News:

in collaborazione con:

Menu principale

Topic unico retrogaming

Aperto da Turrican3, 23 Luglio, 2005, 15:30:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Turrican3

Buon compleanno Amiga!

Eh sì, il 23 luglio di 20 anni esatti fa, in uno sfarzoso show al Lincoln Center di New York con tanto di Andy Warhol :o che smanettava col mouse in tempo reale, l'ormai defunta Commodore presentava al mondo intero quello che sarebbe diventato l'Amiga (successivamente etichettato 1000 per distinguerlo da 500 e 2000), probabilmente il primo vero computer -e non solo- multimediale della storia.

Un hardware ultrainnovativo per l'epoca, un ottimo e snello sistema operativo, tanti sviluppatori di talento ludici e non permisero al successore spirituale del C64 (che in realtà era molto di più di una "semplice" macchina da gioco) di entrare in milioni di case, perlopiù in Europa.

Una macchina straordinaria, sulla quale hanno visto la luce alcuni dei più grandi giochi di tutti i tempi in una completezza di offerta (a livello di generi disponibili) che probabilmente nemmeno il PC è stato in grado di "emulare".

E dietro, un gran numero di ingegneri forse visionari, forse un po' folli, che hanno sempre osato tanto (il CDTV è il prototipo della console multimediale PS2-like, lanciato 9 anni prima...  ;)) e che forse, con un management migliore, oggi sarebbero ancora nei laboratori di West Chester a inventare nuovi aggeggi "infernali"...

Amiga nel 2005 è una motherboard PowerPC e un gruppo di programmatori (la belga Hyperion) che sta realizzando la versione 4.0 del sistema operativo... prezzi dell'HW assurdi e pochi fondi a disposizione, ma per quanto ridotta ai minimi termini c'è ancora una piccola comunità di entusiasti che non vuole rinunciare al sogno di un OS in mano all'utente, e non viceversa... in fondo, sognare non costa nulla.

E allora, di nuovo... Buon compleanno... e cento di questi giorni, Amiga!  :beer:


Giulo75

Auguri! :hihi:

Per curiosita', chi detiene i marchi Commodore e Amiga al momento? :mmmm:

.:|Physalis|:.



Credo la comkodore stessa... che doveva uscire con gingilli tecnologici... bhò... magari tornasse alla grande magari con partner Linux!!! :teach:

Romeo Guildenstern

Sarò un nostalgico, ma per me l'Amiga 500 è stata un piccolo paradiso videoludico; ricordo con piacere tante ore di spensierato divertimento. Ah, "Project X" dei Team 17 e "Disposable Hero": cosa darei per degli sparatutto come quelli.

Erpecco

#4
Citazione di: 400finiti il 23 Luglio, 2005, 16:21:37

Per curiosita', chi detiene i marchi Commodore e Amiga al momento? :mmmm:

Il marchio Commodore appartiene ad una ditta olandesi di supporti magnetici, al momento vengono prodotti DVd-r, cd-r e memory stick con il marchio Commodore.

Amiga è un marchio di Amiga inc. che è di proprietà di Eyetech (se non ricordo male).

Purtroppo i due marchi potevano valere moltissimo e fare una fine migliore....

P.S.:

Giusto per celebrare degnamente i 20 anni di Amiga:
http://amiga.emugaming.com/warhol.html

Turrican3

Citazione di: Erpecco il 23 Luglio, 2005, 21:48:47Amiga è un marchio di Amiga inc. che è di proprietà di Eyetech (se non ricordo male).

Non è del tutto esatto...  :sweat:

La storia di Amiga post-fallimento C= è una telenovela.  :sweat:

In breve: i brevetti ex Commodore sono ancora in mano a Gateway, il colosso USA dei cloni PC che acquisto' il marchio dopo il fallimento di Escom.

In seguito (molti?! tutti?!) Amino Inc, poi divenuta Amiga Inc. ne è divenuta licenziataria, mentre sul fronte SW le versioni di AmigaOS fino alla 3.1 parrebbero di proprietà di AInc. stessa.

Recentemente AInc. è stata acquisita da KMOS, una ditta alla cui guida c'è il papà di Masterblazer della Lucas  :sweat: e del CD-I Philips  :sweat: :sweat:, ovvero tale Garry Hare...

I diritti di AmigaOS 4.0, per via di un contratto molto "particolare" stipulato prima dell'acquisizione di KMOS sembra invece rimarranno in mano allo sviluppatore principale, Hyperion.

E Eyetech, direte voi? Beh loro sono (per ora...) l'unico partner HW del progetto AmigaOne, un sistema costituito da una Mobo custom PowerPC distribuita da Eyetech e dal predetto AmigaOS 4. Trovandosi in una situazione di monopolio e con lotti di produzione risibili, le suddetto mobo costano un occhio della testa... la speranza è che altri competitor possano entrare nel mercato (moooolto difficile con l'attuale base d'utenza) e permettere così ad AmigaOS 4, che dovrebbe essere terminato entro l'anno essendo da tempo entrato in fase finale di beta testing, di trovarsi avvantaggiato da un minimo di competizione e quindi con più HW su cui girare.

PS: gli sviluppatori di AmigaOS 4 hanno dichiarato più volte interesse nei confronti del Cell di Sony/IBM/Toshiba...  :whistle:  ;)

Milo74

 :'(

ricordo la prima volta che vidi un'Ami 1000 - all'Euromercato di Assago, ci girava su Obliterator. Roba da non credere ai propri occhi.
Ho passato alcuni tra i miei momenti ludici migliori con Amiga.. e non ne ho mai avuto uno tutto mio.

Altri tempi, altro mondo informatico: si stava uscendo dale catacombe dei "pochissimi" per entrare nelle cantine dei "pochi", il boom -quello grosso-non era ancora arrivato, i processori giravano a 8 mhz e ci si divertiva in modo smodato. Anche solo il deluxe paint era fonte di gioia...


Turrican3

Citazione di: Milo74 il 24 Luglio, 2005, 08:42:13Anche solo il deluxe paint era fonte di gioia...

Ma quanto ti quoto!!!  :'(

Era realmente il "computer for the creative mind/people" (del resto Warhol docet ;)) e pensare che ha fatto una brutta fine, oltre che per l'incompetenza del management Commodore, anche per "colpa" degli squattrinati come me che troppo tardi cominciarono a dire NO alle copie premiando lo sforzo dei migliori comprando originale, mi fa rabbia ancora oggi che da quel funesto aprile 1994 sono passati ben 11 anni...  :(  :tsk:

Turrican3

In preda a un raptus di nostalgia ieri sera ho finalmente completato, dopo "soli" 9 anni dall'acquisto :lol: il mio micro progettino di cannibalizzazione di un pad compatibile PSX al fine di collegarvici un joystick Amiga.

"Il forum Admin è impazzito!!!" starete pensando.

In realtà non ho perso il senno  :notooth:, ma il fatto è che l'unico modo in cui riesco, da 15 anni circa a questa parte, a giocare a  :bowdown: Rainbow Islands  :bowdx: è con il classico joystick monobottone (stile C64/Amiga appunto) con il quale si salta portando la leva in avanti e si sparano gli arcobaleni con il tasto di fuoco.

Purtroppo questo è (da stanotte: era :hihi:) stato il grosso handicap che mi ha impedito, dal '96 a oggi, di giocare la fedelissima (e te credo, sono sempre i vecchietti di Graftgold che hanno fatto il porting come già all'epoca fecero su Amiga ndTurry) versione Playstation di Rainbow Islands.

Il gioco è fottutamente bastardo come allora (niente continue dalla Robot Island in poi  :mad:) ed è sempre uno strapiacere da giocare. Certi tocchi di classe come il mondo di Arkanoid (Doh's Island), dove il sonoro è rimpiazzato dai classici effetti sonori del famosissimo clone di Brekout, sono ancora oggi da oscar.

Nel suo genere IMHO una pietra miliare, non so a voi ma a me è capitato spessissimo di avere gran bei ricordi di titoli del passato che però, ripresi oggi, stufavano dopo qualche minuto. Ieri sera invece ho fatto la mia bella partitona (come al solito, mi fanno secco alla già citata Robot Island  :'() e per un attimo sono tornato indietro ai tempi dell'Amiga e della interminabile vicenda della pubblicazione di questo fantastico platform... sniff... vabbè questa è un'altra storia.

:beer:

Rot!

Il forum Admin è impazzito.

Saluti

Reiz

:silvio:










è impazzito.
anche lui come Nintendo per la next-gen punta sui controller...  :lol:


:dentone:

Giulo75

Si, si.
Qui ci vuole proprio una bella pizza napoletana DOC-Ghedese per rinsavirlo. :sisi:

.:|Physalis|:.


Ora so che usiamo spacciatori diversi... :silvio:

Solid Snake

 :look: :look: :look:
































:silvio: :silvio: :silvio:

Rot!