News:

in collaborazione con:

Menu principale

[MOVIE] Elio (Pixar, 2025)

Aperto da Turrican3, 10 Settembre, 2022, 14:51:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Turrican3


Blasor

Questo è dal co-regista di Coco, film che non mi ha fatto strappare i capelli come a tanti ma non c'era davvero niente di male da dirgli.

Lo scenario di Elio è molto interessante.

Blasor

#2
Che poi è l'altro Pixar 2024, insieme a Inside Out 2 che sicuramente sposteranno nel 3/4 quarto dell'anno.
Capito perché i soldi non li stavano più usando, evidentemente servivano per il prossimo anno.



(Alla faccia del) teaser Ita:




Inglese




edit: pardon era già aperto e non me lo ricordavo: https://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=12704

Fondere!



Turrican3


Blasor

:gogogo:


Devo ancora capire cos'ha sull'occhio sinistro e perché.

Turrican3


Blasor

Imho nonsense ma io non sono corporate, sarò scemo.

Come se Inside Out fosse un brand tipo Incredibili o Toy Story, che potevano stare soli soletti tra il 2017 e il 2018, a fronte del resto dell'offerta non Pixar su cui evidentemente pensano di contare ora (e per ora non esce un razzo a parte due "untitled" tirati fuori dal cilindro ancora mi dovrebbero spiegare).

Blasor

Deo gratias.



Carino forte. 18 giugno.

stobbArt

Visto il trailer, ora mi immagino Elio che canta Extraterrestre di Finardi :bua:

Giulo75

Che disastro. Ma che hanno combinato alla Disney con questo film? :sweat:

Blasor

In pratica il rinvio al 2025 serviva per farlo floppare meglio, tra il live action di Dragon Trainer (sta già a più del doppio del budget) e Lilo & Stitch ancora macina in sala.
Gli rivenisse mai in mente di buttare qualsiasi cosa in sala non sia l'ip gli dice Disney, giustamente.

Turrican3

Andrò nel fine settimana carichissimo allora. :bua:

Turrican3

Mboh, mi ritrovo al 100% ancora una volta con la recensione dell'eccellente Quinlan.

Ok ok la sceneggiatura è telefonatissima, e soprattutto con un target abbastanza infantile che non affonda mai come Pixar potrebbe nelle chiavi di lettura più adulte. Ma al di là dell'ormai quasi scontato aspetto tecnico superlativo, riesce comunque ad intrattenere molto piacevolmente e persino a strappare qualche lacrimuccia.

Non può essere ritenuto manco per sbaglio un capolavoro, è chiaro, ma assolutamente non è inguardabile, secondo me.