[WII] Wii Music (e due parole su Disaster)

Aperto da SilentBobZ, 8 Novembre, 2008, 18:19:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Enomix


Blasor


Jay

#17
MAdó, Fantozzi! :lol:

Comunque wii music non ha proprio senso e scusatemi se lo dico, é proprio una "bambinata"!
Questo non é un gioco musicale e non ha neanche senso come non-gioco, per quanto riguarda i comandi si "dovrebbe"....e sottolineo si dovrebbe simulare uno strumento... quindi ribadisco di nuovo per la "bambinata", dato che lo fá in un modo molto infantile. Poi se qualcuno vuole mettere in ballo che invece é un gioco... bhe, basta che cito solo Samba De Amigo e il titolo sprofonda fino al nucleo della terra!

Per mé é bocciato. :thumbdown:

Joe

Ma voi che lo stra-criticate, l'avete provato?  :book:

Jay

Citazione di: Joe il 11 Novembre, 2008, 16:15:22
Ma voi che lo stra-criticate, l'avete provato?  :book:

Purtroppo si, ieri in versione giapponese, il mio conoscente sta ancora prendedo a capate il muro!  :ciao:

Solid Snake

Citazione di: Joe il 11 Novembre, 2008, 16:15:22
Ma voi che lo stra-criticate, l'avete provato?  :book:

Io purtroppo si e tu che lo "difendi"?? :ciao:

Joe


Solid Snake

Citazione di: Joe il 12 Novembre, 2008, 09:28:29
Cercavo di difendere il Turrò.

Beh c'e poco da difendere come la pochezza di Wii Music ripeto un non-gioco di uno sconcertante allucinante  :thumbdown:

Turrican3

Ho speso su Wii Music una decina di ore (abbondanti) durante il weekend, quindi penso di essere in grado di parlarne con discreta accuratezza.

A mio modesto avviso la maggior parte dei preconcetti -tutti quanti ne abbiamo, me compreso ovviamente- sono da imputare a Nintendo, che difficilmente avrebbe potuto presentare peggio di così un prodotto del genere. Marketing (e probabilmente anche prezzo, io sarei andato di fascia semieconomica, quella da 39 €/$ per inciso) sballato al 110%, e i risultati si vedono: 80mila copie al lancio USA, ben lontani dagli altri million seller della serie Fit/Play/Sports. Ma andiamo con ordine.

Wii Music è un videogame senza obiettivi. O meglio, l'obiettivo c'è e consiste nel creare (ri)arrangiamenti di vari brani più o meno famosi giocando sul cambiamento dello stile (11 quelli disponibili) e/o degli strumenti utilizzati per suonare, raggruppati in 6 tipologie diverse: basso, percussioni 1 e 2, accordi, melodia principale e secondaria. Gli stili fungono come una sorta di preimpostazione che va ad attivare o disattivare le 6 "voci" appena elencate inserendo gli strumenti ritenuti più adatti per quel particolare genere, ma l'utente ha comunque la possibilità di apportare ulteriori modifiche sia alla scelta degli strumenti che delle "voci" realmente attive.

In Wii Music è assente qualsiasi tipo di controllo sulla nota che andate a suonare, si tratta di un gioco che necessita di uno spiccato senso del ritmo nel quale non è importante COSA si suona, ma QUANDO si suona: sebbene filosoficamente le rispettive finalità siano alquanto divergenti da questo punto di vista un titolo musicale che in un certo modo gli si avvicina -tra quelli che conosco, e son pochini- è Donkey Konga, non Guitar Hero o Rock Band. Il confronto ad ogni modo sussiste fino a un certo punto, dal momento che puntando tutto sull'improvvisazione il concetto di nota giusta (e questo dovrebbe far capire anche perchè non abbia molto senso il punteggio in un gioco simile) risulta estremamente labile: il software infatti cerca sempre di produrre una nota musicale in tono con l'accordo suonato in un determinato momento, va da sè che esistono moltissimi strumenti che consentono di "tenere" molto a lungo la medesima nota correndo quindi il rischio di creare una dissonanza. Pertanto oltre ad avere un discreto senso ritmico è bene conoscere... la canzone, onde evitare questi inconvenienti.

Come funziona Wii Music? E' presto detto: tramite wiimote e nunchuck è disponibile una nutrita schiera di schemi di controllo, dipendenti dalla famiglia di strumento musicale riprodotto, che prevede oltre al motion sensing anche lo sfruttamento dei tasti e dello stick analogico. Ad esempio con il pianoforte utilizzato in "melodia principale" sarà possibile suonare note singolarmente alternando il movimento di wiimote e nunchuck, ma se viceversa si sincronizza il gesto delle braccia si suona un accordo. Con la batteria standard il movimento del wiimote + A fa suonare grancassa (credo) + piatti, mentre wiimote + B aziona il rullante. E così via di strumento in strumento.

