Se non ho capito male la questione non è tanto relativamente ai "danni" - che, da un punto di vista giuridico, fossimo in Italia, non ci sarebbero immaginando ragionevolmente che i rapporti tra Epic / Apple / Google etc. siano regolati da contratti con la conseguenza che Epic era ed è consapevole - ma legata alla rivendicazione di Epic di poter avere un proprio store mobile nel quale rivendere i propri prodotti, sfuggendo così al 30% di Apple e compagnia.
Sorge dunque una domanda: se questo si comprende per quanto riguarda iOS, essendo un OS blindatissimo, meno chiaro è il perchè abbia agito in egual misura nei confronti di Google. O meglio, si comprende pure - magari mirano ad una sentenza che abbia effetti anche nei confronti di Google - ma da un punto di vista puramente tecnico Android non impedisce a Epic di sviluppare un proprio store mobile dedicato dove vendere i propri prodotti sfuggendo al Play Store.
Interessante la cosa, vedremo cosa accade.
A naso (a nasissimo), non la vedo benissimo..