Scrivo solo una cosa: mi pare sia montata una polemica che mi sento di giustificare solo per quanto riguarda le console base della scorsa generazione.Su PS5 e Series X siamo ai limiti dello scandalo.
Sulla next gen il gioco sembra girare adeguatamente e in linea con il fatto che é pur sempre una versione old gen che gira in retrocompatibilità.
La settimana prossima lo prenderó in mano. Dubito fortemente di rimanere deluso alla luce di quanto sembra offrire (e del lato tecnico 'sti gran cazzi)
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Su PS5 e Series X siamo ai limiti dello scandalo.
Non mi riferisco al gioco, ma alla polemica che è partita.
[...]
Aspe', la gente si sta lamentando di come gira su PS5/XSX? :|Si esatto. Il leitmotiv è che il gioco è ingiocabile (?) su PS4 base, fa schifo su Pro (?) ed è una schifezza su next gen.
Io avevo inteso fosse insoddisfatti gli utenti delle macchine "vecchie" (PS4 liscia in primis), a meno che non si stia parlando di bachi macroscopici, blocchi e compagnia bella direi che visivamente si difenda bene. E a 60fps poi...
Boh.
Su PS5 e Series X siamo ai limiti dello scandalo.
Non mi riferisco al gioco, ma alla polemica che è partita.
(https://i.ibb.co/588L7Dy/PS-App-20201212-115122.jpg)
(https://i.ibb.co/0JjzX8Z/PS-App-20201211-114702.jpg)
(https://i.ibb.co/FmfLKYb/PS-App-20201211-110358.jpg)
Screen miei.
Tutto a 60 FPS su PS5, STABILI.
Se questa è merda ingiocabile, io appendo subito il pad al chiodo.
E sottolineo che sto parlando della versione PS5 perché è entrata ormai nel frullatore "Cyberpunk gira di merda".
È FALSO. Dopo la patch 1.04 soprattutto.
Volendola raccontare tutta, ho molti amici che stanno giocando su PS4 fat che mi hanno più volte sottolineato come si, è chiaro che c'è di meglio, sottoperforma e vada aggiustato, ma la shitstorm la stanno attualmente portando avanti persone che non hanno nemmeno il gioco.
Lo sottolineo perché nessuno vuole sollevare CDP da un'assunzione di responsabilità, ma parlare di truffa, class action e quant'altro fa ridere come facevano ridere i personaggi che andavano a fare review bombing di TLOU2 perché la trama non gli piaceva.
Io mi chiedo questa gente per sette anni dove è vissuta quando su PS4 i multipiattaforma di questo genere (escluso appunto RDR2) si presentavano soprattutto al lancio in uno stato di forma discutibile. Improvvisamente con Cyberpunk si sono riscoperti tutti verginelli.
A partire dalla stampa che l'ha premiato e poi sta seguendo l'ondata di indignazione solo per i click.
Perdonate lo sfogo, ma sono disgustato dalla caccia alle streghe. Che è cosa ben diversa da manifestare civilmente un malcontento.
Almeno fosse rivolta alle persone giuste (i colletti bianchi).
Io ho ancora negli occhi la shitstorm che si scatenò contro Mass Effect Andromeda per le animazioni facciali.. (che fixarono.. Due giorni dopo il lancio?)
Però 'ste robe secondo me non dovrebbero accadere.Ma io condivido.
Significa abusare alla grandissima della possibilità offerta dai sistemi moderni di rilasciare patch in corsa per immettere in commercio un prodotto che non è del tutto rifinito. :-\
Ma io condivido.Non solo.
Quello che fatico a comprendere é la "mobilitazione".
Insomma, posto che sempre di giochini si parla, di fronte a un prodotto finito che presenta determinati problemi, abbiamo 3 scelte:
- comprarlo e giocarlo per quello che é.
- rimandare l'acquisto a quando sarà "aggiustato"
- non comprarlo (nessuno é obbligato).
Quello che proprio non comprendo é la quarta scelta: riversarsi in rete sbraitando contro il gioco e la software house.
Questo cosa comporta di solito?
Che problemi (che pur si possono manifestare anche con una certa frequenza) diventano preponderanti e montano come panna montana nel frullatore di internet.
Questo é quanto é accaduto ad Andromeda (gioco che ben aveva altri limiti.. Ma è diventato un meme per le animazioni facciali della prima release).
Qui rivedo una situazione simile.
Ha senso tutto questo? Mah..
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Quello che proprio non comprendo é la quarta scelta: riversarsi in rete sbraitando contro il gioco e la software house.
Io sto seguendo con distacco, quindi fatemi capire: secondo voi quanto sta influendo la campagna di boicottaggio nei confronti di CDPR?
È possibile che questa shitstorm sia in parte fomentata dalla stessa gente che chiedeva il boicottaggio?
Ha senso tutto questo? Mah..
Io rifletterei sul fatto che la shitstorm continui a essere portata avanti da gente che, in nove casi su dieci, non possiede il gioco e non sa di cosa parla.
Fair enough.No per l'amor di Dio, non mi riferivo a te o ad altri.
Per essere chiaro non ho partecipato ad alcuna shitstorm, ma per evitare figuracce me ne sto zitto allora, che e' meglio :bua:
Rimane il fatto che ci stai giocando su PS5, sei uno dei pochi, magari (pura ipotesi) su old gen saresti meno accomodante.
La mia e' solo curiosita' da spettatore, volonta' di capire. Mi sembra di vedere delle differenze con entrambe i precedenti portati, MassEffect e TLOU2.
Saluti
No per l'amor di Dio, non mi riferivo a te o ad altri.
Voglio chiarire meglio: per me l'utente PS4 o One, se non è soddisfatto dall'esperienza, ne ha ben donde di che lamentarsi.
Ora, però.
Parlare di truffa o ingiocabilità è qualcosa di differente, se ci pensi.
Tutta la softeca terze parti di switch è ingiocabile? Cioè, come dicevo prima, il punto dove lo mettiamo?
Una versione downgradata anche per venire incontro a delle esigenze hardware (che parliamoci chiaro, ci sono), quando diventa invece "truffa"?
Per questo dicevo che, a un certo punto, subentra la consapevolezza della macchina su cui comunque si sta giocando.
Poi c'è un discorso diverso, e cioè che piano piano ci si sta spostando dalle magagne tecniche a presunte debolezze contenutistiche del gioco.
Queste sono scemenze, e per questo mi ricollego al discorso che la polemica la sta portando avanti chi non sa di cosa parla.
Ma aggiungo: escono console buggate, degli HARDWARE, eppure non ho visto gli auguri di fallimento che sto vedendo indirizzati a CDPR.
Vogliamo parlare delle condizioni in cui esce certa roba su pc? Qualche lamentela, nulla di più
Con Cyberpunk invece l'ira di Dio.
No via, qui c'è da chiudere l'internet, fossi Jena Plissken quel cazzo di bottone alla fine del film lo sfonderei a furia di premerlo.
Ma aggiungo: escono console buggate, degli HARDWARE, eppure non ho visto gli auguri di fallimento che sto vedendo indirizzati a CDPR.
Vogliamo parlare delle condizioni in cui esce certa roba su pc? Qualche lamentela, nulla di più
Con Cyberpunk invece l'ira di Dio.
No via, qui c'è da chiudere l'internet, fossi Jena Plissken quel cazzo di bottone alla fine del film lo sfonderei a furia di premerlo.
Tutta la softeca terze parti di switch è ingiocabile? Cioè, come dicevo prima, il punto dove lo mettiamo?
Una versione downgradata anche per venire incontro a delle esigenze hardware (che parliamoci chiaro, ci sono), quando diventa invece "truffa"?
Hai perfettamente ragione su tutto, ma non pensi che sarebbe stato piu' onesto 12-18 mesi fa,dichiarare che l'hw disponibile non era sufficiente a soddisfare le ambizioni del gioco ed uscire subito con la versione nextgen, magari affiancata da versioni in tono minore per PS4 e Xbox1?Sicuramente sì. Su questo poco da dire.
Questa uscita prenatalizia per l'hw piu' diffuso un po' mi puzza e, se avessi aspettato il gioco per mesi, presumo avrei gradito che l'analogia che tracci con le conversioni per switch fosse stata resa esplicita, piuttosto che scoprirlo post factum.
Saluti
Questo è dovuto semplicemente alle luci puntate sul progetto. Più è grosso, più potenza di fuoco è necessaria per abbatterlo.
Comunque vorrei mettere in luce anche come si passi da un estremo all'altro: se da una parte trovo inconcepibile tirare al bersaglio per sentito dire, trovo altrettanto sbagliato e pericoloso dire "comprati PS5/Xbox Series X|S per giocarlo come si deve". Il gioco deve essere giocabile ovunque.
E da qui ripropongo il mio pensiero: essere delusi dall'aspetto grafico di un gioco è un conto, avere il gioco sotto i 20 fps nelle fasi di combattimento/crash continui/stuttering è un altro. La differenza sostanziale sta nella giocabilità o meno del gioco, poi possiamo anche rimanere a discutere sul fatto che sia giusto o meno mostrare il gioco in fase di marketing solo nella versione migliore possibile e non in tutte le sue facce.
Si ma a questo punto mi chiedo se andare a 18fps nelle fasi di combattimento sia la conditio sine qua non per cui il gioco non è giocabile. Finchè mi dici dei crash ok sono d'accordo e DEVONO fixare, ma dopo che abbiamo giocato 40 anni a 20fps oggi è diventata condizione di ingiocabilità? Bloodborne era ingiocabile? DooM per snes? Questo al netto del discorso che le critiche nel merito ci stanno perfettamente e devono essere portate avanti, il delirio che sta succedendo contro CDPR e Cyberpunk io a memoria non lo ricordo.Ribadisco: è uscito Doom Eternal su Switch qualche settimana fa.
Però, ed era il punto del mio intervento precedente, qualche responsabilità se la dovrebbero assumere anche gli utenti finali. Perchè se compriamo al lancio (in questo caso addirittura di fatto senza informazioni decenti preventivamente fornite) la prima, la seconda, la terza e la centesima volta dei prodotti che avrebbero palesemente bisogno di altri 3-6 mesi di rifinitura, poi non credo che abbiamo più di tanto diritto di lamentarci. Anzi se la maggioranza continua a comportarsi in questo modo che razza di messaggio potrà mai arrivare ai già citati sviluppatori ma soprattutto editori?
La tua e' una critica valida, ma vecchia nello spirito e non adeguata ai tempi.
Il primo aspetto è la asimmetria informativa: nel momento in cui la SH conosce qualcosa di cui l'acquirente non possiede contezza e non lo comunica, è biasimabile sia sul piano etico che squisitamente commerciale.
In questo caso, il fatto che CDP sapesse come fossero messe le versioni old-gen base, e non l'abbia in alcun modo comunicato o dato a vedere, è deprecabile.
But today, we believe that the single-score approach has failed our users in regards to Cyberpunk 2077. As a result, we have published a new warning on the Cyberpunk 2077 page:CitazionePlease note: This game has significant disparities in performance, player experience, and review scores between the PC, next-gen consoles, Xbox One, and PS4 versions.
The OpenCritic team and several critics suspect that the developer, CD PROJEKT RED, intentionally sought to hide the true state of the game on Xbox One and PS4, with requirements such as only allowing pre-rendered game footage in reviews and not issuing review copies for PS4 and Xbox One versions.
This notice will be taken down in February 2021.
Accade praticamente sempre con Switch. Se non occultate proprio, sono versioni intraviste. Però lì l'utenza è mentalizzata che si becca una versione più povera e nessuno ha mai parlato. Adesso starò attento a vedere cosa succede.
Mboh, non vorrei apparire insistente (anche perché è una fascia di mercato che seguo poco, per non dire nulla: ad oggi zero acquisti) ma mi sembrano scenari estremamente differenti.Beh Turri bisogna anche vedere il parametro di riferimento.
Nel caso di Switch parliamo quasi sempre di conversioni tardive, effettuate spessissimo da sviluppatori diversi dagli originali, a prezzo pieno ed in molti casi definite miracolose tenuto conto dell'hardware, con prospettive di vendita relativamente modeste.
Comprendo il parallelo tecnico naturalmente ma secondo me regge fino a un certo punto.
Vedo che prendi la cosa molto a cuore, non capisco bene perche', ma probabilmente sono io ad essere arido ( inoltre penso che la shitstorm verra' superata e, se il gioco e' valido come sembra, le performance su PS4 saranno una macchia sulla storia della console e non sul gioco)
Nello specifico credo di condividere l'approccio di Turry: anche secondo me non ha molto senso sbandierare l'assonanza con le conversioni per switch, non e' stato fatto proprio da CDPR e le aspettative sono radicalmente diverse.
La campagna per questo gioco e' durata anni (data di uscita 2015 recita il titolo del thread) e l'attesa per questo titolo era palpabile anche per chi vive l'industria osservandola da lontano, come me (cartina di tornasole: ne parlano i colleghi casualgamer e gli youtuber non legati al mondo dei VG).
Aggiungo che di fatto la versione next gen non esiste, pare strano dover considerare l'unica versione per console del gioco il fratello minore di un titolo che ancora deve essere rilasciato.
Rimane poi una logica un po' giustificazionista: che senso ha assolvere eventuali magagne di un gioco sottolineando che sono comuni in altri titoli? Non si tratta di voler spaccare il capello in 4, ma di capire quale e' lo standard minimo che riteniamo accettabile per un titolo che e' triplaA e vuole ambire ad essere una pietra miliare nell'evoluzione del medium.
Quando uscii ZBOW non fui infastidito ne' dai 30fps ne' dai rallentamenti, la grandezza del gioco ne faceva sparire le sbavature.
Ma se il crollo del framerate fosse successo in molti combattimenti e non solo in poche specifiche situazioni la cosa mi avrebbe forrse irritato pesantemente. Ipotizzo: il discrimine che vai cercando e' anche una questione di sensibilita' personali e aspettative.
Se il problema invece e' il livore espresso via internet... in questo caso non ne sono stato toccato, ma credo tu abbia ragione: e' spesso eccessivo, stupido, in malafede e da' voce alle pulsioni peggiori. Come ci si puo' difendere?
Saluti
bisogna capire che c'è una differenza tra il problema reale (asimmetria informativa, che ha condizionato l'acquisto potenzialmente non consapevole) e possibilità concrete del gioco su console old gen che sono e rimangono limitate..
Non posso essere sicuro di quello che sto per dire, ma io credo che la shitstorm ci sarebbe stata comunque anche se su ps4-one fosse andato a 1080p/30fps precisi.
Era già in canna dopo il terzo rinvio.
Ma ripeto, è una mia supposizione, basata solo sul fatto che, mi pare, ogni gioco "evento" che esce va a finire così (vedasi tlou2).
Il prossimo sarà elden ring, secondo me.
L'hype culture ha raggiunto il suo massimo e il anche il suo punto più basso, io penso che in futuro faranno tutti come bethesda/rockstar. Gioco mostrato massimo un anno prima di uscire. Fine.
le valutazioni tecniche da che mondo è mondo si sono sempre fatte in rapporto alle potenzialità della macchina su cui gira un determinato software.
RDR 2 (e si capisca che io parlo della versione PC) mette a dura prova la fluidità nelle cittadine più grandi. Io per farlo girare a 60 sono passato ad una CPU octacore, prepensionando una quadcore.
Non fatico ad immaginare i problemi che ha la CPU Jaguar a mantenere fluido un gioco come Cyberpunk.
Peraltro, l'assenza totale di dichiarazioni, immagini e video per le versioni base di PS4 e XBO doveva far scattare più di qualche campanello d'allarme nella testolina degli acquirenti.
è anche vero che il capoccione di CD Projekt se ne era uscito con un "Cyberpunk 2077 runs suprislingy well on current-gen consoles"
:hihi:
Magari si aspettava di vederlo girare a 10 frame, va a 20 e quindi era sorprendentemente fluido :look:
:sweat:
Ma sono, nel caso di Cyberpunk, completamente sballate.
https://www.everyeye.it/articoli/speciale-cyberpunk-2077-problemi-gioco-ruolo-stampa-chiariamoci-51315.html
Ho letto l'articolo e devo dire che in parte mi sfugge il punto. :look:È un quadro desolante.
Non capisco dove voglia andare a parare con il discorso della recensione della versione PC: anche a non pubblicarla (con quali motivazioni poi?), non vedo cosa sarebbe cambiato tenuto conto che le problematiche stanno da tutt'altra parte.
Boh. :hmm:
È un quadro desolante.
1) Ma questo ci hanno dato che potevamo fare;
2) tanto che cambiava;
3) noi comunque vi avevamo detto di non prenotare (tra un click e un altro strappato con una news scureggia sul gioco o un coverage casuale).
Pessima figura. Era meglio tacere.
Ho letto l'articolo e devo dire che in parte mi sfugge il punto. :look:
Non capisco dove voglia andare a parare con il discorso della recensione della versione PC: anche a non pubblicarla (con quali motivazioni poi?), non vedo cosa sarebbe cambiato tenuto conto che le problematiche stanno da tutt'altra parte.
Boh. :hmm:
Temo che di giornalisti che fanno domande scomode non ce ne siano poi così tanti in giro.
Mettiamoci anche un'utenza mediamente infantile (nei modi) o se preferite immatura e con fortissime tendenze tribali, alla quale in buona sostanza non piace sentire cose diverse da quelle che vuole sentirsi dire, e la frittata è fatta.
Credo sia un altro circolo vizioso dal quale è complicato uscire.
Non so se posso raccontare una storia successa al mio "thinkatgame", probabilmente è meglio tacere.
Ed a quel punto o hai i fondi per andare avanti da te (comprando tutto ciò che devi comprare per essere all'altezza della concorrenza), oppure sprofondi.
Ma veramente pensano che sony e microsoft e nintendo devono testare da capo a piedi ogni gioco che arriva?
È impensabile che avvenga una certificazione minuziosa per ogni singolo gioco, diventerebbe una procedura lunga e macchinosa.
Per evitare situazioni spiacevoli punterei il dito piuttosto sul sistema di rimborsi
Interessante, racconta.Apro e chiudo la parentesi, al momento non farò nomi, non farò cognomi.
Se arrivi a questo secondo me è la fine. Perlomeno in ottica di reale massa.Ciò che dici è senzadubbiamente vero.
Voglio dire, non è tanto per i quattrini ma per le tempistiche.
cut
A meno di assoldare veri e propri eserciti di persone dedicate a questo, con tutte le conseguenze del caso sui costi (peraltro già adesso se non erro la certificazione si paga anche se non conosco bene i dettagli), e comunque anche così facendo non sono mica sicurissimo si riuscirebbe a star dietro alla produzione.
Apro e chiudo la parentesi, al momento non farò nomi, non farò cognomi.
La storia è che all'epoca (era PS3-360) il mio sito (attualmente divenuto una sorta di blog personale che tengo aperto più per ricordo che per effettivo utilizzo) era in piena attività e riuscimmo ad accaparrarci qualche contatto. Arrivò questo gioco, in senso proprio fisico, ed il recensore incaricato lo trovò terribile.
Mi parlò, dicendomi che secondo lui faceva davvero pena e voleva il permesso di recensirlo onestamente. Gli dissi che aveva carta bianca e ne uscì una recensione negativa, con un voto altrettanto negativo (ben al di sotto della sufficienza).
Non ci fu più verso di avere un contatto col publisher in questione :bua:
Per dare ulteriore contesto alla situazione, che capisco senza manco il gioco coinvolto è complicato, un famosissimo sito italiano gli diede 7.
All'estero il gioco fu recensito anche con degli 1 (su scala 10, e comunque ha la media del 5).
Peraltro in seguito il gioco lo provai anche io ed in effetti era terribile :hihi:
https://www.playstation.com/it-it/cyberpunk-2077-refunds/
Quindi Sony ha distribuito un gioco -evidentemente senza neanche testarlo- sulla fiducia che al lancio CDPR avrebbe fixato tutto.
Bene così, avanti tutta.
Veramente non c'e' scritto quello, cosa hai letto?
Facendo finta che la situazione di Cyberpunk2077 sia davvero disastrosa (non ne ho esperienza diretta) al netto di tutto mi chiedo se Sony avrebbe potuto forzare il rinvio o la cancellazione del gioco: si tratta comunque di interferire in meccaniche complesse (investimenti onerosi per CDPR, prevendite, e considerazioni di immagine, il gioco sarebbe uscito su tutte le altre piattaforme)
Invece, al di la' di questo caso specifico, avere una politica di rimborsi, a prescindere da questo caso, mi sembrerebbe una cosa sacrosanta.
Saluti
Formalmente le verifiche di questo genere spettano all'editore/sviluppatore, non al proprietario della piattaforma (sia esso Sony, Microsoft, Nintendo, la certificazione è un processo in linea di massima omogeneo), vedi il thread Twitter che ho messo l'altro giorno.
Fatta questa doverosa premessa, sono abbastanza certo che con un titolo di questa rilevanza un livello di attenzione più elevato poteva essere opportuno e sì, anche arrivando al rigetto della certificazione fino a quando le rogne non fossero state perlopiù messe a punto (e se lo hanno rimosso, abbiate pazienza ma evidentemente siamo di fronte a problemi di gravità inaudita, io non ho memoria di episodi simili per un AAA, se anche ci fossero mi aspetto i classici casi che si contano sulle dita di una mano monca)
Sulla cancellazione invece no, non credo che Sony (o le altre, ripeto non è che ci siano tutte queste differenze) potesse imporlo anche "solo" in considerazione della catastrofe economica sia per lei che per CDPR e d'immagine - che peraltro in parte abbiamo anche adesso, ma la cancellazione avrebbe amplificato a dismisura l'accaduto - questo vorrebbe dire che siamo di fronte ad un progetto talmente "rotto" nelle basi da essere totalmente irrecuperabile e voglio sperare non sia così perché CDPR non so se ne uscirebbe, implicherebbe una malafede clamorosa.
Anche riguardo a questo comunicato: penso sarebbe stato meglio offrire rimborsi senza rimuovere il gioco, ma evidentemente non vogliono trascinare il caso o essere obbligati a cambiare le loro politiche anche per altri titoli.
Sono allora portato a pensare che la certificazione sia quasi meno di un proforma, non solo, se il proprietario della piattaforma non ha possibilità concreta di intervenire e bloccare un prodotto talmente compromesso da richiedere il ritiro, forse va rivisto e di corsa tutto il processo. Non dico tornare ai tempi del nes, ma insomma...
https://mobile.twitter.com/CyberpunkGame/status/1339846154176126976
Aggiorno nuovamente (scusate) per aggiungere questo tweet di CDPR.
Dal modo in cui è scritto parrebbe una scelta di entrambe. :hmm:
https://mobile.twitter.com/CyberpunkGame/status/1339846154176126976
Aggiorno nuovamente (scusate) per aggiungere questo tweet di CDPR.
Dal modo in cui è scritto parrebbe una scelta di entrambe. :hmm:
Probabilmente la strada della pubblicazione only Next prima e qualche mese dopo su Old Gen sarebbe stata la scelta migliore.
P. S. continuo a pensare per quello che ho visto che su ps5 e series x il gioco vada piú che bene.
Notizia a latere
https://www.eurogamer.it/articles/2020-12-18-news-videogiochi-death-stranding-review-bombing-crossover-cyberpunk-2077
Io... Io non ho parole. Ma che diavolo succede? :|
Quando i cosiddetti "gamer" ci si mettono, sanno essere veramente, veramente, veramente, pessimi.
Io sono curioso dei numeri piuttosto, chissà quanti hanno fatto la voce grossa per poi non esercitare il recesso, e quanti invece l'hanno fatto
Fermo restando che io non ho ancora capito perché è stato addirittura tolto dallo Store PS.
Metti che uno ha PS5 DE e ci vuole giocare? A quanto mi risulta gira piuttosto bene.
Se è un problema solo di prestazioni non era più semplice aggiungere un semplice disclaimer per PS4?
O ancora meglio ancora, non era l'occasione giusta per implementare un sistema di rimborsi?
Io me la immagino così:
[cut]
Anche se immagino che più che un problema di "videogiocatori" sia un problema di "popolo internettiano".
Fermo restando che io non ho ancora capito perché è stato addirittura tolto dallo Store PS.
https://www.resetera.com/threads/xbox-store-puts-warning-on-cyberpunk-2077-store-page.346978/
Questo thread è agghiacciante.
Più volte sono stato lì lì per intervenire (a favore della scelta MS, come ho già detto qui), ma il livore di molti utenti mi fa desistere.
