Per blocco intendono che ognuno si tiene quello che aveva al 31 dicembre 2021 quindi? 
Tutto questo discorso nasce dall'abbandono di Honda a fine 2021.
Come costruttori rimangono Ferrari, Mercedes e Renault.
Red Bull si trova quindi in una condizione poco bella.
Mercedes e Ferrari non vogliono (storicamente) fornire i loro motori a Red Bull per paura che Newey tiri fuori una F1 clienti che va a vincere contro Mercedes e Ferrari.
Con Renault si sono lasciati male qualche anno fa. Naturalmente nulla che una carriolata di soldini non possa risolvere, ma il motore Renault è comunque "scarso".
A ciò si aggiunge il fatto che nel 2025 gli attuali motori (che sono piaciuti solo a Mercedes) dovranno essere sostituiti.
Si parla di un ritorno alle alte cilindrate, con idrogeno come carburante.
Da qui nasce l'esigenza (per Red Bull primariamente) di congelare gli attuali motori, per continuare con la fornitura che Honda può fornire sulla base della tecnologia attuale, senza dovere aggiornare il motore ogni anno.
Questo fa risparmiare tanti soldini, che verrebbero reinvestiti sui nuovi motori 2025.
Poi c'è la questione del bilanciamento delle performance, vedremo come vogliono affrontare l'argomento.