https://it.m.wikipedia.org/wiki/Propriocezionehttps://it.m.wikipedia.org/wiki/Vestibolo_(anatomia)
Come dicevo sopra, esistono un sistema propriocettivo ed un sistema vestibolare, il primo invia al cervello i segnali provenienti da vari "sensori" posti nei muscoli e nelle articolazioni fornendogli informazioni sulla nostra postura, mentre il sistema vestibolare consiste in quegli oscilloscopi posti nell'orecchio interno che forniscono al cervello informazioni sui movimenti di rotazione del collo, di accelerazione, decelerazione, etc.
Tutte queste informazioni vengono integrate con quelle del sistema visivo dal sistema nervoso centrale (per questo persone con deficit neurologici falliscono la prova naso/indice ad occhi chiusi o perdono l'equilibrio).
Viene da sè che se ti ritrovi in una realtà virtuale che cerca di ingannare il sistema nervoso sostituendo gli stimoli visivi del mondo reale con quelli di un mondo fittizio, gli stimoli vestibolari e propriocettivi restano pur sempre quelli del mondo reale: ti trovi a ruotare la visuale a destra mentre puoi gurare il tuo vero collo a sinistra, avere l'impressione di fare un salto essendo fermo, e via dicendo.
Si genera un "mismatch" visivo/propriocettivo/vestibolare che viene rifiutato dal cervello che entra in una condizione innaturale di stress e sofferenza.
Neppure un secondo in una realtà virtuale, ma lavoro di logica ed esperienza personale (sempre nausea, cefalea e fatica visiva con tutte quelle applicazioni che cercano di illudere i sensi) applicato ad alcune nozioni di anatomia e fisiologia umana, su cui ho passato un paio di anni per laurearmi.