Chi "osa" essere d'accordo con la scelta MS di lasciare il gioco acquistabile viene sbranato con una cattiveria che non vedevo da tempo :hmm:
https://www.resetera.com/threads/xbox-store-puts-warning-on-cyberpunk-2077-store-page.346978/Vabbè questi stanno col coltello tra i denti da ben prima.
Questo thread è agghiacciante.
Più volte sono stato lì lì per intervenire (a favore della scelta MS, come ho già detto qui), ma il livore di molti utenti mi fa desistere.
Chi "osa" essere d'accordo con la scelta MS di lasciare il gioco acquistabile viene sbranato con una cattiveria che non vedevo da tempo :hmm:
In effetti, se non ci sono vincoli di policy o problemi informatici
Vabbè questi stanno col coltello tra i denti da ben prima.
Però c'è da dire che le posizioni di ResetERA sono tarate sull'estremismo piuttosto spinto, legato a problematiche di natura etica/sociale più che strettamente ludiche, per me è un ginepraio sul quale non mi azzardo a metter bocca.Neanche io mi azzardo. Mi limito però ad osservare che si sta un pelo esagerando.
Esattamente com'è che siamo arrivati a barattare un certo livello di rifinitura per... boh, avere prima (?) la possibilità di mettere le nostre manine pacioccose su un videogioco? :look:
cut
Qui siamo andati proprio oltre
https://twitter.com/PasteMagazine/status/1341794917828468737
Qui siamo andati proprio oltre
A me verrebbe da chiedere all'autore se tutti problemi che pone siano nati con Cyberpunk o siano propri dell'industria.Io vorrei chiedere all'autore innanzitutto se abbia mai lavorato in un sistema capitalistico.
Perché trovo assurdo che il problema si ponga solo oggi, su Cyberpunk e i CDPR, e solo a seguito della shitstorm.
In Rockstar Games il problema invece non esiste?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
https://www.tomshw.it/hardware/fino-a-30-fps-in-piu-su-cyberpunk-2077-si-con-questo-tool/ (https://www.tomshw.it/hardware/fino-a-30-fps-in-piu-su-cyberpunk-2077-si-con-questo-tool/)
Il tool è stato realizzato dallo sviluppatore CodeZ1LLa, il quale ha pubblicato il file e ne ha descritto il funzionamento attraverso un video sul proprio canale YouTube. Lo strumento, secondo quanto riferito dal suo creatore, modifica alcune impostazioni nascoste dedicate agli sviluppatori e che normalmente non sono disponibili per gli utenti finali.
Come ricordano i nostri colleghi inglesi, e stando a quanto affermato dall’autore, EZ Optimizer per Cyberpunk 2077 fornisce un risultato superiore rispetto alla semplice riduzione della fedeltà dell’immagine, tuttavia dovremo aspettare di vedere i risultati di ulteriori test eseguiti dalla community prima di poterlo definire un successo. Ci vorrà anche un bel po’ di sperimentazione per capire se quanto guadagnato è più o meno significativo di quanto si può ottenere con la messa a punto manuale, ad ogni modo l’autore sostiene che il software offre prestazioni impressionanti......................
https://multiplayer.it/articoli/cyberpunk-2077-criticare-va-bene-distruggere-no.htmlRiprendo questo mio post, perché la questione sta prendendo una piega ulteriormente imbarazzante:
Insomma, la stampa:
- ha premiato il gioco senza investigare sull'assenza totale delle versioni console oldgen;
- si è autoassolta per quanto sopra;
- quando è scoppiato il putiferio, ha banchettato con il corpo caldo di CDP mediante una sfilza di news incessanti;
- le recensioni arrivate post-lancio, anche su PC, hanno abbassato il metacritic anche di quella versione (immagino sia fortuito...);
- adesso, dopo che la shitstorm è andata fuori controllo e a furia di video decontestualizzati su glitch e cacate varie il gioco è diventato nella vulgata popolare un merdone cosmico (cosa schifosamente lontana dalla realtà, è un grandissimo titolo), hanno capito cosa sta accadendo e fanno dietrofront.
(magari, a voler essere cattivello, anche il fatto che abbia venduto 13 milioni di copie e in futuro comunque conviene rimanere amici di CDP conta, ma sarò malpensante...)
Ditemi voi dove si può andare con un'utenza del genere e una critica del genere. :bua: