico che preferisce Firefox a Chrome? LOL
Citazione di: Bluforce il 2 Luglio, 2013, 18:55:45Certo, di sgranare sgrana parecchio già al primo step di zoom.
Il guaio è che qui sgrana TUTTE le immagini "di default", e sembra che si possa evitare solo cazzeggiando con la configurazione avanzata (about:config --> proprietà layout.css.devPixelsPerPx) ovvero nulla che potessi nemmeno lontanamente intuire senza una ricerca Google e gente con una certa conoscenza del browser. :|
Citazione di: Kiwi il 2 Luglio, 2013, 20:50:26Quindi sono l'unico che preferisce Firefox a Chrome? LOL
No. :teeth:
Citazione di: Kiwi il 2 Luglio, 2013, 20:50:26
Quindi sono l'unico che preferisce Firefox a Chrome? LOL
no, ci sono anche io :gogogo:
Ah però una cosa buona c'è: mi pare abbiano finalmente messo una pezza alla gestione delle password, prima c'erano dei siti nei quali per qualche strano motivo queste NON venivano memorizzate (o quantomeno non nella maniera corretta).
L'altro giorno, per evitare problemi in futuro, mi sono trascritto tutte le info dei componenti del mio PC (prima che diventino introvabili).
Nel frattempo ho ripreso e-key ed ho fatto nuovamente l'ordine (a parte la ram che era out of stock e sostituita da una colorata nera ma dalle specifiche similari). In pratica acquistando il mio PC oggi risparmierei in tutto una decina di euro, e peraltro tutti sul processore. Gli altri componenti sono rimasti al medesimo livello di prezzo di sei mesi fa. Non ci credevo.
Forse è un periodo di stanca tecnologica per questa fascia di mercato e quindi decresce l'aggressività dei prezzi? :mmmm:
Chiedo/ipotizzo eh, non seguendo a dovere...
Citazione di: Turrican3 il 3 Settembre, 2013, 12:21:59
Chiedo/ipotizzo eh, non seguendo a dovere...
Il risultato è dovuto credo al fatto che avendo preso un PC praticamente essenziale (mobo+apu+hdd+ali+ram), non ci sono componenti che in breve tempo possono perdere molto valore (tipo una gpu).
Infatti solo l'APU adesso costa sensibilmente meno di quanto l'ho pagata io (circa 10 euro).
Probabilmente appena arrivano le nuove APU magari con nuove mobo, ci sarà il crollo verticale.
Comunque devo dire che tutto sommato sono soddisfattissimo del mio PC. Alla fine ho creato un buon prodotto, e fino ad ora non mi ha deluso.
"Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questo topic negli ultimi 365 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuovo topic."
No grazie non mi va di aprire un nuovo tpic, uso questo :hihi:
Dunque qualcuno ha idea del perchè da quando mi ha instalalto una nuova vers. di firefox (25.0.1 ??) non funge bene il il blocco pop-up? Inoltre mi si aprono ads di pubblicità da tutte le parti :mmmm: (pure qui :asd:)
Vabbè ok, c'era un maledetto componente aggiuntivo installato :bua:
Attenzione, questo thread ha oltre un lustro su il groppone come messaggio forse era più adatto. :hihi:
Citazione di: Turrican3 il 18 Novembre, 2013, 18:13:26
Attenzione, questo thread ha oltre un lustro su il groppone come messaggio forse era più adatto. :hihi:
:ehsi: :hihi:
Un mio amico mi ha chiesto di configurargli un pc sia per grafica (photoshop, illustrator, etc) e pure per riuscire a giocare un po'.
Mi stavo orientando su un'APU AMD e ho visto che sta uscendo la A10-7850K, che ne pensate? Riesce a sostenere abbastanza bene qualche gioco impegnativo almeno a 30fps?