Ho fatto delle prove e, con l'esclusione della batteria (che sembra avere pattern ritmici differenti a seconda del tipo selezionato) la mia impressione è che la libertà di esecuzione sia relativamente limitata. Gli addetti ai lavori mi dicono che la risoluzione di Wii Music sia di una semicroma: tra una battuta e l'altra quindi, se siamo abbastanza rapidi nei movimenti, possiamo far suonare al Wii un massimo di 16 note differenti (la semicroma ha valore 1/16).

Parlo di limitata libertà di esecuzione in quanto il comportamento di Wii Music sembra assolutamente deterministico e non casuale: se nello spartito (è una semplice guida da seguire qualora si voglia riprodurre pedissequamente il brano nel suo arrangiamento standard) abbiamo una sequenza del genere

1......3......2

con:
- 1, 2 e 3 che corrispondono ad altrettanti movimenti del pad e/o di un tasto tali da generare una nota
- 1 e 2 che corrispondono alle note dell'arrangiamento standard
- 3 che corrisponde ad una nota suonata tra la 1 e la 2

ebbene, la nota 3 che supponiamo essere posizionata esattamente a metà tra la 1 e la 2 per facilitare la riproducibilità dell'esperimento, risulta essere ogni volta la stessa a patto di effettuare il gesto con il wiimote e/o con il tasto sempre nello stesso istante.

Prendete questa affermazione con le pinze ma sappiate anche che ho eseguito diverse verifiche e sono tutte risultate coerenti tra loro: che questo sia frutto di un algoritmo che non introduce alcun elemento di casualità andando a pescare sempre la medesima nota a parità di istante in cui si muove il pad oppure di una megatabella di esecuzione precaricata con le note da riprodurre non saprei dirlo, ci sarebbe da investigare ulteriormente, avendone la voglia.

Quanto influisca questo aspetto (qualora confermato) nella godibilità di Wii Music è difficile dirlo: con 1/16 di risoluzione e le disponibilità di scelta tra nota singola, arpeggio, accordi, silenzio (!!) e quant'altro, in teoria le combinazioni possibili rimangono numerosissime.

Wii Music è nella modalità principale un sequencer ridotto all'osso: si può scegliere se suonare la propria parte da soli oppure assieme al resto della... band. Personalmente preferisco partire subito con le percussioni, in questo modo riesco a mascherare meglio eventuali difettucci ritmici in fase di esecuzione adeguandomi ad essi quando suono gli strumenti successivi. Una volta eseguito l'intero brano è possibile memorizzare il "video" (Wii Music incentiva a farlo spesso perchè è uno dei modi per sbloccare i contenuti extra) il quale non è altro che un modo per salvare le nostre performance: in qualsiasi momento infatti è possibile caricare uno di questi clip, così facendo verranno messi in memoria tutti i dati di esecuzione delle 6 parti che compongono ciascun brano.

In un gioco musicale che punta tutto sugli arrangiamenti la varietà non può mancare. Torna quindi utile la presenza di due tutorial (uno base, uno avanzato) per ciascuno degli 11 stili musicali, all'interno dei quali vengono svelati vari schemi di esecuzione che possiamo mettere in pratica all'interno dei brani in modo da rendere ulteriormente più eterogeneo il nostro bagaglio ritmico: a tal fine i Bebop, una sorta di metronomo a schermo, cambiando forma ci permettono con un colpo d'occhio di rilevare eventuali parti in cui è necessaria maggiore o minore enfasi (ma come sempre non vi è alcun obbligo) espressiva.

E veniamo ad un altro dei punti-chiave. Se con un pizzico di buona volontà si può chiudere un occhio sulla qualità di molti strumenti, diverso è il discorso quando si va ad analizzare la tracklist di Wii Music. Da questo punto di vista si poteva e si doveva fare di più: non discuto i pezzi più semplici in quanto mi sembra perfettamente normale partire in maniera graduale con degli apprendisti, seppur virtuali se vogliamo, dopotutto è quello che fanno realmente gli insegnanti di musica. Quello che invece mi ha in parte deluso è la scelta dei brani più complessi: molti di quelli contemporanei sono a dir poco vecchissimi (15 anni e più), gradevoli per carità per i miei gusti, ma -ripeto- si poteva fare qualche sforzo supplementare. Anche perchè non è possibile -e difficilmente lo sarà in futuro- ampliare il numero di canzoni disponibili, un problema che non trova giustificazioni dal momento che altri prodotti sulla medesima piattaforma offrono questa opportunità.

Non ho potuto provare la modalità batteria poichè è richiesta obbligatoriamente la balance board, il manuale comunque sostiene che è possibile utilizzarla nel gioco durante l'esecuzione dei brani come se fosse uno degli strumenti standard. Leggo in giro che sia piuttosto macchinosa da suonare, se avrò modo di fare un test vi farò sapere.

CONCLUSIONI (provvisorie)

In definitiva con questo Wii Music mi sono divertito abbastanza in singolo (contrariamente a Wii Sports che mi aveva stufato piuttosto in fretta) ma ritengo che anche in questo caso il gioco dia il meglio di sè in una jam session con persone che "sentono" la musica nel sangue: andare fuori tempo significa al 99% produrre un'accozzaglia di note senza senso, non c'è correzione software che tenga.

A dispetto di tutto quello che si è visto (e dello stesso marketing Nintendo culminato nella famigerata conferenza E3) si tratta di un titolo di ben altro spessore rispetto a Wii Sports o, peggio, Wii Play, che non so fino a che punto sia appetibile a questo tipo di utenza: i numeri citati in apertura sono, obiettivamente, scadenti.

Tutto questo comunque non ha nulla a che vedere con le valutazioni che facciamo in questa sede: è proprio sotto il profilo ludico, l'unico che ci interessa, che mi sento assolutamente convinto nel sostenere che Wii Music è un prodotto curato (vabbè grazie tante, è di EAD... :asd:) e valido più di quanto possa apparire superficialmente.

Al di là dell'incognita longevità, che certo non è indifferente, per adesso lo promuovo.

PS: è comunque indubbio che si tratti di un titolo che non è per tutti, estremamente controverso. Per una volta mi piace citare Gamerankings: e non certo per la media (che è ad oggi un modestissimo 63%) quanto piuttosto per far notare come le recensioni di Wii Music siano spaccate letteralmente in due tra pareri negativi (13, e conto tra questi anche le recensioni che lo hanno giudicato da 6, ergo sufficiente) e positivi (12). Per non parlare dell'ultimo numero di EGM dove i tre giornalisti hanno dato rispettivamente A-, B- e C. :matto:

Aggiungo anche che secondo me Miyamoto (Wii Music comunque *non* è farina del suo sacco, bensì frutto del lavoro di Totaka-san) ha colto alla perfezione la categoria di persone a cui può piacere questo gioco sostenendo in questa intervista che se ci si ritrova a battere il piede a tempo ascoltando un CD si potrebbe essere interessati a questo gioco: una descrizione nella quale mi riconosco pienamente. Credo che chi non ha mai avuto a che fare direttamente con la musica in qualche sua forma di espressione attiva (suonare uno strumento, far parte di un coro o di un complesso, ecc.) abbia più difficoltà di altri ad apprezzare un prodotto di questo tipo.

PPS: mi scuso in anticipo per l'eventuale utilizzo errato di termini musicali tecnici, del tutto in buona fede e invito chi ne dovesse sapere di più a farmi notare eventuali magagne più o meno grandi.

Mystic


gerzam

Davvero brutto brutto brutto IMHO. :(

E mi dispiace perchè io con questa specie di non giochi di solito mi ci diverto.



Solid Snake

Citazione di: gerzam il 17 Novembre, 2008, 23:28:53
Davvero brutto brutto brutto IMHO. :(

E mi dispiace perchè io con questa specie di non giochi di solito mi ci diverto.




Nessuno ci si divertirebbe a scrollare a caso o come si dice da noi a MUZZO

Mystic

#27
Citazione di: Solid Snake il 18 Novembre, 2008, 00:07:26
Nessuno ci si divertirebbe a scrollare a caso o come si dice da noi a MUZZO
non è vero..

qualcuno è riuscito a divertirsi  :lol: :lol:

Kiwi

#28
Citazione di: Mystic il 18 Novembre, 2008, 08:06:33
non è vero..

qualcuno è riuscito a divertirsi  :lol: :lol:
propongo di bannare (con giusta causa) Turrican3 dal suo stesso forum :teach:

Solid Snake

Citazione di: Mystic il 18 Novembre, 2008, 08:06:33
non è vero..

qualcuno è riuscito a divertirsi  :lol: :lol:

No vabbe ragazzi ma sul serio se potete provatelo c'e da piangere sul serio uno dei"giochi" piu brutti ed inutili che abbia mai visto ci vuole coraggio a comprarlo a prezzo e pieno ed a divertirsi con quell'obbrobbrio,per la serie compriamo tutto quello che esce su Nintendo Wii  :tsk: