Hmm così a naso mi pare poco saggio; voglio dire, per definizione stessa i titoli meno popolari non smuovono granchè commercialmente parlando, che vantaggio ne trarrebbe oltre a quello di soddisfare delle nicchie più o meno consistenti? Che l'obiettivo sia aumentare gli abbonati al Pass o dritto dritto strappare utenza a Sony, se gli lasci i tuoi pezzi grossi gli incentivi a cambiare casacca per i fedelissimi (che non sono pochi) risulteranno per forza di cose modesti secondo me.
A me invece sembra più logico, provo a spiegare il perché:
1) Microsoft ha un precedente in tal senso, Minecraft Dungeons;
2) riguardo le IP più popolari (TES e Fallout) rischi di tagliarti fuori una bella fetta d'utenza che sicuramente avrebbe acquistato il gioco, inoltre mi sembra più coerente con la politica fin'ora adottata del "vogliamoci tutti bene" che per ora male non fa;
3) ultimo, ma che probabilmente è il più importante di tutti, sempre riguardo ai franchise più popolari: Microsoft te li mette a disposizione ovunque ma spinge tantissimo sull'inclusione di questi titoli all'interno del Game Pass. Se compri la nostra console lo giochi con un abbonamento dal piccolo costo mensile, altrimenti puoi comprarlo altrove e loro ci guadagnano comunque. Come per dire "io non ti obbligo, però l'offerta è talmente allettante che ti conviene venire da me".
Non c'è una rotazione pure sul pass? Oppure basta scaricarli una volta, stile Plus (almeno ai miei tempi mi pare fosse così), e avere l'abbonamento attivo? 
Sì, funziona a rotazione ma non per i giochi Microsoft (al momento). Salvo casi come Forza Horizon 3 e scadenza di licenze varie all'interno del gioco, credo.
Insomma, tu puoi giocare solo quello che c'è nel catalogo, se un gioco viene rimosso perdi l'accesso a prescindere di averlo già giocato o meno.