Buon compleanno Amiga!
Eh sì, il 23 luglio di 20 anni esatti fa, in uno sfarzoso show al Lincoln Center di New York con tanto di Andy Warhol :o che smanettava col mouse in tempo reale, l'ormai defunta Commodore presentava al mondo intero quello che sarebbe diventato l'Amiga (successivamente etichettato 1000 per distinguerlo da 500 e 2000), probabilmente il primo vero computer -e non solo- multimediale della storia.
Un hardware ultrainnovativo per l'epoca, un ottimo e snello sistema operativo, tanti sviluppatori di talento ludici e non permisero al successore spirituale del C64 (che in realtà era molto di più di una "semplice" macchina da gioco) di entrare in milioni di case, perlopiù in Europa.
Una macchina straordinaria, sulla quale hanno visto la luce alcuni dei più grandi giochi di tutti i tempi in una completezza di offerta (a livello di generi disponibili) che probabilmente nemmeno il PC è stato in grado di "emulare".
E dietro, un gran numero di ingegneri forse visionari, forse un po' folli, che hanno sempre osato tanto (il CDTV è il prototipo della console multimediale PS2-like, lanciato 9 anni prima... ;)) e che forse, con un management migliore, oggi sarebbero ancora nei laboratori di West Chester a inventare nuovi aggeggi "infernali"...
Amiga nel 2005 è una motherboard PowerPC e un gruppo di programmatori (la belga Hyperion) che sta realizzando la versione 4.0 del sistema operativo... prezzi dell'HW assurdi e pochi fondi a disposizione, ma per quanto ridotta ai minimi termini c'è ancora una piccola comunità di entusiasti che non vuole rinunciare al sogno di un OS in mano all'utente, e non viceversa... in fondo, sognare non costa nulla.
E allora, di nuovo... Buon compleanno... e cento di questi giorni, Amiga! :beer:
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.wbglinks.net%2Fpages%2Fhistory%2Fstuffwbgl%2Fcomputers%2Famiga1000.jpg&hash=eed28571fb0123d8467ad41eab944e2fefefa90c)
Auguri! :hihi:
Per curiosita', chi detiene i marchi Commodore e Amiga al momento? :mmmm:
Credo la comkodore stessa... che doveva uscire con gingilli tecnologici... bhò... magari tornasse alla grande magari con partner Linux!!! :teach:
Sarò un nostalgico, ma per me l'Amiga 500 è stata un piccolo paradiso videoludico; ricordo con piacere tante ore di spensierato divertimento. Ah, "Project X" dei Team 17 e "Disposable Hero": cosa darei per degli sparatutto come quelli.
Citazione di: 400finiti il 23 Luglio, 2005, 16:21:37
Per curiosita', chi detiene i marchi Commodore e Amiga al momento? :mmmm:
Il marchio Commodore appartiene ad una ditta olandesi di supporti magnetici, al momento vengono prodotti DVd-r, cd-r e memory stick con il marchio Commodore.
Amiga è un marchio di Amiga inc. che è di proprietà di Eyetech (se non ricordo male).
Purtroppo i due marchi potevano valere moltissimo e fare una fine migliore....
P.S.:
Giusto per celebrare degnamente i 20 anni di Amiga:
http://amiga.emugaming.com/warhol.html
Citazione di: Erpecco il 23 Luglio, 2005, 21:48:47Amiga è un marchio di Amiga inc. che è di proprietà di Eyetech (se non ricordo male).
Non è del tutto esatto... :sweat:
La storia di Amiga post-fallimento C= è una telenovela. :sweat:
In breve: i brevetti ex Commodore sono ancora in mano a Gateway, il colosso USA dei cloni PC che acquisto' il marchio dopo il fallimento di Escom.
In seguito (molti?! tutti?!) Amino Inc, poi divenuta Amiga Inc. ne è divenuta licenziataria, mentre sul fronte SW le versioni di AmigaOS fino alla 3.1
parrebbero di proprietà di AInc. stessa.
Recentemente AInc. è stata acquisita da KMOS, una ditta alla cui guida c'è il papà di Masterblazer della Lucas :sweat: e del CD-I Philips :sweat: :sweat:, ovvero tale Garry Hare...
I diritti di AmigaOS 4.0, per via di un contratto molto "particolare" stipulato prima dell'acquisizione di KMOS sembra invece rimarranno in mano allo sviluppatore principale, Hyperion.
E Eyetech, direte voi? Beh loro sono (per ora...) l'unico partner HW del progetto AmigaOne, un sistema costituito da una Mobo custom PowerPC distribuita da Eyetech e dal predetto AmigaOS 4. Trovandosi in una situazione di monopolio e con lotti di produzione risibili, le suddetto mobo costano un occhio della testa... la speranza è che altri competitor possano entrare nel mercato (moooolto difficile con l'attuale base d'utenza) e permettere così ad AmigaOS 4, che dovrebbe essere terminato entro l'anno essendo da tempo entrato in fase finale di beta testing, di trovarsi avvantaggiato da un minimo di competizione e quindi con più HW su cui girare.
PS: gli sviluppatori di AmigaOS 4 hanno dichiarato più volte interesse nei confronti del Cell di Sony/IBM/Toshiba... :whistle: ;)
:'(
ricordo la prima volta che vidi un'Ami 1000 - all'Euromercato di Assago, ci girava su Obliterator. Roba da non credere ai propri occhi.
Ho passato alcuni tra i miei momenti ludici migliori con Amiga.. e non ne ho mai avuto uno tutto mio.
Altri tempi, altro mondo informatico: si stava uscendo dale catacombe dei "pochissimi" per entrare nelle cantine dei "pochi", il boom -quello grosso-non era ancora arrivato, i processori giravano a 8 mhz e ci si divertiva in modo smodato. Anche solo il deluxe paint era fonte di gioia...
Citazione di: Milo74 il 24 Luglio, 2005, 08:42:13Anche solo il deluxe paint era fonte di gioia...
Ma quanto ti quoto!!! :'(
Era realmente il "computer for the creative mind/people" (del resto Warhol docet ;)) e pensare che ha fatto una brutta fine, oltre che per l'incompetenza del management Commodore, anche per "colpa" degli squattrinati come me che troppo tardi cominciarono a dire NO alle copie premiando lo sforzo dei migliori comprando originale, mi fa rabbia ancora oggi che da quel funesto aprile 1994 sono passati ben 11 anni... :( :tsk:
In preda a un raptus di nostalgia ieri sera ho finalmente completato, dopo "soli" 9 anni dall'acquisto :lol: il mio micro progettino di cannibalizzazione di un pad compatibile PSX al fine di collegarvici un joystick Amiga.
"Il forum Admin è impazzito!!!" starete pensando.
In realtà non ho perso il senno :notooth:, ma il fatto è che l'unico modo in cui riesco, da 15 anni circa a questa parte, a giocare a :bowdown: Rainbow Islands :bowdx: è con il classico joystick monobottone (stile C64/Amiga appunto) con il quale si salta portando la leva in avanti e si sparano gli arcobaleni con il tasto di fuoco.
Purtroppo questo è (da stanotte: era :hihi:) stato il grosso handicap che mi ha impedito, dal '96 a oggi, di giocare la fedelissima (e te credo, sono sempre i vecchietti di Graftgold che hanno fatto il porting come già all'epoca fecero su Amiga ndTurry) versione Playstation di Rainbow Islands.
Il gioco è fottutamente bastardo come allora (niente continue dalla Robot Island in poi :mad:) ed è sempre uno strapiacere da giocare. Certi tocchi di classe come il mondo di Arkanoid (Doh's Island), dove il sonoro è rimpiazzato dai classici effetti sonori del famosissimo clone di Brekout, sono ancora oggi da oscar.
Nel suo genere IMHO una pietra miliare, non so a voi ma a me è capitato spessissimo di avere gran bei ricordi di titoli del passato che però, ripresi oggi, stufavano dopo qualche minuto. Ieri sera invece ho fatto la mia bella partitona (come al solito, mi fanno secco alla già citata Robot Island :'() e per un attimo sono tornato indietro ai tempi dell'Amiga e della interminabile vicenda della pubblicazione di questo fantastico platform... sniff... vabbè questa è un'altra storia.
:beer:
Il forum Admin è impazzito.
Saluti
:silvio:
è impazzito.
anche lui come Nintendo per la next-gen punta sui controller... :lol:
:dentone:
Si, si.
Qui ci vuole proprio una bella pizza napoletana DOC-Ghedese per rinsavirlo. :sisi:
Ora so che usiamo spacciatori diversi... :silvio:
:look: :look: :look:
:silvio: :silvio: :silvio:
Citazione di: 400finiti il 16 Dicembre, 2005, 15:50:57
pizza napoletana DOC-Ghedese
Ne abbiamo perso un altro.
Saluti
Citazione di: Rot! il 16 Dicembre, 2005, 13:48:27Il forum Admin è impazzito.
:sweat:
Citazione di: Reiz il 16 Dicembre, 2005, 13:51:18è impazzito.
anche lui come Nintendo per la next-gen punta sui controller... :lol:
:sisi: :sweat:
Citazione di: 400finiti il 16 Dicembre, 2005, 15:50:57Si, si.
Qui ci vuole proprio una bella pizza napoletana DOC-Ghedese per rinsavirlo. :sisi:
:sweat: :sweat:
Citazione di: .:|Physalis|:. il 16 Dicembre, 2005, 15:51:40Ora so che usiamo spacciatori diversi... :silvio:
:notooth:
Citazione di: Solid Snake il 16 Dicembre, 2005, 15:57:12:look: :look: :look:
:teeth:
Citazione di: Rot! il 16 Dicembre, 2005, 16:01:00Ne abbiamo perso un altro.
:lol:
Ehm, io ho perfino comprato Taito Legends.. :sweat:
MITO (il gioco, non l'admin, ci mancherebbe.. :asd:)
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.tgmonline.it%2Fforum%2Fimages%2Fcustom_avatars%2F2151.gif&hash=e6030e2e506078d0e380275279bcbae4d0b474bb) :look: (https://www.gamers4um.it/public/imgs/avatar/yoda.jpg)
Sarò telegrafico: :lol2:
Saluti
Arghh, mi sfidi? il mio è più bbbello del tuo. :P
Lo sto migliorando infatti as we speak :magia: :hihi: :P
Citazione di: Rot! il 19 Dicembre, 2005, 17:51:14
Sarò telegrafico: :lol2:
Saluti
:lol: :lol: :king:
Rainbow Island è un must assoluto, insieme a Bubble Bobble, New Zealand Story, Liquid Kids ecc....
Anche io ai tempi delle medie/superiori mi sbattevo come un matto a giocare a Rainbow in compagnia dei miei 2 migliori amici, giocavamo sull'Amiga e tutti i giorni cercavamo di fare sempre un record sopra l'altro, di completare ogni stage con tutti i diamanti, ecc ecc.....
Auguri a tutti!
A tutti quelli fissati con il retrò, date un'occhiata qui: http://www.ukresistance.co.uk/issue10.html
Aprite gli occhi!!!
Questo è retro-trolling! :mad:
:notooth:
Hahah, lo si fa per ridere. :D
Certo è che hanno comunque ragione, ma noi siamo malati.. :'(
Devo dissentire.
Non tutto il retrogaming risulta ingiocabile al giorno d'oggi IMHO (a parte che sono certo che c'è gente che si diverte "pure" con Pong anche nel 2006), ci sono un sacco di giochi che per citare un noto recensore (:asd:) sono invecchiati benissimo.
ma scherzate? è bellissima quella pagina web :D :D
davvero LOLlosissima
peccato la grafica della pagina sia orrenda
ma i testi sono davvero ispirati, una ironia deliziosa!
Citazione di: bobbo il 10 Gennaio, 2006, 12:43:02peccato la grafica della pagina sia orrenda
ma i testi sono davvero ispirati, una ironia deliziosa!
Io li sto odiando con tutte le mie forze :mad:
Sul retrogaming non si scherza :mad: :mad:
:king:
Citazione di: Turrican3 il 10 Gennaio, 2006, 11:50:36
Devo dissentire.
Non tutto il retrogaming risulta ingiocabile al giorno d'oggi IMHO (a parte che sono certo che c'è gente che si diverte "pure" con Pong anche nel 2006), ci sono un sacco di giochi che per citare un noto recensore (:asd:) sono invecchiati benissimo.
Azz touchè :notooth:
Comunque sono davvero d'accordo con te, alcuni titoli sono più che giocabili tutt'oggi. Ma soprattutto quelli con una personalità spiccata e difficilmente clonata da altri titoli.
Sulla falsariga dell'omonimo topic di nextgame apro questo angolino nell'angolo dei ricordi...
non potevo che iniziare con il mitico...
(https://www.gamers4um.it/public/imgs/retrogaming/turrican/t-1.png) (https://www.gamers4um.it/public/imgs/retrogaming/turrican/t-2.png)
(https://www.gamers4um.it/public/imgs/retrogaming/turrican/t-3.png) (https://www.gamers4um.it/public/imgs/retrogaming/turrican/t-4.png)
(https://www.gamers4um.it/public/imgs/retrogaming/turrican/t-5.png) (https://www.gamers4um.it/public/imgs/retrogaming/turrican/t-6.png)
(https://www.gamers4um.it/public/imgs/retrogaming/turrican/t-7.png)
Turrican ha sicuramente segnato la "mia" era amighista. La cosa fa un po' ridere se ripenso a quanto casuale sia stato il modo in cui ho saputo del gioco: zapping frenetico e sguardo piantato sul dinamico duo Auletta e Gallarini, sì proprio quelli di TGM e Console Mania che all'epoca (primavera/estate del '90, impossibile dimenticare) curavano l'angolo videoludico della trasmissione tv USA Today...
L'interesse è immediato e nel giro di qualche giorno l'immancabile copia pirata (ahimè erano altri tempi dal punto di vista economico per il semipaladino dell'originale che sarei in seguito divenuto... :() su due dischi arriva in casa DittAdmin :teeth:
Tutto perfetto? Ovviamente no! :hihi:
I pirati non hanno fatto i conti con Factor5, e sfortunatamente la copia -pirata- si blocca (se non erro) alla fine del Level1, manca infatti un aggeggino da far esplodere per attivare la piattaforma che porta al quadro successivo.
C'è il trainer certo per skippare i livelli ma hey, sono un forum admin (beh all'epoca non ancora, comunque... :notooth:) non uno sbarbatello casual e per NULLA AL MONDO potrei mai optare per una soluzione del genere :cool2:
Con qualche sacrificio racimolo le sudate 29,000 lirette e alla fine acquisto il mio primo gioco originale per Amiga. :bowdown:
Non sarà l'ultimo... ;)
Grande entusiasmo, il gioco è su un solo disco (molti anni più tardi scoprirò che un altro gruppo di cracker aveva rilasciato una versione 1-disk di Turrican ma non ho mai verificato se davvero fossero riusciti a bypassare la protezione) e finalmente la creazione di Manfred Trenz e Factor5 si unisce al genio musicale di Chris Huelsbeck per un riuscito mix tra shoot'em up e platform.
Certo tecnicamente non fa urlare al miracolo (i seguiti da questo punto di vista faranno moooolto meglio) specie tenendo conto di quello che Trenz era riuscito a tirar fuori dalla versione originale, quella per C64.
Ma il divertimento (certi concetti restano sempre e comunque validi... :whistle:) c'è tutto e questo unito ad una delle migliori colonne sonore per Amiga mi ha garantito tante, tantissime ore di divertimento... certo per gli standard attuali la longevità è ridicola, non ci sono save e si completa in un pomeriggio senza problemi. Rimane comunque una esperienza straordinaria il cui successo porterà a furor di popolo la Rainbow Arts a sfornare l'anno successivo il primo dei due seguiti (oltre a conversioni per praticamente tutte le piattaforme conosciute).
E' un peccato che il franchise si sia un po' perso per strada, anche per magagne legali: Factor5 ha acquisito tempo fa i diritti worldwide tranne che per la Germania, nella quale sono ancora in mano a THQ e pare non si riesca proprio a trovare un accordo tra le parti.
Forse ci resta solo la speranza di Thornado... più utopia che altro a dire il vero!
Nel frattempo quel mattacchione di Trenz è al lavoro su un seguito di Denaris/Katakis, ma questa è un'altra storia...
turrican....quanti ricordi....troppi tanti....
Turrican perchè sei tu turrican?
oh non far piangere un pover vecchio utente che spera nella speme di una rinascita impellente...
emulatore alla mano e via di sconquasso, cambia l'era ma non il momento e il gioco è bello che fermo....
mi incazzo ma non serve a una sega...non la softco ma la vera...
finalmente riparte tutto diventa bianco e ora sono io a giocare con gagliardo
:notooth:
(https://www.gamers4um.it/public/imgs/retrogaming/turrican/t2-1.png) (https://www.gamers4um.it/public/imgs/retrogaming/turrican/t2-2.png)
(https://www.gamers4um.it/public/imgs/retrogaming/turrican/t2-3.png) (https://www.gamers4um.it/public/imgs/retrogaming/turrican/t2-4.png)
(https://www.gamers4um.it/public/imgs/retrogaming/turrican/t2-5.png) (https://www.gamers4um.it/public/imgs/retrogaming/turrican/t2-6.png)
(https://www.gamers4um.it/public/imgs/retrogaming/turrican/t2-7.png)
E dopo Turrican non può che arrivare... Turrican 2 :D
Siamo nel 1991 questa volta... ricordo come fosse adesso il momento in cui a scuola mi consegnarono i 2 dischi della copia (ahimè... again) di Turrican 2 per Amiga, e il successivo correre a casa a provare un seguito che attendevo con ansia spasmodica.
Inserisco il floppy, e subito Chris Huelsbeck ci "prende in giro" con le prime note dell'intro che richiamano il theme di Turrican 1, ma dopo qualche secondo la seven voice routine (Amiga aveva "solo" 4 canali audio ma con un mix via software in questo e molti altri giochi si spinse fino a 7... solo per intro/credits/hiscore music però, in quanto ingame risultava troppo onerosa per il processore) scritta a 4 mani con Jochen Hippel entra prepotentemente in azione, e mi regala un sottofondo musicale di una delle scene introduttive più d'atmosfera che abbia mai sentito... ancora oggi dopo 15 anni ascolto con estremo piacere questo e tutti gli altri pezzi della colonna sonora di Turrican 2 che ho trasferito su cd audio.
Colonna sonora che reputo in assoluto tra le migliori di tutti i tempi su Amiga (e non).
Il gioco si mostra subito ben più curato graficamente del predecessore. E' un turbinìo di colori grazie al copper che permette un primo livello coloratissimo, ma anche gli altri non è che scherzino. Naturalmente tutto a 50fps rock-solid, tranne qualche rarissimo rallentamento nelle situazioni più concitate.
Non potevano mancare, come nel precedente episodio:
- un livello di puro shooting per spezzare il ritmo da platform (questa volta però è proprio un classico sparatutto spaziale, con astronave per intenderci) con un parallasse e una velocità semplicemente da urlo... con tanto di chicca "Katakis lives!" che potete vedere in uno degli screenshot
- l'area con grafica "ispirata" ad Alien, cosa già vista in forma meno spudorata in Turrican I ma che qui, come nello shooter Z-Out uscito nello stesso anno (e prodotto dalla stessa software house...) raggiunge livelli al limite della denuncia per plagio.
Grafica ottima (Amiga dimostrò di poter fare mooooolto meglio intendiamoci, ma non era certo da buttar via tenuto conto del fatto che il lavoro venne svolto anche nell'ottica del porting Atari ST :hihi:), sonoro fantastico con un Huelsbeck nel pieno della maturità artistica, e la giocabilità perfettamente calibrata fecero di questo straordinario seguito un hit in tutta Europa.
E anche se questa volta i pirati avevano fatto un lavoro senza sbavature (contrariamente a Turrican I la copia cracckata funzionava perfettamente dall'inizio alla fine) diedi comunque il mio contributo acquistando l'originale, sempre alle misere e certamente ben spese 29mila lirozze...
Ebbene sì cari ragassi, in questo periodo il vostro DittAdmin sta giocando a... Super Mario World (SNES) :look:
Non sto qui a ripetere quanto buona parte di voi sa già: all'epoca ero Commodoriano di ferro e di console non volevo sentire nemmeno parlare :sweat:
Le cose cambiano e soprattutto con un po' di esperienza in più ho capito da me che MAI bisognerebbe criticare quello che non si conosce: e questo era per me il mondo delle console giapponesi, un qualcosa di cui al massimo potevo vedere gli screenshot sulle riviste dell'epoca.
Riviste però delle quali mi fidavo. Ebbene, anche se sono approssimativamente al 70% del gioco penso proprio di poter dire che sì, lo Studio Vit aveva ragione da vendere e se per anni ha lasciato che il capolavoro (di questo si tratta) del Miya troneggiasse come K-parametro nel settore platform un motivo ci sarà anche stato...
Che dire di SMW, per uno che dei Mario2D ha giocato soltanto Super Mario Land su GB? :notooth:
Beh, SMW è semplicemente divertentissimo da giocare.
La sua grandezza IMHO risiede nel fatto che TUTTO è studiato nei minimi dettagli: a cominciare dal level design dei quadri a doppia uscita, dove gli indizi che fanno capire che da quelle parti si nasconde un segreto non vengono mai lasciati al caso (finora ne ho trovato solo uno veramente "stronzo"), nella difficoltà ottimamente bilanciata, nei controlli calibrati alla perfezione (del resto si sa che Miya ci tiene particolarmente a questo aspetto), nelle sorprese che il gioco ti riserva tra percorsi alternativi e bonus levels (l'indispensabile Star Road :inlove:).
Tutto sommato direi che il gioco è anche abbastanza impegnativo a lungo andare, certo ci sono i savepoint ma è solo grazie alle vite che è possibile accumulare nella Star Road che si può affrontare con relativa tranquillità l'avventura: in ogni caso il castello di Bowser (ci sono già arrivato grazie a una scorciatoia ma non voglio rovinarmi l'esperienza saltando a piè pari ben due livelli) per quel poco che ho visto non sembra essere una passeggiata... :sweat:
In definitiva, sicuramente una pietra miliare nel 2D che per troppo tempo ho tenuto nel dimenticatoio, ma in fondo meglio tardi che mai no? ;)
level design e giocabilità sono il fulcro dei veri videogiochi, Super Mario World ne è esempio lampante, immortale
Un Capolavoro immenso e senza tempo.
La scuola del platform design 2D.
Sai Turri ai tempi anch'io tifavo Commodore, ma sognavo i livelli di Super Mario World anche di notte. Anche solo sentir parlare di Super Mario World e di SNES mi provoca ancora oggi un'improvvisa accelerazione dei battiti cardiaci.
ricordo ancora la salivazione a mille quando una certa rivista "Tgm" votò SMW con un altisonante 99%.....poi lessi la rece su "K" (ve la ricordate?), e dello stesso avviso erano CVG e tutte le altre riviste del settore, comprai il super famicom e super mario world fu la 5 cartuccia ad entrare prepotentemente nello slot.....eccezionale!
NOnostante avessi comprato la versione jap, che aveva una confezione stupenda, riuscii a finire il gioco senza troppi problemi e piano piano ho scoperto quasi tutti i segreti....un capolavoro di level design, fresco e divertente.
Una pietra miliare! :)
Come se in casa mia non ce ne fossero già abbastanza :D (l'attuale collezione comprende: 1 A1200 "liscio", 1 A1200 pluriespanso con cdrom, monitor vga, scheda 68030, ethernet, ecc. e la bellezza di 3 A500 dei quali uno e tre quarti :notooth: pienamente funzionanti) ho recentemente deciso di allargare la "famiglia" procurandomi un Amiga 600 d'occasione, tenuto benissimo.
So benissimo che molti storceranno il muso per questa scelta, che in realtà è moooolto ben ponderata. Infatti la mia intenzione è quella di metter su una configurazione "console-like": grazie alla porta IDE incorporata il mio A600 avrà l'hard disk, il che grazie alle dimensioni ridottissime mi consentirà di tenere la macchina pronta all'uso senza dover impazzire con decine di floppy in giro: fare lo stesso con un A500, a parte l'occupazione di spazio ben più consistente, è mooolto difficile senza spendere un mucchio di soldi per l'HD.
Per completare l'opera ho ovviamente provveduto a procurarmi su Ebay a prezzo ridicolo (le schede PCMCIA compatibili con Amiga sono rarissime!) una espansione di 2MB con la quale dovrei poter stare più che tranquillo con il 95% dei giochi che sono compatibili con WHDload, che gli smanettoni conoscono di certo come uno dei migliori, se non il migliore, HD installer per Amy. :thumbup:
Ora ci vorrebbe un'altra botta di... fortuna :notooth: per recuperare un joystick come il mio (il mitico, indistruttibile :bowdown: The Arcade (http://lsp.hjem.wanadoo.dk/images/Pictures/Thearcade.jpg) :bowdx:) e poi si potrebbe ripartire alla grande con i campionati a Sensible Soccer :evil:
Bene, in bocca al lupo. Io a Sensibile ci gioco con molti sbattimenti in meno, grazie al mio MegaCD e l'arcade stick. :ehsi:
Beh non c'è mica solo quello da giocare su Amiga eh? ;)
(ps: eretico... :tsk: di SensiSoccer ce n'è uno solo... :old:)
Citazione di: Turrican3 il 6 Luglio, 2006, 17:07:10
Beh non c'è mica solo quello da giocare su Amiga eh? ;)
(ps: eretico... :tsk: di SensiSoccer ce n'è uno solo... :old:)
Haha :asd:
Il Megadrive owna l'amiga, mi dispiace. :sisi:
adoro usare terminologie gggiovani
Citazione di: Joe il 6 Luglio, 2006, 17:08:24Il Megadrive owna l'amiga, mi dispiace.
Sei gggiovane :hihi: e la fai troppo facile.
Io direi che in generale nessuno dei due owna l'altro (si parla di giochi chiaramente, dato che sul piano tecnico non c'è proprio storia anche e soprattutto in virtù del fatto che l'A500, cioè il termine di paragone, è pari-pari all'A1000, ovvero tecnologia del 1984, sul mercato nell'85 :dentone:) perchè IMHO in alcuni generi avevano la meglio le console, in altri l'Amiga.
Due filosofie (e sviluppatori) diversi, a volte
molto diversi: io metto al primo posto l'Amiga ma so che questo è un giudizio enormemente di parte, anche perchè in realtà non posso nemmeno fare classifiche dato che il MD non l'ho mai avuto in silicio ma solo emulato e mai usato più di tanto. :)
PS: siamo OT belli forti comunque... dovremmo aprire un thread di retro war :evil:
Lo sai che concordo con te, macchine abbastanza diverse ma con svariati titoli in comune! Non si può vivere senza entrambe (beh, tu puoi, io no :hihi:).
Gente è incredibile, un A600 con hard disk e un briciolo di RAM è una retromacchina da gioco semidefinitiva che quasi nulla ha da invidiare alle velocità di caricamento tipiche delle console basate su cartuccia. :bowdown:
L'ho assemblato domenica e l'ho subito collegato al mio fidatissimo tv color 14" tramite SCART-RGB, pochi secondi e lo schermo del workbench è lì pronto all'uso: adesso devo solo mettere su HD i -non molti invero :(- giochi originali di cui da tempo ho procurato gli installer (come saprete per Amiga la quasi totalità dei giochi è protetta da copia e non può essere installata su hard disk senza appositi loader, come WHDLoad, JST, ecc.) e la mia mini-postazione sarà completa! :)
Citazione di: Turrican3 il 11 Luglio, 2006, 17:20:26
Gente è incredibile, un A600 con hard disk e un briciolo di RAM è una retromacchina da gioco semidefinitiva che quasi nulla ha da invidiare alle velocità di caricamento tipiche delle console basate su cartuccia. :bowdown:
L'ho assemblato domenica e l'ho subito collegato al mio fidatissimo tv color 14" tramite SCART-RGB, pochi secondi e lo schermo del workbench è lì pronto all'uso: adesso devo solo mettere su HD i -non molti invero :(- giochi originali di cui da tempo ho procurato gli installer (come saprete per Amiga la quasi totalità dei giochi è protetta da copia e non può essere installata su hard disk senza appositi loader, come WHDLoad, JST, ecc.) e la mia mini-postazione sarà completa! :)
Ecco, poi vieni da me (e per rimediare al danno fatto) sistemi la mia così e mi lasci contento. :teeth:
Citazione di: Joe il 26 Luglio, 2006, 12:48:43e per rimediare al danno fatto
Rigirare il coltello nella piaga rulez eh? :'(
Comunque ok, tu pensa a procurarti il "materiale" (espansione, HD, kickstart 37.300 o meglio ancora .350, ecc.) che al resto ci penso io ;)
Splendido, splendido, splendido.
In questo momento mi vengono in mente i tamburi che comparivano nel sottofondo musicale quando salivi in groppa a Yoshi, o i fantasmini che si spaventano se li guardi :inlove:
Siori e siore... ecco a voi Minimig :o
http://www.amiga.org/modules/myalbum/photo.php?lid=2890
ovvero un (turbo) Amiga riprogettato con un FPGA :o, insomma qualcosa di simile ai famigerati joystick con "dentro" un C64 che si sono visti negli ultimi anni.
Capisco che, un po' come con gli emulatori che rendono tutto più freddo, il fascino di un "vero" Amiga sia ben altra cosa, ma una schedina del genere si potrebbero fare un sacco di cose interessanti.
La voglio! :cowjoy:
Citazione di: Turrican3 il 16 Novembre, 2006, 13:52:02
ovvero un (turbo) Amiga riprogettato con un FPGA :o, insomma qualcosa di simile ai famigerati joystick con "dentro" un C64 che si sono visti negli ultimi anni.
cioè ? :teeth:
:dentone:
Cioè un tizio ha "condensato" in un chippino riprogrammabile un intero Amiga 500 (solo la CPU e qualche altra sciocchezza è esterna).
Qualcuno ha fatto lo stesso, come detto, col C64: il risultato è così piccolo da poter essere inserito dentro un joystick, ed è diventato un prodotto commerciale.
http://en.wikipedia.org/wiki/C64_Direct-to-TV
http://ready64.altervista.org/articoli/leggi.php?idart=47
"(...) dissi a Carla' che io non avevo nessun particolare strumento per programmare. Solo il mio C64, una televisione come monitor e una cartuccia che si chiamava "Freeze Frame" (...) Gli dissi anche che non avevo nemmeno un Assembler e che scrivevo a matita su un quaderno tutto il programma in Assembly per poi trasformarlo manualmente in codice macchina e copiarlo byte per byte su disco. Insomma gli chiesi se avessero dei tool da darmi che potessero aiutarmi, ma la risposta fu che il mio era un modo consueto di programmare il C64 e che in pratica non poteva darmi nessun aiuto."
"La realta' (ma l'ho capito dopo) era che i programmatori delle grandi Software House straniere usavano un PC come strumento per lo sviluppo. Tecnologie sofisticate e costose, assolutamente al di fuori della portata di uno studente come me. Inoltre posso immaginare che le principali software house avessero costruito nel tempo un bagaglio di conoscenze tecniche, pezzi di codice che potevano passare da un programmatore all'altro e aiutare sia a far crescere le giovani leve, sia soprattutto a completare i prodotti in tempi ragionevoli."
Che dire? Quelli di C64 prima e Amiga dopo furono per me gli anni d'oro del videogioco.
Era tutto molto più a misura d'uomo: fermo restando che realizzare un videogioco non era da tutti (per non parlare del fatto che chi girava attorno a questo mondo era visto grossomodo come un marziano ;D) era realisticamente possibile sfornare videogiochi di livello commerciale anche da soli, più spesso in gruppi di 3-4 persone al massimo.
Con tutto quel che ne conseguiva in termini di innovazione/creatività...
Qualcosa che si è ripetuta solo recentemente con l'avvento di Playstation (dopotutto la comprai anche perchè il mercato Amiga era morto e il PC non aveva molto da darmi per i miei gusti) ma il fenomeno di certo non ha raggiunto i numeri di allora.
Erano gli anni dei programmatori "con gli attributi".
E Amiga è stata forse l'ultima tecnologia proprietaria a fornire a TUTTA l'utenza le potenzialità di una macchina per fare videogiochi.
Adesso i kit di sviluppo hanno costi e complessità proibitive e il one-man-game, il gioco sviluppato in camera da letto dal ragazzino miope nel tempo libero, è una semplice utopia...
Erano di conseguenza gli anni in cui la macchina veniva sfruttata fino all'osso, e chi ha seguito l'evoluzione di Amiga sa bene che se n'è fatta di strada dagli inizi dei porting "per direttissima" dall'Atari ST che usavano solo codice 68000 ignorando bellamente i coprocessori custom, fino agli ultimi giorni in cui i monitor facevano girare quello splendore di Jim Power e/o di Lionheart!!!
Pensavi che con Turrican2 si fosse sfruttato l'A500 al massimo?
Niente di più sbagliato!
L'Amiga se ne usciva con perle come Jim Power!
E quando il punto di vista tecnico era nella norma ci pensavano grafici e game designer a dar vita a degli autentici capolavori.
Come classificare (e dimenticare!?) altrimenti delle pietre miliari quali Rocket Ranger, Shadow of the Beast, It came from the desert e i tanti, tanti altri titoli che hanno dominato la scena home di fine anni '80/inizio '90?
Potrei continuare per ore a elencare i gioconi che ho apprezzato su Amiga (ahimè molti pirata, ma erano ben altri tempi per me e non rimpiangerò mai abbastanza il non aver potuto comprare abbastanza titoli originali) ma il "succo" non cambierebbe: sono capolavori, che rimarranno scolpiti nella mia mente per sempre, insieme alle infinite ore di smanettamento semiserio (con Amiga ci facevo di tutto, dal word processing alla grafica 2D/3D) con uno dei sistemi operativi più sottovalutati di sempre (mai fatta una reinstallazione del Workbench 3.0 sul mio fido A1200 accelerato).
Ma questo è un altro discorso... ;)
Erano davvero bei tempi, videoludicamente parlando... :sisi: (solo quello però... :sweat:)
NB. io partecipai alle finali del campionato italiano di kick off 2 allo SMAU, qualcuno di voi magari c'era?
Citazione di: gerzam il 13 Marzo, 2007, 17:12:41NB. io partecipai alle finali del campionato italiano di kick off 2 allo SMAU, qualcuno di voi magari c'era?
Magari! :'(
Però lo adoravo ed ero pure bravino :cool2:
Dino Dini :gogogo:
Citazione di: Turrican3 il 14 Marzo, 2007, 07:54:26
Magari! :'(
Però lo adoravo ed ero pure bravino :cool2:
Dino Dini :gogogo:
Però alle finali c'era di quella gente... molto ma molto più nerd di me! (che mi avviavo alla fine della mia nerdaggine!)
Mi ricordo 2 vittorie e 3 sconfitte e... a casa! :D
:teeth:http://www.gamesblog.it/post/3814/wii-tennis-basta-un-dreamcast-e-una-canna-da-pesca :teeth:
Eh, purtroppo per Sega si direbbe che la loro gestione delle innovazioni sia stata un tantino fallimentare...
O forse che il voler continuare coerentemente a fare giochi seriamente piuttiosto che tuffarsi in innovazioni casual non abbia pagato, perlomeno per chi non era capace di continuare a gestire il tutto.
L'innovazione non è bella a prescindere, solo perchè è innobvazione, ma se porta qualcosa di realmente utile.
Le vendite boom del Wii al momentio mi sanno solo di casual.
Citazione di: Biggy il 17 Giugno, 2007, 14:24:25O forse che il voler continuare coerentemente a fare giochi seriamente piuttiosto che tuffarsi in innovazioni casual non abbia pagato, perlomeno per chi non era capace di continuare a gestire il tutto.
In effetti parlerei più di cattiva gestione, basti pensare alla politica degli add-on... poi occhio, che in ogni caso la portata di una periferica di quel genere è assimilabile ai bonghi del Cubo o alle maracas del DC: innovativi certo, ma di portata alquanto limitata proprio per il fatto di non essere di serie, da questo punto di vista il Wiimote ha una marcia in più visto che è in dotazione con la console.
CitazioneL'innovazione non è bella a prescindere, solo perchè è innobvazione, ma se porta qualcosa di realmente utile.
Indubbio.
CitazioneLe vendite boom del Wii al momentio mi sanno solo di casual.
Altrettanto indubbio (perlomeno, credo questo sia vero per la maggior parte degli acquirenti) ma è un discorso che vale per tutte le console "di massa" eh?
Non si parla di NeoGeo da 500 testoni a cartuccia, per essere chiari: quella sì che era una hardcore console. Fin troppo hard forse. :sweat: :boom:
500 "testoni" a cartuccia :confused:?
Non so se 500 ma ricordo che i prezzi dei singoli giochi NeoGeo potevano arrivare tranquillamente a 300mila delle vecchie lire, e diversi anni fa ...
Anche più di 500, tutta roba di importazione e se cercavi la cartuccia rara facevi prima a impegnarti un rene :asd:
Citazione di: Quelo il 17 Giugno, 2007, 16:25:06500 "testoni" a cartuccia :confused:?
Gamepower ottobre '93, Newel vendeva Fatal Fury a 419k, Samurai shodown a 449 e World Heroes a 399. :look: :sweat: :boom:
Confermo .Pagati molti giochi sopra le 200.000 lire e quello del calcio ( nn ricordo il nome ... lo stesso che era in sala giochi ) 430.000 lire .
Si , da matti .. ma ero giovane e lo stipendio serviva a quello :silvio:
Incredibile, non lo sapevo... ora però capisco perchè quel capolavoro di console non fece mai furore presso il grande pubblico :tsk:.
P.S.: Ditto col palmare nuovo non sai come emulo il SuperNintendo... video e audio assolutamente identici all'originale, lo SNES in tasca, un sogno per ogni DittAdmin che si rispetti :bowdown:! Senza dimenticare il Mega Drive assolutamente fedele alla controparte casalinga, il GameGear, ilTurboGraf...
P.P.S.: emula anche la PSX ma va fastidiosamente lento... come il GBA d'altronde :(. Magari mi facesse girare il Neo Geo :gogogo:.
Il primo Metal Slug dovrebbe essere ancora oggi il vg piu' costoso della storia. :notooth:
Per chi e' interessato:
http://cgi.ebay.it/METAL-SLUG-NEO-GEO-AES-CART-NEOGEO-RARE_W0QQitemZ160043384935QQihZ006QQcategoryZ64106QQrdZ1QQcmdZViewItem
:o
Citazione di: Quelo il 17 Giugno, 2007, 19:56:55
lo SNES in tasca, un sogno per ogni DittAdmin che si rispetti :bowdown:! Senza dimenticare il Mega Drive assolutamente fedele alla controparte casalinga, il GameGear, ilTurboGraf...
Per ogni
testone che si rispetti :evil: , visto che ai tempi aveva deciso che esisteva solo Amiga
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ftemplatesaras.altervista.org%2Fparaocchi.gif&hash=e9e1c8d74e6119a51ec3d59ef6905e4a47cc80f8)
:stralol:
Citazione di: Biggy il 17 Giugno, 2007, 21:37:08
Per ogni testone che si rispetti :evil: , visto che ai tempi aveva deciso che esisteva solo Amiga
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ftemplatesaras.altervista.org%2Fparaocchi.gif&hash=e9e1c8d74e6119a51ec3d59ef6905e4a47cc80f8)
:stralol:
:o :tsk:
Ehm... ::)
ero semplicemente uno studentello squattrinato e lo SNES era fuori portata per me... :(
Sia chiaro, non rinnego nulla di quello straordinario periodo. :beer:
Citazione di: Quelo il 17 Giugno, 2007, 21:49:50
:o :tsk:
Dai il NintenDitt. lo sa che scherzo ...
Beh pur'io ero squattrinatello e i giochi del SNES arrivavano col contagocce :( ... però che ricordi !
Ai tempi "dovetti" integrare il SNES col PC di papà (e giochi "aggratise" ... non si poteva fare altrimenti visto che la paghetta di 13\15 enne era quella che era), e forse non so come avrei fatto senza, visto quello che mi ha dato, seppur limitatuccio (già con Doom 2 non ce la faceva)... un 386 25 Mhz :( ...
Mi spiego meglio (ieri ero col Wii + casa piena di parentado/amici per una cena :inlove:), dello SNES so ben poco in verità, diciamo che mi fido della rivista che ritenevo più affidabile all'epoca, cioè K, la mia idea è che si trattasse di una macchina per certi versi complementare all'Amiga.
Alcuni generi c'erano su entrambe le macchine (penso ai platform, in effetti dopo aver giocato a Super Mario World, finalmente capisco dopo oltre 15 anni perchè dicevano che non c'era paragone con quanto disponibile su Amiga), in alcuni era nettamente superiore lo SNES, in altri Amiga.
Globalmente ritengo che l'offerta Amiga fosse più varia per via del suo essere un po' una sorta di ibrido console/computer (penso alle avventure grafiche ad esempio) ma è indubbio che ci fossero dei picchi di eccellenza sullo SNES che non avevano equivalenti sull'home Commodore.
In definitiva a mio modesto avviso due grandissime piattaforme che sicuramente meritano un posto nella storia di questo fantastico hobby che è il videogioco. :beer:
Citazione di: Turrican3 il 18 Giugno, 2007, 11:22:14
dello SNES so ben poco in verità
Ditto SNES è stato TUTTO! Forse la miglior console mai creata :gogogo:.
P.S.: recupera emulatore e scarica roms ORA :shooter:!
CitazioneGlobalmente ritengo che l'offerta Amiga fosse più varia per via del suo essere un po' una sorta di ibrido console/computer (penso alle avventure grafiche ad esempio) ma è indubbio che ci fossero dei picchi di eccellenza sullo SNES che non avevano equivalenti sull'home Commodore.
Facciamo un po' di "RetroCW". :teeth:
Imho lo SNES era superiore, per varieta' e possibilita' di scelta di titoli, rispetto alle piattaforme Home Computer dei tempi. Titoli come Super Metroid e SF2(confrontando le varie conversioni) facevano la differenza. Finita l'era dei Sensible Soccer iniziava quella di ISS. Ce ne sono moltissimi altri ma rischierei di dilungarmi troppo.
Erano proprio i tempi in cui da amighista diventai nintendaro(ora mi banna :look:)...
Citazione di: 400finiti il 18 Giugno, 2007, 15:55:12
Erano proprio i tempi in cui da amighista diventai nintendaro(ora mi banna :look:)...
no, non ti banna, non ha bannato nemmeno me quando gli ho detto che dopo il n64 son diventato sonaro :teeth:
Citazione di: 400finiti il 18 Giugno, 2007, 15:55:12Imho lo SNES era superiore, per varieta' e possibilita' di scelta di titoli, rispetto alle piattaforme Home Computer dei tempi.
Beh, sicuramente molti (ma non tutti) titoli di successo su Amiga venivano in seguito convertiti, mentre il... tragitto inverso era assai raro (più comuni invece i porting da/per MegaDrive, anche per le maggiori similitudini HW con A500).
Come platform, shoot'em up, picchiaduro e -ovviamente- JRPG lo SNES era
nettamente avanti, poche storie.
Però secondo me Amiga controbilanciava da un lato con tutta la produzione di titoli originali più o meno "underground", principalmente di stampo europeo (C= andava alla grande da noi, un A500 era ben più abbordabile di un devkit SNES, logico che gli smanettoni del nostro continente sfornassero titoli non di rado parecchio innovativi con altissima frequenza), e dall'altro con generi meno diffusi su console come adventure Lucas-like, simulatori di volo e di guida.
Ripeto, lo SNES lo conosco più di fama per quel che leggevo su K e in seguito su Game Power, ma sono ultralegato ad Amiga, di conseguenza è impossibile per me dare un parere realmente oggettivo.
Citazione di: Kiwi il 18 Giugno, 2007, 16:33:52no, non ti banna, non ha bannato nemmeno me quando gli ho detto che dopo il n64 son diventato sonaro :teeth:
Non è mai troppo tardi. :evil:
:P
Citazione di: Kiwi il 18 Giugno, 2007, 16:33:52
no, non ti banna, non ha bannato nemmeno me quando gli ho detto che dopo il n64 son diventato sonaro :teeth:
:o
:notooth:
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.amigachapterone.com%2Famiga%2Fimages%2Fxenon2%2Fxenon2_titre.png&hash=5ce897bf3a7ccaee1ff3c75015e7ff82cae70cf1)
Sono stato tutta la notte a giocarci (in emulazione)...quanti bei ricordi...quante bestemmie....
Stanotte toccherà al grandissimo X-Out (chi se lo ricorda?...)
per i retro amanti francofoni: http://www.amigachapterone.com/amiga/tests/xenon2.htm
CitazioneSono stato tutta la notte a giocarci (in emulazione)...quanti bei ricordi...quante bestemmie....
L'ho tenuto via nella mia collezione dei titoli del Megadrive.
Andavo pazzo per i giochi "che causavano la distruzione dei pad". :notooth:
Citazione di: Enishi-san il 22 Luglio, 2007, 10:29:01Sono stato tutta la notte a giocarci (in emulazione)...quanti bei ricordi...quante bestemmie....
Più abbordabile IMHO dello stronzissimo ProjectX, cionondimento un grande esponente del genere, perlomeno su home computer.
La sigla di Dave Whittaker stracolma di sonoro campionato :cool2: (era un disco realmente in commercio) fu uno dei motivi che mi spinsero a comprare l'Amiga.
Insieme a :bowdown: Rocket Ranger. :bowdx:
CitazioneStanotte toccherà al grandissimo X-Out (chi se lo ricorda?...)
Presente! :gogogo:
Per me quando su Amiga c'è di mezzo Chris Huelsbeck non si sgarra, il gioco è sicuramente in archivio :D (a parte le ultimissime robe, IMHO poco ispirate e delle quali sconoscevo persino l'esistenza :look:)
X-Out non lo conosco, ma XENON II invece :bowdown:
Non c'è niente che scioglie il Ditt come paralre di Amiga :inlove:
...comunque anche Blood Money in quanto a bastardaggine non scherzava mica ;)
Citazione di: gerzam il 23 Luglio, 2007, 08:17:40Non c'è niente che scioglie il Ditt come paralre di Amiga
Si nota? Sul serio? :inlove:
Citazione...comunque anche Blood Money in quanto a bastardaggine non scherzava mica ;)
Si dice
Bloooooooood Moneyyyyyyyyy (con voce cavernosa :sisi:) :old:
:notooth:
Fantastico Xenon 2, lo avevo per PC. Grafica uberrima e anche il sonoro. :sisi:
Citazione di: Turrican3 il 23 Luglio, 2007, 10:05:44
Si dice Bloooooooood Moneyyyyyyyyy (con voce cavernosa :sisi:) :old:
:notooth:
Che tempi... :'(
A proposito di retro..
Date un orecchio qui: http://arsludica.org/2007/07/24/radiogame-il-podcast-dedicato-alle-musiche-dei-videogiochi/
Leggendo il titolo pensavo avessi giocato mezz'ora col primo Nintendo DS :hihi:
Citazione di: Biggy il 25 Luglio, 2007, 16:16:15col primo Nintendo DS
[OT]
Col primo GBA diamine, col primo GBA...
oggi improvvisamente,preso dalla nostalgia, mi è venuta voglia di rigiocare a
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.artdujeu.com%2Fphpbuns%2Fjeu%2Fupload%2F5567.jpg&hash=f1af473aff2a06b53ff28d61be3ce052ecb07553)
dai su lo so
anche voi avete un giochino a cui volete rigiocare
uno dei bei tempi andati
facciamoci del male
mettiamoli tutti qui
:dentone:
lo presi al lancio su PSX: non c'ho mai saputo giocare...anzi a dire il vero lo diedi via dopo nemmeno 2 giorni :asd:
Hmm... se la mettiamo sul piano della nostalgia vorrei tornare alla primavera del 2003 e provare di nuovo quel misto di stupore e meraviglia (sì, nonostante i pezzi di triforza) di Zelda Wind Waker.
http://cubemedia.ign.com/cube/image/0225_zeldawindbreaker21.jpg
http://cubemedia.ign.com/cube/image/zeldajpn_1211602_67.jpg
Se invece torniamo ancora indietro nel tempo beh, così a naso direi Monkey Island, la mia (de facto) prima avventura grafica, che giocai su Amiga. :)
http://assets.jolt.co.uk/picdump/_mainsite/articles/050908/retro/monkey.jpg
Ma ci sarebbe una caterva di altra roba da menzionare... i Turrican, i giochi Cinemaware (It came from the desert), Sensible soccer... :'(
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.artdujeu.com%2Fphpbuns%2Fjeu%2Fupload%2F3684.jpg&hash=373df9dfe17cbdc69665331e856961512e7939c1)
:bowdown: :bowdown: :bowdown: :'( :'(
Cannon Fodder... :evil:
Citazione di: Turrican3 il 11 Ottobre, 2007, 10:14:30
Se invece torniamo ancora indietro nel tempo beh, così a naso direi Monkey Island, la mia (de facto) prima avventura grafica, che giocai su Amiga. :)
Sposiamoci. :inlove:
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.exotica.org.uk%2Fgallery%2Fgames%2Fimages%2Ft%2FTrapsnTreasures.jpg&hash=83ee5bd8ae8e7ec9d8b81a2b9a76727ede758d74)
1993
http://it.youtube.com/watch?v=IrYmh5yiTlU 1983
http://it.youtube.com/watch?v=BvEcCYvOwjo
http://it.youtube.com/watch?v=IrYmh5yiTlU
Quanti ricordi ........... :'( :'(
Il 1980 :'( :'( una Catania immensa per un ragazzino di 13 anni, stregato dalla voglia di liberta' , non esisteva una sala giochi della citta' che non conosceva.
Timbrava il cartellino alle 07:30 e smontava alle 14:30.
Mi ricordo di una madre perennemente in lacrime, un padre geniale che programmava in linguaggio macchina e che guardava il figlio disadattato con amore.
Ricordi di vendite di backup porta a porta per finanziare la carriera di Pellegrinaggio videoludico.
Il ragazzo fu bandito da tutte le scuole di Catania e la madre continuava a scivolare sullle lacrime.
Figlio di una genarzione uscita fuori da Cristiana F. noi i rgazzi dell zoo di Berlino, continuo' ad errare all'insegna della amicizia e della contestazione silente.
Eppure non doveva andare cosi', sarebbe dovuto essere il classico figlio della famiglia super benestante.
Un passato che vedo sempre ad occhi aperti, bastavano pochi spiccioli ( era un virtuoso dei VG) ricordo sessioni di 9 ore a Xevious.
Un amico che lavorava da un benzinaio ci faceva sempre il pieno gratis, e via a sfrecciare per l'immensa Catania con un PsxE elaborato fino al midollo.
Talmente amico degli amici da essere perfino fica repellente(vedeva le ragazze come attentato all'amicizia).
Tra Vg vespe truccate e corse clandestine e voglia di scoprire il mondo contestando le etichette, la mamma anneggava nelle lacrime.
Ricordi delle famose case di tolleranza , dell'amico + grande che offriva le gentil donne e dopo chiedeva il resoconto.
Ricordi dell'AMICO perso per sempre, ricordi di un obitorio, ricordi di pianti che non smetteranno mai.
Ricordi che ti segnano la vita.
Ricordi di un padre troppo avanti per la sua generazione, morto con il rammarico di non potere vedere crescere la sua cosa piu' preziosa e di un amico che non morira' mai dentro di me.
Vi Ano come sempre :inlove:
Io MDK ce l'ho avuto su pc appena uscito, solo che era troppo potente per la mia povera schedina non accelerata e lì capii che dovevo prendere una scheda ad hoc (Rendition Veritè V1000) - fu l'inizio della fine verso un'escalation tecnologica che ancora non si è fermata :teeth:. Per la cronaca la mia prima console è stato un Atari 2600, che grafica, che giocabilità, altro che nest gen :lol2:.
Grande Bob. ( :( )
:beer:
Citazione di: Turrican3 il 12 Ottobre, 2007, 09:03:06
Grande Bob. ( :( )
:beer:
Mi è venuta la pelle d'oca.
:beer:
Come siamo vecchi... :hihi:
Oggi non avevo proprio niente da fare :king: cosi mi sono dilettato a scrivere una lista di giochi che hanno segnato emotivamente la mia carriera videoludica, dagli albori della mia infanzia fino ad ora.
Mi piacerebbe sapere quali giochi vi sono rimasti impressi e magari il motivo, io per esempio ricordo che da piccino (10 anni) la mia famiglia andò in vacanza in Australia e li mi comprarono pop up, un rompicapo per game boy :red: e di quel gioco seppure non fosse gran chè ho bellissimi ricordi :D
Atari 2600
Space invaders
Pac-Man
Sega Mega Drive
Altered beast
Sonic the hedgehog
Il Re Leone
Mortal Kombat
Street Fighter
Italia 90
Aladdin
Toejam & Earl
Mickey Mouse Castle of Illusion
Fifa 95
Michael Jakson Moonwolker
Nintendo
Super mario Bros
Nintendo Game boy
Tetris
Final Bout
Batman forever
Super Mario Land
wario land
Pop Up
Sony Playstation
4-4-2
Fifa 97
Nba live 97
Internation SUperstar soccer deluxe
INternational superstar soccer pro
Dragon Ball z Ultimate battle 22
Final fantasy 7
Final fantasy 8
Crash Bandicoot
Resident Evil
Tomb Raider
Metal Gear solid
Bust a move remake
Tony hawk's
Ranma 1/2
Gran Turismo
Grand Theft Auto
Broken sword
Broken sword 2
Command & Conquer
Theme ospital
Tekken 2
Sony Playstaion 2
Pro Evolution SOccer 2
Final fantasy X
Final fantasy X-2
Metal Gear Solid 2
Metal Gear Solid Sneak Eater
Quake Revolution
Gran Turismo 3
Kessen
God of war
SSX
Grand Theft Auto III
Grand Theft Auto: San Andreas
Tony hawk's 3
Madden 2001
Dragon ball Z budokai Tenkaichi 2
Dreamcast
Virtua tennis
Phantasy star online
PC game
Prince of persia
Age of empires
Operation Flashpoint
Rome total war
Medieval II total war
Battlefield 1942
Battlefield Vietnam
Battlefield 2
Neverwinter nights
Neverwinter nights shadow of undrentine
Neverwinter nights ordres of the underdark
Gothic
Morrowind
The sims II
The sims II university
Call of duty
Call of duty united offence
Call of duty 2
Knights of the old republic (kotor)
Knights of the old republic 2 (kotor 2)
Star wars battlefront
Star wars battlefront 2
Star wars Jedi Knights 2
Europa universalis II
Victoria un impero sotto il sole
Farhenait
Hitman Blood money
Fable the lost charapter
Knights
guild wars
Bioshock
xbox
halo 2
wii
zelda twiling princess
360
skate
gears of war
Halo 3
ps3
heavenly sword
se ci sono errori correggete pure, la memoria un po inganna :old: :king:
ok a voi la parola
Tra i ricordi piu' belli: SuperMetroid e Zelda A link to the past per SNES, Zelda Link's Awakening su GBC :'(, 007 e Perfect Dark N64, Soul Reaver 2 PS2.
Tra i grandi classici: Mario64, Zelda OOT, FF7, RE, MGS2... :gogogo:
Molto difficile rispondere , tanti tantissimi giochi mi hanno colpito e appassionato per un motivo o l altro .
Forse quelli del mio primo ''periodo di VG'' sono stati quelli che piu ricordo volentieri , ma probabilmente e' dovuto da un contesto diverso piu che dai stessi giochi .
Anoter World per dare un nome , mi aveva realmente emozionato ..... ma ne potrei citare decine :beer:
Ne sparo qualcuno in ordine sparso
C64: MicroProse Soccer, Impossible Mission, Bubble Bobble, Match Day II
Amiga: Turrican :teeth:, It Came from the Desert, Rocket Ranger, Sensible Soccer, Rainbow Islands, Hybris, SuperCars II... potrei continuare per mesi. :'(
PC: le avventure Lucas :)
Citazione di: Turrican3 il 23 Ottobre, 2007, 00:17:24
Ne sparo qualcuno in ordine sparso
C64: MicroProse Soccer, Impossible Mission, Bubble Bobble, Match Day II
Amiga: Turrican :teeth:, It Came from the Desert, Rocket Ranger, Sensible Soccer, Rainbow Islands, Hybris, SuperCars II... potrei continuare per mesi. :'(
PC: le avventure Lucas :)
ah bubble bobble fantastico :)
Che mi hanno segnato davvero?
Uhm.
Monkey Island
Shenmue
Super Mario Bros
ma nessuno si ricorda di shinobi per mega drive? Ma quanto era difficile? :hihi:
Penso si possa dire lo stesso di mooooolti giochi di quell'epoca, ripresi adesso sono una garanzia di imprecazioni a valanga. :hihi:
Citazione di: Enomix il 23 Ottobre, 2007, 08:48:37
ah bubble bobble fantastico :)
Al baretto di paese quanti 100 Lire se ne andavano... :'(
Citazione di: Turrican3 il 23 Ottobre, 2007, 12:28:24
Penso si possa dire lo stesso di mooooolti giochi di quell'epoca, ripresi adesso sono una garanzia di imprecazioni a valanga. :hihi:
verissimo se dovessero fare giochi cosi ora, chissa quanti li comprerebbero, quelli erano i veri vg hardcore :shooter:
Retrorecensione di Super Turrican (SNES) per Virtual Console :inlove:
http://wii.ign.com/articles/860/860385p1.html
7.0 Presentation
The peaceful planet Katakis has fallen to the evil forces of "the Machine" and it's up to the Turrican soldiers to liberate the people.
7.5 Graphics
Tons of bullets and explosions will fill the screen in every level, and layered effects give depth to the display. Your eyes can sometimes get a best lost, though.
9.5 Sound
Nearly unmatched on the SNES. Super Turrican's soundtrack is rich and energetic, but also technically impressive – it supported Dolby Surround in 1993.
8.5 Gameplay
An excellent action/shooter design that pays homage to other classics in the genre, but compliments the borrowed elements with unique additions of its own.
8.0 Lasting Appeal
The non-linearity of the game's stages all but guarantee you won't find every secret the first time through.
8.5
Great OVERALL
(out of 10 / not an average)
Go zio Chris go! :gogogo:
(comunque lo sanno che anche su Amiga c'era Turrican3 in Dolby Surround, vero? :cool2: :evil:)
Sono perfettamente d'accordo pure io: Chris è il mito e quella OST la ascolto ancora oggi a tutto volume.
Potrebbe essere il momento giusto per rigiocare questo vecchio grande titolo.
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20101215/nostalgiamiga.jpg)
Un megaup perchè il rendering IMHO merita e mi è sembrato azzeccatissimo per il titolo del thread. Rappresenta alla perfezione molti momenti trascorsi dal sottoscritto davanti a quella tastiera. Un Amiga 500, per quei due o tre che non lo sapessero. :)
L'immagine è realizzata da Toni Bratincevic - www.interstation3d.com, lo scrivo qui perchè ho dovuto fare il resize dell'immagine e non si vedeva bene.
Stupendo!!!
E stupendo anche Cannon Fodder, che giochino mitico. Non sai da quanto aspetto un sequel su DS, che ho sempre trovato perfetto come piattaforma per un remake o sequel. Sensible :gogogo:
http://www.youtube.com/watch?v=XexCNEpGdpY#
http://www.retrocollect.com/News/hackers-find-f-zero-arcade-game-hidden-in-nintendo-gamecubes-f-zero-gx.html
http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=520581
Come da topic. :|
In soldoni, tramite codici AR è possibile sbloccare in F-Zero GX per Gamecube la versione completa di F-Zero AX (che era un coin-op)
Ci han messo praticamente dieci anni per accorgersene ma vabbè, mica mi lamento. :D
Nel dubbio riposto i codici Action Replay, qualora voleste provarci pure voi:
CitazioneCode to access AX [PAL]
Z60V-MZG0-VRAQ2
3DFJ-55T9-J5J7P
NBCW-U1NV-0JDJG
HK7K-0RFW-FNQ8Y
PF4U-P5D0-862X1
9D4X-PVXV-R3FNV
Q7PM-1678-XE7FW
UAB4-HZ2F-AW6X5
T6UV-03PE-1H26C
BN71-WCD5-DYDNW
FHW5-F3D3-B2UZ5
NJR5-FE19-GQ851
5FRQ-P6M4-096F3
85KV-QPJD-4U999
VXM8-U9Y8-URZPR
VZFH-H43M-5N6E3
G71V-JPGY-BPDDZ
GUZD-V5KT-UBKA8
CitazioneCode to access AX [NTSC-U]
61TA-AXPK-UAV9E
EHJV-6U30-2DTVE
NBCW-U1NV-0JDJG
HK7K-0RFW-FNQ8Y
PF4U-P5D0-862X1
7HUZ-2PJY-J5TTU
Q7PM-1678-XE7FW
YW2J-AUVE-R79V8
T6UV-03PE-1H26C
R91R-1A6J-ZXN30
1GHM-VQ7W-7HBWW
Datemi un AR per GC, caxxo. :|
Si dice in giro che si possa giungere ai medesimi risultati con un qualsiasi Wii + homebrew... :gogogo:
Nel weekend lo rimonto, temporaneamente: la prova si impone. :teeth:
Citazione di: Turrican3 il 8 Marzo, 2013, 11:48:17
Si dice in giro che si possa giungere ai medesimi risultati con un qualsiasi Wii + homebrew... :gogogo:
Nel weekend lo rimonto, temporaneamente: la prova si impone. :teeth:
Magari se mi passi un linketto in privato... :inlove:
Non ho link ahimè... :|
Ho solo letto un generico "si dovrebbe poter fare" (forse con GeckoOS? :mmmm:), ma se riesco in prima persona ti/vi farò sapere. :D
C'è voluto il ritorno di fiamma di Nintendo Land per riconcentrare l'attenzione :asd:
Intanto ho rimesso su apposta il Wii... e mamma se è invecchiato bene F-Zero. :|
Ancora oggi IMHO fa la sua stragranporca figura, anche se tarato con quel livello di difficoltà è poco mass-friendly...
Citazione di: Turrican3 il 10 Marzo, 2013, 12:54:58
Intanto ho rimesso su apposta il Wii... e mamma se è invecchiato bene F-Zero. :|
Ancora oggi IMHO fa la sua stragranporca figura, anche se tarato con quel livello di difficoltà è poco mass-friendly...
E' meraviglioso, supporta i 16:9 in progressive scan (la versione americana, chiaramente), a 60 fps. Eccezionale. :gogogo:
Citazione di: Joe il 11 Marzo, 2013, 10:05:02supporta i 16:9 in progressive scan (la versione americana, chiaramente), a 60 fps.
Esattamente. :sisi:
[semiOT]
C'è qualcuno che ha conferme
dirette* della compatibilità Wii del Wavebird?
Per motivi logistici ho rimontato la console in un posto dove far passare 3/4m di cavo per il pad standard del GC è molto, molto scomodo (e francamente, è una rottura di balle pure arrotolarlo tutto per posarlo nuovamente dopo aver giocato) quindi il wireless sarebbe una manna.
* = ovvero, che lo possiede e l'ha testato oppure l'ha visto in azione da altri. :notooth:
Confermo. :sisi:
Comprare si deve allora. :gogogo:
Ma vi è presa la scimmia per questi giochi retro arcade :mmmm: roba da pazzi :asd:
Io ho la versione Ntsc Originale Gamecube :hihi:
La scimmia per FZero l'ho sempre avuta... è che non sono in grado di replicarla in modo proficuo ingame. :ciao:
(sono veramente ma veramente scarso :'()
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2014-hyperkin-retron5-review
RETRON 5 by Hyperkin, la console (semi)definitiva per i retrogamer?
Region free, uscita HDMI, compatibilità Famicom/NES + Super Famicom/SNES + Genesis/MD + GB/GBC/GBA.
C'è ancora qualcosa da mettere a posto (import dei salvataggi, compatibilità con qualche titolo) ma le prestazioni sembrano veramente di ottimo livello.
Un bel gingillo per chi non sa o non vuole smanettare con gli emulatori su PC, e/o dispone (o vuol disporre) di cartucce fisiche retro ma non possiede l'HW originale... o vuole semplicemente risparmiare un casino di spazio, con un dispositivo multifunzione dotato di uscita video moderna. :D
Ero gia' ben avviato sul viale del tramonto (tm), ma certo negli ultimi anni per svariate ragioni (lavoro, progetti alternativi, vita di coppia ecc ecc) mi sono veramente allontanato dal mondo dei games.
Non nego di avere ancora ipersalivazione di fronte ad alcuni casi (mi riferisco soprattutto a parte dell'offerta WiiU), ma in generale sono diventato veramente freddino. :|
Recentemente tuttavia ho iniziato ad avere la voglia pruriginosa di recuperare due console che ho amato e di cui mi sono liberato: Dreamcast e GameCube.
(si', mi sono liberato di tutte le mie vecchie console, regalandole ad amici o, piu' recentemente permutandole: problemi di spazio eccetera. Ora pero' piango)
Ebbene: avete forse un'idea dei prezzi per console e giochi? Conoscete un negozio online affidabile? Il DC era region free o mi sbaglio? Lo vorrei nipponico, ma molti dei miei giochi sono europei...
Ho molti dei giochi importanti, ma sono sicuro di essermi perso delle chicche, avete consigli? Sono forse pazzo a voler rigiocare Taxi Driver, Code Veronica, VirtuaTennis e Sonic?
Saluti
PS: che strana impressione mi fa considerare GC e DC retrogaming! :bua:
Il mercato retro è diventato una mezza giungla da un pezzo... in particolare se si è un po' esigenti e si vogliono le console complete di tutto (con particolare riferimento a scatolame ed affini) c'è il rischio che i prezzi salgano vertiginosamente.
Ed ecco appunto, discorso prezzi: sul GC non sono granchè aggiornato semplicemente perchè ce l'ho bello che messo da parte; sono ragionevolmente certo che si possa recuperare per un tozzo di pane, tuttavia fossi in te non disdegnerei di recuperare un Wii (solo gli ultimissimi modelli che vanno in orizzontale NON sono retrocompatibili) al suo posto: prenderesti due piccioni con una fava, e lo spazio ringrazia.
Sul Dreamcast sono un pochino più ferrato perchè da un po' ho le tue medesime pruriginosità... e pure qua, come detto, molto dipende ovviamente dalle condizioni e dalla presenza di box, accessori, ecc.
In linea di massima ce la si dovrebbe poter cavare con una 50ina di euro per la console "liscia" e uno-due pad, magari corredati di VMU. Con box e/o accessori extra come l'utilissimo VGAbox le quotazioni naturalmente salgono e si può arrivare tranquillamente a 100 e passa euro. Citare le innumerevoli edizioni speciali della console non ha alcun senso, prezzi fuori di testa che dubito siano di tuo interesse.
Nessuna delle due console è region free ma dovrebbe essere relativamente semplice poter far girare di tutto, specialmente su DC che aveva apposito boot disk (che mi pare facesse andare ahimè pure la roba pirata).
Last but not least, i giochi tendenzialmente dovrebbero costare davvero poco, salvo i classici pezzi rari come ad esempio ShenMue 1/2, Ikaruga, cose così...
Anzi no non era last: i negozi online affidabili! :D
Dando per scontato che si stia parlando di negozio online retro-centrico (o prevalentemente tale), non ne ho uno di riferimento, compro un po' dove capita... personalmente non ci ho mai acquistato ma ne ho sempre sentito parlar bene di Powergames (http://www.power-games.it), gestito da un (ex) utente di questo forum che forse ricordi sin dai tempi di A-R, Bobbo, che qualcosina dovrebbe averla. Magari puoi provare a sentirlo citando la mia... "raccomandazione", tra l'altro che mi ricordi lui era piuttosto ferrato sul Dreamcast. Ah, a proposito di gente ferrata, potresti pure provare a fare un saltino su Multiplayer.it, tengono ancora in vita la sezione dedicata Sega e credo che lì dentro ci siano molte persone che conoscono il DC come le proprie tasche.
PS: generalmente per farmi un'idea del prezzume medio mi fiondo su eBay, ma naturalmente va sempre preso con le pinze perchè è zeppo di speculatori. Magari puoi dare un'occhiata pure sui vari Subito.it e similari e far media coi prezzi della baia.
Rispondo a velocita' turbo che il dovere mi chiama e non posso perdermi su internette.
Ebbene: grazie per la risposta, per placare il prurito sto provando con la dermocrema, ma a volte i polpastrelli mi implorano.
Non ho l'atteggiamento da collezionista, anzi, il contrario. Quindi edizioni speciali e scatole mi lasciano freddo. Purtroppo i miei shen mue li ho regalati ad un amico, pensa che pollo sono stato (ma almeno del DC ho tenuto quasi tutto il software, del N64 mi sono liberato in blocco)
In ogni caso ho ancora un wii, primo modello, retrocompatibile eccetera - ed e' per questo che sono maggiormente interessato al DC, senza considerare che i giochi che ho amato per cubo li ho già' passati e ripassati (viewtiful joe l'ho finito in tutti le salse) . Su DC inoltre, considerando la matrice arcade di molti titoli, potrei avere un approccio maggiormente mordi e fuggi.
Grazie ancora :gogogo:
Saluti
Figurati... piuttosto se magari riesco finalmente a ri-recuperare un DC come dico io™ ti faccio sapere dove-come-quando. :sisi:
PS: la dermocrema :lol:
Per il GC forse hai ragione, Turry. Certo e' che quando mi capita di vederne uno a casa di amici mi viene il magone, sono sentimentale.
Difetto completamente dell'atteggiamento del collezionista, sara' forse un po' per problemi di spazio, sara' forse un po' perche' in tutta franchezza i videogiochi hanno iniziato a presentarsi come oggetti fisici esteticamente validi solo di recente - onestamente: i giochi per vecchie console con le loro scatole (a volte di cartone), le cover disegnate male, le confezioni plasticose tipo musiassette fine anni '80... ecco io ne posso fare a meno !
Fosse insomma possibile avere tutto su un hd e giocare liberamente le proprie ram su una console universale (con il contreolle appropiato, naturalmente) io sarei contento. So che per te e' una bestemmia, sono un iconoclasta da sempre :hihi:
Saluti
Tendenzialmente sì, dovrei risponderti vade retro Satana. :asd:
Tuttavia le esigenze di spazio cominciano (?) da tempo a crearmi qualche inconveniente di troppo, e allora forse sì, l'idea del retrogingillo "universale" MA compatibile con i controller originali - alla fin fine mi adatto con Virtual Console et similari, però credo che si dovrebbe cercare di giocare, per quanto possibile, con i dispositivi di input per cui ciascun titolo era stato progettato - non la vedrei poi così malvagia oggi come oggi...
Mi aggancio a questo thread per dire che non accendo la Console da Luglio... :(
Se viene un picciista con un passato consollaro, sorride sotto i baffi sul "dispositivo universale da retrogaming".
Il GC viene dai 40 ai 50 Euro con un pad e magari una memory.
Il DC costa sensibilmente di più.
Robe confezionate ed immacolate hanno prezzi assurdi e secondo me neanche troppo mercato.
I giochi, invece, costano dal "normale" allo sproposito.
In questo settore, l'isola, ed in particolare la zona del catanese ha prezzi totalmente fuori mercato. Conviene comprare al nord Italia, che sobbarcandosi pure le spedizioni si risparmia un bel po', fino anche al 50%.
Citazione di: Bluforce il 6 Febbraio, 2015, 09:58:21Se viene un picciista con un passato consollaro, sorride sotto i baffi sul "dispositivo universale da retrogaming".
La faccenda però è invero molto più complicata di quanto sembri, perlopiù per i puristi della resa: leggevo ad esempio che per un'emulazione cycle-exact di un misero (?) SNES serve un PC iradiddio... inoltre la questione dei controller originali, specie per le macchine più vecchie, è oggettivamente piuttosto di nicchia, se non proprio per hobbysti elettronico-informatici (leggi: adattatori fai-da-te :D).
Poi vabbè, molto dipende appunto dal tipo di esperienza che vai cercando, magari c'è il tizio che non ne vuol sapere se non ha la console "vera" rigorosamente attaccata ad un bel CRT, quello che non gliene importa una ceppa e va di emulatori/VC et similari, ecc. ecc.
Citazione di: Turrican3 il 6 Febbraio, 2015, 11:12:10
Poi vabbè, molto dipende appunto dal tipo di esperienza che vai cercando, magari c'è il tizio che non ne vuol sapere se non ha la console "vera" rigorosamente attaccata ad un bel CRT, quello che non gliene importa una ceppa e va di emulatori/VC et similari, ecc. ecc.
:notooth:
Dimenticavo: il CRT deve essere 4:3 altrimenti non vale. :hihi:
Scherzo, vale anche 16:9 :'(
Cattivo. :'(
Ma si può fare... basterebbe divorziare. :hihi:
La verità è che alla fine sono un dannatissimo pigro.
Già solo l'idea di uscir fuori le scatole dall'incastro perfetto in cui sono riposte, prendere cavi, attaccare tutto... mi passa la voglia. :sweat:
Da questo punto di vista l'emulazione è la manna dal cielo.
Io conservo un CRT apposito per giocare a Duck Hunt originale. Quello Wii U ha il reticolo di mira!!!!! :tsk:
:sisi:
CTR apposito !
Ma...
Ma...
Ma queste sono vere e proprie perversioni !
personamlmente non sono un purista e anche la soluzione suggerita da Bluforce mi andrebbe bene, se capissi come organizzare il pc in modo che funzionasse in tutto e per tutto come una console e non costasse un tonfo esageratissimo.
Certo rimarrebbe il problema dei controller - abbastanza rilevante, a mio avviso.
Francamente non capisco come mai ancora oggi non venga garantita la retrocompatibilita': certo mi sembra che il mercato dei remake sia bello gonfio (ahinoi), ma diamine allora ho ragione io, meglio comprarsi un DC e vivere felice
Saluti
PS per Reiz: ci siamo passati tutti : )
Ho sentimenti contrastanti al riguardo, a volte mi prende la malinconia. Ma poi quando entro in un negozio e vedo i giochi torno apatico (solo Mariokart mi ha smosso di recente). Sono un caso clinico, forse per guarire avrei bisogno di un CTR.
4:3.
Possibilmente un MIVAR :ciao:
Citazione di: Rot! il 6 Febbraio, 2015, 13:19:13Francamente non capisco come mai ancora oggi non venga garantita la retrocompatibilita'
Sostanzialmente è un casino.
Da quel che ho capito le strade sono due: hardware o software (più raramente mista, vedi PS3), ciascuna con i suoi bei pro e contro.
La prima vabbè, è chiaramente problematica per via dei costi, ma non sottovaluterei ulteriori - come dire? -
effetti collaterali di una scelta progettuale del genere (salti mortali di Nintendo nell'architettura di WiiU ad esempio), mentre per la seconda la rogna numero uno sono, manco a dirlo, le performance. Questo per far girare il codice nativo: nel caso dei remaster la faccenda cambia considerevolmente, ma è un altro tipo di discorso, forse più commerciale che tecnico. :-\
Citazione di: Rot! il 6 Febbraio, 2015, 09:42:04
Per il GC forse hai ragione, Turry. Certo e' che quando mi capita di vederne uno a casa di amici mi viene il magone, sono sentimentale.
Difetto completamente dell'atteggiamento del collezionista, sara' forse un po' per problemi di spazio, sara' forse un po' perche' in tutta franchezza i videogiochi hanno iniziato a presentarsi come oggetti fisici esteticamente validi solo di recente - onestamente: i giochi per vecchie console con le loro scatole (a volte di cartone), le cover disegnate male, le confezioni plasticose tipo musiassette fine anni '80... ecco io ne posso fare a meno !
Fosse insomma possibile avere tutto su un hd e giocare liberamente le proprie ram su una console universale (con il contreolle appropiato, naturalmente) io sarei contento. So che per te e' una bestemmia, sono un iconoclasta da sempre :hihi:
Saluti
Posso capirti , il GC era ed è stilisticamente perfetto oltre che succoso.Fosse solo per la nostalgia uno lo procurerei.
Io ne ho ,credo, sei impilati uno sulla'ltro :notooth:
Se garantiscono la retrocompatibilità nativa e fisica, chi se li (ri)compra i giochi sugli store a prezzi spropositati?
Peraltro Nintendo dal NES allo SNES, al N64 al GC non aveva mai pensato alla retrocompatibilità, che poi ha attuato dal Wii in poi, ed in parte con Wii U.
Al contrario di Sony, che fece della retrocompatibilità di PS2 con PS1 un punto di forza, salvo poi scoprire più in là il meraviglioso mondo dei soldini facili con le rom ventennali.
In che senso in parte? :mmmm:
Peraltro viceversa sui portatili Nintendo - ad oggi - l'ha sempre assicurata con la generazione precedente, anche se mi sa che con la nextgen questo cambierà (l'ha già detto più o meno sibillinamente Iwata)
C'è pure da dire che secondo me di base rimane una feature di nicchia (per quanto di certo con VC ed affini girino bei soldi), basti vedere l'influenza pressoché nulla, sia in positivo che in negativo, sulle tre attuali home PS4/XB1/WiiU.
Ormai e' andata: ieri non ho resistito ed ho acquistato un DC.
Probabilmente non e' stata la scelta migliore e cercando su internet si trovano offerte più' convenienti - io stesso le ho trovate. In ogni caso sono contento della spesa: 70 euri per un DC Pal nudo (in buone condizioni, ma senza scatola) ed un pad - spero ora non sia troppo difficile trovare un cd per fare il boot dei titoli jappo...
Il fatto e' che sono entrato in questo negozietto di retrogaming, già' dalla vetrina aveva vinto tutte le mie resistenze psicologiche, tutto la razionalità' che avrebbe potuto frenarmi.
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.shopinbrussels.be%2FCommon%2Fimg%2Fcommerces%2F16015190-1.jpg&hash=b6c51e812d93f81ed09f09af0c37f867be7252b4)
In un angolo della vetrina un dremacast con una scritta tracciata con il sangue: Sony m'a tuer (Sony mi ha ucciso)
(https://fbcdn-profile-a.akamaihd.net/hprofile-ak-xap1/v/t1.0-1/p160x160/10433070_10153467701098266_6263928266514537465_n.jpg?oh=7508e420b2f420cca08194ed5b8af856&oe=55487A4E&__gda__=1432760731_964dac54256a1548ec0e61dd6f840dd0)
Insomma: 4 metri quadrati piu' che stipati di giochi polverosisissimi. Non ho potuto resistere. Anzi a dirla tutta ho fatto fatica a trattenermi dall'acquisto compulsivo di una quantità' di giochi fuffa che erano li' belli impilati a tentarmi (certi titoli per PS2 che avevo obliato; su un monitor girava Bloody Roar, una vera merdina, ma io sono rimasto un poco imbambimbominkiato)
A casa, attaccata la console alla televisione, la sensazione tipo madleine proustiana e' stata fortissima
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmedia.giphy.com%2Fmedia%2FeZjrixTYeiCT6%2Fgiphy.gif&hash=45624a0c349184e022a6e9160bec9bbc022b0b62)
Guardando i titoli che giravano 15 anni fa, le confezioni, le mode... beh e' chiaro che ludicamente parlando quello e' il mio mondo.
Ora devo solo recuperare la VMA, un secondo joypad, il cavo VGA (che rischia di costare più' della console stessa) e decidermi sul software (diamine, manco mi ricordo con certezza cosa mi sia rimasto nello sgabuzzino a casa da mia madre)
Se avete titoli chicca per DC da consigliare, condividete :)
Saluti
PS: Un abbraccio speciale a Bob! Sei sempre il mio maestro, per questo ti ritrovi con una colonna di GC quando io sono in mutande.
Tu continui ad indicarmi la via, ma sono ancora immaturo e continuo ad errare senza meta. Perdonami :)
PPS: mi sono reso conto che giochi vecchi per DC ne girano pochi, pochissimi. In compenso i giochi vecchi vengono via di norma per prezzi generalmente accettabilissimi.
Idolo, sia tu che il precedente proprietario del DC. :sisi:
PS: la citazione di Ratatouille :lol:
PPS: la prima foto non si vede :look:
PPPS: il boot CD si dovrebbe trovare in Rete, ma proprio non ne ricordo il nome... dal canto mio dovrei averlo conservato ma pure qui, la domanda è "dove"?
Ritiro quello che ho detto, cercato e trovato in bacheca videoludica bootdisk DC: si chiama (vs) Utopia. :gogogo:
Se non lo trovi ed il mio si legge ancora dopo tutti questi anni - il supporto CD-R non era eccelso ahimè - posso fartelo avere io.
Grazie Turry, troppo gentile, ma non preoccuparti... diamine, prima vorrei vedere se a casa riesco a trovare il mio o al limite se sia possibile recuperarlo (sono abbastanza ottimista)
Avrei preferito prendere una console moddata, lo swap e' una pratica che non mi entusiasma molto, ma come ho provato a spiegare non ero in possesso delle mie limitate facoltà' mentali :notooth:
Il mio "nuovo" dreamcast comunque non e' quello con la scritta (che credo sia ancora li' a denunciare il delitto)
Per la fotina non so che dire, mi sono limitato a copiare l'url, qui si vede senza problemi !
Ora scusami, vorrei scriverti un sacco di cose brillanti, ma non riesco a pensare ad altro che a questo:
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.genkivideogames.com%2Fimages%2Fhdr0131front.jpg&hash=e7c9238cde33315e30429ad2cfd39c1e0a4ec21c)
DEVO AVERLO :mad:
Saluti
La foto adesso in effetti la vedo. Strano. :look: :mmmm:
Confermo la rottura di bolas dello swap ma credo non ci siano molte alternative per quel che concerne gli originali, in mancanza di modchip...
Last but not least, su ebay vedo che SdA si recupera abbastanza facilmente a due spicci, salvo che tu abbia bisogno delle maracas, nel qual caso il prezzo sale in maniera considerevole. :-\
Citazione di: Turrican3 il 8 Febbraio, 2015, 13:29:48
In che senso in parte? :mmmm:
Mi riferisco all'ufficiale impossibilità di giocare giochi GameCube su Wii U, mentre poi con roba come Nintendont ti ritrovi anche questa retrocompatibilità bella che nativa.
Citazione di: Rot! il 8 Febbraio, 2015, 15:48:45
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.genkivideogames.com%2Fimages%2Fhdr0131front.jpg&hash=e7c9238cde33315e30429ad2cfd39c1e0a4ec21c)
DEVO AVERLO :mad:
Occhio che per le maracas ci vuole un rene. :bua:
Citazione di: Joe il 9 Febbraio, 2015, 08:50:22
Occhio che per le maracas ci vuole un rene. :bua:
Si' diamine ho notato: se il gioco ha un qualche remoto, generico, impalpabile, frivolo, fioco, etereo, quasi impercettibile motivo d'interesse i prezzi sono sproporzionati :o :mad: :'(
Mi secca molto per i due ShenMue (che ho gia' acquistato), un po' meno per titoli che al loro tempo non mi avevano convinto e avevo saltato. Certo che, ad esempio, posso avvicinarmi alla ricerca di titoli come Rez e Ikaruga solo con qualcuno al mio fianco pronto con i sali per farmi riprendere conoscenza.
Saluti
Citazione di: Bluforce il 9 Febbraio, 2015, 07:29:26Mi riferisco all'ufficiale impossibilità di giocare giochi GameCube su Wii U, mentre poi con roba come Nintendont ti ritrovi anche questa retrocompatibilità bella che nativa.
Però vanno "solo" le iso dato che il lettore non becca i miniDVD... è 'na roba mezza anomala.
Poi per carità, se venisse implementata per vie ufficiali (sempre via eShop per quanto detto sopra) mica mi offenderei! :D
anche se comunque avendo conservato tutto del GC, e con il buon vecchio Wii ancora in ordine (e montato) probabilmente ad oggi prediligerei ancora quest'ultimo
Citazione di: Rot! il 9 Febbraio, 2015, 09:39:48
Si' diamine ho notato: se il gioco ha un qualche remoto, generico, impalpabile, frivolo, fioco, etereo, quasi impercettibile motivo d'interesse i prezzi sono sproporzionati :o :mad: :'(
E tra l'altro in giro ci sono molte maracas farlocche, cinesi che funzionano malissimo. Lascia perdere. :thumbdown:
Citazione
Mi secca molto per i due ShenMue (che ho gia' acquistato), un po' meno per titoli che al loro tempo non mi avevano convinto e avevo saltato. Certo che, ad esempio, posso avvicinarmi alla ricerca di titoli come Rez e Ikaruga solo con qualcuno al mio fianco pronto con i sali per farmi riprendere conoscenza.
Saluti
Rez e Ikaruga li lascerei perdere, perché il primo lo puoi trovare su PS2 (o la versione remastered in HD per Xbox360) e il secondo su Gamecube o sistemi della scorsa generazione (anche su PC). Spenderesti mooooooooooooooooooooolto meno.
La migliore versione di Shenmue 2 la trovi su Xbox (ma ha il parlato inglese, quello DC solo jap).
Mi pare che pure Ikaruga per GC abbia valutazioni "non da rigattiere", anche se in confronto a quello per DC in effetti è regalato. :bua:
Citazione di: Joe il 9 Febbraio, 2015, 15:23:24
Rez e Ikaruga li lascerei perdere, perché il primo lo puoi trovare su PS2 (o la versione remastered in HD per Xbox360) e il secondo su Gamecube o sistemi della scorsa generazione (anche su PC).
La migliore versione di Shenmue 2 la trovi su Xbox
Capisco :sisi:
Ma in questo modo allora non ha veramente senso, credo che praticamente tutti i giochi per DC (e avrei forse dovuto scrivere: tutti i pochi, pochissimi giochi per DC) abbiano avuto iterazioni piu' recenti e in qualche misura migliori. Il Dreamcast diveta ipso facto una console inutile, finisce che domani corro a rivenderla : )
Per euri 23.
(se l'euro regge, altrimenti per neoLire: 47.500)
:)
Saluti
PS: sembrerebbe almeno che Jet Set radio e Space Chennel #5 siano reperibili a prezzi popolari ( non in neoLire, pero')
F355 Challenge?
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20150227/th_AmigaOS41FE_install_001.png) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20150227/AmigaOS41FE_install_001.png) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20150227/th_AmigaOS41FE_install_002.png) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20150227/AmigaOS41FE_install_002.png)
Non trovo più il thread di AmigaOS 4 (dannato search del forum a carbone :bua:) quindi ho pensato di usare questo per un piccolo-grande aggiornamento: le due primissime immagini dell'installer di OS4.1 FE per Amiga Classic, catturate dal mio PC. :inlove:
Ma facciamo un passettino indietro.
Da relativamente poco tempo WinUAE ha infatti introdotto una novità eclatante: l'emulazione PowerPC, per gli amici PPC.
Questo più il crollo del prezzo di AmigaOS 4.1 FE ha fatto sì che mi decidessi ad un acquisto che sognavo da moooolto tempo, quello appunto della più recente incarnazione del mio sistema operativo preferito di sempre.
Chiaramente l'utilità sarebbe alquanto modesta rispetto ai miei tempi persino con la macchina nativa (che costa l'iradiddio, motivo per cui me ne sono tenuto alla larga), figuriamoci con un'emulazione software, perdipiù su una carretta come il mio PC.
Tuttavia si tratta di qualcosa di affascinante per me, una sorta di ritorno al futuro, informaticamente parlando.
E non sono neppure l'unico sul forum che ha risposto al richiamo del passato... :D
Il mio personale regalino di compleanno, arrivato oggi. :inlove:
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/Joe/20151030/WP_20151030_001x.jpg)
Sempre visto come un legno, ma retro è bello e basta. :inlove: :gogogo:
Citazione di: Turrican3 il 30 Ottobre, 2015, 17:59:16
Sempre visto come un legno, ma retro è bello e basta. :inlove: :gogogo:
E lo è, ma la carne è debole. :ciao:
Putacaso sto giusto smanettando con Megadrive e Dreamcast recuperati (vabbè, il DC tecnicamente è ri-recuperato dato che un tempo ce l'avevo) in questi giorni. :D
Mi consigliate la versione migliore di Megadrive ci sono un mare di modelli e non ricordo la migliore.
Bob questa dovrebbe essere la bibbia di riferimento:
http://www.sega-16.com/forum/showthread.php?7796-GUIDE-Telling-apart-good-Genesis-1s-and-Genesis-2s-from-bad-ones
=================
Ieri ho portato a termine la modifica "semplificata", un selettore a tre posizioni (anzichè una coppia a due, come si trova spesso in rete) et voilà: il Megadrive region-free è servito. :gogogo:
Fosse sempre così facile... :bua:
Io la semplice cartuccina multiregione. :notooth:
La foto ritrae il progetto iniziale in scala della Morte Nera in ambiente domestico, i periti ritengono sia il primo selfie oscuro della storia.
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151112/th_lamorteneraretro(Large).jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151112/lamorteneraretro(Large).jpg)
:look:
Forse 1987? :look:
10 anni prima ancora non esisteva il Megadrive. :D
Il progetto è stato tenuto strettamente in segreto , il prototipo che si vede aveva anche un piccolo ricevitore Gps (una piccola antenna).
Localizzare il luogo è molto semplice data la presenza del coltellino Svizzero, di sicuro parenti stretti del Mystic.
Lol, il coltello sfizzero. :lol:
Però 'sto Megadrive mi pare di averlo già visto da qualche parte... :asd:
Citazione di: Rot! il 6 Febbraio, 2015, 13:19:13
CTR apposito !
Ma...
Ma...
Ma queste sono vere e proprie perversioni !
personamlmente non sono un purista e anche la soluzione suggerita da Bluforce mi andrebbe bene, se capissi come organizzare il pc in modo che funzionasse in tutto e per tutto come una console e non costasse un tonfo esageratissimo.
Certo rimarrebbe il problema dei controller - abbastanza rilevante, a mio avviso.
Francamente non capisco come mai ancora oggi non venga garantita la retrocompatibilita': certo mi sembra che il mercato dei remake sia bello gonfio (ahinoi), ma diamine allora ho ragione io, meglio comprarsi un DC e vivere felice
Saluti
PS per Reiz: ci siamo passati tutti : )
Ho sentimenti contrastanti al riguardo, a volte mi prende la malinconia. Ma poi quando entro in un negozio e vedo i giochi torno apatico (solo Mariokart mi ha smosso di recente). Sono un caso clinico, forse per guarire avrei bisogno di un CTR.
4:3.
Possibilmente un MIVAR :ciao:
Riesumo la voglia pruriginosa dell'artista maledetto del 4um per apire in nuovo Topic.
http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=9875.msg149214#new :ciao:
Lungi da me ad essere esibizionista ma ho bisogno di aiuto :'(
Dovendo cercare un cavo Svhs per Nintendo 64 ed un cavo rgb per Super Nintendo che non sono sicuro di avere, mi sono reso conto che sono malato.
Accumulatore seriale e compulsivo poco attendo a catalogare tutto, è tempo di catalogare e sistemare, contenitori Ikea venite a me.
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151122/th_Retro(Large).jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151122/Retro(Large).jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151122/th_Retro2(Large).jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151122/Retro2(Large).jpg)
Questo è solo il 60 % del materiale che ho riesumato :'(
Edit = Ho trovato un bustone dimenticato dal tempo, recuperando il cavo Svhs.
Lol manco io sapevo avessi due Saturn. :D :o
E cosa vedo là dietro poi... il digitalizzatore video (che ho pure io, identico :look: :o) per Amiga, che tempi! :'(
Quanto amore su quelle mensole! :inlove: :inlove: :inlove:
Amore tanto, recuperi del tempo e nostaglia .... quando iniziano questi discorsi sei vecchio.
Ho anche scoperto di non avere mai provato un SNES-101 procurato per due lire (quello a dx con tasti viola)
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi183.photobucket.com%2Falbums%2Fx173%2FVBForever%2FOld%2520Video%2520Game%2520Photos%2FNintendo%2FSNES%2520and%2520Super%2520Famicom%2FIMGP0506.jpg&hash=5de661f9e87369f0947a031800f9cca93623422d)
Provandolo con rigorosa cartuccia di Super Turrican USA presa a NY come usato garantito mi sono accorto che non funonzia ,solo righe nere.
Ieri ho riacceso la console e lasciandola accesa durante una telefonata ho visto la rinascita :asd: è partito il gioco dopo 5 minuti di console accesa.
Nella versione Usa a differenza della versione Jap (Super Famicom Jr.) hanno eliminato uscita RGB e SVHS minchiata con il botto, entrambi le versioni non hanno RGB e SVHS abilitato (ma sto provvedendo al ripristino e gia mi vedo steso sul pavimento del Turry).
Certo per completare il tutto mi mancherebbe il Super Famicom a prezzo affare e penso di averlo trovato :look:
Citazione di: SilentBobZ il 24 Novembre, 2015, 15:42:19e gia mi vedo steso sul pavimento del Turry
:lol:
Ma... hai anche due SNES mini!? :o :lol2:
A questo punto secondo me se frughi bene tra le tue cose trovi pure qualche prototipo della Playstation by Sony/Nintendo. :D
No No ho solo quello Americano, pero' mai dire mai :look:
Ultimo Mega recupero
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151124/th_Joy(Large).jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151124/Joy(Large).jpg)
:look:
Io ho il circuitino per il monitor retro che funziona! :o :gogogo:
In compenso sembra essersi guastato l'A600, fino a pomeriggio andava ora si pianta dopo 2 minuti dal boot. :| :| :|
EDIT ha ripreso a funzionare... boooooh?! :mmmm:
Ho rifatto il circuito retro causa errore nel cablaggio e adesso funziona pure il Megadrive! :o :'(
Il N64 invece non va ma al 99% è un problema del cavo che dovrei poter risolvere, legato al fatto che la console è Jap modificata RGB (devo smontarla però per esserne sicuro)
Considerato che i circuiti elettronici mi funzionano rarissimamente c'è di che essere soddisfatto. :D
Ho ritrovato dei pad farciti di ricordi ed infinite sessioni , alcuni pre epoca Turry , quindi paleolitico.
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2FCvCiI.jpg&hash=475af2cd9b5ecf7401b39eb2dddf156cb2684548)
Il miglior ergostick mai posseduto
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.ebayimg.com%2F00%2Fs%2FNjIxWDgyOA%3D%3D%2Fz%2FbpcAAOSwcBhWVQiq%2F%24_57.JPG&hash=014fa8be5a2985dea75671ac1f1aa3808ec7e6e5)
Ha quotazioni altine :sweat:
(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/33/Atari-2600-Joystick.jpg)
Il mio punto di partenza :'(
Dovrebbero essere tutti compatibili Sega Genesis Megadrive.
Citazione di: SilentBobZ il 27 Novembre, 2015, 10:55:37Ha quotazioni altine :sweat:
Davvero?! :o
Forse ne ho uno... e peraltro mi sa che è
esattamente questo, dato che, se la memoria non m'inganna, ce lo diedero in omaggio col CD32 (o forse col cdrom per A1200)
Riguardo il Megadrive stamattina mentre facevo la doccia ( :lol2: ) ho avuto un'ispirazione semi-geniale, se funziona forse riesco a riciclare il mio joystick-muletto: non è quello "top" (The Arcade) ma in qualche modo ci si mette una pezza... perlomeno per gli odiosi titoli in cui si deve saltare con un pulsante: con Mega Turrican alias Turrican3 'sta cosa mi incasina oltre il dovuto, si vede che non sono abituato a giocarci con un pad.
Ma nel gioco è settabile il salto ?
Forse puoi scegliere a quale tasto assegnare la funzione, ma non più di questo.
La mia idea sarebbe di fare una roba tipo questa (https://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=182.msg7554#msg7554), ovvero modificare il mio joystick (che ha già di suo due pulsanti indipendenti) e aggiungere un selettore che mi permetta di far sì che quando si porta la leva in alto questo corrisponda alla pressione di uno dei tre tasti standard del pad Megadrive.
In questo modo risolverei anche il problema del case custom che, come puoi immaginare, non è proprio banalissimo senza mezzi & conoscenze adeguate.
Così invece dovrei soltanto assemblare il circuitino per rendere lo stick 100% MD-compatibile - ci sono gli schemi in rete - e mettere un selettore a tre posizioni (che peraltro immagino ti ricordi qualcosa :lol:) e poi dovrebbe essere fatta. :gogogo:
Nell'ambito delle mie procedure di test di un circuitino di adattamento "vecchie" console --> monitor, tra ieri e oggi ho riesumato un po' di macchine della mia collezione.
Ma il Gamecube mi ha proprio lasciato di stucco. :|
Trattasi infatti di console che, se la memoria non m'inganna, stava spenta e bella che riposta nel suo scatolo, da quasi DIECI anni: ebbene, appena accesa mi sono ritrovato con la data corretta, con il solo orologio sballato di appena 3 ore.
Francamente non riesco a spiegarmi come sia possibile una cosa del genere (ci deve essere per forza una batteria tampone dentro, e capisco che consumi un nulla ma diamine, è pur sempre stata ricaricata l'ultima volta attorno al 2006!!! :o), tuttavia devo dire che proprio non mi ricordavo che fosse tutto ancora made in Japan - mi pare che solo successivamente la produzione passò in Cina.
Devo dire che ho sempre trovato il Gamecube un gran bel pezzo di... ingegneria, forse anche più del N64.
E questa piacevole sorpresa non ha fatto che rafforzare la mia convinzione. Oltre al fatto che, appunto, la roba prodotta in Giappone con tutto il rispetto aveva (ha?) ancora una marcia in più rispetto a certe robe di ultramassa usa&getta, voglio dire c'è un motivo per cui si usa dire cineserie in senso non proprio positivissimo. :D
il cubo ha anche la motherboard più sexy della storia :sisi:
http://origin.arstechnica.com/staff/fatbits.media/images/gc-mobo-small.jpg
Un gioiellino, veramente. :sisi:
Non ditelo a me che ne ho almeno 4.
Il mio preferito è questo.
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2FtRI40bb.jpg&hash=1c628d55a5b720521c17c7594bfe526de1789157) Tutto Jappo.
Ho disassemblato il N64. :sweat:
Molto molto pulito & educato pure lui. :sisi:
L'angolo morto della mansarda potrebbe essere il pretesto per il divorzio :asd:
Credo di esagerare ma presto capirete :asd:
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20151130/th_RetroMonitor_SyncStripper01.JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20151130/RetroMonitor_SyncStripper01.JPG) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20151130/th_RetroMonitor_SyncStripper02.JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20151130/RetroMonitor_SyncStripper02.JPG) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20151130/th_RetroMonitor_SyncStripper03.JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20151130/RetroMonitor_SyncStripper03.JPG) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20151130/th_RetroMonitor_SyncStripper04.JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20151130/RetroMonitor_SyncStripper04.JPG)
Ecco qua la mia "creazione".
Che poi non ho creato assolutamente nulla: ho solo aguzzato un po' l'ingegno, recuperato quattro componenti e relativi datasheet, nonchè chiesto ed ottenuto il prezioso aiuto/consiglio di un paio di colleghi esperti in materia. Da notare le dimensioni microscopiche dei pin dell'integrato: senza una dritta dei predetti colleghi non sarei MAI riuscito a saldarlo sulla propria basetta-adattatore. Ma proprio mai mai mai e poi mai.
La mia niubbaggine è evidente soprattutto dagli ENORMI spazi occupati: ma vabbè, l'elettronica per me è perlopiù arabo quindi già il fatto che funzioni è assolutamente un mezzo evento. :asd:
Da notare però la micro-ottimizzazione tra le foto 1-2 e 3-4: ho rivisto un paio di cosette (del resto dopo aver bruciato due integrati è il minimo :lol:) e ho segato via la millefori in eccesso, ho persino aggiunto un LED verde per non dimenticare 'sto gingillo acceso, non si sa mai. :asd:
E vabbè, dopo tutto 'sto casino, cosa abbiamo ottenuto?
Beh...
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20151130/th_RetroMonitor_SyncStripper05.JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20151130/RetroMonitor_SyncStripper05.JPG) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20151130/th_RetroMonitor_SyncStripper06.JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20151130/RetroMonitor_SyncStripper06.JPG)
...abbiamo ottenuto questo. :teeth:
Ovvero, quasi qualsivoglia console nativamente collegabile al mio monitor multisync - io son soddisfatto :inlove: :gogogo:
EDIT nella fretta ho dimenticato di dire cosa fa. :hihi:
Questo gingillo è necessario in quanto il monitor è simil-VGA. O meglio, è un multiscan 15-31 Khz, ma non è tanto questo, quanto piuttosto il fatto che da buon monitor di derivazione VGA richiede obbligatoriamente sincronismi orizzontale e verticale separati.
Il problema è che il 99.9% delle console - l'Amiga faceva gradita eccezione, ma del resto NON era una console - sono prive di sincronismi H e V separati.
Codesto circuito quindi prende in pasto un segnale video e riesce ad "estrarre" i suddetti sincronismi, una volta fatto questo si riesce ad utilizzare il monitor in questione.
io pure ho l'arancione :sisi: :gogogo:
Favoloso , la prima foto del monitor attraverso la console mi aggrada molto, ha quello stile che mi piace tanto.
Belle soddisfazioni.
Ma per il 1084S ci sono speranze di collegament Scart ?
Sì scattando col 35mm e optando (ovviamente) per il flash spento mi sono divertito a giocare col diaframma aperto. :D
Discorso 1084S: non ho fatto ulteriori verifiche ma non escludo che possa necessitare pure lui di codesto circuitino, anche se mi pare andasse pure col C64 quindi forse c'è qualche speranza... certo i millemila modelli non aiutano ma è comunque un monitor assai comune, sarei ottimista al riguardo.
Tutto ciò è meraviglioso nonché davvero utile. I miei complimenti! :inlove:
Denghiu. :D :beer:
Vorrei comunque ribadire che un buon 50% di tutto quanto riportato sopra è... fortuna.
Purtroppo di elettronica so mooooolto meno di quel che vorrei sapere, e ci sono tipo millemila implicazioni (anche in questo circuitino!) che mi sfuggono completamente, e per le quali non posso neppure affermare di aver realizzato una roba "corretta" al 100%. So che funziona, ok, ma questo NON significa che nel medio-lungo periodo qualche mia dimenticanza - o meglio, ignoranza - in fase di realizzazione possa provocare danni alla console e/o al monitor. :-\
Scollegare Megadrive e Super Nintendo pare male meglio averli entrambi indipendenti :look:
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151201/th_16bitkingdom(Large).jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151201/16bitkingdom(Large).jpg)
Fase iniziale, costo zero, semplice spostamento cubico di materiale, l'angolo è morto, impossibile possa dare fastidio :asd:
Sono riuscito a procurare un'altro Mivar P3 ultima serie prodotta che gestisce l'aggiustamento in orizzontale e verticale.
Il Mivar P2 è in assoluto il più piccolo, il P3 è più elegantino e non so ancora che altre migliorie abbia.
Piano rozzo ma funzionale con scarto di Top da cucina e mattoni in cotto dismessi.
Ci puoi giocare sdraiato allora, come faccio io con i test. :D :lol:
Anche se adesso il monitor sta sul mobile, finalmente ad altezza "umana". :asd:
Ho una sdraio farcita di sudore che ha un assetto variabile con un baricentro molto basso.
Poi pareva male, ormai la visione ottimale è raso terra.
La seconda Mivar è stata prelevata a casa di un personaggione ad Acireale, rido solo al pensarci :lol:
In bocca al lupo a chi dovrà spolverare! :ciao:
Chiaramente la polvere preserva da ogni male, ma ho rispettato le direttive dell'angolo morto :hihi:
Ok ho dato un senso a due giochi autorevoli per Super Famicom.
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151201/th_SuperFamicom(Large).jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151201/SuperFamicom(Large).jpg)
20 euro compreso di due pad (ingiallito uniformemente grazie al bromo ritardante di fiamma).
Adesso sono veramente Multi.
La maglietta assolutamente originale presa per 50 centesimi alla fiera, mi guardava dalla sommità di un mucchio.
Misura per bimbi ma tanto la devo appendere.
Appena vista esclamai ad Alice ......................... Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinchiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa è mia :look:
Non è messa benissimo la console ma per 20 euro direi che si può fare.
Invece sembrano conservati a dovere i giuochi. :sisi:
A parte il colore ingiallito che è comunque uniforme è immacolata, tenuta di sicuro alla luce solare.
Probabilissimo, la luce (non solo per l'ingiallimento, penso anche ai box che scoloriscono...) è davvero tremenda per il retrogaming. :sisi:
Vale la pena dedicargli un topic tutto suo, lo posto in questa sezione privata per l'esperienza intima con questo micro gioellino.
Amore tanto, recuperi del tempo e nostaglia .... quando iniziano questi discorsi sei vecchio.
Ho anche scoperto di non avere mai provato un SNES-101 procurato per due lire (quello a dx con tasti viola)
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi183.photobucket.com%2Falbums%2Fx173%2FVBForever%2FOld%2520Video%2520Game%2520Photos%2FNintendo%2FSNES%2520and%2520Super%2520Famicom%2FIMGP0506.jpg&hash=5de661f9e87369f0947a031800f9cca93623422d)
Provandolo con rigorosa cartuccia di Super Turrican USA presa a NY come usato garantito mi sono accorto che non funonzia ,solo righe nere.
Ieri ho riacceso la console e lasciandola accesa durante una telefonata ho visto la rinascita :asd: è partito il gioco dopo 5 minuti di console accesa.
Nella versione Usa a differenza della versione Jap (Super Famicom Jr.) hanno eliminato uscita RGB e SVHS minchiata con il botto, entrambi le versioni non hanno RGB e SVHS abilitato (ma sto provvedendo al ripristino e gia mi vedo steso sul pavimento del Turry).
Certo per completare il tutto mi mancherebbe il Super Famicom a prezzo affare e penso di averlo trovato :look:
Scrivevo queste parole previa mod del mini.
Le saldature a quattro mani in apnea meriterebbero un corto :lol: (Posso respirare ? :look: )
Eccovi delle foto intime della console.
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151206/th_DSCF6001.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151206/DSCF6001.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151206/th_DSCF6002.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151206/DSCF6002.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151206/th_DSCF6003.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151206/DSCF6003.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151206/th_DSCF6004.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151206/DSCF6004.jpg)
La vera rinascita c'e' stata con il cambio di trasformatore.
Per la qualità a video spaziale dell'RGB mi affido alle parole del Caro Turry.
(Posso respirare ? :look: )
Qualità video in RGB semplicemente P A Z Z E S C A, non credo si possa aggiungere altro... :o :|
...hmm ah no aspè, qualcos'altro la devo dire: adesso puoi respirare. :sisi: :lol2:
(non sei rimasto in apnea da ieri vero? :look:)
Storia senza fine quella di questa console.
Dopo averlo sistemata a dovere (Grazie Turry) e constatata la qualità RGB, tutto trippante la porto a casa collegandola al Mivar CRT.
Collegato con cavo scart apposito per snes ntsc , si vede in bianco e nero :'( ma se attivo il televideo in quella piccola striscia si vede il colore.
Io nasco come Ragioniere convertito in Infermiere, queste robe tecniche mi fanno sclerare.
Ma forte della mia ignoranza mi studio lo schema della preistorica francese scart.
Alla fine deduco che il piedino 16 è l'incriminato :
Pied. 16 Segnale di Blanking
Commutazione tensione RGB [0-0,4V → composito, 1-3V → RGB]
In Teoria la Mivar non avendo la tensione giusta lo commuta in composito (NTSC) su standard (PAL) ergo bianco e nero.
Provandolo su un monitor lcd Samsnung lo vedo a colori ma senpre impastato , stesso problema ma lo vedo a colori perch' si becca anche NTSC.
In uno slancio di egocentrismo, non avendo le basi mi accorgo che l'aspetto del monitor si commuta in 16/9 e ricordo questo :
Il segnale di commutazione (piedino 8) destinato inizialmente alla sola commutazione da segnale interno a segnale esterno ha assunto ora i seguenti significati:
0-2 V (nominale 0 V): nessun segnale, viene usato il segnale interno all'apparecchio.
5-8 V (nominale 6 V): segnale widescreen (16:9)
9,5-12 V (nominale 12 V) segnale normale (4:3)
Abilitandosi il 16/9 deduco che una tensione da 5 a 8 (per la precisione 5,3 misurata con il Tester :'( ) passa nel piedino 8
Apro la scart e mi accorgo che il piedino 16 non è collegato per cui non passa una mazza.
Basta fare un ponticello mi dice l'uomo oscuro tra 8 e 16 , mando 5,3 V che a quanto pare non possono fare danno.
Peccato che la Scart sia riempita di colla solidificata (mi ricordo di un Turry in resina ) , con precisione chirurgica rimuovo la colla con un bisturi.
Ponticello, verifico i 5,3 V sul piedino 16 ed alleluia il Monitor aggancia finalmente il segnale RGB.
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151211/Modscart.jpg)
Mentre saldavo un brivido correva lungo la mia schiena.
Posso ancora evolvermi, incredibile :o
Tutto ciò è meraviglioso. :lol:
Ti mando PM per altre questioni.
Qualità a video sulla rozza Mivar mostruosa :o .
La putenza dell'uscita/mod. RGB del Mini. :sisi:
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151219/th_DSC_8468.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20151219/DSC_8468.jpg)
Il mio ultimo Super Famicom Loose ripulito da usare come muletto :'(
https://www.youtube.com/watch?v=RcsKNryPAzw (https://www.youtube.com/watch?v=RcsKNryPAzw)
http://www.amazon.it/Raspberry-Pi-Official-Desktop-Starter/dp/B015OJ5B8C/ref=pd_cp_147_2?ie=UTF8&refRID=1XRBBDVY4MRCPP5BP0XZ (http://www.amazon.it/Raspberry-Pi-Official-Desktop-Starter/dp/B015OJ5B8C/ref=pd_cp_147_2?ie=UTF8&refRID=1XRBBDVY4MRCPP5BP0XZ)
http://www.ultracabs.co.uk/usb-arcade-interface--concave-button-joystick-set-312-p.asp (http://www.ultracabs.co.uk/usb-arcade-interface--concave-button-joystick-set-312-p.asp)
Costo irrisorio ma vorrei un supporto per completare il tutto (la versione hardware che ho linkato ha anche l'uscita composita per collegamento crt)
Chi si offre volontario ?
Bel gingillo, come scritto già in passato ho smanettato con la versione 1 del Raspberry, questo ovviamente non può che essere ancora migliore...
Ho un dubbio sull'uscita CRT però, sei sicuro c'è l'abbia? :mmmm:
Ha l'uscita composita che in include l'audio (si deve creare un cavo custom ma nulla di complicato)
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.raspberrypi-spy.co.uk%2Fwp-content%2Fuploads%2F2014%2F07%2FModel-B-Plus-Audio-Video-Jack-Diagram.png&hash=80f8f2c8b2daf67b6175a29b43a6468bb089b8d7)
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fecx.images-amazon.com%2Fimages%2FI%2F41%252BZ2FBG-jL._SY355_.jpg&hash=74d9e6aeb46ba8e37c3db77963f51bca8d4ee69e)
Non ho ancora preso informazioni totali ma sono in fase pre scimmia.
Video
Video mode options
sdtv_mode defines the TV standard for composite output (default=0)
sdtv_mode=0 Normal NTSC
sdtv_mode=1 Japanese version of NTSC – no pedestal
sdtv_mode=2 Normal PAL
sdtv_mode=3 Brazilian version of PAL – 525/60 rather than 625/50, different subcarrier
sdtv_aspect defines the aspect ratio for composite output (default=1)
sdtv_aspect=1 4:3
sdtv_aspect=2 14:9
sdtv_aspect=3 16:9
Bel gingillo ma c'e' da smanettare. Per ora lo utilizzo come lettore multimediale che legge davvero tutto.
Io passo. :D
Ah ma trattasi proprio di composito (nella fretta avevo letto component).
Non credo ne valga la pena a dire il vero, tanto vale sfruttare l'HDMI nativo tanto comunque sono tutti emulatori...
Si dovrebbe vedere bene sulla nostra Panasonic che non è full Hd.
Sono tentato ma prendo tempo.
Penso di sì, ma ripeto *non* in composito. :D
Fosse stato RGB (o il già citato component) ancora ancora poteva aver senso ma così verrebbe una schifezza, con probabile doppio rescaling peraltro, se il Raspy non renderizza nativamente in risoluzioni PAL/NTSC... :sweat:
Vade retro composito. :tsk:
Vabbe era per provare una risoluzione umana .............................. monelli e cattivi, specie quel Joe :asd:
Citazione di: Giulo75 il 4 Gennaio, 2016, 12:10:55
Bel gingillo ma c'e' da smanettare. Per ora lo utilizzo come lettore multimediale che legge davvero tutto.
Io passo. :D
Ok penso di prenderlo con due micro sd, su una installerei una versione per Media Center (e qui chiedo l' aiuto di Giulo su quale prendere e come montarla) , sull'altra metto su gli emulatori.
Il tutto è nel carrello Amazon e attende una vostra spinta.
Help :'(
Fase avanzatissima della postazione 16 bit.
Multi postazione indipendente.
Devo solo sistemare i due gioellini muletti e la cavetteria.
Foto istantanea della prova :look:
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160105/th_Turricans.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160105/Turricans.jpg)
Vai! :gogogo:
Durante il periodo natalizio sono stato a casa dei miei genitori e ho ricollegato dopo eoni il Dreamcast e la PSX (che funziona solo se ribaltata) e mi sono ritrovato a passare pomeriggi interi a giocare a : Ikaruga, Sega Rally 2, Crazy Taxy, Tekken 2 e Castelvania Symphony of the night...il retro é forte in me :sisi:
Il passato cementifica ed il futuro desertifica :look:
Grande Sensei, un millennio che non ti vedo :'(
Io ho messo su "tanto per provare" Bomberman sullo SNES e ci ho perso due ore. :lol:
A me Xevious versione sala giochi mi riporta indietro nel tempo, rivedo i miei 215 giorni di assenza del mio secondo Ragioneria :gogogo:
Fatto :look:
Xevious, quella musichetta (oddio, quelle quattro note electronic credo sia più corretto :asd:) eternamente stampigliata nella mia memoria... :'(
Grandioso. :D
Citazione di: SilentBobZ il 5 Gennaio, 2016, 12:49:47
Fase avanzatissima della postazione 16 bit.
Multi postazione indipendente.
Devo solo sistemare i due gioellini muletti e la cavetteria.
Foto istantanea della prova :look:
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160105/th_Turricans.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160105/Turricans.jpg)
Che meraviglia.
Sfrutto questo thread perché mi sembra il piú appropriato.
Ho cominciato i lavori per fare questo:
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fbartoparcade.katorlegaz.com%2F04lcd.jpg&hash=e610a35e547d6b9f26c63bcf241f14ca227d0fb0)
con l'obiettivo in futuro di costruirmi un cabinet arcade.
Utilizzeró un monitor 22 pollici, un vecchio laptop, e Mame come "dispensatore" di giochi....mia moglie sará contentissima di averlo per casa :sisi: :look:
Cioè lo autocostruisci?!
Ebbravo il Sensei-artigiano. :D
l'idea é proprio quella. Ora sto verificando dove comprare tutti i pezzi (qua in cile é un problema trovare joystick e pulsanti), e qualis software utilizzare...vedremo che ne esce :bua:
Casomai c'è l'italianissima (e direi discretamente popolare) artigiancab (http://www.artigiancab.it/) che può fare al caso tuo.
I tempi sono lunghetti ma i possessori ne parlano moooolto bene. E i cabinati si possono persino customizzare! :o :bowdown:
Citazione di: Turrican3 il 8 Gennaio, 2016, 14:18:23
Casomai c'è l'italianissima (e direi discretamente popolare) artigiancab (http://www.artigiancab.it/) che può fare al caso tuo.
I tempi sono lunghetti ma i possessori ne parlano moooolto bene. E i cabinati si possono persino customizzare! :o :bowdown:
grazie mille gli do sicuramente un'occhiata.
Adesso sto cercando un buon Frontend (free o a pagamento...vedremo) e le varie configurazioni per "nascondere" windows alla partenza...la ricerca devo dire che é abbastanza interessante :sisi:
Citazione di: SilentBobZ il 6 Gennaio, 2016, 06:33:00
Fatto :look:
ecco bravo! dato il mio nuovo progetto in corso (vedi nel tuo thread della mansarda) ti sarei grato se condividessi con me tutte le informazioni sul funzionamento di tale gingillo come emulatore :sisi:
Ovviamente ti passerò tutte le informazioni che recupero.
Il Raspberry è in transito quindi la prova parte da li, vediamo come fa girare i giochi.
Nei link sopra si possono acquistare bottoni e joystick, credo sia un immane casino se non si è ferrati.
L'idea di creare un minicab è affascinante, io al momento dovrei trovare il tempo e le competenze, per le ultime potrei farmi aiutare da un falegname provetto appassionato di Linux e poi ci sarebbe anche il sempre fanciullo Turry.
In rete si vede di tutto, anche virtuosismi estetici.
https://www.youtube.com/watch?v=V-tEtLmQyzI (https://www.youtube.com/watch?v=V-tEtLmQyzI)
Citazione di: SilentBobZ il 5 Gennaio, 2016, 08:47:35
Ok penso di prenderlo con due micro sd, su una installerei una versione per Media Center (e qui chiedo l' aiuto di Giulo su quale prendere e come montarla) , sull'altra metto su gli emulatori.
Il tutto è nel carrello Amazon e attende una vostra spinta.
Help :'(
Ho installato l'OSMC con la classica interfaccia KODI.
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fandroidaba.altervista.org%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F09%2Fkodi-tv.jpg&hash=ab0ef9a5c4fa118b3f604facb03fdd489130fc3e)
Trasformi la TV in una Smart TV top di gamma. :D
Nas, streaming, download, app, si puo' fare tutto. Manca solo il supporto all'h.265 ma quando questo diventera' standard sara' gia' ora di cambiare il Raspberry.
Urca! Come si fa a ridimensionare l'immagine? :sweat:
Si deve aggiungere width=xxx dopo il tag [ IMG ].
Te l'ho corretto io ma può tornare sempre utile come trucchettino. :D
Citazione di: Giulo75 il 8 Gennaio, 2016, 23:49:01
Ho installato l'OSMC con la classica interfaccia KODI.
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fandroidaba.altervista.org%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F09%2Fkodi-tv.jpg&hash=ab0ef9a5c4fa118b3f604facb03fdd489130fc3e)
Trasformi la TV in una Smart TV top di gamma. :D
Nas, streaming, download, app, si puo' fare tutto. Manca solo il supporto all'h.265 ma quando questo diventera' standard sara' gia' ora di cambiare il Raspberry.
Potresti provare ad installare su KODI Netflix Italiano e dirmi se funziona.
Io ho trovato questo
https://www.youtube.com/watch?v=oZNbxr3KIOo
Denghiu :bowdown:
Ho pensato di mettere assieme in un unico thread tutti i (recenti) discorsi di retrogaming... il forum è piccolo, e qua dentro siamo pochini, meglio concentrare le informazioni secondo me. :D
Hai fatto la cosa giusta e non è sempre facile farla.
mi sembra una cosa giusta e bella :sisi:
Bene! :gogogo:
Oggi (mi) spediscono Yoshi's Island semicompleto per il Super Famicom.
Purtroppo è uno di quei giuochi che non accettano di buon grado adattatori vari, andando a fare un check sulla console direttamente all'avvio: un laconico messaggio ci avverte dell'impossibilità di far girare la cartuccia europea su console NTSC.
Poco male, l'ho trovato a buon prezzo (boxato non è propriamente economicissimo se tenuto bene, poi mettiamoci gli speculatori...) e persino da un rivenditore nostrano.
La scorsa settimana invece mi è arrivato Super Bomberman: la cosa buffa è che parrebbe del tutto identico a quello italiano già in mio possesso, che adesso potrò vendere recuperando (auspicabilmente) la spesa con gli interessi dato che, curiosamente, ha quotazioni decisamente più elevate. :D
Citazione di: Turrican3 il 11 Gennaio, 2016, 15:37:02
Bene! :gogogo:
Oggi (mi) spediscono Yoshi's Island semicompleto per il Super Famicom.
Yossy Island. :sisi: (Yossy... :bua: ).
CitazionePurtroppo è uno di quei giuochi che non accettano di buon grado adattatori vari, andando a fare un check sulla console direttamente all'avvio: un laconico messaggio ci avverte dell'impossibilità di far girare la cartuccia europea su console NTSC.
Dici? Ce l'ho anch'io da tempo e ricordo che col mio adattatore andava. :mmmm: Ricontrollerò per sicurezza. :sisi:
Non escludo che il tuo adattatore possa essere più "avanzato" del mio.
Purtroppo con quello che ho al momento il messaggio è fin troppo esplicito: non gira. :|
Ma alla fine non è un problema, il mio Yoshi PAL risale ad un periodo in cui, stranamente, non mi preoccupavo granchè delle condizioni del box :sweat: oggi non l'avrei MAI e poi MAI comprato in quello stato... insomma vedrò di dare via anche questo. :hihi:
Quel giochino aveva la massima espressione di potenza grazie al chip dentro la cartuccia.
Super FX
Il chip Super FX è un coprocessore matematico sviluppato dall'europea Argonaut Software, specializzato nell'aiutare lo SNES nella rappresentazione di mondi 3D fatti da poligoni, texture e gestione delle sorgenti luminose. Le cartucce con il chip FX portano la velocità del processore da 3,58 MHz a 10,5 MHz. Il chip migliora anche i normali giochi in due dimensioni. È stato impiegato in Star Fox, Stunt Race FX, Dirt Trax FX e Vortex.
Super FX 2
Come il precedente, ma ancor più potente, spinge la velocità del processore a 21,0 MHz. Il chip è costituito da due chip ognuno con una velocità di 10,5 MHz, capace di renderizzare un massimo di 2.048 Poligoni al secondo. I giochi che lo utilizzano sono: Super Mario World 2: Yoshi's Island, Dirt Racer, Doom, Winter Gold e il mai pubblicato Star Fox 2.
Io invece ignoravo questo :
Satellaview
Schema che mostra il funzionamento del Satellaview
Il Satellaview è un modem satellitare per il Super Nintendo, commercializzato nel solo Giappone a partire dal 1995 fino al 2000.[35] Permetteva di ricevere il segnale criptato della stazione radio satellitare St.GIGA, sussidiaria della televisione satellitare WOWOW. Le trasmissioni avvenivano in una certa fascia oraria, chiamata Super Famicom Hour, durante la quale gli abbonati potevano ricevere videogiochi (sia titoli già commercializzati, sia appositamente realizzati per il sistema), riviste elettroniche e contenuti addizionali per alcuni titoli. I dati venivano archiviati in una apposita cartuccia dotata di una memoria riscrivibile di 8 megabit.
Citazione di: Turrican3 il 11 Gennaio, 2016, 15:37:02
Bene! :gogogo:
Oggi (mi) spediscono Yoshi's Island semicompleto per il Super Famicom.
Purtroppo è uno di quei giuochi che non accettano di buon grado adattatori vari, andando a fare un check sulla console direttamente all'avvio: un laconico messaggio ci avverte dell'impossibilità di far girare la cartuccia europea su console NTSC.
Poco male, l'ho trovato a buon prezzo (boxato non è propriamente economicissimo se tenuto bene, poi mettiamoci gli speculatori...) e persino da un rivenditore nostrano.
La scorsa settimana invece mi è arrivato Super Bomberman: la cosa buffa è che parrebbe del tutto identico a quello italiano già in mio possesso, che adesso potrò vendere recuperando (auspicabilmente) la spesa con gli interessi dato che, curiosamente, ha quotazioni decisamente più elevate. :D
Confermo, non gira manco sul mio adattatore, appare il messaggio (molto bello a vedersi, molto vintage) descritto dal Turry.
Io ho la versione Pal immacolata come nuova .... a che prezzi si potrebbe vendere ?
La versione Jappo non sono riuscito a trovarla nei negozi economici di usato a Tokyo ma ha una copertina accattivante.
Tra l'altro essendo chippata non si puo' emulare a sgamo :look: pur possedendo l'originale, i chip Fx resistono alla pirateria ancor oggi.
Citazione di: Joe il 11 Gennaio, 2016, 16:33:35
Yossy Island. :sisi: (Yossy... :bua: ).
Dici? Ce l'ho anch'io da tempo e ricordo che col mio adattatore andava. :mmmm: Ricontrollerò per sicurezza. :sisi:
Tu lo facevi girare su console Jappo tramite adattatore ?
Provare tu devi e dirmi che modello di adattatore hai, documentare dobbiamo.
Ho trovato queste info e non è stato facile trattandosi di retro gaming.
la cart funziona correttamente, è il tuo adattatore che non va, ma non perche' è guasto, semplicemente perche' essendo uno dei primi adattatori usciti non supporta le protezioni sviluppate successivamente da nintendo.
a parte la protezione standard "CIC" esistono varie altre protezioni, la piu' presente è quella del riconoscimento della frequenza del video, i giochi USA\JAP girano a 60Hz mentre quelli pal a 50Hz, se la frequenza della console non collima con quella della cartuccia, il software si blocca e spunta quella schermata li' "this game pak is not compatible...".poi dipende pure dalle software house, ad esempio i titoli capcom con questa protezione non ti danno la schermata subito, il gioco va fino al completamento del 1°livello (o 1° round in caso di street fighter)e poi si blocca\riavvia.
se vuoi una soluzione definitiva per avere una console universale, o compri un adattatore che supera queste protezioni(io ho avuto il "fire" ma occhio perche' ne esistono 2 versioni esteticamente uguali, il 1° modello non va, il 2° sblocca tutto) o fai la modifica con i switch del cic e 50-60Hz al super nintendo.
Probabilmente l'eretto Joe ha il modello Fire.
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.ebayimg.com%2F00%2Fs%2FMTA3MVgxNjAw%2Fz%2FGKYAAOSwnipWUeFz%2F%24_1.JPG&hash=2cb7576148b8b103906ce8296feda8510d18f1a7)
Visto il costo si fa prima a comprare direttamente la cartuccia jappo usata per 9 euro :look:
Citazione di: SilentBobZ il 12 Gennaio, 2016, 08:59:22Io ho la versione Pal immacolata come nuova .... a che prezzi si potrebbe vendere ?
Se dovessi giudicare da eBay (a mio parere non sempre cartina tornasole attendibile) credo che la quotazione possa essere interessante.
In giro ho letto che con una mod "hardware", ovvero lo switch tipo quello che abbiamo messo sul Megadrive, talvolta si riesce a far partire i giochi con questa protezione... il problema è che talvolta fanno dei check
durante il gioco, non solo all'avvio, vanificando dunque qualsivoglia sforzo iniziale. :asd:
Non sapevo/ricordavo dell'FX in Yoshi... mentre mi era noto il Satellaview.
Last but not least... sì, al giorno d'oggi gli adattatori li fanno pagare uno stonfo. :|
Citazione di: SilentBobZ il 12 Gennaio, 2016, 09:07:38
Tu lo facevi girare su console Jappo tramite adattatore ?
Provare tu devi e dirmi che modello di adattatore hai, documentare dobbiamo.
Purtroppo credo se ne parlerà domani (sperando di non dimenticarlo :bua:) in ogni caso mi riferisco al gioco JAP che
dovrebbe (ma non sono sicuro, la memoria gioca brutti scherzi) funzionare sul mio SNES PAL con l'adattatore che ho.
Citazione di: TurròNon sapevo/ricordavo dell'FX in Yoshi...
Diversi oggetti e animazioni (mi vengono in mente le porte, ad esempio) sono poligonali. :sisi:
Citazione di: SilentBobZ il 12 Gennaio, 2016, 08:24:13
Io invece ignoravo questo :
Satellaview
Schema che mostra il funzionamento del Satellaview
Il Satellaview è un modem satellitare per il Super Nintendo, commercializzato nel solo Giappone a partire dal 1995 fino al 2000.[35] Permetteva di ricevere il segnale criptato della stazione radio satellitare St.GIGA, sussidiaria della televisione satellitare WOWOW. Le trasmissioni avvenivano in una certa fascia oraria, chiamata Super Famicom Hour, durante la quale gli abbonati potevano ricevere videogiochi (sia titoli già commercializzati, sia appositamente realizzati per il sistema), riviste elettroniche e contenuti addizionali per alcuni titoli. I dati venivano archiviati in una apposita cartuccia dotata di una memoria riscrivibile di 8 megabit.
Hai presente i remake dei vecchi Mario contenuti in Super Mario All Stars? Ecco, in principio nacquero per il Satellaview (in pratica li scaricavi dalla sua rete). :sisi:
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi101.photobucket.com%2Falbums%2Fm79%2Fjoeslap%2FWP_20151025_001_zpscqyrzmzq.jpg&hash=1a4905ebe9c6f6ce83478858738d5e34b0fcfc3d) (http://s101.photobucket.com/user/joeslap/media/WP_20151025_001_zpscqyrzmzq.jpg.html)
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi101.photobucket.com%2Falbums%2Fm79%2Fjoeslap%2FWP_20160112_004_zpsrphcjsum.jpg&hash=78c687eee61f27ffce8c063c55cdbc939500e5c8) (http://s101.photobucket.com/user/joeslap/media/WP_20160112_004_zpsrphcjsum.jpg.html)
Ricordavo bene! :inlove:
Questo caso però è diametralmente opposto al mio. :D
Da me la cartuccia è PAL/Euro mentre la console è giapponese.
(per inciso mi sono accorto solo adesso che l'avevi già scritto esplicitamente nel post di prima, purtroppo ho letto di fretta e m'è sfuggito)
Sarebbe comunque interessante capire se effettivamente sia "merito" dell'adattatore, oppure se vi siano delle differenze proprio nelle procedure più strette di verifica. :sisi:
Comunque grazie per aver fatto la verifica al volo!!! :'( :inlove:
Citazione di: Turrican3 il 12 Gennaio, 2016, 22:35:52
(per inciso mi sono accorto solo adesso che l'avevi già scritto esplicitamente nel post di prima, purtroppo ho letto di fretta e m'è sfuggito)
L'avevo scritto esplicitamente, sì, peccato abbia letto distrattamente mancando clamorosamente questo leggerissimo dettaglio :bua: :
Citazioneun laconico messaggio ci avverte dell'impossibilità di far girare la cartuccia europea su console NTSC.
Chiedo venia. :| Avessi il tempo che avevo una volta, leggerei anche più attentamente. :'(
Citazione di: Turrican3 il 12 Gennaio, 2016, 22:35:52
Questo caso però è diametralmente opposto al mio. :D
Da me la cartuccia è PAL/Euro mentre la console è giapponese.
(per inciso mi sono accorto solo adesso che l'avevi già scritto esplicitamente nel post di prima, purtroppo ho letto di fretta e m'è sfuggito)
Sarebbe comunque interessante capire se effettivamente sia "merito" dell'adattatore, oppure se vi siano delle differenze proprio nelle procedure più strette di verifica. :sisi:
Comunque grazie per aver fatto la verifica al volo!!! :'( :inlove:
E' il caso opposto, comunque il senza tempo Joe (quanto lo capisco) ha fatto la prova con il mio stesso adattatore e quindi non è imputabile alll'adattatore.
La versione Pal su console Jap non funzia.
Io credo dipenda dalla richiesta del gioco di funzionare a 50 e non 60.
Citazione di: SilentBobZ il 13 Gennaio, 2016, 08:48:48Io credo dipenda dalla richiesta del gioco di funzionare a 50 e non 60.
Fondamentalmente sì, come detto il guaio è che pare alcuni titoli non si accontentino di controllare solo all'avvio... senza contare che leggevo in giro che comunque talvolta i giochi mostrano delle rogne, anche se non mi ricordo se si parlasse di giochi PAL su console NTSC o viceversa.
A tal proposito non ho capito a dire il vero se nella casistica mista NTSC/PAL (ovvero console e cartuccia che non coincidono come sistema video) sia sempre la console a dettar legge, ergo 50Hz se PAL e 60Hz se NTSC
a prescindere dalla cartuccia. :look: :mmmm:
Citazione di: Joe il 13 Gennaio, 2016, 00:49:39Chiedo venia. :| Avessi il tempo che avevo una volta, leggerei anche più attentamente. :'(
Ma figurati, come detto ci siamo... ricambiati la "disattenzione". :bua:
A posteriori: quanto rimpiango di non avere piu' le mie vecchie console, soprattutti mi mancano snes e Gcube :'(
Saluti
Un classico. :sisi:
Ma se ti dai una mossa (e ne hai voglia/spazio) forse fai ancora in tempo a recuperare qualcosa senza spendere un rene, specie per il GC... prima che la febbre da retrogaming faccia salire alle stelle le quotazioni intendo. :D
Poi chiaramente influiscono parecchio le tue esigenze: se non si è in cerca di giochi&macchine boxate e complete di tutto ce la si può cavare con due spicci.
Non sono un collezionista (altrmenti non avrei dato via tutte le mie vecchie console), solo a volte vengo preso da un po' di malinconia.
Per strane ragioni rimpiango molto snes e GC, ma quasi per nulla le altre (NeoGeoCd, psx, N64, Xbox, xbox360 - il DC l'ho appena recuperato e PS2 e PS3 sono ancora funzionanti)
Ho grossi problemi di spazio, ma ad uno snes ci penso in continuazione.
Saluti
Saggio pensiero. :D
Ti suggerirei, se posso permettermi, una macchina NTSC (personalmente prediligo il Super Famicom, mai apprezzato le forme squadrate dello SNES americano - molto molto carino anche il Mini, che ha una migliore uscita RGB ma per averla si deve moddare e può costare molto più caro), fosse solo per il dubbio sulla faccenda 50/60Hz di cui si diceva prima...
Poi, sempre personalmente, trovo che gli scatoli giapponesi siano nel complesso più robusti, presumo grazie alla plastica interna che regge meglio rispetto ai cartonati europei e americani. Chiaro che se sono ben tenuti il problema non si pone, ma spesso NON è così. :-\
io rimpiango il Snes e il Megadrive :sisi: (che mi pare ho venduto per comprare psx), delle altre a partire da psx ho ancora tutte quelle che mi interessano (a casa dei miei ovviamente :bua:)...peró che tempi scambiarsi le cartucce del Snes tipo contrabbandieri a porta portese la domenica mattina :'(
Citazione di: Turrican3 il 13 Gennaio, 2016, 13:48:22
Saggio pensiero. :D
Ti suggerirei, se posso permettermi, una macchina NTSC (personalmente prediligo il Super Famicom, mai apprezzato le forme squadrate dello SNES americano - molto molto carino anche il Mini, che ha una migliore uscita RGB ma per averla si deve moddare e può costare molto più caro), fosse solo per il dubbio sulla faccenda 50/60Hz di cui si diceva prima...
Poi, sempre personalmente, trovo che gli scatoli giapponesi siano nel complesso più robusti, presumo grazie alla plastica interna che regge meglio rispetto ai cartonati europei e americani. Chiaro che se sono ben tenuti il problema non si pone, ma spesso NON è così. :-\
L'SNES americano è così brutto dal convincermi di disfarmene, tanti anni orsono. :|
Citazione di: Joe il 13 Gennaio, 2016, 14:59:07L'SNES americano è così brutto dal convincermi di disfarmene, tanti anni orsono. :|
De gustibus naturalmente, però sì, anche io preferisco di gran lunga le linee morbide/arrotondate del Super Famicom (e quindi dello SNES europeo).
In tema di estetica però il mio preferito rimane ancora oggi il N64, seguito a ruota da PsOne (intendo proprio il restyling, NON la buona vecchia PSX).
Cosa alquanto buffa se si considera che il primo non l'ho mai particolarmente amato - sebbene ci girino due dei miei giochi preferiti tipo di sempre, ovvero Ocarina e Majora - mentre la seconda neppure l'ho mai acquistata. :D
Citazione di: Il Sensei il 13 Gennaio, 2016, 14:57:56peró che tempi scambiarsi le cartucce del Snes tipo contrabbandieri a porta portese la domenica mattina
Mi sa che ancora oggi i mercatini sono un buon posto per racimolare videogiochi... no?
Citazione di: Turrican3 il 13 Gennaio, 2016, 15:08:08
De gustibus naturalmente, però sì, anche io preferisco di gran lunga le linee morbide/arrotondate del Super Famicom (e quindi dello SNES europeo).
Nettamente, per quanto mi riguarda. Chiaramente è un discorso assolutamente soggettivo!
CitazioneIn tema di estetica però il mio preferito rimane ancora oggi il N64, seguito a ruota da PsOne (intendo proprio il restyling, NON la buona vecchia PSX).
Il N64 è davvero bello, direi soprattutto fotogenico (a dispetto del colore "brutto") ma non credo sia il mio preferito, dovrei pensarci su. Il Dreamcast, per quanto apparentemente banale nelle forme, lo trovo bellissimo (
anche da, ehm... accarezzare :look:), il Gamecube lo adoro! Le console Sony non mi sono mai piaciute esteticamente (mi piaceva un po' la PS3 fat, ma oggi la trovo brutta), a differenza di quelle SEGA, che trovo tutte belle (portatili compresi :asd:).
Che invidia, voi siete dei pro... :beer:
PS: per ragioni che non riesco bene ad analizzare il N64 non mi ha mai convinto: non mi piaceva il pad, non lo chassis plasticoso, ho detestato le cartucce e le confezioni di cartone...
Per me sul podio, sempre che sia possibile fare questo tipo di considerazioni un po' assurde, Atari2600 (che non ho mai posseduto :'( ) perché ha un gusto vintage irresistibile, snes per i ricordi, gCube perché ho amato i suoi giochi, PS2 perché il design era veramente avantissimo.
Confesso che esteticamente PS4 mi piace parecchio, devo solo iniziare a giocarci :sweat:
Saluti
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20160116/th_SNES__Yoshi_Island_JAP_01.JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20160116/SNES__Yoshi_Island_JAP_01.JPG) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20160116/th_SNES__Yoshi_Island_JAP_02.JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20160116/SNES__Yoshi_Island_JAP_02.JPG) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20160116/th_SNES__Yoshi_Island_JAP_03.JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20160116/SNES__Yoshi_Island_JAP_03.JPG) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20160116/th_SNES__Yoshi_Island_JAP_04.JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20160116/SNES__Yoshi_Island_JAP_04.JPG) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20160116/th_SNES__Yoshi_Island_JAP_05.JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20160116/SNES__Yoshi_Island_JAP_05.JPG)
Ma che bellino Yoshi's Island sul monitor. :inlove:
Intanto, lentamente, la collezione NTSC comincia a crescere; ovviamente prendo Jap solo le cose in cui il testo non è di vitale importanza, per il resto eventualmente si recupera la versione americana. :sisi:
Molto bello invero. :inlove:
Un Super DK ce l'ho anche io, ma lo trovo quasi un controsenso essendo un gioco di fatto inglese. :asd:
Non hai tutti i torti. :asd:
Pure Super Turrican JAP (quotazioni fuori dal mondo per inciso :|) ha un "feeling" del genere... infatti ho rinunciato anche solo a guardarlo. :asd:
In generale però devo dire che sono bello cotto per le confezioni nipponiche dello SNES... credo sia merito non solo della grafica meno "anonima" delle corrispettive europee ma anche delle dimensioni ridotte. Infatti a tal proposito mi ha un po' stupito notare che con il N64 il rapporto si è invertito (!!), con i box jap più ingombranti rispetto a quelli occidentali.
Parlo proprio di stupore perchè, per quanto possa sembrare incredibile per roba in giro da 20+ anni, solo a fine 2015 ho potuto mettere le mie manine pacioccose su un gioco giapponese "completo", cioè con box, istruzioni, ecc. per il glorioso nintendone. :look: :notooth:
Questo topic mi ricorda quelle che sono dentro, l'orario attuale invece mi ricorda che devo andare al lavoro :tsk: faccina dedicata a quello che è diventato oggi il mio lavoro.
Ho solo il tempo di postare la fotina del mio recupero contagio di 9 euro, solo cartuccia leggermente scolorita, per adesso puo' bastare.
Le uova pero' sotto la cartuccia sono originali, sono della mia tartaruga Kato.
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160118/th_DSC_8879.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160118/DSC_8879.jpg)
:ciao: ...... :look:
Citazione di: SilentBobZ il 18 Gennaio, 2016, 20:34:46fotina del mio recupero contagio
Grandiosa definizione. :D
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.snescentral.com%2F0%2F6%2F7%2F0674%2FSHVC-YI-0-front-v0.jpg&hash=fa362d8a6e3a8de6a638f5e91495d67e80adbbb4) Messa a nudo
Non avevo mai visto il chip FX "dal vivo". :D
Questa immagine però mi ha anche ricordato dell'IMMANE problema-batterie di codesti gingilli... :sweat:
Tu sottovaluti la forza del tuo game bit, niente di più facile :look:
https://www.youtube.com/watch?v=y62QnucFVhA
Sì ma la batteria dovrebbe comunque essere un problema, per i salvataggi, qualora si scaricasse... gamebit o meno.
No? :look: :D
Basterebbe sostituirla prima di iniziare la partita, si avrebbe una bella autonomia.
Sostituirla in salute, e poi mi chiedo ma ste batterie hanno 20 anni sul groppone :look: ed ancora tengono in vita i save.
Effettivamente sono tempi belli che lunghetti... :sweat:
https://www.youtube.com/watch?v=CYHl5VpoB2A (https://www.youtube.com/watch?v=CYHl5VpoB2A)
I tatuaggi :lol:
Restituire una dignità salva polvere alle cartucce loose.
Occorrente :
- Cartuccia Loose
- Stampante
- Scansione copertina nel comodo formato A4 su due pagine
- Colla vinilica con spatolina per spalmarla uniformemente
- Negozio Lidl vicino casa da cui prendere il cartoncino contenitore delle risme A4 (ovviamente gratis)
- Forbice Righello e taglierino
- Tazza di cioccolata calda
- Il coraggio di postare e documentare il tutto, io morirò bambino :look:
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/th_DSC_8881.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/DSC_8881.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/th_DSC_8883.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/DSC_8883.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/th_DSC_8884.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/DSC_8884.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/th_DSC_8885.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/DSC_8885.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/th_DSC_8886.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/DSC_8886.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/th_DSC_8889.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/DSC_8889.jpg)
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/th_DSC_8890.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/DSC_8890.jpg)
Incredibile, vista così in foto NON si capiva che era fasulla fin quando non l'hai inquadrata in modo che si vedesse il cartone ondulato. :o
Quasi quasi ti imito, qualche cartuccia loose (per il N64) ce l'ho pure io. :D
Considera che io ho stampato su carta normale, se hai una buona scansione vengono fuori robe che non si distinguono dall'originale.
Magari vengono fuori troppo bene come se il gioco fosse nuovo.
Del resto su ebay è pieno di fake box e di cartucce ricomposte.
Trovare le scansioni jappo non è semplice, quella di Turrican credo sia ardua da trovare.
Credo sia legale fornire il link del sito da cui ho preso la scansione.
http://www.nintandbox.net/index.php/en/contacts (http://www.nintandbox.net/index.php/en/contacts)
Penso di scaricare quella di Super Turrican, ma io ho la versione USA che non si trova facilmente.
Considerato che, come detto prima, trovare Super Turrican JAP è leggermente complicato, non mi stupisce che la scansione della cover sia merce rara anch'essa...
Niente è impossibile, basta applicarsi.
Questa box cover è stata creata da me, in rete non si trova la scansione della versione USA.
Devo ancora lavorarci, ma non sta venendo malaccio :look:
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/th_TurryUsaFrontPaf(Custom).jpeg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160120/TurryUsaFrontPaf(Custom).jpeg)
Invece ho grossi problemi con la stampa dei 20 euro :look:
Citazione di: SilentBobZ il 20 Gennaio, 2016, 16:32:32
Invece ho grossi problemi con la stampa dei 20 euro :look:
prova con quelli da 10 a me vengono bene :look:
Grande Sensei , quando penso a te penso alla matriciana doc di anni orsono :'(
Citazione di: SilentBobZ il 20 Gennaio, 2016, 16:32:32
Invece ho grossi problemi con la stampa dei 20 euro :look:
:lol:
Citazione di: SilentBobZ il 20 Gennaio, 2016, 23:06:12
Grande Sensei , quando penso a te penso alla matriciana doc di anni orsono :'(
azz :'( :'( :'(
[OT]
l'ultima volta che ci siamo visti mi sa che é stato al matrimonio del solidone con visione serale del geniale kick-ass se non ricordo male...quanti bigné me so magnato ar matrimonio :bua:
Ok dico basta, altrimenti rischio di farla diventare perfetta e non lo voglio.
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160123/th_TurryUsaFrontPaf(Custom).jpeg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160123/TurryUsaFrontPaf(Custom).jpeg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160123/th_TurryUsaFrontBack(Custom).jpeg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160123/TurryUsaFrontBack(Custom).jpeg)
Ora ci vuole una stampa tricoglions.
* quando mi cimento in queste cose mi rendo conto che sono il nulla assoluto e penso sempre al genio pittoinformatico che abbiamo nel 4UM ....... Rot! ovviamente *
Per la pelliccia di Chewbacca :o è uscita fuori una stampa su carta ad alta risoluzione da paura.
Quasi Quasi http://gamesdbase.com/Media/SYSTEM/Nintendo_SNES/manual/Formated/Super_Turrican_-_1993_-_Kemco.pdf (http://gamesdbase.com/Media/SYSTEM/Nintendo_SNES/manual/Formated/Super_Turrican_-_1993_-_Kemco.pdf) :look:
Scrivo qui anche se forse sono parzialmente fuoritopic.
Non mi sono ancora deciso, ma sto valutando di recuperare una PS3 retrocompatibile.
Mi confermate quello che dicono qui?
http://playstation.about.com/od/hardwareandaccessories/ht/Can-Your-Ps3-Play-Ps2-Games-The-Lowdown-On-Backwards-Compatibility.htm
In soldoni per essere sicuro la PS3 deve essere cicciona, 20 o 60 Gb con 4 porte usb.
Erano macchine solide o c'e' il rischio che mi esploda?
C'e' qualcosa che e' bene controllare per non prendermi una sola?
Saluti
Io lascerei perdere, la prima serie si è rivelata particolarmente fragile... rischio-sola elevatissimo.
Io ne ho una in perfette condizioni, ne ho venduta una e credo che Joe ne abbia una (forse venduta da me).
Ma le parole del Turry sono argento colato, se non conosci la provenienza alto rischio di prenderla nel bip.
In tutti i casi credo che anche se immacolata il problema sia nella pasta conduttiva del dissipatore che con il tempo si fottitilizza.
:look:
Porca Loca ho ritrovato un'altra cartuccia immacolata orfana di scatolo :'(
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg.photobucket.com%2Falbums%2Fv399%2Fstonebrain%2Fmwcartdifferent.jpg&hash=929fd55e372638694070b8e11d7ac4e2cee72e16)
Cazzarola mi sa che devo riandare in stampa
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.nintandbox.net%2Fimages%2Fcoversproject%2Fsnes%2FSuperMarioWorld_SNES-Box_AME%28en%29_40272.jpg&hash=6dda846da204fd0a42bf1e5b6cda3a4197bca0c8)
Mi è finito il cartoncino, ok rivado da Lidl (alla cassa con una caramella e 10 kg di scatoli free) :look:
Citazione di: SilentBobZ il 25 Gennaio, 2016, 07:28:46
Io ne ho una in perfette condizioni, ne ho venduta una e credo che Joe ne abbia una (forse venduta da me).
:sisi: E funziona ancora egregiamente (:tocalaspelotas:).
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160126/th_DSC_8894.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160126/DSC_8894.jpg)
Lo sfocato è voluto, tutto sommato sono soddisfatto.
Direi che va benone!
C'è mica lo stampino anche per la custodia interna? :D
Ovviamente si
http://www.nintandbox.net/index.php/en/nintendo-boxes-project/Divers---Miscellaneous/CartonsInternes/Super-NES---Super-Famicom/InnerTray(SNSP4)_SNES-InnerTray_EUR(fr).zip/file-4330/ (http://www.nintandbox.net/index.php/en/nintendo-boxes-project/Divers---Miscellaneous/CartonsInternes/Super-NES---Super-Famicom/InnerTray(SNSP4)_SNES-InnerTray_EUR(fr).zip/file-4330/)
http://www.nintandbox.net/index.php/en/nintendo-boxes-project/Divers---Miscellaneous/CartonsInternes/Super-NES---Super-Famicom/InnerTray_SNES-InnerTray_EUR(fr).zip/file-2319/
https://www.youtube.com/watch?v=ayxtXMVC4Jc
Favoloso :o
Manca solo quello giapponese e siamo a posto. :D
http://www.nintandbox.net/index.php/en/nintendo-boxes-project/Divers---Miscellaneous/CartonsInternes/Super-NES---Super-Famicom/InnerTray_SNES-InnerTray_ASI(fr).zip/file-1916/ (http://www.nintandbox.net/index.php/en/nintendo-boxes-project/Divers---Miscellaneous/CartonsInternes/Super-NES---Super-Famicom/InnerTray_SNES-InnerTray_ASI(fr).zip/file-1916/)
Versione asiatica.
C'è davvero tutto.
Incredibile. :D
Essendo un mercato undergound non mi ero mai interessato ma partendo da una cartuccia originale malmessa si puo' eseguire un opera di restauro.
Qui il concetto di falso è relativo, l'essenziale è originale il resto è puro restauro.
Ovvio che l'originale rimane tale ma per chi ha cartucce disseminate nel nulla non è male.
Chi ci lucra è da condannare come sempre.
Tra la roba scaricabile ci sono anche gli sticker.
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.nintandbox.net%2Fimages%2Fcoversproject%2Fsnes%2FSuperMarioWorld2-YoshiSIsland_SNES-Sticker_AME%28en%29_69553.jpg&hash=542ae1250b41cfe5df057b18b5d4e94702171db3)
Ci sarà un mercato bestiale oggi che il retrogaming è tornato di moda, anche di roba fatta in casa alla buona.
Un raro video doppiato dal Sensei.
https://www.youtube.com/watch?v=sOTg73ugaKg
Con stampante tricoglions e giusti materiali si puo' replicare l'originale
Purtroppo come ti dicevo l'altro giorno c'è anche un mercato dei fasulli.
E se non si sta attenti c'è il rischio di pagare salatissimo un coso bootleg. :|
L'ho vista solo adesso. :lol:
Citazione di: SilentBobZ il 23 Gennaio, 2016, 11:32:54Ora ci vuole una stampa tricoglions.
Oh comunque ho visto che su eBay c'è persino gente che vende 'sti box "custom", anzi sarebbe meglio dire "fai-da-te"... :sweat:
http://www.tested.com/tech/gaming/456719-best-crt-retro-games/
Un bell'articolo sui display "retro", ma anche con uno sguardo al futuro (modding et al).
Fase avanzata del progetto angolo morto della mansarda.
Oltre la funzionalità raggiunta si inseriscono elementi di decoro.
Sparirà il cartone di sostegno visibile delle cartucce.
La base di sostegno in cui si vede il truciolato verra coperta da una sequenza di piccoli funghetti bittosi.
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmedia.bebeblog.it%2Ft%2Ftap%2Ftappeto-uncinetto-mario-bros%2Fthn_mushroom_plan.jpg&hash=8f08610ff2ca4e91f6198f2b1447e82e9cc7d3a6)
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160209/th_DSC_8980.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160209/DSC_8980.jpg)
:look:
Ma quanti snes hai? Ed io neanche uno :'(
Quanto e' ingiusta la vita? Quanto?
Tanto ! :mad:
Saluti
Mannaggia a voi,mi è venuta una gran voglia di giocare a :
http://www.youtube.com/watch?v=e8c-VtDzJmE
Citazione di: Rot! il 10 Febbraio, 2016, 13:02:20
Ma quanti snes hai? Ed io neanche uno :'(
Quanto e' ingiusta la vita? Quanto?
Tanto ! :mad:
Saluti
Ne mancano due all'appello di cui uno boxato, tutti recuperati nei tempi a poco prezzo (al massimo ho speso 20 euro per un super famicom compreso di due pad jappo).
Ma parliamone, vuoi uno Snes - Super Nintendo - Super Famicom ?
Il mio spacciatore dovrebbe procurarmi una combo semi rara.... poi vedrete :look:
Citazione di: SilentBobZ il 10 Febbraio, 2016, 15:39:26
Ma parliamone, vuoi uno Snes - Super Nintendo - Super Famicom ?
Il mio spacciatore dovrebbe procurarmi una combo semi rara.... poi vedrete :look:
E' un'offerta? Non voglio mica privarti di una leccornia, ma se ti balla uno snes, contattami, magari riusciamo a concordare prezzo e spedizione.
Il tarlo dell'acquisto lo ho sempre e non so se reisterei alla tentazione :)
Saluti
Appena sono meno infognato ti mando un PM.
:ciao: artista.
E dopo tanto parlare di retrogaming "hardware", io ne approfitto per confessare una cosa di retrogaming "software".
C'ho il conto in sospeso da un ventennio con Rick Dangerous.
Il primo dei quattro livelli lo potrei ormai fare bendato.
Il secondo già mi dà qualche grattacapo, ma con la giusta concentrazione lo finisco senza lasciare troppe vite per strada.
Il terzo livello :|
Mi blocco praticamente subito, dove appena dopo l'inizio c'è un tizio accovacciato che spara.
Ma prima o poi...
Invece mi ha sorpreso la reazione dei miei nipotini alla visione di Microprose Soccer. Gli è piaciuto un sacco.
Specie le partite su campo bagnato, con le scivolate che diventano lunghe quanto tutto il campo.
Risate a non finire. Pure poi giocandoci.
Quale versione giochi ?
La meno riuscita, C64.
Citazione di: Bluforce il 12 Febbraio, 2016, 18:52:11E dopo tanto parlare di retrogaming "hardware", io ne approfitto per confessare una cosa di retrogaming "software".
Sei assolutamente il benvenuto. :sisi:
Anche perchè diciamo la verità: cosa sarebbe il retrogaming hardware senza il software?!
CitazioneC'ho il conto in sospeso da un ventennio con Rick Dangerous.
Idem (su Amiga però), se la memoria non m'inganna non l'ho mai completato.
CitazioneInvece mi ha sorpreso la reazione dei miei nipotini alla visione di Microprose Soccer. Gli è piaciuto un sacco.
Grandi! :inlove: :gogogo:
Il gameplay vince sempre alla fine.
Citazione di: Bluforce il 12 Febbraio, 2016, 20:28:14
La meno riuscita, C64.
Per me è la migliore versione ever! :gogogo: Questo perché anche io da piccolo rimasi folgorato! La pioggia, le scivolate e i replay con tanto di rewind. :o Che tempi. :'(
Specifico che con "versione meno riuscita" mi riferivo a Rick Dangerous e non a Microprose Soccer.
Citazione di: Bluforce il 15 Febbraio, 2016, 16:56:53
Specifico che con "versione meno riuscita" mi riferivo a Rick Dangerous e non a Microprose Soccer.
Ah, ecco.
Io ho RD2 per C64 originale e graficamente è praticamente identico alla versione Amiga. Probabilmente ricordo male, oppure è una proprio una "storia" diversa rispetto al primo. :)
https://www.youtube.com/watch?v=XDGpQcaguas
https://www.youtube.com/watch?v=XPGOh1_cVG8
Ho trovato questa segnalazione su GAF.
Salvo poi scoprire che l'autore del video è italiano, quindi... vi posto il filmato nella nostra lingua. :D
lo metto qui perché non credo meritasse un thread tutto suo.
Sapete se esiste una versione "nuova" o un prodotto simile del vecchio gioco City Connection di Jaleco?
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.vizzed.com%2Fvideogames%2Fmame%2Fscreenshot%2FCity%2520Connection%2520%28set%25201%29-2.png&hash=54c37f019152a87db28fd83b110a1503c93be9f8)
denkiu
Qui ha più senso che nel thread delle offerte direi. :D
Purtroppo non sono a conoscenza di titoli assimilabili a quello (che ovviamente ricordo bene avendolo giocato in sala :'()
Citazione di: Turrican3 il 10 Maggio, 2016, 19:29:50
Qui ha più senso che nel thread delle offerte direi. :D
hai ragione...mi sono ricordato del retro-topic solo piú tardi :bua:
Domandina da vero niubbo.
Di recente sto accarezzando l'idea di (ri)comprarmi un supernintendo, ma essendo ignorantone cambio opinione ad ogni pie' sospinto.
Istintivamente mi accatterei una console PAL, un po' perché era quella che avevo da giovanotto, un po' perché verosimilmente i giochi che recupererei facilmente sarebbero tutti europei. Ma Turry mi ha messo in guardia: ma che fai? prendi una console PAL???
Ho iniziato quindi ad accarezzare l'idea di prendere un superFamicon, dal Giappone con furore. Ma mi rimane il dubbio: come girerebbero i giochi PAL? Lo standard dipende dalla console e non dalla cartuccia? E di che tipo di adattatore avrei bisogno per fare girare i giochi? Si trova ancora in commercio?
Aiuto ! :bua:
Saluti
Sui giochi ti confesso di non avere ancora capito con certezza ma nutro il sospetto che a dettar legge sia la console.
Riguardo l'adattatore, pur con qualche difficoltà si dovrebbe recuperare ma la compatibilità come ti dicevo non è assicurata (vedi Yoshi PAL su console NTSC) e come se non bastasse, al giorno d'oggi si rischia di doverlo pagare caro.
NB: l'altro mi pare di aver letto che ci possano essere dei casi un po' più subdoli di Yoshi (che si rifiuta di partire e bon), con titoli che danno rogne ingame; insomma credo dia più garanzie una cartuccia del medesimo sistema (NTSC o PAL, dico NTSC perchè se ho capito bene a parte l'incompatibilità fisica della cartuccia le macchine giapponesi e americane non dovrebbero presentare differenze)
Scusa Turry, più' o meno e' quello che mi hai scritto via PM... e' che su internet tutta la faccenda non e' del tutto cristallina: e' comune che si parli di adattare giochi Jap o Usa su una console Pal, ma non ho trovato gente che facesse il contrario e quindi non e' chiaro se l'adattatore funzioni in qualsiasi direzione. Anche del fatto che i giochi PAL su un sistema giapponese vadano a 60hz non ho trovato menzione (e mi ricordo chiaramente che su psx non era cosi')
Vabbe' devo solo decidermi :sisi:
Saluti
Beh, io ho avuto modo di fare entrambe le cose: l'adattatore è universale.
Il principio di funzionamento è sempre lo stesso, cartuccia import e cartuccia della region della console, con quest'ultima che dovrebbe ingannare il sistema...
...solo che a volte (Yoshi) il sistema fa delle verifiche extra e ti becchi una bella pernacchia. :D
Sono riuscito a scovare la pagina che ricordavo di aver visto tempo fa:
http://homepage.ntlworld.com/david.kelly4/snesPAL60Hz.htm
Non è granchè ma meglio di niente.
EDIT ah, consiglierei anche un saltino da queste parti --> http://assemblergames.com/l/
C'è un sacco di gente competente, se per assurdo non hanno già risposto ad una domanda che immagino sia stra-comune, di certo sanno dirti come stanno le cose
Citazione di: Turrican3 il 16 Maggio, 2016, 15:49:47
http://homepage.ntlworld.com/david.kelly4/snesPAL60Hz.htm
Ti lascio immaginare: ho fatto un po' di ricerche (non sono molto bravo al riguardo) e sono gia' passato da questa pagina. Ma la cosa mi ha abbastanza confuso, come vedi nella maggior parte dei casi non c'e' un visibile miglioramento nel far girare a 60hz un gioco pal (beh immagino che scompaiano le bande nere)
Grazie ancora della pazienza (anche se devo confessare che senza che tu mi mettessi la pulce nell'orecchio, non mi sarei manco posto il problema, per me il supernintendo e' quello che ho avuto, senza tanti lambiccamenti e riflessioni)
Saluti
C'è da dire che codesto fanciullo sta facendo una cosa leggermente diversa, gioco e console PAL con selettore hardware, mentre noi si stava ipotizzando gioco PAL su console giapponese con adattatore. :look:
...
Ok, è comprensibile che tu sia confuso. :asd:
Citazione di: Rot! il 20 Maggio, 2016, 13:45:11devo dire che ho sempre trovato le vecchie confezioni delle cartucce nintendo veramente terribili, quel cartone si sfaldava in mano. Anche i giochi per DC e psx avevano packaging non troppo convincente... devo dire insomma che con DVD e BR credo che, per quanto riguarda il mero aspetto del pacchetto, i giochi abbiano trovato la loro dimensione.
Ma sai, sebbene non vi sia dubbio che fossero tutt'altro che dei campioni di rubustezza, ti posso assicurare, per esperienza, che fa
tantissimo la cura con cui conservi le cose.
Purtroppo con il cambio da PAL a NTSC mi è rimasto ben poco materiale acquistato nuovo di persona, eppure questo poco è più che sufficiente a notare le differenze, spesso di non poco conto, nello stato di conservazione.
A dirla tutta peraltro, con quel citare i cartonati quel che avevo in mente erano i gloriosi, giganteschi scatoli in cartone (spesso, ma NON sempre rigido) del mondo home computer.
Di base, almeno quelli rigidi, moooolto più resistenti rispetto degli scatoli snes/n64, anche loro comunque se maltrattati non potevano che cedere:
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20160520/th_Turrican2_PC_bigbox.JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20160520/Turrican2_PC_bigbox.JPG)
NB: con il passaggio alle confezioni standard in plastica, siano esse formato (più o meno) CD come PSX oppure DVD come da PS2 in avanti sicuramente la robustezza ha fatto dei passi avanti notevoli ma ci abbiamo rimesso in personalità IMHO: adesso la roba è tutta ordinatina, certo, però anche alquanto anonima proprio per via della estrema omogeneità :-\
Su questo aspetto specifico non condivido... capisco avere cura delle proprie cose, ma le confezioni per le cartucce snes e N64 (le uniche che ho maneggiato) erano veramente traballanti, io ho sempre avuto l'impressione che fossero fatte apposta per essere buttate via - al contrario le cartucce stesse sono indistruttibili :)
Anche le cover per i giochi DC pal soffrono dello stesso difetto: non ne sopravvive una e non si possono rimpiazzare. Sarò matto io, ma in un certo senso lo trovo un grosso errore: capisco che da quarantenni possiamo approcciare questi oggetti con cura reverenziale (di certo io non lo faccio), ma diamine si tratta di giochi, roba ai tempi pensata per ragazzini e teenagers...
Anche le confezioni dei giochi pc le ho sempre detestate: troppo volume per poca sostanza. La mia ludoteca per pc avrà si' e no una ventina di titoli e credo che di scatola non ne sia sopravvissuta manco una :sua:
(ok, non so più' manco se li ho ancora, i giochi per pc )
Saluti
Quelle giapponesi SNES/N64 sono fatte meglio, il porta cartuccia interno è in plastica anziché cartoncino quindi nel complesso risultano più robuste.
Io pochi mesi fa ho preso, col N64 Jap boxato, una copia di Puzzle Bobble: ha 20 anni sul groppone ma sembra nuova. :o :inlove:
Citazione di: Turrican3 il 20 Maggio, 2016, 22:31:56
NB: con il passaggio alle confezioni standard in plastica, siano esse formato (più o meno) CD come PSX oppure DVD come da PS2 in avanti sicuramente la robustezza ha fatto dei passi avanti notevoli ma ci abbiamo rimesso in personalità IMHO: adesso la roba è tutta ordinatina, certo, però anche alquanto anonima proprio per via della estrema omogeneità :-\
Ecco, quoto.
Ma non potrebbe essere altrimenti visto che considero tutti gli oggetti di una collezione o che fanno riferimento a un hobby come dei condensatori di memorie in forma fisica.
Quanto è bella la mia scatola di Monkey island 2...
Citazione di: Ifride il 21 Maggio, 2016, 11:39:44dei condensatori di memorie in forma fisica.
Che bella definizione!
Devo dire che un po' mi dispiace che le nuove generazioni siano del tutto indifferenti alla progressiva, inevitabile dematerializzazione del videogioco. Comprensibilmente per carità, dato che oggi si nasce con uno smartphone/tablet in mano.
Sì dirà che il software, per sua natura, intangibile lo è già... ed è vero. Però così facendo secondo me si rischia di sminuire il valore percepito del videogioco, già minato da politiche "usa e getta" dei publisher che portano spessissimo ad una rapida obsolescenza e al crollo verticale dei prezzi (che continuo a domandarmi se sia davvero un bene per l'industria nel lungo periodo, almeno coi budget odierni)
Citazione di: Turrican3 il 21 Maggio, 2016, 14:15:47
Che bella definizione!
Grazie! :)
Citazione di: Turrican3 il 21 Maggio, 2016, 14:15:47
Sì dirà che il software, per sua natura, intangibile lo è già... ed è vero.
Ma se ci pensi lo sono anche la musica o i film, il fatto è che quest'ultimi nascono da più tempo quando ancora l'analogico faceva da padrone, quindi credo che le corrispettive edizioni fisiche abbiano "attecchito" maggiormente nell'immaginario collettivo e delle generazioni.
Poi si ritorna al solito discorso fatto in altre discussioni, cioè la maturità del medium e del target. Quando saranno sempre gli adolescenti quello di riferimento non si terrà tanto conto del fatto che anche l'estetica del packaging abbia un senso, tant'è che se un tempo esisteva per necessità oggi viene sostituito da un codice, e se parliamo delle limited, a mio parere, esistono soltanto per spillare soldi e nient'altro (e parla uno che se esce di un gioco che interessa se la compra molto probabilmente). Stiamo attenti, tutta la moda del ritorno dei vinili è basata su questo assunto, ma c'è l'importante eccezione che rifacendosi a un tempo (anni 50-60-70) in cui ancora il consumismo non aveva espresso il suo apice e gli oggetti venivano creati anche in base allo loro bellezza in quanto tale, oltre che alla loro utilità conserva un briciolo di quel senso.
Mi riferivo proprio ad un discorso meramente tecnico: musica e film (ma anche i libri...) si sono dematerializzati per esigenze di ammodernamento ma la loro essenza, specie per i film, era assolutamente fisica (pellicola), laddove per il software, teoricamente, la faccenda è molto più labile e il passaggio al DD inevitabilmente rafforzerà il concetto... peraltro a mio avviso alla base della pirateria in molte discussioni. Ma non divaghiamo. :D
Sulla faccenda della maturità credo tu abbia pienamente ragione: il VG deve ancora farne di strada, ma IMHO non è solo un problema di gioventù. C'è un gran bel circolo vizioso in piedi, e secondo me gli unici che possono spezzarlo sono i publisher (campacavallo sperare dell'utenza) ma onestamente vedo pochi presupposti affinchè ci si muova in massa e con decisione nel breve periodo verso una diversa consapevolezza delle grandi potenzialità di questo media.
Altra domanda niubba: con il regional lock su gameCube come siamo messi? Mi ricordo che ai tempi con la console Pal non avevo per nulla sofferto, forse c'era gia' l'opzione per scegliere fra 50 e 60 hz... tuttavia mi domando se sia possibile giocare i miei titoli su una console Jap. Leggo in rete di un boot game disc, sapete se funziona bene? Qualcuno lo ha forse provato?
Grazie : )
Saluti
Io usavo il freeloader, e lo feci per giocare al "vero" iss pro, cioé winning eleven 6 finaaaalll evolution (tono di voce del grandissimo commentatore jappo).
Di estremo facile utilizzo e sempre efficace senza nessun modifica fisica alla console.
In una buonissima percentuale di giochi PAL c'era il selettore 60hz, quindi nonostante il blocco la situazione era decisamente migliore rispetto alle generazioni precedenti per noi utenti europei.
Purtroppo il mio caso è diametralmente opposto (console europea e giusto un paio di roba import, che peraltro ormai eventualmente userei col Wii se non sotto Dolphin) quindi non ti so dire come si comportino freeloader et similari. :-\
PS: il vero vantaggio del Cubo NTSC è che può uscire in progressive scan (480p) ma se non ricordo male serve un cavo costoso e di difficile reperibilità: francamente credo si faccia molto prima a recuperare un Wii retrocompatibile con cavo component e andare di softmod, viene fuori una roba moooooolto più flessibile e potente. Oltre al fatto che si hanno due console in una. :D
Citazione di: Ifride il 24 Maggio, 2016, 23:53:58
Io usavo il freeloader, e lo feci per giocare al "vero" iss pro, cioé winning eleven 6 finaaaalll evolution (tono di voce del grandissimo commentatore jappo).
Di estremo facile utilizzo e sempre efficace senza nessun modifica fisica alla console.
Il freeloader che ho io non funziona con gli ultimi cubetti prodotti, non so se poi ne uscì uno in extremis aggiornato. :sweat:
Amici, ormai ho perso ogni freno, sono perduto, e' stato un piacere conoscervi, ricordatemi al mio meglio: il maelstrom del retro-vintage mi ha colpito. Spero non sia contagioso (di solito questi momenti di delirio passano cosi' come sono arrivati, io un po' ci spero perche' la donna, gli amici e i colleghi iniziano a guardarmi strano)
Riguardo al GC.
Ho un wii della prima ora (in realta' praticamente due, uno l'ho lasciato in comodato d'uso al parentado), credo che sia compatibile con giochi e controlli GC, non l'ho mai testato, ma dovrebbe esserlo.
E tuttavia per il GC, in questo caso, si tratta di vero amore: ho sempre amato quella console e mi sono imbattuto in una versione arancione di cui sconoscevo completamente l'esistenza e temo sia stata rilasciata solo in giappone.
E' di una bellezza commovente, ma per cubo ho ancora il software pal e non sarebbe male riuscire a farlo funzionare.
A proposito di N64: in questo caso come si risolve il regional lock? O giochi solo Jap (ma diamine, capirei con giochi USA, ma con quelli giapponesi ci si perde tanto in termini di comprensione)
Un'altra domanda niubba: nel caso si avesse una console un po' giallina, uno snes o un dc, per dire... non e' possibile cambiare semplicemente la carrozzeria prendendola da un'altra console? E' una pratica diffusa, proibita o semplicemente impossibile da realizzare? Ma soprattutto, cosa ci mettevano dentro per farle ingiallire cosi'? Zafferano?
Quanti dubbi, quanti problemi :doubt:
:notooth:
Saluti
L'ingiallimento deriva dal contatto con l'aria della plastica e purtroppo non c'è niente da fare (un sistema uscito anni fa si è rivelato inutile nel tempo).
Citazione di: Rot! il 25 Maggio, 2016, 13:22:32E' di una bellezza commovente, ma per cubo ho ancora il software pal e non sarebbe male riuscire a farlo funzionare.
Come detto, a questo punto terrei il GC Arancio per feticismo e andrei di Wii con softmod per questioni di praticità (e direi anche economicità).
CitazioneA proposito di N64: in questo caso come si risolve il regional lock? O giochi solo Jap (ma diamine, capirei con giochi USA, ma con quelli giapponesi ci si perde tanto in termini di comprensione)
Io ho risolto il dilemma con una console NTSC: è giapponese, ma accetta anche i giochi americani. Entro un certo numero di serie è pure moddabile RGB, ma ha comunque un'ottima uscita SVideo.
CitazioneUn'altra domanda niubba: nel caso si avesse una console un po' giallina, uno snes o un dc, per dire... non e' possibile cambiare semplicemente la carrozzeria prendendola da un'altra console? E' una pratica diffusa, proibita o semplicemente impossibile da realizzare? Ma soprattutto, cosa ci mettevano dentro per farle ingiallire cosi'?
Credo che il taglia&cuci sia proprio quello che fanno molti prima di (ri)vendere la console in questo periodo di discreta popolarità del retrogaming.
Riguardo l'ingiallimento, c'era un non-ricordo-cosa nelle plastiche che, all'esposizione dei raggi del sole, reagiva nel modo che ben sappiamo. In Rete c'è parecchio materiale a riguardo, ivi inclusa la "ricetta" magica di un gingillo che si dice sia in grado di ripristinare il colorito originario. Solo che è un po' pericoloso maneggiare quei liquidi, me ne sono sempre tenuto alla larga. :bua:
EDIT mentre scrivevo è intervenuto il buon Ifride, il rimedio "magico" neppure funzionava quindi?! annamo bene... :bua:
Ieri sera in una poco raccomandabile e vecchio stile sala giochi c'era il vecchio OUTRUN con tanto di volante e musichina ipnotica...ci ho giocato con le lacrime agli occhi :'(
alla fine pure 'sto cile sá dare qualche soddisfazione... :bua:
Colonna sonora indimenticabile. :sisi:
Citazione di: Il Sensei il 25 Maggio, 2016, 14:50:20
Ieri sera in una poco raccomandabile e vecchio stile sala giochi c'era il vecchio OUTRUN con tanto di volante e musichina ipnotica...ci ho giocato con le lacrime agli occhi :'(
Urca che ritrovamento! :bowdx:
Citazione di: Joe il 26 Maggio, 2016, 18:15:14
Urca che ritrovamento! :bowdx:
secondo me se gli faccio un'offerta me lo porto a casa...prima peró devo convicere la signora sensei :bua:
Fai un'offerta anche a lei allora. :hihi:
Citazione di: Turrican3 il 26 Maggio, 2016, 22:35:56
Fai un'offerta anche a lei allora. :hihi:
come minimo mi costerebbe un par di giri in un negozio di Gucci ed é qualcosa che vorrei evitare carissimo dittatore mio
Lo immaginavo... :bua:
Vabbè il coin-op puoi regalarlo a me se vuoi. :teeth:
Citazione di: Turrican3 il 26 Maggio, 2016, 23:19:19
Lo immaginavo... :bua:
Vabbè il coin-op puoi regalarlo a me se vuoi. :teeth:
ehehehehehehe.....a te al massimo regalo due rotule nuove dopo averle massaggiate per benino con un bastone :asd:
Oggi sono andato a ritirarlo :)
(https://www.dropbox.com/s/ud7euwbmeu62jpc/Nes_01.jpg?raw=1)
(https://www.dropbox.com/s/0tu67v48110w4oy/Nes_02.jpg?raw=1)
(https://www.dropbox.com/s/zfwwee05zaurfrb/Nes_03.jpg?raw=1)
Lo so, lo so, non e' proprio perfetto (in alcuni punti e' leggerissimissimamente ingiallito), ma le condizioni generali mi sono sembrate ottime, e' davvero bello :inlove:
Ora mi tocca giocare, anche se temo che la mia debole psiche possa uscire distrutta dal livello di difficolta' dei vecchi giochi
PS: cosa consigliate per attaccarlo al mio modesto panasonic hd?
Saluti
Sembra messo davvero bene, ma la scatola è originale ?
Davvero un gioiellino come stato di conservazione, bene bene bene.
Sul NES ahimè non sono granché ferrato, non so neppure se abbia l'uscita RGB tanto per cominciare. :sweat:
La scatola (che naturalmente è la cosa più difficile con il polistirolo) è in condizioni eccellenti!
Il nes "ingiallito" è l'ultimo dei problemi. Complimenti!
Posso chiederti a quanto l'hai trovato?
Citazione di: Ifride il 28 Maggio, 2016, 20:11:27La scatola (che naturalmente è la cosa più difficile con il polistirolo) è in condizioni eccellenti!
Già, a vederla così la scatola sembra quasi nuova! :o
Anche il polistirolo interno è fondamentalmente intonso, l'unica cosa che si nota è un minimo di ingiallimento in uno degli angoli della console ma da come lo descriveva pensavo mooolto peggio.
Vedeste com'è messo il mio SNES da battaglia... :bua:
Io ne ho uno senza confezione preso per niente ai tempi.
Allora, ho recuperato il lotto comprende Nes cib - acronimo che ho imparato significare console, instruction, box - più Mario2 e Tetris (Mario Bros/Duck Hunt erano compresi nel bundle, tutti i giochi sono senza scatole) e un joypad extra (quindi tre pad, di cui pero' solo uno in condizioni buone, gli altri due sono veramente malmessi) per 120 eurozzi.
Per averla ho dovuto guidare una mezza giornata e parlare francese :ciao:
La scatola ha un paio di punti che sono stati stressati, roba veramente minuscola, le condizioni generali sono davvero ottime e fra quelle che mi e' capitato di vedere e' decisamente quella mantenuta meglio, l'ho messa subito sotto formaldeide in un bunker segreto sotterraneo.
Ora mi dedico subito a Mario.
Ho gia' una lista di una mezza dozzina di giochi che spero di farmi regalare per ricorrenze varie - credo tutti senza confezioni, perché ho scoperto che quelle per Nes sono si' veramente bellissime, ma diamine costano un accidente.
Saluti
Buon prezzo e buon per te!
Citazione di: Rot! il 28 Maggio, 2016, 21:00:02cib - acronimo che ho imparato significare console, instruction, box
Visto che potrebbe servirti in questa fase di retro-acquisti, sappi che per codesto acronimo c'è anche la variante (spesso utilizzata per i giochi) Complete In Box. :D
Citazione di: Turrican3 il 28 Maggio, 2016, 22:07:37
Visto che potrebbe servirti in questa fase di retro-acquisti, sappi che per codesto acronimo c'è anche la variante (spesso utilizzata per i giochi) Complete In Box. :D
Infatti io la conoscevo soltanto così. :look:
Con un'orribile ( :bua: ) operazione fai-da-te ho assemblato questo accrocchio di mobile che renderà più agevole e confortevole l'uso della mia adorata A1200. :inlove:
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi101.photobucket.com%2Falbums%2Fm79%2Fjoeslap%2Ftemporary_zpsmevlfehu.jpg&hash=7139059d009bb3010ad60e11d0dbf177b29696b6)
Che bello, io sono 10 anni che ho il 1200 inscatolato... :'(
E dietro si scorge il "mio" TV :inlove: :gogogo:
PS: ad onor del vero pure io non avevo mai sentito il significato di cui riferisce Rot :look:
Citazione di: Rot! il 28 Maggio, 2016, 17:50:09
PS: cosa consigliate per attaccarlo al mio modesto panasonic hd?
Un CRT non te lo ritrovi? A quanto mi è dato sapere, la pistola funziona solo sui CRT.
Super niubbi alla riscossa.
Con mio grande orrore
und sgomento ho notato che nei Mario per Nes non esiste alcun salvataggio... andrebbero giocati tutti di un fiato :lol2: :bua:
Citazione di: Bluforce il 29 Maggio, 2016, 15:48:22
Un CRT non te lo ritrovi? A quanto mi è dato sapere, la pistola funziona solo sui CRT.
Certo mi piacerebbe, ma nella mia sistemazione attuale e' francamente impossibile, non c'e' spazio per nulla e si vive accampati, figuriamoci un televisore adibito apposta alle mie perversioni, sarebbe la mia fine.
Per quanto riguarda l'acronimo e' turbopossibile che mi sbagli io, l'ho letto su qualche forum cercando a caso di capire cosa fosse, fino a ieri l'altro manco lo sapevo.
Saluti
Non mi ricordo i dettagli ma in Super Mario All Stars per SNES ci sono degli slot per il salvataggio.
Certo a quel punto uno si domanda che senso possa avere il NES ma su questi dubbi amletico-esistenziali lascio riflettere il buon Rot. :bua:
Pare che a parte rarissime eccezioni i giochi per Nes non contemplassero salvataggi. Diamine era davvero un altro mondo, a me tremano le ginocchia e sudo freddo.
Mi sento male, presto portatemi un tazzone bollente di latte e mile.
E Rhum :beer:
Saluti
PS: molto bella la postazione per Amiga, complimentissimi
Grazie. :)
Comunque su NES erano molto più popolari le passkey, infiniti codici alfanumerici da trascrivere su carta per "ricaricare" nei i giochi più difficili/lunghi. :bua: Ricordo ancora Mega Man 2, giocone tostissimo all'inverosimile, che supportava i salvataggi con passkey fino alla fase finale di gioco composta da 3 o 4 livelli tutti in sequenza che ti toccava rifare da capo, se morivi. :'( Rari casi di salvataggio su cartuccia con batteria tampone ce n'erano e Legend Of Zelda credo fu il primo a farne uso.
Sì, gli unici salvataggi su nes c'erano nei giochi della linea famicom disk sistem, e naturalmente solo in giapponese visto che si usavano sull'omonima periferica venduta solo nel paese del sol levante.
Le password avevano un vantaggio innegabile: mettevano al riparo da qualsivoglia rischio di perdita dati legato alla batteria. :bua: :sweat:
Sinceramente ancora oggi mi domando come possano reggere allegramente cartucce con 20/25 anni sul groppone, l'unica cosa che mi viene da pensare è che il consumo fosse realmente irrisorio.
Il rovescio della medaglia è, immagino, che andassero poco d'accordo con giochi complessi come, che so, uno Zelda, in cui c'erano troppe variabili di cui tenere traccia.
CitazioneAfter the failure of the Atari 5200 controller, analog joysticks were basically taboo in the video game industry. But Nintendo's thumbstick differed from previous designs in two important ways. First, it wasn't actually analog. Analog joysticks like the 5200's had too many moving parts and were prone to breaking. Nintendo's stick was digital, but provided enough levels of sensitivity that the distinction was moot. Second, Nintendo's stick worked just like a D-pad: you weren't gripping the handle but pushing it with your thumb.
http://www.1up.com/do/feature?pager.offset=3&cId=3143627
Ennesimo episodio della rubrica "non si finisce mai di imparare".
Oh non lo sapevo mica che lo stick del N64 fosse in realtà digitale. Evidentemente con parecchi livelli però, dato che in 20 anni non me ne sono mai reso conto... incredibile. :o :|
Neanche io lo sapevo, chiaramente colpa di tutte le riviste del mondo che lo hanno sempre definito così.
Clamoroso.
@Joe
Beh del resto come dargli torto? Tutto lasciava pensare che si trattasse realmente di un analogico.
Sarei curioso di vedere se c'è qualche riferimento esplicito nei box e/o nelle pubblicità dell'epoca.
Il compleanno l'ha fatto qualche settimana fa ma visto che oggi su ign.italia è uscito un secondo articolo sull'anniversario mi pareva giusto rimediare la mancanza in questo forum dei dovuti festeggiamenti per questa meraviglia, crogiolo di creatività.
Ecco il link al primo speciale: http://it.ign.com/ign-retro/112866/opinion/ign-retro-nintendo-64-ventanni-di-sfocate-meraviglie
e il secondo http://it.ign.com/ign-retro/113692/feature/ign-retro-nintendo-64-ventanni-di-sfocate-meraviglie-parte-2
Io al tempo ho avuto la prima playstation e mi sono potuto godere i suoi capolavori grazie ai "santi" emulatori negli anni successivi.
Pochi mesi fa però ho rimediato grazie al buon Turry da cui ho preso la console pal in condizioni da...Turry!
Citazione di: Ifride il 14 Luglio, 2016, 11:14:20Pochi mesi fa però ho rimediato grazie al buon Turry da cui ho preso la console pal in condizioni da...Turry!
:D :beer:
E' una console che all'epoca non sono riuscito ad amare particolarmente, per vari motivi. :sweat:
Ma al tempo stesso, ha dato i natali a Mario64 (IMHO invecchiato maluccio, ma all'epoca fondamentale per tracciare i dettami del 3D moderno con particolare ed ovvio riferimento al platforming e derivati) e soprattutto ai due Zelda che ad oggi reputo i più riusciti in assoluto e non meno rivoluzionari dell'appena citat marietto, ovvero Ocarina of Time e Majora's Mask. Quindi non posso fare a meno di considerarla una macchina "speciale", a dir poco.
PS: sposto nel thread unico retrogaming
https://www.youtube.com/watch?v=jOyfZex7B3E
Hanno "bucato" la protezione del Saturn. Dopo appena una ventina d'anni. :D
Video incredibile ed affascinante, l'autore spiega praticamente tutto in maniera nel complesso abbastanza comprensibile (e avrei sicuramente compreso di più se non fosse per qualche passaggio in cui l'inglese mi mette in difficoltà).
Citazione di: Turrican3 il 14 Luglio, 2016, 11:21:17
E' una console che all'epoca non sono riuscito ad amare particolarmente, per vari motivi. :sweat:
Ma al tempo stesso, ha dato i natali a Mario64 (IMHO invecchiato maluccio, ma all'epoca fondamentale per tracciare i dettami del 3D moderno con particolare ed ovvio riferimento al platforming e derivati) e soprattutto ai due Zelda che ad oggi reputo i più riusciti in assoluto e non meno rivoluzionari dell'appena citat marietto, ovvero Ocarina of Time e Majora's Mask. Quindi non posso fare a meno di considerarla una macchina "speciale", a dir poco.
Come non quotare?
Io la presi per Zelda e, con qualche rara eccezione, non me ne innamorai mai. Difficile da scrivere, ma forse all'epoca ero troppo sonaro. Certo era molto difficile che la mia fragile psiche resistesse all'onda d''urto di psx.
Saluti
Citazione di: Rot! il 14 Luglio, 2016, 13:26:38Difficile da scrivere, ma forse all'epoca ero troppo sonaro.
Era anche, e fino alla generazione successiva, un'altra Sony (e un altro mercato) a dirla tutta.
Si', certo : )
Pero', per quanto io abbia sempre amato PS2, al tempo non ebbi alcuna difficolta' ad affiancarla ad un DC e ad aggiungere poi un GC e Xbox. Insomma, il tarlo del multiplatform era gia' la'.
Ma prima... no, prima no.
Un po' perche' ero persino piu' sbollettato di quanto non lo sia ora. Ma anche, e non e' secondario, perche', per quanto amassi Nintendo, avevo forte, fortissima l'impressione che avesse sbagliato tutto e che N64 soffrisse troppo della mancanza di una vagonata di titoli di tutti i generi che potevo avere su psx (cosa quest'ultima che mi pare ancora piuttosto vera)
In ogni caso, gli immancabili: Mario, i due Zelda di sicuro. Ma a memoria direi anche Mario Kart, Perfect Dark e 1080 snowboarding. Io ai tempi mi divertii pure con Starfox e Concker, ma magari mi ricordo male. Turok invece non l'ho mai capito. Non e' che mi venga in mente molto altro... :look:
Saluti
Ci metterei tranquillamente pure Goldeneye.
Purtroppo non posso aggiungere granché in quanto, come intuibile, è una macchina che in ultima analisi conosco pochissimo.
Per quel che si legge in giro altra roba meritevole (Paper Mario ad esempio) dovrebbe esserci.
Citazione di: Turrican3 il 14 Luglio, 2016, 11:21:17
-cut-
Ma al tempo stesso, ha dato i natali a Mario64 (IMHO invecchiato maluccio, ma all'epoca fondamentale -cut
Mi pare che già in passato ci siam confrontati sull'argomento e ancora oggi io non riesco a dire che Mario64 sia invecchiato maluccio, però forse devo TROPPO a questo gioco per giudicarlo con lucidità 20 anni dopo.
Goldeneye, invece, lo trovo invecchiato abbastanza male. Titoli seminali entrambi, ci mancherebbe. :thumbup:
In effetti concordo con Joe. Non ritengo che Mario 64 sia invecchiato male.
Manco per niente, proprio.
Citazione di: Joe il 14 Luglio, 2016, 15:26:45
Mi pare che già in passato ci siam confrontati sull'argomento [...]
Sì credo proprio di sì. :D
Devo anche riconoscere che per me vale l'esatto opposto, è un titolo con cui non riuscii a legare per niente, nonostante l'impatto (per ovvii motivi) devastante.
Anche Ocarina mi lasciò relativamente freddino invero, ma una volta ripreso nel dopo-Windwaker rimasi folgorato, cosa mai avvenuta con Mario64. :-\
http://m.neogaf.com/showthread.php?t=1246317
Quando si dice tempismo perfetto per uppare 'sto thread.
Nintendo Classic Mini-NES, uscita fine 2016, 59.99$
30 giochi incorporati, uscita HDMI, pad compatibile con il wiimote e la virtual console (pad extra disponibile anche a parte, 9.99$)
Mio subbitariamente.
:sisi:
Bellissimo e prezzo ottimo. :bowdx:
Citazione di: Bluforce il 14 Luglio, 2016, 16:01:11
Mio subbitariamente.
:lol:
Sulla variante NES ho qualche dubbio ma se fanno la versione SNES mi ci fiondo seduta stante.
Ottimo prezzo e HDMI comunque, curiosissimo di sapere come hanno implementato il tutto.
Peccato invece per l'alimentatore non incluso anche se, essendo finalmente standard (USB) è molto probabile che lo si abbia già in casa.
boh un nesclone da nintendo mi fa quasi senso :sweat:
Ad ogni modo, considerazione al volo fatta altrove e che credo opportuno riportare anche a... casa mia.
Secondo me questo Classic NES Mini ha due finalità: primo, tastare le acque per capire se c'è davvero un mercato interessato a prodotti del genere, ed eventualmente proseguire con SNES e magari pure N64.
Secondo, andare a metterci una pezza alla tradizionalmente redditizia stagione festiva, rimasta "solo" con il 3DS (per quanto supportato da un nuovo capitolo Pokémon, Sun/Moon) dato che su WiiU non ci sono titoli di peso.
In tal senso potrebbe trattarsi della conferma (indiretta) che NX fosse inizialmente previsto proprio per fine 2016 ma sia poi slittato all'ultimo secondo, e che in questo modo si stia cercando per quanto possibile di far quattrini con un prodotto potenzialmente appetibile per le masse anche grazie al prezzo popolare.
Secondo me è bellissimo e venderà vagonate.
E' ottimo sia per i piccini, per fargli vedere a cosa giocavamo (pare abbia i save a mo' di emulatore se non ho capito male), e sia per i grandicelli che lo possono magari piazzare sul NES originale.
Il NES è una console iconica, non si può negare.
Non c'entra nulla ma ieri leggevo 'sta cosa del rarissimo Nintendo 64 con add-on trovato a Seattle:
http://arstechnica.com/gaming/2016/07/rare-us-version-of-the-n64s-disc-drive-add-on-unearthed-near-seattle/
E' buffo (e/o alquanto significativo) che di primo acchito mi sembri, almeno potenzialmente, più riuscita un'iniziativa di questo genere che non 3DS/WiiU. :|
Daidaidaidaidai Nintendo fanne uno pure per lo SNES. :hihi:
PS: non c'entra nulla ok, ma è il thread giusto per il N64 DD :D
Continuo a non capire come 'ste robe possano saltare fuori così, dopo decenni, ma tant'è... sempre affascinanti rimangono (per me)
Citazione di: Turrican3 il 14 Luglio, 2016, 21:50:11
Ad ogni modo, considerazione al volo fatta altrove e che credo opportuno riportare anche a... casa mia.
Secondo me questo Classic NES Mini ha due finalità: primo, tastare le acque per capire se c'è davvero un mercato interessato a prodotti del genere, ed eventualmente proseguire con SNES e magari pure N64.
Secondo, andare a metterci una pezza alla tradizionalmente redditizia stagione festiva, rimasta "solo" con il 3DS (per quanto supportato da un nuovo capitolo Pokémon, Sun/Moon) dato che su WiiU non ci sono titoli di peso.
In tal senso potrebbe trattarsi della conferma (indiretta) che NX fosse inizialmente previsto proprio per fine 2016 ma sia poi slittato all'ultimo secondo, e che in questo modo si stia cercando per quanto possibile di far quattrini con un prodotto potenzialmente appetibile per le masse anche grazie al prezzo popolare.
Anch'io aggiungo le mie considerazioni fatte altrove:
E' un'operazione per i nostalgici che oggi hanno abbandonato l'hobby e per i feticisti patentati come noi :D (anche se credo che almeno in un primo momento non lo prenderò)...Ed è anche un modo, insieme a pokemon go, per far "risentire" il nome Nintendo pure ai non appassionati che la seguono abitualmente. La vedo anche come preparazione pre-Nx.
Edit: articolo che prosegue gli speciali sul nintendone http://it.ign.com/ign-retro/113725/feature/15-grandi-giochi-per-nintendo-64
https://www.nintendo.it/Altro/Nintendo-Classic-Mini/Nintendo-Classic-Mini-Nintendo-Entertainment-System-1124287.html (https://www.nintendo.it/Altro/Nintendo-Classic-Mini/Nintendo-Classic-Mini-Nintendo-Entertainment-System-1124287.html)
(https://cdn02.nintendo-europe.com/media/images/08_content_images/others_2/CI_NintendoClassicMiniNES_PS_Announcement_MS7_image912w.jpg)
(https://www.dailybest.it/wp-content/uploads/2016/07/nes-nuovo-680x366.jpg)
Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System
Rivivi le emozioni del passato e creane di nuove con l'esperienza rétro definitiva di Nintendo, in arrivo l'11 novembre!
Rituffati negli anni Ottanta con il Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System, che arriverà nei negozi l'11 novembre. Il classico NES fa il suo ritorno con una forma nuova ma familiare, una replica in miniatura della console Nintendo originale. Questa nuova console può essere collegata alle TV ad alta definizione tramite il cavo HDMI incluso nella confezione e include 30 giochi preinstallati, tra cui amatissimi classici come Super Mario Bros., The Legend of Zelda, Metroid, Donkey Kong, PAC-MAN e Kirby's Adventure.
La confezione del Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System include un cavo HDMI, un cavo USB per alimentare la console* e un Nintendo Classic Mini: NES Controller. E che si tratti di riscoprire un classico del passato o sperimentare per la prima volta la gioia del NES, la fantastica collezione di giochi per NES preinstallata su ogni console sarà in grado di soddisfare le aspettative di tutti i giocatori.
I titoli inclusi sono:
Balloon Fight BUBBLE BOBBLE Castlevania™
Castlevania II: Simon's Quest™ Donkey Kong Donkey Kong Jr.
DOUBLE DRAGON II: THE REVENGE Dr. Mario Excitebike
FINAL FANTASY® Galaga™ GHOSTS'N GOBLINS™
GRADIUS™ Ice Climber Kid Icarus
Kirby's Adventure Mario Bros. MEGA MAN™ 2
Metroid NINJA GAIDEN® PAC-MAN™
Punch-Out!! Featuring Mr. Dream StarTropics SUPER C™
Super Mario Bros. Super Mario Bros. 2 Super Mario Bros. 3
Tecmo Bowl™ The Legend of Zelda Zelda II: The Adventure of Link
Ognuno di questi titoli evocherà tanti ricordi, oltre a produrne di nuovi. I giocatori possono collegare un secondo Nintendo Classic Mini: NES Controller, venduto separatamente, per giocare insieme a molti di questi classici. È possibile usare anche un controller tradizionale o un controller tradizionale pro per Wii.
Il Nintendo Classic Mini: NES Controller può essere usato, collegandolo a un telecomando Wii, anche per giocare a titoli NES per Virtual Console di Wii U o Wii, rendendo così l'esperienza ancora più autentica. I giocatori non devono neanche preoccuparsi di perdere i progressi di gioco, dato che ogni titolo dispone di salvataggi multipli che permettono di riprendere la partita dove la si era interrotta, senza bisogno di password.
Rivivi le emozioni del passato e creane di nuove con il Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System, in arrivo l'11 novembre. Cimentati con vecchie glorie, sconfiggi il boss che non eri mai riuscito a superare e scopri capolavori del passato che ti eri perso!
*Nota: per giocare è necessario un blocco alimentatore per il cavo USB, non incluso nella confezione.
© Nintendo
Prezzo non annunciato , intorno ai 60 euro.
Ne avevamo parlato ieri nel thread retrogaming, sposto là (quindi ora qua :D).
Non ho capito una cosa. Il pad sarà 1:1 con quello originale?
A parte il connettore parrebbe se non altro molto molto molto simile.
Non avendo mai posseduto il NES però non saprei dirlo con certezza.
E qualcuno ha fatto il conto di quanto vengono quei 30 giochi comprati dallo shop?
La roba NES mi pare stia sui 5€ salvo offerte quindi verrebbero un 150 pleuri.
Vista così è un affare, anche se personalmente non credo puntino su questo tipo di "spinta" psicologica all'acquisto.
Eh, è vero. Però seppure in minima parte, sì.
Voglio dire, hanno fatto una selezione di giochi "clamorosa".
Il miniNes mi pare straordinariamente bello. Sono tentatissimo, anche se probabilmente resitero', visto che son il mio solito tempismo fantozziano ho appena comprato un Nes. C'e' da dire che 60 dollarozzi per (quei) 30 giochi e' veramente un affarone, tutte le volte che decido di recuperare un titolo mi viene un coccolone quanto vedo quanto costa.
PS: il pad pare proprio lui, ma e' difficile valutarne le dimensioni dalla foto, e' ragionevole pensare siano quelle giuste.
PPS: in ambito di soluzioni simili sono stato tentatissimo, anzi SONO tentatissimo, da una console atari (a dire il vero il mio sogno bagnato e' avere un vero 2600) e dal neoGeo che pare veramente ben fatto, anche se, avendo costruito un mezzo cabinato arcade, credo che non giocherei proprio mai ai picchiaduro SNK su tv)
:)
Saluti
lo prenderó senza dubbio e lo metteró in camera da letto per la gioia di mia moglie :sisi:
https://www.amazon.it/Nintendo-Classic-Mini-Entertainment-System/dp/B01IF5M54K/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1468602191&sr=8-2
e
https://www.amazon.it/Nintendo-Classic-Mini-NES-Controller/dp/B01IF5M5AO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1468602191&sr=8-1
Prenotati al volo. Stanno sold-out un po' in tutti gli amazon.
Così mi piaci :lol:
Ma non pensare di essere il solo.
Che bello! :lol:
Comprate, comprate!!
Incredibile. :D
Ho parlato con un dirigente della N , mi ha confermato che visto i preordini del MiniNes hanno in cantiere anche un MiniSnes per inizio 2017.
I giochi installati questa volta saranno 60 ed il prezzo dovrebbe arrivare a 70 euro.
Mi ha anche confermato che tra i giochi c'e' anche Super Turrican.
Fonte www.tuttofalso.com (http://www.tuttofalso.com) :look:
:D
In realtà Nintendo dice che non hanno in previsione altre mini console. Poi è chiaro che tutto dipende dal successo del mini NES.
Però c'è da dire che il NES ha un design internazionale, lo SNES no. Già è più complicato.
Ho riesumato da un prima strato di polvere il Nes.
Preso non ricordo dove ma in tempi non sospetti quando non era in voga il retrogaming.
Quanto , non ricordo ma cifra ridicolissima.
Non ha il box ma è in buono stato.
Ha un adesivo dove credo sia stato venduto per la prima volta.
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160716/th_DSCF5065(Large).JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160716/DSCF5065(Large).JPG) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160716/th_DSCF5066(Large).JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160716/DSCF5066(Large).JPG) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160716/th_DSCF5062(Large).JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160716/DSCF5062(Large).JPG) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160716/th_DSCF5063(Large).JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160716/DSCF5063(Large).JPG) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160716/th_DSCF5064(Large).JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160716/DSCF5064(Large).JPG) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160716/th_DSCF5067(Large).JPG) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20160716/DSCF5067(Large).JPG)
Citazione di: Bluforce il 16 Luglio, 2016, 08:24:45Però c'è da dire che il NES ha un design internazionale, lo SNES no. Già è più complicato.
Parli di estetica?
Se è così no, il modello giapponese (Famicom) era del tutto diverso dal NES per l'occidente... e comunque francamente credo che lo chassis sia l'ultimo dei problemi. :D
Che poi lo SNES americano è inguardabile quindi hanno solo da guadagnarci se lo fanno in versione SuperFamicom/SuperNintendo europeo anche per loro. :hihi:
Con la piccola differenza che il NES aveva lo stesso design sia in EU che in USA, lo SNES invece era EU e JAP, con gli USA da soli col loro design urendo.
Sì sì sullo SNES americano c'è davvero poco da dire, proprio brutto forte. :sweat:
Una delle poche console che non ho mai recuperato.
L'anno prossimo però potrei recuperarlo a NY a pochi dollari, solo per la collezione.
Lo svuota garage americano è favoloso.
Orrido tanto :sisi:
Interessanti le prime domande su Amazon.
Si possono usare le vecchie cartucce del NES?
Risposta: No
:mmmm:
Il genere umano non smette mai di stupire. In negativo. :asd:
se fanno il minisnes lo prendo :gogogo:
Classic Mini NES in questo momento sta al primo posto nelle vendite della categoria videogiochi su Amazon Italia. :o :sweat:
e io nel frattempo mi sono preso (per PSVita) Final fantasy VI giusto per passare fresco le 3 settimane di viaggi di lavoro che sto affrontando...
vedere quei pixel tanto semplici quanto espressivi mi fanno stare perennemente con un sorrisino sulla faccia...ah cose belle dei VG :sisi:
É in più hai preso uno dei videogiochi più belli mai creati. :bowdown: :bowdown: :bowdown:
Citazione di: Ifride il 18 Luglio, 2016, 18:14:46
É in più hai preso uno dei videogiochi più belli mai creati. :bowdown: :bowdown: :bowdown:
giá...lo avevo iniziato per ben 2 volte in passato ma per motivi vari ho dovuto sempre lasciarlo in sospeso ma ora nessuno mi fermerá!!! (a parte la batteria di PSVITA :bua:)
https://youtu.be/qAGVilt3Rls
Lo spot del NES Classic Mini.
Favoloso, se hanno successo e dalle pre vendite pare di si spareranno anche il Mini Snes :bowdown:
(https://pbs.twimg.com/media/Cn55xCeVMAEVDF7.jpg:small)
:inlove:
Daje che il famoso bambino di "NINTENDO SIXTYFOUR!!!", ora padre di famiglia (esagero eh) vuole che si arrivi al nintendone - almeno -.
Beh son passati 20 anni, 'a voja se può essere diventato babbo nel frattempo! :D
Bellissima la foto che rende l'idea delle proporzioni tra l'originale ed il... remake.
PS: lo spot dice testualmente "in HD"... mi domando se vi sia qualche forma di rielaborazione del video (dopotutto la scatolina esce in HDMI) anche se con i giochi bitmap non è che si possa fare chissà cosa.
EDIT aggiungo un brevissimo hands-on (letteralmente: la consollina rimane spenta, si limitano a mostrarla tenendola in mano) pescato su TFP:
https://www.youtube.com/watch?v=45m1ZrRDHJM
https://www.youtube.com/watch?v=V52Fto40syM
Video (con sottotitoli) girato attorno agli anni '90 alla Nintendo, c'è pure un giovanissimo Miyamoto intervistato. :D
Bel video Turry! Sicuramente uscito per pubblicizzare super mario all stars visto quante volte compare, fa vedere come la filosofia aziendale (fare giochi per tutti) sia rimasta sempre la stessa.
Devo ancora visionarlo (dato solo un'occhiata di qualche secondo) a dire il vero, ma non dubito minimamente di quel che dici in merito alla filosofia della grande N. :D
bel video! :sisi:
Nel frattempo SEGA lancia il mini Mega Drive:
- a un prezzo inferiore
- con molti più giochi onboard (80)
- con la possibilità di usare le vecchie cartucce
- anche in versione portatile
::)
Detto questo, visto che di parlava di filosofie (quella N non esiste più IMHO, è un pò come il grande Milan versus quello di oggi) credo che comunque comprerò questo mini NES, per mia moglie che vorrebbe tanto rigiocare Super Mario Bros, e, se sará, per futuri mini-profeti che con questo saranno "iniziati" al videoludo :inlove:
https://www.amazon.it/Sega-Genesis-Classic-Cartucce-Edizione/dp/B0111WVVLM/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1469975002&sr=8-3&keywords=mega+drive+genesis (https://www.amazon.it/Sega-Genesis-Classic-Cartucce-Edizione/dp/B0111WVVLM/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1469975002&sr=8-3&keywords=mega+drive+genesis)
Interessantissimo lo slot cartuccia :asd:
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi2.wp.com%2Fdestroythisnerd.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2016%2F07%2Fsega-megadrive-mini-console-videogiochi.jpg%3Fresize%3D600%252C330&hash=234c464913e85c6048839bcb11fb3cb6f7ee6e5f)
In questi giorni Nintendo ha alzato un gran polverone con l'annuncio del Nintendo Classic Mini ed ecco subito che SEGA prova a rilanciare con il Sega Mega Drive Mini con la bellezza di 80 giochi storici e la possibilità di inserire le cartucce originali.
Bellissima notizia direte voi!!! Molti siti si sono buttati con entusiasmo a riportare la notizia ma occhio che qui la storia è diversa da Nintendo!! Ocio!!!
In realtà questa console è disponibile già da un paio di anni (basta fare un giro su Amazon...) ed è risultata un flop perchè di bassissima qualità. E' realizzata da ATGames e non da SEGA ed il porting dei vari giochi è risultato spesso scadente sia dal punto di vista grafico che sonoro.
Annunciata anche una versione portatile sempre contenente 80 giochi e uno slot SD. Esteticamente accattivante...va detto.
Quindi c'è puzza di semplice occasione ghiotta per svuotare magazzini cinesi pieni di console invendute...attenzione!!!
Tutto molto bello fino a quando non ti accorgi che:
- esce in composito, non HDMI
- i pad sono wireless sì, ma ad infrarossi...
- metà giochi sono letteralmente cineserie...
- ...e come se non bastasse ha rogne di compatibilità
Riguardo il prezzo, ovviamente Nintendo si fa pagare l'ufficialità del prodotto (quello Sega è in licenza) e direi anche l'appeal, a giudicare dalle reazioni all'annuncio del mini NES.
Il primo gioco che ho portato a termine da piccino, quando nessuno in famiglia ce la faceva (o ce la fa tutt'ora :asd:):
https://www.youtube.com/watch?v=JHbcj8lKQG8
Guarda Blu sono realmente spaventato :sweat: 51
Il mio primo gioco che ho finito da piccino, di una difficoltà molto elevata è questo :
https://youtu.be/4oaGXrCRMVo
:look:
:D
Aggiungo che il tizio del mio video, che in 25 minuti si fa 40 livelli e completa il gioco, sono io :gogogo:
Ho scoperto che l'app Xbox registra l'emulatore del C64. Se lo scoprivo prima potevo pure rimanere con la 260x, o con la GPU integrata nel processore :bua:
Hmm, un Blu bambino videoludico prodigio a quanto pare... :look:
Io, complice anche l'età, non è che ricordi benissimo il primo gioco completato. :sweat:
Ha sicuramente influito il fatto che a casa ho iniziato con il VIC20, macchina con limitazioni immani in cui un saaaacco della roba che possedevo era in sostanza (o almeno credo) generata proceduralmente/random o comunque non è che avesse una struttura canonica con inizio/fine, per quanto ci fossero delle piacevoli eccezioni.
Già il salto al C64 da questo punto di vista fu davvero epocale. Che macchina! :gogogo:
CitazioneHi everyone. I've created this blog to accompany my @UridiumAuthor twitter account. This will allow me to talk in more depth about issues, and also my escapades while learning to use DirectX 11 to write some new games on my PC. These games may well be in a Retro style because that is what I am: Retro.
I may also head off into a rant about something or other every now and again, because other people's software can really irritate me at times. The less of it I have to use; the better. If you're one of the people writing the software I have to use: apologies... and buckle up!
I may, from time to time, talk about such items as Japan, gardening, guitars, bass guitars, drums, Lewis Hamilton, telescopes, and certainly Babymetal (Su-Metal, YuiMetal and MoaMetal).
I've also been inspired to write this alongside Steve Turner's blog at http://graftgold.blogspot.co.uk/ about his first game for a while: Deepest Blue.
http://uridiumauthor.blogspot.it
Segnalato su altri lidi, giro pure qua il nuovo blog di Andrew Braybrook, vecchia gloria dell'era 8-16 bit (Paradroid, Uridium, Fire and Ice, porting di Rainbow Island :inlove:, ecc.)
http://m.neogaf.com/showthread.php?t=1259517
RetroUSB AVS, un "vero" NES moderno compatibile con le vecchie cartucce anche del Famicom giapponese, uscita HDMI, firmware aggiornabile (l'hardware è basato su FPGA, non si tratta di emulazione)
180 dollari circa.
Citazione di: Turrican3 il 18 Agosto, 2016, 13:35:28
http://m.neogaf.com/showthread.php?t=1259517
RetroUSB AVS, un "vero" NES moderno compatibile con le vecchie cartucce anche del Famicom giapponese, uscita HDMI, firmware aggiornabile (l'hardware è basato su FPGA, non si tratta di emulazione)
180 dollari circa.
Quello che vuol dire "cavalcare l'onda"! Sembra fatto bene comunque.
Hmm, ti dirò, non so se ci fossero i tempi tecnici per "clonare" (che poi lo è fino a un certo punto, qui abbiamo la console completa di tutto che accetta le cartucce) l'idea del Classic NES Mini.
Il progetto pare già bello che avviato, si vedono persino i box della macchina!
Citazione di: Turrican3 il 18 Agosto, 2016, 13:53:54
Hmm, ti dirò, non so se ci fossero i tempi tecnici per "clonare" (che poi lo è fino a un certo punto, qui abbiamo la console completa di tutto che accetta le cartucce) l'idea del Classic NES Mini.
Il progetto pare già bello che avviato, si vedono persino i box della macchina!
Hai ragione, ma a quanto ho capito la notizia della sua produzione è uscita da poco, o no?
Sì il thread ha una decina di giorni sul groppone.
Il fatto è che anche "solo" per lo chassis (lasciamo perdere la parte FPGA, che potrebbe mutuare roba dagli emulatori in giro da secoli) immagino servano degli studi di fattibilità che dubito possano portare alla produzione in scala in tempi così stretti.
Mini Famicom per il Giappone:
https://www.youtube.com/watch?v=3GQ02nXQQiM
Molto carino, come scritto mille volte sul forum l'estetica del modello occidentale (ma anche gli ingombri...) non l'ho mai apprezzata.
A naso parrebbe roba tranquillamente importabile... ma continuo a sperare in un Super Famicom Mini.
...che sono convinto arriverà, su Amazon è apparso un avvertimento in merito alla fortissima richiesta del NES Classic Mini, a quanto pare le prenotazioni sono andate molto bene.
Bellissimo il famicom giapponese. Non c'è paragone col design occidentale, nella forma, nei colori e nel particolare slot per attaccare i pad.
Già l'ho fatto una volta, ma vi ripropongo di acquistare questo libro: https://www.amazon.it/storia-Nintendo-1983-2003-Famicon-Entertainment/dp/8863551863/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1475219492&sr=8-2&keywords=la+storia+di+Nintendo
Veramente interessante, ben strutturato e approfondito.
Citazione di: Ifride il 30 Settembre, 2016, 09:12:24Già l'ho fatto una volta, ma vi ripropongo di acquistare questo libro [...]
E fai bene a riproporre. :D
Io l'ho preso tempo fa, non l'ho ancora letto ma sì, sembra davvero ben fatto. :sisi:
Per me il NES europeo rulla tantissimo.
Tante belle foto, video e gameplay del Mini NES:
http://www.gamereactor.eu/articles/468973/Hands-On+with+the+NES+Mini/
Comunque devo dire una cosa su questa iniziativa.
IMHO ha un suo perchè anche così, ma sarebbe stata una gran bella cosa ficcarci uno slot SD e un antennino wi-fi dando la possibilità di acquistare ulteriori titoli da eShop (con l'ormai indispensabile cross-buy), magari approfittandone per dare un ritocchino verso il basso ai prezzi.
Così facendo il prodotto avrebbe assunto ben altre prospettive, e magari sarebbe potuto tornare ancora più utile come trampolino di lancio verso le altre piattaforme dedicate di Nintendo.
Citazione di: Turrican3 il 30 Settembre, 2016, 09:30:55
Comunque devo dire una cosa su questa iniziativa.
IMHO ha un suo perchè anche così, ma sarebbe stata una gran bella cosa ficcarci uno slot SD e un antennino wi-fi dando la possibilità di acquistare ulteriori titoli da eShop (con l'ormai indispensabile cross-buy), magari approfittandone per dare un ritocchino verso il basso ai prezzi.
Così facendo il prodotto avrebbe assunto ben altre prospettive, e magari sarebbe potuto tornare ancora più utile come trampolino di lancio verso le altre piattaforme dedicate di Nintendo.
Tu dici che i costi non sarebbero lievitati? O che già ora ci stanno facendo la "cresta"? :mmmm:
http://www.gamereactor.eu/articles/468973/Hands-On+with+the+NES+Mini/
Ifride mi copia i link!!!
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2FOjbAL2V.gif&hash=999e4a82ee67514f72b28419145ac991c3189b2e)
EDIT: ho aggiornato il link della gif per preservare la verità storica del post
Comunque volevo dire che secondo me rendere il mini NES compatibile con l'eshop magari sarebbe costato troppo e non ne sarebbe valsa la pena.
Chiaro che sarebbe uscito fuori un prodotto straordinario.
@Blu @Ifride
Mi riservo di vedere cosa c'è davvero dentro per sbilanciarmi di più ma sono ragionevolmente convinto che la differenza di costi sarebbe stata risibile o nulla.
Diamine, non mi stupirebbe se il wireless ci fosse già ma "dormiente"...
EDIT aggiungo il nuovo video promozionale
https://www.youtube.com/watch?v=-_IzM4r_xeU
Che il wifi sia dormiente ci sta, ormai tutti i SoC hanno tutto.
Però non so, Nintendo avrebbe dovuto fare un OS "intelligente", invece che uno "a la Polystation".
Magari anche questo non avrebbe inciso chissà per quanto nel prezzo finale.
Probabilmente la scelta di limitare i giochi a quelli precaricati è ben precisa e ponderata, non data solamente dalla economicità.
Citazione di: Bluforce il 30 Settembre, 2016, 10:09:38Che il wifi sia dormiente ci sta, ormai tutti i SoC hanno tutto.
Yep... :sisi:
CitazioneProbabilmente la scelta di limitare i giochi a quelli precaricati è ben precisa e ponderata, non data solamente dalla economicità.
Sì ci sta.
Dopotutto, come si diceva nell'immediato post-annuncio, l'impressione è che si tratti di un prodotto pensato più per i nostalgici che non per un'utenza parecchio esigente (per quanto a me sembri comunque una roba confezionata proprio bene, tra 60hz, savestate multipli e varie opzioni di visualizzazione ritengo che lo stacco dalle cinesate in giro da tempo sia netto).
Citazione di: Bluforce il 30 Settembre, 2016, 09:49:21
Ifride mi copia i link!!!
Ahahah, scusa, non mi è solito farlo, di solito sto attento a queste cose!
E allora tu:
Citazione di: Bluforce il 30 Settembre, 2016, 09:54:14
Comunque volevo dire che secondo me rendere il mini NES compatibile con l'eshop magari sarebbe costato troppo e non ne sarebbe valsa la pena.
Mi copi le riflessioni! :D :D :P
:lol:
Oh, ma avete notato quanto sono piccoli i pad del Famicom?
Almeno a noi tocca un pad "normale" :|
Piccoli è riduttivo. :asd:
I giappi amano le cose piccole... :look:
http://www.wired.it/gadget/computer/2016/09/30/commodore-64-autofficina/?utm_source=facebook.com&utm_medium=marketing&utm_campaign=wired
Highlander!
Citazione di: Ifride il 30 Settembre, 2016, 13:50:07
http://www.wired.it/gadget/computer/2016/09/30/commodore-64-autofficina/?utm_source=facebook.com&utm_medium=marketing&utm_campaign=wired
Highlander!
Fantastico. :D
Certo, con quella
sottile patina di sudiciume non mi sorprenderebbe se fosse anche ininterrottamente acceso da 25 anni.
Voglio dire, il C64 magari regge ma non sono altrettanto sicuro che le testine del povero lettore floppy accanto al monitor siano ancora in grado di leggere alcunché. :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=gsnHi9qQEug
https://topics.nintendo.co.jp/c/article/0275103c-85e5-11e6-9b38-063b7ac45a6d.html
Un pezzettino dei magazzini Nintendo, con l'aiuto di Google Translate mi pare di capire che hanno riesumato Famicom e relativo lettore per metter su Zelda versione FDS.
Ne approfitto per ribadire: ma quanto era "avanti" il Famicom come estetica, troppo belloccio. :|
Bellissimo. Ma poi i pad che si attaccano alla console? Geniale.
Citazione di: Ifride il 13 Ottobre, 2016, 17:47:51
Bellissimo. Ma poi i pad che si attaccano alla console? Geniale.
Eh, mica tanto. :bua:
Hanno un filo troppo corto che ti costringe a giocare appiccicato alla TV. Il FDS è una meraviglia, io ne ho uno funzionante e per i tempi era molto avanti, soprattutto l'idea di sovrascrivere i floppy per mettere un gioco nuovo (ufficialmente, non come facevano alcuni negozianti coi giochi Amiga :bua:).
Citazione di: Joe il 14 Ottobre, 2016, 09:09:17
Eh, mica tanto. :bua:
Hanno un filo troppo corto che ti costringe a giocare appiccicato alla TV. Il FDS è una meraviglia, io ne ho uno funzionante e per i tempi era molto avanti, soprattutto l'idea di sovrascrivere i floppy per mettere un gioco nuovo (ufficialmente, non come facevano alcuni negozianti coi giochi Amiga :bua:).
Tieni conto delle stanzette dei giappi. E' stato espressamente fatto per quelle situazioni, per questo va benissimo. :)
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fstatic.fjcdn.com%2Fgifs%2FAvgn_09348d_590220.gif&hash=f9923b6ae9d9de8bd1d0b6b0cd50bf61fc2c3928)
:lol:
:lol:
Citazione di: Ifride il 14 Ottobre, 2016, 09:12:01
Tieni conto delle stanzette dei giappi. E' stato espressamente fatto per quelle situazioni, per questo va benissimo. :)
Certo,
a
loro,
negli anni 80. :ciao:
Edit: ciò che voglio dire è che forse qualche centimetro in più non avrebbe guastato anche per i giapponesi. :sweat:
Citazione di: Joe il 14 Ottobre, 2016, 12:29:04
Certo,
a loro,
negli anni 80. :ciao:
Edit: ciò che voglio dire è che forse qualche centimetro in più non avrebbe guastato anche per i giapponesi. :sweat:
Col NES hanno capito l'errore, mettendo il cavo chilometrico :lol:
Per avvolgerlo ci voleva una bobina industriale :lol:
Citazione di: Joe il 14 Ottobre, 2016, 12:29:04
Certo,
a loro,
negli anni 80. :ciao:
Edit: ciò che voglio dire è che forse qualche centimetro in più non avrebbe guastato anche per i giapponesi. :sweat:
Ma infatti stiamo parlando del nes giappo e visto le vendite non credo abbiano avuto problemi. :asd:
Volevo anche aggiungere che leggendo il bellissimo "la storia di Nintendo" https://www.amazon.it/storia-Nintendo-1983-2003-Famicon-Entertainment/dp/8863551863/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1476445618&sr=8-1&keywords=la+storia+di+Nintendo
si sottolinea come col Famicom si sia cercato di ottenere - e ci sono riusciti - una macchina tecnologicamente all'avanguardia ma con costi molto contenuti. E anche la faccenda dei pad messi sulla console e non staccabili faceva parte di questa strategia. :)
Sul discorso dell'avanguardia ho delle perplessità, per quel che ne so/ricordo il C64 dovrebbe essergli pari o superiore ed uscì prima. :look:
Citazione di: Turrican3 il 14 Ottobre, 2016, 19:16:29
Sul discorso dell'avanguardia ho delle perplessità, per quel che ne so/ricordo il C64 dovrebbe essergli pari o superiore ed uscì prima. :look:
Nono, è scritto su quel libro, Yamauchi ha voluto il top dell'epoca ed è spiegato anche in maniera tecnica. ;)
Poi così a naso mi pare che il c64 sia imparagonabile per potenza al nes.
Me ne ricorderò quando lo leggerò. :bua:
Intanto anche su Amazon Italia il Classic NES Mini è fuori stock, ed anche il pad.
Ci sono altri negozi che lo vendono da privati, col prezzo doppio rispetto a quello ufficiale.
Un colpaccio per Nintendo. Una genialata vera e propria.
Citazione di: Bluforce il 19 Ottobre, 2016, 11:08:26
Intanto anche su Amazon Italia il Classic NES Mini è fuori stock, ed anche il pad.
Ci sono altri negozi che lo vendono da privati, col prezzo doppio rispetto a quello ufficiale.
Un colpaccio per Nintendo. Una genialata vera e propria.
Daje! E col super nes è possibile che vada meglio.
Se non tirano fuori un equivalente SNES sono scemi.
Ecco, l'ho detto. :asd:
Mi chiedo se ne producano pochi apposta, com'e' possibile che sia gia' out of stock? :|
In ogni caso, fresco di acquisto di nes originale, non sono del tutto interessato :)
Saluti
Bella domanda.
Si legge spesso di disponibilità controllate ad arte per innescare la richiesta... non saprei, ma ovviamente non posso escluderlo.
Citazione di: Rot! il 19 Ottobre, 2016, 12:30:09
Mi chiedo se ne producano pochi apposta, com'e' possibile che sia gia' out of stock? :|
In ogni caso, fresco di acquisto di nes originale, non sono del tutto interessato :)
Saluti
E che nes, se ricordo bene!
Comunque Nintendo è solita, anche coi giochi, nel produrre un numero "limitato" di copie. Magari ha fatto la stessa cosa per questo.
Citazione di: Ifride il 19 Ottobre, 2016, 12:37:35Comunque Nintendo è solita, anche coi giochi, nel produrre un numero "limitato" di copie.
Hmm aspè, se parliamo di limited edition o giochi relativamente di nicchia ok, ma le robe di massa (tipo che so, un Mario o uno Zelda) di norma non hanno mai problemi di reperibilità.
Però ribadisco, NON escludo che possano aver riservato il medesimo trattamento proprio delle limited al Classic NES.
In nazioni ludicamente ben più importanti della nostra, il Classic NES Mini è andato esaurito dopo pochi minuti. Altro che dopo mesi dall'annuncio come da noi.
Parliamo comunque di "unità al lancio". Chiaro poi arriveranno nuovi stock.
Yep mi ricordo (ce l'ho comunque in wishlist :D) che ancora non moltissimo tempo fa Amazon me lo dava disponibile, seppur con quell'avviso sull'impossibilità di garantire la consegna al day-one che mi pare avessi segnalato proprio tu.
Non so come ma ho bruciato il Dreamcast. :'(
Complice la giornata di ponte stavo cercando... ed invero, forse ero riuscito a trovare l'inghippo del malfunzionamento della seconda porta pad.
A un certo punto un pezzo in plastica (o meglio, di colla solidificata, da una mia precedente riparazione) ha toccato qualcosa e, nonostante dovrebbe trattarsi di una roba assolutamente neutra per la corrente, a quanto pare ha fatto un corto (?!???!???) e adesso non si accende più. :|
Citazione di: Turrican3 il 31 Ottobre, 2016, 11:55:14
Non so come ma ho bruciato il Dreamcast. :'(
Complice la giornata di ponte stavo cercando... ed invero, forse ero riuscito a trovare l'inghippo del malfunzionamento della seconda porta pad.
A un certo punto un pezzo in plastica (o meglio, di colla solidificata, da una mia precedente riparazione) ha toccato qualcosa e, nonostante dovrebbe trattarsi di una roba assolutamente neutra per la corrente, a quanto pare ha fatto un corto (?!???!???) e adesso non si accende più. :|
AZZ :(
Nuuuuuuuu :( :(
Così imparo a voler essere TROPPO preciso.
L'intenzione era infatti di ripararlo nell'ottica di una vendita in quanto non mi andava di darlo via con una porta pad guasta... ora invece è più guasto di prima :bua: :'(
:o
Pensi di potere venire a capo del problema?
Teoricamente sì, ma non so se ne vale la pena... sempre che si sia bruciato quel che penso (penso = ricerca in Rete + verifica che PARE puntare verso un ben preciso componente del quale sconosco reperibilità e soprattutto costi :bua: :sweat:)
Porc. :bua:
Io ancora devo sostituire la batteria tampone (bisogna saldarne una nuova). :look: :sweat:
Lo so, lo so.
Io ne ho comprata una nuova su eBay.
Aveva funzionato, fino a quando non ho fatto 'sto macello. :bua: :sweat:
EDIT provo un alimentatore PC di riciclo, parrebbe che dell'ali del DC sia morta "solo" la 3.3V, vediamo un po'...
...e ovviamente dopo oltre due anni di inutilizzo l'alimentatore di riciclo (stava su un veeeecchio PC) mi offre la bellezza di 2V sulla linea a 3.3V. :bua:
E vabbè, a questo punto prima di buttarlo lo smonto, chissà che non si riesca a recuperare il medesimo transistor che ho mandato KO sul Dreamcast.
EDIT niente da fare pure per la +12V, ma vabbè, una volta smontato ho visto che ci stanno millemila condensatori ossidati/gonfiati, è già tanto che non mi sia esploso nelle mani qualcos'altro accendendolo :bua:
E vabbè, vedo che l'integrato (auspicabilmente) "andato" nell'alimentatore del DC si recupera a 3-4 euro, a questo punto faccio il tentativo di sostituirlo
https://twitter.com/PCBrown/status/793933537867022336
https://www.reddit.com/r/nintendo/comments/5avo9m/nes_classic_hardware_if_this_picture_is_true/
http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=1307319
Pare abbiano disassemblato il Classic NES Mini, scovando all'interno un SoC con ARM quad-core e GPU Mali.
I giochi risiedono su una flash (saldata) ma è matematico che gli smanettoni faranno di tutto per bypassare il limite non appena 'sto gingillo arriverà sul mercato.
Allora
Non so se trattasi di retrogaming,ma sto giocando la Bioshock Collection.
Poi,più grave : mi è venuta una incontrollabile voglia di rigiocare a Metroid Prime per GameCube,che ho abbandonato anni fa all'ultimo boss...
Inutile dire che il GC l'ho venduto con tutti i giochi
Non parlerei di retrogaming per la Collection (c'è un thread dedicato se vuoi).
In merito a Prime, ci sono varie strade percorribili: recuperare un GC + memory card + gioco, recuperare un Wii + gioco GC + memory card oppure la Trilogia nativa (Metroid Prime/Echoes/Corruption), andare di emulazione su PC.
Scartata l'ultima per ragioni di costi, rimangono le altre due. Dovresti potertela cavare senza spendere un patrimonio.
Intanto il Mini NES è alle porte, e si scopre che è più potente sia del 3DS che del Wii :D
C'ha una architettura basata su una CPU quad core Cortex-A7 @ 1.2GHz, e GPU Mali 400 MP2.
256MB di RAM DDR3 e 512MB di NAND.
Ufficialmente assente ogni possibilità di aggiungere giochi a quelli già preinstallati. E' un prodotto fatto e finito.
Secondo me Nintendo ha utilizzato un SoC che gli permetterà, volendo, di creare "versioni mini" di console almeno fino al Gamecube :sisi:
Ho pensato la stessa cosa (lo dicevo ieri su TFP) ma dubito fortemente che quel gingillo possa reggere l'emulazione GC, almeno a giudicare da Dolphin su una macchina di ben altra caratura tecnica come i nostri i5 6600.
Metterei firma per un livello N64.
Hai certamente ragione. Magari per il N64 c'è speranza.
Mi ero fatto prendere dall'idea di un Mini GC che diventerebbe la cosa più bella mai costruita con la plastica :D
Non so perché spulciando la mia ristretta libreria di giochi SNES, mi è venuta la curiosità di controllare il valore del mio Mega Man 7 USA (boxato in ottime condizioni) su ebay. :sweat:
Urca, non pensavo fosse così raro. :|
Citazione di: Joe il 6 Novembre, 2016, 22:30:15Urca, non pensavo fosse così raro. :|
Più o meno quello che ho pensato io quando ho scoperto quanto potesse valere (il peraltro orrido) Super Turrican 2. :teeth:
Intanto, giusto per tornare al NES Classic Mini con una notizia che mi ero perso in estate, sorpresa-che-non-sorprende: ancora una volta ci sono i ragazzi di NERD (http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=1270032) dietro il software di sistema.
http://it.ign.com/nes-1/118213/news/nes-classic-mini-riattiva-la-linea-telefonica-per-i-trucchi
Tutto ciò è bellissimo! Back to the future!
Lol, che personaggiata... :D
https://www.youtube.com/watch?v=P6q4GY6g26I&gl
http://andreababich.blogspot.it/2009/01/103-piccoli-post-su-fukio-mitsuji.html
^^ Segnalato su TFP, riporto pure qua questo lungo pensiero dedicato a Fukio "MTJ" Mitsuji: incredibile a dirsi, pur trattandosi del progettista di due giochi che ho amato tantissimo, Bubble Bobble e Rainbow Islands, ne sconoscevo totalmente il nome, così come non sapevo che fosse passato a miglior vita quasi dieci anni fa. :|
Aggiungo anche una breve intervista, il cui link ho scovato nel blog di cui sopra.
Stranamente (in rapporto alla popolarità in particolar modo di Bubble Bobble), in Rete non sembra esserci molto materiale su questo autore, la pagina Wikipedia è a dir poco scarna.
Citazione di: Turrican3 il 8 Novembre, 2016, 12:18:25
due giochi che ho amato tantissimo, Bubble Bobble e Rainbow Islands,
Bubble Bobble, uno dei miei giochi preferiti di sempre :inlove:
Appena ho modo mi sbobino il filmato su youtube :)
Saluti
Se devo essere sincero io propendo più per Rainbow Island, presumo perchè l'ho sempre visto un gioco "più per singolo". Ed io sono un giocatore fondamentalmente solitario. :asd:
Ma ovviamente parliamo di una coppia di mostri sacri, la preferenza è un dettaglio trascurabile. :sisi:
(non è un dettaglio invece, e mi vergogno un po' a dire che Rainbow Islands devo ancora completarlo... tutta colpa di quel dannato livello a partire dal quale non si possono più usare i crediti per continuare :mad:)
Non capisco perché Amazon boicotta il mio ordine del NES mini, dandolo in previsione d'arrivo al 21 novembre.
:hihi:
Citazione di: Bluforce il 9 Novembre, 2016, 10:58:48Non capisco perché Amazon boicotta il mio ordine del NES mini, dandolo in previsione d'arrivo al 21 novembre.
In che senso? :look: :mmmm:
Esce l'11, no?
Perché ci vogliono 10 giorni per consegnarlo? Me lo porta un maratoneta? :bua:
Lol scusa, non avendolo comprato ho un po' perso di vista le date esatte.
Mboh sarà che aspettano un secondo lotto da Nintendo, del resto l'avevano scritto che la richiesta del prodotto era fortissima e la consegna all'uscita era a rischio, no?
Sì ma io l'ho prenotato a luglio, più o meno nei primi istanti in cui era possibile effettuare il preorder :bua:
Magari è solo una data "indicativa". Ad Amazon piace dare date più lunghe e poi anticipare i tempi :sisi:
Citazione di: Bluforce il 9 Novembre, 2016, 11:32:35più o meno nei primi istanti in cui era possibile effettuare il preorder
Mi ricorda qualcosa. :asd:
A me continua a darlo in consegna per il 17, mi sento rincuorato per non aver sprecato i 3 euri di spedizione :bua:
Ultimo aggiornamento: mercoledì 9 novembre
12:09 Spedizione in transito
Piacenza, IT
Arriva venerdì 11 :look: (Ordinato 15 lug)
Citazione di: SilentBobZ il 9 Novembre, 2016, 15:58:25
Ultimo aggiornamento: mercoledì 9 novembre
12:09 Spedizione in transito
Piacenza, IT
Arriva venerdì 11 :look: (Ordinato 15 lug)
Io ho dimenticato di ricaricare la prepagata, e mi hanno skippato al prossimo turno :tsk:
Spedizione oggi
:bowdown: :bowdx:
Il tuo ordine Amazon.it che include "Nintendo Classic Mini..." e 1 altri articoli è stato spedito
:gogogo:
Corriere: Poste Italiane :'(
Guarda il lato positivo! :D
Il mio è ancora in preparazione.
Appunto guarda il lato positivo, non hai speso 3 euro di spedizione, eppure hai già informazioni sul tracking.
:mad:
Mi inserisco con uno dei miei soliti post che non ci azzecca nulla con il miniNES e con le ultime tendenze :teeth:
Per il fine settimana sono a casa in Italia (ovvero a casa dei miei :| ). Ho avuto quindi finalmente modo di mettere le mani sul Cubo che avevo comperato qualche mese fa. Bellissimo :inlove:
(https://s12.postimg.org/ee8lzfai1/cubo_01.jpg) (https://postimg.org/image/ee8lzfai1/)
(https://s12.postimg.org/w5k8dvpwp/cubo_02.jpg) (https://postimg.org/image/w5k8dvpwp/)
Nella scatola non c'è il cavo per attaccarlo alla tv. Anche lo snes mi arrivò senza, eppure dubito che sia un componente rarissimo. Mah.
Inoltre essendo jap devo capire bene:
1- come e se sia possibile fare girare i miei giochi PAL
2- di quale alimentatore abbia bisogno.
Insomma, per il momento rimane inscatolato.
Tuttavia mi ha preso la smania ed ho deciso di affrontare la cantina, per capire cosa ancora io abbia del passato.
Tantissimi, veramente troppi, i pezzi mancanti, ma che posso fare? Ho l'impressione che ai tempi i giochi girassero molto più di ora e adesso ricostruire uno storico di permute, prestiti e regali ai cuginetti è impossibile. Mi rode per molti titoli, ma soprattutto per Symphony of the night, dove diamine mi è finito :(
Anche qualche sorpresa, titoli del tutto secondari e rimossi, ma che mi hanno suscitato un immediato effetto madeleine proustiane - forse il più clamoroso è Incredible Crisis :bowdx:
(https://67.media.tumblr.com/tumblr_m9s66kteQE1roqda3o2_r1_500.gif)
Fra i reperti insensati spiccano lo scatolo ammuffitissimo di N64 (a questo punto un po' di restauro e il recupero della console sono obbligatori) e di GameCube (però senza parte interna).
(https://s17.postimg.org/odjuqxm3v/cubo.jpg) (https://postimg.org/image/odjuqxm3v/)
(https://s17.postimg.org/4wz54eqzv/N64.jpg) (https://postimg.org/image/4wz54eqzv/)
Saluti
Gamecube:
- per l'alimentatore dovrebbe andar bene quello europeo
- per i giochi presumo possa andar bene roba tipo Freeloader e similari (a trovarli...)
- la questione video è problematica, trattandosi di modello giapponese/NTSC manca infatti l'uscita RGB (http://www.gamesx.com/wiki/doku.php?id=av:nintendomultiav) e ricavarla dal connettore digitale (sempre che il tuo modello non ne sia privo) non è propriamente economico
In virtù dei punti 2 e 3 resto dell'idea che la soluzione più pratica e risparmiosa sia optare per un Wii modificato...
Per il momento il cubo arancio rimane
in da box :)
Sono già in trance agonistica per recuperare un N64 a prezzo onesto per riempire di nuovo la scatola (che è invero messa molto molto male)
Leggevo ieri su Kotaku la classifica dei 30 giochi nes
http://kotaku.com/all-30-nes-classic-games-ranked-1788813360
Fatta le premessa che le classifiche valgono quello che valgono (ovvero poco, sono una scusa per discutere) e che dei 30 giochi io ne ho solo una decina fra i quali, a causa di quotazioni stellari, mancano i più blasonati, non riesco bene a decidermi se io condivida l'incipit e il senso generale dell'articolo
CitazioneMost NES games have not aged very well. The Nintendo Entertainment System relied too much on antiquated principles from coin-operated arcades—timers, limited lives, inflated difficulty—that just don't make for good video games in 2016.
Personalmente poi considero Bubble Bobble un capolavoro assoluto e Excitebike una vera gemma.
Al contrario, purtroppo, Tetris su Nes non è gran cosa.
Saluti
Citazione di: Rot! il 11 Novembre, 2016, 09:45:04non riesco bene a decidermi se io condivida l'incipit e il senso generale dell'articolo
Io posso condividere al massimo il discorso sulla difficoltà fuori parametro, nel senso che probabilmente era funzionale al cacciar monete in sala giochi, ma in un contesto casalingo mi sa che è meno sensata. Gli altri due boh, mi lasciano un po' più perplesso.
Ciò premesso, avendo scarsissima esposizione al NES non posso neanche dire in che misura questo criterio di progettazione sia effettivamente stato applicato.
PS: credo che Tetris su Gameboy rimanga ancora oggi una delle massime espressioni di questo capolavoro
Spedito anche il mio Mini NES con poste italiane :(
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20161111/th_Mini.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20161111/Mini.jpg) :asd: Slurp
:mmmm: Alimentatore non presente si puo' usare credo un alimentatore dei cel.
Sì, qualcuno addirittura l'ha collegato alle USB del televisore. :D
Consuma davvero un niente, ma del resto con quello che c'è dentro era prevedibile.
PS: 'mmazza se è minuscolo lo scatolo, lo si capisce davvero solo vedendo accanto dimensioni "note", non mi ero reso conto
Ho messo i giochi per capire quanto è piccolo.
Emozione grande rispetto all'apertura della Pro (nostalgia inside).
Citazione di: Blakpower il 11 Novembre, 2016, 13:30:15
Spedito anche il mio Mini NES con poste italiane :(
:bua:
'na truffa :|
Ormai la truffa è quasi norma, ma arrivano velocemente, rispettano la tracciatura.
La postina oggi era confessata. pacco integro.
Citazione di: SilentBobZ il 11 Novembre, 2016, 14:11:59
Ormai la truffa è quasi norma, ma arrivano velocemente, rispettano la tracciatura.
La postina oggi era confessata. pacco integro.
Sìsì, nello specifico Blak ha pagato il sovrapprezzo per la spedizione celere. Per questo "è 'na truffa".
Citazione di: Bluforce il 11 Novembre, 2016, 14:22:18
Sìsì, nello specifico Blak ha pagato il sovrapprezzo per la spedizione celere. Per questo "è 'na truffa".
(https://media.giphy.com/media/KDRv3QggAjyo/giphy.gif)
Visto che Amazon mi vuole male, mi sono preso da solo il primo pezzo :bua:
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2Fsq4jVXY.jpg&hash=03c34250abcf023721f9e9111f02851b7d03b58d)
Molto bellino.
Se 'sto NES funziona sul serio solo con l'alimentazione USB da TV sono felice. Mi secca stendere un ennesimo cavo.
Citazione di: Bluforce il 11 Novembre, 2016, 22:22:29
Molto bellino.
Se 'sto NES funziona sul serio solo con l'alimentazione USB da TV sono felice. Mi secca stendere un ennesimo cavo.
Posso confermare che funziona da tv via usb che un mio amico ce l'ha.
Off Topic - kind of.
Ahaha mia madre, vedendomi infoiato, si è inoltrata in meandri mai esplorati prima, pertugi e controsoffitti che neanche sapevo esistessero e ne è uscita con le scatole (relativamente ben conservate) dei Conga, di PS2, di Wii e Xbox360.
Quella di PS2 mi ha quasi emozionato - è la console per cui ho di gran lunga più giochi.Ora non mi funziona bene e non legge i dischi, spero di capire quale siano le opzioni percorribili per ripristinarla e conservarla con tutti gli onori
Saluti
Purtroppo preservare questi gingilli a dovere nel tempo è forse la sfida più grande (oddio pure sui supporti ottici ricordo che in passato c'erano voci poco incoraggianti... mai capito se si trattasse di leggende metropolitane o meno), il lato positivo è che con le piattaforme più comuni/popolari, al netto delle differenze delle mille revisioni susseguitesi, dovrebbe essere relativamente semplice reperire eventuali ricambi.
Boh, non ne so niente, ma non penso siano problemi dovuti al supporto.
Entrambe psx e PS2 mi hanno dato problemi con la parte meccanica del lettore, ma c'e' da dire che ne ho veramente abusato.
Saluti
Citazione di: Turrican3 il 12 Novembre, 2016, 10:00:45
Purtroppo preservare questi gingilli a dovere nel tempo è forse la sfida più grande (oddio pure sui supporti ottici ricordo che in passato c'erano voci poco incoraggianti... mai capito se si trattasse di leggende metropolitane o meno), il lato positivo è che con le piattaforme più comuni/popolari, al netto delle differenze delle mille revisioni susseguitesi, dovrebbe essere relativamente semplice reperire eventuali ricambi.
Posso confermarti che in merito ai CD-R, non di elevata qualità (leggi marca sconosciuta, o totalmente assente :bua:), tutti quelli che ho sono morti (svariati) anni fa.
Sì su quelli ho brutte esperienze pure io. :sweat:
Mi riferivo però a dischi commerciali/originali "stampati" (a dire il vero non ricordo più la tecnica, una volta stavo più addentro a 'ste cose, ora ho meno il polso... ma ci siamo capiti :D)
Comunque ho testato la mia vecchia PS2: si accende, ma non carica nessun gioco (ho fatto un carotaggio con quattro titoli diversi: Tekken5, Onimusha, Hitman e GodHand)
Non ho idea, potrebbero essere i supporti certo, per me sarebbe un vero dramma - ed una brutta sorpresa, in fondo non ho mai avuto problemi nè con cd che maltratto da tempi remoti, nè mai con dvd.
Urge un test su altre PS2, roba che se va bene potrò fare fra mesi, forse anni.
In compenso mi è saltato fuori una copia di Grim Fandango, grossi lacrimoni di sincera commozione. Purtroppo credo di avere proprio buttato al macero tutta la mia ludoteca per pc, ora, come sempre, rimpiango amaramente.
Saluti
La mia l'ho accesa un paio di mesi fa (era dismessa da anni, lo spazio per adesso non è un granché) e sembrava funzionare perfettamente... Spero regga, l'ho sempre trattata bene.
Nel tuo caso sicuramente non escluderei l'opzione lettore "andato" comunque.
Citazione di: Ifride il 11 Novembre, 2016, 22:40:38
Posso confermare che funziona da tv via usb che un mio amico ce l'ha.
Ottimo.
Ma secondo voi ci si può fidare dell'alimentazione USB di una TV? Io e l'elettricità viviamo su due universi paralleli, dico, magari la USB non ha l'erogazione continua e stabile necessaria, a lungo andare. Boh?
Credo di sì ma lo dico in maniera totalmente spannometrica (non ho esperienza, solo da poco ho un TV con USB e neppure l'ho mai usata la porta :bua:)
EDIT
http://m.neogaf.com/showthread.php?t=1313205
:o
Fermi tutti il Classic NES Mini viene "visto" dal PC se collegato tramite USB... molto, molto interessante (almeno potenzialmente)
Interessantissima questa svolta dell'USB. Aspetto aggiornamenti.
Hack incoming? :D
Sperem.
Comunque, per la cronaca, circa 260mila unità vendute (http://www.famitsu.com/news/201611/15120647.html) al lancio...
...nel solo Giappone. :o
Spero in Giappone siano più fortunati di noi e oltre ad essere vendute siano pure utilizzate dai proprietari. :lol:
La mia è da 2 giorni in lavorazione alle Poste. Comincio a pensare che gliel'abbiano mandata in scatola di montaggio.
Secondo me è il tipico oggetto che sul medio/lungo termine verrà utilizzato più o meno regolarmente solo dai veri appassionati... già con l'espandibilità "ufficiale" sarebbe stato diverso.
Poi boh, vediamo anche come sarà l'andazzo delle vendite...
Oggettivamente, dopo la sorpresa e la gioia di vedere questi giochi riproposti, non riesco bene a capire come questo miniNes possa avere tanto appeal :mmmm:
Credo sia un'esca per collezionisti, molto carina e ben confezionata, ma per me a livello di interesse rimane una spanna sotto rispetto sia al vero Nes, sia al raspberryPi.
:)
Saluti
Eh siam sempre lì: con una porta di Rete e un servizio (a pagamento) per espandere la libreria-base la faccenda avrebbe assunto ben altri connotati.
Forse è una mezza occasione sprecata, peccato perchè dell'emulazione in sè parlano molto molto bene. Magari ci pensano con lo SNES Mini. :D
Il Classic NES Mini (prevedibilmente, aggiungo) gira sotto una distribuzione Linux.
Nintendo la rende disponibile a questo indirizzo --> https://www.nintendo.co.jp/support/oss/#other
Ma la vera sorpresa (anche qua, si fa per dire) è che qualcuno è già riuscito a farci girare un proprio Linux:
http://arstechnica.co.uk/gaming/2016/11/nes-classic-mini-runs-linux/
Arrivato il NES Mini, scatola di Amazon completamente ammaccata, scatola interna fortunatamente totalmente integra.
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimgur.com%2F6L1Hi0R.jpg&hash=f0a8653e3c8e7e214152d79960fd9ae386a7556e)
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimgur.com%2FCNly3HZ.jpg&hash=3faa13ab44dbe0ca227984a447200059a5ffc27b)
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2F3PWOr6q.jpg&hash=bdb2516ec79691ded1ee1fbc011ec535cb5c95ed)
Prima sensazione a caldo, plasticosissima. Vi dirò sulle sensazioni del pad non appena la proverò con calma.
Citazione di: Blakpower il 16 Novembre, 2016, 15:55:49
Arrivato il NES Mini, scatola di Amazon completamente ammaccata, scatola interna fortunatamente totalmente integra.
[...]
Bello! :D :'(
PS: abbiamo lo stesso portapane, una Carramba! :o
Il mio mini NES s'è perso, in compenso ho +5€ sul carrello Amazon.
:thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
Azz... :sweat:
Vabbè mi pare di aver capito che dovrebbero arrivarne altri (con buona pace degli speculatori :asd:) anche qui da noi in Europa, se ti interessa averlo dovresti avere un'altra chance minimo.
Rimango fiducioso che il postino a breve si stuferà di non sapere completare Mario Bros. e me lo porterà.
Citazione di: Bluforce il 16 Novembre, 2016, 22:27:41
Rimango fiducioso che il postino a breve si stuferà di non sapere completare Mario Bros. e me lo porterà.
:lol:
Sensazioni dopo qualche ora di utilizzo:
Bello il feed del pad, onestamente mi pare identico a quello dell'originale.
L'unica cosa che ti fa sentire davvero la differenza è il fatto di non inserire "cassette" per giocare. Per il resto è veramente emozionante rigiocare questi giochi nel modo più simile possibile all'originale. In oltre l'effetto tubo catodico rende il tutto veramente malinconico (anche se gli occhi cominciano a ballare dopo pochi minuti).
Velocissimo, scattante, nessun imputanento lato software. Per ora promosso pienamente :gogogo:
Leggo di un cavo del pad cortissimo... :sweat:
Io non ho ancora aperto lo scatolo, scusatemi ma ho i preparativi per il 18° di Alice e per costruire lo scenario è un casino.
Il cavo non è corto, basta giocare in auto con sfondo mare con un vecchio Philips 10 pollici.
Come 18esimo :|
Me la ricordavo grande così :(
Citazione di: Reiz il 17 Novembre, 2016, 14:56:56
Leggo di un cavo del pad cortissimo... :sweat:
Sì il cavo è veramente corto, l'unico modo per ovviare è mettere la console a metà strada tra TV e divano/sedia
La mia postina si è messa in malattia e pare stia tutta la giornata a giocare ad una consollina piccola piccola :lol:
Citazione di: Reiz il 17 Novembre, 2016, 15:13:56
Come 18esimo :|
Me la ricordavo grande così :(
Caro Reiz Alice si è potenziata e non voglio dire altro :sweat: 51.
Il tempo vola.
Citazione di: Blakpower il 17 Novembre, 2016, 15:18:11
Sì il cavo è veramente corto, l'unico modo per ovviare è mettere la console a metà strada tra TV e divano/sedia
Oppure usare un cavo HDMI luuuuungo. :hihi:
Cavo prolunga che credo tra poco si troverà ovunque.
http://hyperkinlab.com/extension-cable-for-nes-classic-wii-u-wii-hyperkin/ (http://hyperkinlab.com/extension-cable-for-nes-classic-wii-u-wii-hyperkin/)
Il postino s'è arreso e, scusandosi per la sua inettitudine videoludica, mi ha dato il mio mini NES perduto.
Tutto molto bello.
Volevo solo dire che io sono fermamente convinto che il NES mini debba esistere nel modo in cui esiste, e stop. E' un giocattolo nostalgico, che però funziona benissimo. E' immediato, si accende e si spegne in un lampo, la UI è a prova di tonto, è un amore.
Qualunque funzione aggiuntiva che avesse complicato l'hardware ed il software hanno fatto bene a non metterla.
D'altronde chi vuole emulare i giochi del NES può farlo in centinaia di modi, sia fuorilegge che in legge.
Applauso personale per Nintendo.
C'è anche il pad senza fili volendo (forse era già stato postato, non ho il riferimento sottomano)
Citazione di: SilentBobZ il 17 Novembre, 2016, 15:28:29
Caro Reiz Alice si è potenziata e non voglio dire altro :sweat: 51.
Il tempo vola.
Quindi è un'Alice Pro
Speriamo sia pronta per la vita in 4K
http://www.eurogamer.it/articles/2016-11-15-nintendo-classic-mini-nes-recensione (http://www.eurogamer.it/articles/2016-11-15-nintendo-classic-mini-nes-recensione)
La qualità dei pixel in HD e la fedeltà dei colori sono persino superiori rispetto alla console originale. I giochi sono visualizzati a 60Hz e la console offre tre modalità di visualizzazione: Tubo Catodico, che simula le scanline devi vecchi CRT. La modalità 4:3 offre invece il look originale con un leggero allargamento, e infine Risoluzione Originale è una modalità pixel perfect che restituisce le immagini così come sono state pensate.
Confermate ?
Confermo, Bob.
La modalità originale è senza dubbio quella più bella da vedere, ma è anche quella che ti dà più bande nere.
La 4:3 si avvicina come resa, ma cerca di riempire un po' di più lo schermo per diminuire le bande nere.
La modalità catodica è bellina per fare una prova, per poi toglierla subito.
Non riesco a trovare l'anteprima, eppure sono quasi sicuro che fosse stata postata... comunque vabbè!
Il tizio ha finito il lavoro e finchè dura (Nintendo non è molto tenera con questo tipo di cose, purtroppo aggiungo io:|) ecco il video del corto omaggio a Zelda Majora's Mask
https://www.youtube.com/watch?v=vbMQfaG6lo8
EDIT ho notato solo adesso che c'è un progetto audio correlato al cortometraggio, in due dischi:
https://theophany-rmx.bandcamp.com/album/times-end-majoras-mask-remixed
https://theophany-rmx.bandcamp.com/album/times-end-ii-majoras-mask-remixed
Visionato.
Notevole, ha/hanno fatto un lavoro credo definibile tranquillamente di livello professionale.
Veramente notevole anche la doppia colonna sonora. :o
(NON sono in grado di fare eventuali paragoni con l'originale perchè non la ricordo granchè... a dirla tutta non posso quindi neppure dire con certezza se si tratti di materiale solo "ispirato a", oppure di vere e proprie riproduzioni pari pari o comunque eventualmente solo riarrangiate)
O meglio, notevole come musica di atmosfera... è un genere che non so se ascolterei come normalmente faccio con la musica da videogiochi più orecchiabile, ma come sottofondo mentre si fa altro (tipo scrivere codice :sweat:) ha un suo perchè.
Bravi. :thumbup:
ieri mi sono preso Dodonpachi resurrection su Steam (-70% il prezzo)... :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Dodonpachi resurrection :sweat:
Ho dovuto googlare, non sapevo manco cosa fosse :'(
Per quanto riguarda me ieri e' stata una giornata intensa sul fronte retrogame.
Ho iniziato con le migliori intenzioni cercando regali natalizi per mamma, papa', zii e tutto il cucuzzaro.
E invece.
Invece dopo pochi minuti sono caduto nel vortice degli acquisti egoistici e mi sono accattato a prezzi piu' che accettabili, in disordine:
- Herdy Gerdy (PS2) - titolo Eidos i cui screens al tempo mi avevano fatto sbrodolare, ma che, avendo ricevuto recensioni tiepide, non ho mai giocato
- The Thing (PS2) - vero gioiello tratto da un capolavoro di Carpenter, mai preso troppo sul serio dalla critica, me lo ricordo una gemma. Lo avevo, l'ho perso, l'ho (ri)recuperato
- wipeOut Fusion (PS2) - boh, non mi aveva convinto, ma quando vedo questi giochi a pochi spiccioli, non resisto.
- PunchOut (nes) - lo cercavo da tanto tempo ad un prezzo onesto. So gia' che come quasi tutti i giochi per Nes si rivelera' troppo difficile per me :sweat:
- N64 loose + MarioKart + Turok - cosi' almeno ho qualcosa da mettere nella scatola vuota
Piuttosto, dopo tutto questo gran parlare di miniNes e sognare di miniSnes, ecco, quali dovrebbero essere i must-have per Snes? Quali titoli hanno superato il giudizio del tempo?
Saluti
Io ho la fortuna di avere assestato una postazione retro semistabile, e da tempo la stella (unica per adesso) è proprio il Super Famicom quindi posso dirti cosa penso degli ahimè pochi per ora giochi con cui ho smanettato di recente.
Giochi che ”funzionano” ancora oggi:
- Super Mario World
- Super Bomberman
- Yoshi's Island
- Super Turrican
- Super Ghouls'n'Ghosts (VC)
- Super Metroid (VC)
Giochi con qualche perplessità:
- Donkey Kong Country
Giochi che ”non funzionano” altrettanto bene
- Super Mario Kart
PS: mamma mia Herdy Gerdy... se non erro se ne discuteva ai tempi di AR, mi ricordo che avevi grandi aspettative!
Ho incredibilmente & vergognosamente dimenticato "The legend of Zelda: A Link to the past" nel listone. :|
(ad essere sincero l'ho giocato sul GBA ma non ci dovrebbero essere particolari differenze con l'originale)
In generale comunque sia il Super Nintendo/Famicom che il Megadrive mi sembrano avere un mucchio di titoli invecchiati piuttosto bene.
Nutro il sospetto che la generazione più problematica da questo punto di vista sia la successiva, forse un po' acerba per il passaggio massiccio ai poligoni... personalmente credo si ricominci a ragionare ( = avere ottime percentuali di roba ancora gradevolissima ) solo a partire dal trittico PS2/Gamecube/Xbox.
Se sei amante dei Jrpg, ti consiglio spassionatamente 2 dei miei tre giochi preferiti di sempre, cioè Final fantasy 6 e Chrono trigger.
Capolavori senza tempo.
Citazione di: Ifride il 25 Novembre, 2016, 11:35:32
Se sei amante dei Jrpg, ti consiglio spassionatamente 2 dei miei tre giochi preferiti di sempre, cioè Final fantasy 6 e Chrono trigger.
Capolavori senza tempo.
C'e anche Legend of Mana e Secret of Everemore
Citazione di: Solid Snake il 25 Novembre, 2016, 12:31:28
C'e anche Legend of Mana e Secret of Everemore
Sí, anche di questi ho sempre letto bene ma non li ho mai giocati.
beh se si parla di SNES non si puó non giocare a Super street figher 2 turbo (o qualcosa del genere)...all'epoca era una specie di mantra...
Chrono trigger :'(
Abbraccio virtuale con Sensei. :'(
Citazione di: Ifride il 25 Novembre, 2016, 12:53:45
Abbraccio virtuale con Sensei. :'(
:lol: mi sono immaginato una scena dove insieme al Bob e tre boccali di birra monolitro piangiavamo sul "se stava mejo quanno se stava peggio" :lol:
ah beh ieri notte in un momento di follia mi sono preso e giocato Another world 20th ann... :'(
Citazione di: Turrican3 il 25 Novembre, 2016, 11:01:27
Nutro il sospetto che la generazione più problematica da questo punto di vista sia la successiva, forse un po' acerba per il passaggio massiccio ai poligoni... personalmente credo si ricominci a ragionare ( = avere ottime percentuali di roba ancora gradevolissima ) solo a partire dal trittico PS2/Gamecube/Xbox.
Sai gia' che non condivido per almeno due ordini di ragioni:
1- perche' sono convinto che non abbia senso giocare titoli vecchi con pretese aggiornate, bisognerebbe fare un piccolo sforzo, storicizzare i titoli e apprezzarli anche non per quello che sono ma per quello che sono stati. In fondo, se ragioniamo come te, ha ragione Kotaku, del nes non si salva quasi nulla (a parte bubble bobble, naturalmente)
2- perche', potrei sbagliare a causa dell'effetto nostalgia, o della distorsione mnemonica, ma mi vengono comunque in mente parecchi giochi validi. Conoscendomi non credo ti sorprenderai: Castlevania SotN (il migliore della serie), i due OddWorld, FinalFantasytactis, Tekken3 (bello ancora oggi) eccetera, in tutta onesta' io salverei un sacco di giochi che tu riterresti inaccettabili oggi
In ogni caso: bella lista :)
Sul MegaDrive sono ignorante in modo spaventoso (me l'hanno regalato di recente e non so bene neanche cosa ci giri :tsk:
Saluti
Citazione di: Rot! il 25 Novembre, 2016, 13:26:12
Sai gia' che non condivido per almeno due ordini di ragioni:
1- perche' sono convinto che non abbia senso giocare titoli vecchi con pretese aggiornate, bisognerebbe fare un piccolo sforzo, storicizzare i titoli e apprezzarli anche non per quello che sono ma per quello che sono stati. In fondo, se ragioniamo come te, ha ragione Kotaku, del nes non si salva quasi nulla (a parte bubble bobble, naturalmente)
2- perche', potrei sbagliare a causa dell'effetto nostalgia, o della distorsione mnemonica, ma mi vengono comunque in mente parecchi giochi validi. Conoscendomi non credo ti sorprenderai: Castlevania SotN (il migliore della serie), i due OddWorld, FinalFantasytactis, Tekken3 (bello ancora oggi) eccetera, in tutta onesta' io salverei un sacco di giochi che tu riterresti inaccettabili oggi
In ogni caso: bella lista :)
Sul MegaDrive sono ignorante in modo spaventoso (me l'hanno regalato di recente e non so bene neanche cosa ci giri :tsk:
Saluti
Quoto :thumbup:
Citazione di: Turrican3 il 25 Novembre, 2016, 07:45:20
Giochi con qualche perplessità:
- Donkey Kong Country
Cosa ti perplime a riguardo? :look:
Citazione di: Rot! il 25 Novembre, 2016, 13:26:12
Sul MegaDrive sono ignorante in modo spaventoso (me l'hanno regalato di recente e non so bene neanche cosa ci giri :tsk:
beh cosí senza pensarci i primi 2 episodi di Sonic (ipnotico), Street of Rage I e II ( :bowdx:) , Golden Axe e il fenomenale Shininng Force II
Citazione di: Rot! il 25 Novembre, 2016, 13:26:12
Sai gia' che non condivido per almeno due ordini di ragioni:
Aspè, perchè "sai già"?
Mi sfugge il riferimento. :look:
Citazione1- perche' sono convinto che non abbia senso giocare titoli vecchi con pretese aggiornate, bisognerebbe fare un piccolo sforzo, storicizzare i titoli e apprezzarli anche non per quello che sono ma per quello che sono stati.
Non vorrei essere frainteso.
Lungi da me il saltare a piè pari un'adeguata contestualizzazione.
Dico solo che tra due giochi qualitativamente comparabili mi risulta più facile parlare di
capolavoro senza tempo (!!!) per quello che risulta gradevole ancora oggi.
Citazionein tutta onesta' io salverei un sacco di giochi che tu riterresti inaccettabili oggi
Anche qui deve esserci un qualche riferimento a qualcosa che mi sfugge. :look: :sweat:
Ciò premesso, altra precisazione.
La mia era una considerazione alquanto
spannometrica e, se hai notato, ho parlato di
percentuali.
Non conosco tutti i titoli che citi ma non dubito che sia molta roba PSX ancora oggi valida.
Tornando allo SNES ci tengo inoltre a rimarcare il fatto che sto parlando di pareri personali di oggi. Anche perchè di fatto quell'era l'ho saltata quasi per intero quindi comunque non potrei riferirmi ad esperienze di più o meno tarda gioventù.
Citazione di: Joe il 25 Novembre, 2016, 16:51:52
Cosa ti perplime a riguardo? :look:
Non saprei dirlo di preciso, mi ha fatto un effetto... "strano" che non ho avvertito in nessuno degli altri titoli citati.
Forse le collisioni non proprio perfette o le proporzioni immani dei personaggi rispetto all'area di gioco (non escludo che Rayman possa farmi il medesimo effetto a rigiocarlo oggi).
Mannaggia Turry scusa, mi sa che sono io a dare per scontati concetti (generali) e dinamiche (infraforumistiche), quando, evidentemente non lo sono.
In estrema sintesi, considerando la durezza che hai mostrato anche verso Mario64, l'esigenza stringente in termine di gameplay (nel senso di risposta ai comandi, di rapporto impulso-risultato su schermo), il riferimento a capolavori senza tempo (nozione che condivido solo parzialmente)... ecco mi viene facile pensare che tu sia piu' duro di me con, per fare degli esempi, WipeOut e BioHazard.
Non ho inteso attribuirti idee che non sono tue.
Detto cio', con una capriola cerchiobottista, voglio anche ammettere che in fondo condivido: quello che nel 94 sembrava fantascienza era un po' inadeguato ad esprimere le potenzialita' del 3d, spesso, per non dire quasi sempre, i giochi soffrono in modo visibile dei limiti dell'HW.
Questo tuttavia non ha impedito a psx di offrire una quantita' di giochi interessanti, una cornucopia di Jrpg (genere che io non amo, ma in questo contesto non ha importanza), racing, picchiaduro e tutto il resto.
Saluti
Intervista sullo sviluppo di super mario bros.
https://www.nintendo.it/Notizie/2016/novembre/Nintendo-Classic-Mini-intervista-speciale-sul-NES-Parte-3-Super-Mario-Bros--1157085.html?utm_medium=social&utm_source=twitter&utm_campaign=NintendoClassicMini&utm_content=supermariobrosinterview
:gogogo:
Citazione di: Rot! il 26 Novembre, 2016, 10:36:24In estrema sintesi, considerando la durezza che hai mostrato anche verso Mario64, l’esigenza stringente in termine di gameplay (nel senso di risposta ai comandi, di rapporto impulso-risultato su schermo)
In realtà non credo di essere *così* duro, e la questione della giocabilità posta nei termini che citi per fortuna è merce tutto sommato abbastanza comune anche in titoli molto vecchi. C'è anche da dire che ne faccio anche un discorso di generi, ed è il motivo per cui posso apparire (relativamente!) più severo nei confronti di un platform piuttosto che verso uno Zelda (e difatti i due episodi per N64 continuo ancora oggi a ritenerli i migliori in assoluto).
Nello specifico di Mario64 credo di aver sempre riconosciuto (ma posso farlo nuovamente in questa sede, tanto è
aggratisse :D) la sua importanza. Però non posso fare a meno di guardarlo con gli occhi di un giocatore che è passato per i Mario a 60fps, Galaxy in testa.
Già solo questo dettaglio (?) mi rende complicatissimo non considerare superiore il titolo per Wii anche a voler tralasciare quel lavoro creativo alle spalle messo sul piatto dai ragazzi di EAD Tokyo che a ripensarci mette quasi paura.
Citazioneil riferimento a capolavori senza tempo (nozione che condivido solo parzialmente)... ecco mi viene facile pensare che tu sia piu’ duro di me con, per fare degli esempi, WipeOut e BioHazard.
A dire il vero per me il capolavoro senza tempo non esiste, nel senso che li reputo TUTTI capolavori... "a tempo determinato".
Ovvero fino a quando non arriverà un titolo che lo scalzi dal trono o che possa fare da coinquilino in cima alla classifica. :D
Fatta questa doverosa precisazione, esistono a mio parere senza alcun dubbio dei titoli che invecchiano meglio di altri... ma laddove la faccenda del capolavoro può (deve!?) essere messa in discussione dopo 5-10-20 o più anni, quella della giocabilità nuda&cruda secondo me è più facile che rimanga inalterata.
In soldoni non faccio alcuna fatica ad immaginare che i controlli di uno Yoshi's Island risultino gratificanti e "perfetti" tra 20 anni come lo sono ancora oggi.
(^^ corollario di quanto appena scritto... forse la verità è che in certi titoli scendiamo a compromessi che solo a posteriori siamo in grado di mettere a fuoco, se non addirittura riconoscere di aver volutamente sorvolato sugli stessi :))Citazione di: Ifride il 26 Novembre, 2016, 18:18:42Intervista sullo sviluppo di super mario bros.
Anche se non c'è più Iwata spero che questi dietro le quinte continuino ad essere prodotti con regolarità.
Ho idee molto diverse riguardo pressoché tutto, ma il punto ora e' se io abbia sbracato dicendo che, in relazione al retrogaming, giudicheresti con piu' durezza di quanto non farei io.
Leggendoti (e rileggendoti) ho trovato solo conferme alle mie impressioni :)
Saluti
Però il tutto era partito dai giochi che meritano ancora oggi.
(scusa se non cito testualmente, vado di frettissima su cellulare)
Non è che in fin dei conti le posizioni sono più vicine di quanto non sembri? :D
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20161128/th_IMG_20161127_190853190.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20161128/IMG_20161127_190853190.jpg)
Disgraziato d'un Rot, guarda cosa mi hai fatto tirar fuori! :hihi:
(purtroppo RR4 essendo in versione giapponese non funziona su PS3, mi sa che devo mettermi all'opera con qualche emulatore)
Comunque mi piacerebbe sapere di preciso cosa ne pensi.
Sapete Final Fantasy VII quanto può valere ?
Non ho idea, generalmente per queste cose faccio una ricerchina su ebay restringendo il campo agli oggetti già venduti (c'è un selettore in basso a sinistra)
Quantomeno hai una base di partenza cui fare riferimento, non è una scienza esatta ma meglio di niente. :sisi:
Citazione di: Turrican3 il 28 Novembre, 2016, 12:25:59
Comunque mi piacerebbe sapere di preciso cosa ne pensi.
Err... non credo di avere capito, cosa ne penso dei giochi che mostri? :look:
Vado velocissimo:
- Tekken2 e' un buon gioco, ma la serie trova la quadratura del cerchio con il terzo capitolo (ho giocato di recente ed e' ancora un titolo veramente solido: per me sta nell'olimpo dei picchiaduro assieme a pochissimi altri giochi)
- wipeOut: vado a memoria. Mi piacque, ma credo che con il seguito abbiano centrato l'obiettivo calibrando meglio il tutto.
- RE2: sono fra i pochi al mondo ad avere preferito (e di molto) il primo RE.
- Rayman & RRtype4: non pervenuti
Saluti
Citazione di: Rot! il 28 Novembre, 2016, 19:22:27Err... non credo di avere capito, cosa ne penso dei giochi che mostri? :look:
No no scusami (oggi proprio giornata di post
striscia la notizia, chiedo venia :bua:), intendevo in merito al mio, come dire, approccio al retrogaming di cui si parlava in questi giorni.
(per quanto non esaustivo nella mia esposizione)PS: per inciso grazie a questo botta&risposta ho scoperto di non avere più Tekken3. :|
Probabilmente ho deciso di darlo via perchè per vari motivi abbiamo smesso di frequentarci stabilmente con il gruppetto di amici con cui si era soliti giocare con PSX, ma vatti a ricordare dopo svariati lustri...
Turry, ho provato a rispondere, ma non sono riuscito a sintetizzare le idee in modo efficace: purtroppo dubito di avere una teoria del gaming coerente ed esaustiva - e quando si parla di retrogaming la cosa diventa ancora piu' complessa perche', com'e' ovvio, nell'equazione entrano anche variabili legate ai ricordi, alla nostalgia e alla capacita' di ricostruire il contesto.
Non dubito che avremo modo di parlarne - in ogni caso penso tu abbia ragione: le differenze fra i nostri punti di vista sono sottili e, in un altro contesto, potrei sottoscrivere le tue parole.
@Sensei: grazie dei consigli, Sonic dovrei averlo, metto in lista Street of Rage I e II, Golden Axe (c'e' il due?) Shininng Force II.
Non ho fretta :inlove:
Saluti
Citazione di: Rot! il 1 Dicembre, 2016, 11:17:26dubito di avere una teoria del gaming coerente ed esaustiva
Ah beh ma quello pure io, figurati. :notooth:
Posso solo aggiungere che per me il fattore ricordi/nostalgia, pur presente, di solito dura pochissimo quando sono di fronte a roba che per i miei gusti "non si lascia più giocare" come si deve.
In questi giorni ad esempio ho rimesso su un bel po' di roba PSX, tra cui anche parte di quella in foto: premesso che mi riservo di fare ulteriori verifiche sia sotto emulazione (PC) che con la PS2 + CRT qualora mi decidessi a tirarla fuori nuovamente, posso dire che Ridge Racer ha miseramente fallito la prova retrogaming (fluidità e senso di velocità davvero modesti in primis) mentre il buon vecchio ISS Pro Evolution 2, pur con i limiti e le ingenuità dell'epoca, mi ha sorpreso in positivo.
Entrambi sono titoli sui quali all'epoca ho speso un quantitativo mostruoso di ore, beninteso.
Ma temo che qui si torni al problema quindi preciso che il tutto è solo
pourparler. :D
Citazione di: Turrican3 il 3 Dicembre, 2016, 10:27:40
Io ho preso gli altri tre del trentennale, arrivati ieri. :D
(Link OOT, Link e Zelda WW)
Non hai preso quello 8-bit??!!; :o
Ehm... non so come dirlo ma... diciamo che non mi fa impazzire, ecco. :bua:
Riconosco però che forse c'è anche l'assenza del fattore nostalgia dietro (non ho giocato quegli Zelda) che invece era presente nella variante 8-bit di Mario, il cui Amiibo infatti ho preso.
Citazione di: Turrican3 il 3 Dicembre, 2016, 10:34:04
Ehm... non so come dirlo ma... diciamo che non mi fa impazzire, ecco. :bua:
Riconosco però che forse c'è anche l'assenza del fattore nostalgia dietro (non ho giocato quegli Zelda) che invece era presente nella variante 8-bit di Mario, il cui Amiibo infatti ho preso.
:o :o
Ma guarda, non l'ho giocato neanch'io, però mi piace molto perchè credo che gli sprite abbiano già sul nes (col super nes si è arrivati in cima) raggiunto una piena maturità della loro forma espressiva. Per questo non possono invecchiare mai a differenza dei rendering 3D che avranno una perpetua evoluzione che li porterà probabilmente al fotorealismo.
E poi hanno una grande identità, cioè sono indissolubilmente legati ai videogiochi, quando invece una riproduzione normale può essere tratta anche da altro (animazione, film, etc...).
Hmm, condivido in parte, nel senso che secondo me in era 8-bit non tutti gli sviluppatori sono riusciti a "spremere" a dovere le macchine in modo da nasconderne i limiti tecnici dei... pupazzi.
A mio avviso è solo con l'era successiva che si arriva al punto di poter fare praticamente di tutto.
Citazione di: Turrican3 il 3 Dicembre, 2016, 11:06:18
Hmm, condivido in parte, nel senso che secondo me in era 8-bit non tutti gli sviluppatori sono riusciti a "spremere" a dovere le macchine in modo da nasconderne i limiti tecnici dei... pupazzi.
A mio avviso è solo con l'era successiva che si arriva al punto di poter fare praticamente di tutto.
Citazione di: Ifride il 3 Dicembre, 2016, 10:56:11
:o :o
(..) gli sprite abbiano già sul nes (col super nes si è arrivati in cima)
:asd:
Quello che intendevo dire è che Zelda secondo me rientra tra i titoli in cui quella maturità espressiva deve scendere a troppi compromessi con la tecnica (e/o con la capacità dei programmatori, sinceramente non conosco bene il NES come macchina)
Già con Super Mario Bros 3 le cose cambiano parecchio.
Citazione di: Turrican3 il 3 Dicembre, 2016, 11:15:53
Quello che intendevo dire è che Zelda secondo me rientra tra i titoli in cui quella maturità espressiva deve scendere a troppi compromessi con la tecnica (e/o con la capacità dei programmatori, sinceramente non conosco bene il NES come macchina)
Già con Super Mario Bros 3 le cose cambiano parecchio.
Mmm, sai che non lo so? A me l'amiibo del primo super mario mi pare perfetto per dire. Anche questo di Zelda: nel senso, quello del supernes è naturalmente più definito nei particolari, ma già in questo c'è tutto il "necessario".
Ma dici l'Amiibo Mario 8-bit?
Quello dovrebbe essere proprio del NES, non dello SNES (quindi assimilabile a questo di Zelda)
Citazione di: Turrican3 il 3 Dicembre, 2016, 11:22:13
Ma dici l'Amiibo Mario 8-bit?
Quello dovrebbe essere proprio del NES, non dello SNES (quindi assimilabile a questo di Zelda)
Sì, eh appunto.
Ho capito solo adesso rileggendo che ti riferivi allo sprite, io invece pensavo parlassi dell'Amiibo e non mi tornavano i conti. :D
Ultimamente io sto portando avanti sia il primo Zelda, che Mega Man 2. Mi ci sto anche divertendo parecchio, con un tasso di sfida mica male (specie Mega Man).
Per Zelda è comunque praticamente necessaria la mappa che davano insieme al gioco fisico.
Il Classic NES mini ha venduto in 30 giorni la stessa quantità di Wii U venduti in 6 mesi. 196.000 negli USA.
http://arstechnica.com/gaming/2016/12/nintendo-nes-mini-sales-figures/
E c'è da contare che in America è tutt'ora difficilissimo trovarne uno. C'è gente che sta uscendo pazza :sisi:
C'è un mercato interessante per queste riproposizioni, e credo che Nintendo continuerà, e pure Sony farà qualcosa del genere.
Una PS1 rimpicciolitissima potrebbe fare faville.
L'altro giorno mi è venuto in mente un gioco che giocavo prima o attorno al 2000.
Mi ricordavo questo puzzlegame in cui si muoveva un personaggio all'interno di uno scenario inquadrato in maniera isometrica, pieno di, appunto, puzzle da risolvere. Ad ogni mossa nostra (ci si muoveva tipo per caselle), anche i nemici facevano la loro. Quindi si doveva arrivare a completare i livelli nel minor numero di mosse possibili, pena la morte.
Non riuscivo a ricordare il nome, e quindi mi sono sfogliato le riviste PC dell'epoca che ancora custodisco, fino a che, arrivati al 1999 ho trovato il gioco!
Rich Diamond:
http://www.adventureclassicgaming.com/index.php/site/reviews/360/
Foto scattata alla rivista:
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2FGj8qcIPm.jpg&hash=5cead7ff540ac1aeeb5d4bbbac0eb9c8f19d28e3) (http://i.imgur.com/Gj8qcIP.jpg)
Era bellissimo :sisi:
Mai sentito. :sweat:
Ma va detto che era un periodo in cui da tempo mi ero già votato "a tempo pieno" al mondo console per quel che riguarda i giuochi.
Dubito sia un gioco molto conosciuto. Persino sul web è difficilissimo trovare dettagli in merito.
Uscì una versione iOS qualche tempo fa, ma ad oggi anche quella pare svanita nel nulla.
Il sentimento che mi lega a Rich Diamond è molto personale :sisi:
Agli albori del NES:
http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=1326063
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20161218/th_NES_prima_inserzione.jpeg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20161218/NES_prima_inserzione.jpeg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20161218/th_NES_prototipo.jpeg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20161218/NES_prototipo.jpeg)
Prototipo del pad ai limiti dell'inguardabile (e dall'ergonomia a dir poco dubbia), la console invece era di gran lunga più attraente e "futuristica" rispetto a quella che poi arrivò effettivamente nei negozi, almeno a mio parere.
Molto attuale nel design. :sisi:
Addirittura il pad aveva le parti invertite. Ovvero D-Pad a destra e i tasti A e B a sinistra. Effetto farfalla incoming :lol:
Ma lol noooo, capisco sperimentare (che poi fino a un certo punto, mi pare che anche in sala giochi ci fosse roba con lo stick sulla destra) tuttavia se guardi bene si vede che l'immagine è specchiata sull'asse Y. :D
Dicevo dell'ergonomia principalmente perché anche dpad e tasti sembravano parecchio diversi da quelli cui siamo abituati, nello specifico parrebbero piatti, chissà con che tipo di meccanismo per il contatto.
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2FrNLRqCd.jpg&hash=8e0c9f4cba3a3262758a84d4934d5cc0bb29e7b3)
:sisi:
Citazione di: Bluforce il 19 Dicembre, 2016, 07:22:34
:sisi:
Gia', si vede da logo Nintendo che l'altra foto e' flippata, il pad non sarebbe stato invertito.
In ogni caso: il nes e' bellissimo, ma questo prototipo e' veramente da infarto.
Saluti
Non avevo notato fosse flippata.
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2F68.media.tumblr.com%2Ftumblr_md8vg1EiDu1rrx588o1_500.gif&hash=613428fd0f1512a0b455543f8640a53d03c449fa)
Comunque a me il prototipo di quel controller piace. Mi ricordo molto i telecomandi dei videoregistratori dell'epoca.
A vederlo da' l'impressione di essere terribile soprattutto il dpad, diagonali praticamente impossibili. :sweat:
Citazione di: Turrican3 il 19 Dicembre, 2016, 13:45:23
A vederlo da' l'impressione di essere terribile soprattutto il dpad, diagonali praticamente impossibili. :sweat:
stavo pensando lo stesso...e le diagonali?
peró per giocare a pacman e tetris non ti servono :look: :bua:
Effettivamente. :asd:
Ma dipende sai?
Se bastasse premere l'angolino potrebbe essere addirittura più comodo di quelli del NES effettivo :sisi:
Citazione di: Blakpower il 19 Dicembre, 2016, 15:01:50Se bastasse premere l'angolino potrebbe essere addirittura più comodo di quelli del NES effettivo :sisi:
Hmm potrebbe anche essere... andrebbe provato per capire come rende, come si suol dire ed in questo caso letteralmente, pad alla mano. :D
http://www.eurogamer.it/articles/2016-12-27-news-videogiochi-rumor-nintendo-classic-mini-snes
Parrebbe essere sempre più vicino anche il mini snes.
Lo voglio già adesso. :D
(anche se stavo pensando che, se esce "solo" HDMI, non posso collegarlo alla mia postazione retrogaming con monitor a tubo catodico :'()
Arriverà sicuramente. Deve arrivare. Magari verso ottobre/novembre 2017.
Hanno rilasciato un aggiornamento di AmigaOS 4.1 con il quale è possibile utilizzare la Z3 RAM (Zorro3 RAM) come "normale" RAM di sistema. :o
Manco a dirlo, tale aggiornamento è disponibile tramite canali ufficiali solo per acquirenti ufficiali registrati.
In soldoni, per chi come me utilizzava il sistema operativo sotto emulazione WinUAE, questo significa abbattere il muro dei 128MB di memoria e rendere quindi più-che-un-pelo più fruibile il tutto su macchine moderne. Va da sè che comunque le risorse necessarie NON sono banali, giacchè l'emulazione è piuttosto gravosa dal punto di vista computazionale (la dovrei provare però ora che dispongo di PC un attimino più performanti del Core2 Duo con il quale avevo effettuato i test del post precedente :bua:)
Io intanto a Natale ho finito Crash 2, ed a Capodanno Crash 3.
Per l'Epifania finirei Crash 1, ma non me lo dà più come compatibile su PS Vita :mmmm:
Non avevo mai aperto questo topic, vedere certe cose fa davvero impressione ... che dire, tanta stima e anche un pó di invidia :'(
Eccome se vorrei un Super Famicom, ma credo convertiró il Nes Mini Classic che il mio negoziante non è riuscito a darmi (troppi pochi pezzi) con larghissimo anticipo nell'ipotizzato Super Nes Mini Classic, specie se dentro avrá Super Mario All Stars , visto che Super Mario Bros era l'unico gioco che sarebbe stato giocato, e neppure da me ma da mia moglie.
Uno Snes Mini Classic con Super Mario All Stars dentro metterebbe d'accordo tutti.
Un Snes Mini Classic sarebbe sicuramente il primo oggetto videoludico che metterei in mano a un Mini Profeta; devo andare dal mio negoziante e fargli questo discorsetto: gli lascio i soldi anche con un anno di anticipo, ma mi deve assicurare che, qualunque sia il numero di pezzi che gli arriva, il primo Snes Mini Classic che gli arriva sarà il mio.
Ma come non hai mai aperto questo topic... :|
Comunque, il NES Classic Mini è stato a lungo prenotabile su Amazon, sono sicuro che un ipotetica variante SNES muovendosi per tempo la si potrebbe avere con ragionevole certezza senza dipendere dal negozietto di turno.
Beh si, ipotizzando di convertire i soldi del Nes Mini in altro; per un mucchio di roba vecchia mi erano stati promessi per iscritto (messaggio Facebook) il Nes Mini, mai arrivato, e Mass Effect Andromeda (inizio a stressare), magari convertiró il Nes Mini in un altro gioco tipo Nier Automata, e per lo Snes Mini andró di Amazon.
Si infatti, per tanto tempo lo avrei potuto prendere da Amazon, ma sapendo che era in arrivo al negozietto ovviamente ho evitato. E invece :mad: ...
Quando fai un salto a casa mia comunque ti faccio vedere la mini postazione retrogame con CRT 15", ti dico solo che al momento c'è collegato fisso un Super Famicom. :gogogo:
http://arstechnica.com/gaming/2017/01/hackers-unlock-nes-classic-upload-new-games-via-usb-cable/?comments=1&post=32590629
Pare siano riusciti a "bucare" il NES Classic Mini, iniettando giochi supplementari. Ci sarebbe comunque un limite di 60 titoli nell'interfaccia utente, e ovviamente la compatibilità è ancora tutta da verificare.
La cosa pare funzionare piuttosto bene, anche con i prodotti su dischetto.
Ed a quanto ho capito il limite dei 60 giochi non c'è.
Trovato il messaggio nascosto dagli sviluppatori:
"Qui è il capitano Hanafuda che parla. Avvio dell'emulazione in 3...2...1. Molto lavoro, lacrime e tante ore sono state spese per questo gioiello. Quindi, per favore, tenete il posto pulito e non rompete niente! Alla salute, il capitano Hanafuda."
In pratica Nintendo sapeva benissimo che il mini NES sarebbe stato hackerato. Forte :D
Su NeoGAF un tizio ha postato informazioni circa il raggiungimento dello stato EOL (end of life) per il NES mini:
http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=1343586
:o
Ho letto e risposto in quella sede, ma riporto pure qua.
Parrebbe molto strano tenuto conto che Kimishima giusto pochi giorni addietro (https://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2017/170201_2e.pdf) ha dichiarato che erano al lavoro per aumentare la produzione.
Booooh?! :mmmm:
Infatti pure a me è suonato strano.
Probabilmente ritengono alcuni paesi nel mondo già saturi o comunque non interessati alla mini console, ma faranno nuove produzioni specifiche per paesi come l'America che è stata in shortage dal primo giorno?
Boh?
Diduz ha completamente riaggiornato la sua scheda su Maniac Mansion, il capostipite delle avventure lucas con lo scumm
http://www.lucasdelirium.it/maniacscheda.php :gogogo:
TRENT'ANNI.
Dio buono. :|
http://www.ign.com/articles/2017/04/13/nintendo-discontinues-the-nes-classic-edition
NES Classic Mini fuori commercio negli USA, stavolta è ufficiale.
===============================
Mboh, son perplesso.
A meno che non abbia pesato sulla decisione il fatto che l'han bucata come un colabrodo sembravano "soldi facili" come si suol dire, non si capisce perchè rinunciarvi.
Ancora vendeva?
Non credo che il fattore hacking sia stato determinante, penso fosse una cosa voluta sin dall'inizio, la produzione "corta".
Se n'era parlato mi pare al più recente incontro con gli investitori, diciamo che tutto sembrava fuorché potesse uscire a breve di produzione. Vado a memoria però, dovrei controllare per sicurezza.
Poi boh, non saprei dire esattamente quanto stesse vendendo adesso (quel poco che si trovava in giro intendo... a me fa impressione pensare che non l'ho mai visto in negozio!)
Premesso tutto ciò, è vero che l'avevo definito in parte un tappabuchi (http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=9865.msg160434#msg160434) però ripeto, secondo me si tratta di uno di quei prodotti che garantiscono margini pazzeschi.
Avranno fatto i loro conti in quel di Kyoto, e/o c'è qualcosa che mi sfugge... boh?!
I prezzi erano già impennati per la scarsità di unità in giro, ci sono prezzi assurdi per un Mini nuovo.
La situazione puo' solo peggiorare, quasi quasi :asd:
Già, va di lusso trovarlo a 150€, più del doppio del prezzo ufficiale. :sweat:
A meno che la gente non li riversi tutti di colpo su ebay è probabile che in futuro le quotazioni salgano ancora.
Se mai faranno uno SNES Mini toccherà muoversi con largo anticipo mi sa per l'acquisto...
[RUMOUR]
http://www.eurogamer.net/articles/2017-04-19-sources-nintendo-to-launch-snes-mini-this-year
Si vocifera di uno SNES Mini in fase di sviluppo, uscita prevista per le festività.
Allora inizio l'allenamento su Amazon per il click rapido sul preorder :sisi:
Sarebbe fantastico se ci fosse anche un'uscita RGB "classica", in questo modo lo potrei integrare nel mio angolino retrogaming. :'(
Ma più realisticamente mi aspetto un copia-incolla (anzi, a tal proposito non mi stupirebbe se la componentistica interna fosse identica a quella del NES Mini), ergo solo HDMI.
https://www.amazon.it/ESYNiC-Convertitore-Adattatore-Stereo-Composito/dp/B01KZEJO9I/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1492602254&sr=8-1
:asd:
Hmm... ci sarebbe da valutare la bontà della conversione, ma è un buon in(d)izio. :sisi:
Credo sia il posto adatto per pubblicare 'sto video.
Da qualche tempo, Digital Foundry fa i DF Retro, dove analizza i videogiochi del passato, comparando le varie versioni, ed il risultato è sempre affascinante.
L'ultimo gioco ad avere subito questo approfondimento è Metal Gear Solid 2, ed il video dura ben 50 minuti, che però vi assicuro scorrono via agilmente:
Pazzesco conoscere i retroscena tecnici e non solo di questa produzione kojimesca.
https://www.youtube.com/watch?v=mH2ZVlOLPNI
Che Gioco. :bowdx:
CitazioneUnlike today, you didn't push a button and unleash your game to billions of people. It was a slow process of sending "gold master" floppies off to manufacturing, which was often overseas, then waiting for them to be shipped to stores and the first of the teaming masses to buy the game.
Of course, when that happened, you rarely heard about it. There was no Internet for players to jump onto and talk about the game.
There was CompuServe and Prodigy, but those catered to a very small group of very highly technical people.
Lucasfilm's process for finalizing and shipping a game consisted of madly testing for several months while we fixed bugs, then 2 weeks before we were to send off the gold masters, the game would go into "lockdown testing". If any bug was found, there was a discussion with the team and management about if it was worth fixing. "Worth Fixing" consisted of a lot of factors, including how difficult it was to fix and if the fix would likely introduce more bugs.
Also keep in mind that when I made a new build, I didn't just copy it to the network and let the testers at it, it had to be copied to four or five sets of floppy disk so it could be installed on each tester's machine. It was a time consuming and dangerous process. It was not uncommon for problems to creep up when I made the masters and have to start the whole process again. It could take several hours to make a new set of five testing disks.
It's why we didn't take getting bumped from test lightly.
During the 2nd week of "lockdown testing", if a bug was found we had to bump the release date. We required that each game had one full week of testing on the build that was going to be released. Bugs found during this last week had to be crazy bad to fix.
When the release candidate passed testing, it would be sent off to manufacturing. Sometimes this was a crazy process. The builds destined for Europe were going to be duplicated in Europe and we needed to get the gold master over there, and if anything slipped there wasn't enough time to mail them. So, we'd drive down to the airport and find a flight headed to London, go to the gate and ask a passenger if they would mind carry the floppy disks for us and someone would meet them at the gate.
Can you imagine doing that these days? You can't even get to the gate, let alone find a person that would take a strange package on a flight for you. Different world.
[...]
Monkey Island was never a big hit. It sold well, but not nearly as well and anything Sierra released. I started working on Monkey Island II about a month after Monkey Island I went to manufacturing with no idea if the first game was going to do well or completely bomb. I think that was part of my strategy: start working on it before anyone could say "it's not worth it, let's go make Star Wars games".
http://grumpygamer.com/monkey25
Non ci posso credere. :o :|
Incredibile.
Altri tempi veramente :|
Pensavo di averlo venduto, invece ho ritrovato la mia versione PC fisica di "Sheep, Dog 'n' Wolf", che in italiano diventava Ralph il lupo all'attacco.
Lo conoscete?
Stiamo parlando di un VG era PS1, anno 2002. Platform puzzle con protagonisti i personaggi Warner.
Una delle più immense gemme sottovalutate che la mia mente possa ricordare.
Così su due piedi lo classificherei come "mai sentito in vita mia". :look: :sweat:
"Dopo l'ennesimo tentativo fallito di rubare le pecore dal gregge di Sam, Ralph torna a casa a riposarsi. Tuttavia, arriva Daffy Duck che nomina Ralph nuovo concorrente del gioco Ralph il lupo all'attacco, il cui scopo è quello di rubare le pecore superando alcuni ostacoli."
Ralph è il cugino di Wile E. Coyote (in pratica è uguale, ma ha il naso rosso. Da noi non è famoso come il cugino).
Con quella trama, iniziano una serie di livelli a difficoltà crescente in cui dovremo rubare il gregge di Sam utilizzando l'ingegno ed i mitici gadget della ACME.
Giocone megagalattico.
Niente, ti ringrazio per la descrizione ma ancora non si schioda dalla classificazione di cui sopra. :bua:
YouTube ti aiuterà :D
EDIT:
Però una GIF te la lascio:
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2F45EZnnx.gif&hash=d9212d8bba9223153608823e6a49335d3a8c8e9f)
Lol, la gif pure per il gioco. :hihi:
Spero che qualcuno oltre me qui dentro lo conosca.
Però conferma il fatto che sia una gemma sconosciuta.
Citazione di: Bluforce il 9 Maggio, 2017, 12:21:51
Spero che qualcuno oltre me qui dentro lo conosca.
Però conferma il fatto che sia una gemma sconosciuta.
Certo che lo ricordo. :inlove: Anche perché sono un gran fan di molti personaggi WB.
Lo avevo.. pirata su PC.
Citazione di: Turrican3 il 9 Maggio, 2017, 11:37:21
Così su due piedi lo classificherei come "mai sentito in vita mia". :look: :sweat:
Da grande estimatore del retrogame e dei giochi "perle per pochi" devo, ahimè, citare turry...
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Io conosco una ragazza che parla come Duffy Duck nel gioco
https://www.youtube.com/watch?v=fPZw-0ZFgio
IDENTICA, non volutamente, la saluto sempre da lontano altrimenti è finita :lol: x 51
io me lo ricordo bene....anche se fino a questo post non ci pensavo da millenni :bua:
"troppi ricordi" (cit.)
che bello che era ralph :gogogo:
http://www.frostbite.com/about/history/
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20170601/th_Frostbite_DICE_roots.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20170601/Frostbite_DICE_roots.jpg)
Non che mi stupisca ben conoscendo le origini di DICE, ma mi ha comunque strappato un sorriso. :)
https://www.youtube.com/watch?v=qmNCFtAlYN0
Retrospettiva su Sierra.
Non sapevo che MetalJesus avesse lavorato lì, pensavo fosse un "normale" utente YouTube come tanti altri. :| :| :|
http://www.filfre.net/
The Digital Antiquarian.
Notevolissimo blog "retro", curato da un americano trasferitosi in Europa, tale Jimmy Maher.
parzialmente OT
Di recente ho dovuto fare un grosso repulisti per problemi di spazio - sono veramente in una situazione estrema e siccome tutto è a casa di mia madre ad un certo punto si è imposta la necessità di fare spazio e liberarsi delle cose più ammuffite.
Per farla breve: ho buttato al macero tutta la collezione delle riviste storiche, saranno stati tre scatoloni pieni zeppi di Mega, Super e via dicendo. A volte vengo preso dalla nostalgia e mi sembra che tutto quel mondo, come i miei scatoloni, è andato al macero... sapete forse se esista un archivio online di pdf e scans?
Saluti
Citazione di: Rot! il 10 Giugno, 2017, 10:15:21
parzialmente OT
Di recente ho dovuto fare un grosso repulisti per problemi di spazio - sono veramente in una situazione estrema e siccome tutto è a casa di mia madre ad un certo punto si è imposta la necessità di fare spazio e liberarsi delle cose più ammuffite.
Per farla breve: ho buttato al macero tutta la collezione delle riviste storiche, saranno stati tre scatoloni pieni zeppi di Mega, Super e via dicendo. A volte vengo preso dalla nostalgia e mi sembra che tutto quel mondo, come i miei scatoloni, è andato al macero... sapete forse se esiste un archivio online di pdf e scans?
Saluti
A saperlo te li avrei presi tutti io. :'( Cattivone!
Fatti un giro qua: https://archive.org/search.php?query=subject%3A%22videogiochi%22&and[]=languageSorter%3A%22Italian%22&and[]=subject%3A%22videogiochi%22
Citazione di: Rot! il 10 Giugno, 2017, 10:15:21
parzialmente OT
Di recente ho dovuto fare un grosso repulisti per problemi di spazio - sono veramente in una situazione estrema e siccome tutto è a casa di mia madre ad un certo punto si è imposta la necessità di fare spazio e liberarsi delle cose più ammuffite.
Per farla breve: ho buttato al macero tutta la collezione delle riviste storiche, saranno stati tre scatoloni pieni zeppi di Mega, Super e via dicendo.
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.sopravvivenzatotale.com%2Fwp-content%2Fuploads%2Fimage%2Finfarto-attacco-cardiaco.jpg&hash=ce195e51479328c6a969f182ee4c5ee636206fef)
Citazione
A volte vengo preso dalla nostalgia e mi sembra che tutto quel mondo, come i miei scatoloni, è andato al macero... sapete forse se esista un archivio online di pdf e scans?
Saluti
Ti butto un paio di link
http://www.retroedicola.it/
http://www.dizionariovideogiochi.it/doku.php?id=mega_console
http://read.oldgamemags.com/
Rot! sei un pazzo, bisogna regalarle ste cose! :'(
Nei miei archivi oltre al già citato retroedicola.it ho scovato pure questi:
https://issuu.com/recensopoli
http://www.zzap.it/
http://www.zzap64.co.uk/index.php
Mi pare notevole soprattutto il primo in quanto offre il collegamento per scaricare la rivista di interesse per intero (difatti mi sa che prima o poi archivio in digitale pure io quanto possibile)
E questo, seppur non proprio affine a quanto richiesto:
http://www.edicolac64.com/public/index.php
http://www.amiga32.de/WB.html
La capiranno (apprezzeranno?) in pochi temo, ma ve la posto lo stesso.
Nello specifico si tratta del sito per un evento/fiera che si terrà ad ottobre, ma in realtà l'ho postato per evidenziare ciò che hanno usato "sotto".
Si chiama TAWS, The Amiga Workbench Simulator, ed è tutto in Javascript da quel che leggo via Google.
Ormai si fanno cose pazzesche da browser. Cose PAZZESCHE. :|
Che roba! :'(
Funziona anche la Shell, naturalmente. :|
definirlo retrogaming puó essere eccessivo peró sapete dell'esistenza di un qualche emulatore funzionante di XBOX360?
Il mio vecchio 360 ha deciso di smettere di funzionare e ci sono un paio di arretrati che vorrei assolutamente giocare...in alternativa potrei prendere un Boxone usato a due spicci peró preferirei evitare di mettere un'altra console in soggiorno :bua:
Un PC? :D
No scherzo (ma fino a un certo punto :look:), mi sa tanto che oggi come oggi la soluzione più pratica - ammesso che gli arretrati di tuo interesse siano retrocompatibili - sia proprio un XB1 versione rigattiere. Oppure il classico usato, che probabilmente è la soluzione più economica.
Citazione di: Sensei il 21 Giugno, 2017, 15:36:31
definirlo retrogaming puó essere eccessivo peró sapete dell'esistenza di un qualche emulatore funzionante di XBOX360?
Il mio vecchio 360 ha deciso di smettere di funzionare e ci sono un paio di arretrati che vorrei assolutamente giocare...in alternativa potrei prendere un Boxone usato a due spicci peró preferirei evitare di mettere un'altra console in soggiorno :bua:
Emulatori niente, ma se devi sostituirla c'è una offerta di gamestop che la vende a 47 euro usata (sarebbero 29 euro + scheda di livello 3), prova a vedere se ne hai uno nei paraggi e chiamali per sapere se ne hanno uno disponibile.
Citazione di: Frozzo il 21 Giugno, 2017, 15:58:58
Emulatori niente, ma se devi sostituirla c'è una offerta di gamestop che la vende a 47 euro usata (sarebbero 29 euro + scheda di livello 3), prova a vedere se ne hai uno nei paraggi e chiamali per sapere se ne hanno uno disponibile.
parleró con mio fratello...il gamestop italiano piú vicino é a 14 ore di volo :bua:
Dove trovo Consolemania?
Varrebbe la pena di acquistare un Super Famicom solo per giocare a Street Fighter 2
:'(
https://twitter.com/NintendoAmerica/status/879369032947847168
SNES Classic Mini (include due pad), 29 settembre, 80 dollari.
Giochi confermati per USA ed Europa:
Contra III: The Alien Wars™
Donkey Kong Country™
EarthBound™
Final Fantasy III
F-ZERO™
Kirby™ Super Star
Kirby’s Dream Course™
The Legend of Zelda™: A Link to the Past™
Mega Man® X
Secret of Mana
Star Fox™
Star Fox™ 2
Street Fighter® II Turbo: Hyper Fighting
Super Castlevania IV™
Super Ghouls ’n Ghosts®
Super Mario Kart™
Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars™
Super Mario World™
Super Metroid™
Super Punch-Out!! ™
Yoshi’s Island™
(nome ufficiale per l'Europa Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System)
Stravenderà anche ad 80 Euro :bua:
Niente preorder europei ancora, vero?
Citazione di: Bluforce il 26 Giugno, 2017, 19:41:11
Stravenderà anche ad 80 Euro :bua:
Niente preorder europei ancora, vero?
Tanto non si farà in tempo a prenderlo, visto come è andato il Nes gli sciacalli stanno già affinando le carte di credito per fare il tutto esaurito e rivendere al quadruplo.
Gli sciacalli possono schiattare per quanto mi riguarda: stessa politica dell'Amiibo di Shulk, mi interessa ma non voglio pagarlo un centesimo più del prezzo ufficiale (che formalmente non c'è ma bene o male sappiamo a quanto dovrebbe equivalere)
@Blu
Su GAF ho letto di GAME UK
EDIT e Amazon UK
Ma a quanto ricordo in Italia per il NES non c'è stata tutta 'sta ressa, devo dire. Né su Amazon, né nei pochi negozi fisici che lo portarono dalle mie parti.
Muovendosi per tempo, anche lo SNES sarà tranquillamente prenotabile.
EDIT:
Ho approfondito il tutto, sembra un pack ottimo come lo era il NES. Il prezzo è aumentato, ma il secondo pad è compreso. Quindi tutto torna.
Eh non so Blu, per esperienza personale posso dirti che nel pieno della "febbre" divenne un problema pure da noi.
Tieni conto che ebbi la versione tedesca (!!!) nel carrello per qualche minuto, indeciso sul da farsi... poi rinunciai: svanito tempo zero e mai più visto disponibile, se non ovviamente a prezzi folli. :sweat:
Tornando allo SNES Classic Mini, io per ora l'ho prenotatio, se spunta anche su Amazon IT tanto meglio. :D
Link --> https://www.amazon.co.uk/dp/B071G84PFQ
Volevo solo dire che qui da noi basta prenotarlo appena se ne ha l'occasione, su Amazon, o anche fisicamente nei negozi, per non avere problemi.
Se lo prenoti da Euronics ti arriva sicuro.
Su Amazon se ti muovi per tempo ti arriva sicuro pure.
Non è come in America dove in 2 minuti va tutto sold out ovunque. Fortunatamente c'è un certo margine di manovra.
Io ci sono arrivato per un pelo della cuffia pubica di Rosalinda.
Ora invece è così :
Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System
Platform : Nintendo Super NES
Currently unavailable.
We don't know when or if this item will be back in stock.
Citazione di: SilentBobZ il 26 Giugno, 2017, 21:52:13
Io ci sono arrivato per un pelo della cuffia pubica di Rosalinda.
Ora invece è così :
Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System
Platform : Nintendo Super NES
Currently unavailable.
We don't know when or if this item will be back in stock.
(https://leorugens.files.wordpress.com/2016/05/sciacalli-1.jpg?w=620)
Arrivano
Io ancora di recente da Euronics Virlinzi ho visto il NES Mini in vendita.
Comunque refresheró la pagina di Amazon fin quando non sarà disponibile al preorder anche qui :bua:
L'inedito Star Fox 2 offrirà loro qualcosa di completamente nuovo con cui giocare. (Star Fox 2 deve essere sbloccato completando il primo livello dello Star Fox originale).
Sono inclusi nel Nintendo Classic Mini Super Nintendo Entertainment System: un cavo HDMI, un cavo di alimentazione USB e 2 Controller classici Super NES cablati.
SNES Classic Mini: verranno distribuite molte più unità rispetto al NES Mini
Dopo l'annuncio ufficiale della console, con relativa data di uscita e lineup pre-installata, Nintendo ha voluto rassicurare tutti i suoi fan sulle scorte di SNES Classic Mini, confermando che verranno distribuite molte più unita rispetto al NES Classic Mini.
"Non stiamo fornendo numeri specifici, ma produrremo un numero di SNES Classic Mini significativamente maggiore rispetto al NES Classic Mini" afferma la casa di Kyoto con un comunicato stampa. A quanto pare, la grande N non vuole ripetere gli errori commessi con il NES Classic, producendo un numero di console più adeguato alla domanda dei giocatori.
Ricordiamo che oggi è arrivata anche un'altra buona notizia: tutti i giochi della versione europea di SNES Classic Mini gireranno a 60 Hz, esattamente come nella controparte americana.
Citazione di: Turrican3 il 26 Giugno, 2017, 18:07:51
https://twitter.com/NintendoAmerica/status/879369032947847168
SNES Classic Mini (include due pad), 29 settembre, 80 dollari.
Giochi confermati per USA ed Europa:
Contra III: The Alien Wars™
Donkey Kong Country™
EarthBound™
Final Fantasy III
F-ZERO™
Kirby™ Super Star
Kirby's Dream Course™
The Legend of Zelda™: A Link to the Past™
Mega Man® X
Secret of Mana
Star Fox™
Star Fox™ 2
Street Fighter® II Turbo: Hyper Fighting
Super Castlevania IV™
Super Ghouls 'n Ghosts®
Super Mario Kart™
Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars™
Super Mario World™
Super Metroid™
Super Punch-Out!! ™
Yoshi's Island™
(nome ufficiale per l'Europa Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System)
Ottimo, non vedo l'ora di poterlo prenotare :inlove:
Citazione di: Bluforce il 26 Giugno, 2017, 20:10:06Volevo solo dire che qui da noi basta prenotarlo appena se ne ha l'occasione, su Amazon, o anche fisicamente nei negozi, per non avere problemi.
Lo spero, come detto (o forse in chat boh non ricordo) nei negozi qui in zona non l'ho mai visto. :|
E' anche vero che non l'ho mai cercato più di tanto perchè non ero particolarmente interessato. :D
Citazione di: Kiwi il 27 Giugno, 2017, 09:28:30Ottimo, non vedo l'ora di poterlo prenotare :inlove:
:o :gogogo:
Citazione di: Blakpower il 26 Giugno, 2017, 22:28:15Comunque refresheró la pagina di Amazon fin quando non sarà disponibile al preorder anche qui :bua:
Eheh casomai avvisate per piacere quando lo mettono disponibile... io farò altrettanto ovviamente. :D
Citazione di: Frozzo il 26 Giugno, 2017, 22:03:55Arrivano
Mi sa che si attaccano stavolta... o almeno lo spero... :asd:
CitazioneWe aren't providing specific numbers, but we will produce significantly more units of Super NES Classic Edition than we did of NES Classic Edition.
Super Nintendo Entertainment System: Super NES Classic Edition is currently planned to ship from Sept. 29 until the end of calendar year 2017. At this time, we have nothing to announce regarding any possible shipments beyond this year.
Our long-term efforts are focused on delivering great games for the Nintendo Switch system and continuing to build momentum for that platform, as well as serving the more than 63 million owners of Nintendo 3DS family systems. We are offering Super Nintendo Entertainment System: Super NES Classic Edition in special recognition of the fans who show tremendous interest our classic content.
http://kotaku.com/nintendo-announces-snes-classic-1796418700
C'è su Gamestop.it, 80€
http://it.ign.com/nintendo-classic-mini-super-nintendo-entertainment-system/127576/feature/breve-guida-al-super-nintendo
Citazione di: Turrican3 il 27 Giugno, 2017, 11:25:54
C'è su Gamestop.it, 80€
Non mi fiderei ma guardo.
Edit preso su Gamestop per motivi scaramantici legati ad una mia ossessione.
Dalla regia mi dicono che non sono malaccio... però sì, pure io preferirei la buona vecchia Amazon IT :sisi:
Ho preso limited per la consegna in negozio sempre senza problemi.
Limited ?
sold out...amazon uk... giá so che mi toccherá prenderlo in Chile ad un prezzo :bua: :bua: :bua:
Sens io ho una copia ancora prenotata su amazon.co.uk se vuoi la tengo per te :look:
grazie venerabile maestro della derapata assassina...peró ho scoperto che anche mio fratello ha una copia in piú quindi la prendo da lui :sisi:
:gogogo:
https://www.amazon.it/dp/B073FNFTL2
SNES Classic Mini disponibile su Amazon IT
Mio sub.
Grazie mille :D
Di nulla! :D
Citazione di: Turrican3 il 28 Giugno, 2017, 14:57:08SNES Classic Mini non più disponibile su Amazon IT
Aggiornamento. :bua: :sweat:
porca *********** :bua:
Casomai prova Gamestop, forse ce l'hanno ancora...
prenotato su Amazon.it
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Citazione di: chicco71 il 28 Giugno, 2017, 16:44:52
Nintendo Classic Mini: Super Nintendo
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
volevo mettere il link perché a me lo da ancora prenotabile su Amazon... se per favore cancellate il mio post. grazie
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Ancora prenotabile su Gamestop .............. hurrry .... hurry ...... :asd:
In Svezia costerà 150 Euro, pare anche in altri paesi nordici.
Quasi il doppio.
Secondo me, visto il costo, quella versione farà girare pure i giochi N64.
:bua:
Comunque ascoltate a me. Io l'ho prenotato su Amazon e va beh :asd: ma prenotatelo da Euronics fisicamente. Gli arriva sicuro.
Speculazione fuori controllo. :|
Comunque per ora su GAF parlano di prezzi "provvisori", vediamo come va a finire...
Una cosa non mi convince, in effetti. L'attacco dei pad.
Sul NES la soluzione era più elegante.
Capisco l'economia, ma uno spinotto nuovo Nintendo lo poteva fare, per evitare lo sportellino.
Metteva 85 Euro invece che 80, non sarebbe cambiato nulla alla fine.
Tanto lo vendono a 300 ugualmente :hihi:
Citazione di: Turrican3 il 28 Giugno, 2017, 20:19:39Comunque per ora su GAF parlano di prezzi "provvisori", vediamo come va a finire...
A quanto pare è confermato. :|
Ora, posso anche capire i negozianti (libero mercato bla bla bla) però a quanto leggo c'è di mezzo pure il distributore ufficiale dell'area scandinava, tale Bergsala.
Se è vero, a mio parere chi di dovere a Kyoto (o Francoforte, non so chi sia competente in materia) dovrebbe fare una telefonata a 'sti tizi di Bergsala perchè ritengo che l'iniziativa sia in parte lesiva dell'immagine di Nintendo...
...oltre che un mezzo autogol, dato che su GAF leggevo che i residenti in loco possono acquistare da Amazon.de (quindi al prezzo "normale) senza pagare spese di spedizione.
Citazione di: Bluforce il 29 Giugno, 2017, 08:11:43Capisco l'economia, ma uno spinotto nuovo Nintendo lo poteva fare, per evitare lo sportellino.
Ma secondo me poteva essere ancora più semplice: lasciavano l'attacco a vista come sul NES Mini, con colorazione in tinta e buonanotte.
Boh.
Tornato preordinabile su Amazon it da pochi minuti.
https://www.amazon.it/dp/B073FNFTL2
prenotato!
Favoloso, ci siamo quasi tutti, non vedo l'ora di giocare la Iso di Super Turrican in versione NTSC.
Citazione di: Bluforce il 29 Giugno, 2017, 08:11:43
Una cosa non mi convince, in effetti. L'attacco dei pad.
E perché? La logica di queste Mini è che siano uguali alle sorelle maggiori, in ogni dettaglio. Quindi mi sembra giusto sia così.
Io invece spero che i cavi siano qualche metro più lungo :asd:
Non vorrei commettere un errore, ma sono fiducioso perché ho lo SNES qui davanti ai miei occhi e non c'è lo sportellino per attaccare i pad.
Gli attacchi sono a vista.
Per capire, mi riferisco a questa immagine dello sportellino aperto:
(https://images.everyeye.it/img-notizie/snes-mini-classic-lista-completa-dei-giochi-inclusi-europa-usa-giappone-v4-296952-300x300.jpg)
:look:
Nello SNES originale i pad li attacchi alla console senza dovere aprire nessuno sportellino. Gli attacchi sono a vista.
Nello SNES Mini Classic i pad li attacchi alla console aprendo uno sportellino apposito. Gli attacchi che sono a vista sono finti, quelli veri sono dentro.
Qui si vede meglio l'immagine con lo SNES mini che ha lo sportello aperto per attaccare i pad:
https://images.everyeye.it/img-notizie/snes-classic-mini-gamestop-spiega-l-aumento-della-caparra-per-prenotazione-v4-297067-1280x720.jpg
Dai, mo' non vorrei che devo fare 'na foto allo SNES originale coi pad attaccati, che c'è caldo :hihi:
Ah :| Pensavo che gli attacchi frontali fossero funzionanti, non finti.
Non capisco secondo quale logica hanno fatto 'sto sportellino. Davvero brutto.
Datemi info della lunghezza dei cavi :look:
Citazione di: Bluforce il 29 Giugno, 2017, 14:29:11che c'è caldo :hihi:
Infatti l'ho capita solo adesso: pensavo ti riferissi al Mini, invece parlavi dello SNES vero.
Tutto sotto controllo (autocit.), tranquillo. :D
Citazione di: SilentBobZ il 29 Giugno, 2017, 14:51:48
Datemi info della lunghezza dei cavi :look:
In USA saranno di 5 piedi invece che i 3 del NES.
Detto in una unità di misura scientifica, attorno al metro e mezzo.
1,5 mt si puo' fare :sisi:
https://youtu.be/b-fDoyoi09Y
https://youtu.be/SRL2AsPWJ3Y
Primi video della versione americana.
Io lo SNES americano ho sempre pensato che da un momento all'altro diventava così:
http://pbs.twimg.com/media/CZ1NL19XEAA3zAt.jpg
Citazione di: Bluforce il 30 Giugno, 2017, 18:49:55
Io lo SNES americano ho sempre pensato che da un momento all'altro diventava così
:asd:
Citazione di: Ifride il 30 Giugno, 2017, 16:18:38
Primi video della versione americana.
Peccato non l'abbiano potuto provare da acceso.
Per il resto oh, io proprio non riesco, lo trovo *davvero* orribile. Forme sinuose dei modelli EUR/JAP tutta la vita per quanto mi riguarda.
È orribile senza se e senza ma. :sweat:
Citazione di: Bluforce il 30 Giugno, 2017, 18:49:55
Io lo SNES americano ho sempre pensato che da un momento all'altro diventava così:
http://pbs.twimg.com/media/CZ1NL19XEAA3zAt.jpg
:lol:
Citazione di: Bluforce il 30 Giugno, 2017, 18:49:55
Io lo SNES americano ho sempre pensato che da un momento all'altro diventava così:
http://pbs.twimg.com/media/CZ1NL19XEAA3zAt.jpg
:lol:
https://youtu.be/Qu7clAI1DoM
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2017-why-the-snes-mini-emulates-more-than-just-the-console
Anteprima "tecnica" di DF.
Citazione di: Frozzo il 26 Giugno, 2017, 22:03:55
(https://leorugens.files.wordpress.com/2016/05/sciacalli-1.jpg?w=620)
Arrivano
http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=1400955
Amazon UK sta riducendo a 1 degli ordini multipli dello SNES Mini :gogogo:
io ho fatto 2 prenotazioni separate...
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Su Amazon UK?! :o :look:
http://www.nintendolife.com/news/2017/07/amazon_uk_reduces_snes_mini_orders_to_one_per_customer
Citazione di: Joe il 4 Luglio, 2017, 16:58:04
http://www.nintendolife.com/news/2017/07/amazon_uk_reduces_snes_mini_orders_to_one_per_customer
Già vedo gli sciacalli a scrivere su google "Aranzulla come creare identità falsa deep web" per aggirare il divieto :sisi:
Citazione di: Turrican3 il 4 Luglio, 2017, 08:57:38
Su Amazon UK?! :o :look:
no, su Amazon.it... voglio regalarlo a mio nipote. i giovani devono capire cosa era il Supet Nintendo [emoji6]
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Ah, ok... per quello ero stupito, l'articolo parlava esplicitamente di cancellazione dei "doppioni".
Gasp, vado in vacanze per una manciata di giorni, torno e nintendo ha presentato il miniSnes.
In tutta franchezza non so bene cosa pensare, mi tenta moltissimo, ma non sono convinto che lo avrei preso perché sono sempre pieno di riserve. Ora con i prezzi esplosi e' un no sicuro. Certo non nascondo che da profano direi che Nintendo ha parte di responsabilità nelle esplosione abnorme dei prezzi, mi domando com'e' che non vogliano mai produrre a sufficienza per coprire la domanda (e dopo il miniNes sappiamo che c'e')
Domanda niubba: ma come virtual console su Switch che aria tira? Quanto costerebbe farsi una libreria di titoli simile a quella del miniSnes?
Saluti
I prezzi VC finora sono stati sempre piuttosto elevati, una 20ina di giochi a naso verranno sui 150€ minimo.
Notizie sul versante Switch nessuna al momento, può darsi se ne parli l'anno prossimo con l'avvio dei servizi online che includeranno appunto dei giochi VC (e forse anche SNES) per gli abbonati.
Riguardo i prezzi boh, con le edizioni più o meno limitate in tiratura finisce sempre così.
Nintendo può sfornare anche 10 milioni di pezzi ma se la gente è libera di comprarne a pacchi... vedi certe immagini emblematiche su eBay con pareti tappezzate di NES Classic Mini. :|
In questo senso l'annullamento degli ordini multipli saprà pure di mannaia ma temo sia la scelta più "giusta" per minimizzare i fenomeni speculativi.
E' chiaro che la spirale speculativa e' incentivata dal fatto che i numeri prodotti siano esigui.
L'idea stessa di fare un oggetto da collezione a tiratura limitata porta (quasi) automaticamente a questa situazione. Non posso nascondere che a me personalmente questa cosa un po' infastidisce.
PS: Con Switch da queste parti ho vissuto la stessa situazione. Ora: presumo che in questo caso ci siano delle limitazioni nella capacita' produttiva, ma e' del tutto evidente che non appena la drammatica carenza nei negozi cessera', anche i prezzi fra privati caleranno verticalmente.
Saluti
Citazione di: Rot! il 4 Luglio, 2017, 21:34:03E' chiaro che la spirale speculativa e' incentivata dal fatto che i numeri prodotti siano esigui.
L'idea stessa di fare un oggetto da collezione a tiratura limitata porta (quasi) automaticamente a questa situazione.
Mboh, prima ho scritto 10 milioni come numero un po' a caso ma, andando un attimino più sul preciso, sappiamo per certo (https://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2017/170201_2e.pdf) che del NES Mini sono stati prodotti almeno 1.5 milioni di pezzi e Nintendo ha già fatto sapere (vedi qualche post sopra) che per lo SNES Mini i quantitativi saranno significativamente più elevati.
Per me questi sono numeri enormi, per un oggetto che volesse
realmente fregiarsi dell'epiteto "da collezione" io trancerei minimo minimo due zeri, se non addirittura tre.
Insomma lo vedo a tutti gli effetti come un prodotto di elettronica di consumo per le masse (seppur annunciato come disponibile solo per un breve lasso di tempo), attorno al quale sta girando tanta tanta tanta speculazione. :-\
Citazione di: Turrican3 il 5 Luglio, 2017, 09:59:30
Insomma lo vedo a tutti gli effetti come un prodotto di elettronica di consumo per le masse (seppur annunciato come disponibile solo per un breve lasso di tempo), attorno al quale sta girando tanta tanta tanta speculazione. :-\
Reputare il miniNes per le masse mi pare... err... ingenuo.
E' un prodotto studiato per essere venduto ad un target veramente specifico, non vedo alcun plusvalore che non sia legato alla nostalgia, all'affetto o alla volontà di esporlo in vetrina. Nessuno degli amici che lo ha acquistato ci gioca (come del resto io difficilmente gioco con il mio Nes).
Se e' per le masse, cosa impedisca poi di produrne una seconda infornata rimane per me un mistero.
Magari con miniSnes le cose si sistemeranno, ma per il momento ho l'impressione che sia difficile negare che vi sia un legame diretto fra la quantità di console immesse sul mercato, la (presunta) domanda e la speculazione.
Saluti
Citazione di: Rot! il 5 Luglio, 2017, 11:50:28
Reputare il miniNes per le masse mi pare... err... ingenuo.
E' un prodotto studiato per essere venduto ad un target veramente specifico, non vedo alcun plusvalore che non sia legato alla nostalgia, all'affetto o alla volontà di esporlo in vetrina.
Beh, io ad esempio non ho alcuna velleità espositiva, nè tantomeno affetto o nostalgia per il semplice motivo che all'epoca non mi potevo permettere codesta macchina, l'ho proprio saltata a piè pari ahimè. :sweat:
Ma a prescindere dalle motivazioni (chiaramente ognuno di noi ha le proprie e non sono necessariamente coincidenti) secondo me il succo rimane quello delle quantità prodotte in termini assoluti.
CitazioneSe e' per le masse, cosa impedisca poi di produrne una seconda infornata rimane per me un mistero.
E difatti in tanti sono rimasti sorpresi quando hanno annunciato il fuori commercio del NES Classic (peraltro, e sta proprio nella fonte citata, si leggeva di una volontà di aumentare la produzione!?)
Al che l'unica cosa che mi viene da pensare è che non si fidino a tenere in piedi un prodotto di questo genere (una tantum senza introiti correlati, come inviene accade con le console tradizionali che si reggono sui giochi) andando oltre il breve termine.
Citazione di: Rot! il 5 Luglio, 2017, 11:50:28Reputare il miniNes per le masse mi pare... err... ingenuo.
Giusto per avere un esempio concreto di ciò che intendo:
https://www.analogue.co/pages/nt-mini
^^ questo è un prodotto che, per come la vedo io, NON è per le masse: Analogue NT Mini.
Un clone NES che:
- costa 449$
- ha l'emulazione "in hardware" (FPGA)
- verrà prodotto in tiratura estremamente limitata
- è compatibile con cartucce, controller e accessori originali
Il
vero appassionato di retrogaming vede il NES Mini di turno al più come uno sfizio... solo una percentuale microscopica (che ne so, ad esempio per questioni logistiche) potrà pensare di preferirlo ad un vero NES o ad alternative di fascia alta come il citato Analogue NT.
Turry, non siamo obbligati ad avere la stessa opinione : )
Secondo me quello che hai scritto non ha alcuna pertinenza: per me e' chiaro che un oggetto la cui unica funzione precisa e' di avere le sembianze di un nes non e' un oggetto per le masse. Come hai scritto tu e come ho provato a spiegarti con il post precedente (fallendo) non sono i giochi a rappresentare il quid di questa operazione: chi e' interessato li ha già in altre forme. E' il guscio in cui questi contenuti vengono presentati, pura forma.
Questo e' il mio modo di leggere l'intera operazione, non riesco a vederne altri: si fa leva sui ricordi, sull'affetto per il brand, al massimo sulla ormai consolidatissima moda del vintage. Non mi pare di scrivere una cosa fuori dal mondo se ipotizzo che in grande parte del target sia un sottoinsieme dello zoccolo duro di fan Nintendo, le masse stanno proprio da un'altra parte.
Fra l'altro il tuo post sottolinea a mio avviso la sovrapposizione di due piani: in linea di massima chi spende 500 dollari per una console retro che offra tutto non lo fa per avere un pezzo in una collezione, lo fa per giocare con le vecchie glorie. Il bene in questione non ha valore in se', ha valore per l'uso che se ne fa e potrà essere sostituito e migliorato con il tempo, nessuno se ne cura veramente, ci sono un sacco di macchine che fanno queste cose.
Ho come l'impressione che numerare il numero sia una tecnica di marketing non dissimile da quella che Nintendo sta usando con queste miniconsole.
Pur ammettendo che sia una console per le masse, in fondo temo si tratti solo di un fraintendimento lessicale, il problema dal mio punto di vista rimane che e' una console per le masse che non si trova e che non viene prodotta
Mi viene la carogna quando controllo il costo dei biglietti per un concerto che so, del Boss, dei Rolling Stones o dei Cure, ma in fondo sono consapevole che lo sciacallaggio viene scatenato dall'estrema limitatezza dell'offerta di fronte ad una domanda piuttosto grossa, una condizione che non ha molte soluzioni, considerando che le date di una turnee sono definite e il numero di spettatori e' finito. Nel caso delle miniconsole il numero viene tenuto basso arbitrariamente, per scelta.
Il mio intervento, vorrei essere chiaro, e' solo per il piacere della discussione e per cercare di capire meglio (anche di capire meglio quello che penso io stesso). Come ho scritto i miei sentimenti al riguardo sono ambigui, non sono sicuro che lo prenderei manco se inondassero i mediaworld, ci sono dei giorni in cui mi sembra indispensabile e dei giorni in cui mi sembra l'ennesima scatola che dovrei faticosamente cercare di impilare da qualche parte. E' bello avere sempre le idee chiare :inlove:
Saluti
Citazione di: Rot! il 6 Luglio, 2017, 10:56:16
Cure
Esiste ancora qualcosa da salvare in quest'uomo che
Saluti sempremente.
Citazione di: SilentBobZ il 6 Luglio, 2017, 11:11:07
Esiste ancora qualcosa da salvare in quest'uomo che Saluti sempremente.
Ma Bob :(
Cosa ti ho fatto?
E poi: Springsteen e gli Stones no?
Saluti
Citazione di: Rot! il 6 Luglio, 2017, 10:56:16Nel caso delle miniconsole il numero viene tenuto basso arbitrariamente, per scelta.
Supponiamo sia vero (c'è chi teorizza qualcosa del genere per Switch per inciso), quale sarebbe il tornaconto? :look:
Voglio dire, le unità che finiscono nel "giro" degli speculatori dal punto di vista del produttore sono 100% equivalenti a quelle acquistate regolarmente in negozio: nelle casse dell'azienda non finisce un centesimo in più.
In compenso aumenta esponenzialmente il rischio che il potenziale acquirente possa rompersi le scatole smettendo di andare alla ricerca del prodotto-chimera, non avere la minima intenzione di pagarlo a peso d'oro o, peggio ancora, decidere di buttarsi tra le braccia della concorrenza.
PS: l'ho già scritto, ma ribadisco che non dubito, conoscendo Nintendo, che la produzione sia conservativa
PPS: non ho proprio capito la faccenda della tecnica di marketing del numerare il numero :look:
Mega O.T.
Tu mi illumini di immenso :inlove:
Citarmi i Cure dai quali sono stato stregato in età adolescenziale, non ho parole.
Emozioni grandissime anche con Springsteen e gli Stones ............ ma i Cure toccano le corde del mio animo Dark (vedasi trilogia unica e irripetibile dei tre album che tu conosci)
Potrei solo amarti Rot! ma meglio restare amici.
Citazione di: Turrican3 il 6 Luglio, 2017, 11:20:02
Supponiamo sia vero (c'è chi teorizza qualcosa del genere per Switch per inciso), quale sarebbe il tornaconto? :look:
Supponiamo?
Cosa impedisce Nintendo di produrne altri? Hanno perso lo stampino? :look:
Per Switch la situazione e' diversa, credo (non ho informazioni al riguardo, ma neanche motivi per pensare diversamente) che sia una situazione naturale dato il successo della macchina. Nintendo continua a produrre e si tratta solo di aspettare.
Comprimere l'offerta e' una tecnica di marketing abbastanza comune, per questo gli sconti stanno sempre per finire e nelle televendite si ha poco tempo per chiamare e l'occasione e' unica e irripetibile. Forse sono strano io, ma bazzico questo genere di cose da un pezzo e secondo me la console che hai linkato non ha niente di esclusivo-compulsivo che la renda indispensabile in una collezione.
Saluti
Citazione di: Rot! il 5 Luglio, 2017, 11:50:28
Reputare il miniNes per le masse mi pare... err... ingenuo.
E' un prodotto studiato per essere venduto ad un target veramente specifico, non vedo alcun plusvalore che non sia legato alla nostalgia, all'affetto o alla volontà di esporlo in vetrina. Nessuno degli amici che lo ha acquistato ci gioca (come del resto io difficilmente gioco con il mio Nes).
Se e' per le masse, cosa impedisca poi di produrne una seconda infornata rimane per me un mistero.
Magari con miniSnes le cose si sistemeranno, ma per il momento ho l'impressione che sia difficile negare che vi sia un legame diretto fra la quantità di console immesse sul mercato, la (presunta) domanda e la speculazione.
Saluti
Condivido il ragionamento ma sullo Snes girano giochi che ancora oggi è bello recuperare, ciò' presuppone che non li hai mai giocati, le nuove leve potenzialmente potrebbero non essere interessate ma mi sono ricreduto conoscendo tanti giovanissimi patiti del recupero in retrogaming.
Per noi vecchiardi il valore è sentimentale indubbiamente, ma avere un giocattolino che mi dicano renda bene in hdmi non è male.
Pagarlo una cifra per averlo vanifica il senso dell'oggetto stesso.
Ci si gioca ? con tutto quello che abbiamo da giocare ....... non lo so ma fosse anche solo per una volta per avere una dose di endorfina per me non sarebbe male.
Ma le emozioni saranno quelle dei tempi ? Non credo è come la mia prima volta che baciai una tipa in modo serio .... della serie che Eraclito secondo me ha ragione « Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell'impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va. »
Citazione di: Rot! il 6 Luglio, 2017, 11:32:01Supponiamo?
Cosa impedisce Nintendo di produrne altri? Hanno perso lo stampino? :look:
:lol: :D
Certo che no, ma immagino ci siano degli studi di mercato alla base del quantitativo di unità prodotte.
Se pensano (numeri a caso) di poterne vendere 8 milioni di sicuro non ne sfornano 3, credo...
CitazioneForse sono strano io, ma bazzico questo genere di cose da un pezzo e secondo me la console che hai linkato non ha niente di esclusivo-compulsivo che la renda indispensabile in una collezione.
Beh posso parlare solo per me... ma se esistesse un equivalente SNES (ed il prezzo fosse più abbordabile :sweat:) di quel gingillo e fossi un appassionato come si deve - cosa che forse sono fino a un certo punto - di sicuro lo riterrei di gran lunga più interessante.
Come ti dicevo prima, lo SNES Mini per uno come me è poco più di uno sfizio, non a caso ho due "veri" Super Famicom attaccati ad un CRT.
Se fossi una persona 100% seria poi mi sarei dotato (da tempo) di Framemeister X-RGB Mini (https://solarisjapan.com/products/xrgb-mini-framemeister-compact-up-scaler-unit). :(
Citazione di: Turrican3 il 6 Luglio, 2017, 11:45:28
Se fossi una persona 100% seria poi mi sarei dotato (da tempo) di Framemeister X-RGB Mini (https://solarisjapan.com/products/xrgb-mini-framemeister-compact-up-scaler-unit). :(
Ma anche in questo caso confermi quello che dico: questo tipo di macchine ha un mercato molto ristretto, gli appassionati duri di retrogame, che l'acquistano per fruire della loro collezione nel migliore dei modi, non per
completare la collezione.
Per il resto condivido abbastanza l'opinione di Bob: il caso del miniSnes e' leggermente diverso, un po' perché i giochi sono più abbordabili, un po' perché, se non ho capito male, Nintendo ha dichiarato che aumenterà la produzione.
Saluti
PS: ma tu sei serissimo, io sono un cialtrone senza speranza. In questi giorni ho un voglino matto e disperatissimo di recuperare Symphony of the night, gioco che avevo ed ho dato via per un tozzo di pane. Secco.
PPS: dicesi voglino: impulso incontrollabile a soddisfare un desiderio non tenendo conto che il rapporto soddisfazione-costo e' del tutto sfavorevole :bua:
Citazione di: Rot! il 6 Luglio, 2017, 11:58:02il caso del miniSnes e' leggermente diverso
Ma dici rispetto al NES Mini? :look:
A me sembrano due macchine identiche dal punto di vista concettuale... sui giochi ovviamente la questione si fa iper-soggettiva quindi sorvolerei.
Citazione di: Rot! il 6 Luglio, 2017, 11:58:02
ho un voglino matto e disperatissimo di recuperare Symphony of the night
prendilo
Sensei !
Ma quello che mi fa bruciare l'orifizio e' che io il gioco lo avevo (l'ho finito, anche il castello capovolto e ne conservo ricordi veramente eccellenti) ma come tanta, troppa della mia roba l'ho data via in regalo o permutata per 4 soldi di cacio bucato. Alcuni giochi credo addirittura di averli persi, prestati a persone che non sento da 10, 15 anni... e ora, quando vedo i prezzi, mi viene un mancamento.
Ricomprarmi cose che avevo già, che fine stratega che sono :bua:
Saluti
Dotto' tranquillo che ci siamo passati tutti da queste grandi manovre (a posteriori, per nulla) economiche...
Io di sicuro. :'(
Ho iniziato a tenere le cose in tarda epoca PS2, ironicamente proprio quando hanno spopolato i gamestop con la formula per cui si danno dentro dei giochi per averne uno nuovo scontato e' diventata popolare (ps: mai capiti questi scambi, veramente troppo troppo svantaggiosi)
Devo dire che non ho mai avuto un Nes, niente MegaDrive e per snes avevo 5 o 6 giochi (Mario World, MK, bomberam... mi ricordo un gioco dell'uomoragno, ma potrei sbagliare... erano tempi duri, comprare un gioco era cosa rara, rarissima)... insomma non e' che io abbia perso un granché.
Anche su NeoGeoCd avevo quattro giochi in croce, la perdita non mi angustia più di tanto
Ma diamine, ritrovarsi senza niente per DC e N64 e con la libreria psx praticamente dimezzata mi brucia davvero tanto. Anche i giochi per pc... svaniti
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2F954UVrc.gif&hash=dd59dccb5437a949abe6cc0b5a0cc89dcec8b31e)
Saluti
Io sono stato costretto a vendere o permutare perlopiù hardware, i giochi che mi piacciono è difficile che li molli... tranne per l'era C64 dove ho connesso alcune clamorose ingenuità.
Altri tempi.
Citazione di: Rot! il 6 Luglio, 2017, 18:30:49
Sensei !
Ma quello che mi fa bruciare l'orifizio e' che io il gioco lo avevo (l'ho finito, anche il castello capovolto e ne conservo ricordi veramente eccellenti) ma come tanta, troppa della mia roba l'ho data via in regalo o permutata per 4 soldi di cacio bucato. Alcuni giochi credo addirittura di averli persi, prestati a persone che non sento da 10, 15 anni... e ora, quando vedo i prezzi, mi viene un mancamento.
Ricomprarmi cose che avevo già, che fine stratega che sono :bua:
Saluti
ti capisco...ti do io la soluzione da grande managggger che sono: fattelo regalare! :gogogo: :gogogo: :gogogo:
Citazione di: Turrican3 il 6 Luglio, 2017, 20:23:35
Io sono stato costretto a vendere o permutare perlopiù hardware, i giochi che mi piacciono è difficile che li molli... tranne per l'era C64 dove ho connesso alcune clamorose ingenuità.
Altri tempi.
Io vendetti il mio C64 più quasi tutti i giochi (tra cui diversi originali, boxati) per la bellezza di 100 misere mila lire. :'(
Citazione di: Joe il 6 Luglio, 2017, 23:29:33
Io vendetti il mio C64 più quasi tutti i giochi (tra cui diversi originali, boxati) per la bellezza di 100 misere mila lire. :'(
Snes e 6 giochi + Game Boy e tipo 10 giochi a 300000 lire. Ancora mi sveglio sudato e bestemmiante nel cuore della notte ogni tanto :bua:
Io ho sempre conservato, metteranno tutto nella mia bara di sughero.
Mi ricordo solo di una vendita congiunta di due amiga CD32 ma non per due lire.
(https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/cf/Amiga-CD32-wController-L.jpg/1200px-Amiga-CD32-wController-L.jpg)
Non mi ricordo bene il nome del mio socio di vendita :asd: , rammento solo che che divideva il panettone in 4 fette.
Elogiavamo il CD32 come console stellare capace di gestire il 4k alimentata dalla batteria di una panda del 1980.
In effetti avevamo solo la bava pensando alla PSX.
Rammento ancora la faccia strabiliata dei compratori che ascoltavano ingenuamente le nostre false leggende.
Giurerei che la vendita fu congiunta ma non vorrei aver preso licenze poetiche alla Villaggio.
Parliamo del 1994/1995 :o
Saluti x 51
In una breve sessione di sonno a 17 gradi mi si è materializzato il sudante e bestemmiante Frozzo, il povero non si dava pace e continuava a ripetere "Cosa ho fatto !!!"
Sono riuscito a placarlo offrendogli un Game Boy trasparente.
Che strano sogno :look:
Mai venduto nulla.
I miei tesssssssoriiiiiii.
Citazione di: SilentBobZ il 7 Luglio, 2017, 04:12:41Mi ricordo solo di una vendita congiunta di due amiga CD32 ma non per due lire.
[...]
Non mi ricordo bene il nome del mio socio di vendita :asd: , rammento solo che che divideva il panettone in 4 fette.
Elogiavamo il CD32 come console stellare capace di gestire il 4k alimentata dalla batteria di una panda del 1980.
Ed in effetti mi pare che quella specie di hyppie venne proprio con una Panda color verde militare. :o :lol:
L'altro acquirente però non me lo ricordo... a meno che il tizio non acquistò entrambe.
Il periodo comunque dovrebbe essere più 1995-96, come dimostra questo mio annuncio del
gennaio 1996 appunto:
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20170707/th_AmyLink32_3.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20170707/AmyLink32_3.jpg)
...che ci introduce ad una interessante divagazione. :look:
Amiga CD
32, fu senza dubbio macchina molto sfortunata: il dissesto finanziario di Commodore portò infatti anzitempo al blocco della produzione (secondo Dave Haynie, storico ingegnere C=, il fallimento si sarebbe potuto evitare o quantomeno rinviare se fossero riusciti a produrne a sufficienza) e, se la memoria non m'inganna, anche a beghe legali negli USA.
Tuttavia la sua sfortuna fu, per un breve periodo, la mia (piccola) fortuna. :D
La console disponeva infatti di uno spinotto per tastiera che fungeva anche da porta seriale: poichè la console sotto il cofano era a tutti gli effetti un Amiga 1200, era quindi possibile, con opportuno CD di boot, accedervi direttamente.
Per far cosa?
Per sfruttare la console come un (leeento) lettore cd-rom a basso costo e quindi avere accesso alle miriadi di raccolte dati che cominciavano a far capolino in quell'era in cui appunto i costi dei lettori cd-rom erano relativamente elevati ed Internet era quasi un privilegio.
Procuratami quindi la piedinatura della suddetta seriale "nascosta" del CD
32 misi a punto una semplice interfaccina elettronica grazie alla quale connetterla a qualsiasi Amiga, ed un floppy di boot lato Amiga che approntasse la comunicazione con la console.
L'interfaccia veniva così venduta con un
leggero ricarico rispetto al costo del materiale. :look:
Venne da me battezzata, forse un attimino troppo pomposamente,
AmyLink32 e ne piazzai decine in tutto lo stivale.
Conservo ancora il materiale dell'epoca, con tanto di manuale ed etichette per disco ed interfaccia, tutto fatto in casa chiaramente:
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20170707/th_AmyLink32_1.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20170707/AmyLink32_1.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20170707/th_AmyLink32_2.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20170707/AmyLink32_2.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20170707/th_AmyLink32_4.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20170707/AmyLink32_4.jpg)
Qualcuno arrivò addirittura a menzionarla in fase di vendita:
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20170707/th_AmyLink32_5.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20170707/AmyLink32_5.jpg)
:o :lol:
Ingenuità a tonnellate, credo che non scriverei una sola sillaba del manuale come la scrissi allora... ma era il meglio che potessi fare in quel momento.
Che tempi! :D
Complimenti per il lavoro! :o
Ma che fine a fatto la Turrò Industries? :look: :hihi:
:lol:
E che fine doveva fare, quello era il massimo che riuscissi a mettere in piedi come elettronica (insomma non è che ci fossero chissà quali prospettive) e soprattutto di lì a poco, fortunatamente, iniziai a lavorare.
Insomma era un modo per arrotondare due spicci in un periodo complicatissimo, nulla di più. :D
ahah maledetto geniaccio, ora capisco come hai costruito il tuo impero economico :gogogo:
Se hai bisogno di un maggiordomo (per spolverare l'ala del castello dedicata ai videogiochi e nei limiti delle mie possibilità fare da sparring partner) tienimi in considerazione
Saluti
Io mo ricordo un nauseabondo odore di resina con cui sigillavi il gingillo.
La stanza era densa di quell'odore e tu eri costantemente sotto Trip di simil acido.
Questo spiegherebbe tante cose :lol:
Vendetti anche la mia comunque quel giorno :asd:
Io ho sempre fatto affari legali al 51 % in quei tempi :asd: anche questo spiega tante altre cose.
Citazione di: Rot! il 7 Luglio, 2017, 13:04:54Se hai bisogno di un maggiordomo (per spolverare l'ala del castello dedicata ai videogiochi e nei limiti delle mie possibilità fare da sparring partner) tienimi in considerazione
Una mano per spolverare non si rifiuta mai! :hihi:
Citazione di: SilentBobZ il 7 Luglio, 2017, 13:13:20Io mo ricordo un nauseabondo odore di resina con cui sigillavi il gingillo.
La stanza era densa di quell'odore e tu eri costantemente sotto Trip di simil acido.
Certamente, la resina! :lol:
Oh ma ero ampiamente giustificato eh, andavano protetti a dovere
i preziosi segreti industriali... di due banalissimi integrati da poche migliaia di lire, ma ad altissimo coefficiente di ricavo. :D
CitazioneVendetti anche la mia comunque quel giorno
Certo questo lo ricordo, quello che mi sfugge è se andarono entrambe al medesimo tizio col codino perchè non ho memoria di altre persone.
Ma tutto ciò é meraviglioso, complimenti a Bennyno. :inlove:
Denghiu, per così poco... :D
Citazione di: Turrican3 il 7 Luglio, 2017, 12:33:32
Ed in effetti mi pare che quella specie di hyppie venne proprio con una Panda color verde militare. :o :lol:
L'altro acquirente però non me lo ricordo... a meno che il tizio non acquistò entrambe.
Il periodo comunque dovrebbe essere più 1995-96, come dimostra questo mio annuncio del gennaio 1996 appunto:
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20170707/th_AmyLink32_3.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20170707/AmyLink32_3.jpg)
...che ci introduce ad una interessante divagazione. :look:
-cut
Cioè io non sapevo niente di questa storia??? :o :o
Sei un mito. :lol:
Credevo di avertene parlato... ma con la memoria che mi ritrovo evidentemente, no! :bua:
Grazie per il mito comunque. :D
Visto che si parlava di Amiga lo metto qua...
http://eab.abime.net/showthread.php?t=87342
http://obligement.free.fr/articles/hombre.php
:o :o :o
Sono venuto a sapere per puro caso che un paio di mesi addietro sono stati diffusi pubblicamente dei documenti riservati su Hombre, l'ultimo chipset in lavorazione presso Commodore, per certi versi ancor più mitologico del "gemello" AAA (https://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=9260.msg132789#msg132789), anche lui mai rilasciato per via della bancarotta dell'azienda.
I file sono piuttosto pesantucci (50MB, compressi) quindi se a qualcuno interessano posso passarli in privato... oppure potete fare come ho fatto io, iscrivervi su English Amiga Board e scaricarli dall'area riservata agli iscritti. :D
Ci si capisce qualcosa? :look:
Abbastanza. :'(
(non ho ancora visionato tutto però)
http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=1408657
[RUMOUR]
Nulla di certo naturalmente, però a pensar male... insomma, pronti per il Nintendo64 Classic Mini? :D
Citazione di: Turrican3 il 20 Luglio, 2017, 14:43:44
pronti per il Nintendo64 Classic Mini? :D
No,aspetto il GameCube Classic Mini :gogogo:
Citazione di: Reiz il 20 Luglio, 2017, 14:53:54
No,aspetto il GameCube Classic Mini :gogogo:
Quello sarà inglobato nel Wii Classic Mini... forse. :hihi:
io aspetto il wiiU classic mini, in fondo e' l'unica console della grande N che non ho :'(
Saluti
Rischiando di ferire i sentimenti del DittAdm, ritengo che la console che rappresenterebbe meglio l'era post snes sia psx. Con le notevolissime eccezioni di mario, zelda e mario Kart ho sempre pensato che sia stata una generazione bucata da Nintendo... anche allargando le maglie agli altri titoli meritevoli, Conker, perfect Dark, Banjo Kazooie, Paper Mario, StarFox 64... boh siamo ben lontani dal riuscire a mettere assieme 30 giochi, il paragone e' impietoso.
In ogni caso: ben venga, l'importante e' che non ne producano più di 34 esemplari, cosi' sono sicuri di venderle tutte :hihi:
Saluti
Macchè, come scritto in varie occasioni quella del N64 è una generazione che ritengo abbia fatto il passo più lungo della gamba... l'ho recuperata più che altro per collezionismo ma pur ritenendo tuttora i due Zelda tra i titoli migliori di tutti i tempi e Mario64 di importanza stratosferica si tratta di una macchina che non ho amato tantissimo e con la quale oggi giocherei a fatica. :sweat:
Come recuperi "retro" secondo me lo SNES e forse anche il NES (che però conosco davvero pochissimo) sono di altra pasta.
Per me l'N64 è imprescindibile pure, magari per altri motivi ma a suo modo è e rimane anch'essa una console storica.
Citazione di: Rot! il 20 Luglio, 2017, 15:12:32anche allargando le maglie agli altri titoli meritevoli [...] boh siamo ben lontani dal riuscire a mettere assieme 30 giochi
A sentire loro (http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=243992619&postcount=196) la situazione non è così drammatica. :look:
E' che boh, come detto quella è una generazione con un 3D oggi come oggi un po' troppo basilare per i miei gusti... qua sì che servirebbero più remaster, secondo me.
Non so, forse si fa prima a rilasciare una VC su Switch, minimo minimo alzando la risoluzione e portando tutto (se tecnicamente possibile) a 60fps... sul primo aspetto mi pare si facesse già sul Wii qualcosa del genere.
Nuovo trailer dello snes mini
https://youtu.be/qIqEVU33kfk
e i primi 7 minuti di starfox 2 che ricordo essere gioco inedito per la prima volta pubblicato legalmente
http://it.ign.com/nintendo-classic-mini-super-nintendo-entertainment-system/129900/video/i-primi-7-minuti-di-star-fox-2-dallo-snes-classic-mini
Hmm, interessante (anche se "scorretta" per i puristi) l'opzione rewind, non l'avevo mai vista in un emulatore - va detto che ne conosco relativamente pochi però, magari è più comune di quanto io creda
Neanch'io l'avevo mai vista (o notata) e comunque non l'ho capita chiaramente.
Permette di tornare indietro: supponi di sbagliare la tempistica di un salto in un Mario e perdere una vita... "riavvolgi" e riprovi.
Sì, questo l'avevo capito ma non ho inteso il procedimento. Vabbè l'ho guardato una volta il video, non mi sono creato il problema. :D :D
Ops! :bua:
Se ti può consolare dal video (sembrerebbe un sottomenu) è parso macchinoso pure a me... boh, vedremo all'atto pratico.
Secondo me non è così complicato.
Per usare il rewind bisogna creare un punto di sospensione. E fino a qua...
Fatto ciò, nella UI dello SNES Mini appare fra le altre cose anche "Rewind" (tasto X).
Attivata la modalità rewind, il gioco inizia ed ai lati dello schermo appaiono i comandi. L ed R mandano avanti ed indietro, Y mette la pausa, Start mi sa che fa iniziare il gioco, B va indietro.
Pare semplice :D
La mia perplessità è proprio quella, se va necessariamente accoppiato ad un punto di sospensione significa che devi agire in maniera "preventiva" se così possiamo dire... laddove un'opzione del genere trovo sia più sensata/logica se disponibile in qualsiasi momento.
Mboh vediamo...
Non credo si debba agire in modo preventivo.
Evidentemente, quando si crea il punto di salvataggio, il gioco non salva solo l'istante, ma anche un certo periodo di giocato precedente.
Se si sbaglia un salto, si salva più o meno immediatamente, si attiva il rewind, e si torna al momento precedente all'errore.
Io ho capito così :sisi:
Citazione di: Bluforce il 23 Agosto, 2017, 08:41:20Io ho capito così :sisi:
No ma io credo tu abbia ragione, ed è per questo che sono perplesso. :D
Avrei voluto una cosa alla Forza (era Forza mi pare :look:) accessibile in maniera costante/istantanea, ma mi rendo conto che essendo una funzionalità legata all'emulatore il minimo sindacale è passare dal menu di sistema... l'alternativa era ficcare due tasti supplementari sul controller, di fatto improponibile in un oggetto che ambisce ad essere una replica fedele.
Ora ho capito :sisi:
Credo sia anche io un problema di mancanza di tasto apposito, visto che gli altri servono a quel che serviva originariamente.
(detto fra noi, Forza ha rovinato un genere -ed una generazione di videogiocatori- col rewind :bua: )
Di recente ho ascoltato un episodio di Retronauts sul tema dei giochi semi-completi e mai rilasciati e sono venuto a conoscenza di questo spot SEGA, uscito nel '96, per pubblicizzare la futura uscita del (mai rilasciato) Sonic X-treme. :look:
https://www.youtube.com/watch?v=klw5sp2GkMk
Ho sempre apprezzato la possiblità di coinvolgere la concorrenza nelle pubblicità americane, e questa ha quel bonus "geografico" in più che mi fa scassare. :lol:
I miei ultimi retroacquisti
(https://image.ibb.co/kUKmbk/IMG_0047.jpg)
La cosa triste e' che la mia lista di recuperi cresce anziché diminuire.
:bua:
saluti
Citazione di: Rot! il 27 Agosto, 2017, 11:14:04La cosa triste e' che la mia lista di recuperi cresce anziché diminuire.
Credo sia abbastanza normale. :bua:
PS: Rainbow Islands :o :'(
Ogni tanto vengo preso dalla fregola di recuperare vecchi giochi di ogni fatta. A dirla tutta e' un voglino molto piu' radicato di quello che mi spinge verso giochi nuovi, chissa' perche', forse e' solo nostalgia. Con PS2 la cosa e' davvero facile soprattutto perche' si trova tanta roba a pochi euri - con le altre macchine mi imbatto spesso in casi di vero e proprio strozzinaggio, ed ho gia' venduto il rene (del nonno)
[cut by Turry...]
Saluti
EDIT by Turry - ti contatto in PM e ti spiego :sweat:
https://twitter.com/NintendoEurope/status/907533997424746496
https://twitter.com/NintendoEurope/status/907534371657326592
https://twitter.com/NintendoEurope/status/907537433692131328
Lo SNES Classic Mini sarà disponibile anche nel 2018.
Nell'estate del 2018 tornerà nei negozi anche il NES Classic Mini.
https://twitter.com/NintendoEurope/status/907537433692131328
Link nuovo per il tweet sul mini NES.
Comunque è giusto così.
Grazie, correggo. :sisi:
Bene :-)
Saluti
Sapete mica dove è possibile scaricare i vecchi videogiochi testuali (italiani e non) che giravano sotto dos nei primissimi anni '80 ma soprattutto i loro codici sorgenti?
Risposta probabilmente sciocca ma... hai già provato con Google ovviamente!? :look:
Ottima "osservazione", controrisposta: sai oggi è giornata di pigrizia cronica, mi è venuta così questa idea dei giochi testuali all'improvviso, e pensavo che qualcuno avesse qualcosa a portata di mano, certo potrei seguire il tuo consiglio magari fra qualche ora o domani :look:
No, a portata di mano no mi spiace... in compenso da qualche parte ho i sorgenti (legali peraltro!?) di un Jedi-qualcosa e di Deluxe Paint per Amiga ma mi sa che non è quel che cerchi. :bua:
No infatti grazie, vedrò di approfondire :D
https://www.ifarchive.org/if-archive/scott-adams/games/advland2.zip
https://www.msadams.com/downloads.htm
Tipo queste cose qua? :look:
Si esattamente grazie :D
Di nulla. :D
Ma... se posso chiedere... come mai ti interessavano pure i sorgenti? :look:
Per smanettarci, o meglio per capire un pò la logica nei vari passaggi nei miei limiti da ex studente di un corso per programmatore c/c++/visual basic, ma mi ricordo quasi nulla ma ho pure l'attestato con 58/60esimi :D (parliamo di circa 17 anni fà, inoltre al di là di questo avevo intenzione di ricominciare a studicchiare precisamente con il java..vediamo). Ecco perchè cercavo roba videoludica molto molto elementare, e poi mi son reso conto di non aver mai provato giochi di questo tipo..
Un quasi-collega quindi, lo sospettavo! :D :gogogo:
Situazione simile alla mia o in maniera ben più professionale? :D
No io son proprio informatico di professione. :D
(evito il "professionale" perchè forse sarebbe un parolone :bua:)
Citazione di: Parsifal il 21 Settembre, 2017, 13:37:40
Per smanettarci, o meglio per capire un pò la logica nei vari passaggi nei miei limiti da ex studente di un corso per programmatore c/c++/visual basic, ma mi ricordo quasi nulla ma ho pure l'attestato con 58/60esimi :D (parliamo di circa 17 anni fà, inoltre al di là di questo avevo intenzione di ricominciare a studicchiare precisamente con il java..vediamo). Ecco perchè cercavo roba videoludica molto molto elementare, e poi mi son reso conto di non aver mai provato giochi di questo tipo..
No no, non vedere Java ti prego :bua:
Perché non Python? :inlove:
Un piccolo sempio di una classe scritta in Java, e poi in Python.
public class Employee
{
private String myEmployeeName;
private int myTaxDeductions = 1;
private String myMaritalStatus = "single";
//--------- constructor #1 -------------
public Employee(String EmployeName)
{
this(employeeName, 1);
}
//--------- constructor #2 -------------
public Employee(String EmployeName, int taxDeductions)
{
this(employeeName, taxDeductions, "single");
}
//--------- constructor #3 -------------
public Employee(String EmployeName,
int taxDeductions,
String maritalStatus)
{
this.employeeName = employeeName;
this.taxDeductions = taxDeductions;
this.maritalStatus = maritalStatus;
}
...
class Employee():
def __init__(self,
employeeName
, taxDeductions=1
, maritalStatus="single"
):
self.employeeName = employeeName
self.taxDeductions = taxDeductions
self.maritalStatus = maritalStatus
...
:look:
Citazione di: Turrican3 il 21 Settembre, 2017, 14:06:08
No io son proprio informatico di professione. :D
(evito il "professionale" perchè forse sarebbe un parolone :bua:)
Ah bene se dovessi aver qualche dubbio/perplessità lato tecnico ti messaggio :D
Citazione di: Kiwi il 21 Settembre, 2017, 14:35:59
No no, non vedere Java ti prego :bua:
Perché non Python? :inlove:
Un piccolo sempio di una classe scritta in Java, e poi in Python.
CUT
:look:
Anche tu programmi :gogogo:
Anche se siamo ot, perchè del Java mi piace la versatilità e l'idea anzi le idee che stanno alla base di questo linguaggio, però ora come ora posso giudicar quasi nulla.
Citazione di: Parsifal il 21 Settembre, 2017, 16:30:23Ah bene se dovessi aver qualche dubbio/perplessità lato tecnico ti messaggio :D
Per quel poco che so / posso essere d'aiuto (utilizzo principalmente un linguaggio di programmazione moooolto verticale come si suol dire), a disposizione. :sisi:
Stavo controllando l'ordine dello SNES, e mi risulta come "prenotato" nella pagina account mia.
Però se clicco sul prodotto ed apro la pagina negozio, sbuca fuori:
Il venditore selezionato per questo prodotto non spedisce in in Italia (isole).
Venduto e spedito da Amazon. Confezione regalo disponibile.
Ci dobbiamo preoccupare? Perché se è così vado a prenotarlo da Euronics.
EDIT: Sto parlando con Amazon.
A me porta qui:
https://www.amazon.it/gp/product/B073FNFTL2/
e non indica nulla di strano. :look:
Mal che vada puoi ri-prenotarlo (dando per scontato che alla pagina di cui sopra non ti restituisca lo stesso messaggio) e annullare l'ordine esistente, sembra proprio che la disponibilità sia ampia come promesso.
Posso dire che secondo me la signorina con la quale sto parlando ha modificato la cosa al volo?
Perché ad un certo punto mi ha linkato il medesimo link che avevo io, ed era sparita la dicitura dell'impossibilità della spedizione. Ma nella pagina aperta da me prima c'era ancora:
(https://i.imgur.com/UGBgBt2m.png) (https://i.imgur.com/UGBgBt2.png)
Citazione di: Bluforce il 22 Settembre, 2017, 09:48:46
Posso dire che secondo me la signorina con la quale sto parlando ha modificato la cosa al volo?
Perché ad un certo punto mi ha linkato il medesimo link che avevo io, ed era sparita la dicitura dell'impossibilità della spedizione. Ma nella pagina aperta da me prima c'era ancora:
(https://i.imgur.com/UGBgBt2m.png) (https://i.imgur.com/UGBgBt2.png)
Probabilmente qualcuno aveva sbagliato a mettere qualche spunta e la signorina ha corretto :sisi:
Dai che manca solo una settimana :inlove:
questo è il thread che fa per me... ieri ho platinato jack and Daxter anche su ps4. quel gioco è/era un piccolo capolavoro di platform
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Citazione di: chicco71 il 22 Settembre, 2017, 14:15:37
questo è il thread che fa per me... ieri ho platinato jack and Daxter anche su ps4. quel gioco è/era un piccolo capolavoro di platform
Ho letto che la patch che hanno rilasciato migliora un pochino le prestazioni. Confermi?
Io l'ho provato il giorno del lancio e c'era qualche rallentamento di troppo. Siccome vorrei rigiocarlo per bene, mi farebbe piacere sapere se è tutto ok adesso.
effettivamente al lancio mi veniva da piangere... nell'ultima settimana non ho più notato rallentamenti. rimane un però... che secondo me la versione ps3 rimane più godibile, anche perché (se non erro...) era una versione remastered HD mentre quella per ps4 è la versione ps2 con le migliorie dovute all'hardware. però non ci metterei la mano sul fuoco
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
La remastered la giocai su PS Vita, con tutti i limiti del caso.
Questo che ha quel feel da PS2 mi fa tornare indietro nel tempo :D
Citazione di: Bluforce il 22 Settembre, 2017, 09:36:27
Stavo controllando l'ordine dello SNES, e mi risulta come "prenotato" nella pagina account mia.
Però se clicco sul prodotto ed apro la pagina negozio, sbuca fuori:
Il venditore selezionato per questo prodotto non spedisce in in Italia (isole).
Anche a me adesso fa così.
E come se non bastasse, mi indica la consegna prevista per
sabato. :look:
(giornata "anomala" per la consegna, ma che è capitata in passato... di rado, ma è capitata)EDIT segnala in spedizione oggi (mercoledì), probabilmente ce la fa comunque per venerdì... oppure spediscono con DHL, uno dei pochi corrieri che ho visto consegnare il sabato da queste parti senza condizioni particolari a contorno - come ad esempio le festività. Vedremo.
Ci vogliono boicottare :sisi:
Citazione di: Turrican3 il 26 Settembre, 2017, 23:08:51
E come se non bastasse, mi indica la consegna prevista per sabato. :look:
(giornata "anomala" per la consegna, ma che è capitata in passato... di rado, ma è capitata)
Lo fa pure a me da qualche giorno :sweat:
E come indirizzo di consegna ho quello di lavoro che ho indicato come indirizzo che
non riceve il sabato.
L'unica cosa che mi viene da pensare è la spedizione da un magazzino differente... magari all'estero.
Però boh, addirittura niente consegna nelle isole... ri-boh!? :sweat:
Citazione di: Turrican3 il 27 Settembre, 2017, 09:47:39
L'unica cosa che mi viene da pensare è la spedizione da un magazzino differente... magari all'estero.
Però boh, addirittura niente consegna nelle isole... ri-boh!? :sweat:
Speriamo sia solo un errore del sistema (anche se ci credo poco) :sweat:
Lo scopriremo nel giro di qualche ora, credo. :bua:
Citazione di: Turrican3 il 27 Settembre, 2017, 10:03:17
Lo scopriremo nel giro di qualche ora, credo. :bua:
Se spediscono dall'Italia nel mio caso possono farlo anche domani :sisi:
Spedito con consegna prevista venerdì. :sisi:
Riguardando mi sono accorto che la modalità di spedizione era impostata su "rapida", ho aggiornato l'indirizzo e messo quella "1 giorno"; ora mi da il 29 :sweat:
Citazione di: Kiwi il 27 Settembre, 2017, 14:33:20
Riguardando mi sono accorto che la modalità di spedizione era impostata su "rapida", ho aggiornato l'indirizzo e messo quella "1 giorno"; ora mi da il 29 :sweat:
Meno male che hai controllato! :D
=====================================
https://www.youtube.com/watch?v=XZs1dHcFpUs
Lo SNES Classic Mini smontato, a quanto pare (ma non era certo una previsione "impossibile" (https://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=9865.msg174832#msg174832)) si tratta del medesimo hardware del NES Classic Mini.
Speditomi tramite Bartolini da Gametruff.
Ho beccato queste info, note o non note le posto
Nota: le versioni di tutti i giochi preinstallati nel Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System sono quelle originali americane a 60 Hz.
Manuali disponibili solo in inglese
https://www.youtube.com/watch?v=LSBkETxJdAg
Stanno spedendo pure il mio :sisi:
Pure il mio è in spedizione :inlove:
Anche a me in consegna per domani.
Ci vorrebbero dei multi scatti che ci immortalino felici :hihi:
Avete letto dello scioperone SDA a Milano?
Ci sono 70mila pacchi fermi :sweat:
EDIT:
http://www.lastampa.it/2017/09/28/economia/esplode-la-rabbia-dei-corrieri-bloccati-oltre-mila-pacchi-AZhsVuOQojx5EpB4flbEyN/pagina.html
Non è la prima volta (ne ho già letto di simili in passato, non so però se riguardanti esattamente i medesimi soggetti... ma era sempre Amazon-centrico) e mi sa che non sarà l'ultima. :sweat:
============================
EDIT confermato - non c'erano moltissimi dubbi - che si tratta della stessa scheda utilizzata per il NES Classic Mini:
http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2017-snes-mini-teardown-confirmed-recycled-nes-mini-tech
Ne parlavo prima con Bob.
Secondo voi continueranno a sfornare versioni mini delle altre console, o si fermeranno allo SNES?
A livello di potenza non dovrebbe essere un grosso problema, però già ad esempio il pad del N64 è molto più complesso di quelli NES e SNES.
Potrebbero rifare il gameboy :inlove:
Citazione di: Bluforce il 28 Settembre, 2017, 14:08:01Secondo voi continueranno a sfornare versioni mini delle altre console, o si fermeranno allo SNES?
[...]
Se c'è la richiesta da parte del mercato, perchè no? :D
Il N64 ad esempio andò discretamente forte in America, per dire... magari lì qualche carrettata di nostalgici interessata la si trova.
Riguardo il pad non ho capito la perplessità. :look:
Citazione di: Kiwi il 28 Settembre, 2017, 14:10:21
Potrebbero rifare il gameboy :inlove:
Per carità, ho già dato in diottrie. :bua: :'(
Magari però con uno schermo moderno, e soprattutto retroilluminato, si riesce a tollerare... anche se qui avrei dei dubbi sull'appetibilità del prodotto.
Le perplessità sul pad:
Il tricorno innanzitutto è gigantesco (e farebbe sfigurare un N64 miniaturizzato). Poi è più complesso da ricreare rispetto ai pad NES e SNES (che sono due gusci di plastica appiccicati). Ciò lo porterebbe a costare un pelo di più rispetto ai 60-80 Euro proposti ad oggi.
Citazione di: Turrican3 il 28 Settembre, 2017, 14:29:09
Per carità, ho già dato in diottrie. :bua: :'(
Magari però con uno schermo moderno, e soprattutto retroilluminato, si riesce a tollerare... anche se qui avrei dei dubbi sull'appetibilità del prodotto.
Potrebbero fare una sorta di "Nintendo Classic Portable", simile al GameBoy Advance con i titoli Nes, Snes, GB e GBA e piazzarlo a 150€ e noi lo compreremo di sicuro. :bua:
Citazione di: Bluforce il 28 Settembre, 2017, 14:34:25Il tricorno innanzitutto è gigantesco (e farebbe sfigurare un N64 miniaturizzato). Poi è più complesso da ricreare rispetto ai pad NES e SNES (che sono due gusci di plastica appiccicati). Ciò lo porterebbe a costare un pelo di più rispetto ai 60-80 Euro proposti ad oggi.
Ah capito.
Mboh dei due che citi secondo me il problema più concreto potrebbe essere quello degli ingombri... sulla complessità bene o male siamo lì, in ultima analisi i due gusci sono solo un po' più pieni di curve. :hihi:
Sui costi mal che vada basta aggiungere altri 10€ e siamo a posto. :asd:
Citazione di: Kiwi il 28 Settembre, 2017, 14:35:37Potrebbero fare una sorta di "Nintendo Classic Portable", simile al GameBoy Advance con i titoli Nes, Snes, GB e GBA e piazzarlo a 150€ e noi lo compreremo di sicuro. :bua:
Hmm messa così già sarebbe un po' diversa da NES e SNES Mini, credo.
https://www.gamasutra.com/view/feature/134790/the_secret_history_of_donkey_kong.php
(da questo thread (http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=250088496&postcount=165) su NeoGAF)
La puntata di oggi della rubrica "non si finisce mai di imparare" ha come titolo: Nintendo NON detiene i diritti su Donkey Kong, inteso come il gioco da sala dei primi anni '80. :|
(sul quale ho speso un quantitativo indicibile di monetine :'()
Dettagli nel lungo articolo di cui sopra.
Spedito con Bartolini :sisi:
Citazione di: Kiwi il 28 Settembre, 2017, 17:24:38
Spedito con Bartolini :sisi:
Spedito con Bartolini :sisi: x 51
arrivato :gogogo:
Provato ? Impressioni ? Riflessioni ? Perplessità ? Alimentità ? :look:
https://www.youtube.com/watch?v=246h5CaS8tk
https://thec64.com/about/
THEC64 Mini :o
(sul sito è scritto proprio così :look:)
In arrivo nei primi mesi dell'anno prossimo, uscita HDMI, 64 giochi, 1 joystick USB, uscita HDMI, compatibile con tastiera USB, 80€
Oltre a questo, versione in scala 1:1 in arrivo nel 2018 :o
Vabbè e mo' basta però.
Che a furia di mini sto finendo gli anfratti delle mensole.
:o
Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente Amazon per avere fatto di tutto per evitarmi lo sciopero SDA, spedendo con SAILPOST.
Entro Natale m'arriverà? Si accettano scommesse.
Sei sempre il solito pessimista, lunedi alle 11:35 consegneranno.
Arrivato lui è.
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20170929/th_Snes.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20170929/Snes.jpg)
Spedito stamattina arriverà lunedì con Poste Italiane, si spera.
Arrivato! :inlove:
Ho chiamato la padrona in ufficio (in pausa pranzo) per mostrare con orgoglio il mio acquisto ma non è andata come previsto.
Io: "Hai visto che carino?!" :inlove:
Lei: "Ma sono giochi vecchi e pure con la stessa grafica!" :|
Io: "Ma sono bellissimi e ci possiamo pure giocare in due!" :inlove:
Lei: "Ma quanto hai speso?!" :hihi:
Io: "..." :o
Io: "Sono più di 20 giochi!" :look:
Lei: "Ciao"
Io (nella mia testa): "Cambierà idea" :bua:
Fai vedere chi porta i pant...
No vabbe' lascia stare. :bua: :sweat:
Citazione di: Kiwi il 29 Settembre, 2017, 14:15:29
Arrivato! :inlove:
Ho chiamato la padrona in ufficio (in pausa pranzo) per mostrare con orgoglio il mio acquisto ma non è andata come previsto.
Io: "Hai visto che carino?!" :inlove:
Lei: "Ma sono giochi vecchi e pure con la stessa grafica!" :|
.....................
Qui avresti dovuto rispondere "Assolutamente no, sono i vecchi giochi a 4K nativi" Lei avrebbe risposto " :o x 51 .......... non vedo l'ora di tornare a casa"
Citazione di: SilentBobZ il 29 Settembre, 2017, 16:23:43
Qui avresti dovuto rispondere "Assolutamente no, sono i vecchi giochi a 4K nativi" Lei avrebbe risposto " :o x 51 .......... non vedo l'ora di tornare a casa"
Genio! :lol: :lol: :lol:
Micidiale !!!!!!!
Primo gioco provato a caso, alimentato tramite Usb della Tv.
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20170929/th_Picture20.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/SilentBobZ/20170929/Picture20.jpg)
Ovviamente guidavo con Mario :asd:
Arrivato poco fa, sono solo riuscito ad accenderlo, un gioiellino. :|
Anche per me alimentazione dalla TV, sembra reggere.
Citazione di: SilentBobZ il 29 Settembre, 2017, 05:55:29
Provato ? Impressioni ? Riflessioni ? Perplessità ? Alimentità ? :look:
non mi andava l'audio, e ho detto tutto :|
poi sono riuscito a farlo andare spingendo ancora un po' l'hdmi che non capisco proprio perchè è stata montata al contrario rispetto a qualunque altro oggetto che la utilizzi :look:
https://www.nintendo.it/Notizie/2017/settembre/Nintendo-Classic-Mini-Intervista-speciale-sullo-SNES-Parte-3-Super-Metroid-1285309.html?utm_medium=social&utm_source=facebook&utm_campaign=ClassicMiniSNES%7CSuperMetroidInterview%7Cw39
Lo speciale dedicato a super metroid.
Citazione di: Turrican3 il 29 Settembre, 2017, 11:58:22
https://www.youtube.com/watch?v=246h5CaS8tk
https://thec64.com/about/
THEC64 Mini :o
(sul sito è scritto proprio così :look:)
In arrivo nei primi mesi dell'anno prossimo, uscita HDMI, 64 giochi, 1 joystick USB, uscita HDMI, compatibile con tastiera USB, 80€
Oltre a questo, versione in scala 1:1 in arrivo nel 2018 :o
Già prenotato :inlove:
Che piccola meraviglia!!
Sembra che ci sarà anche la possibilità di far leggere altre rom, al computer, salvandole su un supporto esterno, infatti su Amazon, la descrizione riporta questa frase:
"Supporta i giochi forniti dall'utente tramite chiavetta USB"
Possibile?!
Un caro saluto a tutti!! :-)
Ciao Danzo! :D
Il supporto USB sarebbe una bombetta visto il tipo di prodotto, speriamo bene. Non mi sembra ci siano chissà quali ostacoli tecnici che possano prevenire codesta opzione, staremo a vedere!
Intanto oggi mi arriva il SNES mini :gogogo: :inlove:
Citazione di: Danziger il 2 Ottobre, 2017, 10:25:13
Intanto oggi mi arriva il SNES mini :gogogo: :inlove:
non ti riconosco più :'(
Citazione di: Mystic il 2 Ottobre, 2017, 10:41:00
non ti riconosco più :'(
è stato un acquisto compulsivo. Fino a 3 giorni fa non lo voleva assolutamente.
Però ragazzi, quanto bello è Super Mario RPG? :inlove:
Sono già a 5 ore di gioco in meno di 2 giorni
Beh dai al di là degli scherzi, il Super NES l'avevo, e sarà bellissimo riabbracciarlo!
Inoltre, ok solo 21 giochi, ma che gioconi!
Un pezzo di storia che sarebbe un delitto lasciarsi scappare!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il numero di giochi probabilmente sarà ampliabile come è successo per NES mini.
Intanto mi impegnerò a finire quelli disponibili :inlove:
Ho visto la lista dei 64 giochi del C64 mini e non c'è Mutant Monty. Male male male male male.
La tastiera integrata è farlocca, vero? Bisogna per forza metterne una USB perché funzioni?
Sì, il listone ha millemila lacune. :sisi:
Sì, la tastiera dovrebbe essere solo per far scena. :sisi:
Sono indeciso, per ora non prenoto.
Esistono invece piccoli indizi sul N64 mini:
https://www.polygon.com/2017/7/20/16003876/n64-classic-edition-nintendo-trademark
N64 mini?
Magari!! Prenderei pure quello!! :o
Però spero anche nel'Amiga mini :inlove:
Sarebbe l'apoteosi, per quanto mi riguarda!!
@Blu
Come detto più e più volte su questo sono un attimino perplesso perchè ritengo che la prima col 3D sia un generazione non invecchiata proprio benissimo. :sweat:
Credo che lo potrei prendere in considerazione se e solo se il frame rate venisse portato a 30fps stabili e la risoluzione a 720p... solo che, boh, nello specifico del N64 si tratta di una macchina con cui non ho legato particolarmente, e due dei giochi più importanti li possiedo già in versione riveduta & corretta (gli Zeldoni rifatti su 3DS)
Non so, può aver senso per gli stessi motivi dei due Classics Mini che l'hanno preceduta ma, ri-boh, non so, vedremo.
@Danzo
Tecnicamente un Amiga mini c'è già e pure da un pezzo (https://en.wikipedia.org/wiki/Minimig)... anzi, volendo anche più di uno (https://www.armigaproject.com/). :D
Citazione di: Turrican3 il 2 Ottobre, 2017, 13:03:14
@Blu
@Danzo
Tecnicamente un Amiga mini c'è già e pure da un pezzo (https://en.wikipedia.org/wiki/Minimig)... anzi, volendo anche più di uno (https://www.armigaproject.com/). :D
Grazie Turry non lo sapevo!
Però mi riferivo al fatto che, la casa che pubblicherà il C64 mini, ha detto che si tratta solo del primo progetto di una serie, per cui il mio pensiero è andato subito all'amiga!
Mi piacerebbe un sacco trovarmi un'amiga in miniatura con tanti giochi tutti inclusi, da tenere lì accanto a Snes mini e c64 mini :inlove:
Speriamo!!
Sì sì ovvio. :D
Io l'Amiga l'ho davvero a dir poco adorato ma credo abbia meno perle rispetto al C64 nel complesso... ne ha comunque un quantitativo di tutto rispetto, secondo me.
Insomma un prodotto su quella falsariga lo si può tirare fuori tranquillamente, volendo.
A questo punto io vorrei anche lo zx spectrum mini, i Lego mini, i Masters mini, un supersantos mini, una bici da cross atalas tamarrissima mini e per non farmi mancare nulla delle vhs mini.
Saluti
Lo Spectrum c'è pure (e lo vorrei :D), mi pare ne abbiamo parlato. :gogogo:
EDIT come non detto, non ne trovo menzione sul forum
Avevo 10, 11 anni e mi regalarono lo spectrum 48. Il vicino di casa aveva il C64, una macchina drasticamente migliore. Cosi' emigravo quasi tutti i pomeriggi a casa sua e si giocava assieme.
Saluti
Citazione di: Rot! il 2 Ottobre, 2017, 13:31:27
Avevo 10, 11 anni e mi regalarono lo spectrum 48. Il vicino di casa aveva il C64, una macchina drasticamente migliore. Cosi' emigravo quasi tutti i pomeriggi a casa sua e si giocava assieme.
Vabbè a parte il Regno Unito credo che mezza Europa fosse indiscutibilmente terra di conquista Commodore. :D
Ed occhio a quel "drasticamente", si sono spesi fiumi di inchiostro sulle comparative C64-Spectrum.
F-I-U-M-I-! :hihi: :lol:
Nella mia memoria e' sempre stato chiaro che il C64 era una macchina superiore.
Ingenuamente (?) non ero affatto geloso, ma giocavo con quello che avevo, divertendomi, e con il mio amico, appena ce ne fosse occasione.
Saluti
A parte gli scherzi, parli con uno che è partito con il VIC20 quando il 95% degli amici aveva già il C64.
(anzi se non vado errato lo acquistai che era già fuori produzione... ma i costi del fratellone erano ancora proibitivi e non è che avessi molte scelte)
Ecco, quello era un bel "problema". :'(
Tornando allo SNES Mini comunque, ho provicchiato un po' Megaman X e mi è parso abbastanza terribile, ma proprio come gioco eh.
Mi riservo in ogni caso (ma vale per quasi tutti i giochi a dire il vero, specie quelli che NON ho mai avuto) di dare un'occhiata ai manuali prima di esprimere un giudizio semi-definitivo.
Sono invece rimasto un po' perplesso da un gioco che viceversa conosco piuttosto bene, Yoshi's Island: la perplessità qui però non è ludica ma tecnica... mi ha fatto un'impressione "strana" il video, nello specifico lo scrolling.
Mi rendo conto che è quasi ingiusto come paragone, ma lo vorrei rimettere su nella mia mini-stazione dedicata retro sul vero Super Famicom + CRT per vedere se è, appunto, solo un'impressione oppure no.
Io ce l'ho qui, cause di forza maggiore (leggi: colpo di follìa con viaggio diretto alla Gamesweek di Milano) mi hanno impedito di provarlo, e mi sa che se ne parlerà domani. :'(
Ho visto il C64 Mini da lontano, ma il fatto che la tastiera sia non funzionante, non me lo fa desiderare poi molto. E comunque vi ricordo che c'era già questo (https://www.amazon.com/Commodore-64-30-Games-One-Joystick/dp/B000701CSM). :asd:
Citazione di: Turrican3 il 2 Ottobre, 2017, 14:06:46
Tornando allo SNES Mini comunque, ho provicchiato un po' Megaman X e mi è parso abbastanza terribile, ma proprio come gioco eh.
Hai giocato ai precedenti? :look:
Citazione di: Joe il 2 Ottobre, 2017, 17:11:24E comunque vi ricordo che c'era già questo (https://www.amazon.com/Commodore-64-30-Games-One-Joystick/dp/B000701CSM).
Me lo ricordo ahimè ma questo parrebbe più "aperto" senza dover far nulla (se confermano la possibilità di attaccare tastiera e aggiungere banalmente giochi via USB intendo)
CitazioneHai giocato ai precedenti? :look:
Nonzi, solo un pochino a quello recente
8bit-izzato, in demo.
Credo sia anche un problema di aspettative, avevo inteso fosse assimilabile ad un Turrican invece parrebbe molto più limitato...
...e/o è solo l'inizio ad essere mostruosamente "moscio", non saprei, riproverò. :sweat:
EDIThttps://www.nintendo.co.jp/clvs/manuals/it/index.html
^^ qui tutti i manuali (in inglese) dello SNES Classic Mini, formato pdf, scaricabili liberamente (sono circa 250MB in tutto)
Arrivato e provato ieri ovviamente Mario Kart , ero li cosi ----> :'( ho pensato cazzo ho ancora 16 anni :sisi:
Arrivato ieri e provato in fretta e furia di notte. Bellissimo.
Esteticamente favoloso, riprodotto benissimo. Il pad, è fuori parametro. Magnifico.
Tra l'altro, a proposito di pad, ho notato che l'attacco è uguale a quello del Nes Mini. Proverò se funzionano da entrambe le parti.
Dovrebbero essere intercambiabili (ovviamente con i limiti dei pulsanti in meno del pad NES), così come le prolunghe.
Tra l'altro leggevo in giro che sarebbero compatibili i classic controller per Wii, con il vantaggio niente male del supporto al tasto HOME che equivale alla pressione del reset sulla console. Non ho provato di persona però ma mi pare plausibile, dopotutto l'attacco è proprio quello.
Bella lì ragazzi, volevo proprio chiedervi delle prolunghe e se quelle del NES mini e dello SNES mini fossero uguali, in modo da acquistarne una sola!
Direi che mi avete già risposto :inlove:
Su Amazon in questo momento ci stanno le QUMOX a prezzo interessante, 7€ per una coppia. :sisi:
Citazione di: Turrican3 il 3 Ottobre, 2017, 13:16:21
Su Amazon in questo momento ci stanno le QUMOX a prezzo interessante, 7€ per una coppia. :sisi:
Infatti!!
Mi sembra un acquisto quasi obbligato, in quanto l'idea di giocare ad 1 mt dalla TV 49", non mi sembra proprio il caso :D
A me per adesso sta bastando avvicinare di un 20cm circa la poltrona al TV, ma c'è una bella differenza di diagonale (40") rispetto al tuo... :bua: :sweat:
Arrivato pure a me il Mini SNES. :sisi:
Dimenticavo di dire che ieri ho incontrato un postino che sul portapacchi del motorino aveva otto scatoli Amazon perfettamente identici a quello che è arrivato adesso a me. Dovevo seguirlo per andare a vedere se li consegnava tutti ed otto allo stesso truffatore :bua:
Arriva la conferma dei tasti farlocchi del C64 mini:
"Un'altra nota dolente, per chi se lo fosse chiesto: i tasti della tastiera del famoso "biscottone" sono finti."
https://www.tomshw.it/commodore-64-mini-provato-le-prime-impressioni-88670
Citazione di: Bluforce il 3 Ottobre, 2017, 16:19:53Arriva la conferma dei tasti farlocchi del C64 mini
Vabbè alla fine ci può stare: a giudicare dalle foto sembra proprio piccola, anche fosse stata realmente funzionante quanto sarebbe stata davvero utilizzabile? :sweat:
Le tastiere touch le usiamo anche più piccine :bua:
Probabilmente fare tasti veri avrebbe alzato sensibilmente il prezzo :sisi:
Citazione di: Bluforce il 3 Ottobre, 2017, 16:31:14
Le tastiere touch le usiamo anche più piccine :bua:
Probabilmente fare tasti veri avrebbe alzato sensibilmente il prezzo :sisi:
Credo il motivo sia proprio questo!
Però alla fine sinceramente, almeno a me, la cosa interessa poco!
L'ho già prenotato e non vedo davvero l'ora di averlo!! :-)
Guarda, a me dà già fastidio il cassettino farlocco per attaccare i pad del mini SNES (avrei preferito una soluzione a la NES, anche se ammetto sarebbe stata decisamente più invasiva dal punto di vista estetico).
Pensa quanto fastidio mi danno i tasti finti :sweat:
Citazione di: Bluforce il 3 Ottobre, 2017, 16:51:55
Guarda, a me dà già fastidio il cassettino farlocco per attaccare i pad del mini SNES (avrei preferito una soluzione a la NES, anche se ammetto sarebbe stata decisamente più invasiva dal punto di vista estetico).
Pensa quanto fastidio mi danno i tasti finti :sweat:
Capisco il tuo rammarico, Blu!
Per quanto mi riguarda sono comunque felicissimo di questa moda, delle console vecchie, miniaturizzare: trovo sia bellissima l'idea di riavere, sotto altra forma, ma comunque molto simile all'originale, qualcosa che abbiamo tanto amato in passato!
Mia nipotina quando ha visto il pad dello SNES:
"Ma mancano i manici!!!"
:hihi:
Citazione di: Bluforce il 3 Ottobre, 2017, 17:33:44
Mia nipotina quando ha visto il pad dello SNES:
"Ma mancano i manici!!!"
:hihi:
Veramente, dopo le evoluzioni moderne dei vari pad, fa uno strano effetto, tornare a quello Snes!
Strano, ma bellissimo effetto :inlove:
Citazione di: Blakpower il 3 Ottobre, 2017, 12:57:09
. Il pad, è fuori parametro. Magnifico.
Devo dire che rispetto a quello del NES mini, questo sembra ancor più fedele alla sua controparte originale.
(https://i.imgur.com/d4Cm1HNm.jpg?1) (https://i.imgur.com/d4Cm1HN.jpg?1)
A me paiono ben riusciti entrambi :sisi:
Citazione di: Bluforce il 3 Ottobre, 2017, 16:51:55Guarda, a me dà già fastidio il cassettino farlocco per attaccare i pad del mini SNES
Idem.
Avrei fatto i connettori a vista, magari utilizzando plastica dello stesso colore dell'unità base.
Citazione di: Bluforce il 4 Ottobre, 2017, 11:48:14A me paiono ben riusciti entrambi :sisi:
Eh sì, sono arrivato a distinguerli solo per l'usura, perlopiù di quello NES.
(quello SNES è solo un po' ingiallito ma tenuto meglio)Ma sono tuoi? :look:
L'accoppiata dei colori sullo sfondo/appoggio è sospetta... :asd:
(https://i.imgur.com/3TKiAKh.gif)
Sono miei. Prima o poi faccio una foto in condizioni di luce migliori :D
Citazione di: Bluforce il 4 Ottobre, 2017, 11:48:14
(https://i.imgur.com/d4Cm1HNm.jpg?1) (https://i.imgur.com/d4Cm1HN.jpg?1)
A me paiono ben riusciti entrambi :sisi:
Non è tanto una questione estetica, quanto "fisica". A mio parere il pad SNES (ma devo ancora provarlo per bene) sembra ancora più fedele anche al tatto. :sisi:
il pad dello snes mini ha una croce troppo dura :sisi:
Nel weekend in arrivò, lo proverò con calma!
Purtroppo non ci sono ancora riuscito :gogogo:
Citazione di: stobbArt il 4 Ottobre, 2017, 20:13:30il pad dello snes mini ha una croce troppo dura :sisi:
Stessa impressione, per quel (poco) che vale.
Tornando allo SNES Mini, su GAF scrivono (http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=250875281&postcount=110) che in alcuni giochi il sonoro sembra "strano"... e lo è, in quanto Nintendo ha modificato in alcuni casi la resa, adottando un sistema che riproduce suoni non compressi anzichè emulare fedelmente il chip sonoro della console, forse per risparmiare preziosi cicli CPU (l'emulazione di norma non è proprio leggerissima come carico computazionale).
La cosa buffa è che in altri titoli invece viene pienamente emulato non solo il suddetto chip sonoro ma anche il SuperFX, altro popolare coprocessore presente su alcune cartucce (Yoshi's Island ad esempio), ma in realtà non vi è nulla di buffo: questo accad(d)e in quanto i titoli di cui sopra pare siano in tutto e per tutto le ROM già rilasciate in origine sulla Virtual Console del Wii, che per ovvii motivi presentava maggiori vincoli in termini di risorse computazionali.
Interessante, mi ero proprio accorto di questa discrepanza :sisi:
:look:
Scherzi a parte, la differenza è così marcata o si tratta della classica nerdifferenza di cui si accorgono solo pochi?
Immagino l'abbiano notato perlopiù le persone che hanno una certa esperienza con l'hardware (e il gioco) originale.
Insomma la seconda che hai detto, credo. :bua:
Finalmente oggi sono riuscito a provare il snes mini, tra una sessione a The witcher e l'altra.
Impressioni positivissime: sono innamorato di questa console in miniatura, riprodotta davvero egregiamente, e tenerla in mano dopo 20 anni è davvero bello ed emozionante!
Ho collegato la console con l'USB con il quale carico i pad di ps4 e non ho avuto il benché minimo problema!
Ho giocato per un'oretta a super Mario world e nonostante tutti gli anni che questo titolo ha sul groppone, rimane sempre il capolavoro che è, e mi sono davvero divertito come un bambino!
Ottima la modalità di salvataggio rapido!
Non ho provato altro, per ora, perché una volta messo su Mario non riuscivo più a staccarmi, ma ben presto rimonterò la piccoletta, per proseguire nel gioco e dare un bello sguardo anche agli altri!
Insomma che dire: un piccolo, meraviglioso gioiello!
Hanno "bucato" lo SNES Mini.
Come di consueto per prodotti in commercio eviterei di scendere nei dettagli sul forum onde evitare di cadere preda delle indicizzazioni dei vari motori di ricerca, ma chi volesse approfondire può, appunto, fare una banale ricerca e troverà guide passo passo a iosa.
Come previsto, ci vuole uno Snes Mini laboratorio.
d'altra parte snes mini monta la stessa scheda di nes mini
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
Sì ma a quanto pare qualche minima differenza deve esserci tenuto conto che han dovuto mettere a punto un "nuovo" programmino per smanettarci su... o almeno così ho inteso (non mi sono interessato più di tanto sul NES perché non l'ho comprato)
https://www.famitsu.com/news/201710/11143794.html
368mila unità in 4 giorni nel solo Giappone per il Super Famicom Classic Mini (o SNES Classic Mini se preferite)
Per riferimento, il NES / Famicom Classic era partito con 262mila macchine.
Anche stavolta Nintendo mette a disposizione il sistema operativo --> https://www.nintendo.co.jp/support/oss/#other
Citazione di: Turrican3 il 11 Ottobre, 2017, 11:24:15
https://www.famitsu.com/news/201710/11143794.html
368mila unità in 4 giorni nel solo Giappone per il Super Famicom Classic Mini (o SNES Classic Mini se preferite)
Per riferimento, il NES / Famicom Classic era partito con 262mila macchine.
Anche stavolta Nintendo mette a disposizione il sistema operativo --> https://www.nintendo.co.jp/support/oss/#other
Grandi numeri direi!
Mi chiedo perché Sony non pensi ad una PS1 mini...
Per quanto mi riguarda vale il discorso del N64: secondo me quella generazione al giorno d'oggi necessiterebbe quantomeno di un ritocchino in termini di risoluzione (e se possibile anche di fluidità).
Cito solo questi e NON le texture perchè a quel punto saremmo alle soglie del remaster... ma si potrebbe obiettare che già le due migliorìe da me citate, assolutamente non banali, falserebbero anch'esse la resa del prodotto finale, e non di poco. :sweat:
Più in generale paradossalmente, ma neppure tanto, vedo sempre il discorso che parecchia roba delle generazioni antecedenti in 2D sembra aver retto molto meglio lo scorrere del tempo rispetto alla classe di macchine PSX/N64/Saturn... già dalla successiva (PS2/GC/Xbox) a mio parere la situazione è andata via via migliorando alla grande, con un 3D sempre più complesso e quindi più "a prova di clessidra".
Poi oh, chiaro che va tantissimo a gusti, se è vero come è vero che quintali di gente in giro non toccherebbe più con un bastone neppure roba della generazione PS360 perchè la ritiene preistorica, figuriamoci hardware di 20+ anni fa.
Insomma SNES Classic e compagnia bella a mio avviso rimangono sempre prodotti di nicchia se vai a guardare che cosa "fa mercato" al giorno d'oggi, piazzano qualche milionata e bon.
https://www.nintendo.it/Notizie/2017/ottobre-/Nintendo-Classic-Mini-intervista-speciale-sullo-SNES-Parte-5-Super-Mario-World-e-Super-Mario-World-2-Yoshi-s-Island-1290850.html?utm_medium=social&utm_source=facebook&utm_campaign=SNESMini%7CSuperMarioWorld%7Cw41
Le interviste dedicate a super mario world e yoshi's island. :inlove:
Citazione di: Danziger il 12 Ottobre, 2017, 10:18:21
Grandi numeri direi!
Mi chiedo perché Sony non pensi ad una PS1 mini...
Me lo chiedo anche io, ormai una SD da 64GB costa relativamente poco così come l'hardware per emulare psx, sarebbero soldi facili per Sony e accontenterebbero la frangia nostalgica (tipo me).
Boh, valli a capire.
Mboh forse questione di costi (mediamente i giochi PSX sono nell'ordine delle centinaia di MB, quindi presumo servirebbe una flash più grande di quella di NES/SNES Mini, non ho la più pallida idea invece dei requisiti hardware per emulare la console ma se davvero N64 è alla portata del Classic immagino sia sufficiente anche per reggere PSX...) e/o in Sony non hanno avuto un grosso riscontro di popolarità dai giochi disponibili sul PSN da tempo?
Oppure è semplicemente questione di tempo e arriverà pure MiniPSOne, chissà! :D
Secondo me in Sony non ci avevano mai pensato che potevano vendere cose vecchie. C'è da scommetterci che adesso ci pensano pure loro.
Però ho i miei dubbi in quanto a resa dei VG, perché se un "Super Mario Bros" è perfetto oggi come lo era trent'anni fa, rigiocarsi adesso un Medievil potrebbe non essere altrettanto piacevole :sweat:
Secondo me non sarebbe troppo problematico racimolare un 20-30 titoli ancora validi.
Al netto chiaramente di tutte le rogne in merito a licenze e affini, che mi sa diverranno via via sempre più problematiche (tenuto conto che anche oggi spariscono robe dai negozi digitali! :|)
Fatemi sognare ragazzi:
Final Fantasy VII
Final Fantasy VIII
Final Fantasy IX
Silent Hill
Metal Gear Solid
Resident Evil
Resident Evil 2
Resident Evil 3 Nemesis
Vagrant Story
Gran Turismo
Gran Turismo 2
Grand Theft Auto
Grand Theft Auto 2
Crash Bandicoot
Spyro The Dragon
Tombi
Tomb Raider
Soul Reaver
Colony Wars
Wipeout
Destruction Derby
Formula One
Chrono Cross
Xenogears
Suikoden
Suikoden II
Wild Arms
Castlevania: Symphony of The Night
Parasite Eve
Parasite Eve 2
Che ne dite...? PS1 mini con questi giochi a 89,99 euro...la prendereste? :o
Ho paura che rimarrà per sempre un sogno :(
Vedo che sei un grande amante dei jrpg, bravo!
Neppure un Ridge Racer :'(
Comunque io farei qualche seguito in meno, alcuni li trovo alquanto ridondanti.
Citazione di: Danziger il 13 Ottobre, 2017, 23:47:54
Fatemi sognare ragazzi:
Final Fantasy VII
Final Fantasy VIII
Final Fantasy IX
Silent Hill
Metal Gear Solid
Resident Evil
Resident Evil 2
Resident Evil 3 Nemesis
Vagrant Story
Gran Turismo
Gran Turismo 2
Grand Theft Auto
Grand Theft Auto 2
Crash Bandicoot
Spyro The Dragon
Tombi
Tomb Raider
Soul Reaver
Colony Wars
Wipeout
Destruction Derby
Formula One
Chrono Cross
Xenogears
Suikoden
Suikoden II
Wild Arms
Castlevania: Symphony of The Night
Parasite Eve
Parasite Eve 2
Che ne dite...? PS1 mini con questi giochi a 89,99 euro...la prendereste? :o
Ho paura che rimarrà per sempre un sogno :(
toglierei GT1 e al suo posto metterei un Ridge Racer 4 e al posto di destruction derby 1 metterei il secondo... poi potrei ordinarne una decina anche così come hai indicato tu. [emoji41]
edit: tomb Raider aggiungerei anche il secondo
Citazione di: Turrican3 il 14 Ottobre, 2017, 00:37:57
Comunque io farei qualche seguito in meno, alcuni li trovo alquanto ridondanti.
Si', infatti, che lista... ne taglierei meta' :inlove:
Saluti
Citazione di: Ifride il 13 Ottobre, 2017, 23:59:52
Vedo che sei un grande amante dei jrpg, bravo!
Citazione di: Ifride il 13 Ottobre, 2017, 23:59:52
Vedo che sei un grande amante dei jrpg, bravo!
grazie :inlove:
Ps. Si ok, molti seguiti, ma pur sempre capolavori scolpiti nello spazio e nel tempo!
E comunque sono solo una minima parte dell'immenso catalogo PlayStation 1... :gogogo:
Alcune considerazioni di carattere generale:
- Non so se una console simile possa replicare il successo di mini-nes e snes. Forse si', forse no, in generale ho l'impressione che Nintendo abbia un'alchimia unica che la rende incredibilmente versatile per questo tipo di operazioni.
- Capisco cosa vogliano dire Turry e Blu quando si esprimono con una certa durezza sul 3d farraginoso di quei tempi, capisco e condivido. In questi casi tuttavia voglio sempre sottolineare un paio di questioni, ovvero da un lato la necessita' di un giudizio storico che metta le cose nel contesto quando ci si approccia al retrogaming e dall'altro uno sguardo più' ampio sulla libreria, se non si guarda solo titoli che "spingevano" sul 3d con le poche risorse allora disponibili allora forse si trovano anche altri giochi validi. Giochi che magari oggi sembrano vecchi o semplici, ma questo e' il retrogaming, temo.
- Dalla lista di Danzo mi sono accorto di due cose invero piuttosto evidenti. Psx e' stata una macchina pazzesca per i giochi di ruolo giapponesi, categoria che io proprio non amo. Inoltre a bocce ferme mi sono accorto che in lista metterei un sacco di seguiti. Esagero: e' quasi come se meta' della vita della console fosse servita a prendere le misure e solo con la seconda generazione di titoli i giochi hanno acquistato una certa solidità'.
Saluti
Secondo me è un po' il discorso che si faceva ad esempio lo scorso dicembre. :look:
Per me retrogaming significa banalmente (?) rimettere su dei titoli del passato, e giocarci se ritengo ne valga la pena ancora oggi. Tutto qua.
Capisco ovviamente tutti i discorsi riguardo il dover contestualizzare ecc. ecc., dico solo che ritengo siano considerazioni che viaggiano parallelamente a quelle più ludiche in senso stretto perchè ritengo sia pressochè impossibile che le prime alterino in qualche modo la percezione delle seconde. Non so se è chiaro cosa intendo. :D
(il tutto, manco a dirlo, al netto di considerazioni di natura nostalgica e comunque più in generale soggettiva, che portano ciascuno di noi a valutazioni anche diametralmente opposte)
Citazione di: Rot! il 14 Ottobre, 2017, 11:01:45
Alcune considerazioni di carattere generale:
- Dalla lista di Danzo mi sono accorto di due cose invero piuttosto evidenti. Psx e' stata una macchina pazzesca per i giochi di ruolo giapponesi, categoria che io proprio non amo. Inoltre a bocce ferme mi sono accorto che in lista metterei un sacco di seguiti. Esagero: e' quasi come se meta' della vita della console fosse servita a prendere le misure e solo con la seconda generazione di titoli i giochi hanno acquistato una certa solidità'.
Saluti
Io credo che una siffatta ps1 mini, venderebbe come il pane, tra gli amanti del retrogaming o più semplicemente direi tra gli appassionati di storia del videogioco.
Secondo me ps1 è stata una macchina incredibile, per certi versi rivoluzionaria, e credo che fosse assolutamente ricca di capolavori per ogni genere e non solo per i JRPG.
Detto questo, spero davvero in una bella sorpresa, da parte di Sony, in fondo se alla fine FFVII remake è stato annunciato davvero, allora tutto penso sia possibile!! :inlove:
https://www.analogue.co/pages/super-nt/
Caxxo. :|
Ecco lo SNES di Analogue... Super NT: 189$, 4 colori, region-free, uscita in alta definizione. Ma soprattutto... FPGA
In arrivo nel 2018.
Citazione di: Turrican3 il 16 Ottobre, 2017, 17:21:14
https://www.analogue.co/pages/super-nt/
Caxxo. :|
Ecco lo SNES di Analogue... Super NT: 189$, 4 colori, region-free, uscita in alta definizione. Ma soprattutto... FPGA
In arrivo nel 2018.
:| potrei prenderlo :sisi:
Nintendo è d'accordo?
Mboh, questo qui hanno già sfornato qualcosa di simile (addirittura più costoso) riguardante il NES e tutto è filato liscio... se così si può dire.
Di più nin zo.
Ma alla fine la cicuiteria riproduce quella delle console ma mica é la stessa quindi non credo che nintendo possa fare molto.
Hmm, è vero in senso stretto ma si dovrebbe capire se comunque, ad esempio, riproduzioni simili costituiscano violazione di brevetti tanto per dirne una.
Diciamo che sul software di solito ci vanno giù pesante quindi presumo che il fatto che il precedente prodotto non abbia avuto rogne dovrebbe confermare la tua ipotesi. :sisi:
Citazione di: Bluforce il 16 Ottobre, 2017, 17:35:11
Nintendo è d'accordo?
E' la prima cosa che ho pensato.
Il prezzo e' altino, ma la console pare veramente bella, insomma mi ci sono trovato un po' invischiato mio malgrado.
Quella tipo Nes invece non solo non ha lo stesso appeal, ma costa davvero troppo.
Saluti
Va detto che l'hanno posizionata in maniera assai diversa (estetica e materiali sono una spanna sopra), questo pare in tutto e per tutto un prodotto più di massa... nel contesto della nicchia retro. :D
Piuttosto la cosa davvero interessante è che, mi dicevano dei beneinformati, che l'FPGA potrebbe essere riprogrammabile come la variante NES e aprire le porte anche ad altre console di potenza similare. Io non ho seguito (anzi, lo ignoravo del tutto) la cosa anche per il prezzo proibitivo, ma a meno di 200$ se ne può parlare!
Citazione di: Turrican3 il 16 Ottobre, 2017, 18:36:20
Mboh, questo qui hanno già sfornato qualcosa di simile (addirittura più costoso) riguardante il NES e tutto è filato liscio... se così si può dire.
Di più nin zo.
ma sono gli stessi che avevano sfornato quella consolle che leggeva cartucce nes, snes, e megadrive?
Credo di no (se è quella che penso io), peraltro andava di emulazione software, proprio un altro tipo di macchina.
EDIT dicevi questa? --> https://hyperkin.com/Retron5/
no turry... era questa http://www.funstockretro.co.uk/super-retro-trio-gaming-console
Non la conosco proprio... :sweat:
Mi accontento dello SNES Mini, e il prossimo anno rimedierò anche il NES mini, non appena tornerà prenotabile! :gogogo:
Ma ti conviene prendere pure il NES?
A quanto ho capito (ma NON ho indagato, prendila con le pinze) lo SNES Mini può utilizzare lo stesso firmware del "fratello" minore... :look:
Ma secondo me quando si prendono questi oggetti, al di là di far girare le rom, lo si fa per l'oggetto in se, quindi in questo caso avere il nessino.
Giusta osservazione. :sisi:
Si vede che son proprio freddino (eufemismo) nei confronti del NES, a pelle proprio non mi ispira. :bua: :sweat:
Citazione di: Turrican3 il 19 Ottobre, 2017, 08:39:23
Giusta osservazione. :sisi:
Si vede che son proprio freddino (eufemismo) nei confronti del NES, a pelle proprio non mi ispira. :bua: :sweat:
:( insensibile
(scherzo :hihi:)
No vabbè ma lo so che ci sono tante pietre miliari del videogioco... magari se lo provassi me ne convincerei pure! :D
Il fatto è che mi attira di più lo SNES, forse perché trovo che quel 2D sia invecchiato benissimo, non sono neppure sicuro di riuscire a spiegare la preferenza in maniera razionale.
Turry, il NES è bello. :sisi:
Devi comprarlo quando lo rivenderanno.
Spesa per spesa, ci farei un pensierino sull'Analogue Super NT a 'sto punto... peccato esca solo in HDMI. :(
(è da molto che non seguo causa mancanza necessità acquisti dagli USA, ma il cambio col dollaro sembra diventato piuttosto interessante :o)
Perchè peccato in hdmi?
Io comunque ti consiglierei di passare prima attraverso gli emulatori che hanno una spesa inesistente e ti permettono di renderti conto se ti piace o meno la macchina e i giochi.
Citazione di: Ifride il 19 Ottobre, 2017, 10:01:45Perchè peccato in hdmi?
Perchè con un'uscita RGB tradizionale sarebbe stato mooolto interessante per me poterlo sfruttare nel mio angolino "retro" con monitor a tubo catodico, come soluzione salvaspazio (tramite la riprogrammazione dell'FPGA, dando per scontato sia fattibile come sul predecessore)
La risoluzione ed il formato 16:9 dei televisori moderni non si sposa bene con le macchine di quell'era, queste soluzioni retro "avanzate" (l'Analogue è un gingillo di ben altra caratura rispetto ai Classic Mini) ci mettono una signora pezza sul comparto video... ma pur sempre pezza rimane, il massimo, almeno per come la vedo io, rimane la fruizione in 4:3 su catodico.
CitazioneIo comunque ti consiglierei di passare prima attraverso gli emulatori che hanno una spesa inesistente e ti permettono di renderti conto se ti piace o meno la macchina e i giochi.
Chiaro & saggio. :sisi:
Non credo di seguirti Turry... lo scopo di questa revisione del supernes mi pare essere quello di poter giocare su televisori hd, perche' volerlo collegare ad un vecchio tubo catodico, soprattutto se gia' si possiede un superfam e le cartucce? Mi sono perso qualcosa?
Non mi sembra una macchina votata all'emulazione, piuttosto si rivolge ad una supernicchia perche' presuppone che si possiedano i giochi o che si abbia intenzione di acquistarli (spendendo non poco per titoli vecchi e che in digitale o in altre iterazioni si trovano spesso senza grandi problemi)
Sul minines: capisco cosa dici, molti giochi sono al limite dell'accettabile oggi, spesso non capisco come da ragazzino mi ci sia divertito. Salvo eccezioni, non sono giochi invecchiati benissimo.
E tuttavia, dopo che li hai provato in emulazione, dopo che hai acquistato un minines, dopo, dopo, dopo, se ne hai la possibilita', accattati un Nes, un Nes vero, la macchina e' veramente bellissima ed e' un pezzo importante della storia Nintendo.
Non puoi non averla.
Saluti
Citazione di: Ifride il 19 Ottobre, 2017, 08:34:26
Ma secondo me quando si prendono questi oggetti, al di là di far girare le rom, lo si fa per l'oggetto in se, quindi in questo caso avere il nessino.
Esattoooo, proprio per questo lo prenderò :inlove:
@Rot scusa, non uso quote perchè vado di frettissima. :sweat:
1. Super NT lo reputo molto interessante perchè region-free (questione non banalissima sull'hardware originale) e perchè presumo, come detto, si porterà dietro il bagaglio della riprogrammabilità di FPGA.
Siccome leggevo che, grazie a questo, per Analogue NT (ergo il loro NES) hanno sfornato degli adattatori per le cartucce di altri sistemi, capisci benissimo che se facessero la stessa cosa con il Super NT verrebbe fuori un tutto-in-uno che, per chi ha enormi problemi di spazio, potrebbe rivelarsi fighissimo!
...fighissimo se non uscisse solo in HDMI. :bua:
2. il NES vero proprio non ce la faccio, inguardabile. Se invece parliamo di Famicom, cioè il NES giapponese, la faccenda cambia... ma meglio fare un passettino alla volta. :D
Citazione di: Turrican3 il 19 Ottobre, 2017, 13:02:32
2. il NES vero proprio non ce la faccio, inguardabile.
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.reactiongifs.com%2Fr%2F2013%2F04%2Fleaving.gif&hash=eacaf8b76a1b56fb04b78ae6587b507272f2b5f5)
Saluti
:lol:
Dai, è più bello il mio VHS, e ho detto tutto. :asd:
Una scatola da scarpe praticamente, tremendo.
Evidentemente oggi Turry non ha preso le sue pillole.
Qualcuno intervenga! Chiamate le guardie! Chiamate il Presidente! Chiamate BOB! Aiutatelo !
:inlove:
Saluti
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20171019/Beauty_and_the_beast.jpg)
C'è una sola console esteticamente gradevole in questa immagine.
E non è quella di destra. :|
Posto che il famicom per design si mangia a colazione il nes, quest'ultimo non è malaccio, ma certo, sembra un vhs e d'altronde è nato per dare questa sensazione visto che avevano paura in america ad associarlo ad una vera e propria console per il big crack atari. :D
Orribile quello giapponese, originale ma orribile :|
Citazione di: Kiwi il 19 Ottobre, 2017, 14:19:27
Orribile quello giapponese, originale ma orribile :|
Non è mai piaciuto neanche a me, ma di persona è molto meglio (perché più piccino di quel che sembra).
Per me una console brutta è l'SNES americano. Il NES, boh, ha il suo perché imho, ma forse c'è molta nostalgia (lo adoravo da piccolo) dietro.
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2FdFyJfC5.gif&hash=2b261ca062d72a3c6a122c59a485934326362d53)
Il NES nostrano è BBBELLO.
:look:
Ho scoperchiato il classico vaso di Pandora, porcapupazza :hihi:
Citazione di: Bluforce il 19 Ottobre, 2017, 14:32:57
(https://www.gamers4um.it/public/smf/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.imgur.com%2FdFyJfC5.gif&hash=2b261ca062d72a3c6a122c59a485934326362d53)
Il NES nostrano è BBBELLO.
:D
Era concepito per le piccole case giapponesi per questo ha quei cavi cortini. A parte che per far uscire quel gioiello ingegneristico a un prezzo per famiglie hanno cercato di risparmiare nel risparmiabile.
Consiglio a tutti di leggere questo bellissimo testo che spiega tutta la genesi della console e la filosofia dietro la Nintendo di quel periodo.
https://www.amazon.it/storia-Nintendo-1983-2003-Famicon-Entertainment/dp/8863551863/ref=sr_1_fkmr0_1?s=books&ie=UTF8&qid=1508418403&sr=1-1-fkmr0&keywords=la+storia+di+nintendo+volume+3
Citazione di: Turrican3 il 19 Ottobre, 2017, 14:34:06
:look:
Ho scoperchiato il classico vaso di Pandora, porcapupazza :hihi:
Sei in minoranza :sisi:
Citazione di: Bluforce il 19 Ottobre, 2017, 17:26:36
Sei in minoranza :sisi:
L'importante è non esserlo per bastian contrario ma per convinzione genuina. :sisi:
Ed io sono genuinamente convinto che vi piace una scatola da scarpe. :hihi:Però oh, gli antichi dicevano
de gustibus, e chi sono io per affermare il contrario?!
Pace. :D
Non v'è mai stata guerra, i gusti son gusti :D
Adesso capisco però perché all'epoca non ti fiondasti a prendere il NES mini :sisi:
Hmm no, in verità il Mini essendo... Mini ( :D ) non mi infastidisce più di tanto l'estetica. In quel caso la decisione è stata puramente software, se così si può dire.
Anche se, potendo scegliere, immagino che pure in quel caso avrei cercato di procurarmi la versione nipponica. :D
Rimane la perplessità : mica capisco perche' comprarsi una macchina che serve a giocare vecchi titoli su tv recenti per poi attaccarla ad una televisione vecchia, hackerarla e usarla come emustation.
Sono abbastanza convinto che esistono soluzioni più efficaci. Capisco che non supera il test di qualità, ma io, ad esempio, con il raspberry pi sono contentissimo.
Saluti
add: uff tutte le volte che scrivo, ci lascio dentro errori, typo e correzioni automatiche non volute. Perdonatemi, se potete.
Tanto lo so che non legge nessuno :bua:
Citazione di: Rot! il 19 Ottobre, 2017, 21:08:02Rimane la perplessità
[...]
Sono abbastanza convinto che esistono soluzioni più efficaci.
Nessuna perplessità, come detto io NON credo di prendere Super NT, ed il motivo è proprio l'uscita solo HDMI. :'(
In merito alle alternative non posso che ribadire: attenzione, qua la soluzione è FPGA, ergo assolutamente non paragonabile a Raspberry et similari soluzioni software (quindi inclusi i Classic Mini).
Dalla regia mi dicono che gli adattatori HDMI->SCART presenti su amazon permettono di assecondare la richiesta del Turry, abbastanza decentemente (io non ho provato). :look:
Citazione di: Turrican3 il 20 Ottobre, 2017, 09:13:31
ergo assolutamente non paragonabile a Raspberry et similari soluzioni software (quindi inclusi i Classic Mini).
In che senso assolutamente non paragonabile?
Perdonate l'ignoranza, ma fatico a capire la differenza in termini tecnici e filosofici.
Saluti
PS: e' un po' curiosita', un po' volonta' di capire... come dovrebbe essere e perche' la retroconsole perfetta?
Citazione di: Joe il 20 Ottobre, 2017, 09:18:18Dalla regia mi dicono che gli adattatori HDMI->SCART presenti su amazon permettono di assecondare la richiesta del Turry
Neppure io li ho mai provati ma sospetto che dalla
doppia riscalatura (nativa/standard --> HDMI --> scart) verrebbe fuori una schifezza.
Nin zo, mi verrebbe più da sperare in qualche modifica diretta sull'accrocchio..
Citazione di: Rot! il 20 Ottobre, 2017, 09:24:27In che senso assolutamente non paragonabile?
Sintetizzando al massimo: i prodotti di Analogue sono basati su FPGA, in sostanza è come avere a che fare con l'hardware originale, viceversa andare di emulazione (Raspberry, Classic Mini, ecc.) implica un approccio totalmente diverso e frutto, in genere, di compromessi un po' su tutto.
L'emulazione rappresenta in sostanza un'ottima approssimazione, ma la combinazione di hardware originale / FPGA (che, come detto, è de facto un sinonimo) in accoppiata con un catodico ritengo sia insuperabile per fruire al meglio delle "vecchie" console 2D.
Comprato anche io lo snes mini, gioiellino di una bellezza che levati. "Purtroppo" l'ho modificato per giocarmi Chrono Trigger, Sensible Soccer e Terranigma e il primo per ora va, Sensible non parte proprio e Terranigma crasha a caso :bua:
File corrotti e/o regione errata possiamo escluderli?
Ricordate che le roms pal non girano bene.
File corrotti no, ma non sapevo che mal digerisse le rom pal, buono a sapersi cercherò quelle ntsc allora :sisi:
Lo davo per scontato, il tizio l'ha scritto chiaramente che servono file americani o giapponesi. Ma non è un problema insormontabile. :D
C'è anche un listone compatibilità su GAF (documento Google, può far comodo)
Citazione di: Frozzo il 20 Ottobre, 2017, 19:59:56
File corrotti no, ma non sapevo che mal digerisse le rom pal, buono a sapersi cercherò quelle ntsc allora :sisi:
Potrei agevolare la tua ricerca ma non in un topic onesto come questo.
Mi piacerebbe capire come girano e se girano i Super Turrican.
Bob ti invito a parlare al singolare, di Super Turrican ne abbiamo solo uno, il secondo non è mai esistito.
Capisco il tuo punto di vista ma fosse solo per capire o per ascoltare la colonna sonora, non so se fosse dedicata o riciclata ma qui puoi aiutarmi tu :hihi:
Io leggo solo le info da Wikipedia.
Super Turrican 2 è un videogioco di tipo Piattaforme con elementi Shoot'em up per sistema Super Nintendo Entertainment System. Sviluppato nel 1995,come i prequel, da Factor 5 e con le ottime musiche di Chris Huelsbeck, distribuito da Ocean Software. Il videogioco appartiene alla saga di Turrican.
Citazione di: Frozzo il 20 Ottobre, 2017, 19:59:56
File corrotti no, ma non sapevo che mal digerisse le rom pal, buono a sapersi cercherò quelle ntsc allora :sisi:
Citazione di: Frozzo il 20 Ottobre, 2017, 19:59:56
File corrotti no, ma non sapevo che mal digerisse le rom pal, buono a sapersi cercherò quelle ntsc allora :sisi:
Buono a sapersi!!
Mi ero preparato una 60ina di Roms pal ma ora dovrò scaricarle tutte USA allora...queste ultime non danno problemi?
Citazione di: SilentBobZ il 21 Ottobre, 2017, 08:44:26fosse solo per capire o per ascoltare la colonna sonora
Non esiste il gioco e ahimè non esiste neppure la colonna sonora, fatta eccezione per 1-2 brani e credo di aver detto tutto. :'(
Citazione di: Danziger il 21 Ottobre, 2017, 08:52:23...queste ultime non danno problemi?
Dovrebbero fungere... ma non andiamo oltre con "approfondimenti" sull'argomento, ok? :D
Citazione di: Turrican3 il 21 Ottobre, 2017, 09:42:48
Non esiste il gioco e ahimè non esiste neppure la colonna sonora, fatta eccezione per 1-2 brani e credo di aver detto tutto. :'(
Dovrebbero fungere... ma non andiamo oltre con "approfondimenti" sull'argomento, ok? :D
Ricevuto :inlove: :hihi:
Comunque devo dire che sono invecchiato ammerda, sto giocando a Zelda e non so quante volte sono morto AL PRIMO DUNGEON :'(
Citazione di: Rot! il 20 Ottobre, 2017, 09:24:27
PS: e' un po' curiosita', un po' volonta' di capire... come dovrebbe essere e perche' la retroconsole perfetta?
Per me dovrebbe ricalcare il modello Nes/Snes mini, vuoi perchè pad dell'epoca e console suscitano in me dolci ricordi d'infanzia, vuoi per un fattore di "feticismo" dell'avere il prodotto ufficiale.
Ho provato RetroArch su Pc, devo capire ancora per bene le mille opzioni ma credo che difficilmente il o lo Mini Snes possa fare meglio
(https://lh3.googleusercontent.com/-QJ7Mcw3r3AY/WesZ0x9OJ7I/AAAAAAAABH0/7vJPwO79MQQ5nJvBZ8nhbQAyvjvhcE_RwCL0BGAYYCw/h672/2017-10-21.png) :asd: x 51
Citazione di: SilentBobZ il 21 Ottobre, 2017, 12:01:37
Ho provato RetroArch su Pc, devo capire ancora per bene le mille opzioni ma credo che difficilmente il o lo Mini Snes possa fare meglio
(https://lh3.googleusercontent.com/-QJ7Mcw3r3AY/WesZ0x9OJ7I/AAAAAAAABH0/7vJPwO79MQQ5nJvBZ8nhbQAyvjvhcE_RwCL0BGAYYCw/h672/2017-10-21.png) :asd: x 51
ma il retroarch non si può installare anche sul mini snes? avevo letto qualcosa a riguardo...
Non credo abbia la "giusta" potenza per gestirlo, ma non sono ferrato sull'argomento.
Sul Pc con 1070 non mostra esitazioni :look: e si becca al volo il pad della One S :hihi:
Sisi, si può installare e funziona.
Citazione di: Rot! il 20 Ottobre, 2017, 09:24:27PS: e' un po' curiosita', un po' volonta' di capire... come dovrebbe essere e perche' la retroconsole perfetta?
Mi era sfuggito... :sweat:
Mboh non saprei, per le macchine di era 2D ci sono limitazioni intrinseche legate alla tecnologia e al differente rapporto d'aspetto che a mio parere rendono davvero complicato il mettere a punto una retroconsole "perfetta" per i televisori moderni.
Con i poligoni ci sono sicuramente più margini di manovra, anche se, come detto, si dovrebbe capire se sia filologicamente (?) lecito apportare taluni correttivi... :look:
Citazione di: Frozzo il 21 Ottobre, 2017, 10:17:14Comunque devo dire che sono invecchiato ammerda, sto giocando a Zelda e non so quante volte sono morto AL PRIMO DUNGEON :'(
Sicuramente il fattore-pippa è aumentato più o meno in tutti noi :bua: ma non c'è dubbio che una caterva di giochi del passato fossero discretamente (più) impegnativi. :sisi:
http://www.ign.com/articles/2017/10/23/the-high-definition-super-nes-super-nt-has-an-unreleased-snes-game-included-with-every-unit
Mi segnalano dalla regìa... Super Turrican Director's Cut incluso con il Super NT di Analogue. :o
Quando si dice "colpo basso". :| :| :|
Secondo me leggono questo forum, non ci posso credere :lol:
No ma veramente.
Cioè, di tutti i dodici miliardi di giochi per SNES vanno a pescare proprio quello... con tanto di scatolo dedicato per chi ama 'ste cose (come me ad esempio)
Ma si può?!?!? :|
hahaha Turry sei fottuto. :lol:
Che leggano meglio, maledetti, c'e' bisogno dell'RGB :gogogo:
Saluti
you're done my friend!!!!
:asd: :asd: :asd:
[COMUNICAZIONE DI SERVIZIO]
Ho recuperato, unendole qua, alcune vecchie discussioni retro di cui ricordavo.
Ovviamente è moooolto probabile ve ne siano altre che mi sono sfuggite. :sweat:
CitazioneSeptember 29th 2017 Nintendo releases the Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System
Nintendo releases the Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System, enabling a new generation of players to enjoy some of the most iconic games of the 1990s, an era considered by many as the pinnacle of 2D gaming and the start of 3D gaming.
Despite early anticipation from fans following the release of the Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System in 2016, NERD has strived to surprise users with the Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System, all the while refining the Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System experience.
In charge of developing the Nintendo Classic Mini: Super Nintendo Entertainment System software stack, NERD is proud to highlight the following contributions:
- Super FX support, bringing emulation of Yoshi's Island, Star Fox, and Star Fox 2, a previously unreleased title, for the first time!
- The rewind feature, which enables you to redo a difficult section of a game without having to start at the beginning again
- A refined, tack sharp 4:3 mode with no aliasing
- Dynamic decorative frames that add color to all that unused space on modern 16:9 TVs
- Smoother menu to game transitions
Anche per SNES Classic Mini, come per il predecessore, il lavoro sul software di sistema è a cura di Nintendo NERD, branca europea di ricerca&sviluppo dell'azienda.
Qualcuno di voi ha provato a giocare a StarFox? :look:
No, perché? :look:
Provalo, attendo un tuo parere :bua:
Parliamo del primo, giusto?
So che non è... come dire... fludissimo. :sweat:
Ho provato a finire il primo livello per sbloccare StarFox2 ma ci ho rinunciato, pure i comandi sono lentissimi a rispondere :sweat:
Argh... alla grandissima proprio. :|
Ieri comunque l'ho visto da mediaworld, sullo scaffale, al prezzo ufficiale. Ho fatto molta fatica a non acquistarlo, e' davvero bello.
Saluti
Citazione di: Kiwi il 13 Novembre, 2017, 14:15:07
Ho provato a finire il primo livello per sbloccare StarFox2 ma ci ho rinunciato, pure i comandi sono lentissimi a rispondere :sweat:
Vabbé, non esageriamo ora. :bua: OK, è improponibile oggi, ma per l'epoca aveva il suo fascino e potevi giocarci. :sisi:
Citazione di: Joe il 14 Novembre, 2017, 11:51:36
Vabbé, non esageriamo ora. :bua: OK, è improponibile oggi, ma per l'epoca aveva il suo fascino e potevi giocarci. :sisi:
Si certo, perché il 3D era una cosa rara :bua:
Leggendo in giro non superava mai i 15fps, ecco una gif di esempio
(https://static.wixstatic.com/media/285143_9bef1d4500694e438ba4812ef5a6c351~mv2.gif)
Citazione di: Kiwi il 15 Novembre, 2017, 14:25:04Leggendo in giro non superava mai i 15fps, ecco una gif di esempio
Eh c'è poco da fare, non erano macchine adatte (nè progettate invero) per il 3D... e si vede fin troppo bene.
Caxxalora però se abbiamo fatto passi da gigante rispetto ad allora...
Citazione di: Kiwi il 15 Novembre, 2017, 14:25:04
Si certo, perché il 3D era una cosa rara :bua:
Leggendo in giro non superava mai i 15fps, ecco una gif di esempio
(https://static.wixstatic.com/media/285143_9bef1d4500694e438ba4812ef5a6c351~mv2.gif)
Certamente. :sisi:
In ogni caso onore agli sviluppatori: perché sono riusciti a tirar fuori qualcosa di incredibile da quella console :sisi:
Beh oddio considera che sfruttava un chip supplementare (il famigerato SuperFX) e ciononostante la fluidità era quella che sappiamo.
Troppo presto per il 3D. :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=vkvH8G1gvWk https://www.youtube.com/watch?v=77uZNHvyu-Y
https://www.youtube.com/watch?v=PUwl2h_6Skc
Nuovi video sul clone FPGA dello SNES, Analogue Super NT.
In quello in basso si vedono le varie opzioni messe a disposizione.
https://8bitgeneration.vhx.tv/
Ho preso questo (italianissimo tra l'altro!) documentario, dal titolo "The Commodore Wars", nella versione che include anche l'ultima - dicono - intervista all'ex padre-padrone Jack Tramiel.
Se riesco a visionare stasera vi dico com'è. :D
@Turry
prenderai il C64 mini?
Non so, al momento ho moooolti più dubbi che certezze al riguardo.
Ora come ora dovessi fare una spesa opterei senz'altro per il Super NT (voglio dire, alla prossima infornata dato che il primo lotto è andato esaurito :bua:)
Ancora aspettiamo. :P
Cosa? :look:
Che ti compri l'NT no? :D
Eh ok ma come faccio *adesso* se è esaurito? :bua:
Hai avuto più di una possibilità. :P
Io intanto ieri ho finito Castlevania SotN al 197%, percentuale che mi ha permesso di vedere il miglior finale con Alucard(o). O finale come da pronuncia giappo, grazie al bellissimo doppiaggio che niente a che vedersi con quello inglese sentito in alcuni video, e testi in italiano della bella traduzione fatta da gemini.
Beh è inutile che mi metto a ripetere quello che ormai si sa da tempo e viene decantato nel gioco sul suo design; diciamo che le parti che per me spiccano sono le musiche e la direzione artistica in pixel art ai vertici del linguaggio che riescono perfettamente a creare quell'atmosfera gotica e a farti sentire veramente lì, nel (nei) castello di Dracula. :sisi: :sisi:
E un altro classico è andato. :)
Citazione di: Ifride il 2 Febbraio, 2018, 08:39:15
Hai avuto più di una possibilità. :P
Anche questo è vero... :'(
====================================
In merito al documentario
"The Commodore Wars" di cui vi dicevo ieri, per quanto mi riguarda giudizio piuttosto positivo. :sisi:
Non scende tantissimo nel dettaglio (ad esempio pressochè ignorato lo Spectrum, mentre c'è ampio spazio per Apple), ma nel complesso è una buon riassunto degli anni d'oro dell'informatica a cavallo tra gli anni '70 e '80, con l'esplosione del mercato di fascia bassa in primis proprio grazie a Commodore.
Prevedibilmente, la parte del leone è rivestita dal personale Commodore appunto, con una menzione speciale per Jack Tramiel del quale si dice questo documentario contenga l'ultima intervista rilasciata (che devo ancora visionare).
Senza dubbio alcuno la definizione di "padre padrone" calza a pennello, e dietro l'apparenza di innocuo, sorridente vecchietto si cela(va) uno dei dirigenti più spietati e aggressivi dell'industria... ma mi sa che difficilmente accade il contrario (l'unico apparentemente diverso se n'è andato troppo presto :()
Alcune perle del presidentissimo citate da lui stesso o dagli altri intervistati:
- "Jack attack", una vera e propria rappresaglia che poteva cogliere di sorpresa qualsiasi dei dipendenti :o
- licenziamenti di massa, della serie che un ingegnere si allontanava un attimo e al ritorno trovava solo la segretaria... "dove sono tutti gli altri?" - "licenziati" :o :sweat:
- licenza
perpetua del BASIC strappata per un tozzo di pane - 50k $ - a Bill Gates (invero anche per il suo scetticismo) al posto dei pagamenti ricorrenti tipici delle royalty con la giustificazione "ho già una moglie [da mantenere, implicitamente]" :o
- gestione dei vicepresidenti del tipo: "cosa puoi fare per l'azienda in 6 mesi?", il sottoposto rispondeva ed esattamente 6 mesi più tardi Tramiel lo richiamava e, se quanto promesso non si era concretizzato, scattava il licenziamento :o
e molto altro :D :sweat:
PS: il documentario come detto è italianissimo, ne esiste un DVD interamente doppiato (o almeno così recita la copertina - per la cronaca in originale il narratore è Bil Herd, "papà" del C128) e putacaso è giusto adesso in offerta su Amazon
Citazione di: Turrican3 il 2 Febbraio, 2018, 09:35:17
Alcune perle del presidentissimo citate da lui stesso o dagli altri intervistati:
- "Jack attack", una vera e propria rappresaglia che poteva cogliere di sorpresa qualsiasi dei dipendenti :o
- licenziamenti di massa, della serie che un ingegnere si allontanava un attimo e al ritorno trovava solo la segretaria... "dove sono tutti gli altri?" - "licenziati" :o :sweat:
- licenza perpetua del BASIC strappata per un tozzo di pane - 50k $ - a Bill Gates (invero anche per il suo scetticismo) al posto dei pagamenti ricorrenti tipici delle royalty con la giustificazione "ho già una moglie [da mantene :inlove:re, implicitamente]" :o
- gestione dei vicepresidenti del tipo: "cosa puoi fare per l'azienda in 6 mesi?", il sottoposto rispondeva ed esattamente 6 mesi più tardi Tramiel lo richiamava e, se quanto promesso non si era concretizzato, scattava il licenziamento :o
Alcune di queste cose sono ben descritte su "A company on the edge". :sisi:
Citazione
PS: il documentario come detto è italianissimo, ne esiste un DVD interamente doppiato (o almeno così recita la copertina - per la cronaca in originale il narratore è Bil Herd, "papà" del C128) e putacaso è giusto adesso in offerta su Amazon
Putacaso è già nel mio carrello. :joe: Grazie per le info!
Citazione di: Joe il 2 Febbraio, 2018, 23:04:56
Putacaso è già nel mio carrello. :joe: Grazie per le info!
:lol:
Mi vergogno a dirlo ma l'ho lasciato in sospeso "A company on the edge" :'(
Tuttavia proprio l'altro giorno con l'arrivo di "The Amiga Years" l'ho tirato nuovamente fuori e conto di completare l'opera (di parecchie cose lette nell'edizione originale/ristretta "On the Edge" ho ricordi a dir poco appannati, del resto son passati quasi tre lustri... :|)
Citazione di: Turrican3 il 3 Febbraio, 2018, 07:56:56
:lol:
Mi vergogno a dirlo ma l'ho lasciato in sospeso "A company on the edge" :'(
Nuuuu, :'( è un bel mattonazzo, ma dosandolo il giusto puoi farcela. :sisi:
Senza dubbio!
Alla fin fine è stata "solo" (si fa per dire) questione di priorità/impegni: ricordo che "On the edge", sostanzialmente della medesima consistenza mattonifera ( :D ), l'ho praticamente divorato, con questo... anzi, con questi dato che a seguire c'è "The Amiga years", sono sicuro che la lettura risulterà altrettanto piacevole. :sisi:
DVD di "8 bit generations - The Commodore Wars" arrivato, praticamente ci sono quasi tutti i contenuti dell'edizione digitale estesa, ergo è inclusa anche l'ultima (?) intervista a Tramiel... questa è in inglese con i sottotitoli, assenti in digitale.
Il doppiaggio italiano del documentario principale mi sembra buono sia come adattamento/traduzione, ma la scelta di lasciare in sottofondo l'audio originale in inglese la trovo un po' infelice, ed è un peccato perchè al giorno d'oggi era banale tenere tutto su tracce separate in fase di montaggio (digitale)
Penso che comunque farò una "mia" edizione personalizzata prendendo in prestito il suddetto doppiaggio e i sottotitoli di Tramiel: il suo inglese è abbastanza comprensibile (probabilmente perchè non madrelingua, essendo polacco) ma un aiutino onnipresente non guasta. :D
https://www.youtube.com/watch?v=LOSQgBEf5ac
Super NT, lo SNES riveduto e corretto in FPGA, analizzato da Digital Foundry.
https://twitter.com/Tre_It/status/965890234801061888
Quando l'assistenza clienti (di una cosa che non c'entra nulla) ha la passione per i giochi di una volta. :o :D
Ahahha bellissimo.
:inlove:
https://youtu.be/SyV9Lv0Ioq8
Amiga VS AtariST, retro home computer war. :D
(devo ancora visionare)
Vogliono seguire un po' anche loro la moda di digital foundry retro, e io approvo, soprattutto perchè conoscere i retro hardware e come i giochi ne sfruttavano le caratteristiche peculiari è sempre super affascinante :inlove:
A proposito di retro e DF:
DF Retro: Panzer Dragoon/Panzer Dragoon Zwei
https://www.youtube.com/watch?v=4GQTv4jdUdo
E inoltre...
Diduz festaggia con l'aggiornamento della scheda dedicata, i 30 anni di Zak McKracken and the Alien Mindbenders
http://www.lucasdelirium.it/ (ma non c'è un topic dedicato solo alle avventure grafiche?)
Qualora abbiate un account GOG, vi chiedo un favore che impiegherà 3 secondi del vostro tempo, e due click.
Il primo click va azionato qua:
https://www.gog.com/wishlist/games/indiana_jones_and_the_infernal_machine_1
Il secondo sul "+" giallo per mettere un voto a favore dell'arrivo di Indiana Jones and the Infernal Machine su GOG.
Potreste anche lasciare un commento, ma l'importante è il click.
Fatto. Diduz ne parla spesso come di bel gioco sfortunello nelle vendite e di difficile fruizione nei pc moderni mi pare.
Fato anche io. E ora mi guardo i video, specie quello su Panzer Dragoon :inlove: :inlove:
Citazione di: Bluforce il 25 Febbraio, 2018, 14:21:48
Qualora abbiate un account GOG, vi chiedo un favore che impiegherà 3 secondi del vostro tempo, e due click.
Il primo click va azionato qua:
https://www.gog.com/wishlist/games/indiana_jones_and_the_infernal_machine_1
Il secondo sul "+" giallo per mettere un voto a favore dell'arrivo di Indiana Jones and the Infernal Machine su GOG.
Potreste anche lasciare un commento, ma l'importante è il click.
Fatto. :sisi:
Grazie. Speriamo serva, che è da tempo che lo aspetto.
Citazione di: Bluforce il 25 Febbraio, 2018, 14:21:48Qualora abbiate un account GOG, vi chiedo un favore
[...]
Provvedo. :sisi:
Citazione di: Ifride il 25 Febbraio, 2018, 13:57:42(ma non c'è un topic dedicato solo alle avventure grafiche?)
Hmm no, non ne abbiamo mai avuto uno se la memoria non m'inganna.
Si può sempre creare comunque. :D
Citazione di: stobbArt il 25 Febbraio, 2018, 13:32:02Vogliono seguire un po' anche loro la moda di digital foundry retro, e io approvo, soprattutto perchè conoscere i retro hardware e come i giochi ne sfruttavano le caratteristiche peculiari è sempre super affascinante
Assolutamente: c'è a quanto pare un senso (commerciale) nell'investire in questo tipo di analisi se un portale come eurogamer/DF si muove in tal senso.
E sì, anche per me è bello tuffarsi in approfondimenti del genere, è un modo per tornare giuovine. :D
Citazione di: Turrican3 il 24 Febbraio, 2018, 17:03:32Amiga VS AtariST, retro home computer war. :D
(devo ancora visionare)
Visionato, molto interessante, si impara sempre qualcosa (non sapevo che l'Atari ST disponesse di una MMU)
Amiga è stata veramente una macchina rivoluzionaria, di almeno un lustro in anticipo sui tempi. :|
Unico microscopico appunto, la parte in cui si parla di Turrican 2 citando esplicitamente l'immenso Chris Huelsbeck :inlove: commette un errore veniale, mettendo in sottofondo la musica dell'introduzione del gioco: tale musica, così come quella dei titoli di coda e della classifica punteggi, era in realtà stata scritta in TFMX 7V
* e come tale non rispecchia la qualità ottenibile durante il gioco, che era leggermente più bassa (meno canali disponibili)
* = si utilizzava la CPU per miscelare in tempo reale più voci di quante disponibili "in hardware" (ottenendone sette anzichè quattro), pertanto la tecnica risultava inutilizzabile nelle parti giocate per motivi facilmente intuibili
https://mobile.twitter.com/PaulieHughes/status/966340516727197698
Quando si dice, fare di necessità virtù.
Affascinante.
https://twitter.com/llamasoft_ox/status/962053997006696449 https://twitter.com/llamasoft_ox/status/962015794027786241
Ecco il C64 mini. :o :D
EDIT - per i più esigenti c'è pure questo Ultimate64 che invece è basato su FPGA --> https://ultimate64.com/
E' davvero bello, c'è poco da dire.
Se avesse avuto la tastiera funzionante, avrei fatto carte false per averlo :sisi:
Hmm, secondo me sarebbe stata troppo piccina per poterla usare "seriamente"...
E' vero, hai ragione, però sarebbe stato funzionante di per sé e secondo me avrebbe rappresentato un grande valore aggiunto (che capisco avrebbe aumentato il costo del prodotto in modo oserei dire esponenziale)
In fondo sui cellulari abbiamo a che fare con tastiere molto più piccine e le usiamo quasi ossessivamente.
https://youtu.be/65hSd5Gg-FQ
Per la serie, "non si finisce mai di imparare", ecco la storia di un oscuro gioco Nintendo su licenza, realizzato da Hudson e rilasciato per home computer NEC e Sharp nei primi anni '80, tale Donkey Kong 3: The Great Counterattack... e soprattutto, dell'opera di preservazione a cura di un appassionato. Che lavoraccio!
https://medium.com/@famicomical/dumping-donkey-kong-3-dai-gyakushuu-2d86a2c366b4
https://www.gamasutra.com/view/news/315048/Obscure_1984_Donkey_Kong_game_released_online.php
https://www.youtube.com/watch?v=UYAf_awh5XA
http://csdb.dk/release/?id=162941
48Khz HiFi digi player - by Antonio Savona
------------------------------------------
INTRO
As the name suggests, this demo implements a digi player for compressed music at a higher-than-CD sample rate of 48Khz. That is 21 CPU clock cycles per sample, which means fetching data from the cartridge, decompressing it and playing the actual sample.
To the best of my knowledge, the highest sample rate achieved on the Commodore 64 was 44.1Khz for uncompressed samples, therefore this demo should set a world's first with compressed digi (allowing for a whole song to fit onto a cartridge) and a higher sampling frequency. I might be wrong.
:|
Mai sentito nulla del genere su C64 :hihi:
Pazzesco.
Purtroppo non credo sia una cosa semplice da inserire/valutare nel Guinnes dei Primati, ma credo che il C64 sia tranquillamente una delle macchine più sfruttate all'inverosimile di sempre.
Cioè, per dire, mi ricordo anche delle demo che implementavano il Voxel. :o :lol:
Comunque è spettacolare, quante lacrimucce e ricordi :'( :'(
L'ho prenotato da mesi!! non vedo l'ora mi arrivi!! :gogogo:
^^ per la cronaca qua si parla di un "vero" C64 eh, laddove sicuramente tu invece ti riferisci al theC64 Mini. :D
Citazione di: Turrican3 il 1 Marzo, 2018, 10:54:01Ecco il C64 mini. :o :D
Si, scusate, io mi riferivo a questo :inlove:
EDIT by Turry - corretto quote assassino
Citazione di: Danziger il 19 Marzo, 2018, 22:09:48
Si, scusate, io mi riferivo a questo :inlove:
Tranquillo, nessun problema... e comunque era abbastanza evidente. :D
Citazione di: Turrican3 il 19 Marzo, 2018, 15:04:41
https://www.youtube.com/watch?v=UYAf_awh5XA
http://csdb.dk/release/?id=162941
48Khz HiFi digi player - by Antonio Savona
------------------------------------------
INTRO
As the name suggests, this demo implements a digi player for compressed music at a higher-than-CD sample rate of 48Khz. That is 21 CPU clock cycles per sample, which means fetching data from the cartridge, decompressing it and playing the actual sample.
To the best of my knowledge, the highest sample rate achieved on the Commodore 64 was 44.1Khz for uncompressed samples, therefore this demo should set a world's first with compressed digi (allowing for a whole song to fit onto a cartridge) and a higher sampling frequency. I might be wrong.
:|
Dai ma è incredibile. :|
https://www.youtube.com/watch?v=cR65ZIR7KS0
è uscita seconda parte della comparazione tra Amiga e Atari ST, quella dedicata ai giochi :sisi:
Mi spiace per ST ma a parte le faccende dei rispettivi punti di forza hardware (quasi tutti a vantaggio di Amiga, tranne la MMU che proprio non sapevo fosse presente lato Atari) temo non ci sia proprio storia, specie dal 1989-90 circa in poi. :asd:
Detto questo, e al netto di roba che non toccherei con un bastone*, per me siamo sempre alle solite: il fattore-giocabilità risulta quasi sempre fondamentale, i titoli carenti da quel punto di vista faticano tantissimo ripresi oggi.
* = perchè dopo ~30 anni certi gusti/preferenze possono cambiare, perchè resto dell'idea che alcuni giochi invecchino *molto* meglio di altri, o perchè semplicemente forse qualcosa non era granchè già all'epoca --> vedi alla voce di quel grande sfoggio di tecnica di Shadow of the Beast, che appunto svettava dal punto di vista audiovisivo ma per il resto era davvero poca cosa...
https://support.analogue.co/hc/en-us/articles/360002194972-Super-Nt-Restocks-and-Nt-mini-Availability
Tocca portare pazienza, si parla di un generico maggio per l'apertura della nuova tornata di prenotazioni del Super NT (disponibilità orientativamente prevista per l'estate)
Sta messo peggio chi vuole NT Mini comunque (il NES in FPGA), per quello al momento non esiste neppure una data prevista del ritorno alla disponibilità.
L'ho preso!!
Nel lungo weekend lo proverò intensamente :gogogo:
Ora però voglio anche l'Amiga Mini :gogogo:
Allora si che potrò morire felice :inlove:
Citazione di: Danziger il 30 Marzo, 2018, 07:36:16
L'ho preso!!
Nel lungo weekend lo proverò intensamente :gogogo:
Ora però voglio anche l'Amiga Mini :gogogo:
Allora si che potrò morire felice :inlove:
chi? cosa? ma soprattutto, perché!!!
Credo si parli sempre del c64mini. :asd:
Retro Game ha stretto un accordo con la ditta italiana che detiene i marchi Amiga, di cui ora mi sfugge il nome;
Credo proprio che vedremo l'amiga mini, molto presto!! :inlove:
Citazione di: Danziger il 30 Marzo, 2018, 16:27:23
Retro Game ha stretto un accordo con la ditta italiana che detiene i marchi Amiga, di cui ora mi sfugge il nome;
Credo proprio che vedremo l'amiga mini, molto presto!! :inlove:
se così sarà, questa potrei prenderla. poi dipenderà anche da quali giochi saranno inclusi.
Dando per scontato questo Amiga Mini sia il solito gingillo simil-raspberry attenzione, ho letto che l'emulazione su quel versante ha qualche difettuccio di troppo. :sweat:
Insomma aspetterei di capire com'è realmente o, in alternativa, opterei per soluzioni FPGA (che assicurano comunque una resa più accurata) come quelle accennate qui (https://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=182.msg181449#msg181449)
PS: ho visto esposto in negozio il C64 Mini, decisamente più grosso di quanto credessi :D
PPS: ho anche letto che la gestione delle immagini disco è tremendamente macchinosa :|
Tornando ad Amiga, ho passato la digestione ( :o ) post-pasquale ad un'opera di revisione di buona parte del materiale che avevo in casa.
Brutte notizie:
1 - A600 non funziona più correttamente :'(, c'è qualche rogna con due dei quattro canali audio... e mi va pure di lusso in quanto prima di smontarlo e rimontarlo tutto il sonoro era corrotto, c'erano visibili artefatti grafici e soprattutto il pulsante di fuoco del joystick era "incantato" (cioè risultava costantemente premuto/attivo... peccato che il joystick fosse disconnesso :bua: :sweat:). Il dramma naturalmente è che la scheda madre ha tutti i componenti sensibili saldati (SMD) quindi è di fatto impossibile procedere ad eventuale sostituzione degli integrati guasti, salvo qualcuno più banale/semplice.
2 - uno dei miei tre A500 ( :bua: ) sembra più andato di quanto ricordassi, il reset da tastiera (CTRL-A-A) non funziona e soprattutto non va il lettore floppy, nel senso che la macchina ne è priva da tempo ma connettendone uno sicuramente funzionante i dischi risultano illeggibili; messo da parte per cannibalizzare eventualmente in futuro gli integrati (qui per fortuna su zoccolo)
Buone notizie:
1 - ho recuperato un A500 che sembrava fosse guasto, c'è solo il problema del tasto di espulsione floppy troppo corto (??!???) ma non è certo un dramma
Anche se non parliamo di troppo retro..
Colony Wars, questa è un serie che non hanno portato avanti piú di tanto, e che nessuno si è preso la briga, in un modo o nell'altro, di continuarla fino ai tempi moderni, questo non mi è mai andato giù, aveva un bel potenziale.
Ma pure G-Police, anche questa della cara defunta Psygnosis.
Che peccato.
Eh, son pur sempre passati due decenni... :sweat:
Ne ho ricordi vaghi, se non sbaglio li presi entrambi proprio perché mi ispirava l'ambientazione ma poi li diedi via subito (all'epoca il negozietto dove mi rifornivo aveva questa politica simil-gamestop) il giorno dopo l'acquisto perché non mi avevano convinto appieno. :-\
G-Police era un pò macchinoso ma aveva il suo fascino, Colony Wars come già detto, per quei tempi, aveva davvero un bel potenziale.
Psygnosis cmq gran bella software house (poi vabbè fu acquisita, successivamente divenne SCE Liverpool ecc.)
Ho anche parecchi ricordi legati all'era Amiga, per quanto perlopiù di sfoggio di tecnica che non di grandi capolavori "pad alla mano" (vedi Shadow of the Beast, un trionfo di audio e grafica fuori parametro, forse vero punto di svolta nella "guerra" con l'Atari ST)
Però all'epoca era più un editore che non uno studio vero e proprio.
Citazione di: Turrican3 il 3 Aprile, 2018, 10:56:43
Brutte notizie:
1 - A600 non funziona più correttamente :'(, c'è qualche rogna con due dei quattro canali audio... e mi va pure di lusso in quanto prima di smontarlo e rimontarlo tutto il sonoro era corrotto, c'erano visibili artefatti grafici e soprattutto il pulsante di fuoco del joystick era "incantato" (cioè risultava costantemente premuto/attivo... peccato che il joystick fosse disconnesso :bua: :sweat:). Il dramma naturalmente è che la scheda madre ha tutti i componenti sensibili saldati (SMD) quindi è di fatto impossibile procedere ad eventuale sostituzione degli integrati guasti, salvo qualcuno più banale/semplice.
La mia amiga 600 mi rovinava i floppy e non capivo perchè!!
Tant'è vero che quando mi compravo un gioco nuovo, originale ovviamente, mi facevo delle copie per non rovinare quella, da cui eventualmente farne successivamente altre copie, in caso di necessità!
Una cosa davvero strana, che non ho mai capito!
Ma avevi Cyclone o similari? :look:
La maggior parte dei dischi originali Amiga utilizzava protezioni difficilmente aggirabili dall'utente comune, serviva appunto un gingillo hardware come quello citato per fare delle copie. Peraltro buone solo per la prima generazione (la copia della copia in genere NON andava)
Io ed un amico l'avevamo costruito artigianalmente, credo funzioni ancora. :sweat:
Per la cronaca, mai successo questo su Amiga.
Ma sul buon vecchio C64 sì - ho sempre attribuito la cosa al fatto di avere un lettore floppy compatibile anzichè ufficiale Commodore, chissà se era davvero questo il motivo.
No, usavo X-Copy! :inlove:
E per fortuna, altrimenti dopo poco tempo i giochi mi smettevano di girare... :'(
Un difetto dell'amiga, sicuramente, ma un difetto che a mia memoria, ha colpito solo la mia :sweat:
E allora mi sa che erano diversamente originali. :asd:
Ma vabbè, credo ci siamo passati quasi tutti... :'(
Nono, io ho le scatole originali, assolutamente!
Pagavo 50 euro un gioco e li compravo da Queen Computer :gogogo:
Citazione di: Danziger il 11 Aprile, 2018, 18:20:26
Nono, io ho le scatole originali, assolutamente!
Pagavo 50 euro un gioco e li compravo da Queen Computer :gogogo:
è danzo che ha lanciato l'euro infatti...[emoji23]
Citazione di: Danziger il 11 Aprile, 2018, 18:20:26Nono, io ho le scatole originali, assolutamente!
Hmm... questa è davvero strana.
Oppure la mia stima sul quantitativo di titoli protetti
* è sballatissima. :sweat:
In ogni caso ti chiedo scusa. :(
* = da intenersi come distribuito su formato "incopiabile" del disco (come i vecchietti ricorderanno c'erano anche giuochi che si appoggiavano a verifiche fisiche, ad esempio codici su manuale o amenità simili, e quelle di norma erano sintomo di supporto tranquillamente copiabile)
Per i floppy non bastava togliere un piccolo quadratino nell'angolo in alto? Almeno mi ricordo così per pc.
Ahah no, quello era il "trucco" per formattare in HD i dischi DD. :D
C'era qualcosa di concettualmente similare ai tempi del C64, con apposito attrezzo per "trasformare" i dischi a singola faccia in doppia faccia.
Con questi ricordi sembra il topic della nostalgia :'(
Beh, lo è sicuramente in parte (e non potrebbe essere diversamente).
Almeno per chi ha 30 o 40 anni sul groppone... quindi quasi tutti qui dentro. :bua:
https://youtu.be/ZK89M2NI5wI
Knight Rider Special per PC Engine :o
:o
Il main theme rende piuttosto bene :bua:
Io lo avevo su C64 il gioco ufficiale di KR, ma era bruttino e non sono mai riuscito a capirci granché. Ma è uno dei giochi che ho più giocato da piccino :hihi:
Citazione di: Bluforce il 13 Aprile, 2018, 14:19:18
Il main theme rende piuttosto bene :bua:
Quando suona la prima volta faccio "vabbè, avran premuto il pulsante troppo presto"
Invece sono proprio quelle due note e basta. :lol: :bua:
Il gioco però lo sconoscevo del tutto... KITT che salta e spara :o
Citazione di: Turrican3 il 12 Aprile, 2018, 08:35:12
Hmm... questa è davvero strana.
Oppure la mia stima sul quantitativo di titoli protetti* è sballatissima. :sweat:
In ogni caso ti chiedo scusa. :(
* = da intenersi come distribuito su formato "incopiabile" del disco (come i vecchietti ricorderanno c'erano anche giuochi che si appoggiavano a verifiche fisiche, ad esempio codici su manuale o amenità simili, e quelle di norma erano sintomo di supporto tranquillamente copiabile)
Figurati, Turry! :inlove:
Citazione di: Turrican3 il 13 Aprile, 2018, 14:33:37
Il gioco però lo sconoscevo del tutto... KITT che salta e spara :o
Lo sconoscevo pur'io. Qua mi sa che hai scovato il miglior VG di KR in assoluto XD
Immagino gli altri... :bua:
Ah, meglio che non vi dica come l'ho scovato. :sweat: :D
(un momento di "febbre" da PC Engine che mi sa che è meglio se me lo faccio passare di corsa :hihi:)
Se avete qualche spicciolo da parte:
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/prototipo-di-commodore-65-in-vendita-su-ebay-a-25-mila-euro_75373.html
Che mattata.
Macchina allucinante E affascinante (dare un seguito al C64 in piena era Amiga è una cosa che solo due aziende al mondo avrebbero potuto fare: Commodore e Sega), per quanto mi riguarda sublime dal punto di vista estetico.
Però son cifre - giustificate per carità - che vanno bene solo per collezionisti con tanti quattrini. :'(
CitazioneWritten on the board were several early ideas, such as DirectX-Box, DirectXXX-Box, XXX-Box.
The XXX versions were Hase's joke, as he correctly pointed out that both Sony and Nintendo were very closed to adult content, which he observed was a factor in the demise of Sony's Betamax vs. VHS back in the videotape era. In the original vision, where outside PC vendors would produce the products, Hase reasoned, their XXX-Box would have the advantage of more open content.
For months, alternate spellings of the name appeared in various reports and other writing, the most popular one being X-Box, but the one that the group itself adopted at the time was xBox with a cap on the "B."
According to Brown, "The initial secrecy and, later, the period of not wanting to send anything specific in email to prevent the Dolphin/WebTV folks from getting their hands on it, meant we talked with a lot of folks internally and externally purely by phone and just said 'xbox'. It got interpreted however they thought it was spelled."
Correct spelling hardly mattered, though. It was always intended to be a code name, never the actual product name, and everybody knew what they were talking about, regardless of spelling.
www.gamasutra.com/view/news/316480/How_Xbox_got_its_start__and_its_name.php
La storia del nome della prima console Microsoft.
:o :lol:
Ho visto un C64 mini.
Nel complesso è davvero carino. Lo rovina la tastiera posticcia.
Visto pure io, probabilmente nello stesso posto. :D
Boh, posticcia per posticcia l'avrei fatto più piccino a questo punto...
===========================
Nel frattempo, sembra che gli sviluppatori di RetroArch abbiano escogitato una soluzione piuttosto ingegnosa per ridurre drasticamente la latenza, portandola addirittura al di sotto dell'hardware originale!?
Difatti non sono sicurissimo di aver capito come funziona, e soprattutto quanto possano essere presenti/fastidiosi effetti collaterali di questa tecnica.
Ma ci mette la firma Durante e tanto mi basta per fidarmi:
https://forums.libretro.com/t/input-lag-compensation-to-compensate-for-games-internal-lag/15075
https://www.resetera.com/threads/retroarch-can-now-achieve-lower-input-latency-than-the-original-hardware.36992/
http://www.pauliehughes.com/freeload.htm
Storia e tecnica dietro uno dei simboli di C64, il Freeload del gruppo Ocean, meglio noto come Ocean Loader specie in associazione alle canzoni memorabili composte da Martin Galway ed altri... il tutto direttamente dal programmatore che lo ideò, Paul Hughes.
Affascinante lettura. :|
Citazione di: Chris HuelsbeckI met Jochen when they set up shop with Thalion near the old Rainbow Arts offices. We didn't consider them competitors, because they concentrated mostly on the Atari ST platform and Rainbow Arts was moving more towards the Amiga, so we hung out a few times.
Jochen was a fan of my TFMX sound system and ported my player over to the Atari, which was able to play 4 voice Amiga tracks using CPU mixing. This mixer was a very impressive piece of code and I thought it could be used to enhance the capabilities of the Amiga sound by porting it the other way... so I asked Jochen if I could use and modify his code and he agreed. That's how the TFMX 7 Voice system was born... 3 original (un-touched) Amiga voices and 4 additional software voices mixed into the remaining channel.
One thing I improved in the code was that the mixing rate could be changed on the fly and we used that during the attract mode in the title screen of Turrican 2: normally the music runs at 16khz, but when Turrican comes in and shoots, the mix rate is reduced to around 12 khz to give enough CPU cycles to the animation
https://www.resetera.com/threads/chris-huelsbeck-turrican-composer-appreciation-thread.34519/#post-7055810Chris Huelsbeck si è iscritto su ResetERA ed è stato così gentile da rispondere ad una mia domanda :inlove: riguardo la storia della versione modificata (7 voci anziché 4) del suo formato musicale proprietario per Amiga, TFMX, e la relativa conoscenza con un altro compositore dell'epoca, Jochen Hippel, che contribuì alla nascita di questa significativa* evoluzione del formato
* = Chris scrisse parecchia roba a 7 voci, purtroppo limitata a parti non giocate in quanto c'era di mezzo una miscelazione in tempo reale del sonoro a carico della CPU, troppo onerosa per poter reggere durante il gioco
Citazione di: Turrican3 il 21 Aprile, 2018, 19:57:55
http://www.pauliehughes.com/freeload.htm
Storia e tecnica dietro uno dei simboli di C64, il Freeload del gruppo Ocean, meglio noto come Ocean Loader specie in associazione alle canzoni memorabili composte da Martin Galway ed altri... il tutto direttamente dal programmatore che lo ideò, Paul Hughes.
Affascinante lettura. :|
Grazie per questa segnalazione. :'(
https://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2018/180426e.pdf
5.28 milioni di SNES Mini venduti al 31 marzo
(https://s18.postimg.cc/7kx58btah/panzer_dragoon.jpg) (https://postimages.org/)
Ieri ho finito
Panzer Dragoon tramite il mitico Mednafen che lo riproduce praticamente come su saturn.
Il gioco è veramente bello, sopratutto nella direzione artistica che s'intravede nei pochi poligoni che compongono il gioco, e l'ambientazione molto affascinante riprende non a caso le atmosfere di Nausicaa e Arzach di Moebius (la cover jap è sua).
Considerando che non esistono save è anche difficilotto da finire in una tornata (per fortuna esistono i save dell'emulatore) quindi vi linko dei codici che permettono di scegliere i capitoli se mai vi finissero i crediti (le vite praticamente) per continuare.
http://www.ign.com/faqs/2003/panzer-dragoon-walkthroughfaq-383859
Allego qualche screen, in particolare quelli delle belle illustrazioni nell'ending.
Blocco nascosto
(https://s18.postimg.cc/xj4w8ip5l/Panzer_Dragoon_USA_DW0574_-0002.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/n92h9a6zt/Panzer_Dragoon_USA_DW0574_-0003.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/68jl0mh3t/Panzer_Dragoon_USA_DW0574_-0004.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/wgupq0gmx/Panzer_Dragoon_USA_DW0574_-0005.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/5vs6uglzd/Panzer_Dragoon_USA_DW0574_-0006.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/5vs6ugtp5/Panzer_Dragoon_USA_DW0574_-0007.png) (https://postimages.org/)
Gran bell'arcade, che grafica per i tempi!
Fra poco si va di Zwei che a quanto pare risulta uno dei preferiti (il saga mi piacerebbe ma lo trovo troppo invecchiato e poi è solo in inglese), sperando poi nell'emulazione ufficiale pc dei giochi xbox e di conseguenza Orta.
finito a suo tempo su Saturn...bel gioco :sisi:
(https://s18.postimg.cc/v73u0y93d/zweijp.jpg) (https://postimages.org/)
Finito anche
Panzer Dragoon Zwei nettamente più bello del primo sia per le situazioni proposte, che per la maggior precisione nel range dello sparo che quando ben individuato il bersaglio va a segno (nel primo a volta facevi cilecca comunque ed è abbastanza fastidioso considerando che non è una passeggiata). Altra cosa migliore è il fatto che si può salvare e non ci sono vite limitate.
Poi gran belle ambientazioni e bellissime musiche.
Di seguito un bel pò di screen
Blocco nascosto
(https://s18.postimg.cc/xa9nutecp/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0001.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/maogj8isp/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0005.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/5zocmwj5l/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0008.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/kvmvui9zt/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0012.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/sodjmiijt/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0015.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/eup6xgi8p/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0016.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/qjt6le6mh/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0020.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/g9qrm6bm1/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0021.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/cddfq6iwp/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0023.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/fwzdg0ghl/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0024.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/848po1py1/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0026.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/r9byxtcbt/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0027.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/c0m1k25sp/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0028.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/8tri0ft2h/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0029.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/qwkkrn9hl/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0030.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/cq4twfthl/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0031.png) (https://postimages.org/)
(https://s18.postimg.cc/jtcpc1r7d/Panzer_Dragoon_II_Zwei_USA_DW0735_-0032.png) (https://postimages.org/)
Alcuni momenti nel filmato finali degni di 2001 odissea nello spazio.
Per gli amanti di saga e orta vi faccio omaggio di due bellissime immagini
(https://s18.postimg.cc/5xnb2uso9/panzer_dragoon_saga.jpg) (https://postimg.cc/image/ip1h9d2g5/)
(https://s18.postimg.cc/uffeq8fnt/panzer-dragoon-orta-poster-photo.jpg) (https://postimg.cc/image/mzg54fryd/)
:inlove:
https://www.youtube.com/watch?v=sWblpsLZ-O8
https://linusakesson.net/scene/a-mind-is-born/
Questa demo per C64 occupa 256 byte (il sonoro naturalmente è incluso)
:|
Il NES mini torna il 29 giugno.
https://twitter.com/NintendoEurope/status/995968304736030721
https://www.youtube.com/watch?v=yz-ptLXtNbc
http://www.thecommodorestory.com/
Ennesimo (?) documentario su Commodore, che ho ricevuto gratuitamente in quanto sostenitore di questo Kickstarter (https://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=10615.0) (e neppure mi ricordavo ne avessi diritto, ma vabbè :sweat:)
Si potrebbe obiettare, come avrete intuito dall'incipit, che siano un po' troppi i progetti del genere via via immessi sul mercato... eppure, forse inevitabilmente, ho trovato qualcosa di interessante (e mai sentito prima!) quasi sistematicamente in ognuno di essi.
A parte qualche passaggio un po' troppo per appassionati (ad esempio viene citato il famigerato Medhi Ali, senza però specificare chi fosse se non erro, il che ovviamente è un problema per chi non ha vissuto quegli anni o comunque non è abbastanza informato) mi sembra ben realizzato.
Promosso. :sisi:
Un bellissimo, bellissimo articolo sull'importanza dell'emulazione come strumento di preservazione del videogioco.
http://www.outcast.it/home/preservazione-emulazione-videogiochi-gdc-frank-cifaldi
Gli emulatori sono sicuramente una risorsa preziosa, nel medio/lungo termine con buona probabilità tutti gli hardware originali smetteranno di funzionare (e senza poterli riparare!), quindi diverranno l'unico modo per fruire dei titoli del passato esattamente come erano stati concepiti - remaster e compagnia bella li reputo un capitolo a parte.
Credo sia un peccato però che sia mancata una seria, sistematica politica di preservazione da parte di chi i giochi li realizza: se la memoria non m'inganna di Okami ad esempio si è perso del materiale, ed è un titolo di "appena" 3 lustri scarsi addietro!
https://twitter.com/PaulieHughes/status/996728843510665216
^^ Non vogliatemene se la deformazione professionale prende il sopravvento a volte... ma che ci posso fare, queste cose mi fanno impazzire. :inlove:
(nonchè regalarmi un tuffo nel passato che non si dimentica :'()
https://twitter.com/PaulieHughes/status/996800256355467266
=
https://youtu.be/nf29ShkoAiA
:'(
https://www.resetera.com/threads/nintendo-apply-for-n64-trademark.44131/
Pronti per il N64 Classic Mini? :D
(niente di ufficiale per adesso, ma a questo punto è un buon indizio)
Sarebbe molto carino se introducessero una risoluzione più elevata e aggiornamento dello schermo più fluido/stabile.
Boh, vediamo...
Immagini che vengono fuori direttamente da Mastuno per una versione concept di Final Fantasy Tactics e del suo, rimasto come progetto, seguito.
http://www.novacrystallis.com/2018/05/yasumi-matsuno-shows-off-scrapped-plans-final-fantasy-tactics-2/
http://nekokuma.com/post-83942/
Vado a piangere.
Ifry, è Matsuno. :D
Mi permetto umilmente di fartelo notare perché te l'ho visto scrivere più volte così.
==================
http://blog.rekawek.eu/2017/02/09/coffee-gb/
Un emulatore Gameboy... scritto per gioco / sfida con sé stessi. :o :D
Lettura interessante, ma necessita di conoscenze informatiche per essere apprezzata al meglio.
Opss, grazie, hai fatto bene.
Ritorno a piangere. :'(
Pare che Sony stia valutando la possibilità di fare le PlayStation Classic:
https://www.resetera.com/threads/playstation-classic-being-internally-considered-at-sony.44709/
Prevedibile.
C'è solo da capire quanto può venire a costare, leggevo in Rete che alcuni avanzavano dei dubbi sul N64 per il discorso potenza necessaria all'emulazione (PSX la immagino comparabile quindi stesso discorso) ergo non so se sia sufficiente un hardware della medesima classe di NES/SNES Classic Mini, in più nel caso di PSX ci potrebbe essere il rischio di dover mettere una flash ben più capiente se i giochi in media sono dell'ordine dei centinaia di MB.
Vedremo.
Citazione di: Turrican3 il 23 Maggio, 2018, 08:38:47
Sarebbe molto carino se introducessero una risoluzione più elevata e aggiornamento dello schermo più fluido/stabile.
Ah e ovviamente anche qua nell'eventuale PSX "retro" riterrei graditissimo quanto scritto sopra ^^ :D
https://www.resetera.com/threads/is-that-a-psp-battery-in-your-pocket-or-are-you-just-happy-to-see-me-psp-battery-psa.43776/
Successo pure a me, batteria PSP andata :'(
Mi sa che è davvero una buona idea rimuoverla in caso di inutilizzo in tutti i dispositivi portatili (ma del resto è quello che si fa con le batterie delle auto/moto no?)
EDIT: fiuuuuu, ok... per fortuna nessun danno apparentemente alla console: con l'alimentatore funziona, ma sembra esserci un falso contatto, mi si spegne di continuo se smuovo il connettore di un niente. :-\
https://youtu.be/RdINRIwjmwI
https://www.resetera.com/threads/neogeo-mini-presentation-the-legacy-lives-on.47979/
Ecco il NEO GEO Mini.
Prezzo da definire, dettagli al link di cui sopra.
Citazione di: Turrican3 il 25 Maggio, 2018, 23:23:35
Successo pure a me, batteria PSP andata :'(
(https://i.imgur.com/SyGstLDm.jpg) (https://i.imgur.com/SyGstLD.jpg)
La console (PSP 3000) sembra buona (l'ho trovata con lo sportello aperto), ma non ne ho la conferma perché non riesco a trovare il caricabatterie :look:
^^ condizioni identiche alla mia, ivi incluso lo sportello saltato (e lo credo bene, alla luce di quanto è "gonfiata" la batteria)
Ne ho presa una su ebay, ma è di terze parti, mi sa che nuova originale è complicato trovarla
Arrivata la batteria sostitutiva di PSP (la tracciatura ancora non funziona :sweat:), c'è un buon 60% di carica, tutto sembra funzionare alla perfezione.
https://twitter.com/Nintendoushio/status/1008260563569397760
Non mi ero mai reso conto della somiglianza (eufemismo) tra nunchuck e parte centrale del pad N64. :|
hanno ottimizzato i costi...hanno preso tutti pad invenduti tagliato qui smussato lá et voilá :hihi:
Io non me n'ero mai accorto :D
Ho trovato l'alimentatore di PSP, e funziona.
Ma mi sa che la batteria di ricambio non gliela compro.
Hmm posso chiederti come mai? :look:
Citazione di: Turrican3 il 6 Luglio, 2018, 18:52:09
Hmm posso chiederti come mai? :look:
Non la uso. E se poi "scoppia" come l'altra? Io mi dimentico a controllare 'ste cose, col tempo.
Mi ha fatto piacere rivederla accesa (è una PSP 3000, leggerissima!!!), e stavo pure per fare il record a Canabalt, ma finisce lì. Funziona e tanto mi basta (al momento).
Capisco.
Boh io sulla nuova batteria (seppur compatibile) mi ci sono buttato per la spesa esigua, non vorrei che un domani divenisse complicato recuperarla.
Però comprendo bene il timore di nuove... esplosioni. :bua: :sweat:
Basta comprarla e tenerla da parte, no? :sisi:
Secondo me può "esplodere" lo stesso anche in quel modo. :sweat:
Però è una semplice supposizione, dovrei capire il meccanismo che sta dietro codesto fenomeno.
Citazione di: Turrican3 il 7 Luglio, 2018, 14:14:09
Secondo me può "esplodere" lo stesso anche in quel modo. :sweat:
Però è una semplice supposizione, dovrei capire il meccanismo che sta dietro codesto fenomeno.
Ah, non pensavo. :|
No no aspetta non ti allarmare, come detto non ho alcuna certezza.
Dico solo che, a naso, non vedo (e questo potrebbe benissimo essere per ignoranza :bua: :sweat:) differenze enormi tra una batteria lasciata a marcire dentro la console ed una fuori.
https://www.resetera.com/threads/psa-some-of-your-nintendo-64-save-game-files-may-be-at-risk.55211/
1080 Snowboarding
F-Zero X
Harvest Moon 64
The Legend of Zelda: Ocarina of Time
Major League Baseball featuring Ken Griffey Jr.
Mario Golf
The New Tetris
Ogre Battle 64: Person of Lordly Caliber
Resident Evil 2
Super Smash Bros.
WCW/NWO Revenge
WWF: Wrestlemania 2000
Qui avvisano che i giochi di cui sopra per Nintendo64 (o N64 che dir si voglia) potrebbero avere i salvataggi a rischio per via dell'esaurimento della batteria, la cui durata è stimata attorno ai 15 anni.
Il problema è che non si può sostituire la suddetta batteria con leggerezza in quanto appena rimossa i salvataggi andrebbero perduti istantaneamente! Per cui è necessario effettuare un backup, operazione ahimè non banale (metodi descritti nella discussione di cui sopra)
A quel che leggo tutto il resto dei giochi dovrebbe salvare su Memory Pak (la cartuccina che si inseriva nei controllori per intenderci) e ahimè anche questi hanno il medesimo problema della batteria: tuttavia per fortuna qua la questione del backup dovrebbe essere molto più semplice dato che basta avere un secondo Pak in cui sostituire *preventivamente* la batteria con una nuova, dopodiché si potranno trasferire i contenuti e sostituire la batteria anche nel Pak di partenza.
https://uridiumauthor.blogspot.com/2018/07/fire-and-ice.html
Articolo tecnico di Andrew Braybrook (l'autore del gioco :D e di taaanta altra roba storica, come ad esempio l'adattamento del mio adorato Rainbow Islands :inlove:) su un titolo che all'epoca piacque moltissimo al buon Bob: Fire and Ice per Amiga.
Pieno di chicche. :sisi: :'(
Io riporto una cosa più banale.
Minimappa e save liberi trovati su Silent Hill PS2:
https://www.tomshw.it/silent-hill-2-scoperte-due-funzioni-segrete-dopo-17-anni-96010
Queste cose mi fanno sempre impazzire. :D
http://deepsid.chordian.net
Per gli amanti delle colonne sonore del C64. :inlove:
Funziona *perfettamente* anche da browser smartphone... :|
(mentre vi scrivo ascolto R-type (http://deepsid.chordian.net/?file=/MUSICIANS/H/Huelsbeck_Chris/R-Type.sid) di zio Chris, cioè... :|)
Io ho trovato Mutant Monty!!!
E Continental Circus!!!
:'(
C'è pure Dune Buggy quella del film di Bud Spencer e Terence Hill!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Credo ci sia praticamente il 99.9% del materiale "famoso". :sisi:
Di fatto è la versione web di una nota raccolta.
(ce l'avevo già ai tempi dell'Amiga, anzi ce l'ho nel senso che sta ancora nell'immagine dell'hard disk del mio amato A1200 :'()
purtroppo manca Kentilla...
edit: trovataaaaaa!!! nella cartellina del mitico Rob Hubbard
Hmm, il nome non mi dice nulla. :look:
Ma se è di Hubbard probabilmente la melodia mi è nota in qualche modo. Dopo guardo. :D
Interessante articolo di DF Retro sul rendering dell'acqua nei videogiochi
https://youtu.be/V4MMlKhJfGI
Citazione di: Turrican3 il 22 Luglio, 2018, 10:38:14
Hmm, il nome non mi dice nulla. :look:
Ma se è di Hubbard probabilmente la melodia mi è nota in qualche modo. Dopo guardo. :D
forse perché Kentilla fu uno dei peggiori giochi mai usciti su C64... ma la "suite" da 11 minuti vale il prezzo del biglietto
Citazione di: Ifride il 22 Luglio, 2018, 13:10:03
Interessante articolo di DF Retro sul rendering dell'acqua nei videogiochi
Roba affascinante che confesso di non aver mai capito. :sweat:
(nelle console moderne intendo, con la faccenda degli shader ecc. che dovrebbe essere affrontata nella seconda parte)
Citazione di: chicco71 il 23 Luglio, 2018, 01:34:35
forse perché Kentilla fu uno dei peggiori giochi mai usciti su C64... ma la "suite" da 11 minuti vale il prezzo del biglietto
Ahah possibile. :bua:
Comunque contrariamente a quanto credessi proprio non la conoscevo.
Io ho in mente una melodia (melodia... parolone) di 6 note che sono sicuro arrivi da un gioco C64 (ero anche sicuro fosse Arkanoid ma rigiocandolo non l'ho sentita). La so riprodurre su una pianola, uno di 'sti giorni ve la proporrò per vedere se mi potete aiutare a risalire al gioco.
^^ attendo tua registrazione :D
Nel frattempo, una personalissima selezione di brani del C64 dalla raccolta SID di prima:
http://deepsid.chordian.net/?file=/MUSICIANS/G/Galway_Martin/Green_Beret.sid&subtune=10
http://deepsid.chordian.net/?file=/MUSICIANS/G/Galway_Martin/Comic_Bakery.sid
http://deepsid.chordian.net/?file=/MUSICIANS/G/Galway_Martin/Hyper_Sports.sid&subtune=26
http://deepsid.chordian.net/?file=/MUSICIANS/G/Galway_Martin/Ocean_Loader_1.sid
http://deepsid.chordian.net/?file=/MUSICIANS/G/Galway_Martin/Yie_Ar_Kung_Fu.sid&subtune=19
^^ in quegli anni capitava spesso di usare brani popolari senza preoccuparsi troppo del diritto d'autore :bua:
PS: che tempi! :'(
PPS: sì, Galway è stato uno dei miei autori preferiti dell'epoca
PPPS: ora devo scappare, altri compositori alla prossima puntata :D
Citazione di: Bluforce il 23 Luglio, 2018, 10:21:00
Io ho in mente una melodia (melodia... parolone) di 6 note che sono sicuro arrivi da un gioco C64 (ero anche sicuro fosse Arkanoid ma rigiocandolo non l'ho sentita). La so riprodurre su una pianola, uno di 'sti giorni ve la proporrò per vedere se mi potete aiutare a risalire al gioco.
vai Blu! iniziamo il music contest [emoji41]
https://mobile.twitter.com/MikeJMika/status/828758428277313536
Che cose allucinanti si potevano fare ai miei tempi. :D
CitazioneBob Pariseau has always worked on the cutting edge of technology. Today, he's a consultant in the rarefied world of audio, video and home theater equipment, and back at the dawn of the 1980s, he was present at the birth of a landmark home computer.
Tech nerds revere his name, and the cult that surrounds the early Amiga computer system regards him as a founding father. For his part, Pariseau is slightly surprised that the Amiga, which faded away in the 1990s, still attracts devotees, but he's much more interested in what's happening now.
First, a little history.
“I grew up in Pennsylvania, and went to Princeton and then Harvard, studying theoretical astrophysics,” Pariseau said during an interview at the Kennett Square townhome he shares with his partner, local artist Dan Chow. “That's physics, math and computer programming. The theoretical side of astonomy is all about inventing models of what you think is going on. Then you build a computer program to try and figure out the consequences of your model. I was doing my doctoral work, and it suddenly dawned on me that all these guys were hanging around Harvard College Observatory with nothing to do. It turns out astronomers are notoriously long-lived. Which means that the number of tenured academic positions that opens up is even less than you might expect. And I figured out that I liked the programming more than the astronomy.”
At the dawn of the home computer age, the late 1970s, Pariseau worked in California for companies making business computers, then in 1983 he was working at a company called Tandem that made mainframe computers. “I got wind of a startup company that was being formed to make a small computer,” he said. “That was very different than what I was doing at Tandem, but I thought, 'Why not?'
“That company was Amiga Corporation at the time,” he continued. “It had been founded by Jay Miner and Dave Morse. Jay came from Atari. He had designed some of the important processing chips for them. And Dave came from consumer electronics marketing and sales business. Jay's idea was that what had been done up to that point in making small computers, like the games machines, was really missing a bet. There was a lot of new stuff coming in computer graphics and processing power. Why not build a machine that would take advantage of all that stuff and still be affordable enough to be a home machine?
“He was going to build a computer that built in some of the new tricks of high-end computer graphics, along with some of the tricks of games graphics from coin-operated arcade games,” Pariseau said. “They had the idea, but you can't sell a computer without software, so they hired me to put together a team to make the software. That was May of 1983.”
The unglamorous Silicon Valley office park where Amiga began was part of an explosion of competing programmers and engineers. “We had seed money to do the software, but not much sleep,” Pariseau said of the team. “Everyone on the software development team was in one room.”
As a group of young men in their 20s, the Amiga pioneers could pretty much make up their own rules. “One of the guys used to walk around the room with a pillow in his arms, so he could sleep while he walked,” Pariseau said, laughing. Pariseau is the one who went out and bought foam-rubber bats that were used around the office to smack each other and blow off steam during the marathon days and nights.
In the headlong rush to refine computer technology and get a leg up on the competition ideas were sometimes shared. “Steve Jobs saw the Amiga computer prototype,” Pariseau recalled. “Apple had a product out called Lisa, a big, hulking box that was built on technology that had been put together by Hewlett-Packard for things like using a mouse, and having window-oriented graphics. It was a colossal flop. It was too expensive, too slow, and it just didn't attract people. Jobs was in the process of trying to replace that system. He came by to take a look at what we were doing to see if there were pieces that might make sense to incorporate. At the time we were focused on being an entertainment product, so it wasn't really a fit.
“It's never only one person who has a good idea,” he said. “But there's a lot of money involved in bringing a product to market. So there's a divide between being open and keeping your real jewels secret. It wasn't like he could walk off with the source code.”
What made the Amiga stand out at the time was its ability to multitask. Several programs could be running at one time, and the system's robust graphics in an era of green-screen blandness made it revolutionary. Microsoft Windows and the iMac had not yet been released.
“The idea of the Amiga was to be a home entertainment computer,” Pariseau said. “When we launched it, it had enough power that you could do spreadsheets, it was very good at games, you had painting and animation, you could play movies. And if you had business stuff to do, there was a way to get to that, too. It was a very unusual combination of stuff for its time.”
The Amiga needed to launch big at the Consumer Electronics Show in January 1984 and secure some investors. “The chips that Jay had designed were not done at that point,” Pariseau said. “So we built circuit board emulations of the chips – stacks of eight or 10 circuit boards, stacked together, all interwired. One stack represented a single chip. They were finicky, they tended to fail. All the software was brand new, so things could fail left and right. We were showing multitasking, high-end graphics, synthesized audio, and text-to-speech demonstrations, but the demos only worked if you ran them in a specific order.”
To get the electronics from the Amiga headquarters to the Las Vegas show, “we boxed them up and bought a seat for each one of these stacks of electronics. The guys were all giddy from lack of sleep, so one of them put an airplane pillow on top of it, drew a face on it and put his jacket around it. I was on that flight.”
At the show, Pariseau said, “We had all the gadgets out front of the booth, but most of the booth space was an enclosed room with a sign-in table to get in. The hope was that we would be in there, showing this thing to people, if we could get it working.
“We tested everything and, magically, it worked. At the start of the show the next morning, we came in and saw the engineers were asleep on the floor inside the booth. They had stayed up all night to make another demo. It was the bouncing soccer ball. They had done it overnight. This was their first chance to play with the new gear.”
That demo – which will bounce forever on the internet – featured a red-and-white ball bouncing up and down on the screen. It looked three-dimensional. And the “boing” noise it later made was courtesy of Pariseau smacking a metal garage door at the Amiga headquarters with one of the foam bats to get the right resonance.
“We had investors and marketing guys come in. We opened to the press, to buyers from different companies. Everybody had to sign a non-disclosure agreement, but anybody could get in,” Pariseau said. “We were just trying to make some cachet about it. We got a buyer from Sears in there, we got to the point in the demo where we showed the bouncing ball, and this guy stood up, pointed at the screen and said, 'That cannot be done!'”
The dazzling demonstration caught the interest of the Commodore Corporation, which bought the start-up Amiga. “That's how we ended up getting funded to the point that we could finish,” Pariseau said. “With the money, we got the chips manufactured. Commodore had tremendous buying power, which meant that we could get components at far less cost than we anticipated.”
On July 23, 1985, Commodore rented Lincoln Center in New York City for the splashy debut of the Amiga 1000 computer. A full orchestra performed, and Pariseau, in a tuxedo, ran the demonstration. “I had been doing all the demos for so long, and I knew the system,” he said of landing the spotlight gig. There was a photo of a baboon's colorful face rendered at a revolutionary 4,096 colors at 640x400 resolution on the monitor. Blondie vocalist Debbie Harry and art icon Andy Warhol came out to do a demonstration of the Amiga's groundbreaking paint program.
Enthusiasm was high, but the crucial Christmas holiday was approaching. By October, there were only about 50 Amiga 1000 computers in existence, all being used for demonstrations and software development. By mid-November, when the units finally started appearing on store shelves, they had missed the buying window. Retailing at about $1,600 with the monitor, the system was pricey.
But Commodore, Pariseau said, could never make up its mind what to do with the Amiga. “They wanted a business computer,” he said. “Something to compete against PCs.” The company's TV commercials didn't make much of an impact, remaining vague about what the Amiga could do. Sales struggled, and the European arm of Commodore eventually stepped forward to take over the Amiga project. “That was it for me,” Pariseau said. “It didn't make sense to stay.”
The early days of Silicon Valley “was such a weird period,” he said. “This was the same period where Atari was discovered burying unsold home computer games in a hole in the desert to try and not have to record them as unsold inventory,” he said, laughing. “It was a little like old Hollywood, with all the old-time moguls. There was a 20-something programmer that had an agent, like a movie star. His employment was negotiated by his agent, who got 10 percent of his income. Living through it, you just have to let some of this stuff flow by without it impacting you. It just gets too strange.”
He got out before Amiga – crushed by Commodore's indecision and infighting, and outpaced by Atari [ndTurry molto dubbia] – eventually imploded. Microsoft and Apple raced ahead of the pack and left the Amiga frozen in time, but not entirely unloved. The computers, parts and software command high prices among collectors today, and in 2017, a company produced the A-EON Amiga X5000, using today's technology and the classic computer's name.
Pariseau moved on from Amiga by clearing out his San Francisco apartment in 2002 and eventually tossing everything related to the company. Today, he doesn't have anything left.
[...]
http://www.chestercounty.com/2018/06/06/174738/making-sense-of-high-tech
Intervista a Bob Pariseau (ex Amiga / Commodore)
Ma la cosa che più mi fa impazzire rimane questa:
(https://i.imgur.com/TU1i1gBs.jpg) (https://i.imgur.com/TU1i1gB.jpg) (https://i.imgur.com/mBDYRmfs.jpg) (https://i.imgur.com/mBDYRmf.jpg) <-- clicca per ingrandire
^^ i prototipi dei chip.
notare i millemila miliardi di fili che connettono tra loro gli altrettanto numerosi integrati: bene o male ogni colonna di schede sarebbe poi divenuta UN integratoCioè questi han portato Amiga al CES 1984 di cui parla Pariseau in queste condizioni. E tutto ha funzionato. :|
La seconda parte dello speciale DF sull'acqua nei videogiochi
https://youtu.be/exp1Yrxt50A
Citazione di: Turrican3 il 2 Agosto, 2018, 15:42:05
-cut-
^^ i prototipi dei chip.
notare i millemila miliardi di fili che connettono tra loro gli altrettanto numerosi integrati: bene o male ogni colonna di schede sarebbe poi divenuta UN integrato
Cioè questi han portato Amiga al CES 1984 di cui parla Pariseau in queste condizioni. E tutto ha funzionato. :|
Impressionante. :|
Troppo sentimentalismo.
(https://i.imgur.com/K23G6Jf.gif)
:gogogo:
EDIT by Turry - staccato da qui --> https://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=9778.msg193417#msg193417
No ma un pezzetto bello grosso di cuore c'è pure per il biscottone (anzi, io a dirla tutta come al solito arrivai tardi e presi il C64C, quello riveduto e corretto nell'estetica), l'ho già detto. :sisi:
(https://i.imgur.com/K23G6Jf.gif)
Quanti ricordi , quanti soldi guadagnati :'( x 51
Non ho idea di come tu guadagnassi soldi col C64, io ricordo solo quanto tempo ho perso davanti a questo:
(https://i.imgur.com/mkNvkyc.gif)
:bua:
Che tempi, e quei giochi che a volte non volevano partire manco ammazzati dalle cassette che mio cugino (possessore del C128) mi dublicava,e quel contatore che girava, girava all'infinito :'(
(https://www.graphixmania.it/wp-content/uploads/2012/08/commodore-64-recorder.jpg)
(a proposito di C64/128 e caricamento da cassetta)
Azimuth, una parola che può rievocare il terrore. :bua:
Ricordo che avevo una cassetta da edicola (rigorosamente pirata) registrata così male, ma così male che quasi tutti i giochi richiedevano di spostare l'allineamento del registratore :o
La copertina era un trionfo di crocette, il modo un po' barbaro ma efficace per cercare di ricordare in quale posizione andasse ruotata la vite che appunto registrava l'azimuth.
Follia allo stato brado :lol:
Finale segreto per Doom 2:
https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/stato-scoperto-il-segreto-finale-di-doom-2_77794.html
Oh sono ancora in tempo, circa 5 min. alla mezzanotte....oggi MSG compie 20 anni, sembra ieri, che ricordi, che emozioni, che impatto, uno dei piú belli videoluidicamente parlando della mia vita :'(
(https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/nHysFiFzH3k9jfV6VCcgb-480-80.jpg)
Sembra ieri... o quasi. :sweat:
Acquistato a Milano, NTSC/USA... forse dal mitico Pergioco, ma chi si ricorda più. Anche se, conoscendomi, non è da escludere io abbia ancora lo scontrino. :bua:
:beer:
Un gran gioco, uno di quei VG grazie ai quali è iniziata a cambiare la percezione del grande pubblico.
Peraltro la nostra versione era pure doppiata!
Da ben 3 persone. :hihi: :bua: :sweat:
Le risate con Joe quando scimmiottavamo l'introduzione. :lol:
Citazione di: Turrican3 il 4 Settembre, 2018, 10:24:01
Da ben 3 persone. :hihi: :bua: :sweat:
Le risate con Joe quando scimmiottavamo l'introduzione. :lol:
Non parliamone! :lol: Ricordo una chat vocale (forse su skype?) assurda. :lol:
Io me lo ricordo di presenza. :look:
Ma la sostanza non cambia un granchè. :D
Citazione di: Parsifal il 3 Settembre, 2018, 23:54:30
Oh sono ancora in tempo, circa 5 min. alla mezzanotte....oggi MSG compie 20 anni, sembra ieri, che ricordi, che emozioni, che impatto, uno dei piú belli videoluidicamente parlando della mia vita :'(
(https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/nHysFiFzH3k9jfV6VCcgb-480-80.jpg)
Giocone :gogogo:
IMHO Kojima non e' piu' riuscito a bilanciare tutto e a riproporre l'alchimia di questo gioco.
Saluti
Citazione di: Turrican3 il 4 Settembre, 2018, 11:53:06
Io me lo ricordo di presenza. :look:
Ma la sostanza non cambia un granchè. :D
Anche! Era il trend del periodo! :asd:
https://kotaku.com/real-life-metal-gear-solid-sneaking-game-coming-to-toky-1828795012
SPQJ :gogogo:
Saluti
https://twitter.com/jamie30dbs/status/1036369016057724930
Portal C64 :o :lol:
Quando una idea è geniale, funziona ovunque :sisi:
Mi sono concesso qualche retroacquisto, cascarci per me e' davvero facile e i miei sforzi di essere logico e razionale, di non cadere nella trappola della nostalgia, sono sforzi vani
Questo dovevo averlo, dopo che Capcom ha annunciato il remaster del primo hanno iniziato a prudermi i polpastrelli.
(https://drive.google.com/uc?id=1l1KKCqPUXjU7dG_D-Q9bwrCYg8Fo0Thg)
Un recent classic che mi mancava (ho giocato solo il primo per GC)
(https://drive.google.com/uc?id=1ljPIlMzGPlXIawepy-v_GmoMru3o4wbm)
Una mia vecchia perversione - ne ho tante per PS2, davvero tante :look:
(https://drive.google.com/uc?id=1HmGdgEK7BZjk22n50LN0bABJRzwLBUk5)
Un'altra mia vecchia fissazione. Non ci giochero' mai era troppo difficile allora, oggi mi pare inavvicinabile :bua:
(https://drive.google.com/uc?id=1CSkkdl1ixP7uLasRJ1-JZEmQH1b2qYQV)
Saluti
Beh, tutti giochi eccezionali!
La Metroid Trilogy è anche un buon pezzo da collezione visto che ne hanno stampate poche. :-)
A proposito, un consiglio...
Snes americano loose + 2 pads + alimentatore + cavi + adattatore per i giochi pal + 10 giochi loose (Super Mario Wolrd, Super Mario All star, Final Fight + libertto, Super street fighter II Turbo, Soccer champio + Starwars + Bust Loose + Sim city + NBA JAM + Mortal Kombat 3 pal)
... 160 euri.
Com'e'?
Saluti
Brutto. :asd:
(Super Famicom / Super Nintendo PAL >>>>> Super NES)
No seriamente, si dovrebbe almeno vedere in che condizioni è la console. A naso non sembra un prezzo eccessivamente malvagio.
Citazione di: Turrican3 il 17 Settembre, 2018, 17:51:31
Brutto. :asd:
(Super Famicom / Super Nintendo PAL >>>>> Super NES)
Ho imparato ad apprezzarlo :look: :bua:
Citazione
No seriamente, si dovrebbe almeno vedere in che condizioni è la console. A naso non sembra un prezzo eccessivamente malvagio.
Malvagio?Non so se capisco -_-'
Beh la console non pare fresca di negozio, ma mi pare che se considero i giochi sia conveniente no?
Saluti
Era per dire che (al netto di valutazioni dettagliate dei giochi che sconosco) c'è una bella differenza tra una console da battaglia ed una ben tenuta.
Io ho preso a 25€ un Super Famicom con 2 pad qualche anno fa, ma il grigio tipico della scocca era diventato più sul seppia scuro. :bua:
https://twitter.com/PlayStation/status/1042292260086276096
https://blog.us.playstation.com/2018/09/18/introducing-playstation-classic-with-20-pre-loaded-games/
https://youtu.be/nl2h8LDq_oI
Siori e siore ecco a voi PlayStation Classic.
3 dicembre, 99 dollari / 99 euro / 9980 yen, HDMI, 2 pad inclusi, 20 giochi preinstallati tra cui Final Fantasy VII, Jumping Flash, Ridge Racer Type 4, Tekken 3, Wild Arms.
L'alimentatore non è incluso nella confezione ma la consolina ha una presa standard USB.
Chi l'avrebbe mai detto :hihi:
20 giochi? Speravo 30... Si fa per dire, tanto non penso di comprarla.
Saluti
Citazione di: Bluforce il 19 Settembre, 2018, 08:35:31
Chi l'avrebbe mai detto :hihi:
https://twitter.com/tomphillipsEG/status/1042320736210366465
Certe cose non cambiano mai. :D
Il prezzo è altino.
Non c'è manco un DualShock (e quindi niente Ape Escape).
Non so, al momento non mi attira.
Per puro collezionismo potrei farci un pensierino... ma non saprei.
Per me al momento è no, soprattutto per i motivi elencati da Bluforce.
Hanno sapientemente aspettato un Natale senza un nuovo Mini Nintendo, immagino che la venderanno senza problemi.
Citazione di: Pila87 il 19 Settembre, 2018, 15:11:41
Hanno sapientemente aspettato un Natale senza un nuovo Mini Nintendo, immagino che la venderanno senza problemi.
Si' ovvio, ma copiare la mano, diamine, avranno dei grafici e dei creativi in Sony, no? :bua:
Saluti
PS: ho l'impressione che la reazione emotiva (posso scriverlo?) di Blu e Joe sia in realta' il segno del minore appeal del brand Sony
Citazione di: Rot! il 19 Settembre, 2018, 15:45:37sia in realta' il segno del minore appeal del brand Sony
Non so, alla fine si può discutere della - come dire? - universalità nell'immaginario collettivo di un Mario rispetto a, non so, un Final Fantasy... ma siccome queste retroconsole sono comunque prodotti di (relativa) nicchia questo non credo sia poi
così importante.
Per dire, lo stesso successo della trilogia di Crash Bandicoot su PS4 per quanto mi riguarda è giunto piuttosto inaspettato nelle proporzioni.
Insomma secondo me di appassionati pronti all'acquisto ne troveranno tranquillamente.
Citazione di: Turrican3 il 19 Settembre, 2018, 16:09:02
Per dire, lo stesso successo della trilogia di Crash Bandicoot su PS4 per quanto mi riguarda è giunto piuttosto inaspettato nelle proporzioni.
Soprattutto perche' sono giochi abbastanza modesti
Ops l'ho detto :sweat:
:inlove:
Saluti
Citazione di: Rot! il 19 Settembre, 2018, 16:15:22
Soprattutto perche' sono giochi abbastanza modesti
Ops l'ho detto :sweat:
Va anche detto che Crash Trilogy - saggiamente - l'han proposto a prezzo ridotto.
Ma la componente nostalgia credo abbia pesato molto di più e possa essere una discreta cartina tornasole in ottica, appunto, di PlayStation Classic.
Vedremo, anche per quel che concerne la lista dei 20 giochi preinstallati.
https://twitter.com/kobunheat/status/1042397400306868225
Il Megadrive Mini (o Genesis Mini se preferite, ne avevamo accennato QUI (https://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=182.msg161317;topicseen#msg161317)) slitta al 2019. Sega ci ha ripensato anche per il prodotto in sé, non sarà più basato sul lavoro di AtGames ma è stato affidato ad un collaudato sviluppatore nipponico, non meglio precisato.
Citazione di: Turrican3 il 19 Settembre, 2018, 16:28:42
Vedremo, anche per quel che concerne la lista dei 20 giochi preinstallati.
Qui sta il busillis.
Certo che... Wild Arms? Pescando dalla libreria della console con piu jrpg di sempre (ok forse esagero, non ho controllato, ma non credo sia molto dissimile dal vero) viene scelto Wild Arms? Non so se capisco
Saluti
Considera anche, per non dire soprattutto, l'incognita diritti.
Non è per nulla scontato che i detentori siano disposti a concederli a Sony (o a Nintendo) per queste retro-macchine.
Citazione di: Rot! il 19 Settembre, 2018, 15:45:37
Si' ovvio, ma copiare la mano, diamine, avranno dei grafici e dei creativi in Sony, no? :bua:
Saluti
PS: ho l'impressione che la reazione emotiva (posso scriverlo?) di Blu e Joe sia in realta' il segno del minore appeal del brand Sony
Super Mario che corre e salta sicuramente è più iconico, anche mia mamma l'associa subito ai videogiochi, quella forza d'immagine nel settore credo che l'abbiano solo loro.
Ma PlayStation non è certo da sottovalutare (come diceva lo spot ^^): io "nasco" con SNES, la mia prima console, ma ero ancora piccolo quando uscì la PSX, ricordo bene che terremoto fu per noi ragazzini. Era il Messia :D ha avuto un impatto enorme sulla mia generazione, che ora ha 30 anni e uno straccio di potere d'acquisto.
Non so quanto farà innamorare il 40enne americano, che magari ha preso al volo il mini NES, ma per i 30+ di casa nostra è una chicca. Quel 3D acerbo (col dpad poi) dev'essere un incubo :D ma giocarci è secondario con queste consoline fetish.
Facciamo il totonomi per i 15 giochi che mancano?
Io la faccio facile, Gran Turismo (indeciso se 1 o 2. Sarebbe bello averli entrambi, ma capisco che 2 giochi di macchine "uguali" su 20 non mi pare il caso).
https://www.amazon.it/exec/obidos/ASIN/B07HJL48CT
Eccola qua PlayStation Classic sull'italica amazzone.
C'è il bollino PEGI18 quindi lecito attendersi qualche titolo "maturo"... Resident Evil e affini forse? :hmm:
Leggevo su ResetEra di un tipo che ha visto un logo FCC sul retro della console sul video YT. Ed in effetti c'è, al secondo 16.
Ciò significherebbe che la consolina ha il wi-fi.
Però nella foto messa su Amazon it, non c'è nessun logo FCC.
Forse per la regione differente? FCC è un ente americano, di solito c'è il logo nelle macchine europee? Non ci ho mai fatto caso. :hmm:
Probabile. Ma a che servirà mai il wi-fi? (sempre se c'è, si capisce)
Boh, magari sono davvero schede madri PS Vita TV come qualcuno sta ipotizzando su ResetERA, e non hanno voluto disabilitarlo... ma lo scopriremo presto.
Questa non l'avevo letta :D
Una genialata cambiare scocca alla PS Vita TV :hihi:
L'ho beccata per mera fortuna, hanno già fatto 80+ pagine di discussione, non gli sto proprio dietro. :sweat:
Se ho capito bene l'ipotesi nasce in quanto l'uscita video è 720p al massimo. E per inciso sarebbe carino capire se i giochi vengono renderizzati nativamente a quella risoluzione, renderebbe tutto molto più interessante per me.
Mah, secondo me faranno sforzo zero. Al massimo ci sarà la presenza di qualche filtro "inutile" già visto anche su PS Vita, ad esempio.
Penso che una operazione di questa sia fatta per massimizzare il ricavo.
E peraltro c'è da dire che rispetto a NES e SNES, che propongono giochi sì vecchi, ma visivamente "ordinati", lo stesso non si può dire dei primi giochi 3D. PS1 o N64 che sia, penso che la stragrande maggioranza di giochi sia veramente brutta da vedere oggi (specie su 'sti pannelli più o meno giganteschi che ormai sono fissi nelle case di tutti noi).
Sì ne abbiamo discusso varie volte in passato... generazione "acerba" per il 3D in linea di massima.
Però 720p + 16:9 (altro enorme problema) + filtri un aiutino lo darebbero secondo me.
Oh sempre sul WiFi dalle foto su Amazon parrebbe che lo sportellino sul retro sia autentico. Non è che c'è una porta per memorie flash? :hmm:
Citazione di: Turrican3 il 20 Settembre, 2018, 18:57:01
Oh sempre sul WiFi dalle foto su Amazon parrebbe che lo sportellino sul retro sia autentico. Non è che c'è una porta per memorie flash? :hmm:
Il top sarebbe la riproposizione della porta parallela (in versione "mini") per l'accuratezza storica :bua:
Proprio non ricordavo cosa ci fosse dietro lo sportellino. :sweat:
Giusto stamattina scartabellando casualmente in cerca d'altro ho trovato l'appunto di quando l'ho data via la mia (seconda) PlayStation: correva l'anno 2001, oltre tre lustri addietro!
Quanto vola il tempo... :'(
Citazione di: Turrican3 il 21 Settembre, 2018, 08:38:26
Giusto stamattina scartabellando casualmente in cerca d'altro ho trovato l'appunto di quando l'ho data via la mia (seconda) PlayStation:
Ho solo da imparare, io ho perso meta' dei miei giochi. Di recente cercavo Vagrant Story... non pervenuto, quando ci penso mi viene un groppo alla gola.
Saluti
Ma no, sono soltanto un archiviatore ossessivo-compulsivo. :bua:
Peraltro con la vecchiaia ho allentato discretamente la presa... anche perchè sono diventato ANCORA più pigro, e non più molto propenso a disfarmi della mia roba.
Citazione di: Turrican3 il 21 Settembre, 2018, 10:00:26
e non più molto propenso a disfarmi della mia roba.
OT: ma lo sai che io invece piú passa il tempo e piú mi libero delle mie cose? tutto ció che non uso lo regalo,vendo,butto. L'unica eccezione sono i libri che piú mi hanno appassionato...questi rimangono con me anche durante i miei innumerevoli traslochi :sisi:
Citazione di: Sensei il 21 Settembre, 2018, 13:32:02
OT: ma lo sai che io invece piú passa il tempo e piú mi libero delle mie cose? tutto ció che non uso lo regalo,vendo,butto.
Tutte le cose che non trovo sono state date via, "prestate" ad amici, regalate a cugini. Difficilmente vendo (non ho quasi mai pezzi che valgano qualcosa).
Poi un giorno mi ha preso la malinconia e ora sono fregato :bua:
Saluti
Prima o poi dovreste davvero decidervi ad uscire foto delle vostre librerie, dei vostri scaffali stipati di giochi e console.
Io sono curioso (e naturalmente, avendo proprio poco e vivendo accampato, molto invidioso!)
:-)
Saluti
Mah in realtà io non è che abbia chissà cosa di valore.
L'unico pezzo con un minimo di pregio era quell'abominio di Super Turrican 2, pregio peraltro puramente speculativo (si è scatenata una specie di corsa al rialzo su eBay che non sono affatto sicuro abbia motivo di esistere, sembra quasi che i venditori si siano rincorsi l'un l'altro vedendo le quotazioni salire in mancanza di un riferimento con un briciolo di attendibilità... a posteriori forse ho avuto troppa fretta a disfarmene ma va bene lo stesso)
Per il resto è quasi tutta roba abbastanza comune / anonima... fa un minimo eccezione forse soltanto ciò che mi è rimasto dagli anni d'oro dei cartonati (fine anni '80 / inizio anni '90) per Amiga e PC, sfortunatamente la roba C64 l'ho prestata e non è più tornata - altri tempi :'(
Ecco lì qualche pezzo che secondo me era raro sul serio c'era, penso a Rocket Ranger C64 ad esempio. :'( :'( :'(
Ma al di la' dei pezzi da novanta... mi e' difficile pensare che molti di voi non abbiano le loro softoteche belle ed organizzate, in mostra su appositi scaffali. Nel tuo caso poi, Turry, mi immagino un incredibile sistema di catalogazione che incrocia tutti i dati: anno, softco, genere, game designer, ordine alfabetico...
:look:
Saluti
:o
Ma noooo, sono troppo pigro per tutto questo. :lol:
Una catalogazione basilare ce l'ho a stento per BD e CD, e solo perchè voglio evitare di comprare doppioni (per qualche strano motivo con i videogiochi non mi capita mai di correre questo rischio, chissà perchè mi restano più impressi :sweat:)
Comunque mi sembra che 'sta moda stia prendendo un po' troppo la mano :look:
https://kotaku.com/atgames-will-release-a-legends-flashback-console-on-o-1829317020
Saluti
Ci provano un po' tutti.
Ormai mi ci vorrebbe una (mini)stanza solo per tutte queste (mini) console :bua:
Saluti
Citazione di: Rot! il 26 Settembre, 2018, 11:03:15
Ormai mi ci vorrebbe una (mini)stanza solo per tutte queste (mini) console :bua:
Saluti
io invece non ne ho comprata nemmeno una :gogogo: e ancora non riesco a capire come faccio a resistere :hmm:
Citazione di: Sensei il 26 Settembre, 2018, 13:28:13
io invece non ne ho comprata nemmeno una :gogogo: e ancora non riesco a capire come faccio a resistere :hmm:
ahaha a dire il vero anche io non ne ho comprata manco una. Dovrei essere il target perfetto, e invece con me non funziona del tutto. E per le esigenze piu' prosaiche il RaspberryPi fa tutto quello che mi serve.
Saluti
https://twitter.com/konamieu/status/1044859119151136768
Direi che siamo (quasi) in tema: tra un mesetto circa (26 ottobre) sbarcano in esclusiva su PS4 Symphony of the Night e Rondo of Blood, in un unico pacchetto denominato Castlevania Requiem.
Giochi perfetti per Switch, magari se li pubblicano anche per la console Nintendo ci faccio un pensierino (soprattuto perche' non ho mai giocato Rondo of Blood.
Rondo? :look:)
SOTN e' il gioco che dovrebbero mettere nella miniPSx
Saluti
Infatti è un'assurdità che non siano stati annunciati ancora per switch, che è diventata la console per il retrogame perfetta. Mah.
Comunque Rondo è eccezionale. Ti consiglio di recuperarlo anche con emulatore (il mednafen va alla grande).
Mi viene da pensare abbiano stretto qualche accordo con Sony, magari anche per cavalcare (reciprocamente) l'onda dell'imminente PSX Classic.
Ma secondo me prima o poi li vedremo un po' ovunque, un po' come Bomberman R per intenderci (che appunto si è poi rivelato essere esclusiva temporale Nintendo)
http://wordpress.hertell.nu/?p=587
Questo fanciullo ha fatto ingegnerizzazione inversa della scheda madre di Amiga 1200. :|
[se non erro qualcuno ha fatto la stessa cosa con A4000]
Mettendo peraltro gli schemi liberamente a disposizione. :|
Eroe. :sisi:
Citazione di: Turrican3 il 26 Settembre, 2018, 13:58:02
Mi viene da pensare abbiano stretto qualche accordo con Sony
https://twitter.com/gematsucom/status/1044968616943333383
C'è più di un accordo, Gematsu parla di coinvolgimento diretto di Sony (dal contesto sembra proprio che abbiano convertito loro i giochi almeno in parte), direi quindi che si rafforza alla grande l'ipotesi esclusiva assoluta.
Citazione di: Rot! il 26 Settembre, 2018, 13:50:54
SOTN e' il gioco che dovrebbero mettere nella miniPSx
concordo. Vera pietra miliare di PSX :sisi:
https://twitter.com/analogue/status/1052212620705509376
Notizia bomba!
Dopo NES e SNES ecco Mega Sg, ovvero il Megadrive/Genesis di Analogue... il concetto è sempre il medesimo: rivisitazione FPGA della macchina originale.
(ed io sono ancora qua a chiedermi se sia il caso o meno di comprare il Super NT :bua: :sweat:)
Compatibile anche con i giochi del Sega Master System grazie ad apposito adattatore incluso.
Limited Run Games sta per mettere in commercio cavi HDMI per PS1 e PS2:
https://www.psu.com/news/ps1-and-ps2-hdmi-cable-arrives-from-limited-run-games/
In the past, retro gamers have been able to use a HDMI converter, but Limited Run Games, who usually focus on releasing digital games physically, are releasing a PS1/PS2 HDMI cable next month.
Hmm o mi sfugge qualcosa di questo prodotto oppure è sfuggita a chi ha scritto l'articolo: a naso parrebbe proprio... un convertitore analogico-HDMI ! :D
(e pertanto credo si debba stare attenti ad eventuali problematiche di elaborazione del segnale, introduzione ritardi, ecc.)
https://www.youtube.com/watch?v=BaTjwo1ywcI
Disponibile da un paio d'anni su Youtube ma tanto per cambiare non ne sapevo nulla.
Trattasi del documentario girato da Dave Haynie, ingegnere Commodore molto famoso nonchè "padre" di Amiga 2000/3000 ed altro, a pochi giorni dalla bancarotta dell'azienda, presso il quartier generale di West Chester ormai perlopiù deserto sotto ogni punto di vista.
Al minuto 13:00 circa si intravede, all'interno di un laboratorio, il mitologico (?!) prototipo del chipset Amiga AAA mai portato a termine.
Devastante ed imperdibile, peccato per l'assenza dei sottotitoli.
http://www.gamasutra.com/view/feature/3938/the_pacman_dossier.php?print=1
Pacman, come funziona(va) e soprattutto perché memorizzare certi percorsi a lungo andare non serve a molto.
In questo forum mi sa che sono l'unico con la perversione di PS2.
Oggi ho voluto testare per pochissimi minuti GodHand.
L'impatto e' che di tempo ne e' passato davvero parecchio ed ho fatto fatica a capire i controlli, soprattutto la camera, che fatica :bua: ma al gioco daro' sicuramente un'occasione appena possibile.
PS: per pura curiosità' ho voluto dare un'occhiata anche a Tekken. In questo caso mi e' sembrato invecchiato davvero dignitosamente.
Saluti
Citazione di: Rot! il 27 Ottobre, 2018, 14:39:51
In questo forum mi sa che sono l'unico con la perversione di PS2.
Oggi ho voluto testare per pochissimi minuti GodHand.
L'impatto e' che di tempo ne e' passato davvero parecchio ed ho fatto fatica a capire i controlli, soprattutto la camera, che fatica :bua: ma al gioco daro' sicuramente un'occasione appena possibile.
PS: per pura curiosità' ho voluto dare un'occhiata anche a Tekken. In questo caso mi e' sembrato invecchiato davvero dignitosamente.
Saluti
ci sarei anch'io con questa "scimmia" che non vuole abbandonarmi... ma ho relegato la ps2 nella casa in montagna. questa estate per una serie di problemi non ho potuto giocare molto, ma winning eleven, kingdom hearts e fatal frame 2 erano i più gettonati
Io ho risolto (?) con l'emulazione, anche perchè francamente con l'attuale TV 1080p è davvero una faticaccia la grafica originale, laddove invece in questo modo si può salire un attimino di dettaglio e rendere il tutto molto più accettabile (almeno per i miei canoni, è un discorso alquanto soggettivo ovviamente)
Riguardo God Hand è chiaramente un titolo che mette al primo posto la giocabilità sacrificando tutto, ma proprio tutto il resto.
D'altro canto credo che sia stato realizzato quasi letteralmente con due spicci. :'(
Su Tekken ricordo un crescendo pazzesco della saga, di pari passo con la dimestichezza di Namco con la macchina (a tal proposito mi piace sempre ricordare Ridge Racer, 30fps al lancio e poi 60 nella versione riveduta e corretta presente come omaggio in RR Type4), fino al 3 che a mio modestissimo parere è un mezzo miracolo.
La telecamera di God Hand. :bua:
Citazione di: Turrican3 il 27 Ottobre, 2018, 14:57:52
Io ho risolto (?) con l'emulazione,
Riguardo God Hand è chiaramente un titolo che mette al primo posto la giocabilità sacrificando tutto, ma proprio tutto il resto.
D'altro canto credo che sia stato realizzato quasi letteralmente con due spicci. :'(
Quando faro' il passo (quando? boh) e giocherò con il pc, sarà la soluzione migliore. Continuo a sognare una soluzione tipo raspberry che permetta l'emulazione fino a Ps2 e Gc.
GodHand: l'impatto a dire il vero e' stato abbastanza positivo (ho provato anche nightshade di Sega e mi e' sembrata una roba davvero indecente), semplicemente ho avuto l'impressione che la gestione della camera impattasse in modo diretto sulla giocabilita' stessa
Saluti
PS: ho una lista sterminata di giochi PS2 da recuperare... non capisco: e' stato il periodo della mia vita in cui ho comprato e giocato di più, come ho fatto a perdermi cosi' tanta roba :sweat:
Citazione di: Rot! il 27 Ottobre, 2018, 17:24:28Continuo a sognare una soluzione tipo raspberry che permetta l'emulazione fino a Ps2 e Gc.
Non credo ci vorrà moltissimo tempo per avere in gingilli estremamente compatti prestazioni di tutto rilievo in l'emulazione.
Tieni conto che Nvidia Shield
già oggi fa girare roba Wii in alta definizione... certo, è facile immaginare ci sia dietro lo zampino di Nintendo (con tutto quello che può comportare in tema di ottimizzazione del codice: in teoria a loro non serve fare alcun genere di ingegneria inversa), ma è anche vero che non stiamo parlando della componentistica di classe mobile più avanzata e prestante esistente: non può che migliorare in futuro.
Insomma per l'emulazione di quella classe di macchine (cioè quelle 3D pre-HD) sono sicuro avremo presto - per non dire che le abbiamo già! - piacevolissime sorprese da hardware che sta letteralmente o quasi nel palmo di una mano... a tutto vantaggio della praticità d'uso. :sisi:
CitazioneBattle Arena Toshinden™
Cool Boarders 2
Destruction Derby
Final Fantasy VII
Grand Theft Auto
Intelligent Qube
Jumping Flash!
Metal Gear Solid
Mr. Driller
Oddworld: Abe's Oddysee®
Rayman
Resident Evil™ Director's Cut
Revelations: Persona
Ridge Racer Type 4
Super Puzzle Fighter II Turbo®
Syphon Filter
Tekken 3
Tom Clancy's Rainbow Six
Twisted Metal
Wild Arms
https://blog.it.playstation.com/2018/10/29/presentazione-della-line-up-completa-dei-20-giochi-di-playstation-classic/
https://blog.us.playstation.com/2018/10/29/announcing-playstation-classics-full-lineup-of-20-games/
Ecco la lista completa dei giochi presenti sulla versione europea ed americana di Playstation Classic
EDIT qui i titoli della versione giapponese:
Blocco nascosto
https://twitter.com/Cheesemeister3k/status/1056886508227948544
(lo metto in blocco perchè tanto penso che ben pochi andranno di importazione)
Lista ok, poteva essere meglio, ma con queste cose e' sempre cosi', ognuno ha la propria classifica e qualcosa deve rimanere fuori.
Sorpreso positivamente per Oddworld.
Sorpreso negativamente per ToShinDen
Personalmente casserei senza batter ciglia alcuni di questi titoli (Syphon Filter, Rainbow Six, RayMan, ma anche Jumpig Flash e DestructionDerby) e secondo me e' un grosso mistero che abbiano lasciato fuori wipeout, GranTurismo e Parappa, tutta roba di cui dovrebbero avere i diritti, o sbaglio?
Saluti
PS: noto che nella versione giappo hanno messo degli sparatutto, bene.
La prima cosa che mi viene in mente per spiegare l'assenza (specie dei primi due) sono problematiche di licenze relative alla colonna sonora.
Poi non saprei, mera supposizione!
EDIT: però per GT rimane comunque un po' strano, la colonna sonora giapponese (che era anche tipo anni luce meglio) era edita proprio da Sony Music... boh forse è più complicato di quanto si creda
Nonostante l'affetto che provo per il marchio e la presenza di alcune corrazzate (ffVII, MGS, Tekken e RE) il colpo d'occhio mi sembra impietoso e non restituisce la sensazione di una collezione di gemme o di titoli che in qualche misura abbiano lasciato il segno come invece era successo con le mini console nintendo.
Saluti
Secondo me come al solito è necessario scindere i due aspetti del peso, quello storico/commerciale e quello ludico.
Nel listone c'è sicuramente materiale che ha lasciato il segno (i quattro che hai citato ci rientrano alla grande), poi caso per caso c'è da capire cosa è piacevole giocare nel 2018 e cosa no... discorso che, manco a dirlo, vale anche con le (ad oggi) due macchine retro di Nintendo.
Ma è un discorso con una gigantesca componente soggettiva quindi neppure ci provo a stilare l'elenco dei buoni e dei cattivi. :D
Tutto sommato la lista è decente (anche se vorrei proprio vedere chi riesce a rigiocarsi GTA1 oggi............), ma ci sono le assenze pesanti che già avete citato.
Comunque confermo niente acquisto.
con gt può essere che il problema sia anche legato alla licenza delle auto :sisi:
la lista è un po' meh :(
Hmm sì effettivamente per GT è facile immaginare le auto vengano anche ben prima della musica come problematiche legate alle licenze. :sisi:
Ieri ho recuperato Zelda: Skyward Sword per Wii. Non so bene spiegarmene il motivo, ma qualcosa in questo capitolo della serie non mi ha mai veramente convinto ed ho sempre avuto un atteggiamento diffidente. (Forse era solo stanchezza post twilight princess, o fastidio per il motion control... boh)
Non prevedo di giocarci a breve, troppa roba in attesa, ma almeno adesso e' li', nella pila delle cose da giocare quando andrò in pensione :bua:
Saluti
PS:Riguardo alla lista di giochi per la miniPSx su Kotaku sono abbastanza duri, in fondo come dar loro torto?
CitazioneI don't see why anyone would want it unless they want to hack it to get more games on there, which I think might be a reason to get one. But man, $100 for this thing is just a major disappointment, especially after the killer lineup of the Super Nintendo Classic.
In generale sono proprio duri con PSX, vicini alla sensibilità del Turry...
Citazionethe appeal of the Super Nintendo Classic is that it's the pinnacle machine of the 2D era, and the PlayStation is just a more awkward console because it's the beginning of the 3D era, so it's more awkward.
Secondo me è una questione di qualità e non di gusti.
Ci sarebbero stati tantissimi altri titoli molto più belli di quelli scelti, vedi giochi square (vagrant story, final fantasy tactics, suikoden 2 - questo konami, etc...) e altri che per questioni di licenze non si sono potuti mettere (wipeout, gran turismo, etc..), quindi ecco, è una cosa oggettiva. :-)
https://www.eurogamer.net/articles/2018-11-08-weve-played-the-playstation-classic-and-its-a-disappointment
Stanno arrivando le recensioni di Playstation Classic, pare ci sia qualche problemino di troppo: assenza di filtri e soprattutto ritardo nella risposta ai comandi, si noterebbe maggiormente nei titoli a 60fps ma anche a 30 sembra dia fastidio.
https://www.theverge.com/2018/11/8/18072418/sony-playstation-classic-console-hands-on-features-games
The Verge ne parla meglio ma non scende nei dettagli tecnici.
https://kotaku.com/playstation-classic-plays-fine-but-it-s-a-bare-bones-e-1830294616
Kotaku parla di esperienza spartana, nel complesso comunque soddisfatta.
https://www.gamesradar.com/uk/the-playstation-classic-doesnt-just-play-the-games-it-captures-the-essence-of-the-90s/
A gamesradar è piaciuta
EDIT - aggiorno man mano che ne arrivano di altre come avrete notato :bua:
http://www.psxdev.net/forum/viewtopic.php?t=1035
E visto che si parlava di PlayStation... per la serie "si impara sempre qualcosa di nuovo" ecco a voi, le prime PSX avevano una differente GPU, nei modelli più recenti la resa fu migliorata (resa delle texture con maggiore profondità di colore)
Prima volta che lo leggo. :|
PSOne Pro :bua:
Ahah non proprio a quei livelli ma dalle immagini la miglioria è palese. :sisi:
Incredibile.
Citazione di: Turrican3 il 10 Novembre, 2018, 13:22:47
Ahah non proprio a quei livelli ma dalle immagini la miglioria è palese. :sisi:
Incredibile.
Allora è meglio di Pro.
PSOne X.
:lol:
La collezione di dispositivi "mini" si aggiorna col "PC Classic Mini":
https://www.youtube.com/watch?v=2sjbrqR36w4
A dicembre apriranno la campagna di finanziamento.
https://vgdensetsu.tumblr.com/post/179656817318/designing-2d-graphics-in-the-japanese-industry
Lunghissimo articolo tecnico sulla grafica 2D nell'industria giapponese (anni '80/'90)
Citazione di: Bluforce il 14 Novembre, 2018, 08:53:16
La collezione di dispositivi "mini" si aggiorna col "PC Classic Mini":
https://www.youtube.com/watch?v=2sjbrqR36w4
A dicembre apriranno la campagna di finanziamento.
Mamma mia che inutilità! Se almeno le consoline si rifanno all'estetica del prodotto originario per produrre un richiamo alla memoria dei tempi che furono, il pc col case anonimo proprio no.
A me sembra "inutile" anche dal punto di vista squisitamente tecnico e di mercato: tecnico, perchè non credo ci siano problemi insormontabili al giorno d'oggi per far girare la roba vecchi PC (penso a GOG ad esempio), ma direi anche e soprattutto di mercato perchè non capisco come l'utenza che ha vissuto quegli anni possa essere interessata ad un gingillo del genere. Trovo sia molto più sensato un C64 mini o uno Spectrum (esiste mica? :hmm:)
Boh...
Beh anche per nes e snes trovi le rom e le fai girare facilmente con qualsiasi emulatore.
Il fatto è proprio che questi oggetti sono puramente per feticisti, e quindi la parte estetica è fondamentale nell'esperienza.
Citazione di: Ifride il 14 Novembre, 2018, 10:39:58Beh anche per nes e snes trovi le rom e le fai girare facilmente con qualsiasi emulatore.
Sì scusa, non mi sono espresso benissimo... :sweat:
Volevo dire, in merito al punto uno, che l'utente PC lo si immagina mediamente avvezzo a smanettamenti vari, non capisco dove starebbe il valore aggiunto tale da spingerlo all'acquisto di questo gingillo.
Citazione di: Turrican3 il 14 Novembre, 2018, 09:04:08
https://vgdensetsu.tumblr.com/post/179656817318/designing-2d-graphics-in-the-japanese-industry
Lunghissimo articolo tecnico sulla grafica 2D nell'industria giapponese (anni '80/'90)
:o bellissimo
Citazione di: Turrican3 il 14 Novembre, 2018, 09:04:08
https://vgdensetsu.tumblr.com/post/179656817318/designing-2d-graphics-in-the-japanese-industry
Lunghissimo articolo tecnico sulla grafica 2D nell'industria giapponese (anni '80/'90)
:gogogo:
Salvo e, appena posso, leggo.
Lacrimoni a vedere le immagini...
Saluti
Eh sì ragazzi, ci sono un sacco di chicche. :sisi:
Per tacere delle immagini... pazzesco.
Peccato siano quasi tutte formato francobollo, ma mi sa che non è materiale così semplice da reperire.
https://vimeo.com/283410959 https://vimeo.com/300151695
https://arcadiathemovie.com/
Ho scovato questo Arcadia, dagli autori di Viva Amiga di cui vi avevo accennato tempo fa (https://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=9778.msg193391#msg193391).
Documovie sulla storia delle sale gioco che parrebbe piuttosto interessante.
Il filmato a destra è una succosissima anteprima gratuita di circa 20 minuti.
Vediamo che combinano...
Per Reggie il Nintendo 64 mini non s'ha da fare:
"Would you rule out an N64 Classic coming?" I asked.
"I would not ever rule something out," he [Reggie] said, "but what I can tell you is certainly that's not in our planning horizon."
https://kotaku.com/nintendo-s-reggie-fils-aime-on-hopes-for-an-n64-classic-1830465672
Quindi, traducendo, esce nel 2019. :asd:
Vedo meglio un Gameboy.
Il 64 è mitico per noialtri, ma il Gameboy è stracult per tutti. Possono venderlo bene anche col solo Tetris e la sua musichetta. :D
Magari un Gameboy dopato che arrivi fino al GBA.
La seconda che hai detto non sarebbe malaccio per i miei gusti.
L'importante è che NON mettano uno schermo troppo simile all'originale, ho già dato in termini di diottrie. :bua:
https://mobile.twitter.com/PaulieHughes/status/1063549706331193344
Questa è VERAMENTE incredibile. :|
Avete presente Parasol Stars ovvero seguito di Rainbow Islands ovvero seguito (ideale) di Bubble Bobble?
Beh, a quanto pare la versione C64 venne cancellata per un "incidente" occorso ai supporti in cui risiedeva il codice originale.
Bene, il suddetto incidente altro non fu che la (poi ex) moglie del programmatore che, in uno scatto d'ira, distrusse tutti i dischi del marito :o :sweat: e con essi la possibilità di realizzare una conversione che sembrava quasi impossibile.
Morale della favola: tenere SEMPRE una copia di sicurezza del materiale digitale importante. Se possibile in luoghi fisicamente distinti E distanti tra loro. :bua: :sweat:
Citazione di: Turrican3 il 14 Novembre, 2018, 09:04:08
https://vgdensetsu.tumblr.com/post/179656817318/designing-2d-graphics-in-the-japanese-industry
Lunghissimo articolo tecnico sulla grafica 2D nell'industria giapponese (anni '80/'90)
grazie!!! articolo bellissimo e da lacrime agli occhi per i vecchietti come me :'(
E uno speciale proprio su Ocarina di Multiplayer, che si divide in parti diverse tra il video e l'articolo.
https://multiplayer.it/articoli/ocarina-of-time-20-anni-dopo.html?fbclid=IwAR2GeIE0SJnW2T954WioDBVyaQkHcS8_a44ocw2S7oOrcPl78dJ6ndENNqo
Incredibile il 1998, uscì una montagna di roba che ha fatto la storia. :sisi:
Ho comprato su Steam quel gioco western di cui si fa gran parlare ultimamente.
https://store.steampowered.com/app/2610/
E fu così che grazie alle scherzetto di Blu, il Ditto scoprì che Steam ha una raccolta completa (?) di 54 giochi Activision, attualmente in offerta con lo sconto del 58%, disponibile alla modica cifra di 414,65€ :o :lol:
Citazione di: Bluforce il 22 Novembre, 2018, 14:22:51
Ho comprato su Steam quel gioco western di cui si fa gran parlare ultimamente.
https://store.steampowered.com/app/2610/
Pensavo ti riferissi a questo: https://store.steampowered.com/app/559620/
Citazione di: Joe il 22 Novembre, 2018, 14:45:22
Pensavo ti riferissi a questo: https://store.steampowered.com/app/559620/
Lo metto in wishlist :hihi:
Citazione di: Turrican3 il 22 Novembre, 2018, 14:33:59
E fu così che grazie alle scherzetto di Blu, il Ditto scoprì che Steam ha una raccolta completa (?) di 54 giochi Activision, attualmente in offerta con lo sconto del 58%, disponibile alla modica cifra di 414,65€ :o :lol:
Eh sì.
Sono stato lì 10 minuti buoni, indeciso se spendere 4 Euro per Gun o 400 per tutto :hihi:
Era da anni (lustri!) che volevo giocare Gun. Non lo presi per PS2, lo saltai per 360, poi lo avevo perso di vista fino a ritrovarmelo in wishlist su Steam. Gli darò una chance non appena finirò per la terza volta GTA V.
Ti capisco, dopotutto con uno sconto di quel genere è lecito titubare. :bua:
Ho giocato per circa un'ora a Gun, e la prima impressione è: "era meglio se lo giocavo dieci anni fa" :bua:
Ho avuto un po' di problemini coi controlli, settati in maniera assurda. Fortunatamente su Steam ho trovato il materiale necessario (screenshot) per impostare tutto in modo normale. E devo dire che tutto sommato giocabilmente parlando non parrebbe neanche malaccio (anche se la mira automatica è troppo invasiva, ma magari si può attenuare). Si vede che è uno dei precursori dei videogiochi moderni.
Il problema più grave è stato l'aspetto tecnico, non tanto per la grafica in sé (non ho problemi a giocare roba datata), ma per l'effetto impastato che restituisce ogni movimento di telecamera. Accentuato dal limite a 30 fps. Poi ho disattivato una opzione grafica per gli effetti a tutto schermo e l'effetto impastato è sparito. Adesso è bello nitido.
(https://i.imgur.com/WeYlGsWm.png) (https://i.imgur.com/WeYlGsW.png)
Che c'ha da invidiare a RDR2? :bua:
Alla grandissima quindi. :bua: :sweat:
Citazione di: Bluforce il 22 Novembre, 2018, 23:16:28
Ho giocato per circa un'ora a Gun, e la prima impressione è: "era meglio se lo giocavo dieci anni fa" :bua:
Ho avuto un po' di problemini coi controlli, settati in maniera assurda. Fortunatamente su Steam ho trovato il materiale necessario (screenshot) per impostare tutto in modo normale. E devo dire che tutto sommato giocabilmente parlando non parrebbe neanche malaccio (anche se la mira automatica è troppo invasiva, ma magari si può attenuare). Si vede che è uno dei precursori dei videogiochi moderni.
Il problema più grave è stato l'aspetto tecnico, non tanto per la grafica in sé (non ho problemi a giocare roba datata), ma per l'effetto impastato che restituisce ogni movimento di telecamera. Accentuato dal limite a 30 fps. Poi ho disattivato una opzione grafica per gli effetti a tutto schermo e l'effetto impastato è sparito. Adesso è bello nitido.
(https://i.imgur.com/WeYlGsWm.png) (https://i.imgur.com/WeYlGsW.png)
Che c'ha da invidiare a RDR2? :bua:
A me non impressionò neanche all'epoca, francamente. :sweat:
https://mobile.twitter.com/gosokkyu/status/1066094258363355136
Sacrifici di altri tempi! :o :sweat:
https://floooh.github.io/tiny8bit/
ed in particolare
https://floooh.github.io/tiny8bit/c64.html
:|
No aspè, ci sono pure dei giochi, insomma è tutto perfettamente funzionante, ad esempio:
https://floooh.github.io/tiny8bit/c64.html?tape=c64/zaxxon_c64.tap&joystick=digital_2&tape_sound=yes
^^ con tanto di caricamento da cassetta virtuale e "suono" dei dati che caricano
:| :| :|
Piacevole!
Io l'unico emulatore che ho è proprio quello del C64, WinVICE, ed ogni tanto faccio le full immersion.
@Bluforce, che fine ha fatto quella musichetta composta da 6 note per C64?
Grazie Chicco71 per avermelo ricordato!
https://drive.google.com/open?id=1CQzn4GQ144ZiQnTvprKaWdWMXfFKpW8L
Citazione di: Turrican3 il 25 Novembre, 2018, 12:09:39
https://floooh.github.io/tiny8bit/
ed in particolare
https://floooh.github.io/tiny8bit/c64.html
:|
No aspè, ci sono pure dei giochi, insomma è tutto perfettamente funzionante, ad esempio:
https://floooh.github.io/tiny8bit/c64.html?tape=c64/zaxxon_c64.tap&joystick=digital_2&tape_sound=yes
^^ con tanto di caricamento da cassetta virtuale e "suono" dei dati che caricano
:| :| :|
Spettacolo! :o
CitazioneBattle Arena Toshinden*
Cool Boarders 2*
Destruction Derby*
Final Fantasy VII
Grand Theft Auto*
Intelligent Qube
Jumping Flash!*
Metal Gear Solid
Mr. Driller
Oddworld: Abe's Oddysee*
Rayman
Resident Evil Director's Cut*
Revelations: Persona
R4 Ridge Racer Type 4
Super Puzzle Fighter II Turbo
Syphon Filter
Tekken 3*
Tom Clancy's Rainbow Six*
Twisted Metal
Wild Arms
*Denotes a title based on the PAL version
https://blog.us.playstation.com/2018/11/26/playstation-classic-the-miniature-ultimate-faq/
Quasi la metà dei giochi di Playstation Classic (9 su 20) è in edizione PAL anche nella versione americana della consolina.
Ciò significa che gireranno a 50herz, e gli americani sono sul piede di guerra :bua:
Citazione di: Bluforce il 27 Novembre, 2018, 10:49:20
Ciò significa che gireranno a 50herz, e gli americani sono sul piede di guerra :bua:
È sicura questa cosa? Usando un emulatore la frequenza dei fotogrammi rimarrà la stessa? :hmm:
Le bande nere immagino rimarranno.
Dicono che dovrebbe essere persino peggio perchè il gioco andrà a 50 mentre il video a 60. :sweat:
Le bande invece credo dipenderanno dal gioco, a memoria mi pare che molti titoli se non altro sfruttassero le linee supplementari del "nostro" sistema.
Citazione di: Turrican3 il 27 Novembre, 2018, 11:11:17
Dicono che dovrebbe essere persino peggio perchè il gioco andrà a 50 mentre il video a 60. :sweat:
ouch :bua:
Se ho ben inteso dovrebbe essere una roba simile ai BD sui televisori che non supportano i 24fps, ma peggio.
ahah mannaggia che debacle :bua:
Ma come si fa?
Saluti
C'è anche da dire una cosa: secondo me è lo stesso discorso delle analoghe macchine Nintendo, sono prodotti che non sono pensati per l'appassionato vero, che è l'unico a cui le magagne di cui sopra danno davvero fastidio.
In fase di decisione d'acquisto per l'utente medio, per dire, sono sicuro peserà mooolto di più l'elenco dei giochi inclusi (che poi è un pesare relativo se la macchina risulterà "bucabile" come NES e SNES Mini, ma anche qua c'è da capire quanti siano gli acquirenti intenzionati a smanettarci e quanti invece vogliano semplicemente il feticcio che li rituffi nella giovinezza)
Francamente continuo a pensare che fuori dalla cerchia degli appassionati queste console non abbiano grande appeal (senza poi addentrarsi nella scelta dei titoli: la generazione 32bit probabilmente e' invecchiata male, ma diamine si poteva davvero fare meglio)
Saluti
Posso condividere tranquillamente... ma non lo vedo in netta contraddizione con quanto da me teorizzato. :look: :D
Vent'anni e non sentirli (si fa per dire)
https://kotaku.com/the-dreamcast-turns-twenty-years-old-today-in-japan-1830674939
Saluti
Ahimè il mio Dreamcast giace inutilizzabile da tempo dopo che non so come ho distrutto l'alimentatore. Prenderlo è stato un errore forse ma ormai è fatta... per fortuna non l'ho pagato troppo.
==========================
https://www.resetera.com/threads/playstation-classic-review-thread.83429/
Prime recensioni per Playstation Classic intanto, abbastanza tiepidine come prevedibile.
Citazione di: Bluforce il 25 Novembre, 2018, 18:15:55
Grazie Chicco71 per avermelo ricordato!
https://drive.google.com/open?id=1CQzn4GQ144ZiQnTvprKaWdWMXfFKpW8L
e continuava così durante tutto il gioco?
Quel jingle veniva proposto all'inizio della partita e basta :sisi:
I giochi PAL no, dai :| PSX meritava una celebrazione migliore.
Citazione di: Pila87 il 27 Novembre, 2018, 16:11:29
I giochi PAL no, dai :| PSX meritava una celebrazione migliore.
Mi stupisce come questa operazione sia stata gestita così malamente da Sony. Prezzo eccessivamente alto, pad "sbagliati", selezione giochi (ma qui è impossibile accontentare tutti) discutibile e ora questa storia delle regioni diverse tra giochi. :|
Rece piuttosto dura di Kotaku
Citazione
10 games whose presence here is of arguable worthiness.
While some games don't age well, others, like Cool Boarders 2 and Destruction Derby, got middling reviews even when they were originally released
Even with a library half-full of mediocrity, PlayStation Classic could have improved its image somewhat by adding features that enhance the basic experience. The NES Classic <...> has a cool menu screen with an original theme song, a few basic display options like fake CRT scan lines, and four "save anywhere".
PlayStation Classic does almost none of this. The menu is drab and joyless. There are no display options, no borders. There is only one "save anywhere" slot per game, and the implementation isn't great
Just last year, a PlayStation executive went on the record to ask why anyone would still want to play these "ancient" games. Clearly, Sony at large believes people would. But instead of a PlayStation Classic that really celebrates the shared love for this bygone era of games, it's a product that feels like it was delivered in the spirit of "Oh, you guys still like these old games? Well, here this is, we guess."
Saluti
https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2018-playstation-mini-teardown
L'hardware dentro Playstation Classic.
Si tratta di una scheda progettata da Sony, che monta un SoC MediaTek MT8167A, al cui interno troviamo un ARM Cortex A35 quad-core (1.5GHz) con una GPU PowerVR GE8300; la consolina dispone di 1 GB di RAM e 16 GB di memoria flash.
https://twitter.com/gamesyouloved/status/1067412812371304448
Senza parole. :|
Eh :(
Questo è il motivo per cui le opere digitali devono essere preservate in più modi contemporaneamente.
Non lo sto giocando, ma l'annuncio della serie su Netflix mi ha fatto tornare in mente il gioco Evangelion 64.
Ricordo che era il mio periodo da fan sfegatato di eva, sia perchè avevo incominciato a leggere il manga, sia perchè MTV lo stava storicamente mettendo in onda in quel periodo.
E' uscito solo jap, e inoltre non avevo il Nintendone64 quindi aspettavo che il mitico Project64 riuscisse a emularlo al meglio (a quanto ricordi è uno dei più difficili), e quando ci riuscì lo finii attraversando quello che sostanzialmente è un "quasi" gioco visto che a poche scene action s'intervallano sopratutto quick time event.
Secondo me sono comunque ben amalgamati nel racconto, e la presentazione grafica di buon livello con buoni modelli 3D e parti anime lo rendono affascinante ancora oggi.
Ho trovato un articolo di Kotaku
https://kotaku.com/5961062/evangelion-64-an-ancient-tale-of-importing-during-the-dawn-of-the-internet
E poi metto una video di gioco
https://youtu.be/qtOPl9WBQIU
https://www.eurogamer.net/amp/digitalfoundry-2018-playstation-classic-review
Digital Foundry analizza Playstation Classic.
Un mezzo disastro. :sweat:
https://twitter.com/Cheesemeister3k/status/1069456500941148160
Pare sia andata un filino meglio ai giapponesi, nella "loro" edizione di Playstation Classic qui leggo non siano presenti edizioni PAL.
Ci voleva più cura e più attenzione. Tutto ciò che leggo in giro è pazzesco (a partire dal save unico!).
Sembra un prodotto affidato al primo tizio che passava dal corridoio.
Citazione di: Bluforce il 3 Dicembre, 2018, 09:37:51Tutto ciò che leggo in giro è pazzesco (a partire dal save unico!).
In che senso?
Mi pare che DF parlasse di memory card virtuale dedicata per ciascun gioco (ma dovrei rileggere, non ci metto la mano sul fuoco)
Comunque sì, in generale il lavoro sul software non sembra curato come i corrispettivi Nintendo, o comunque un po' bizzarro come scelte...
Peccato perchè l'hardware viceversa sembra piuttosto interessante, mi sa che tocca stare alla finestra sperando che gli smanettoni possano raddrizzare la baracca.
Citazione di: Turrican3 il 3 Dicembre, 2018, 09:59:43
In che senso?
Mi pare che DF parlasse di memory card virtuale dedicata per ciascun gioco (ma dovrei rileggere, non ci metto la mano sul fuoco)
Dalla recensione di Kotaku, con l'estratto postato da Rot!:
There is only one "save anywhere" slot per game, and the implementation isn't great
Esistono giochi che hanno save "particolari", francamente poco adatti al modo di giocare odierno. Ritengo che potere salvare ovunque su una macchina che emula giochi di vent'anni fa, sia necessario.
Non legati direttamente a PS One, ma ad esempio i Resident Evil con le macchine da scrivere, o Indiana Jones and the Emperor's Tomb nel quale salva solo ed esclusivamente a fine livello. Se muori per qualunque motivo un secondo prima, devi rifare l'intero livello (motivo per il quale non giocherò mai questo gioco d'avventura che sulla carta m'attizzerebbe assai).
Hmm ah ok avevo frainteso, da come è scritto questo sembrerebbe una "istantanea"... certo, una sola in talune circostanze potrebbe stare strettina. :hmm:
https://www.jamiefuller.com/portal/
Disponibile finalmente Portal per C64 :D
Lo proverò certamente.
Se è fatto bene lo giocherò pure con piacere!
So per certo che la musica iniziale è come si deve. :gogogo:
(per i canoni C64 s'intende)
https://twitter.com/Nibellion/status/1069873514512031744
Uno degli admin di ResetERA riporta questo menu nascosto con le impostazioni per Playstation Classic.
Basterebbe una tastiera collegata, a quanto pare.
Incredibile, più che altro perchè se risolve o comunque migliora i problemi evidenziati le recensioni vanno rifatte (e i recensori andavano avvisati) EDIT pare di no, vedi sotto
Boh! :|
:|
Mah...
Blocco nascosto
https://twitter.com/dark1x/status/1069875818388688896
https://twitter.com/dark1x/status/1069890330701504513
Non è ancora finita, a quanto pare non basta una tastiera qualsiasi. :|
Maronna che telenovela :bua:
L'hanno davvero malcacata, spero che non ne vendano.
Di norma sono piuttosto freddino di fronte a queste riproposizioni, ma in questo caso la mancanza di cura e direi perfino di rispetto per l'utenza e per il passato del brand, mi ha in qualche misura persino infastidito.
Saluti
CitazioneGamekult just tried to enable the framerate settings and such, and the result is like this:
- most of the settings don't work, including the NTSC one
- games still run like trash with everything on
- scanlines do work though
- you can potentially plug in a compatible mouse to play Rainbow Six with (but why would anyone do that)
- they used a Corsair Raptor K50 keyboard to work it with
https://www.gamekult.com/actualite/la-playstation-classic-n-echap-pas-aux-failles-3050811913.html
https://www.resetera.com/threads/apparently-you-can-easily-access-the-playstation-classic-emulator-settings.84932/post-15630007
Citazione- The system is running on Android using YOCTO
- The emulator is indeed PCSX-reArmed slightly modified but on a very old base, very badly optimized and badly implemented likely due to a lack of time
- Debug mode wasn't removed meaning that you can access it with K75 type Corsair keyboards or different types of Logitech keyboards
- The "60Hz" mode of the debug settings are just interpolating 50hz into 60hz by duplicating frames. aka it's still trash and isn't close to the original experience
- It seems easy to connect the console to a PC and load PC HUBs in it but as of now not to change the games themselves
- Hacking potential seems limited and overall pointless
https://www.resetera.com/threads/apparently-you-can-easily-access-the-playstation-classic-emulator-settings.84932/post-15630721
Fonte in francese (Twitter)
Blocco nascosto
https://twitter.com/Zetsuboushitta/status/1069924696647454722
Se non altro vanno le scanline.
https://arstechnica.com/gaming/2018/12/cryptography-failure-leads-to-easy-hacking-for-playstation-classic/
"Bucata" anche Playstation Classic.
CitazioneDo you have plans for doing another classic console in the future? Do you expect to release any more games on the classic consoles that have already been released?
There's no ability for add-on content with our classic consoles, so when you purchase the console it's coming with that set roster of content. We worked very hard, both for the NES Classic and the SNES Classic, to really have the best games that defined that generation. We've said that the current systems are the extent of our classic program. We've also been clear that, at least from an Americas perspective, these products are going to be available through the holiday season and once they sell out, they're gone. And that's it. The way that consumers will be able to continue participating with our classic content is going to be through Nintendo Switch Online, and we just released three new games (Ninja Gaiden, Wario's Woods and Adventures of Lolo) from the NES generation onto that platform. We look at that as the main way that consumers will be able to experience that legacy content.
https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/nintendo-president-smash-bros-classic-console-future-switch-1167948
Reggie sostiene che, almeno per il mercato americano, NES e SNES Classic saranno disponibili per la stagione delle festività fino ad esaurimento scorte.
Ma secondo me torneranno in commercio prima o poi (almeno finchè le vendite reggono)
Bravo il Reggie che mi spiega che se voglio colmare una mia lacuna e giocarmi Super Metroid (confesso, mi manca) non devo guardare al passato ma al presente! Switch è la risposta. :sisi:
Amen, mettetelo in vendita magari :bua: e, se fosse possibile, non la versione PAL 50HZ come sul Wii U...
https://twitter.com/MindFlareRetro/status/1073055066947534848
E a quasi un quarto di secolo dalla bancarotta di Commodore ( :'( ) salta fuori un'altra roba mai vista: siori e siore, vi presentiamo C65 Classroom Computer. :o :|
(qualsiasi cosa fosse nelle loro intenzioni)
:|
https://twitter.com/GameDataLibrary/status/1073405815992844293
120mila unità vendute per Playstation Classic al lancio in Giappone
Citazione di: Bluforce il 27 Novembre, 2018, 16:10:59
Quel jingle veniva proposto all'inizio della partita e basta :sisi:
Monty Mole?... Tu sai vero che mi hai rovinato la vita con questo jingle? :asd:
Citazione di: chicco71 il 14 Dicembre, 2018, 14:24:40
Monty Mole?... Tu sai vero che mi hai rovinato la vita con questo jingle? :asd:
Non è Monty Mole, ma ti ringrazio per avermelo ricordato. :sisi:
Non volevo provocare disastri con sei note :bua:
Citazione di: chicco71 il 14 Dicembre, 2018, 14:24:40
Monty Mole?... Tu sai vero che mi hai rovinato la vita con questo jingle? :asd:
Povero chicco :lol:
Citazione di: Bluforce il 14 Dicembre, 2018, 14:31:50
Non è Monty Mole, ma ti ringrazio per avermelo ricordato. :sisi:
Non volevo provocare disastri con sei note :bua:
Non mollo... La ricerca continua :gogogo:
CitazioneThese are pictures of a C65 variant called the C65 Classroom Computer. Revealed in December 2018 by Fred Bowen on the Commodore International Historical Society Facebook group.
Little is known of it at this point, but externally it is a C65 with the drive section chopped off. On the back there is a DB25 female which could be a serial port and a DB-15 that could be an RGB output, or perhaps an ethernet port. On the side are the same ports as the C65. There is the power, two joysticks, and a reset button. Moving to the motherboard there are two big sockets for custom chips. We don't know yet if they would hold the same chips as the regular C65, probably CPU and VIC-III. There is no smaller square socket for the floppy disk controller chip. Since there is no drive this makes sense. There is an expansion port that looks the same as the C65's, but no cutout for it. There is no internal trap-door expansion but there is an unpopulated header there that could be for the same or similar purpose. The PCB has an unpopulated port, also without a cutout that looks like it could be a standard C64 video port. Also on the inside is the keyboard connector like the C65 and another connector beside it that looks like it could be for a C64-type keyboard, or possibly is for accessing the joystick ports. There are two regular rectangular sockets. One looks like a SID socket (given the placement of two capacitors directly beside it), and the other most likely is a ROM socket for the firmware.
Planned "Driveless" C65
I just read the new Commodore The Inside Story by David Pleasance. In the C65 chapter is mention of plans to sell a C65 with no Internal drive. In fact, there was the "1565" External drive, which was prototyped as well (seen in the picture at the top of the page). This "Classroom" C65 is obviously an entirely different product designed for a different market. The "Diskless" C65 would most likely be a simple case modification and would likely use the same motherboard as the "regular" C65. The "Classroom" C65 has no floppy drive controller on board, no user port (probably), no sound connectors. It was designed to be very minimalist and inexpensive. It would make sense for this to use the "Diskless" case since it's pretty much the size of the keyboard itself.
Comments
Wow! This came as a huge surprise. There was no hint at all of such a machine existing. We know Commodore had lots of internal projects so making variants of the machine makes sense. It's significant in that an actual PCB exists which means it was fairly well into development. Given the projected cost of the C65 was very low, a non-drive scaled-down machine for networked school labs makes a lot of sense. I can imagine a full lab full of these machines would be a very inexpensive way to get kids into computers and teaching computer basics. Quite interesting!
http://6502.org/users/sjgray/computer/c65cc/
Qualche riga in più sul C65 Classroom di cui sopra.
Come fa un coso del genere a sparire per 30 anni :hmm:
Mi viene da pensare che fosse l'unico prototipo.
Del resto della scheda madre Amiga AAA ne esistevano appena 4, ci può stare che un prodotto "secondario" e comunque in sviluppo come questo C65 potesse essere... figlio unico.
Quello che più mi stupisce però è il fatto che non se ne sapesse nulla. Un'intervista, un accenno... niente di niente.
Ma praticamente questo commodore 65 sarebbe stato un entry level rispetto all'Amiga 500? :hmm:
Sì, una via di mezzo tra C64 e Amiga (persino con modi video compatibili :sweat:) ma pur sempre via di mezzo fuori tempo massimo: stiamo parlando dei primi anni '90, quando di lì a breve saremmo passati ai 32 bit "puri".
Forse avrebbe avuto senso a prezzo molto aggressivo però boh, tieni conto che idealmente quel ruolo doveva essere preso almeno in parte da A600, che non a caso inizialmente doveva chiamarsi A300. Peccato finì per costare di più.
Insomma, due delle tante follie di un'azienda in declino. :(
https://youtu.be/4oCtBe0nZew
Certo che se li fanno pagare questi gingilli... :sweat:
Boh non so, lungi da me il criticare l'approccio "integralista" ma personalmente, potendo, andrei di Dolphin e affini: poter generare un segnale nativamente a risoluzione più elevata è un enorme vantaggio.
Ma sì. Come hai detto tu sono cose da integralisti (oltre a chi può spendere un bel pò di soldi).
Preciso: in accoppiata ad un televisore moderno.
Se si hanno a disposizione gli spazi per un CRT, anche di dimensioni non esagerate, allora con le macchine non-HD la faccenda può essere ben diversa. :sisi:
Il retrogame purista e' davvero un lusso: anche se sono un nessuno ho qualche gioco e almeno una decina di console, ma proprio non ho spazio per una tv extra e per avere tutti i cavetti connessi e i controller a portata di mano, soprattutto considerando che gioco ogni morte di Papa.
Piuttosto, scusate l'ennesimo OT, cosa ne pensate di una soluzione tipo nVidia shieldTV per emulare? In generale e' un aggeggio che ha senso o meglio non pensarci nemmeno, o magari aspettare un anno che le cose saranno piu' mature?
Saluti
Credo che la prima domanda da farsi sia "cosa voglio emulare" ?
Detto questo, lo Shield non è proprio economicissimo, non mi stupirebbe se un Raspberry Pi recente si rivelasse una soluzione migliore, nel complesso (specie per il portafogli :D)
Citazione di: Turrican3 il 17 Dicembre, 2018, 14:22:36
Credo che la prima domanda da farsi sia "cosa voglio emulare" ?
Ma che domanda: tutto !
(https://i.gifer.com/AB3b.gif)
L'ideale sarebbe arrivare almeno alla generazione dei 128bit, mi pare di avere capito he Nvidia Shield gestisce bene Dreamcast e GC, saremmo già davvero a buon punto.
Non ti nascondo che spero che si sviluppi per bene la scena su Switch, data la sua natura ibrida sarebbe la console definitiva per emulare :look:
Saluti
Ahaha. :D
Non ci ho mai smanettato di persona personalmente (cit.) ma in effetti in giro si legge così. :sisi:
Riguardo Switch la situazione dovrebbe già essere a buon punto, il problema è che la macchina andrebbe bucata e così facendo perdi l'accesso a eShop, gioco online, ecc. ecc.
Trovata per caso in un mio cassetto la vera PlayStation Classic:
(https://i.imgur.com/fD7eBuNm.jpg) (https://i.imgur.com/fD7eBuN.jpg)
Citazione di: Bluforce il 21 Dicembre, 2018, 14:20:29
Trovata per caso in un mio cassetto la vera PlayStation Classic:
(https://i.imgur.com/fD7eBuNm.jpg) (https://i.imgur.com/fD7eBuN.jpg)
già... peccato ci sia quel joypad azzurrino sotto che stona un pochino [emoji12]
Citazione di: Bluforce il 21 Dicembre, 2018, 14:20:29
Trovata per caso in un mio cassetto la vera PlayStation Classic:
(https://i.imgur.com/fD7eBuNm.jpg) (https://i.imgur.com/fD7eBuN.jpg)
Ma cos'è?!?? :o :lol:
Citazione di: chicco71 il 21 Dicembre, 2018, 15:03:19
già... peccato ci sia quel joypad azzurrino sotto che stona un pochino [emoji12]
Vedi che bel contrasto?
Sarebbe stato facile metterci un DualShock! :hihi:
Citazione di: Turrican3 il 21 Dicembre, 2018, 16:29:41
Ma cos'è?!?? :o :lol:
Onestamente non ricordo come è entrata in casa mia. L'avrò trovata da qualche parte quando ero "piccino".
Perché se fosse stata mia da sempre non sarebbe così pessimamente conservata.
Peccato non avere anche i paddini :asd:
Citazione di: Bluforce il 1 Marzo, 2018, 11:10:16
E' davvero bello, c'è poco da dire.
Se avesse avuto la tastiera funzionante, avrei fatto carte false per averlo :sisi:
https://m.facebook.com/THEC64computer/posts/1958514911120407
Venghino siori venghino, THEC64 (o C64 Mini se preferite) a grandezza naturale e con tastiera funzionante, in arrivo nel 2019. :D
Ecco, ora già ci siamo.
Speriamo non costi uno sproposito :D
https://www.resetera.com/threads/playstation-classic-drops-to-59-99.89445/unread
Playstation Classic scende più o meno ufficialmente a 59 dollari.
Non sembra essere andata benissimo a livello commerciale.
Strano :lol:
Saluti
La gente non è stupida (non sempre).
Secondo me, ha banalmente dimostrato di non essere "mitica" come uno SNES, presso la generazione 30/40 che doveva colpire.
Non credo che i miei coetanei l'abbiano ignorata perché l'emulazione non è eccellente o altre cose che nemmeno sanno, evidentemente, per quanto sia leggendaria, non genera lo stesso effetto nostalgia.
Colpa del 3D vecchio? E' doloroso anche solo da rivedere in foto. :asd:
Devo dire che alla luce dei numeroni dei vari Crash e compagnia bella mi aspettavo potesse far (molto) bene.
Boh, non so come interpretare questi risultati... ma sospetto che anche il prezzo possa aver fatto la sua parte, in negativo.
mah... forse un po' di tutte queste cose dette da voi (prezzo, retrogaming non proprio cosi vetusto come la controparte Nintendo, il numero esiguo di giochi e che non accontenta tutti, joypad prima serie invece del dualshock... ) hanno contribuito al fail quasi totale. Vediamo con il taglio di 40 euro/dollari e la libreria di giochi che può essere ampliata a proprio piacimento molto facilmente, contribuiranno a risollevare un po' le vendite
Il mio Natale ludoretrò
Mi sono autoregalato uno snes ammeregano, perche' ho deciso cosi' e soprattutto perché so che non piace al Turry
(https://www.dropbox.com/s/pro497m7pbgr64f/snes_us.jpeg?raw=1)
PS: non e' in condizioni dignitose e mancano un sacco di cose ( un joypad, smw, un alimentatore europeo eccetera), ma il prezzo era accettabile ed era qualche tempo che pensavo di recuperarne uno.
Inoltre la padrona si e' impietosita e mi ha regalato un gioco per la retroconsole definitiva :bua:
Scherzo eh, anche in questo caso scrivo con l'unico intento di insolentire :inlove:
(https://www.dropbox.com/s/zawn668pnybnwg3/diabloIII.jpeg?raw=1)
Saluti
Citazione di: chicco71 il 3 Gennaio, 2019, 22:30:25retrogaming non proprio cosi vetusto come la controparte Nintendo
Hmm a meno che io non abbia frainteso, su questo non condivido molto: come detto varie volte il 3D di quella generazione trovo sia invecchiato molto male.
Ci sono delle eccezioni ovviamente, anche di un certo rilievo, ma in generale il 2D (con particolare riferimento allo SNES, ma invero c'era roba notevole anche su PSX/Saturn) era ormai nel pieno della maturità mentre a mio parere solo da PS2 in poi la produzione media si è assestata su livelli che ancora oggi ritengo accettabili, magari con "aiutino" --> leggi emulatori che possano alzare la risoluzione nativa.
Ribadisco, tutto quanto sopra detto a mio modestissimo parere, la faccenda è davvero assai soggettiva (io ad esempio, ed anche qua non dico nulla di nuovo, non mi trovo granchè bene con il livello
medio della grafica dell'era NES / C64)
Citazione di: Rot! il 3 Gennaio, 2019, 22:51:23Mi sono autoregalato uno snes ammeregano, perche' ho deciso cosi' e soprattutto perché so che non piace al Turry
Non sembra messo così male a giudicare dallo scatolo.
Certo, il problema di fondo rimane. :asd:
Vorrei dare particolare rilievo a questo perchè Cloanto, specie sul versante Amiga, è MOLTO attiva sul fronte preservazione:
Amiga Forever & C64 Forever 8 Plus Edition Bundle con lo sconto del 50% a questo indirizzo (https://www.amigaforever.com/special/8e/)
Se ci tenete a queste piattaforme fateci un pensierino. :-)
Anche se a dire il vero suggerirei l'edizione completa di Amiga Forever, la più ricca (e costosa!) perchè contiene video storici inestimabili, tra cui la presentazione di Amiga con Andy Warhol ed il lungometraggio sul fallimento di Commodore con sottotitoli.
Citazione di: Turrican3 il 7 Gennaio, 2019, 14:29:45
Hmm a meno che io non abbia frainteso, su questo non condivido molto: come detto varie volte il 3D di quella generazione trovo sia invecchiato molto male.
Ci sono delle eccezioni ovviamente, anche di un certo rilievo, ma in generale il 2D (con particolare riferimento allo SNES, ma invero c'era roba notevole anche su PSX/Saturn) era ormai nel pieno della maturità mentre a mio parere solo da PS2 in poi la produzione media si è assestata su livelli che ancora oggi ritengo accettabili, magari con "aiutino" --> leggi emulatori che possano alzare la risoluzione nativa.
Ribadisco, tutto quanto sopra detto a mio modestissimo parere, la faccenda è davvero assai soggettiva (io ad esempio, ed anche qua non dico nulla di nuovo, non mi trovo granchè bene con il livello medio della grafica dell'era NES / C64)
Non sembra messo così male a giudicare dallo scatolo.
Certo, il problema di fondo rimane. :asd:
tutto vero, ma io parlavo solo in termini di carta d'identità... [emoji6]
ecco alcuni screens gentilmente offerti da un vecchio utente di GE (Elios) di cosa PS mini classic abbia "nascosto" al suo interno...
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190107/e5f9f84b24c4a2cf462f6d1b24349d68.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190107/be1849d618d920b34dbf052941d5f598.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190107/1ce4ea5976792cb9bf66475111930554.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190107/4b017368a74e02fe5aeacaa5b30769cc.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190107/d20c4c9d97a006b7dd3c75c33d4dc4ba.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190107/e8ad087dfa9001ec0d76a363676b4f45.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190107/1ca02ee8ee5e031f0cbcb0128ba80b6b.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190107/22da421c7ae3363c3e116f49922bf71e.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190107/3c27ddce9253df8e84155ff1003e407c.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190107/d2d0394f4049e55c2a6ebfc71aa232eb.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190107/20386b2536ceeb47e3e51d812a930ef8.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190107/901f5955f7dd661c4bfb367bcefadd68.jpg)
EDIT by Turry - sistemata formattazione
Citazione di: chicco71 il 7 Gennaio, 2019, 14:37:28tutto vero, ma io parlavo solo in termini di carta d'identità...
Hmm, allora non capisco o meglio continuo a non capire. :look:
Citazione di: chicco71 il 7 Gennaio, 2019, 14:42:30ecco alcuni screens gentilmente offerti da un vecchio utente di GE (Elios) di cosa PS mini classic abbia "nascosto" al suo interno...
Alti e bassi (do' per scontato che gli scatti nativi siano la colonna di sinistra :bua:) ma le migliorìe si possono notare. :sisi:
Citazione di: Turrican3 il 7 Gennaio, 2019, 15:18:43
Hmm, allora non capisco o meglio continuo a non capire. :look:
Alti e bassi (do' per scontato che gli scatti nativi siano la colonna di sinistra :bua:) ma le migliorìe si possono notare. :sisi:
non so come tu le veda perché ho caricato le immagini da smartphone cercando di mettere prima quella originale e poi quella post "smanettamento"
Sì, la interpreto così. :sisi:
Se posso, nel post di Parsifal, dopo "interno..." va messo un a capo.
Perché le immagini io le vedo
interno... 1
2-3
4-5
6-7
8-9
10-11
12
e non
interno...
1-2
3-4
5-6
7-8
9-10
11-12
Se non s'è capito posto uno screen.
La risoluzione del mio monitor è 1080p.
Ho aggiustato, dopo un paio di tentativi. :bua: :sweat:
Era del buon chicco71 comunque. :D
Citazione di: Turrican3 il 7 Gennaio, 2019, 16:48:29
Ho aggiustato, dopo un paio di tentativi. :bua: :sweat:
Era del buon chicco71 comunque. :D
grazie!
Citazione di: Turrican3 il 7 Gennaio, 2019, 16:48:29
Era del buon chicco71 comunque. :D
La mia distrazione a volte è senza speranza :hihi:
Tranquillo, non puoi battermi su questo versante. :bua: :sweat:
https://fusionretrobooks.com/collections/pdf/products/pdf-the-history-of-ocean-software
Libro sulla Ocean scaricabile gratuitamente.
Consigliatissimo, è fatto bene. :sisi:
Scaricato subito :inlove:
Non so quando avrò modo di leggerlo, ma vale la pena averlo anche solo per sfogliarlo e guardarsi le foto e le grafiche !
Saluti
E' davvero un volume interessante, soprattutto perchè non è che abbondi materiale simile, così specifico. :sisi:
A proposito di libri retro, a tutti gli appassionati di Super Famicom consiglio caldamente un volume uscito qualche anno fa e dedicato interamente alle copertine originali giapponesi dei videogiochi per SNES: Super Famicom: The Box Art Collection (https://www.amazon.it/Super-Famicom-Box-Art-Collection/dp/0993012965/ref=pd_sbs_14_3?_encoding=UTF8&pd_rd_i=0993012965&pd_rd_r=b10c0b8b-17fa-11e9-96f6-898eb8cac15c&pd_rd_w=I3gSP&pd_rd_wg=NoRAd&pf_rd_p=466c5af4-0171-4b17-9b3f-b4036a90f75d&pf_rd_r=0RAJ38HCEF0YCDYAXK2M&psc=1&refRID=0RAJ38HCEF0YCDYAXK2M). Io ce l'ho ed è veramente ben curato, pieno di curiosità e scan hi-res :inlove:
Bitmap Books è una garanzia, ho parecchia roba edita da loro. :sisi:
Domanda superniubba: c'e' un modo di capire come sia localizzato un gioco?
Molto spesso incappo in annunci con fotine di giochi nes-senes-n64 loose... c'e' il rischio concreto di trovarsi giochi tradotti in olandese... L'unica opzione e' chiedere o c'e' forse modo di capire che versione europea io abbia di fronte?
Saluti
Forse si può risalire a qualche informazione dal codice stampigliato ma non ne ho certezza.
A parte il rischio-giapponese comunque (ma se parliamo di versioni europee il problema non si pone) credo che quasi tutto abbia sempre l'inglese almeno... o no? :hmm:
Attenzione che ahimè girano anche un sacco di cartucce clonate... quando mi è presa la fissa del Megadrive ho rischiato di acquistare (a carissimo prezzo) un Mega Turrican al 100% farlocco. :|
Citazione di: Turrican3 il 15 Gennaio, 2019, 13:20:17
A parte il rischio-giapponese comunque (ma se parliamo di versioni europee il problema non si pone) credo che quasi tutto abbia sempre l'inglese almeno... o no? :hmm:
Non saprei... prendiamo ad esempio Mario64: se non sbaglio non c'e' vero e proprio audio parlato, ma i classici baloon. Come faccio a sapere se sono stati tradotti in fiammingo o francese? In Italia le localizzazioni non sono mai state davvero affrontate fino all'era 128bit, ma non sono sicuro che con giochi tedeschi io possa confidare nell'inglese con la stessa granitica certezza.
Saluti
Per i giochi Nintendo c'è un codice colore sulla costina che identifica la sottoversione europea, ma se non sbaglio nasce con il Gamecube.
(ovviamente si presuppone che non ci siano stati smanettamenti, è un attimo cambiare disco/cartuccia...)
A naso mi viene da pensare sia improbabile che ci si potesse concedere il lusso di una versione con il solo tedesco però ti ripeto, ho pochissima esperienza in materia. Yoshi's Island ce l'avevo appunto tedesco ma il gioco se la memoria non m'inganna NON aveva soltanto quella lingua.
Forse il buon Shin, che di cartucce ne ha viste (e forse continua a vederne) una carrettata ne sa di più! :D
Ho visto cartucce che voi umani non potreste immaginarvi (e continuo a vederne, con buona pace del portafoglio :bua: )
Comunque, la maggior parte delle volte è possibile capire la localizzazione di un gioco in base al codice sulla cartuccia.
Faccio un esempio: Terranigma / Tenchi Sōzō per SNES. Per questo gioco sono uscite numerose localizzazioni: inglese, francese, spagnolo, tedesco.
Guardando l'etichetta sulla cartuccia, si nota che:
(https://i.imgur.com/LzlWs6Z.png)
SNSP-AQTS-ESP è la versione spagnola;
(https://i.imgur.com/goDxUyV.png)
SNSP-AQTF-FRA è quella francese;
(https://i.imgur.com/1SXYGZc.png)
SNSP-AQTP-EUR è quella inglese e così via.
Purtroppo negli ultimi anni si sono moltiplicate come funghi le cartucce clonate o repro (maledette repro), che potrebbero contenere anche la ROM giapponese. Però per le ufficiali, tutte le info sono contenute nel codice sull'etichetta.
(poi dal Gamecube si è passati ai triangolini ma in quel caso molti giochi sono in Multi5, quindi non ti preoccupare :D )
EDIT: aggiungo che per Mario 64 è uscita solo la versione "europea", quindi con codice EUR, che aveva il libretto in varie lingue ma il gioco solo in inglese!
Grazie della spiega. :beer:
Purtroppo questo chiarisce l'origine dell gioco, ma temo lasci aperti i dubbi sulla localizzazione. Ad esempio Zelda FRA protrebbe comunque avere i testi in inglese... o sbaglio?
Saluti
PS: come proteggersi dalle copie? :sweat:
Mmm intendi Zelda ALTTP? Che io sappia la versione FRA è solo in francese. Stessa cosa per quella tedesca. Diciamo che spesso i giochi SNES, quando hanno il codice ESP-FRA-NOE, non hanno la lingua inglese ma il francese/tedesco/spagnolo.
Solo noi italiani a volte avevamo cartucce etichettate ITA ma il testo comunque in inglese. Bah.
Semplice: mai comprare dalla Cina, chiedere sempre foto in alta risoluzione della cartuccia (o del box, se si pensa che quest'ultimo sia una repro)... e in generale stare attenti. Quando l'etichetta della cartuccia è troppo rotonda o lucida, allora molto probabilmente è una repro. Poi vabbè, chiedere di aprire la cartuccia toglie ogni dubbio, in quanto puoi vedere se la board è originale o no.
Purtroppo eBay è diventato un AliExpress in miniatura per queste cose. :/
Citazione di: Shin Daisuke il 15 Gennaio, 2019, 15:10:59
Purtroppo eBay è diventato un AliExpress in miniatura per queste cose. :/
Già da tanti anni, purtroppo. Tanto tempo fa presi una bella fregatura con dei giochi GBA (pagati anche bene, eh).
Sul retro della cartuccina (apparentemente identica), dopo un'attenta osservazione notai che vi era scritto "Nintondo". :bua:
https://www.resetera.com/threads/ai-neural-networks-being-used-to-generate-hq-textures-for-older-games-you-can-do-it-yourself.88272/
La metto qui ma in realtà non sarebbe limitata al retrogaming in senso stretto.
In sintesi, a quanto si legge sfruttano delle reti neurali per migliorare texture o, in generale, immagini a partire da materiale non proprio di qualità.
Questa tecnica nel medio/lungo termine potrebbe rivelarsi a dir poco interessantissima.
(ammetto di non aver ancora capito se siamo già in grado di applicarla in tempo reale, se così fosse "medio/lungo" diventerebbe "breve/medio" :D)
Esempi:(meglio se cliccate e visualizzate alla dimensione naturale)
Blocco nascosto
(https://i.imgur.com/Fj5en9G.gif) (https://i.imgur.com/YUyRDBY.gif)
Niente male! :|
Avevo letto tempo fa e volevo provare con Indiana Jones e la Macchina Infernale.
Poi ho visto il procedimento e ho lasciato perdere.
Se qualcuno ha intenzione di mettersi all'opera me lo faccia sapere che ho gli screenshot pronti da spedire :D
Citazione di: Bluforce il 21 Gennaio, 2019, 16:14:15Poi ho visto il procedimento e ho lasciato perdere.
:bua:
Ecco perchè la faccenda potrebbe diventare interessante una volta che il tutto dovesse
davvero divenire... a portata di massa.
Consiglio comunque di cliccare nel topic, perché ci sono esempi davvero eccezionali oltre quelli riportati qui da Turry.
Tipo questo:
Blocco nascosto
(https://66.media.tumblr.com/6bef021801510314ebc6ebc18259ac45/tumblr_pf9uxzaFQR1xvyxl5o5_r2_640.gif)
Se davvero funziona così bene, è notevole (almeno per me) constatare quanto l'IA sappia fare meglio (soprattutto rendendo giustizia all'originale) di molti artisti alle prese coi remake/remaster :hihi: :hihi: :hihi:
L'ho visto sulla pagina di un fangame di Indy applicato a diversi fondali di avventure grafiche storiche.
Con qualche ritocchino post produzione (da quel che si dice) alcuni risultati sono davvero impressionanti! :|
Ma sapete nulla di eventuali possibilità di fruizione in tempo reale? :hmm:
Scusate ma non ho avuto il tempo di approfondire oggi :sweat:
Nelle pagine avanzate del topic su Resetera c'è qualche video che mi pare di capire gode della grafica aggiornata.
Non so se questo risponde alla tua domanda :hmm:
Hmm sì e no, nel senso che bisognerebbe sapere se appunto la rielaborazione è in tempo reale oppure se è stata effettuata a priori (ho intravisto del codice con cui andrebbe fatta una "passata" - preventiva! - su delle immagini)
Più in generale la domanda non escludo possa fare sorridere gli addetti ai lavori, il problema è che proprio non ho la più pallida idea dei requisiti in termini di calcolo - e di conseguenza di tempo - richiesti. :sweat:
In alcuni casi i risultati sembrano davvero incredibili...
Tuttavia, come accade spesso, sono portatore di opinioni vagamente impopolari: ad un certo livello ho l'impressione che queste pratiche (e in generale i remake-remaster) rappresentino uno svilimento del gioco originale che andrebbe guardato, giocato e capito con la giusta angolatura.
Che piaccia o meno ogni titolo e' il risultato di determinate contingeze e si porta seco tutti i limiti ben inscritti nel DNA: avere i background rirenderizzate o le texture ridisegnate o aggiungere l' ambiet occlusion o non so che altro... faccio sempre piu' fatica a capire cosa serva e inizio ad avere l'impressione che anziche' aggiungere, tolga qualcosa all'originale.
Saluti
Secondo me questo tipo di valutazioni va fatto caso per caso (ed è comunque parecchio legato alla sensibilità personale)
Qualche esempio che ben conosco, di casa Nintendo:
- Okami HD è stato sufficiente portarlo in alta definizione, il gioco era già uno splendore di suo all'epoca
- Zelda Windwaker HD personalmente mi è piaciuto come ci hanno lavorato sopra nel complesso (anche perchè hanno ritoccato pure aspetti critici ludici), ma il bloom un po' troppo "sparato" a tratti mi ha fatto rimpiangere la semplicità da cartone animato dell'originale
- Zelda Twilight Princess HD mi ha lasciato parecchio perplesso, per quanto qua si potrebbe obiettare che già l'originale fosse nato vecchio dal punto di vista stilistico (e non solo)
https://twitter.com/MatPiscatella/status/1087866532997156865
A meno che non stia fraintendendo clamorosamente, nel 2018 in USA si sono venduti più NES Classic Mini che PS4 o XB1. :o
Solo lo Switch nella variante con joycon neon ha fatto meglio.
Citazione di: Turrican3 il 23 Gennaio, 2019, 08:33:17
Secondo me questo tipo di valutazioni va fatto caso per caso (ed è comunque parecchio legato alla sensibilità personale)
Su questo e' chiaro che abbiamo opinioni differenti. E certo si tratta si sensibilita', ma non solo: in discussione non c'e' la qualita' del remake, che puo' essere alta, nessuno lo mette in dubbio, ma il senso stesso dell'operazione e il modo in cui va a sovrapporsi al titolo "originale".
Per te, se ho capito bene, RE4 per wii e' un gioco superiore a RE4 per GC in virtu' dei controlli. Per me e' un gioco forse migliore, ma non importante come l'originale e quindi
del tutto trascurabile nell'ottica di evoluzione del medium.
Discorso leggermente diverso e' ridisegnare Monkey Island per aggiornarlo a standar piu' moderni (fallendo miseramente), figuriamoci cercare di reinterpretare vecchi bitmap aggiungendo dettagli tramite un algoritmo. A dirla tutta ne sono impressionato e ne capisco il senso e l'utilita' in prospettiva di macchine retrocompatibili: diciamo che per me il punto di equilibrio, se possibile, potrebbe essere una tecnologia che adatta i vecchi giochi ai nuovi schermi senza pero' modificarli nell'estetica. Puo' non piacerci ma su psx le texture erano pixellose, tutte storte e tremolanti e su N64 erano tutte sfocate... insomma questo mio e' anche un po' un flusso di coscienza per cercare di capire io per primo cosa pensare.
Saluti
Edit: doppi saluti eliminati :bua:
Scrivo solo per dire che sono d'accordo con Rot!
Citazione di: Rot! il 23 Gennaio, 2019, 12:46:28Su questo e' chiaro che abbiamo opinioni differenti. E certo si tratta si sensibilita', ma non solo: in discussione non c'e' la qualita' del remake, che puo' essere alta, nessuno lo mette in dubbio, ma il senso stesso dell'operazione e il modo in cui va a sovrapporsi al titolo "originale".
Per te, se ho capito bene, RE4 per wii e' un gioco superiore a RE4 per GC in virtu' dei controlli. Per me e' un gioco forse migliore, ma non importante come l'originale e quindi del tutto trascurabile nell'ottica di evoluzione del medium.
Hai toccato un caso molto particolare. :D
L'importanza di RE4 "liscio" è fuori discussione, non sono così matto da negarlo.
Ma per me la giocabilità è tutto, oggi più che mai. Ecco perchè da un punto di vista ludico prediligo la conversione Wii.
E ti dico una cosa: in un mondo ideale, e ovviamente per come la vedo io (so che trattasi di parere impopolare un po' ovunque) l'evoluzione del videogioco poteva e doveva passare anche da un metodo di controllo migliore del doppio analogico per quel tipo di interazione uomo/macchina - sostanzialmente tutto ciò che richiede spostamenti rapidi e precisi di un cursore.
Difatti io continuo a sperarci. :asd:
(e no, mouse e giroscopio NON sono la stessa cosa, uno perchè seppur superiore è anche più difficilmente utilizzabile nel contesto abituale console e l'altro perchè ad oggi meno affidabile in quanto ancora soggetto a deriva per vincoli tecnici)Citazionediciamo che per me il punto di equilibrio, se possibile, potrebbe essere una tecnologia che adatta i vecchi giochi ai nuovi schermi senza pero' modificarli nell'estetica
Hmm non sono sicuro di aver capito che tipo di adattamento stai ipotizzando. :hmm:
Qui per il finesettimana da mediaworld PSclassic sta a 40 euri.
Incredibile :bua:
Saluti
Ormai sta a 60€ più o meno ufficialmente anche da noi.
Comincia a diventare un prezzo molto interessante così... voglio dire, a parte l'immediatezza d'uso, solo per i controllori e lo scatolino un Raspberry lo paghi molto di più.
Citazione di: Turrican3 il 25 Gennaio, 2019, 22:46:55
Ormai sta a 60€ più o meno ufficialmente anche da noi.
Comincia a diventare un prezzo molto interessante così... voglio dire, a parte l'immediatezza d'uso, solo per i controllori e lo scatolino un Raspberry lo paghi molto di più.
Si', questo da' l'idea della dimensione della debacle - continuo a pensare che, proprio perché Sony oggettivamente non ha ne' l'appeal ne' la caratura di Nintendo, avrebbero dovuto affrontare tutta l'operazione con ben altro piglio.
Saluti
Comunque stavo notando che la bolla retro non accenna a scoppiare.
Su ebay ho fatto una ricerca e, a parte i Sony PVM ormai quasi irraggiungibili (persino quelli di scarso polliciaggio, cioè sotto i 14" :|), persino roba che fino all'altro giorno ti tiravano dietro come i 1084 della Commodore possono raggiungere quotazioni allucinanti.
Non so come se ne possa uscire. :(
E' uscita oggi la mod per Final Fantasy 7 che utilizza le reti neurali per adattare agli schemi hd i vecchi fondali a bassa risoluzione e il risultato pare veramente grandioso.
Viene completamente mantenuta la direzione artistica ma allo stesso tempo si riesce a renderla più definita. :|
Qui dove scaricare la mod con istruzioni varie per tutte le versione pc di ff7 uscite ad oggi (quindi anche la mia versione cd):
https://captrobau.blogspot.com/2019/01/ff7-remako-hd-graphics-mod-beta-released.html
(nel sito ci sono anche alcuni video rappresentativi).
Molto molto molto interessante.
Chissà se un giorno si potrà (sempre che non sia GIA' fattibile!) avere rielaborazioni di questo genere per i poligoni, che sono un po' il tallone d'Achille di quella generazione.
Citazione di: Turrican3 il 29 Gennaio, 2019, 13:35:04
Comunque stavo notando che la bolla retro non accenna a scoppiare.
Io ci sono cascato dentro con entrambe i piedi, credo che la cosa inizi ad essere patologica :bua:
Arrivi di oggi dalla terra del Sol Levante
(https://www.dropbox.com/s/8q2gitt6sg96fb7/dalGiappone.jpeg?raw=1)
Saluti
Ussignur, non pensavo... :o :lol:
Citazione di: Ifride il 29 Gennaio, 2019, 18:51:21
E' uscita oggi la mod per Final Fantasy 7 che utilizza le reti neurali per adattare agli schemi hd i vecchi fondali a bassa risoluzione e il risultato pare veramente grandioso.
Viene completamente mantenuta la direzione artistica ma allo stesso tempo si riesce a renderla più definita. :|
Qui dove scaricare la mod con istruzioni varie per tutte le versione pc di ff7 uscite ad oggi (quindi anche la mia versione cd):
https://captrobau.blogspot.com/2019/01/ff7-remako-hd-graphics-mod-beta-released.html
(nel sito ci sono anche alcuni video rappresentativi).
Impressionante che già abbiano messo su delle patch complete! :o
Citazione di: Rot! il 29 Gennaio, 2019, 20:49:38
Arrivi di oggi dalla terra del Sol Levante
(https://www.dropbox.com/s/8q2gitt6sg96fb7/dalGiappone.jpeg?raw=1)
Saluti
Ohhh quanta bella roba, stracomplimenti!
(completi di spinecard? :D )
Citazione di: Shin Daisuke il 29 Gennaio, 2019, 23:03:27
(completi di spinecard? :D )
No :'(
Diciamo che sono tutt'altro che un purista :bua:
Saluti
Citazione di: Rot! il 27 Gennaio, 2019, 11:26:17Si', questo da' l'idea della dimensione della debacle - continuo a pensare che, proprio perché Sony oggettivamente non ha ne' l'appeal ne' la caratura di Nintendo, avrebbero dovuto affrontare tutta l'operazione con ben altro piglio.
Stavo (ri)pensando a questa cosa... a parte tutti i discorsi di prezzo e/o appetibilità del marchio che pure non credo affatto siano banali, non è che stiamo sottovalutando quel discorso del 3D "acerbo", un po' marchio di fabbrica della prima generazione poligonale? :hmm:
Insomma non sarà mica che è roba perlopiù invecchiata peggio - visivamente - di un 2D ormai abbastanza maturo come quello dello SNES ad esempio?
Una sorta di controprova potrebbe essere rappresentata dal fatto che sul mercato c'è un quantitativo notevolissimo di titoli indie che ripropongono proprio l'approccio tecnico/stilistico NES/SNES, laddove invece la povertà poligonale tipica dell'era Playstation non saprei neppure da dove cominciare per scovarla in giro nella medesima categoria di prodotto.
Abbiamo già un po' discusso di questo.
Anche se prendi come comodo metro di paragone il mini snes e non il mini Nes, dove questa idea di maturità del 2d non può proprio essere applicata, ma la console ha venduto ugualmente, quello che scrivi e' vero.
Tuttavia rimango della mia opinione che il tuo sguardo sui16bit come l'era acerba del 3d sia limitato, perché' cerchi nel passato i valori del presente.
Psx ha avuto un supporto massivo di jrpg, genere che non amo, ma che di certo non ha bisogno del 3d e che ha una certa fanbase di otaku. Persino uno poco sveglio come me può tirare fuori una manciata di titoli.
Il 3d per quanto dozzinale ha offerto un impulso consistente almeno in alcuni generi specifici, tutta roba che non era possibile fare al giro precedente e che ancora oggi germina, mi riferisco a picchiaduro, sportivi e racing game.
Perché' fissar